Chatbot e Conversational Agents

Gruppo Pragma S.r.l
Gruppo Pragma S.r.lGruppo Pragma S.r.l
Chatbot e
Conversational
Agents
Essere sempre vicino al
cliente
Un lusso che
Conversational Agents e
chatbot oggi possono
garantire.
Dialogare con un sistema
automatico come se
avessimo a disposizione un
esperto: la potenza del
linguaggio naturale.
L’esigenza
Cosa possiamo ottenere dall’utilizzo dei
Chatbot e dei CA?
Dalla comunicazione
al dialogo
•  Far conoscere ai clienti qualcosa in più
di noi e dei nostri prodotti
•  Conoscere in real time le esigenze del
consumatore
•  Dare un supporto in grado di dialogare
con l’utente 24/24 e 7/7
I chatbot:
cosa sono?
•  Un chatbot o chat robot è un sistema
automatico di risposta.
•  E’ un programma informatico che “parla”
come gli esseri umani.
•  La maggior parte dei chatbot sono
command based ovvero funzionano in
base a pattern o percorsi di dialogo
guidati. Quello che accade quando al
telefono veniamo guidati nella scelta
attraverso l’uso dei numeri: 1 per la lingua
italiana, 2 per l’inglese, e così via.Classico esempio di chatbot a menu
Fonte: Techcrunch
I Conversational
Agents: cosa sono?
I Conversational Agents o
Agenti Dialoganti sono in
grado di dialogare con gli
utenti in linguaggio naturale.
Gli utenti possono porre
domande liberamente sulle
tematiche trattate.
Interfaccia di un nostro
Conversational Agent
I Conversational
Agents hanno
una marcia in più
L’interazione tra
macchina ed utente non
è indirizzata attraverso
percorsi guidati ma è
una vera e propria
conversazione gestita
dall’utente.
Cosa?
Creare agenti
dialoganti
facilmente e
in modo poco costoso
per far interagire
uomo e “macchine”
Come?
Utilizzare una
piattaforma in
linguaggio naturale
che sfrutta il crowd e
l’intelligenza collettiva
Perché?
L’interazione con agenti
virtuali sarà sempre
più un
canale di assistenza
tra uomo e mondo
digitale
Uno strumento per
creare Agenti
Dialoganti in grado di
far dialogare oggetti,
giochi e giocattoli,
luoghi, siti web e
APP.
Interfacce
dialoganti
Dialogare con gli utenti
significa ascoltare le loro
esigenze per migliorare i
prodotti e i servizi.
Il dialogo è relazione e
aiuta a coinvolgere e
fidelizzare i clienti.
Dialogo come
ascolto
Uno strumento semplice da usare, sia
nel front end sia nel back office.
Utilizzabile su ampi target di utenti.
Intelligenza collettiva che crea sistemi
efficienti che non possono venir
facilmente “copiati” dalla concorrenza.
Semplicità = diffusione = protezione
Intelligenza collettiva
Cos’è l’intelligenza collettiva?
È la capacità di un gruppo di
raggiungere un obiettivo non
sempre raggiungibile dai singoli.
In natura ne sono un esempio gli
sciami di api o i formicai.
Insomma, pensare in gruppo
porta risultati migliori.
Intoote e
l’Intelligenza collettiva
•  Grazie alle interazioni degli
utenti con l’Agente Dialogante:
–  migliorano le associazioni tra
domande e risposte pertinenti
–  Vengono migliorate le risposte in
termini di chiarezza, completezza
e utilità
–  Vengono attivate nuove risposte in
base alle esigenze degli utenti
–  Vengono creati pattern di dialogo
pertinenti con le richieste degli
utenti
Tutti gli utenti, insieme al
team di esperti, concorrono
alla creazione e
miglioramento del servizio.
Linguaggio naturale vs
linguaggio formale
•  Il linguaggio naturale è la lingua
utilizzata per comunicare dagli esseri
umani.
•  Viene appreso in modo naturale dalla
nascita.
•  E’ semplice, diretto, immediato.
•  Non produce barriere all’interno della
propria lingua.
•  Una lingua cosiddetta “formale” è un
linguaggio fatto di un codice specifico.
•  Deve essere appreso separatamente
dalla lingua.
•  Produce una barriera per chi non
conosca quel codice.
I linguaggi formali si sono
dimostrati utili nel campo
della comunicazione uomo-
macchina proprio perché a una
macchina era necessario
parlare in modo univoco, non
ambiguo.
Oggi anche il dialogo con
una macchina, un software,
può e deve avvenire in modo
fluido e naturale.
La Conoscenza Informale
e l’importanza per le
aziende
•  Per tutte le aziende è fondamentale
raccogliere e utilizzare le informazioni e
conoscenza.
•  La codifica delle informazioni fornisce
una piattaforma sicura a cui ancorare i
propri comportamenti.
•  Ma i dipendenti di un'azienda agiscono
spesso secondo una prassi e allora?
•  Una prassi consiste proprio in
una procedura abituale, una
consuetudine, che non ha specifici
riferimenti in una norma o in una regola.
•  Questo significa agire secondo il buon
senso, l'abitudine, ma anche, in un gran
numero di casi, secondo l’esperienza dei
colleghi.
Nella maggior parte dei casi
non rimane alcuna traccia delle
consuetudini, utili per tutta
l’azienda, e che deriva
dall'esperienza delle singole
persone.
Un Conversational Agent
permette di valorizzare
l’esperienza a favore di tutti.
Vuoi provare i nostri Chatbot e
Conversational Agents?
Contattaci	
www.gruppopragma.it
1 de 15

