SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 2
Ugo Foscolo
1778 Zante – Da madre greca in terra greca: legame con la civiltà classica.
1788 morte del padre; 1793 Foscolo raggiunge la madre a Venezia. Studio e primi versi.
Entusiasmo per la Rivoluzione francese: lascia Venezia (1796), fa rappresentare il Tieste (1797), si arruola
nell’esercito della Repubblica Cispadana, pubblica l’ode A Bonaparte liberatore.
1797 Trauma del trattato di Campoformio: si rifugia a Milano.
Contatti con Parini, Monti, Cuoco e Lomonaco (esuli napoletani), Melchiorre Gioia.
Ricerca di una collocazione sociale (amministrazione, esercito). Intense passioni amorose.
1804 – i Sepolcri.
1808 – cattedra di eloquenza all’Università di Pavia.
1811 – rappresentazione dell’Aiace.
1812-3 – soggiorno fiorentino. Primo nucleo delle Grazie.
1815 – Milano, proposta della direzione della «Biblioteca italiana». Esilio in Svizzera e a Londra.
1827 Muore a Turnham Green.
Di origine greca, si impossessa dell’italiano attraverso i libri. Doppiezza e contaminazione insiti anche nel
nome, che viene risemantizzato dallo stesso Foscolo come originato da φώς e χόλος, «ardore» e
«malinconia».

Le ultime lettere di Jacopo Ortis
1798 – prima redazione, interrotta per vicende belliche, conclusa da Angelo Sassoli su materiali dello stesso
Foscolo (Ortis bolognese).
1802 Milano– prima pubblicazione consentita dall’autore con profondi mutamenti.
1816 Zurigo, 1817 Londra – ritocchi e aggiunte sostanziali (maggiore disillusione).
Romanzo epistolare: lettere di Jacopo Ortis all’amico Lorenzo Alderani e interventi narrativi dell’amico.
Modelli: I dolori del giovane Werther (1774), La nuova Eloisa.
     -        amore impossibile segno del conflitto fra intellettuale e società;
disperazione amorosa si fonda con quella politica: convergenza del conflitto individuale su quello sociale e
politico;
Werther: artista vs. borghesia (classe di provenienza) e aristocrazia (classe dominante);
Ortis: mancanza di una patria; delusione post-rivoluzionaria;
morte come via d’uscita da una crisi storica (polo negativo);
ricerca di valori positivi: famiglia, affetti, cultura, classicità, poesia (polo positivo);
rapporto con il romanzo moderno: debole l’interesse narrativo, predomina la tensione lirica, saggistica,
oratoria;
stile: prosa aulica, lingua della poesia (inserti lirici nel primo Ortis) sintassi complessa, enfasi retorica;
forte carica autobiografica: vd. modello iconografico (Jacopo=Foscolo) che varia con il tempo e le edizioni;
circolarità narrativa nell’edizione zurighese (Jacopo segue gli spostamenti di Foscolo nel 1799-1802);
modello scritturale nascosto: Jacopo figura Christi (vd. morte e differenza con Werther). Carattere salvifico e
volontario della morte per una possibile futura redenzione (Terzoli).
 Sesto tomo dell’io: abbozzo di un’opera autobiografica su influsso del Viaggio sentimentale di Sterne.

 Odi e Sonetti
1803 – Poesie: 2 odi (linea Parini) e 12 sonetti (linea Alfieri). Macrostruttura del Canzoniere (Petrarca): 12
sonetti come i mesi dell’anno, ordine non cronologico ma tematico, sintesi lirica di un’esemplare vicenda
umana e politica (ripudio dei versi giovanili e dell’Ode a Bonaparte liberatore).
    -        Selettività tematica: valore consolatorio della bellezza e dell’amore, meditazione sulla fragilità
    umana, conflitto con il «reo tempo», «nulla eterno» come unica alternativa celebrazione mitica dei
    grandi, poesia garante della memoria, ideale colloquio con gli scomparsi, esilio come condizione insieme
    politica ed esistenziale.
Odi: poesia d’occasione, ma quasi rito sacerdotale di guarigione; tendenze neoclassiche:
    -        celebrazione della bellezza femminile, che si sovrappone alle immagini delle divinità greche;
capacità della bellezza ideale di purificare le passioni e di rasserenare gli animi inquieti;
eterno incombere della morte, superata solo dalla poesia.
 Sonetti: eccellenza di una forma metrica declinante nell’Ottocento;
    -        profonda intertestualità; ripresa dei temi dell’Ortis; poetica classicistica dell’arte allusiva:
presenza della poesia greca (da Omero agli alessandrini), della letteratura francese.
Centralità del sonetto autoritratto (Solcata ho fronte, occhi incavati intenti, VII) in rapporto di imitatio ed
aemulatio con Alfieri (Sublime specchio di veraci detti).
Nè più mai toccherò le sacre sponde (ix) e Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo (x): tema funebre si
congiunge con quello dell’esilio e dell’investitura poetica;
figura materna come unica garante dell’unità degli affetti.

