N
S
W
E
www.pavees.org
STAMPATOINPROPRIO-PAVEESSOC.COOP.-immaginifreepik.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (entro 2 giorni dall'uscita)
COSTO: 8,00€ adulti - 6,00€ ragazzi 12-16 anni (numero minimo di partecipanti: 12 persone)
in caso di maltempo la data potrebbe subire delle variazioni
passeggiate ed escursioniper scoprire i tesori che ci circondano
info e prenotazioni: (+39) 347 3232130 oppure pavees@email.it
26 marzo 2017
23 aprile 2017 21 maggio 2017
4 giugno 2017 16 luglio 2017 13 agosto 2017
10 settembre 2017 8 ottobre 2017 ABBONATEVI
ALLE ESCURSIONI!
SENTIERO DELLE CASCATE,
LA RISALITA DEL TORRENTE ORVENCO
LAGO MINISINI, SANT’AGNESE,
MONTE CUMIELI e MONTE ERCOLE,
TRA STORIA E NATURA
MONTE CUARNAN,
UNO SGUARDO SUL FRIULI
LA MAGIA
DELLE ORCHIDEE SPONTANEE
MONTE CUAR,
UNO SGUARDO VERSO IL MARE
TRAMONTO
SUL MONTE PRAT
A LEZIONE DI GEOLOGIA:
GEOSITO ACQUACADUTA
& LAGO CORNINO
È ARRIVATO L'AUTUNNO
ALLE CASCATE DELL'ARZINO
per tutti mediamente allenati allenatiDIFFICOLTÀ:
richiedete
l’abbonamento
per partecipare
a più escursioni
ad un prezzo
agevolato!
L’acqua cristallina del torrente Arzino che salta
tra le rocce erose nei secoli, che si tuffa in pozze
scavate nella roccia, che scroscia lenta nei tratti
pianeggianti, affascina da sempre tutti i visitato-
ri. Se a tutto ciò si aggiungono i faggi che si
tingono di giallo, rosso e arancione, la passeg-
giata alle cascate dell’Arzino diventa un viaggio
in un luogo fatato...
Visita al biotopo dell’acqua caduta e al lago di
Cornino con un geologo che, in chiave semplici-
stica, spiegherà quali siano gli aspetti della
geologia del luogo e quali siano state le cause
che hanno portato alla formazione di questi siti,
unici dal punto di vista geologico ma anche
naturalistico.
L’Altopiano del monte Prat può regalare un’ampia
visuale sul Tagliamento e sulla zona immediata-
mente vicina alla Riserva Naturale del Lago di
Cornino. Questa semplice passeggiata nel bosco
vuole trasportare i partecipanti in un mondo
onirico per ammirare il tramonto dal “balcone del
Friuli” mentre le ombre della sera si allungano.
Osoppo è stato eletto “il paese delle orchidee”:
in questo areale, infatti, si riscontrano una
trentina delle circa 70 specie presenti in regio-
ne. Una giornata per scoprire questi ammalianti
fiori che trovano, nei meravigliosi prati stabili e
nei colli sovrastanti la cittadina, i delicati equili-
bri necessari al loro sviluppo.
Con una semplice e piacevole camminata è
possibile raggiungere la cima del monte Cuar-
nan, sulla quale si erge la chiesetta del Redento-
re. Una cima non imponente e non impegnativa,
ma che grazie alla sua posizione permette di
osservare l’intero territorio friulano...dalle mon-
tagne della Carnia e delle Alpi Giulie, passando
alla pianura, fino al mare!
Storia e Natura si incontrano in questo percorso
che propone la visita alla sella di Sant’Agnese,
alla relativa chiesetta e al forte del monte
Ercole. Punto di partenza è il lago Minisini (sito
di interesse comunitario assieme ai Rivoli Bian-
chi), ma non mancheranno gli aspetti geologici
e naturalistici dell’intera zona.
Un percorso didattico dalla frazione di Salt fino
alla chiesa di Sant'Elena, in uno dei torrenti più
incredibili della pedemontana. Pozze, forre,
briglie e cascate in un "troi" che racconta anche
la storia e il legame della popolazione con
questo torrente. Immersi in boschi di latifoglie,
scopriremo anche l'importanza del carpino
bianco e del castagno per questo piccolo comune
incastonato ai piedi del monte Cuarnan.
Come dice il suo nome, il monte Cuar è un
“corno” montuoso delle Prealpi Carniche e ne
costituisce la punta meridionale.
Questa posizione garantisce alla montagna,
raggiungibile con una camminata non impegna-
tiva, un panorama preferenziale su tutta la
pianura friulana fino alla laguna di Marano e
l’alto Adriatico. Durante il percorso non è raro
incontrare qualche animale selvatico e osserva-
re specie spontanee di fiori rari.
Comune: Artegna e Montenars
Durata: 3 ore
Comune: Gemona del Friuli
Durata: 3 ore
Comune: Osoppo
Durata: 3 ore ( 1 ora di
camminata effettiva) Comune: Trasaghis (Avasinis)
Durata: 4 ore
Comune: San Daniele del Friuli
e Forgaria nel Friuli
Durata: 3/4 ore
(1 ora di camminata effettiva)
Comune: Vito d’Asio
Durata: 3/4 ore per cascate e sorgenti
1 ora per le sole cascate
Comune: Forgaria nel Friuli
Durata: 2 ore
Comune: Gemona del Friuli
Durata: 3 ore