SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 18
Descargar para leer sin conexión
La valutazione dei servizi
ecosistemici forniti dal
suolo
nella pianificazione del territorio
C. Calzolari, F.Ungaro, A. Campeol, N. Filippi, M.
Guermandi, F. Malucelli, N. Marchi, F. Staffilani, P. Tarocco
I servizi ecosistemici del suolo
SUOLO (Capitale Naturale)
Caratteristiche e proprietà:
Profondità, pendenza, esposizione*
Tessitura* (sabbia, limo, argilla)
Pietrosità*
Sostanza organica
Struttura
Densità apparente
Porosità
Conducibilità idraulica
Fertilità, ….
PROCESSI
Ciclo dell’acqua
Ciclo dei nutrienti
Attività biologica
Formazione struttura
Scambi gassosi
FUNZIONI
Attività umane
Habitat e biodiversità
Regolazione flussi
Sequestro C
Serbatoio H2O
Cibo e fibre
Materie prime
SERVIZI
ECOSISTEMICI
Approvvigionamento
Regolazione
Culturali
BENEFICI
Sicurezza alimentare
Salubrità ambientale
Stabilità sociale
Difesa idrogeologica
Qualità ambiente urbano
BenessereCONTROLLO ESTERNO
Naturale
(Clima, geologia, topografia…)
Antropico
(Uso del suolo, pratiche agricole,
…)
flussi
processi
controlli
Valore del suolo, consumo di suolo e
governo del territorio
 La molteplicità delle funzioni del suolo comporta
una molteplicità di percezioni del suo valore e di
aspettative nei suoi confronti
 Questo può generare conflitti e contraddizioni
nel processo di pianificazione
 Il consumo di suolo porta alla perdita delle sue
funzioni, eccetto quella di supporto nel caso di
edificazione
Proposta metodologica
 Servizi ecosistemici basati sulle funzioni del suolo
 Produzione (PRO), Capacità depurativa (BUF), Microclima
(CLI), Riserva di acqua (WAS), Infiltrazione profonda di
acqua (WAR), Serbatoio di carbonio attuale e potenziale
(CST, CSP), Supporto infrastrutture (SUP), Habitat
biodiversità (BIO)
 Definizione di opportuni indicatori costruiti a
partire da dati e cartografie esistenti
 Calcolo, normalizzazione (0-1) e restituzione
cartografica, dove il valore 0 non indica che il
servizio è assente ma che è il minimo relativo
nell’area di studio
 Valutazione dell’impatto del consumo di suolo
Area di studio
 Pianura della provincia di Reggio Emilia
(ca 1147 km2)
 Unione Comuni Pianura Reggiana (ca
185 km2)
Urbanizzazione e consumo di suolo nella Provincia di Reggio Emilia
(fonte: PTCP 2010)
8.840 8.840
3.862
8.840
3.862
2.263
8.840
3.862
2.263
1.049
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
18.000
1976 1994 2003 2008
1976 1994 2003 2008
anno 1976 1994 2003 2008
ha 8840 12702 14965 16014
Edificato (Var.%) 43.69 17.82 7.01
Popolazione (Var.%) 7.1 11 8.8
Dati pedologici:
 Due diversi livelli di dettaglio
 Pianura della provincia di Reggio
Emilia: carte delle caratteristiche di
base dei suoli (frazioni di sabbia,
limo, argilla, scheletro, contenuto in
carbonio organico) e delle
caratteristiche fisico-idrologiche (via
PTF) realizzate via simulazione
geostatistica su una griglia di 1km,
condizionate sulla carta pedologica
della pianura in scala 1:50.000
 Unione Comuni Pianura Reggiana:
carta dei suoli 1:50.000 (Regione
Emilia Romagna, 2006) e dati dei
relativi profili capisaldo delle singole
delineazioni
Urbanizzazione e consumo di suolo
 Pianura della provincia di Reggio Emilia : classe “Urbano” della carta dell’uso del
suolo (1976 e 2008), esprimendo per ogni cella di 1 km la frazione (0-1) occupata
dall’urbanizzazione
 Unione Comuni Pianura Reggiana: database regionale (DBTopo), pesando
diversamente le diverse classi di edificato
Urbanizzazione e consumo di suolo
Area (ha) % Sigillamento
Area
(ha)
Area totale 18481.8
Edificato 2907.8 15.73%
Sigillamento 100% 1138.7
Sigillamento 75% 1546.5
Sigillamento 50% 72.1
Sigillamento 30% 22.2
Non sigillato 128.2
Viabilità 887.9 4.80%
Sigillamento 100% 504.4
Sigillamento 75% 371.6
Sigillamento 50% 11.8
Aree verdi 149.5 0.81%
Sigillamento 100% 11.4
Sigillamento 75% 3.5
Sigillamento 50% 134.6
Acque,
argini,
canali 511.7 2.77%
