1. Pagina 1 - Curriculum vitae di
FRATTINI Giulia
C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI
PERSONALI
Nome FRATTINI GIULIA
Indirizzo VIA XX SETTEMBRE 67, 27058, VOGHERA, PV, ITALIA
Telefono 0383368805 Cellulare 3394093592
Fax
E-mail giulia.frattini@genvo.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 11/08/1992
Sesso F
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
•Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
•Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
05-2017 – ATTUALMENTE LAVORO QUI
MINERALI INDUSTRIALI S.R.L.
ATTIVITÀ MINERARIE - ESTRAZIONE, TRATTAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI
MATERIE PRIME E RICICLO E RECUPERO DI SCARTI INDUSTRIALI NON PERICOLOSI
(MINERALI INDUSTRIALI MINING)
STAGE POST LAUREA
Revisione dell’energy review redatta sullo stabilimento di Bernate Ticino,
aggiornamento con nuovi dati ed estensione.
Sviluppo congiunto attività follow-up Manuale integrato Minerali Industriali, sviluppo
modelli documentali e di calcolo per l’estensione ad altri siti
Analisi dati in possesso dell’azienda relativamente ai propri consumi energetici storici.
01-2017 – 05-2017
ENERGY TEAM S.P.A. – TREZZANO SUL NAVIGLIO
CONSULENZA ENERGETICA (ESCO) – RIVENDITORE SISTEMI DI MONITORAGGIO
Stage post laurea
Collaboratore nelle attività della Business Unit Efficienza Energetica aziendale
(sistemi gestione dell’energia ISO 50001, sistemi di monitoraggio dell’energia,
strutturazione bilanci energetici, identificazione interventi di risparmio energetico)
• Date (da – a) 03 / 2014 – 07 / 2014
2. Pagina 2 - Curriculum vitae di
FRATTINI Giulia
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
a2a Reti Gas S.p.A. - MILANO
• Tipo di azienda o settore Distribuzione gas
• Tipo di impiego Tirocinante
• Principali mansioni e
responsabilità
Collaboratore del project manager e analista di processi
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
• Date (da – a) 09 / 2014 – 10 / 2016
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA – SEDE DI PAVIA
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
CAMPI E CIRCUITI (applicazione delle leggi di Maxwell all’ingegneria elettrica
attraverso l’uso di metodi analitici e numerici, in particolare il METODO DEGLI
ELEMENTI FINITI. Utilizzo di software per l’analisi di compatibilità
elettromagnetica)- 30 / 30L
FONTI RINNOVABILI (Introduzione alla progettazione di impianti a biomasse e
fotovoltaici, sia solare che termici, e studio dei concetti base della produzione di
energia per mezzo di impianti eolici) – 30L / 30L
GESTIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI (Studio delle problematiche specifiche
connesse alla conversione dell’energia in impianti fotovoltaici con particolare
attenzione al problema dei flussi energetici in gioco e del controllo della potenza attiva
e reattiva immessa in rete) – 30L / 30L
IMPIANTI ELETTRICI (Introduzione ai componenti principali degli impianti elettrici,
calcolo delle correnti di corto circuito e studio della rete in regime permanente) – 29 /
30 L
IMPIANTI IDROELETTRICI (Introduzione ai concetti base della produzione di
energia idroelettrica, determinazione della capacità di un serbatoio e gestione delle
portate regolate per una data capacità, studio delle dighe e dell’impatto ambientale di
un impianto idroelettrico, calcolo di massima della produzione di impianti di diversa
tipologia/taglia) – 28 / 30 L
MACCHINE ELETTRICHE (Approfondimento dei concetti base delle macchine
elettriche e studio del funzionamento a regime della macchine sincrona, asincrona e a
collettore) – 30 / 30 L
PIANIFICAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE (Introduzione alla
pianificazione, tecniche di ottimizzazione e utilizzo del modello Osemosys per la
pianificazione) – 30 / 30 L
TRAZIONE ELETTRICA (Introduzione ai concetti base della meccanica della
locomozione e studio degli impianti fissi di trazione elettrica nonché degli impianti di
sicurezza e segnalamento) – 30 / 30 L
PROCESS CONTROL (Studio dei sistemi di controllo utilizzati a livello industriale e
introduzione al controllo digitale) – 28 / 30 L
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE (Introduzione ai
fenomeni di inquinamento ambientale e studio dei processi fondamentali di
depurazione delle acque. Introduzione alle tematiche relative al
trattamento/smaltimento dei rifiuti e dell’inquinamento dell’aria). 30 L / 30 L
TERMOFISICA DELL’EDIFICIO (Introduzione alle nozioni sul comportamento degli
edifici in regime termico stazionario e variabile e sugli impianti termici. Studio delle
problematiche relative al consumo estivo ed invernale e prova pratica di valutazione
del fabbisogno termico invernale di un edificio) – 30 / 30 L
GESTIONE E AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI (Studio dei sistemi di
controllo della produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica e studio
della regolazione della frequenza e tensione sulle reti elettriche. Introduzione al
mercato elettrico italiano e studio delle sue dinamiche, Introduzione ai concetti base
3. Pagina 3 - Curriculum vitae di
FRATTINI Giulia
dello smart metering, Internet of Things e gli standard di comunicazione)- 30 / 30 L
AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI PER ENERGETICI (Introduzione ai
concetti base sul funzionamento, le caratteristiche operative, la regolazione, il
dimensionamento e le applicazioni degli azionamenti elettrici a velocità variabile
considerati nel loro comportamento a regime e qualche cenno al regime transitorio.
