Publicidad
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Publicidad
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Publicidad
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Próximo SlideShare
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Cargando en ... 3
1 de 11
Publicidad

Más contenido relacionado

Más de Francesco Malcangio(20)

Publicidad

Rassegna stampa La Maria Brasca

  1. Al FrancoParenti TornaLaMariaBrasca l’operaiadiTestori chesiprende lafelicità di SaraChiappori Che sianoproletarie comela Gilda, l’Arialda, la Maria Brasca,o chesia- no regine prelevatedal mito come Cleopatràs,dalleSacreScrittureco- me Erodiàs,da Shakespeare come Gertruda e Lofelia, «i personaggi femminili di Testori sonotuttima- gnifici. Einfatti le attrici lo adorava- no», dice André Ruth Shammah. «Sosteneva che le donnetengono le fila del mondo», ribadisce Giusep- pe Frangi,presidente dell Associa- zione Giovanni Testori che, con il FrancoParenti,siappresta a inaugu- rare il palinsesto per il centenario dellanascita delloscrittorediNova- te. Tutto si tiene,dal momento che Testori,nel 1973,fu, con Shammah eParenti,fondatoredelteatrodi via Pier Lombardo.«Sesonodiventata regista lo devo a lui, che mi chiese di dirigere L’Ambleto, con natura- lezza, semplicità, forseperchénon c’eranessun altro. Mi sonobuttata, solo dopoho capito che mi aveva aperto laporta». Dunque,c’è«lagra- titudine », anchesesi sono sempre dati del lei, ma c’è anchel’amore perlalingua, i personaggieipaesag- gi delteatrotestoriano. ComeLa Maria Brasca,“ 27 anni anni,operaiapresso il calzaturificio G.R. di Niguarda”. Plebea, sì, ma tutt’altro che sottomessa.Sa cosa vuoleecomearrivarci, badandopo- co aquelloche dicela gente.Vuole soprattutto l’amoredi RomeoCami- sasca, bellimbusto perdigiorno che sacome farsi desiderare. Quando lui la tradisceper unaragazzapiù giovane, lei non solo non arretra, ma se lo riprende.Terzo capitolo delciclo Isegretidi Milano, va insce- na perla prima volta al Piccolonel 1960 con FrancaValeri ela regia di Mario Missiroli (solopochimesido- po sarebbe scoppiato lo scandalo dell’Arialda direttada Luchino Vi- sconti). Nel 1992, con la benedizio- ne di Testori, Shammahne firma unanuova edizione, che diventerà unodeicavallidi battagliadellasua protagonista,Adriana Asti. Echeog- gi riprende, omeglio ripensa,come primo appuntamento del centena- rio testoriano(dal 14 febbraio). «È molto importante perme far vivere untestonellastessaregiache sirin- nova. Avere il privilegio di partire daqualcosacheègià statofatto po- tendoci dedicareil giusto temposi- gnifica dareunsenso aciò chevuol direcurare unospettacolo» . Unnuovocast,con MarinaRocco nelruolo deltitolo (insiemeaMariel- la Valentini, Luca Sandri eFilippo Lai), e uno sguardo cheintreccia e annoda i fili deltempo.Lascenogra- fia è quella di GianmaurizioFercio- ni, i costumi sono stati elaborati a partire«dagliappuntidettagliatissi- mi dellasartadi allora, Carmela,ri- trovati dallanipote,SimonaDando- ni», e, asottolinearela continuità, Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :12 SUPERFICIE :33 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(16797) AUTORE :Di Sara Chiappori 10 febbraio 2023 - Edizione Milano
  2. «lo spettacoloinizia con la vocedi Adriana che cantaQuella cosa in Lombardia,musica di FiorenzoCar- pi e parole di Franco Fortini. L’ho pensato comeunpassaggioditesti- mone. Vedo in Marina l’attrice giu- sta per ricrearesulla scenal esplo- sione di energiaecommozioneche portacon séla Brasca,unicoperso- naggio vincente delteatrodi Testo- ri, chegrida al mondola passione, l’amore perlavita, il diritto alla feli- cità ». Tra i prossimi appuntamenti, la serata“ Con- Sonante ,acuradi Giu- seppina Carutti,con unabellaschie- ra di attrici testoriane(FedericaFra- cassi, AnnaLa Rosa, IaiaForte,Mari- na Rocco,AnnaNogara,Maria Paia- to, Laura Marinoni) e la ripresa di CleopatràsconlaregiadiValter Ma- losti). © RIPRODUZIONE RISERVATA Doveequando FrancoParenti, viaPierLombardo 14, dal14febbraio al5marzo. Biglietti 38/18euro. Tel.0259995206 Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :12 SUPERFICIE :33 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(16797) AUTORE :Di Sara Chiappori 10 febbraio 2023 - Edizione Milano
