3 ntt data

IIBA-IT
IIBA®, the IIBA® logo, BABOK® and Business Analysis Body of Knowledge® are registered trademarks owned by International Institute of Business
Analysis. CBAP® and CCBA® are registered certification marks owned by International Institute of Business Analysis. Certified Business Analysis
Professional, Certification of Competency in Business Analysis, Endorsed Education Provider, EEP and the EEP logo are trademarks owned by
International Institute of Business Analysis.
Strategy Analysis: il
percorso verso il
cambiamento
NTT Data - Business Analysis Rome Meeting 2016
2
NTT DATA: GLOBAL IT INNOVATOR
76.000 DIPENDENTI distribuiti in più di 40 stati
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
NTT DATA GROUP – OPERATIONS COVERAGE
EMEA
DIPENDENTI:
15,000
ITALY
DIPENDENTI:
2,500
Clients
First
Foresight Teamwork
I NOSTRI
VALORI
R&D INVESTING
$2,5
BILION
ANNUALLY
R&D STAFF
6,000
3
Come una Societa’ di Consulenza può ridisegnare il proprio
modello di Offering grazie alla BUSINESS ANALYSIS nel rispetto
dei propri valori
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
STRATEGY
ANALYSIS
OFFERING
ANALYSIS
​Analyze
Current State​Define Future
State
​Assess Risks
​Define Change
Strategy
​SeizeThe
Opportunity
​Re-Think
Yourself
​EnableThe
Change
Clients
First
Foresight Teamwork
4
3 Esempi di come ripensare il proprio modello di offering grazie alla
BUSINESS ANALYSIS, in contesti di Digital Transformation
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
TELCO
ENERGY &
UTILITIES
BANKING
5
DIGITAL TRANSFORMATION for BANKING
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Put Clients First.
It’s our mission to use
all of the resources at
our disposal to keep our
customers satisfied and
make meaningful
contributions to their
long-term success.
CLIENTS FIRST
6
PSD2: la rivoluzione dei servizi di pagamento elettronico
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Analyze Current State
Define Future State
 Introdotta nel novembre 2015, la DIRECTIVE ON PAYMENT SERVICES (PSD2) consente
l’ISTITUZIONE di NUOVI OPERATORI E SERVIZI di informazione sui conti (AIS Account information Services) e di
disposizione di ordini di pagamento (PIS Payment Initiation Services)
 ATTORI ESTERNI potranno quindi creare un LAYER INTERMEDIO DI SERVIZI tra la banca ed i propri clienti
 le BANCHE dovranno OBBLIGATORIAMENTE garantire a AIS e PIS l’ACCESSO ai SERVIZI relativi ai CONTI DI
PAGAMENTO dei propri clienti
 l’obiettivo è quello di FAVORIRE LA CONCORRENZA all’interno dell’Unione Europea
Bank app 3
Banca 3
Bank app 1
Banca 1
Bank app 2
Banca 2
PSP app
Banca 2Banca 1 Banca 3
E-commerce Altri servizi
PSD2
Il cambiamento del
contesto normativo
introduce una FORTE
DISINTERMEDIAZIONE
dei rapporti nei confronti
dei clienti
7
La disintermediazione porta la banca ad affrontare dei rischi
che potrebbero minare il suo business
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Assess Risks
PSP app
Banca 2Banca 1 Banca 3
E-commerce Altri servizi
EFFETTI
DISINTERMEDIAZIONE
La BANCA NON è PIÙ il PARTNER di RIFERIMENTO per
l’erogazione di alcuni servizi finanziari (i.e. pagamenti, lending)
Possibile DECREMENTO dei RICAVI e PERDITA
dell’OWNERSHIP di alcuni dati
MAGGIORE attenzione da parte dell’utente alla
CUSTOMER e alla USER EXPERIENCE
NUOVI ENTRANTI all’interno del ecosistema
(Fintech, operatori finance esteri o altri settori)
8
Trasformare i rischi derivanti dalla PSD2 in reali opportunità
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Assess Risks
delle banche sta RIPENSANDO ai propri
MODELLI di REVENUE in ambito retail
(ad es. come poter accedere ad
informazioni dei propri clienti presenti in
altre banche )
55%
delle 50 top banche mondiali LANCERÀ
nei prossimi anni la PROPRIA
PIATTAFORMA DI OPEN API
75%
delle 50 top banche nel mondo
LANCERÀ APP STORE per i propri
clienti
25%
CO-
CREA
TION
le banche COLLABORERANNO sempre
più con TERZE PARTI PER CO-CREARE
VALORE per i propri clienti, per
AUMENTARE le REVENUE e la
FIDELIZZAZIONE della clientela
CREARE VALORE
Sfruttare e incrementare il valore del
proprio patrimonio informativo
Sviluppo di nuovi servizi anche in
modalità di co-creation
NUOVI SERVIZI
Diventare un prestatore di servizi di
pagamento (Hub per altri istituti)
HUB SERVIZI
Fare innovazione con
time-to-market più veloce
TIME-TO-MARKET
Creare dei servizi innovativi che migliorano la CX
del cliente
CUSTOMER EXPERIENCE
9
Per poter sfruttare queste opportunità le banche possono
adottare 4 differenti approcci strategici
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Define Change Strategy
• Fornitura di un MARKETPLACE di SERVIZI di INTERFACCIA (API) per enti terzi
(banche e extra-banche)
• La banca compete e collabora con soggetti terzi per garantire al cliente una
CUSTOMER EXPERIENCE di alto livello
• Focus continuo sullo sviluppo di NUOVI BUSINESS MODEL per monetizzare le
API
BANK AS
A PLATFORM
• ADATTAMENTO completo alla normativa PSD2
• La banca si focalizza sul suo CORE BUSINESS e lascia lo sviluppo di servizi
avanzati a PSP terzi
BACK
TO BASICS
• Entrare nel mercato come AISP competendo con altri player
• Offerta di SERVIZI PRETTAMENTE INFORMATIVI che integrano le
informazioni provenienti anche da altre banche
AISP
• Evoluzione delle API non solo in ottica informativa ma anche in ottica
dispositiva
• Sviluppo di un SERVIZIO AVANZATO dedicato ai CONSUMATORI che
comprenda sia servizi informativi che dispositivi
PISP
10
L’apertura a scenari di cambiamento così fortemente
«disruptive» necessita di un abilitatore
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Seize The Opportunity
NTTDATA
PSP app
Banca 2Banca 1 Banca 3
E-commerce Altri servizi
EFFETTI
DISINTERMEDIAZIONE
Necessità di rapportarsi con SOGGETTI
TERZI (Fintech, APP fornite da TPP, Start up
con focus su UX e smart life) che operano con
LOGICHE «NON CONVENZIONALI» (rilasci
software «quotidiani», focus su UX e non sui
processi o sulla normativa, …)
