SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
Descargar para leer sin conexión
Rassegna stampa su Luciana Nissim e la mostra "A noi fu dato in
                   sorte questo tempo. 1938-1947"




Il Corriere della sera (edizione on line) – spettacoli - 29 gennaio 2011
________________________________________________________________________________
A fil di rete

Non invano si ricorda la Shoah
Hallmark (canale 128 di Sky) e Luciana Nissim Momigliano, sopravvissuta ad Auschwitz


Era solo un breve ritratto, ma sono stati minuti di grande intensità, a ricordo di quando la Storia
s'intorbida insensatamente di crimini. In occasione del Giorno della Memoria, Hallmark (canale 128
di Sky, giovedì, ore 20.55) ha proposto la figura di Luciana Nissim Momigliano, medico e
psicoanalista, sopravvissuta ad Auschwitz. Aveva 24 anni, si era appena laureata in medicina a
Torino, quando fu presa dalla milizia di Aosta insieme a due amici, Primo Levi e Vanda Maestro:
era poco dopo l'8 settembre 1943 e loro tre si erano uniti in montagna a una banda di ragazzi: «Non
si chiamavano ancora partigiani», ricordava. Furono portati al campo di Fossoli e dopo un mese
trasferiti in Germania.
Si sarebbe salvata perché, mentre veniva tatuata e rapata, riuscì a dire «Ich bin Arztin», sono una
dottoressa. E la mandarono in infermeria. Al ritorno sposò l'economista Franco Momigliano «che
faceva già parte della mia vita» e con lui animò quella irripetibile stagione «illuminista» dell'Ivrea
di Adriano Olivetti. Attraverso foto, immagini, un video tratto dall'USC Shoah Foundation Institute
for Visual History and Education, fondata da Steven Spielberg, e un'intervista ad Alessandra
Chiappano, autrice del libro «Luciana Nissim Momigliano: una vita», riaffiora la straordinaria
personalità della Nissim. Nel 1946, a ridosso della Liberazione, pubblicò la sua testimonianza
«Ricordi della casa dei morti», uno dei primi scritti sulla realtà dei campi nazisti. Dopo, per anni, di
quella follia e di quegli orrori, portò sempre testimonianza col numero di Auschwitz tatuato sul suo
braccio sinistro, ma si dedicò con impegno totale alla professione, diventando una delle più
affermate psicoanaliste italiane. Soltanto nel 1992 (sei anni prima di morire) parlò ancora della sua
deportazione per il libro «Mi pare un secolo» di Paola Agosti e Giovanna Borgese. Non invano si
ricorda la Shoah.
Aldo Grasso
29 gennaio 2011(ultima modifica: 31 gennaio 2011)
Ha Keillah (rivista on line), numero 5, dicembre 2010
________________________________________________________________________________
Libri
Un convegno su Luciana Nissim Momigliano

