SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Descargar para leer sin conexión
valle del pasubio - 1
Ed eccoci qui, dopo ben sette anni dalla seconda edizione, a riguardare,
a contare, a programmare. In questi sette anni, e lo dicono le pagine
pressoché raddoppiate di questa guida, si è fatto di tutto e di più. Non si
può certo dire che, contrariamente ad altri settori dell alpinismo, l attivita
su ghiaccio verticale sia in crisi.
Ci ha messo lo zampino sicuramente anche il dry tooling, un attività nata
per pochi eletti ma diventata a portata di molti, certo ancora non di
tutti. Si sono aperte vere e proprie falesie in quota di dry, attrezzate a
spit o a fix. Ma non solo. Sono nati siti di arrampicata anche in pianura, in
prossimità di falesie di arrampicata sportiva. Si sono sviluppate ancor di
più le gare dove si è esasperata la difficoltà.
Il mondo dell alpinismo invernale è quindi diventato, per alcuni ambiti,
un grande gioco, anzi forse è meglio dire, una grande giostra. I media ci
hanno messo lo zampino, dando sempre maggiore risalto alle perfor-
mance, alla spettacolarità.
In questo senso qualcosa in più questo mondo l ha ottenuto. Scrivevo
anni fa che l attività in cascata era considerata figlia di un alpinismo mi-
nore. Ora, alle porte dell inverno, le testate si riempiono di pagine di foto
e scritti esaltanti le acrobazie dei forti.
Il tutto è poi condito dalle aziende costruttrici di materiali che si sono
sbizzarrite nel produrre attrezzi sempre più tecnici ed aggressivi.
Come al solito i materiali hanno seguito l esigenza tecnica dell arrampi-
catore che ha sentito l impulso, anche grazie alle gare, di togliere quel
residuo lacciolo che lo univa alla piccozza. Si è realizzato così quello che
non si sarebbe mai immaginato fino a pochi anni fa. L arrampicata senza
dragonne ha incredibilmente innalzato ancora una volta il livello tecnico
e le piccozze hanno assunto forme sempre più particolari con manici
sagomati per la tenuta della mano. Certo è che ora l alpinista deve es-
sere più preparato, più allenato, non si può improvvisare sul verticale,
quindi, come è già avvenuto anni fa quando si sono tolte le longe di col-
legamento con l imbragatura, per arrampicare così, in molti casi, è stato
necessario scendere di un gradino per poi risalire grazie ad allenamento
e tecnica più raffinata.
Purtroppo dai riflettori, come al solito, rimangono fuori quelli che, senza
clamore, compiono imprese non di moda. Ma questa non è una novità.
Anzi, forse è meglio così. C è l opportunità di chi, come me scrive volumi
come questi, di avere degli autentici scoop. L unico sforzo che dovrà fare
Note introduttive
http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=3
2 - Valle del cccssf valle del pasubio - 3
il lettore è scovarli perché, come è giusto che sia, in guide come questa,
tutto deve essere riportato ad una relazione, messo alla pari degli altri. È
necessario sfogliare e leggere tra le righe. Si scoprirà che anche un altro
mondo si è mosso, eccome!
In questa guida ho voluto inserire tutto quello che si conosce in fatto
di ghiaccio e misto moderno. Come vedete non è poco, anzi se avessi
aspettato un altro anno avrei raccolto ancora. Ma poi avrei dovuto atten-
dere un altro anno ancora perché mi sarebbero arrivate altre relazioni.
Ho deciso così di dare uno stop. Un opera come questa, credo contenga
così tanto che una vita di ciascuno di noi, ahimé, non basterà.
Per riuscire a raccogliere tanto, ho arrampicato tanto ma ho anche cor-
so tanto. In auto. Non potevo, scusatemi, farle tutte, come qualcuno mi
chiede.
Sono stato a Cortina e Sappada, a Brunico e Bolzano, poi son corso a Bre-
scia e a Vicenza, a Campitello e a Malè, a Treviso e ad Arco e in Val Malene
e Caldonazzo. E poi ho navigato, ho scritto e scaricato.
Devo dire, insomma, che non mi sono risparmiato. Tutto questo mi ha
consentito di conoscere alpinisti forti, umili, audaci. Di rinsaldare amici-
zie, di prendere accordi per future arrampicate. Credo che con ogni mio
collaboratore dovrò fare, nel prossimo inverno, una via. Scusatemi ma
forse ho promesso più di quello che potevo mantenere.