NORMATIVA come LEVA per lo sviluppo di
nuovi MODELLI DI BUSINESS
INNOVAZIONE vista come CORE
BUSINESS
11
Il nuovo contesto di riferimento sta ridefinendo anche il
ruolo di provider di servizi quali NTT DATA
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Re-Think Yourself
ACT AS A
FINTECH
THINK AS A
FINTECH
BUILD YOUR OWN
FINTECH
Ripensare il ruolo
dell’azienda, agendo non
solo come partner di
servizi ma come BUSINESS
ANGEL in grado di
anticipare il mercato
Giocare un nuovo ruolo come
PROVIDER DI SERVIZI
DISTRIBUITI (iniziative B2C) o
governati secondo logiche «HUB &
SPOKE» (iniziative B2B, B2G)
Creare NEWCO, grazie al
co-sharing di investimenti,
non solo nell’ambito dei
pagamenti
12
Il nuovo contesto di riferimento sta ridefinendo anche il
ruolo di provider di servizi quali NTT DATA
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Enable The Change
THINK AS A FINTECH
ACT AS A FINTECH
BUILD NTT DATA
FINTECH
BANK AS A
PLATFORM
AISP
PISP
Approccio strategico
scelto dalla Banca
BACK TO
BASICS
NTT DATA come PARTNER TECNOLOGICO E NORMATIVO
in grado di selezionare e integrare la «cream of the crop» tra
le numerose Fintech che quotidianamente si affacciano sul
mercato dell’IT
NTT DATA come PARTNER TECNOLOGICO E
FINANZIARIO per lo sviluppo di soluzioni
«disruptive»: servizi personalizzati di controllo
della spesa, gestione di programmi di loyalty
multibrand, applicazioni Internet of Things a
scenari innovativi quali Smart Home, Smart
Factory, Smart Land, Smart City, sviluppo di nuovi
paradigmi di sicurezza per la protezione e la
validazione delle Identità Digitali)
NTT DATA come EQUITY PARTNER per lo sviluppo
di servizi decentralizzati tra individui e reti sociali
(es. nuovi circuiti di credito commerciale), e la co-
creazione secondo il modello di revenue & risk
sharing
13
DIGITAL TRANSFORMATION for ENERGY & UTILITIES
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Never settle for the
status quo.
With Foresight, we help
our customers
anticipate, address and
embrace the challenges
that lay ahead.
FORESIGHT
14
Chi è impattato dalla Digital Transformation
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Analyze Current State
Abbiamo definito un quadro di riferimento
volto a individuare le principali tendenze del
settore in termini di innovazione con un
approccio che ha 3 punti di vista:
• la value chain
• i clienti finali
• i dipendenti
Final
customer
Industry
value chain
Employee
15
Quali sono le principali aree di innovazione?
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Define Future State
…e questo ha orientato il nostro sguardo
sui trend tecnologici di 3 macro aree:
• Digital 2 Sales (D2S).
Area che prende in considerazione i
trend di innovazione che impattano il
cliente finale.
• Digital 2 Industry (D2I).
Area che include i trend innovativi che
interessano la catena del valore.
• Digital 2 Employee (D2E).
Area focalizzata sull’innovazione
impattante la vita lavorativa dei
dipendenti.
D2S
D2I D2E
Quali saranno le sfide della nostra
società? E come affrontarle e
vincerle per generare valore ?
16
Portare valore nelle differenti aree di processo
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Seize The Opportunity
DIGITALPLANTS
D2I
ENERGYEFFICIENCY
LOGISTICS
DIGITAL
WORKPLACE& WORKFORCE
HEALTH &
SAFETY
INTERNAL
COMMUNICATION D2E
CUSTOMER
ACQUISITION
ENERGY
MANAGEMENT
CARING&
RETENTION
OFFEREVOLUTION
D2S
OPERATION &
MAINTENANCE
17
L’approccio al cambiamento
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Abbiamo pensato alle nostre
soluzioni come fattori abilitanti
in grado di generare valore e
migliorare lo stile di vita.
Start Small, Co-invest, Scale Fast
​Seize The Opportunity
​Re-Think Yourself
18
D2S: Ecosistema della smart mobiliy
​Enable the changeInformazione &
Intrattenimento
Traffico & mobilità
Gestione ricarica
veicoli elettrici
Car/Van Sharing
AUTOMOTIVE
E-Call/B-Call
Intermodalità
Ticketing Pianificazione della
navigazione in tempo
reale
Charge & Park
Servizi di Parcheggio
Bicycle sharing
LOGISTICA
&
SERVIZI
PUBBLICI
Prenotazione taxi
Servizi di autenticazione ed
Autorizzazione (e.s. NFC)
Couponing
Pagamenti
M-Payment,
M-Ticket
Tariffe
assicurative
Navigazione real time
Charging
TRANSPORT
ENERGY
UTILITIES
Car Sharing
«Roaming»
FINANCIAL
&
INSURANCE
i-mobility
TELCO
Telematics
PRINCIPALI FATTORI EMERGENTI:
> MOBILITA’ MULTIMODALE: uso
combinato di più sistemi di
trasporto
> COLLABORAZIONE E
COOPERAZIONE DOMINANO IL
SETTORE MOBILITA’: i servizi
riguardano diversi settori
industriali
> INTRODUZIONE DI NUOVI
PLAYERS NEL CONTESTO
MOBILITA’ E NUOVI MODELLI
DI BUSINESS: Utility,
Amministrazioni Pubbliche
> VEHICLE TO GRID (V2G): e-car
come centrali mobili per
utilizzare, accumulare e
reimmettere in rete l’elettricità
> PIATTAFORME
TECNOLOGICHE: diffusione di
soluzioni SW e servizi per la
mobilità
19
D2S: Smart Mobility - La nostra Vision
​Enable the change
NTT DATA HA MATURATO ESPERIENZE SPECIFICHE IN AMBITO SMART MOBILITY RICOPRENDO
L’INTERO ECOSISTEMA DELLA MOBILITA’ E SUPPORTANDO I PRINCIPALI PLAYER DEL MERCATO
(LUNGO TUTTA LA MOBILITY CHAIN) NELLO SVILUPPO DI SERVIZI END TO END
SMART MOBILITY
Intermodalità
Mobile Payments
Mobile Wallet
e-Mobility
Modelli Business
Innovativi
Car2x
Infotainment &
Service
Management
Servizi Telematici
e di Assistenza
AMBITI DI COMPETENZA
20
D2S: Integrated Mobility Service
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Enable the change
21
D2E: Health & Safety management
​Enable the change
Le risorse umane sono da sempre l’asset
strategico più importante per qualsiasi
organizzazione che debba confrontarsi con
un ambiente di lavoro caratterizzato da un
alto livello di complessità nel quale le
persone sono sottoposte a numerose
tipologie di fattori di rischio
Contesti nei quali è fondamentale focalizzare
le energie sulla prevenzione, la
misurazione ed il controllo degli agenti di
rischio oltre sulla corretta ed efficiente
gestione di tutti gli adempimenti collegati
alla sicurezza.