Sono presentati anche i principali sistemi di controllo di un azionamento elettrico.
Approfondimento riguardante gli aspetti energetici dell’utilizzo delle macchine a
velocità variabile nel campo della compressione dell’aria.) – 29 / 30 L
GESTIONE AZIENDALE – 30 L / 30 L
MISURE ELETTRICHE INDUSTRIALI - 30 L / 30 L
FISICA MATEMATICA – 30 / 30 L
• Qualifica conseguita Ingegnere Elettrico (con votazione 110 L / 110 L)
•Livello nella classificazione
nazionale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, indirizzo energetico.
• TITOLO DELLA TESI:
• Note:
Analysis of a 240 t/d cassava starch production plant
Il lavoro di tesi svolto consiste nell’analisi di un impianto di lavorazione della manioca
per l’estrazione di amido e la successiva produzione di amido modificato. Analizzate le
filiere produttive coinvolte nell’impianto ho provveduto a verificare la sua effettiva
possibile realizzazione in Nigeria per poi realizzare un dimensionamento di massima
dei gruppi di generazione di energia elettrica e termica necessari per il suo
funzionamento. Ho effettuato l’analisi di valutazione dell’impatto ambientale che la
fabbrica comporta. Individuati i problemi base legati alla gestione dell’impianto ho
proposto al produttore la sostituzione dei gruppi elettrogeni diesel con un impianto a
biogas per la valorizzazione dei rifiuti organici generati dai processi agroalimentari
coinvolti e la produzione combinata di energia elettrica e termica attraverso l’utilizzo
di un sistema di cogenerazione (usando il biogas prodotto come fuel). Per verificare
l’effettiva convenienza nell’attuazione dell’intervento ho effettuato l’analisi economica
dell’impianto prima e dopo la sostituzione dei gruppi elettrogeni.
• Date (da - a): 09 / 2011 – 09 / 2014
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA – SEDE DI PAVIA
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio:
ANALISI I – 28 / 30 L
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA – 24 / 30 L
CHIMICA – 23 / 30 L
DISEGNO DI MACCHINE ( Introduzione alla morfologia degli elementi delle
macchine e tecniche di rappresentazione grafica, mediante l’ausilio di strumenti CAD)
– 28 / 30 L
ECONOMIA – 26 / 30 L
FISICA I – 23 / 30 L
FONDAMENTI DI INFORMATICA – 23 / 30 L
GEOMETRIA ED ALGEBRA – 22 / 30 L
ELEMENTI DI IDRAULICA – 26 / 30 L
ELEMENTI DI IMPIANTI E MACCHINE ELETTRICHE – 27 / 30 L
ELETTROTECNICA – 27 / 30 L
FISICA TECNICA (Studio dei concetti base della termodinamica, igrometria. Utilizzo del
software Docet per effettuare la certificazione energetica di un edificio) – 26 / 30 L
FISICA II – 25 / 30 L
FONDAMENTI DI AUTOMATICA – 25 / 30 L
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE – 23 / 30 L
METODI MATEMATICI – 20 / 30 L
CONVERSIONE DELL’ENERGIA E FONTI RINNOVABILI ( Introduzione alle
caratteristiche costruttive, funzionali ed operative delle varie centrali elettriche.
Capacità di determinazione dei principali parametri d’impianto con bilanci energetici e
4. Pagina 4 - Curriculum vitae di
FRATTINI Giulia
valutazioni tecnico-economiche) – 29 / 30 L
MACCHINE (Introduzione ai concetti base relativi alle macchine idrauliche e
termiche)– 18 / 30 L
MISURE INDUSTRIALI (Studio degli strumenti di misura sia delle grandezze
elettriche che di quelle termiche, del peso, metriche, delle portate, della velocità, ecc.)
