1. IL FUTURO PARTE DA QUI
L’ECONOMIA CIRCOLARE: QUANDO LA
DIFFERENZA DIVENTA RISORSA
2. AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE:
OBIETTIVO 8 : Incentivare una crescita economica duratura , inclusiva e
sostenibile ,la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
PROGETTO: Dall’Economia Lineare all’Economia Circolare: il futuro parte
da qui
3. - Un’economia a rifiuto zero
- Attenta alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali
- Volta alla trasformazione dei rifiuti per diventare risorse per altri
soggetti
- Un’economia pensata per rigenerarsi da sola
4. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA
CIRCOLARE
RISCOPRIRE GLI SCARTI COME FONTE DI RISORSE
FERMARE GLI SPRECHI NELL’USO DEI PRODOTTI
MODIFICARE LE NOSTRE ABITUDINI DI CONSUMO
5. - 46% di tutti i rifiuti urbani nell’U.E. viene riciclato o compostato
- I rifiuti mondiali aumenteranno del 70% entro il 2050 ( 3,4 miliardi )
- 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno
6. PROGETTO INNOVATIVO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE
ORANGE FIBER:
Realizzato da 2 giovani donne siciliane, si occupa di trasformare gli
scarti di agrumi in tessuti bio, da riutilizzare per la realizzazione di
indumenti
Si tratta non solo di un progetto di economia circolare ma anche di un
progetto ecosostenibile, con la produzione di tessuti che rilasciano olii
essenziali di agrumi e vitamina c
Progetto che ha riscosso riconoscimenti negli ultimi anni: premio
Gaetano Marzotto e il premio ONU conferito dall’Unece
7. L’economia circolare nasce come risposta al modello
lineare, per contrastare i danni causati dall’abnorme
produzione di rifiuti .
Finora l’economia ha funzionato con un modello
“produzione-consumo-smaltimento”, modello lineare
dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad
arrivare a “fi ne vita”.
L’economia lineare, che si affida esclusivamente allo
sfruttamento delle risorse, non è più un’opzione
praticabile
8. La nostra prosperità e il nostro ambiente sano sono frutto di
un’economia circolare innovativa, dove nulla si spreca, dove le risorse
naturali sono gestite in modo sostenibile e dove si tutela, si apprezza e
si ripristina la biodiversità con modalità che migliorano la tenuta della
nostra società.