Le soluzioni HSE di NTT DATA agevolano le aziende
nell’implementazione delle proprie strategie per gestire le problematiche
di protezione, prevenzione e sicurezza ed adeguarsi alle norme vigenti per
la salute, la sicurezza e l’ambiente.
22
D2E: HITOE – Wearable vital sensing fabric
​Enable the change
• Monitoraggio
del battito
cardiaco
• Capacità di
estrarre lo
spetto ECG
• Stato di stress
• Stato di Paura /
Allarme
• Monitoraggio
della posizione
• Uomo a terra
• Messaggi di
Keep Alive
23
D2I: Demand Side Flexibility - Un’evoluzione radicale nel
settore dell’energia elettrica
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Enable the change
Le reti elettriche tradizionali non sono in grado di supportare le esigenze di un settore in rapida
evoluzione. La convergenza di numerosi fattori, tra cui la generazione di energia elettrica da fonti
rinnovabili e la generazione distribuita, promuove lo sviluppo di un nuovo paradigma per la
gestione del bilanciamento delle reti agendo sul lato della domanda (es. clienti industriali,
commerciali e residenziali) modificando la curva di carico.
Nuovo paradigma: dalla flessibilità della
generazione alla flessibilità della domanda
24
D2I: Demand Response Optimization & Management
System
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Enable the change
25
DIGITAL TRANSFORMATION for TELCO
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
TEAMWORK
One company, one team.
Teamwork enables us to
provide the best results
collaborating with each
other, with our partners
and with our customers.
26
Perché avviare un programma di Digital Transformation
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
TRANSFORMATION DRIVERS
TECHNOLOGY
PROCESS
FLEXIBILITY AND
CONSISTENCY
TIME-TO-DELIVERY
REDUCTION
TECHNOLOGY
REVAMPING
ARCHITECTURE
DECOMPLEXING
DIGITAL SERVICES
AND PROCESSES
INNOVATIVE CPQ
AND CATALOGUE
TIME-TO-MARKET
REDUCTION
KNOW YOUR
CUSTOMER
BUSINESS
CUSTOMER EXPECTATIONS
ANTCIPATE & QUICKLY
ADDRESS NEEDS
TAILORED OFFERING
OMNICHANNEL CUSTOMER
EXPERIENCE
REDUCED TIME-TO-
PROVISIONING
​Analyze Current State
27
Intraprendere un programma di Digital Transformation
significa affrontare l’iniziativa a 360°
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Analyze Current State
Define Future State
INTRODUZIONE DI UN INTELLIGENT LAYER
DASHBOARD
DIREZIONALE
MOBILE
H U B
Sales Force
Automation
Customer
Care
Services Dashboard
Customer
Experience
Validation
Marketing
Presale
Delivery
OTTIMIZZAZIONE CATENA DEL VALORE
APPLICATION & PROCESS MAP AS IS
Riduzione delle tempistiche di vendita
Incremento del tasso di conversione dei Lead
Miglioramento della User Experience
Flessibilità e aumento della produttività
V E N D I T A P O S T - V E N D I T AP R E - V E N D I T A
Presales
Dashboard
direzionale
Documentale
Customer
Satisfaction
Sales Force
Automation
…
…
Validazione
credito
Portali
vendite
Market
ing
Progettazione
Delivery
…
…
…
CRM
Ciascun applicativo gestisce singoli
workflow della catena del valore
28
Un’ipotesi di percorso per arrivare a definire un programma
di trasformazione digitale
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Define Change Strategy
Seize The Opportunity
• WORKSHOP con la
Direzione Business per
presentare la nostra
Vision per un programma
di trasformazione
• NTTDATA come partner IT
E2E dell’iniziativa:
• System Integration
• Demand
ADVISOR PER LA DIREZIONE
Transformation
Program
PoC SDW
(Sales Digital
Workspace)
Digital
Enterprise
Implementation
Digital
Transformation
workshop
Realizzazione di una PoC
sul processo di vendita in
carico al canale diretto
(opportunity, Quotation,
contratto digitale) sia per
offerte Fisso che Mobile
ONSULTING
SERVICES
CONSULTING
SERVICES
• Coinvolgimento da parte
di Direzione Business &
IT per la definizione del
programma di
trasformazione IT a
supporto della gestione
del cliente enteprise
• Predisposizione del BP
CONSULTING
SERVICES
SYSTEM
INTEGRATION
CONSULTING
SERVICES
SYSTEM
INTEGRATION
ADVISOR
SERVICES
29
Un approccio multidisciplinare per gestire le esigenze dei
nostri clienti in maniera end-to-end
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
PROPONENDO UN APPROCCIO INTEGRATO
PER GARANTIRE COERENZA TRA LE
ESIGENZE DI BUSINESS, LE ASPETTATIVE DEL
CLIENTE E LA TECNOLOGIA A SUPPORTO
DOVE CIASCUNA BUSINESS LINE DI NTTDATA
COLLABORA MUTUAMENTE CON LE ALTRE E
INTERAGISCE CON I PROPRI REFERENTI LATO
CLIENTE
BUSINESS
CREATIVITY IT
Digital Delivery
Consulting
​Re-Think Yourself
30
Un’organizzazione per supportare i programmi di Digital
Transformation…
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Business
Process
Model
Business
Process
Simplification
Strategy
Change
Management
Solution
Simplification
Front End
development
Digital
Consulting
Delivery
Business
Process
Implementation
Solution
Development
Model Solution
Deployment
Reporting
​Enable The Change
User Experience
Design
31
…per definire una User Experience coerente con il nuovo
modello
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Business
Process
Model
Business
Process
Simplification
Strategy
Change
Management
Solution
Simplification
User Experience
Design
Front End
development
Digital
Consulting
Delivery
Business
Process
Implementation
Solution
Development
Model Solution
Deployment
Reporting
​Enable The Change
32
…per semplificare i processi e l’implementazione del
modello definito
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Business
Process
Model
Business
Process
Simplification
Strategy
Change
Management
Solution
Simplification
User Experience
Design
Front End
development
Digital
Consulting
Delivery
Business
Process
Implementation
Solution
Development
Model Solution
Deployment
Reporting
​Enable The Change
33
…per accompagnare i propri clienti nel programma di
trasformazione tecnologica
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Business
Process
Model
Business
Process
Simplification
Strategy
Change
Management
Solution
Simplification
Front End
development
Digital
Consulting
Delivery
Business
Process
Implementation
Solution
Development
Model Solution
Deployment
Reporting
​Enable The Change
User Experience
Design
34
Un approccio lean per ottenere i benefici attesi
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
​Enable The Change
SEMPLIFICAZIONE
PROCESSI
SEMPLIFICAZIONE
SISTEMI
OTTIMIZZAZIONE USER
EXPERIENCE
SVILUPPO DI SERVIZI
«SALES DRIVEN»
DEFINIZIONE STRATEGIA
LEAN THINKING APPROACH
Ottimizzare la catena del valore «dalla vendita all’incasso»
Facilitare il lavoro della Forza Vendita potenziando anche gli
strumenti a supporto
Semplificare e garantire coerenza tra processi aziendali
«desktop based» e processi in «mobilità»
Creare un ecosistema integrato in ottica E2E
Definire una User Experience “consumer like”.