Recomendados

Presentazione Manuel Kirschner, Phd symposium UniBZ, 12/2010 por
Presentazione Manuel Kirschner, Phd symposium UniBZ, 12/2010Presentazione Manuel Kirschner, Phd symposium UniBZ, 12/2010
Presentazione Manuel Kirschner, Phd symposium UniBZ, 12/2010makirs
543 vistas49 diapositivas
Il Conversational Computing e la rivoluzione dei Chatbot! por
Il Conversational Computing e la rivoluzione dei Chatbot!Il Conversational Computing e la rivoluzione dei Chatbot!
Il Conversational Computing e la rivoluzione dei Chatbot!Giorgio Robino
1.9K vistas54 diapositivas
Innovazione digitale e i chatbot 2017 por
Innovazione  digitale e i chatbot  2017Innovazione  digitale e i chatbot  2017
Innovazione digitale e i chatbot 2017Paolo Montrasio
445 vistas45 diapositivas
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ... por
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...IQUII
2.3K vistas24 diapositivas
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail por
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail Andrea Puerari
543 vistas57 diapositivas
Presentazione Tesi di Laurea Chatbot por
Presentazione Tesi di Laurea ChatbotPresentazione Tesi di Laurea Chatbot
Presentazione Tesi di Laurea ChatbotFrancesca Lupi
331 vistas6 diapositivas

Más contenido relacionado

Destacado

ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parola por
ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parolaConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parola
ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parolaConvComp2016
692 vistas44 diapositivas
Conoscenza e use cases por
Conoscenza e use casesConoscenza e use cases
Conoscenza e use casesPaolo Montrasio
315 vistas17 diapositivas
The Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational Interfaces por
The Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational InterfacesThe Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational Interfaces
The Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational InterfacesTWG
18.1K vistas54 diapositivas
Chatbots e dati sensibili por
Chatbots e dati sensibiliChatbots e dati sensibili
Chatbots e dati sensibiliPaolo Montrasio
313 vistas12 diapositivas
AI Agent and Chatbot Trends For Enterprises por
AI Agent and Chatbot Trends For EnterprisesAI Agent and Chatbot Trends For Enterprises
AI Agent and Chatbot Trends For EnterprisesTeewee Ang
23.1K vistas62 diapositivas
The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers por
The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers
The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers Marisa Peacock
1.2K vistas27 diapositivas