La vita che Auschwitz non ha spento
di Sarah Randaccio


Il 6 novembre in occasione della Mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947”, curata da
Alessandra Chiappano, l’Istituto Nazionale per il Movimento di Liberazione in Italia, la Società
Psicoanalitica Italiana e l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, hanno organizzato
l’incontro “Luciana Nissim Momigliano, una vita per la psicoanalisi, il paziente miglior collega”.
In una calda giornata, con un tepore primaverile, nella sala dell’Archivio Storico della Presidenza
della Repubblica, ho partecipato ad un evento emotivamente denso, per me donna, ebrea,
psicoanalista. L’incontro, diviso in una parte più storica ed un’altra più centrata sulla persona di
Luciana Nissim come psicoanalista, integrava la tragicità delle storia con le qualità vitali e personali
che hanno fatto della vita della dott.ssa Momigliano Nissim una vita per la psicoanalisi.
Una psicoanalisi “calda”, vicina al paziente, considerato appunto come il miglior collega. I ricordi
della Torino precedenti alla sua deportazione, raccolti negli scritti che compongono il libro “Ricordi
della casa dei morti” edito da Giuntina nel 2008, si mescolano all’esperienza della deportazione, del
lager, degli amici persi, dei “sommersi”, dei legami spezzati, di quelli poi ritrovati. Dalla curatrice
dei suoi scritti e da chi da vicino l’ha conosciuta, Luciana Nissim viene descritta come una persona
riservata, che non amava parlare dell’esperienza di Auschwitz, che al ritorno aveva “aperto le
pagine del libro della vita”.
Così, dopo aver scritto quei Ricordi, riprende a vivere: “Io amo pensare che ho girato pagina. Che è
stato un libro dell’orrore, ma che ho chiuso e ne ho cominciato un altro, della leggerezza e
dell’amore. Io sono venuta via da Auschwitz, non sono più là”. Lavora e studia senza risparmiarsi,
la pediatria le pare un suo modo per riparare alla morte dei tanti bambini uccisi ad Auschwitz: “Non
si esce da un’esperienza come questa, senza il retaggio di precisi doveri verso se stessi e verso gli
altri”.
Medico, pediatra, psicoanalista. Chi meglio di lei poteva avvicinarsi, con un’umanità speciale alla
sofferenza, al dolore? Dirà, della sua professione di Analista Didatta: “ho cercato di insegnare ai
colleghi più giovani a prendersi l’altro sulle spalle, anziché lasciarlo a trent’anni fa con la sua
mamma o all’altro ieri con la sua fidanzata. Su questo ho scritto un saggio di culto e per fortuna non
me ne sono accorta...”.
Nell’affrontare la “colpa” di essere sopravvissuta, si occupa della vita e della cura della vita mentale
dei pazienti, attraverso un’attività proseguita sino al temine dei suoi giorni, a Milano, nel 1998.
La storica Alessandra Chiappano ricostruisce sapientemente e percorre con rispetto le vicende di
una vita che ha attraversato il Novecento, soffermandosi sulle tappe più significative: il lavoro alla
Olivetti, la dedizione alla psicoanalisi, il rapporto con la Shoah, la decisione di testimoniare. Si
rende conto che “La sua vita si è aperta e chiusa con Auschwitz, la sua esistenza ha compiuto un
cerchio perfetto”.
Credo che il profondo messaggio di questa giornata sia, anche nella distruttività e nella violenza più
estrema, il senso e l’importanza per la vita. Una vita, che con i suoi legami, di affetto e di cura per
gli altri, neanche Auschwitz è riuscita a spegnere.
                                                                                      Sarah Randaccio
Il Portavoce, numero 4, 2010
________________________________________________________________________________
Rassegna stampa su Luciana Nissim e la mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo. 1938-1947″

Más contenido relacionado

Más de INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 

Más de INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 

Rassegna stampa su Luciana Nissim e la mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo. 1938-1947″