01.
02.
03.
04.
05.
35
Business Analysis: strumento strategico per ripensare il
proprio modello di offering in differenti contesti ed industry
Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento
Business
Analysis
CLIENTS
FIRST
Ripensare la partnership
nello sviluppo di soluzioni
digitali, modificando il
proprio modello di servizio
in linea con le scelte
strategiche dei propri clienti
BANKING
ENERGY &
UTILITIES FORESIGHT
Anticipare trend di
trasformazione
digitale e abilitare il
cambiamento con lo
sviluppo di soluzioni
ICT innovative, per la
creazione di valore a
più livelli
TEAMWORK
Ripensare il proprio approccio
per accompagnare il cliente nel
processo di trasformazione
digitale, dimostrando la capacità
di gestirne le esigenze in ottica
E2E
TELCO
VALUETRACEABILITY
MULTIPLEINITIATIVES
1 de 35

Recomendados

1 iiba por
1   iiba1   iiba
1 iibaIIBA-IT
145 vistas17 diapositivas
#barm2016 experience por
#barm2016 experience#barm2016 experience
#barm2016 experienceIIBA-IT
157 vistas15 diapositivas
4 gartner por
4   gartner4   gartner
4 gartnerIIBA-IT
189 vistas20 diapositivas
BANG 2017 GUFPI ISMA contribution por
BANG 2017 GUFPI ISMA contributionBANG 2017 GUFPI ISMA contribution
BANG 2017 GUFPI ISMA contributionIIBA-IT
86 vistas5 diapositivas
20170321 BA Lab_Napoli por
20170321 BA Lab_Napoli 20170321 BA Lab_Napoli
20170321 BA Lab_Napoli IIBA-IT
202 vistas35 diapositivas
01 201703 ba_lab_rm_iiba_it_ch_scope_creep_final por
01 201703 ba_lab_rm_iiba_it_ch_scope_creep_final01 201703 ba_lab_rm_iiba_it_ch_scope_creep_final
01 201703 ba_lab_rm_iiba_it_ch_scope_creep_finalIIBA-IT
274 vistas19 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a 3 ntt data

AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali... por
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...Marco Appetito
125 vistas24 diapositivas
RGP Business Intelligence por
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceOttorino Capparelli
256 vistas4 diapositivas
Rgp business intelligence por
Rgp business intelligenceRgp business intelligence
Rgp business intelligenceOtto Cappa
259 vistas4 diapositivas
RGP Business Intelligence por
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceOtto Cappa
179 vistas4 diapositivas
Presentazione alis v8 small por
Presentazione alis v8 smallPresentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 smallMaurizio Ferrario
66 vistas12 diapositivas
Piano marketing iccrea por
Piano marketing iccreaPiano marketing iccrea
Piano marketing iccreaSAPIENZA, University of Rome
6.8K vistas35 diapositivas

Similar a 3 ntt data(20)

AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali... por Marco Appetito
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
Marco Appetito125 vistas
Rgp business intelligence por Otto Cappa
Rgp business intelligenceRgp business intelligence
Rgp business intelligence
Otto Cappa259 vistas
RGP Business Intelligence por Otto Cappa
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
Otto Cappa179 vistas
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio por L'Ippogrifo®
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglioWebinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
L'Ippogrifo®1.1K vistas
Il rapporto banca-impresa por Dedagroup
Il rapporto banca-impresaIl rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresa
Dedagroup1.2K vistas
Presentazione Corporativa Loop | Business Innovation por Antonio Flores
Presentazione Corporativa Loop | Business InnovationPresentazione Corporativa Loop | Business Innovation
Presentazione Corporativa Loop | Business Innovation
Antonio Flores247 vistas
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio por L'Ippogrifo®
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioPiano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
L'Ippogrifo®660 vistas
Bizando - Presentazione istituzionale - Maggio 2011 por Edoardo Verduci
Bizando - Presentazione istituzionale - Maggio 2011Bizando - Presentazione istituzionale - Maggio 2011
Bizando - Presentazione istituzionale - Maggio 2011
Edoardo Verduci707 vistas
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU... por Riccardo Gandolfi
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi1K vistas
Startup metrics & Fundraising por LucaMaini4
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
LucaMaini436 vistas
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno... por Marco Folcia
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Marco Folcia821 vistas
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero por Cristiano Meloni
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
Cristiano Meloni84 vistas
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto por KEA s.r.l.