Destacado(20)

ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parola por ConvComp2016
ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parolaConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parola
ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parola
ConvComp2016692 vistas
The Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational Interfaces por TWG
The Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational InterfacesThe Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational Interfaces
The Chatbots Are Coming: A Guide to Chatbots, AI and Conversational Interfaces
TWG18.1K vistas
AI Agent and Chatbot Trends For Enterprises por Teewee Ang
AI Agent and Chatbot Trends For EnterprisesAI Agent and Chatbot Trends For Enterprises
AI Agent and Chatbot Trends For Enterprises
Teewee Ang23.1K vistas
The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers por Marisa Peacock
The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers
The Social Shopper: How Retailers Can Connect with Shoppers
Marisa Peacock1.2K vistas
Dalla crisi dei social network all'emergere dei Bot #bto2016 por Sergio Cagol
Dalla crisi dei social network all'emergere dei Bot #bto2016Dalla crisi dei social network all'emergere dei Bot #bto2016
Dalla crisi dei social network all'emergere dei Bot #bto2016
Sergio Cagol1.4K vistas
Bot Benchmark study - White Ops & DCN por White Ops
Bot Benchmark study - White Ops & DCNBot Benchmark study - White Ops & DCN
Bot Benchmark study - White Ops & DCN
White Ops805 vistas
Machine Learning por butest
Machine LearningMachine Learning
Machine Learning
butest561 vistas
JugMarche: Machine learning: usi pratici di supervised learning por Onofrio Panzarino
JugMarche: Machine learning: usi pratici di supervised learningJugMarche: Machine learning: usi pratici di supervised learning
JugMarche: Machine learning: usi pratici di supervised learning
Onofrio Panzarino829 vistas
Conversational Commerce por Ben Kosinski
Conversational CommerceConversational Commerce
Conversational Commerce
Ben Kosinski2.8K vistas
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati por Vincenzo Manzoni
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei datiIntroduzione ai Big Data e alla scienza dei dati
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati
Vincenzo Manzoni4.1K vistas
Unified Communication Presentation por sarwarj
Unified Communication PresentationUnified Communication Presentation
Unified Communication Presentation
sarwarj13.6K vistas
Chat Bots, ChatOps and the Conversational User Interface (CUI) por Richard Slater
Chat Bots, ChatOps and the Conversational User Interface (CUI)Chat Bots, ChatOps and the Conversational User Interface (CUI)
Chat Bots, ChatOps and the Conversational User Interface (CUI)
Richard Slater651 vistas
Conversational interfaces - beyond the hype por Matthieu Varagnat
Conversational interfaces - beyond the hypeConversational interfaces - beyond the hype
Conversational interfaces - beyond the hype
Matthieu Varagnat3.3K vistas
Tech & Digital Trend 2017 por IQUII
Tech & Digital Trend 2017Tech & Digital Trend 2017
Tech & Digital Trend 2017
IQUII2.7K vistas

Similar a Chatbot e Conversational Agents

Web Assistant por
Web AssistantWeb Assistant
Web AssistantIoRobot
511 vistas38 diapositivas
L'amministrazione digitale è davvero per tutti? por
L'amministrazione digitale è davvero per tutti?L'amministrazione digitale è davvero per tutti?
L'amministrazione digitale è davvero per tutti?Comune Udine
287 vistas16 diapositivas
The death of call center por
The death of call centerThe death of call center
The death of call centerSmarter Engagement
568 vistas25 diapositivas
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf por
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdfAlternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdfchiara bozzolino
17 vistas40 diapositivas
Enycs-soluzione professionale per il DS por
Enycs-soluzione professionale per il DSEnycs-soluzione professionale per il DS
Enycs-soluzione professionale per il DSPremium City SRL
417 vistas12 diapositivas
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000 por
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000viviana cozi
2.2K vistas64 diapositivas

Similar a Chatbot e Conversational Agents(20)