Dei Sepolcri
1807 – «Carme»; 295 endecasillabi sciolti con note d’autore (degno di chiosa come i classici, esibizione
delle fonti antiche).
     -        Andamento interlocutorio; procedere dialettico per dubbi e domande, discussione a partire
     dall’editto di Saint-Cloud. Densa meditazione filosofica e politica.
Tradizione della poesia sepolcrale (Gray, Young, Hervey, Pindemonte, Monti, Visioni di Varano) e
produzione archeologico-erudita. Funebre come carattere dominante del neoclassicismo: Pompei, tema delle
rovine e dell’ubi sunt.
Risposta a Guillon: non è un’elegia, ma una lirica che tende al sublime (→ concentrazione e severità dello
stile; forma ellittica dei trapassi).
Base di partenza: materialismo settecentesco; superamento del nichilismo attraverso l’illusione della
sopravvivenza → esaltazione dei grandi del passato → possibilità dell’azione politica.
Visione ciclica della storia (di ascendenza vichiana): alternanza di vincitori e vinti, trionfo di un popolo
sull’altro e trionfo delle forze metafisiche sull’uomo: Uomo → Morte → Tempo → Illusione, virtù civili,
affetti → Poesia. Continui trapassi nella prospettiva spazio-temporale.
Opposizione simbolica: acqua, albero, ombra vs. deserto, aridità.
Chiusura sulla figura eroica di Ettore sconfitto, esempio della sventura umana: procedimento mitizzante
proprio del neoclassicismo: recupero di forme, miti, strutture anche per l’interpretazione e la celebrazione del
moderno.

Le Grazie
Travagliata storia redazionale: 1803 primo accenno; 1812-1815 periodo di maggior impegno; 1822
pubblicazione di alcuni brani in una Dissertazione di un antico inno alle Grazie. Opera incompiuta,
innumerevoli varianti, vari progetti sotto un titolo unitario (problema filologico).
    -        Tema: funzione civilizzatrice della bellezza e dell’arte. Grazie dee intermedie tra la terra e il
    cielo. Linea delle Odi.
Ricerca dell’«arcana armoniosa melodia pittrice»: gara con le altre arti, tendenza a una poesia allegorica,
figurativa.
De Sanctis: fuga in un mondo di aristocratica bellezza. Masiello: non semplice evasione, ma difesa contro la
violenza della guerra attraverso l’evocazione di un mondo reso civile dalle arti.
Impossibilità di completamento: crisi delle grandi costruzioni concettuali, ordinate e armoniche;
impossibilità del fine didattico della poesia («istruir dilettando»).
Radice comune delle tendenze neoclassiche e romantiche il rapporto traumatico con il «reo tempo».

Altre opere
Notizia intorno a Didimo Chierico (1813): biografia intellettuale di un personaggio presentato come autore
della traduzione del Sentimental Journey e dell’Ipercalisse. Didimo nuova maschera dello scrittore e anti-
Ortis: distaccato, ironico, disincantato (Fubini). Antitesi e doppiezza (δίδυμος).
Ipercalisse (1816): satira violenta contro i letterati milanesi; interpretazione della storia contemporanea
secondo il codice scritturale dell’Apocalisse.
Lezioni pavesi e opere di critica letteraria: inizio di una considerazione storicistica dei fatti letterari, visti
come espressione di una personalità e di un’epoca storica.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 

Similar a Foscolo

Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloStefanoMarano4
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800fms
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Lola32
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaIniziativa 21058
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaChiara Ponti
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 