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concettoServitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
KEA s.r.l.214 vistas

Más de IIBA-IT

1.BAWI2023_Maritato.pdf por
1.BAWI2023_Maritato.pdf1.BAWI2023_Maritato.pdf
1.BAWI2023_Maritato.pdfIIBA-IT
49 vistas29 diapositivas
2.BAWI2023_Carkenord.pdf por
2.BAWI2023_Carkenord.pdf2.BAWI2023_Carkenord.pdf
2.BAWI2023_Carkenord.pdfIIBA-IT
10 vistas35 diapositivas
3.BAWI2023_Marcocci.pdf por
3.BAWI2023_Marcocci.pdf3.BAWI2023_Marcocci.pdf
3.BAWI2023_Marcocci.pdfIIBA-IT
22 vistas7 diapositivas
4.BAWI2023_Biffis.pdf por
4.BAWI2023_Biffis.pdf4.BAWI2023_Biffis.pdf
4.BAWI2023_Biffis.pdfIIBA-IT
14 vistas6 diapositivas
5.BAWI2023_Gasparini.pdf por
5.BAWI2023_Gasparini.pdf5.BAWI2023_Gasparini.pdf
5.BAWI2023_Gasparini.pdfIIBA-IT
17 vistas15 diapositivas
7.BAWI2023_Balestra.pdf por
7.BAWI2023_Balestra.pdf7.BAWI2023_Balestra.pdf
7.BAWI2023_Balestra.pdfIIBA-IT
34 vistas11 diapositivas

Más de IIBA-IT(20)

1.BAWI2023_Maritato.pdf por IIBA-IT
1.BAWI2023_Maritato.pdf1.BAWI2023_Maritato.pdf
1.BAWI2023_Maritato.pdf
IIBA-IT49 vistas
2.BAWI2023_Carkenord.pdf por IIBA-IT
2.BAWI2023_Carkenord.pdf2.BAWI2023_Carkenord.pdf
2.BAWI2023_Carkenord.pdf
IIBA-IT10 vistas
3.BAWI2023_Marcocci.pdf por IIBA-IT
3.BAWI2023_Marcocci.pdf3.BAWI2023_Marcocci.pdf
3.BAWI2023_Marcocci.pdf
IIBA-IT22 vistas
4.BAWI2023_Biffis.pdf por IIBA-IT
4.BAWI2023_Biffis.pdf4.BAWI2023_Biffis.pdf
4.BAWI2023_Biffis.pdf
IIBA-IT14 vistas
5.BAWI2023_Gasparini.pdf por IIBA-IT
5.BAWI2023_Gasparini.pdf5.BAWI2023_Gasparini.pdf
5.BAWI2023_Gasparini.pdf
IIBA-IT17 vistas
7.BAWI2023_Balestra.pdf por IIBA-IT
7.BAWI2023_Balestra.pdf7.BAWI2023_Balestra.pdf
7.BAWI2023_Balestra.pdf
IIBA-IT34 vistas
8.BAWI2023_Russo.pdf por IIBA-IT
8.BAWI2023_Russo.pdf8.BAWI2023_Russo.pdf
8.BAWI2023_Russo.pdf
IIBA-IT7 vistas
20170310_02_PMBAAgile_2017_BAAgile_Michele_Maritato por IIBA-IT
20170310_02_PMBAAgile_2017_BAAgile_Michele_Maritato20170310_02_PMBAAgile_2017_BAAgile_Michele_Maritato
20170310_02_PMBAAgile_2017_BAAgile_Michele_Maritato
IIBA-IT3 vistas
02 BAWI2018_Maritato_iiba and ba in the era of digital transformation por IIBA-IT
02 BAWI2018_Maritato_iiba and ba in the era of digital transformation02 BAWI2018_Maritato_iiba and ba in the era of digital transformation
02 BAWI2018_Maritato_iiba and ba in the era of digital transformation
IIBA-IT4 vistas
BARM2017 Ruoli Scrum por IIBA-IT
BARM2017 Ruoli ScrumBARM2017 Ruoli Scrum
BARM2017 Ruoli Scrum
IIBA-IT3 vistas
bawi201504fromstrategytobusinessresults-thebabokguidev3-151018102541-lva1-app... por IIBA-IT
bawi201504fromstrategytobusinessresults-thebabokguidev3-151018102541-lva1-app...bawi201504fromstrategytobusinessresults-thebabokguidev3-151018102541-lva1-app...
bawi201504fromstrategytobusinessresults-thebabokguidev3-151018102541-lva1-app...
IIBA-IT3 vistas
#BARM_2023_09 - Federico Smanio - WeSportUp.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_09 - Federico Smanio - WeSportUp.pdf#BARM_2023_09 - Federico Smanio - WeSportUp.pdf
#BARM_2023_09 - Federico Smanio - WeSportUp.pdf
IIBA-IT8 vistas
#BARM_2023_12 - Marcello Cucurachi - MATICMIND.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_12 - Marcello Cucurachi - MATICMIND.pdf#BARM_2023_12 - Marcello Cucurachi - MATICMIND.pdf
#BARM_2023_12 - Marcello Cucurachi - MATICMIND.pdf
IIBA-IT10 vistas
#BARM_2023_13 - Stefano Gizzi - NTTDATA.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_13 - Stefano Gizzi - NTTDATA.pdf#BARM_2023_13 - Stefano Gizzi - NTTDATA.pdf
#BARM_2023_13 - Stefano Gizzi - NTTDATA.pdf
IIBA-IT11 vistas
#BARM_2023_11 - Andrea Ficeti (RI- UPDATED).pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_11 - Andrea Ficeti  (RI- UPDATED).pdf#BARM_2023_11 - Andrea Ficeti  (RI- UPDATED).pdf
#BARM_2023_11 - Andrea Ficeti (RI- UPDATED).pdf
IIBA-IT8 vistas
#BARM_2023_02 - Caterina Voltan - NTTDATA.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_02 - Caterina Voltan - NTTDATA.pdf#BARM_2023_02 - Caterina Voltan - NTTDATA.pdf
#BARM_2023_02 - Caterina Voltan - NTTDATA.pdf
IIBA-IT10 vistas
#BARM_2023_14 - Teresa Romeo - IIBA.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_14 - Teresa Romeo - IIBA.pdf#BARM_2023_14 - Teresa Romeo - IIBA.pdf
#BARM_2023_14 - Teresa Romeo - IIBA.pdf
IIBA-IT7 vistas
#BARM_2023_10 - Luigi Buglione, Paola Billia - GUFPI ISMA.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_10 - Luigi Buglione, Paola Billia - GUFPI ISMA.pdf#BARM_2023_10 - Luigi Buglione, Paola Billia - GUFPI ISMA.pdf
#BARM_2023_10 - Luigi Buglione, Paola Billia - GUFPI ISMA.pdf
IIBA-IT13 vistas
#BARM_2023_07 - Mirko Depinto - Valore Sport.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_07 - Mirko Depinto - Valore Sport.pdf#BARM_2023_07 - Mirko Depinto - Valore Sport.pdf
#BARM_2023_07 - Mirko Depinto - Valore Sport.pdf
IIBA-IT23 vistas
#BARM_2023_06 - Christian Recalcati - SPORTIUM.pdf por IIBA-IT
#BARM_2023_06 - Christian Recalcati - SPORTIUM.pdf#BARM_2023_06 - Christian Recalcati - SPORTIUM.pdf
#BARM_2023_06 - Christian Recalcati - SPORTIUM.pdf
IIBA-IT4 vistas

3 ntt data

  • 1. IIBA®, the IIBA® logo, BABOK® and Business Analysis Body of Knowledge® are registered trademarks owned by International Institute of Business Analysis. CBAP® and CCBA® are registered certification marks owned by International Institute of Business Analysis. Certified Business Analysis Professional, Certification of Competency in Business Analysis, Endorsed Education Provider, EEP and the EEP logo are trademarks owned by International Institute of Business Analysis. Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento NTT Data - Business Analysis Rome Meeting 2016