Web Assistant por IoRobot
Web AssistantWeb Assistant
Web Assistant
IoRobot511 vistas
L'amministrazione digitale è davvero per tutti? por Comune Udine
L'amministrazione digitale è davvero per tutti?L'amministrazione digitale è davvero per tutti?
L'amministrazione digitale è davvero per tutti?
Comune Udine287 vistas
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf por chiara bozzolino
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdfAlternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
chiara bozzolino17 vistas
Enycs-soluzione professionale per il DS por Premium City SRL
Enycs-soluzione professionale per il DSEnycs-soluzione professionale per il DS
Enycs-soluzione professionale per il DS
Premium City SRL417 vistas
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000 por viviana cozi
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi2.2K vistas
Metisoft People As Middleware por metisoft
Metisoft   People As MiddlewareMetisoft   People As Middleware
Metisoft People As Middleware
metisoft368 vistas
Openness un nuovo modo per vivere la Rete por LibreItalia
Openness un nuovo modo per vivere la ReteOpenness un nuovo modo per vivere la Rete
Openness un nuovo modo per vivere la Rete
LibreItalia432 vistas
Openness: nuovi modi di vivere la Rete por LibreItalia
Openness: nuovi modi di vivere la ReteOpenness: nuovi modi di vivere la Rete
Openness: nuovi modi di vivere la Rete
LibreItalia742 vistas
Scheda prodotto di Algho, Artificial Human e Intelligenza artificiale por Ernesto Di Iorio
Scheda prodotto di Algho, Artificial Human e Intelligenza artificiale Scheda prodotto di Algho, Artificial Human e Intelligenza artificiale
Scheda prodotto di Algho, Artificial Human e Intelligenza artificiale
Ernesto Di Iorio37 vistas
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu... por Michele Dell'Edera
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Michele Dell'Edera1K vistas
Fundraising Now! Google por Paolo Ferrara
Fundraising Now! GoogleFundraising Now! Google
Fundraising Now! Google
Paolo Ferrara439 vistas
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir... por Stefano Saladino
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Stefano Saladino117 vistas
Strumenti ed azioni per un’accoglienza enoturistica di successo: INTERNET por Pivari.com
Strumenti ed azioni per un’accoglienza enoturistica di successo:INTERNETStrumenti ed azioni per un’accoglienza enoturistica di successo:INTERNET
Strumenti ed azioni per un’accoglienza enoturistica di successo: INTERNET
Pivari.com861 vistas
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese por DJack Soc. Coop
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
DJack Soc. Coop300 vistas
Innoviù - Presentazione Aziendale por Innoviu
Innoviù - Presentazione AziendaleInnoviù - Presentazione Aziendale
Innoviù - Presentazione Aziendale
Innoviu4.2K vistas