  3. La MariaBrasca,unadonnalibera Tornain scenaalteatroParenti,dal giorno di SanValentino,lo spettacoloscrittodaTestori MILANO di DiegoVincenti Una donnalibera. Anticonfor- mista. Affamatadi vita edi amo- re. Tanto da simboleggiare per alcuni lo spirito di un’Italiapopo- lare eallergica alle etichette,un poco stupitadi fronte ai gigante- schi cambiamenti sociali del boom economico.Per il teatro «La Maria Brasca » rappresenta l’unico lavoro di Testori dove nel finale le cose non vanno a schifio. Oltre ad essere il primo di una lungaserie di meraviglio- si ritratti femminili che hanno se- gnato il secondoNovecento. Da sempreregistatestoriana,An- drée Ruth Shammah ne aveva già firmato unacelebreversio- ne nel 1992 con Adriana Asti. Mentre il debuttorisale ai Ses- santa alPiccolo, regiadi Missiro- li con protagonista FrancaVale- ri. Insomma:si parla di untesto profondamenteradicato nella cultura teatrale milanese. Che dal 14 febbraio tornain scenaal Franco Parenti. Replichefino al 5 marzo. In Sala Grande.Per uno degli spettacolipiù attesi del Pier Lombardo. Una prima nazionale.Dove è chiara la continuità nello sguar- do enello spirito. Mentre aMari- na Rocco il non facile compito di confrontarsi conquesta tradi- zione di grandi(grandissime)at- trici. «La Maria Brascaè l’unico per- sonaggio vincente nato dalla penna di Testori – sottolinea Shammah– e grida almondola potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione,convenzioneo com- promesso. È molto importante per me il passaggio, la trasmis- sione, far vivere un testo nella stessa regia che si rinnova. Quandosi hail privilegio di par- tire da qualcosa che è già stato fatto epotercidedicareil giusto tempoè possibile dareun sen- so a quellocheper mevuol dire curareuno spettacolo ». Lavoro inserito in unpiù ampio palinse- sto dedicatoalcentenariotesto- riano, «La MariaBrasca» è intri- so delle consuete atmosferepo- polari meneghine. Ma, allo stes- so tempo,si sviluppa con un lin- guaggio insolitamente pulito, senza esperimenti o cadenze dialettali. Un Testoriprivo perfino di vio- lenza o del tratto materico. Per raccontare di questa giovane operaia di uncalzificio che vive a casa della sorella edel cogna- to. Unaragazzadi ventisette an- ni, conil cuoregonfio di deside- ri, di furore. Che prestosi inna- mora (ricambiata) di RomeoCa- misasca, il bellocciodi quartie- re. Un fannullone. Ma simpati- co. Peccato si mettain mezzo la Renata.E così Maria è costretta atirar fuori le unghie...Un classi- co. Con Marina Rocco affiancata in scenada Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai. In aperturasi senteperfino Adria- na Asti che canta «Quella cosa in Lombardia»di FiorenzoCarpi e Franco Fortini. Frammenti di storia. Come a sottolineare un Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :46 SUPERFICIE :34 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(9302) AUTORE :Di Diego Vincenti 10 febbraio 2023 - Edizione Milano
  4. lungo filo chesi srotola senzain- terruzioni. Attraverso i palchi e lestagioni. Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :46 SUPERFICIE :34 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(9302) AUTORE :Di Diego Vincenti 10 febbraio 2023 - Edizione Milano