Sta di fatto che mi sono divertito, anche durante quelle notti passate al
computer, perché il tempo stringeva, la stagione era incalzante. Mi sono
divertito perché quello che battevo sulla tastiera, la mail che ricevevo, le
foto che inserivo nell impaginato avevano l odore del ghiaccio. In ago-
sto, mentre voi arrampicavate sulla roccia calda o passavate le serate a
parlare di donne e appigli, io scrivevo di ghiaccio. Provate a pensare a
quanta fiducia riponevo in quel lavoro, a quante aspettative avevo nel
percorso ciclico delle stagioni. Sembrava veramente impossibile che al
caldo torrido dei 30 gradi succedesse, ancora una volta, una stagione
dove l acqua, in determinate condizioni, si blocca. Lo sapevo che sareb-
be accaduto perché è così da almeno vent anni, cioè da quando ho co-
minciato ad attaccarmi d inverno sulle cascate. E siccome qualcuno mi
diceva già allora che anche prima era sempre stato così, ho continuato
fiducioso a scrivere, a raccogliere, a catalogare.
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dallo sviluppo delle comunicazio-
ni veloci. Era impensabile, già al tempo dell edizione precedente, avere
la possibilità di sapere, da qualcun altro che non fosse un amico, le con-
dizioni di una cascata, se qualcuno era stato in un determinato posto e
avesse scalato una struttura.
Fermandoci un attimo a pensare, in un attività dove la componente me-
teorologica e ambientale fa costantemente la differenza sul poter realiz-
zare o meno una salita, i siti internet ai quali ormai tutti siamo connessi,
ci permettono di non perdere tempo, di andare molto spesso a botta
sicura.
Certo, si è perso un po il gusto della scoperta, di quella curiosità che ti fa-
ceva allungare il collo oltre una quinta rocciosa. Questa guida, credo dia,
comunque, la possibilità di andare in posti visitati al massimo da una cor-
data a stagione. Come al solito sarà necessario farsi una sana camminata,
ma almeno sapremo di non avere a che fare con cordate demolitrici.
Parlando di siti internet vorrei anche sensibilizzare i naviganti dei forum
affinché questi siano utilizzati e non abusati. Essi rappresentano un mez-
zo importante di conoscenza e di scambio, invece, per molti sono solo
luoghi dove regna l anarchia della presa in giro.
Prima che anche queste case chiuse ci vengano tolte spero si possa
tornare ad usarle in modo serio e a tutti conveniente.
Questa valle appartiene al versante settentrionale del gruppo
dell Adamello. È un luogo che in inverno assume caratteristiche
eccezionali per i cascatisti essendo rivolta a nord e di altitudine
superiore ai 2000 metri. Le cascate che si formano sono caratteriz-
zate spesso da grandi spessori di ghiaccio e sono arrampicabili da
dicembre a marzo se le condizioni di innevamento ne permettono
l accesso.
L isolamento che si vive nella stagione invernale in questa valle
spettacolare è sicuramente dovuto al suo lungo avvicinamento e
all eventuale bivacco presso malghe sprovviste di qualsiasi como-
dità.
Particolare attenzione va data alle condizioni della neve poiché il
sentiero di avvicinamento, le cascate e le discesa possono essere
esposte al distacco di slavine. Consigliabile l approccio con gli sci.
Le strade di accesso sono identiche alla Val Paghera; il paese di par-
tenza in valle è Temù dal quale ci si inoltra per una strada che con-
duce ad una centrale dell Enel. Poco prima parte a sinistra un'evi-
dente stradina con segnaletica per il Rifugio Garibaldi. Si segue la
stradina, incontrando le prime cascate. In seguito essa si sposta
sulla sinistra orografica e con diverse svolte arriva alle costruzioni
Enel del primo lago. Seguire ora il sentiero che percorre la sinistra
orografica dei laghi oltrepassando la diga tra il 2°e il 3°lago. Poco
dopo sulla destra si scorge Malga di Mezzo (2,30 h.).
Cartografia:
Kompass 71 - 1:50000 - Adamello-La Presanella
Kompass 107 - 1:50000 - Ponte di Legno-Val Camonica
BS 8.VAL D'AVIO
BS 8.3 Crepuscolo Glaciale ***
Primi salitori sconoscituti
60 m · III 4+ · W · 2000 m
Accesso: dalla Malga di Mezzo attraversare la diga, scendere verso
il secondo lago e raggiungere la cascata (0,20 h.).
Discesa: per il canalino nevoso a destra della cascata e poi facil-
mente fino alla diga.
BS 8.4 Cascata della Madonnina ***
Primi salitori sconosciuti
120 m · IV 6 · W · 2150 m
Bellissima e difficile cascata che somma un estrema difficoltà tec-
nica ad un impressionante struttura inizialmente staccata dalla
roccia, per finire con un candelino che nasce da un tetto.
Accesso: dalla Malga di Mezzo si attraversa la diga fra il 2°ed il 3°
lago, si segue la stradina e poi a mezzacosta ci si dirige verso due
cascate. Questa è quella di sinistra.
Itinerario: la cascata si svolge in quattro lunghezze verticali con
ghiaccio stalattitico.
Discesa: in corda doppia dalle soste attrezzate.