  • 2. 2 NTT DATA: GLOBAL IT INNOVATOR 76.000 DIPENDENTI distribuiti in più di 40 stati Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento NTT DATA GROUP – OPERATIONS COVERAGE EMEA DIPENDENTI: 15,000 ITALY DIPENDENTI: 2,500 Clients First Foresight Teamwork I NOSTRI VALORI R&D INVESTING $2,5 BILION ANNUALLY R&D STAFF 6,000
  • 3. 3 Come una Societa’ di Consulenza può ridisegnare il proprio modello di Offering grazie alla BUSINESS ANALYSIS nel rispetto dei propri valori Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento STRATEGY ANALYSIS OFFERING ANALYSIS ​Analyze Current State​Define Future State ​Assess Risks ​Define Change Strategy ​SeizeThe Opportunity ​Re-Think Yourself ​EnableThe Change Clients First Foresight Teamwork
  • 4. 4 3 Esempi di come ripensare il proprio modello di offering grazie alla BUSINESS ANALYSIS, in contesti di Digital Transformation Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento TELCO ENERGY & UTILITIES BANKING
  • 5. 5 DIGITAL TRANSFORMATION for BANKING Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Put Clients First. It’s our mission to use all of the resources at our disposal to keep our customers satisfied and make meaningful contributions to their long-term success. CLIENTS FIRST
  • 6. 6 PSD2: la rivoluzione dei servizi di pagamento elettronico Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Analyze Current State Define Future State  Introdotta nel novembre 2015, la DIRECTIVE ON PAYMENT SERVICES (PSD2) consente l’ISTITUZIONE di NUOVI OPERATORI E SERVIZI di informazione sui conti (AIS Account information Services) e di disposizione di ordini di pagamento (PIS Payment Initiation Services)  ATTORI ESTERNI potranno quindi creare un LAYER INTERMEDIO DI SERVIZI tra la banca ed i propri clienti  le BANCHE dovranno OBBLIGATORIAMENTE garantire a AIS e PIS l’ACCESSO ai SERVIZI relativi ai CONTI DI PAGAMENTO dei propri clienti  l’obiettivo è quello di FAVORIRE LA CONCORRENZA all’interno dell’Unione Europea Bank app 3 Banca 3 Bank app 1 Banca 1 Bank app 2 Banca 2 PSP app Banca 2Banca 1 Banca 3 E-commerce Altri servizi PSD2 Il cambiamento del contesto normativo introduce una FORTE DISINTERMEDIAZIONE dei rapporti nei confronti dei clienti
  • 7. 7 La disintermediazione porta la banca ad affrontare dei rischi che potrebbero minare il suo business Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Assess Risks PSP app Banca 2Banca 1 Banca 3 E-commerce Altri servizi EFFETTI DISINTERMEDIAZIONE La BANCA NON è PIÙ il PARTNER di RIFERIMENTO per l’erogazione di alcuni servizi finanziari (i.e. pagamenti, lending) Possibile DECREMENTO dei RICAVI e PERDITA dell’OWNERSHIP di alcuni dati MAGGIORE attenzione da parte dell’utente alla CUSTOMER e alla USER EXPERIENCE NUOVI ENTRANTI all’interno del ecosistema (Fintech, operatori finance esteri o altri settori)
  • 8. 8 Trasformare i rischi derivanti dalla PSD2 in reali opportunità Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Assess Risks delle banche sta RIPENSANDO ai propri MODELLI di REVENUE in ambito retail (ad es. come poter accedere ad informazioni dei propri clienti presenti in altre banche ) 55% delle 50 top banche mondiali LANCERÀ nei prossimi anni la PROPRIA PIATTAFORMA DI OPEN API 75% delle 50 top banche nel mondo LANCERÀ APP STORE per i propri clienti 25% CO- CREA TION le banche COLLABORERANNO sempre più con TERZE PARTI PER CO-CREARE VALORE per i propri clienti, per AUMENTARE le REVENUE e la FIDELIZZAZIONE della clientela CREARE VALORE Sfruttare e incrementare il valore del proprio patrimonio informativo Sviluppo di nuovi servizi anche in modalità di co-creation NUOVI SERVIZI Diventare un prestatore di servizi di pagamento (Hub per altri istituti) HUB SERVIZI Fare innovazione con time-to-market più veloce TIME-TO-MARKET Creare dei servizi innovativi che migliorano la CX del cliente CUSTOMER EXPERIENCE
  • 9. 9 Per poter sfruttare queste opportunità le banche possono adottare 4 differenti approcci strategici Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Define Change Strategy • Fornitura di un MARKETPLACE di SERVIZI di INTERFACCIA (API) per enti terzi (banche e extra-banche) • La banca compete e collabora con soggetti terzi per garantire al cliente una CUSTOMER EXPERIENCE di alto livello • Focus continuo sullo sviluppo di NUOVI BUSINESS MODEL per monetizzare le API BANK AS A PLATFORM • ADATTAMENTO completo alla normativa PSD2 • La banca si focalizza sul suo CORE BUSINESS e lascia lo sviluppo di servizi avanzati a PSP terzi BACK TO BASICS • Entrare nel mercato come AISP competendo con altri player • Offerta di SERVIZI PRETTAMENTE INFORMATIVI che integrano le informazioni provenienti anche da altre banche AISP • Evoluzione delle API non solo in ottica informativa ma anche in ottica dispositiva • Sviluppo di un SERVIZIO AVANZATO dedicato ai CONSUMATORI che comprenda sia servizi informativi che dispositivi PISP
  • 10. 10 L’apertura a scenari di cambiamento così fortemente «disruptive» necessita di un abilitatore Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Seize The Opportunity NTTDATA PSP app Banca 2Banca 1 Banca 3 E-commerce Altri servizi EFFETTI DISINTERMEDIAZIONE Necessità di rapportarsi con SOGGETTI TERZI (Fintech, APP fornite da TPP, Start up con focus su UX e smart life) che operano con LOGICHE «NON CONVENZIONALI» (rilasci software «quotidiani», focus su UX e non sui processi o sulla normativa, …) NORMATIVA come LEVA per lo sviluppo di nuovi MODELLI DI BUSINESS INNOVAZIONE vista come CORE BUSINESS
  • 11. 11 Il nuovo contesto di riferimento sta ridefinendo anche il ruolo di provider di servizi quali NTT DATA Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Re-Think Yourself ACT AS A FINTECH THINK AS A FINTECH BUILD YOUR OWN FINTECH Ripensare il ruolo dell’azienda, agendo non solo come partner di servizi ma come BUSINESS ANGEL in grado di anticipare il mercato Giocare un nuovo ruolo come PROVIDER DI SERVIZI DISTRIBUITI (iniziative B2C) o governati secondo logiche «HUB & SPOKE» (iniziative B2B, B2G) Creare NEWCO, grazie al co-sharing di investimenti, non solo nell’ambito dei pagamenti