  5. «MARIABRASCA » DELLA SHAMMAH La Roccosi misura con AdrianaAsti Martedì 14 febbraio debuttaal Teatro FrancoParenti«La Maria Brasca » di Gio- vanni Testori, di AndréeRuth Shammah. InscenaMarinaRocco (nellafoto conFilip- po Lai), neipannidell’emancipata protago- nista, dà vita al testo insiemea Mariella Valentini, Luca Sandrie appunto Filippo Lai,rispettivamente Enrica,lasorella, Ange- lo, il cognatoeRomeoCamisasca, il giova- ne amante.LaprimaMariaBrascadi Gio- vanni TestorièstataFrancaValeri nelmar- zo del 1960 - ricorda Shammahnelle note di regia-. Trent’annidopo,AdrianaAsti ha debuttatocomeMariaBrasca, conla regia di Shammah,proprio dinanzi alla Valeri. Alla primadiMilanoeranopresenti entram- be: AdrianasulpalcoeFrancain primafila. Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :8 SUPERFICIE :5 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(14243) AUTORE :N.D. 10 febbraio 2023 - Edizione Milano
  6. Lovere,la«MariaBrasca »alCrystal Laregista:inscena l’amoreperlavita Teatro Lospettacolo diTestori inanteprimadomanie domenica,martedì il debutto alFranco ParentidiMilano Alla Maria Brascadi GiovanniTestoriè dedicatala nuova produzione delteatromi- lanese FrancoParenti,dovelo spettacolodebutteràin prima nazionalemartedì sera,ma il pubblicolopotràvedere inante- prima questo weekend aLovere, domani alle20,45e domenica alle 16, grazieallaprogramma- zione del teatro Crystal(info: 3331090049). DopoFranca Va- leri eAdrianaAstisaràl’attrice MarinaRocco adarecorpo,voce emovimentoallostraordinario personaggio femminile creato dal drammaturgomilanesedi cui quest’anno ricorreil cente- nario dellanascita. «Ogniqual- volta GiovanniTestori hascritto peril teatro–haspiegato ieriin conferenzastampa la regista AndréeRuthSammah - hadato vitaapersonaggi femminili in- dimenticabili, comenonneesi- stono, in genere,nel teatro di prosa. Unadiqueste figureecce- zionali èsicuramente laprima, l’unico personaggiovincente natodallapennadiTestori,che gridaalmondola potenza della passione, l’amoreperlavitavis- suta fuori daognicostrizione, convenzione ocompromesso: la MariaBrasca ». Inoccasione del cinquantesimo del Parentiera «necessario unpassaggio di te- stimone percontinuare aricrea- re sulla scenal’esplosionedi energia,divertimento e com- mozione cheporta consélaBra- sca»haaggiunto laregista cheha sentitolanecessità di tornarea questo testocomemonitoperil futuro,affascinata dallavolontà dellaprotagonista di noncede- re, didifendere tuttociòcherap- presenta lasuavitaeammaliata dalsuocoraggionel parlaredife- licità; unostatod’animoassai ra- ro, solitamente assente neltea- tro di Testorie,secondo laregi- sta, anchenelladrammaturgia contemporanea. GiuseppeArrighetti Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :49 SUPERFICIE :9 % PERIODICITÀ :Quotidiano DIFFUSIONE :(31461) AUTORE :N.D. 10 febbraio 2023
  7. Teatro Franco Parenti : “La Maria Brasca” inaugura il centenario di Testori Spettacoli Quello che andrà in scena dal 14 febbraio sarà l’adattamento di Andrée Ruth Shammah del 1992. Tessera di più vasto programma di celebrazioni che verrà presentato ai primi di marzo Adriana Marmiroli 10 Febbraio 2023 alle 09:14 2 minuti di lettura C’è un incrociarsi di anniversari dietro al debutto il 14 febbraio al Teatro Franco Parenti de “La Maria Brasca” di Giovanni Testori: i 50 anni dello spazio diretto da Andrée Ruth Shammah che per l’occasione recupera e ripropone una sua regia del 1992 (ed è il secondo anniversario), primo tra i titoli che comporranno il palinsesto dedicato a celebrare i 100 anni dalla nascita e i 30 dalla morte dello scrittore (12 maggio 1923-16 marzo 1993). Fu tra le ultime messe in scena con lui ancora vivente, come ricorda con affetto e commozione la regista, che a Testori è particolarmente legata per la lunga consuetudine teatrale e perché a lui deve – come sempre ricorda – la spinta a esordire, a soli 25 anni, alla regia con “Ambleto”. «Era una delle ultime repliche della “Maria