Corpi d'acqua 424.1
Sigillamento 75% 86.8
Sigillamento 100% 0.8
Cave 177.2 0.96%
Sigillamento 50% 177.1
Sigillamento 75% 0.1
Risultati
 Suoli diversi svolgono diversamente
funzioni diverse
 Impatto del consumo di suolo sul
funzionamento del sistema suolo e sui
servizi da esso resi
 Validazione (indiretta) del metodo alle
diverse scale
Risultati
Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
A3
A4
A5a
A5b
A6a
A6bA7a
A8
A8c
A9a
A10
Infiltrazione
Riserva di acqua
Capacità
depurativa
Produttività
WAR WAS BUF PRO
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
Produttività
Capacità
depurativa
Microclima
Riserva di acqua
Infiltrazione
profonda di acqua
Stock di carbonio
attuale
Stock di carbonio
potenziale
Supporto
infrastrutture
Biodiversità
BEG1 CTL1 MDC3 MEZ1
Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse
PRO WAS WAR CLI BIO CSP
pianura reggiana, 1976- 2008
Impatto del consumo di suolo
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
A3
A4
A5a
A5b
A6a
A6bA7a
A8
A8c
A9a
A10
Produttività1976 Produttività 2008
Urbanizzato 1976 Urbanizzato 2008
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
A3
A4
A5a
A5b
A6a
A6bA7a
A8
A8c
A9a
A10
Infiltrazione76 Infiltrazione08
Urbanizzato 1976 Urbanizzato 2008
1976
2008 WAR PRO
PRO BIO
WAR
-24.2%
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
Produttività
Capacità
depurativa
Microclima
Riservadi
acqua
Infiltrazione
profondadi
acqua
Stock di
carbonio
attuale
Stock di
carbonio
potenziale
Biodiversità
Suolo "nudo" Suolo urbanizzato 2008
-37.8%
-23%
-20.9%
-21.4%
-22.4%
-21.2%
-24%
BUF
Impatto del consumo di suolo
Unione dei comuni, 2008
-24.2%
R² = 0.52
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
Capacità produttiva
Infiltrazione profonda
R2= 0.52
Validazione (indiretta) del metodo alle diverse scale
R2= 0.56
Conclusioni
 Necessità di una normativa sul consumo netto di suolo zero,
che metta cioè al centro il suolo:
 Dando priorità al riuso, rinnovo e riqualificazione urbana-territoriale
 nel caso di nuova occupazione di suolo, prevedendo azioni di
compensazione (de-impermeabilizzazione) che considerino le diverse
prestazioni ecosistemiche dei suoli
 Rinforzando il quadro conoscitivo : censimento del patrimonio
edilizio inutilizzato; creazione di un “osservatorio del Consumo di
Suolo“ affiancato da un “osservatorio della Qualità dei Suoli”
 tenendo conto delle contributo locale alla sicurezza alimentare
(bilancio alimentare locale) e in genere delle produzioni locali.
 Prevedendo l’aumento degli oneri urbanistici per previsioni di nuova
occupazione di suolo;
 Limitando nel tempo (a 5 anni) le previsioni conformative (alle quali
applicare l’IMU)
Conclusioni: contributo metodologico
 Il metodo permette di valutare il rischio di perdita di servizi o
la possibilità di mantenere o valorizzare specifici servizi sotto
diverse opzioni politiche e di gestione
 Il metodo fornisce uno strumento di valutazione sintetico che
può divenire un valido supporto all’applicazione di una legge
che si prefigga la riduzione del consumo di suolo tenendo
conto delle specificità territoriali e delle caratteristiche dei
suoli e della loro funzionalità eco sistemica
Il suolo ha un valore e, anche se non è sempre monetizzabile,
questo valore deve essere preservato
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglioGargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglioGarganoRigenera
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioGiuseppe Milano
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015Luca Marescotti
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL infoprogetto
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatEtifor srl
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliMurielle Drouille-Scarpa
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloMarco Garoffolo
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeEtifor srl
 