Chatbot e Conversational Agents

  • 2. Essere sempre vicino al cliente Un lusso che Conversational Agents e chatbot oggi possono garantire. Dialogare con un sistema automatico come se avessimo a disposizione un esperto: la potenza del linguaggio naturale. L’esigenza
  • 3. Cosa possiamo ottenere dall’utilizzo dei Chatbot e dei CA? Dalla comunicazione al dialogo •  Far conoscere ai clienti qualcosa in più di noi e dei nostri prodotti •  Conoscere in real time le esigenze del consumatore •  Dare un supporto in grado di dialogare con l’utente 24/24 e 7/7
  • 4. I chatbot: cosa sono? •  Un chatbot o chat robot è un sistema automatico di risposta. •  E’ un programma informatico che “parla” come gli esseri umani. •  La maggior parte dei chatbot sono command based ovvero funzionano in base a pattern o percorsi di dialogo guidati. Quello che accade quando al telefono veniamo guidati nella scelta attraverso l’uso dei numeri: 1 per la lingua italiana, 2 per l’inglese, e così via.Classico esempio di chatbot a menu Fonte: Techcrunch
  • 5. I Conversational Agents: cosa sono? I Conversational Agents o Agenti Dialoganti sono in grado di dialogare con gli utenti in linguaggio naturale. Gli utenti possono porre domande liberamente sulle tematiche trattate. Interfaccia di un nostro Conversational Agent
  • 6. I Conversational Agents hanno una marcia in più L’interazione tra macchina ed utente non è indirizzata attraverso percorsi guidati ma è una vera e propria conversazione gestita dall’utente.
  • 7. Cosa? Creare agenti dialoganti facilmente e in modo poco costoso per far interagire uomo e “macchine” Come? Utilizzare una piattaforma in linguaggio naturale che sfrutta il crowd e l’intelligenza collettiva Perché? L’interazione con agenti virtuali sarà sempre più un canale di assistenza tra uomo e mondo digitale
  • 8. Uno strumento per creare Agenti Dialoganti in grado di far dialogare oggetti, giochi e giocattoli, luoghi, siti web e APP. Interfacce dialoganti
  • 9. Dialogare con gli utenti significa ascoltare le loro esigenze per migliorare i prodotti e i servizi. Il dialogo è relazione e aiuta a coinvolgere e fidelizzare i clienti. Dialogo come ascolto
  • 10. Uno strumento semplice da usare, sia nel front end sia nel back office. Utilizzabile su ampi target di utenti. Intelligenza collettiva che crea sistemi efficienti che non possono venir facilmente “copiati” dalla concorrenza. Semplicità = diffusione = protezione
  • 11. Intelligenza collettiva Cos’è l’intelligenza collettiva? È la capacità di un gruppo di raggiungere un obiettivo non sempre raggiungibile dai singoli. In natura ne sono un esempio gli sciami di api o i formicai. Insomma, pensare in gruppo porta risultati migliori.
  • 12. Intoote e l’Intelligenza collettiva •  Grazie alle interazioni degli utenti con l’Agente Dialogante: –  migliorano le associazioni tra domande e risposte pertinenti –  Vengono migliorate le risposte in termini di chiarezza, completezza e utilità –  Vengono attivate nuove risposte in base alle esigenze degli utenti –  Vengono creati pattern di dialogo pertinenti con le richieste degli utenti Tutti gli utenti, insieme al team di esperti, concorrono alla creazione e miglioramento del servizio.
  • 13. Linguaggio naturale vs linguaggio formale •  Il linguaggio naturale è la lingua utilizzata per comunicare dagli esseri umani. •  Viene appreso in modo naturale dalla nascita. •  E’ semplice, diretto, immediato. •  Non produce barriere all’interno della propria lingua. •  Una lingua cosiddetta “formale” è un linguaggio fatto di un codice specifico. •  Deve essere appreso separatamente dalla lingua. •  Produce una barriera per chi non conosca quel codice. I linguaggi formali si sono dimostrati utili nel campo della comunicazione uomo- macchina proprio perché a una macchina era necessario parlare in modo univoco, non ambiguo. Oggi anche il dialogo con una macchina, un software, può e deve avvenire in modo fluido e naturale.
  • 14. La Conoscenza Informale e l’importanza per le aziende •  Per tutte le aziende è fondamentale raccogliere e utilizzare le informazioni e conoscenza. •  La codifica delle informazioni fornisce una piattaforma sicura a cui ancorare i propri comportamenti. •  Ma i dipendenti di un'azienda agiscono spesso secondo una prassi e allora? •  Una prassi consiste proprio in una procedura abituale, una consuetudine, che non ha specifici riferimenti in una norma o in una regola. •  Questo significa agire secondo il buon senso, l'abitudine, ma anche, in un gran numero di casi, secondo l’esperienza dei colleghi. Nella maggior parte dei casi non rimane alcuna traccia delle consuetudini, utili per tutta l’azienda, e che deriva dall'esperienza delle singole persone. Un Conversational Agent permette di valorizzare l’esperienza a favore di tutti.
  • 15. Vuoi provare i nostri Chatbot e Conversational Agents? Contattaci www.gruppopragma.it