Brasca”, forse una domenica. Non stava già bene di salute ma era finalmente venuto a vedere lo spettacolo. Alla fine salì sul palco e lesse alcuni passi dei “Promessi sposi alla prova”: scelse parole che erano quasi una premonizione di morte. Dopo l’ovazione che l’aveva accolto, ricordo l’enorme silenzio che seguì». E alle spalle le si illumina una foto fatta proprio in quell’occasione: lei e Adriana Asti abbracciate al loro autore. Scritta nel 1960, “La Maria Brasca” è storia profondamente diversa dalle altre di Testori, che pure fu un grande narratore dell’universo femminile, ma è l’unica «illuminata da un finale di speranza». La protagonista riesce infatti a riconquistare il suo uomo che l’ha tradita ma che lei vuole con tutte le proprie forze, nonostante tutto. «C’è una energia indomabile che rende Maria donna anticonformista e libera e le fa precorrere i tempi». Venne scritto, ricorda ancora Shammah , in un pochissimo tempo: Missiroli al Piccolo doveva realizzare una regia da un giovane autore italiano e aveva pensato alla “Gilda del Mac Mahon”. Testori, già affermato scrittore, pittore e critico d’arte, ma che come Tutti i diritti riservati URL :http://www.lastampa.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 10 febbraio 2023 - 08:25 > Versione online
  8. drammaturgo aveva meno esperienza, si propone di scrivergli un nuovo testo teatrale: sarebbe stato “La Maria Brasca” che avrebbe magistralmente interpretato Franca Valeri. Nel 1992 è Andrée Ruth Shammah che lo adatta, affidando ad Adriana Asti il suolo di Maria. Ora, nella ripresa di quella regia, sceglie Marina Rocco, giovane e apparentemente svagata interprete di commedie in cui vede da tempo un ben diverso spessore (è stata Nora in “Casa di bambola”). «Interpreti diverse – ammette la regista –. Asti e Carlina Torta, che interpretava la sorella, si muovevano indipendentemente l’una dall’altra. Marina, che ha anche il vantaggio di essere molto bella, e Mariella Valentini invece si sente che sono sorelle (le due si assomigliano non poco, ndr). Cambia il rapporto tra loro e tra tutti gli altri personaggi, il Camisasca di Filippo Lai e lo Scotti di Luca Sandri. Tra Marina e Adriana comunque ho voluto creare una continuità: sono gli abiti di scena, poiché Marina indossa gli stessi che nel 1992 indossò Adriana, ed è la sua voce, che si sente cantare all’inizio dello spettacolo». “La Maria Brasca”, dicevamo, anche come tappa, la prima, del palinsesto di appuntamenti con cui verrà celebrato il centenario testoriano, palinsesto di cui il Teatro Franco Parenti è tessera importante con altri due spettacoli. Ma che sono solo piccola parte di un ben più vasto programma che verrà presentato ai primi di marzo, come anticipa Giuseppe Frangi, figlio di una delle sorelle di Testori che, con l’Associazione Culturale “Casa Testori” di cui è presidente, sta lavorando a questa importante scadenza e contemporaneamente organizzando l’enorme mole di materiali lasciati dallo zio: «Stiamo mettendo ordine nel lavoro e nei materiali dello scrittore più programmaticamente caotico», premette. E quindi al Parenti , ed è la Shammah direttore artistico che parla ora: l’8 maggio ci sarà una serata “Testori con-sonante” per la regia di Giuseppina Carutti, letture di passi di opere testoriane da parte di attrici che le sue eroine hanno già interpretate, da Laura Marinoni a Iaia Forte, da Anna Della Rosa a Federica Fracassi. A giugno invece ci sarà “Cleopatàs”, regia di Valter Malosti, con Anna Della Rosa nel ruolo della tragica regina. “La Maria Brasca”, Teatro Franco Parenti , via Pier Lombardo 14, dal 14 febbraio al 5 marzo, 18/38 euro, teatrofrancoparenti.it Tutti i diritti riservati URL :http://www.lastampa.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 10 febbraio 2023 - 08:25 > Versione online