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...Istituto nazionale di statistica
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlSergio Primo Del Bello
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile Sardegna Ricerche
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 Owner
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaMarco Garoffolo
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...Etifor srl
 
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Fabio Cremascoli
 

La actualidad más candente (19)

Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglioGargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
 
Motta et al. 2014
Motta et al. 2014Motta et al. 2014
Motta et al. 2014
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
Ld b112 20141117 Cigalotto
Ld b112 20141117 CigalottoLd b112 20141117 Cigalotto
Ld b112 20141117 Cigalotto
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
 
LdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 CigalottoLdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 Cigalotto
 
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
 

Similar a La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio

2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edoloGiorgio Vacchiano
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniWWF ITALIA
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...TIEI
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiSEL_Bologna
 
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Paolo Pascucci
 
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...Planetek Italia Srl
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Owner
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi
 
G. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorio
G. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorioG. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorio
G. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorioIstituto nazionale di statistica
 
La teoria del q.b.
La teoria del q.b.La teoria del q.b.
La teoria del q.b.Madd Maths
 
Domenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E GisDomenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E GisGIS Day
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...giovanni biallo
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloMarco Garoffolo
 
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011EmonfurProject
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo SostenibileIstituto nazionale di statistica
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010pierangelo carbone
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...Domenico Alberti
 

Similar a La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio (20)

2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghetti
 
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
 
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
G. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorio
G. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorioG. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorio
G. Assennato-Gli indicatori ambientali per la governance del territorio
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
La teoria del q.b.
La teoria del q.b.La teoria del q.b.
La teoria del q.b.
 
Domenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E GisDomenico Costantino. Paesaggio E Gis
Domenico Costantino. Paesaggio E Gis
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
 
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
Rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31/12/2011
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
 