  • 1. Rassegna stampa su Luciana Nissim e la mostra "A noi fu dato in sorte questo tempo. 1938-1947" Il Corriere della sera (edizione on line) – spettacoli - 29 gennaio 2011 ________________________________________________________________________________ A fil di rete Non invano si ricorda la Shoah Hallmark (canale 128 di Sky) e Luciana Nissim Momigliano, sopravvissuta ad Auschwitz Era solo un breve ritratto, ma sono stati minuti di grande intensità, a ricordo di quando la Storia s'intorbida insensatamente di crimini. In occasione del Giorno della Memoria, Hallmark (canale 128 di Sky, giovedì, ore 20.55) ha proposto la figura di Luciana Nissim Momigliano, medico e psicoanalista, sopravvissuta ad Auschwitz. Aveva 24 anni, si era appena laureata in medicina a Torino, quando fu presa dalla milizia di Aosta insieme a due amici, Primo Levi e Vanda Maestro: era poco dopo l'8 settembre 1943 e loro tre si erano uniti in montagna a una banda di ragazzi: «Non si chiamavano ancora partigiani», ricordava. Furono portati al campo di Fossoli e dopo un mese trasferiti in Germania. Si sarebbe salvata perché, mentre veniva tatuata e rapata, riuscì a dire «Ich bin Arztin», sono una dottoressa. E la mandarono in infermeria. Al ritorno sposò l'economista Franco Momigliano «che faceva già parte della mia vita» e con lui animò quella irripetibile stagione «illuminista» dell'Ivrea di Adriano Olivetti. Attraverso foto, immagini, un video tratto dall'USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education, fondata da Steven Spielberg, e un'intervista ad Alessandra Chiappano, autrice del libro «Luciana Nissim Momigliano: una vita», riaffiora la straordinaria personalità della Nissim. Nel 1946, a ridosso della Liberazione, pubblicò la sua testimonianza «Ricordi della casa dei morti», uno dei primi scritti sulla realtà dei campi nazisti. Dopo, per anni, di quella follia e di quegli orrori, portò sempre testimonianza col numero di Auschwitz tatuato sul suo braccio sinistro, ma si dedicò con impegno totale alla professione, diventando una delle più affermate psicoanaliste italiane. Soltanto nel 1992 (sei anni prima di morire) parlò ancora della sua deportazione per il libro «Mi pare un secolo» di Paola Agosti e Giovanna Borgese. Non invano si ricorda la Shoah. Aldo Grasso 29 gennaio 2011(ultima modifica: 31 gennaio 2011)
  • 2. Ha Keillah (rivista on line), numero 5, dicembre 2010 ________________________________________________________________________________ Libri Un convegno su Luciana Nissim Momigliano La vita che Auschwitz non ha spento di Sarah Randaccio Il 6 novembre in occasione della Mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947”, curata da Alessandra Chiappano, l’Istituto Nazionale per il Movimento di Liberazione in Italia, la Società Psicoanalitica Italiana e l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, hanno organizzato l’incontro “Luciana Nissim Momigliano, una vita per la psicoanalisi, il paziente miglior collega”. In una calda giornata, con un tepore primaverile, nella sala dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, ho partecipato ad un evento emotivamente denso, per me donna, ebrea, psicoanalista. L’incontro, diviso in una parte più storica ed un’altra più centrata sulla persona di Luciana Nissim come psicoanalista, integrava la tragicità delle storia con le qualità vitali e personali che hanno fatto della vita della dott.ssa Momigliano Nissim una vita per la psicoanalisi. Una psicoanalisi “calda”, vicina al paziente, considerato appunto come il miglior collega. I ricordi della Torino precedenti alla sua deportazione, raccolti negli scritti che compongono il libro “Ricordi della casa dei morti” edito da Giuntina nel 2008, si mescolano all’esperienza della deportazione, del lager, degli amici persi, dei “sommersi”, dei legami spezzati, di quelli poi ritrovati. Dalla curatrice dei suoi scritti e da chi da vicino l’ha conosciuta, Luciana Nissim viene descritta come una persona riservata, che non amava parlare dell’esperienza di Auschwitz, che al ritorno aveva “aperto le pagine del libro della vita”. Così, dopo aver scritto quei Ricordi, riprende a vivere: “Io amo pensare che ho girato pagina. Che è stato un libro dell’orrore, ma che ho chiuso e ne ho cominciato un altro, della leggerezza e dell’amore. Io sono venuta via da Auschwitz, non sono più là”. Lavora e studia senza risparmiarsi, la pediatria le pare un suo modo per riparare alla morte dei tanti bambini uccisi ad Auschwitz: “Non si esce da un’esperienza come questa, senza il retaggio di precisi doveri verso se stessi e verso gli altri”. Medico, pediatra, psicoanalista. Chi meglio di lei poteva avvicinarsi, con un’umanità speciale alla sofferenza, al dolore? Dirà, della sua professione di Analista Didatta: “ho cercato di insegnare ai colleghi più giovani a prendersi l’altro sulle spalle, anziché lasciarlo a trent’anni fa con la sua mamma o all’altro ieri con la sua fidanzata. Su questo ho scritto un saggio di culto e per fortuna non me ne sono accorta...”. Nell’affrontare la “colpa” di essere sopravvissuta, si occupa della vita e della cura della vita mentale dei pazienti, attraverso un’attività proseguita sino al temine dei suoi giorni, a Milano, nel 1998. La storica Alessandra Chiappano ricostruisce sapientemente e percorre con rispetto le vicende di una vita che ha attraversato il Novecento, soffermandosi sulle tappe più significative: il lavoro alla Olivetti, la dedizione alla psicoanalisi, il rapporto con la Shoah, la decisione di testimoniare. Si rende conto che “La sua vita si è aperta e chiusa con Auschwitz, la sua esistenza ha compiuto un cerchio perfetto”. Credo che il profondo messaggio di questa giornata sia, anche nella distruttività e nella violenza più estrema, il senso e l’importanza per la vita. Una vita, che con i suoi legami, di affetto e di cura per gli altri, neanche Auschwitz è riuscita a spegnere. Sarah Randaccio
  • 3. Il Portavoce, numero 4, 2010 ________________________________________________________________________________