– 30 / 30 L
ENERGETICA ELETTRICA (Introduzione del concetto di uso razionale dell’energia
nell’industria. In diverse esercitazioni vengono presentati casi di valutazioni
energetiche in modo tale da conoscere sia problemi di tipo gestionale sia impiantistici
quali la progettazione e la gestione degli impianti con l’obiettivo di ridurre i consumi
energetici)– 28 / 30 L
ELETTRONICA PER L’INGEGNERIA INDUSTRIALE – 26 / 30 L
• Qualifica conseguita: Ingegnere Industriale indirizzo energetico (con votazione di 100 / 110 L)
• Livello nella classificazione: Corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale
• TITOLO DELLA TESI: Applicazione del Business Process Reengineering finalizzato al miglioramento del
Work Force Management per il servizio di distribuzione gas
• Note: Ho scelto di svolgere il lavoro propostomi da a2a Reti Gas S.p.A. per poter conoscere
il “mondo” del project management, argomento non trattato nei corsi frequentati in
Università. Ho quindi preso parte al team dedicato al progetto di miglioramento del
WFM per il servizio di distribuzione gas. Attraverso lo studio dei processi svolti in
Azienda, ho individuato i principali problemi ad essi connessi (sia in termini
economici, che di tempistiche, ecc.) e proposto possibili soluzioni. In questo modo,
discutendone con il team di progetto e le diverse figure coinvolte nei processi stessi è
stata attuata la reingegnerizzazione dei processi stessi. Inoltre, grazie al mio tutore
aziendale, ho potuto partecipare come parte attiva alle riunioni riguardanti il progetto e
mi sono state mostrate le dinamiche principali dell’Azienda stessa.
• Date (da - a): 09 / 2006 – 07 / 2011
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione:
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI – VOGHERA
• Qualifica conseguita: Diploma di liceo scientifico (con votazione 91 / 100)
• Date (da - a): 23 / 07 / 2015
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione:
CAMFIL ACADEMY – CINISELLO BALSAMO
Note: Nel corso di Camfil Academy “Indoor Air Quality and Sustainability”, dopo una breve
disamina delle tipologie di filtri, sono state introdotte le normative di riferimento
riguardanti i filtri dell’aria ed il monitoraggio del particolato. Inoltre sono stati
introdotti i concetti base del Risk Assessment e del Failure mode and effect analysis.
5. Pagina 5 - Curriculum vitae di
FRATTINI Giulia
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
FRANCESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
BUONE CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO ANCHE IN AMBIENTE MULTICULTURALE
ACQUISITE GRAZIE AGLI SCAMBI CULTURALI IN ALTRI PAESI EUROPEI. BUONE CAPACITÀ
DI COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE SVILUPPATE DURANTE I DIVERSI ANNI COME
EDUCATRICE IN ORATORIO E DURANTE I CORSI PER EDUCATORI ORGANIZZATI PER I
GIOVANI DELL’AZIONE CATTOLICA.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
.
BUONE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE SVILUPPATE DURANTE I DIVERSI ANNI DI
VOLONTARIATO IN ORATORIO ED ACQUISITE AIUTANDO NELL’AZIENDA DI FAMIGLIA.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
OTTIME CAPACITÀ DI UTILIZZO DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS E DELLE
APPLICAZIONI AD ESSO CONNESSE QUALI MICROSOFT WORD, POWER POINT, EXCEL,
PUBLISHER, PROJECT. BUONE CONOSCENZE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE QUALI
C, MATLAB E SCILAB. BUONE CONOSCENZE PER L’UTILIZZO DI SIMULINK, COMSOL
MULTIPHYSICS, DOCET, AUTODESK INVENTOR, DRASFSIGHT. QUESTE COMPETENZE
SONO STATE ACQUISITE DURANTE I DIVERSI ANNI SCOLASTICI MA ANCHE GRAZIE ALLA
CERTIFICAZIONE ECDL.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
BUONE CONOSCENZE MUSICALI ACQUISITE CON 8 ANNI DI STUDIO DI PIANOFORTE E 5
ANNI DI CANTO. BUONE CONOSCENZE DELLA STORIA DELL’ARTE ACQUISITE DURANTE I
DIVERSI ANNI PER PASSIONE IN NUMEROSE VISITE CULTURALI A DIVERSI MUSEI E
PARTECIPAZIONE A CONFERENZE. BUONE CONOSCENZE DELLA DANZA CLASSICA
ACQUISITE DURANTE GLI 11 ANNI DEDICATI ALLA PRATICA QUESTO SPORT.
PATENTE O PATENTI B
AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI TUOI DATI PERSONALI E
SENSIBILI, COME PRESCRITTO DAL D. LGS. 196/2003