  • 12. 12 Il nuovo contesto di riferimento sta ridefinendo anche il ruolo di provider di servizi quali NTT DATA Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Enable The Change THINK AS A FINTECH ACT AS A FINTECH BUILD NTT DATA FINTECH BANK AS A PLATFORM AISP PISP Approccio strategico scelto dalla Banca BACK TO BASICS NTT DATA come PARTNER TECNOLOGICO E NORMATIVO in grado di selezionare e integrare la «cream of the crop» tra le numerose Fintech che quotidianamente si affacciano sul mercato dell’IT NTT DATA come PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO per lo sviluppo di soluzioni «disruptive»: servizi personalizzati di controllo della spesa, gestione di programmi di loyalty multibrand, applicazioni Internet of Things a scenari innovativi quali Smart Home, Smart Factory, Smart Land, Smart City, sviluppo di nuovi paradigmi di sicurezza per la protezione e la validazione delle Identità Digitali) NTT DATA come EQUITY PARTNER per lo sviluppo di servizi decentralizzati tra individui e reti sociali (es. nuovi circuiti di credito commerciale), e la co- creazione secondo il modello di revenue & risk sharing
  • 13. 13 DIGITAL TRANSFORMATION for ENERGY & UTILITIES Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Never settle for the status quo. With Foresight, we help our customers anticipate, address and embrace the challenges that lay ahead. FORESIGHT
  • 14. 14 Chi è impattato dalla Digital Transformation Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Analyze Current State Abbiamo definito un quadro di riferimento volto a individuare le principali tendenze del settore in termini di innovazione con un approccio che ha 3 punti di vista: • la value chain • i clienti finali • i dipendenti Final customer Industry value chain Employee
  • 15. 15 Quali sono le principali aree di innovazione? Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Define Future State …e questo ha orientato il nostro sguardo sui trend tecnologici di 3 macro aree: • Digital 2 Sales (D2S). Area che prende in considerazione i trend di innovazione che impattano il cliente finale. • Digital 2 Industry (D2I). Area che include i trend innovativi che interessano la catena del valore. • Digital 2 Employee (D2E). Area focalizzata sull’innovazione impattante la vita lavorativa dei dipendenti. D2S D2I D2E Quali saranno le sfide della nostra società? E come affrontarle e vincerle per generare valore ?
  • 16. 16 Portare valore nelle differenti aree di processo Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Seize The Opportunity DIGITALPLANTS D2I ENERGYEFFICIENCY LOGISTICS DIGITAL WORKPLACE& WORKFORCE HEALTH & SAFETY INTERNAL COMMUNICATION D2E CUSTOMER ACQUISITION ENERGY MANAGEMENT CARING& RETENTION OFFEREVOLUTION D2S OPERATION & MAINTENANCE
  • 17. 17 L’approccio al cambiamento Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Abbiamo pensato alle nostre soluzioni come fattori abilitanti in grado di generare valore e migliorare lo stile di vita. Start Small, Co-invest, Scale Fast ​Seize The Opportunity ​Re-Think Yourself
  • 18. 18 D2S: Ecosistema della smart mobiliy ​Enable the changeInformazione & Intrattenimento Traffico & mobilità Gestione ricarica veicoli elettrici Car/Van Sharing AUTOMOTIVE E-Call/B-Call Intermodalità Ticketing Pianificazione della navigazione in tempo reale Charge & Park Servizi di Parcheggio Bicycle sharing LOGISTICA & SERVIZI PUBBLICI Prenotazione taxi Servizi di autenticazione ed Autorizzazione (e.s. NFC) Couponing Pagamenti M-Payment, M-Ticket Tariffe assicurative Navigazione real time Charging TRANSPORT ENERGY UTILITIES Car Sharing «Roaming» FINANCIAL & INSURANCE i-mobility TELCO Telematics PRINCIPALI FATTORI EMERGENTI: > MOBILITA’ MULTIMODALE: uso combinato di più sistemi di trasporto > COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE DOMINANO IL SETTORE MOBILITA’: i servizi riguardano diversi settori industriali > INTRODUZIONE DI NUOVI PLAYERS NEL CONTESTO MOBILITA’ E NUOVI MODELLI DI BUSINESS: Utility, Amministrazioni Pubbliche > VEHICLE TO GRID (V2G): e-car come centrali mobili per utilizzare, accumulare e reimmettere in rete l’elettricità > PIATTAFORME TECNOLOGICHE: diffusione di soluzioni SW e servizi per la mobilità
  • 19. 19 D2S: Smart Mobility - La nostra Vision ​Enable the change NTT DATA HA MATURATO ESPERIENZE SPECIFICHE IN AMBITO SMART MOBILITY RICOPRENDO L’INTERO ECOSISTEMA DELLA MOBILITA’ E SUPPORTANDO I PRINCIPALI PLAYER DEL MERCATO (LUNGO TUTTA LA MOBILITY CHAIN) NELLO SVILUPPO DI SERVIZI END TO END SMART MOBILITY Intermodalità Mobile Payments Mobile Wallet e-Mobility Modelli Business Innovativi Car2x Infotainment & Service Management Servizi Telematici e di Assistenza AMBITI DI COMPETENZA
  • 20. 20 D2S: Integrated Mobility Service Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Enable the change
  • 21. 21 D2E: Health & Safety management ​Enable the change Le risorse umane sono da sempre l’asset strategico più importante per qualsiasi organizzazione che debba confrontarsi con un ambiente di lavoro caratterizzato da un alto livello di complessità nel quale le persone sono sottoposte a numerose tipologie di fattori di rischio Contesti nei quali è fondamentale focalizzare le energie sulla prevenzione, la misurazione ed il controllo degli agenti di rischio oltre sulla corretta ed efficiente gestione di tutti gli adempimenti collegati alla sicurezza. Le soluzioni HSE di NTT DATA agevolano le aziende nell’implementazione delle proprie strategie per gestire le problematiche di protezione, prevenzione e sicurezza ed adeguarsi alle norme vigenti per la salute, la sicurezza e l’ambiente.