  9. 'La Maria Brasca' di Testori al Parenti con Marina Rocco Ruolo fu interpretato da Franca Valeri e Adriana Asti (ANSA) - MILANO, 09 FEB - Debutta il 14 febbraio al Teatro Franco Parenti 'La Maria Brasca' di Giovanni Testori, diretto da Andrée Ruth Shammah , con Marina Rocco, nei panni dell'emancipata e sfrontata protagonista del dramma teatrale del 1959 dove la protagonista rivendica il diritto di autodeterminazione femminile. "Ogni qualvolta Giovanni Testori ha scritto per il Teatro - dice la regista Andrée Ruth Sammah - ha dato vita a personaggi femminili indimenticabili, come non ne esistono, in genere, nel teatro di prosa. Una di queste figure eccezionali è sicuramente la prima, l'unico personaggio vincente nato dalla penna di Testori, che grida al mondo la potenza della passione, l'amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione o compromesso: La Maria Brasca". Negli anni Sessanta fu Franca Valeri a interpretarla al Piccolo Teatro, diretta da Mario Missiroli. Negli anni seguenti, invece, dalla data del suo debutto al Parenti il 26 ottobre 1992, con la regia di Andrée Ruth Shammah , fu il grande successo di Adriana Asti. "Ora, nel centenario dalla nascita di Testori - e nella stagione del cinquantesimo del Parenti - è necessario - sottolinea la regista - un passaggio di testimone per continuare a ricreare sulla scena l'esplosione di energia, divertimento e commozione che porta con sé la Brasca". Lo stesso passaggio, ricorda ancora Shammah , che ci fu alla prima di Adriana Asti, con Franca Valeri ad applaudire in prima fila. "Per questo ad aprire lo spettacolo è la voce di Adriana Asti che canta la meravigliosa canzone Quella cosa in Lombardia, musiche di Fiorenzo Carpi e testo di Franco Fortini. Marina, i riccioli biondi, le labbra che si sposano con il timbro di una voce ferma ma tanto tanto attraente, la ascolta, sorride e manda un bacio, segno tangibile di un legame intangibile, proprio come quello di tanti anni prima tra Adriana e Franca". "Questo spettacolo in diverse stagioni ha fatto più di 300 repliche, ma oggi, guardando Marina Rocco interpretare l'incantevole limpidezza dei pensieri di Maria e vedendola Tutti i diritti riservati URL :http://www.ansa.it/ PAESE :Italia TYPE :Agence de Presse 9 febbraio 2023 - 11:25 > Versione online
  10. così vibrante d'infanzia, di severità sensuale, di quel fascino che la avvolge senza che lei faccia il minimo sforzo, a me sembra sia rinato - conclude Shammah - per avere una nuova, lunga vita". (ANSA). RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Ottieni il codice embed Tutti i diritti riservati URL :http://www.ansa.it/ PAESE :Italia TYPE :Agence de Presse 9 febbraio 2023 - 11:25 > Versione online
  11. PARENTI MARIA BRASCA CHE FECEL’IMPRESA DAL 14IL TERZO CAPITOLODEI SEGRETI DI MILANO DI TESTORI A modosuo unafemminista.OperaianellaMilano cheguidala marciatrionfale delboom,sacosavuole ecomearrivarci, ba- dando pocoaquellochedicelagente. Vuole soprattuttol amo- re di Romeo,bellimbustoperdigiornochesacome farsicorteg- giare e desiderare. Quando lui latradisceperunaragazzapiù giovane, lei non solo nonarretra,ma se lo riprendecalpestando senza esitazionepudoree(finta)morale.Personaggio straordina- rio, La Maria Brasca,che dàil titolo all’omonimodrammateatra- le, terzocapitolodelciclo Isegretidi Milanodi Gio- vanni Testori.A interpre- tarla per la prima volta, nel 1960,e con un certo scandalo, fu Franca Valeri direttadaMarioMissiro- li. Poièarrivata Adriana Astisulleali di unastori- ca regia di AndréeRuth Shammah, che ora,per i 50annidelFrancoParen- ti, lariprendeaffidandoa Marina Rocco il ruolo dellaprotagonista.Al Pa- renti, dal14febbraioal5 marzo. (s.ch.) Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :9 SUPERFICIE :16 % DIFFUSIONE :(50000) AUTORE :N.D. 9 febbraio 2023
Publicidad