Más contenido relacionado

Esame di Progettazione architettonica e performance design

  1. S c u o l a A r e ad i i n f l u e n z a Mo v i me n t i u t e n z a S t a z i o n e Z.I n d u s t r i a l e Z.R e s i d e n z i a l e P e r c o r s i p e d o n a l i P a r c h e g g i
  2. V i aL a mb e r t e l l i V i aE u r o p a L as c u o l ar i s u l t ae s s e r ed o t a t ad i 4i n g r e s s i maa l mo me n t ov e n g o n ou t i l i z a t i s o l t a n t oid u ep r i n c i p a l i( V i aL a mb e r t e l l i ,V i aE u r o p a ) .I n o l t r e ,o g n ia u o l a p o s s i e d eu nv a n op e ri s e r v i z i i g i e n i c i e du n ’ e n t r a t aa u t o n o mal a t og i a r d i n o . -S p o r t :e d u c a z i o n emo t o r i aeg i o c h i s p o r t i v i s t u d e n t e s c h i -Me r c a t i n i d i n a t a l ep e rr a c c o l t af o n d i -T e a t r o :o f f i c i n ad e l l ac r e a t i v i t à -A r t e :Ma n i i nt e r r a -Mu s i c a :s e r a t ac a n o r aep r a t i c as t r u me n t a l e -L e t t u r a :I l g i a r d i n ol e t t e r a r i o -C u l t u r a l e :e n g l i s hi sf u n -C u l t u r a l e :e n g l i s hi sf u n -S i c u r e z z a :s a l u t ees i c u r e z z an e l l as c u o l a -I n c l u s i v i t à :i n c o n t r a r e ,a c c o g l i e r e ,f a r ee s p e r i e n z a , i mp a r a r e -P s i c o mo t r i c i t à -E d u c a z i o n ea mb i e n t a l e :T e r r a ,t us ì c h ev a l e s -E d u c a z i o n es t r a d a l e :s i c u r i ap i e d i ei nb i c i c l e t t a , -E d u c a z i o n es t r a d a l e :s i c u r i ap i e d i ei nb i c i c l e t t a , p e r c o r s i s i c u r i G e s t i o n ef l u s s i n o no t t i mi z z a t a Ma n c a n z ad i s p a z i p e rl a b o r a t o r i A r e aa u l an o ns u f f i c i e n t ep e r g a r a n t i r ei l d i s t a n z i a me n t o C o v i d - 1 9 A u l ec o ni n g r e s s oa u t o n o mo a l l ’ e s t e r n o D i s p o n o b i l i t àd i s p a z i oa l l ’ a p e r t o n o ns f r u t t a t o V a s t ao f f e r t af o r ma t i v a I n g r e s s i s e c o n d a r i n o nu t i l i z z a t i
  3. G e s t i o n ef l u s s i n o n o t t i mi z z a t a Ma n c a n z ad i s p a z i p e r l a b o r a t o r i A r e aa u l an o ns u f f i c i e n t ep e r g a r a n t i r ei l d i s t a n z i a me n t o C o v i d - 1 9 A u l ec o ni n g r e s s oa u t o n o mo a l l ’ e s t e r n o D i s p o n o b i l i t àd i s p a z i o a l l ’ a p e r t on o ns f r u t t a t o D i s p o n o b i l i t àd i s p a z i o a l l ’ a p e r t on o ns f r u t t a t o D i mi n u i r ei l n u me r od i a l u n n i p r e s e n t i c o n t e mp o r a n e a me n t e i nu na u l ai nmo d od a s o d d i s f a r el ed i s p o i z i o n i C o v i d - 1 9 E s t e n d e r el ’ a u l ame d i a n t e l ’ i n s e r i me n t od i u nb o x mo d u l a r e A t t r e z z a r eg l i s p a z i v e r d i t r a i b o xc o no r t i d i d a t t i c i P o s s i b i l i t àd i f a r ed i d a t t i c a a l t e r n a t i v a D i mi n u i r ei l n u me r od i a l u n n i p r e s e n t i c o n t e mp o r a n e a me n t e i nu na u l ai nmo d od a s o d d i s f a r el ed i s p o i z i o n i C o v i d - 1 9 A l l a r g a r el ap a v i me n t a z i o n e e s t e r n ap e rf a c i l i t a r ei l p a s s a g g i o U t i l i z z a r ei n g r e s s i a u t o n o mi e d i n g r e s s i s e c o n d a r i D e c o n g e s t i o n a r ei f l u s s i d i s t r i b u t i v i P o s s i b i l i t àd i f a r ed i d a t t i c a a l l ’ a p e r t o V a s t ao f f e r t af o r ma t i v a I n g r e s s i s e c o n d a r i n o n u t i l i z z a t i
  4. ( P o p - u pt e n ts c h o o l -L o n d r a ;2 0 2 0 ) R e v e r s i b i l i t à T e mp o r a n e i t à E c o n o mi c i t à F a c i l i t à t r a s p o r t o E l e me n t i p r e f a b b r i c a t i R a p i d i t à mo n t a g g i o R i s p e t t a r e l e d i s p o s i z i o n i a n t i - C O V I D 1 9
  5. I d e a z i o n e n u o v e f u n z i o n a l i t à c o ng l i s p a z i c r e a t i 4 I n g r e s s i l i b e r i e de s t r u s i o n e d e l l es i n g o l e a u l e 3 V o l u me o g g e t od i i n t e r v e n t o 2 V o l u me s t a t od i f a t t o 1