  • 22. 22 D2E: HITOE – Wearable vital sensing fabric ​Enable the change • Monitoraggio del battito cardiaco • Capacità di estrarre lo spetto ECG • Stato di stress • Stato di Paura / Allarme • Monitoraggio della posizione • Uomo a terra • Messaggi di Keep Alive
  • 23. 23 D2I: Demand Side Flexibility - Un’evoluzione radicale nel settore dell’energia elettrica Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Enable the change Le reti elettriche tradizionali non sono in grado di supportare le esigenze di un settore in rapida evoluzione. La convergenza di numerosi fattori, tra cui la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la generazione distribuita, promuove lo sviluppo di un nuovo paradigma per la gestione del bilanciamento delle reti agendo sul lato della domanda (es. clienti industriali, commerciali e residenziali) modificando la curva di carico. Nuovo paradigma: dalla flessibilità della generazione alla flessibilità della domanda
  • 24. 24 D2I: Demand Response Optimization & Management System Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Enable the change
  • 25. 25 DIGITAL TRANSFORMATION for TELCO Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento TEAMWORK One company, one team. Teamwork enables us to provide the best results collaborating with each other, with our partners and with our customers.
  • 26. 26 Perché avviare un programma di Digital Transformation Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento TRANSFORMATION DRIVERS TECHNOLOGY PROCESS FLEXIBILITY AND CONSISTENCY TIME-TO-DELIVERY REDUCTION TECHNOLOGY REVAMPING ARCHITECTURE DECOMPLEXING DIGITAL SERVICES AND PROCESSES INNOVATIVE CPQ AND CATALOGUE TIME-TO-MARKET REDUCTION KNOW YOUR CUSTOMER BUSINESS CUSTOMER EXPECTATIONS ANTCIPATE & QUICKLY ADDRESS NEEDS TAILORED OFFERING OMNICHANNEL CUSTOMER EXPERIENCE REDUCED TIME-TO- PROVISIONING ​Analyze Current State
  • 27. 27 Intraprendere un programma di Digital Transformation significa affrontare l’iniziativa a 360° Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Analyze Current State Define Future State INTRODUZIONE DI UN INTELLIGENT LAYER DASHBOARD DIREZIONALE MOBILE H U B Sales Force Automation Customer Care Services Dashboard Customer Experience Validation Marketing Presale Delivery OTTIMIZZAZIONE CATENA DEL VALORE APPLICATION & PROCESS MAP AS IS Riduzione delle tempistiche di vendita Incremento del tasso di conversione dei Lead Miglioramento della User Experience Flessibilità e aumento della produttività V E N D I T A P O S T - V E N D I T AP R E - V E N D I T A Presales Dashboard direzionale Documentale Customer Satisfaction Sales Force Automation … … Validazione credito Portali vendite Market ing Progettazione Delivery … … … CRM Ciascun applicativo gestisce singoli workflow della catena del valore
  • 28. 28 Un’ipotesi di percorso per arrivare a definire un programma di trasformazione digitale Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Define Change Strategy Seize The Opportunity • WORKSHOP con la Direzione Business per presentare la nostra Vision per un programma di trasformazione • NTTDATA come partner IT E2E dell’iniziativa: • System Integration • Demand ADVISOR PER LA DIREZIONE Transformation Program PoC SDW (Sales Digital Workspace) Digital Enterprise Implementation Digital Transformation workshop Realizzazione di una PoC sul processo di vendita in carico al canale diretto (opportunity, Quotation, contratto digitale) sia per offerte Fisso che Mobile ONSULTING SERVICES CONSULTING SERVICES • Coinvolgimento da parte di Direzione Business & IT per la definizione del programma di trasformazione IT a supporto della gestione del cliente enteprise • Predisposizione del BP CONSULTING SERVICES SYSTEM INTEGRATION CONSULTING SERVICES SYSTEM INTEGRATION ADVISOR SERVICES
  • 29. 29 Un approccio multidisciplinare per gestire le esigenze dei nostri clienti in maniera end-to-end Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento PROPONENDO UN APPROCCIO INTEGRATO PER GARANTIRE COERENZA TRA LE ESIGENZE DI BUSINESS, LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE E LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DOVE CIASCUNA BUSINESS LINE DI NTTDATA COLLABORA MUTUAMENTE CON LE ALTRE E INTERAGISCE CON I PROPRI REFERENTI LATO CLIENTE BUSINESS CREATIVITY IT Digital Delivery Consulting ​Re-Think Yourself
  • 30. 30 Un’organizzazione per supportare i programmi di Digital Transformation… Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Business Process Model Business Process Simplification Strategy Change Management Solution Simplification Front End development Digital Consulting Delivery Business Process Implementation Solution Development Model Solution Deployment Reporting ​Enable The Change User Experience Design
  • 31. 31 …per definire una User Experience coerente con il nuovo modello Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Business Process Model Business Process Simplification Strategy Change Management Solution Simplification User Experience Design Front End development Digital Consulting Delivery Business Process Implementation Solution Development Model Solution Deployment Reporting ​Enable The Change
  • 32. 32 …per semplificare i processi e l’implementazione del modello definito Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Business Process Model Business Process Simplification Strategy Change Management Solution Simplification User Experience Design Front End development Digital Consulting Delivery Business Process Implementation Solution Development Model Solution Deployment Reporting ​Enable The Change
  • 33. 33 …per accompagnare i propri clienti nel programma di trasformazione tecnologica Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Business Process Model Business Process Simplification Strategy Change Management Solution Simplification Front End development Digital Consulting Delivery Business Process Implementation Solution Development Model Solution Deployment Reporting ​Enable The Change User Experience Design
  • 34. 34 Un approccio lean per ottenere i benefici attesi Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento ​Enable The Change SEMPLIFICAZIONE PROCESSI SEMPLIFICAZIONE SISTEMI OTTIMIZZAZIONE USER EXPERIENCE SVILUPPO DI SERVIZI «SALES DRIVEN» DEFINIZIONE STRATEGIA LEAN THINKING APPROACH Ottimizzare la catena del valore «dalla vendita all’incasso» Facilitare il lavoro della Forza Vendita potenziando anche gli strumenti a supporto Semplificare e garantire coerenza tra processi aziendali «desktop based» e processi in «mobilità» Creare un ecosistema integrato in ottica E2E Definire una User Experience “consumer like”. 01. 02. 03. 04. 05.
  • 35. 35 Business Analysis: strumento strategico per ripensare il proprio modello di offering in differenti contesti ed industry Strategy Analysis: il percorso verso il cambiamento Business Analysis CLIENTS FIRST Ripensare la partnership nello sviluppo di soluzioni digitali, modificando il proprio modello di servizio in linea con le scelte strategiche dei propri clienti BANKING ENERGY & UTILITIES FORESIGHT Anticipare trend di trasformazione digitale e abilitare il cambiamento con lo sviluppo di soluzioni ICT innovative, per la creazione di valore a più livelli TEAMWORK Ripensare il proprio approccio per accompagnare il cliente nel processo di trasformazione digitale, dimostrando la capacità di gestirne le esigenze in ottica E2E TELCO VALUETRACEABILITY MULTIPLEINITIATIVES