La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio

  • 1. La valutazione dei servizi ecosistemici forniti dal suolo nella pianificazione del territorio C. Calzolari, F.Ungaro, A. Campeol, N. Filippi, M. Guermandi, F. Malucelli, N. Marchi, F. Staffilani, P. Tarocco
  • 2. I servizi ecosistemici del suolo SUOLO (Capitale Naturale) Caratteristiche e proprietà: Profondità, pendenza, esposizione* Tessitura* (sabbia, limo, argilla) Pietrosità* Sostanza organica Struttura Densità apparente Porosità Conducibilità idraulica Fertilità, …. PROCESSI Ciclo dell’acqua Ciclo dei nutrienti Attività biologica Formazione struttura Scambi gassosi FUNZIONI Attività umane Habitat e biodiversità Regolazione flussi Sequestro C Serbatoio H2O Cibo e fibre Materie prime SERVIZI ECOSISTEMICI Approvvigionamento Regolazione Culturali BENEFICI Sicurezza alimentare Salubrità ambientale Stabilità sociale Difesa idrogeologica Qualità ambiente urbano BenessereCONTROLLO ESTERNO Naturale (Clima, geologia, topografia…) Antropico (Uso del suolo, pratiche agricole, …) flussi processi controlli
  • 3. Valore del suolo, consumo di suolo e governo del territorio  La molteplicità delle funzioni del suolo comporta una molteplicità di percezioni del suo valore e di aspettative nei suoi confronti  Questo può generare conflitti e contraddizioni nel processo di pianificazione  Il consumo di suolo porta alla perdita delle sue funzioni, eccetto quella di supporto nel caso di edificazione
  • 4. Proposta metodologica  Servizi ecosistemici basati sulle funzioni del suolo  Produzione (PRO), Capacità depurativa (BUF), Microclima (CLI), Riserva di acqua (WAS), Infiltrazione profonda di acqua (WAR), Serbatoio di carbonio attuale e potenziale (CST, CSP), Supporto infrastrutture (SUP), Habitat biodiversità (BIO)  Definizione di opportuni indicatori costruiti a partire da dati e cartografie esistenti  Calcolo, normalizzazione (0-1) e restituzione cartografica, dove il valore 0 non indica che il servizio è assente ma che è il minimo relativo nell’area di studio  Valutazione dell’impatto del consumo di suolo
  • 5. Area di studio  Pianura della provincia di Reggio Emilia (ca 1147 km2)  Unione Comuni Pianura Reggiana (ca 185 km2)
  • 6. Urbanizzazione e consumo di suolo nella Provincia di Reggio Emilia (fonte: PTCP 2010) 8.840 8.840 3.862 8.840 3.862 2.263 8.840 3.862 2.263 1.049 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 1976 1994 2003 2008 1976 1994 2003 2008 anno 1976 1994 2003 2008 ha 8840 12702 14965 16014 Edificato (Var.%) 43.69 17.82 7.01 Popolazione (Var.%) 7.1 11 8.8
  • 7. Dati pedologici:  Due diversi livelli di dettaglio  Pianura della provincia di Reggio Emilia: carte delle caratteristiche di base dei suoli (frazioni di sabbia, limo, argilla, scheletro, contenuto in carbonio organico) e delle caratteristiche fisico-idrologiche (via PTF) realizzate via simulazione geostatistica su una griglia di 1km, condizionate sulla carta pedologica della pianura in scala 1:50.000  Unione Comuni Pianura Reggiana: carta dei suoli 1:50.000 (Regione Emilia Romagna, 2006) e dati dei relativi profili capisaldo delle singole delineazioni
  • 8. Urbanizzazione e consumo di suolo  Pianura della provincia di Reggio Emilia : classe “Urbano” della carta dell’uso del suolo (1976 e 2008), esprimendo per ogni cella di 1 km la frazione (0-1) occupata dall’urbanizzazione  Unione Comuni Pianura Reggiana: database regionale (DBTopo), pesando diversamente le diverse classi di edificato
  • 9. Urbanizzazione e consumo di suolo Area (ha) % Sigillamento Area (ha) Area totale 18481.8 Edificato 2907.8 15.73% Sigillamento 100% 1138.7 Sigillamento 75% 1546.5 Sigillamento 50% 72.1 Sigillamento 30% 22.2 Non sigillato 128.2 Viabilità 887.9 4.80% Sigillamento 100% 504.4 Sigillamento 75% 371.6 Sigillamento 50% 11.8 Aree verdi 149.5 0.81% Sigillamento 100% 11.4 Sigillamento 75% 3.5 Sigillamento 50% 134.6 Acque, argini, canali 511.7 2.77% Corpi d'acqua 424.1 Sigillamento 75% 86.8 Sigillamento 100% 0.8 Cave 177.2 0.96% Sigillamento 50% 177.1 Sigillamento 75% 0.1
  • 10. Risultati  Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse  Impatto del consumo di suolo sul funzionamento del sistema suolo e sui servizi da esso resi  Validazione (indiretta) del metodo alle diverse scale Risultati
  • 11. Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 A3 A4 A5a A5b A6a A6bA7a A8 A8c A9a A10 Infiltrazione Riserva di acqua Capacità depurativa Produttività WAR WAS BUF PRO
  • 12. 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 Produttività Capacità depurativa Microclima Riserva di acqua Infiltrazione profonda di acqua Stock di carbonio attuale Stock di carbonio potenziale Supporto infrastrutture Biodiversità BEG1 CTL1 MDC3 MEZ1 Suoli diversi svolgono diversamente funzioni diverse PRO WAS WAR CLI BIO CSP
  • 13. pianura reggiana, 1976- 2008 Impatto del consumo di suolo 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 A3 A4 A5a A5b A6a A6bA7a A8 A8c A9a A10 Produttività1976 Produttività 2008 Urbanizzato 1976 Urbanizzato 2008 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 A3 A4 A5a A5b A6a A6bA7a A8 A8c A9a A10 Infiltrazione76 Infiltrazione08 Urbanizzato 1976 Urbanizzato 2008 1976 2008 WAR PRO
  • 14. PRO BIO WAR -24.2% 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 Produttività Capacità depurativa Microclima Riservadi acqua Infiltrazione profondadi acqua Stock di carbonio attuale Stock di carbonio potenziale Biodiversità Suolo "nudo" Suolo urbanizzato 2008 -37.8% -23% -20.9% -21.4% -22.4% -21.2% -24% BUF Impatto del consumo di suolo Unione dei comuni, 2008 -24.2%
  • 15. R² = 0.52 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Capacità produttiva Infiltrazione profonda R2= 0.52 Validazione (indiretta) del metodo alle diverse scale R2= 0.56
  • 16. Conclusioni  Necessità di una normativa sul consumo netto di suolo zero, che metta cioè al centro il suolo:  Dando priorità al riuso, rinnovo e riqualificazione urbana-territoriale  nel caso di nuova occupazione di suolo, prevedendo azioni di compensazione (de-impermeabilizzazione) che considerino le diverse prestazioni ecosistemiche dei suoli  Rinforzando il quadro conoscitivo : censimento del patrimonio edilizio inutilizzato; creazione di un “osservatorio del Consumo di Suolo“ affiancato da un “osservatorio della Qualità dei Suoli”  tenendo conto delle contributo locale alla sicurezza alimentare (bilancio alimentare locale) e in genere delle produzioni locali.  Prevedendo l’aumento degli oneri urbanistici per previsioni di nuova occupazione di suolo;  Limitando nel tempo (a 5 anni) le previsioni conformative (alle quali applicare l’IMU)
  • 17. Conclusioni: contributo metodologico  Il metodo permette di valutare il rischio di perdita di servizi o la possibilità di mantenere o valorizzare specifici servizi sotto diverse opzioni politiche e di gestione  Il metodo fornisce uno strumento di valutazione sintetico che può divenire un valido supporto all’applicazione di una legge che si prefigga la riduzione del consumo di suolo tenendo conto delle specificità territoriali e delle caratteristiche dei suoli e della loro funzionalità eco sistemica Il suolo ha un valore e, anche se non è sempre monetizzabile, questo valore deve essere preservato

Notas del editor

  1. Funzioni come risultato di processi (e aloro volta) a loro volta legati alle proprietà del suolo in un determinato contesto esterno (driver) si possono inquadrare nello schema concettuale dei Sem (MEA) che in un’ottica antropocentrica schematizzano benefici risulatanti dalle funzioni del suolo
  2. Il consumo di suolo porta alla perdita delle sue funzioni, eccetto quella di supporto nel caso di edificazione