  6. 100 70 60 100 70 60 100 100 100 100 60 100 70 100 100 CONFIGURAZIONE 1 IMPATTO MISURE ANTI-COVID19 CONFIGURAZIONE 2 INSTALLAZIONE BOX CONFIGURAZIONE 3 INSTALLAZIONE BOX 19 ALUNNI - 2,2 MQ X UTENTE 24 ALUNNI - 2,2 MQ X UTENTE 24 ALUNNI - 2,2 MQ X UTENTE SEZIONE AA' - SCALA 1:100 AULA TIPO - SCALA 1:100 AULA+BOX - SCALA 1:100 AULA+BOX - SCALA 1:100 A A' REVERSIBILITÀ Per il montaggio sono previste solo lavorazioni a secco. TEMPI DI REALIZZAZIONE Approssimativamente è necessaria una giornata di lavoro (8h) per la realizzazione di un box con una squadra di lavoro composta da tre persone. COSTI DI REALIZZAZIONE I costi si aggirano intorno le 3000 euro. VALORIZZAZIONE SPAZI VERDI Con la didattica all'aperto verrebbero valorizzati spazi normalmente non utilizzati. SPAZI NUOVI MULTIFUNZIONE Cessata l'emergenza COVID, questi spazi si presterebbero ad ospitare luoghi per didattica alternativa e laboratoriale, di cui la scuola necessita. SCARSO UTILIZZO PORTE DI INGRESSO/USCITA AULE SCARSO UTILIZZO PARCO VERDE 120 400 800 800 120 400 Dettaglio A N
  7. LEGENDA 1 2 3 4 5 6 Pannelli in policarbonato sp. 4mm 7 8 9 10 Pavimento antiurto 11 12 Rete ombreggiante Fascetta stringitubo Tende in ETFE Tubi innocenti da ponteggio Diagonale Pianali da ponteggio Tavolato per appoggio Basetta da ponteggio 1 1 2 3 3 4 5 5 6 6 7 7 8 8 5 376,5 600 306 306 660 410 190 190 120 247,5 380 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 9 10 Morsetto da ponteggio 9 11 Rete mimetica ombreggiante 12 12 +0,0 +0,1 +0,035 +0,0 +0,15 SEZIONE TIPO - SCALA 1:50 PIANTA TIPO - SCALA 1:50 ESPLOSO ASSONOMETRICO Dettaglio B Dettaglio C DETTAGLIO C - SCALA 1:10 DETTAGLIO A - SCALA 1:10 DETTAGLIO B - SCALA 1:10 -0,073
  8. 90 120 60 300 45 45 45 45 40 60 DISPOSIZIONE 2 ELEMENTO D'ARREDO 3 ELEMENTO D'ARREDO 1 ELEMENTO D'ARREDO 2 Anello Tubolare Moschettone Tenda in ETFE Occhiello rinforzato DISPOSIZIONE 1 ELEMENTO D'ARREDO 4 Profilo a C - Guida Rete mimetica Morsetto scorrevole Pannello in policarbonato Fascetta di irrigidimento
  9. 140 52 51 120 40 45 120 160 120 120 120 DIDATTICA ALTERNATIVA In linea con i vari progetti portati avanti dalla scuola, l'orto didattico offrirà nuovi spunti e opportunità educative. MISURE COVID-19 Possibilità di decongestionare le aule accompagnando gruppi di bambini a svolgere attività all'aperto. Inoltre, una volta cessata l'emergenza, questi spazi si presterebbero ad attività di interscambio tra aule. VALORIZZAZIONE SPAZI VERDI Con la didattica all'aperto verrebbero valorizzati spazi normalmente non utilizzati, arricchendoli con piccoli interventi rimovibili ed ecosostenibili. EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE Sensibilizzare il bambino al rispetto dell'ambiente sin dai primi anni, associando la crescita delle piante alla propria crescita individuale. ARREDO 1 - FIORIERA ARREDO 2 - PANCA/BAULE 2 1 3 DISPOSIZIONE 1 DISPOSIZIONE 2 DISPOSIZIONE 3 160 N 120
  10. RENDERING - DISPOSIZIONE 1 RENDERING - DISPOSIZIONE 2 RENDERING - DISPOSIZIONE 3
  11. 5 REVERSIBILITÀ Per la messa in opera sono previste solo lavorazioni a secco. TEMPI DI REALIZZAZIONE È necessaria una giornata di lavoro (8h) per la messa in opera delle piastrelle e la realizzazione del percorso. COSTI DI REALIZZAZIONE I costi si aggirano intorno le 4800 euro. VALORIZZAZIONE Sarà possibile sfruttare percorsi alternativi altrimenti ignorati, utilizzando tutti e quattro gli accessi disponibli. INGRESSI SCAGLIONATI Vista la dotazione delle aule di un accesso privato, sarà possibile sfruttare questo percorso per decongestionare flussi di entrata ed uscita. 50 120 10 10 50 50 PIANTA TIPO - SCALA 1:50 SEZIONE TIPO - SCALA 1:50 N Piastrelle in legno composito
  12. Ingresso Via Lambertelli Ingresso Viale Europa Intervento A - Box Intervento B - Orto didattico Intervento B - Orto didattico Intervento C STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO RIEPILOGO Intervenendo sullo spazio che occupa la maggior parte del lotto (63%), per di più poco utilizzato, sarebbe possibile aumentare gli spazi relativi ai laboratori (di cui necessita fortemente la scuola) di oltre il 100% facendoli passare dal 3% al 6% (ovvero da 200mq a 550mq). Inoltre, sarebbe possibile diminuire il rischio di affollamento nei corridoi andando ad aumentare dell'11% gli spazi connettivi (da 728mq a 808mq), attrezzando il verde non adeguatamente sfruttato e quindi valorizzandolo. Gli interventi, pensati per rispondere alle nuove esigenze e misure derivanti dal COVID-19, cessata l'emergenza, resterebbero comunque una valida e necessaria alternativa in ottica di reversibilità, temporaneità e sostenibilità.