Similar a Foscolo (20)

Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 

Más de Giuseppe Palazzolo

Más de Giuseppe Palazzolo (6)

Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
L’inquietudine di manzoni
L’inquietudine di manzoniL’inquietudine di manzoni
L’inquietudine di manzoni
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 

Foscolo

  • 1. Ugo Foscolo 1778 Zante – Da madre greca in terra greca: legame con la civiltà classica. 1788 morte del padre; 1793 Foscolo raggiunge la madre a Venezia. Studio e primi versi. Entusiasmo per la Rivoluzione francese: lascia Venezia (1796), fa rappresentare il Tieste (1797), si arruola nell’esercito della Repubblica Cispadana, pubblica l’ode A Bonaparte liberatore. 1797 Trauma del trattato di Campoformio: si rifugia a Milano. Contatti con Parini, Monti, Cuoco e Lomonaco (esuli napoletani), Melchiorre Gioia. Ricerca di una collocazione sociale (amministrazione, esercito). Intense passioni amorose. 1804 – i Sepolcri. 1808 – cattedra di eloquenza all’Università di Pavia. 1811 – rappresentazione dell’Aiace. 1812-3 – soggiorno fiorentino. Primo nucleo delle Grazie. 1815 – Milano, proposta della direzione della «Biblioteca italiana». Esilio in Svizzera e a Londra. 1827 Muore a Turnham Green. Di origine greca, si impossessa dell’italiano attraverso i libri. Doppiezza e contaminazione insiti anche nel nome, che viene risemantizzato dallo stesso Foscolo come originato da φώς e χόλος, «ardore» e «malinconia». Le ultime lettere di Jacopo Ortis 1798 – prima redazione, interrotta per vicende belliche, conclusa da Angelo Sassoli su materiali dello stesso Foscolo (Ortis bolognese). 1802 Milano– prima pubblicazione consentita dall’autore con profondi mutamenti. 1816 Zurigo, 1817 Londra – ritocchi e aggiunte sostanziali (maggiore disillusione). Romanzo epistolare: lettere di Jacopo Ortis all’amico Lorenzo Alderani e interventi narrativi dell’amico. Modelli: I dolori del giovane Werther (1774), La nuova Eloisa. - amore impossibile segno del conflitto fra intellettuale e società; disperazione amorosa si fonda con quella politica: convergenza del conflitto individuale su quello sociale e politico; Werther: artista vs. borghesia (classe di provenienza) e aristocrazia (classe dominante); Ortis: mancanza di una patria; delusione post-rivoluzionaria; morte come via d’uscita da una crisi storica (polo negativo); ricerca di valori positivi: famiglia, affetti, cultura, classicità, poesia (polo positivo); rapporto con il romanzo moderno: debole l’interesse narrativo, predomina la tensione lirica, saggistica, oratoria; stile: prosa aulica, lingua della poesia (inserti lirici nel primo Ortis) sintassi complessa, enfasi retorica; forte carica autobiografica: vd. modello iconografico (Jacopo=Foscolo) che varia con il tempo e le edizioni; circolarità narrativa nell’edizione zurighese (Jacopo segue gli spostamenti di Foscolo nel 1799-1802); modello scritturale nascosto: Jacopo figura Christi (vd. morte e differenza con Werther). Carattere salvifico e volontario della morte per una possibile futura redenzione (Terzoli). Sesto tomo dell’io: abbozzo di un’opera autobiografica su influsso del Viaggio sentimentale di Sterne. Odi e Sonetti 1803 – Poesie: 2 odi (linea Parini) e 12 sonetti (linea Alfieri). Macrostruttura del Canzoniere (Petrarca): 12 sonetti come i mesi dell’anno, ordine non cronologico ma tematico, sintesi lirica di un’esemplare vicenda umana e politica (ripudio dei versi giovanili e dell’Ode a Bonaparte liberatore). - Selettività tematica: valore consolatorio della bellezza e dell’amore, meditazione sulla fragilità umana, conflitto con il «reo tempo», «nulla eterno» come unica alternativa celebrazione mitica dei grandi, poesia garante della memoria, ideale colloquio con gli scomparsi, esilio come condizione insieme politica ed esistenziale. Odi: poesia d’occasione, ma quasi rito sacerdotale di guarigione; tendenze neoclassiche: - celebrazione della bellezza femminile, che si sovrappone alle immagini delle divinità greche; capacità della bellezza ideale di purificare le passioni e di rasserenare gli animi inquieti; eterno incombere della morte, superata solo dalla poesia. Sonetti: eccellenza di una forma metrica declinante nell’Ottocento; - profonda intertestualità; ripresa dei temi dell’Ortis; poetica classicistica dell’arte allusiva:
  • 2. presenza della poesia greca (da Omero agli alessandrini), della letteratura francese. Centralità del sonetto autoritratto (Solcata ho fronte, occhi incavati intenti, VII) in rapporto di imitatio ed aemulatio con Alfieri (Sublime specchio di veraci detti). Nè più mai toccherò le sacre sponde (ix) e Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo (x): tema funebre si congiunge con quello dell’esilio e dell’investitura poetica; figura materna come unica garante dell’unità degli affetti. Dei Sepolcri 1807 – «Carme»; 295 endecasillabi sciolti con note d’autore (degno di chiosa come i classici, esibizione delle fonti antiche). - Andamento interlocutorio; procedere dialettico per dubbi e domande, discussione a partire dall’editto di Saint-Cloud. Densa meditazione filosofica e politica. Tradizione della poesia sepolcrale (Gray, Young, Hervey, Pindemonte, Monti, Visioni di Varano) e produzione archeologico-erudita. Funebre come carattere dominante del neoclassicismo: Pompei, tema delle rovine e dell’ubi sunt. Risposta a Guillon: non è un’elegia, ma una lirica che tende al sublime (→ concentrazione e severità dello stile; forma ellittica dei trapassi). Base di partenza: materialismo settecentesco; superamento del nichilismo attraverso l’illusione della sopravvivenza → esaltazione dei grandi del passato → possibilità dell’azione politica. Visione ciclica della storia (di ascendenza vichiana): alternanza di vincitori e vinti, trionfo di un popolo sull’altro e trionfo delle forze metafisiche sull’uomo: Uomo → Morte → Tempo → Illusione, virtù civili, affetti → Poesia. Continui trapassi nella prospettiva spazio-temporale. Opposizione simbolica: acqua, albero, ombra vs. deserto, aridità. Chiusura sulla figura eroica di Ettore sconfitto, esempio della sventura umana: procedimento mitizzante proprio del neoclassicismo: recupero di forme, miti, strutture anche per l’interpretazione e la celebrazione del moderno. Le Grazie Travagliata storia redazionale: 1803 primo accenno; 1812-1815 periodo di maggior impegno; 1822 pubblicazione di alcuni brani in una Dissertazione di un antico inno alle Grazie. Opera incompiuta, innumerevoli varianti, vari progetti sotto un titolo unitario (problema filologico). - Tema: funzione civilizzatrice della bellezza e dell’arte. Grazie dee intermedie tra la terra e il cielo. Linea delle Odi. Ricerca dell’«arcana armoniosa melodia pittrice»: gara con le altre arti, tendenza a una poesia allegorica, figurativa. De Sanctis: fuga in un mondo di aristocratica bellezza. Masiello: non semplice evasione, ma difesa contro la violenza della guerra attraverso l’evocazione di un mondo reso civile dalle arti. Impossibilità di completamento: crisi delle grandi costruzioni concettuali, ordinate e armoniche; impossibilità del fine didattico della poesia («istruir dilettando»). Radice comune delle tendenze neoclassiche e romantiche il rapporto traumatico con il «reo tempo». Altre opere Notizia intorno a Didimo Chierico (1813): biografia intellettuale di un personaggio presentato come autore della traduzione del Sentimental Journey e dell’Ipercalisse. Didimo nuova maschera dello scrittore e anti- Ortis: distaccato, ironico, disincantato (Fubini). Antitesi e doppiezza (δίδυμος). Ipercalisse (1816): satira violenta contro i letterati milanesi; interpretazione della storia contemporanea secondo il codice scritturale dell’Apocalisse. Lezioni pavesi e opere di critica letteraria: inizio di una considerazione storicistica dei fatti letterari, visti come espressione di una personalità e di un’epoca storica.