BS 8.5 Cascata della Funicolare ****
Primi salitori sconosciuti
170 m · III 4 · NW · 2100 m
Cascatone imponente che incombe sul terzo lago. Offre una salita
di impegno ambientale non indifferente con un tratto verticale da
non sottovalutare; è abbastanza sicura e riparata dalle slavine.
Accesso: come per la Cascata della Madonnina. Questa è quella di
destra.
Itinerario: si attacca la colata rimanendone poi a destra dove si
trova la sosta attrezzata sulla roccia sotto una nicchia (40 m 80°70°
SR). Si prosegue per un tratto in cui la cascata è molto larga, rima-
BS 8.1 Zeta la Formica **
Luca Bordini,Alberto Damioli, Marco Toninelli, Ivan Zanini (04.12.1999)
70 m · II 4 · W · 1550 m
Accesso: percorrendo la strada forestale, oltrepassando sulla sini-
stra l'ampia Val Salimmo, si giunge ad una malga e poco dopo ad
un ponte che oltrepassa il torrente che scende dai laghi d'Avio,
prima dei tornanti che conducono alla diga. In questo punto la
colata è ben visibile sulla destra orografica della bastionata roccio-
sa più bassa e si raggiunge per il pendio sottostante (1,15 h.).
Itinerario: si sfrutta un diedro di ghiaccio sulla sinistra (90°), attra-
versare decisamente a sinistra sotto un tetto roccioso fino alla
sosta (SR spit). Si torna a destra per superare un breve tratto verti-
cale e continuando in traverso quindi verticalmente immettendosi
in una goulotte con passi di misto (SR spit).
Discesa: in corda doppia lungo la via.
BS 8.2 Voyage ***
Luca Bordini,Alberto Damioli (22.01.2000)
400 m · IV 4 · W · 1650 m
Accesso: arrivati all'attacco di Zeta La Formica si attraversa a destra
per rimontare un ripido pendio superando il salto roccioso. Si devia
a sinistra verso il canale di neve sotto l'attacco (2 h.).
Itinerario: si sale per due brevi lunghezze di ghiaccio poco spesso
e delicato e per un corto nevaio sotto un grande salto (SR spit). Si
sale la cascata (55 m SR spit). Si entra in un caratteristico canale che
con brevi saltini di ghiaccio porta sotto l'ultima parte dell'itinerario.
Un bel risalto fa approdare ad una sosta (SR spit). Altri 15 metri di
ghiaccio portano ai nevai superiori.
Discesa: in corda doppia lungo la via.
Note: la salita presenta forte pericolo di valanghe in presenza di
neve abbondante e recente. Indispensabili due corde da 60 metri
e utile qualche chiodo da roccia per attrezzare le calate nel canale.
La via può risultare ancora più completa se prima si sale Zeta La
Formica.
nendo verso sinistra (50 m 70°60°75°SG). Con un breve tiro si
raggiunge un restringimento (30 m 65°70°SG). Con una lunghezza
si superano diversi muri verticali (50 m 80°90°). Superare un tratto
che si incunea fra le rocce sostando su mughi fuori dalle difficoltà
(45 m 75°65°45°SA).
Discesa: si sale una decina di metri, quindi si va a destra verso l arri-
vo della funivia Enel. Da qui, per pendii nevosi, si scende verso sud
ovest seguendo il sentiero che riporta al lago e alla malga.
BS 8.6 Sorgente Azzurra ****
Primi salitori sconosciuti
80 m · III 4+ · E · 2250 m
Cascata sempre ben formata e che si consiglia di abbinare con la
Madre poiché l attacco è sulla via di discesa di quest ultima.
Accesso: dalla Malga di Mezzo si costeggia a destra il lago e si risale
l evidente canalone sottostante la cascata che è, risalendo la valle,
l ultima a destra (1 h.).
Itinerario: si sale a sinistra puntando al salto superiore e sostando a
sinistra su roccia (40 m 80°85°SR). Si supera il muro che porta sotto
a grandi strapiombi di roccia dove si sosta (40 m 80°85°SR).
Discesa: per le soste della cascata con due corde doppie.
BS 8.7 Madre ****
Primi salitori sconosciuti
160 m · III 4 · E · 2150 m
È paragonabile ad un autostrada ghiacciata, sicuramente merita la
salita per l aspetto paesaggistico che dona alla valle. È molto impo-
nente e spesso offre ghiaccio bellissimo ed abbondante.
Accesso: dalla Malga di Mezzo si risale l evidente pendio sotto la
cascata (30 min.).
Itinerario: vi è libera scelta poiché la cascata è larga più di 50 metri.
Discesa: dal pendio nevoso finale si va verso sinistra in obliquo fino
ad affacciarsi su un canalino che, disceso, porta ad un largo canale
poco ripido che riconduce al lago.4-5 - Madonnina e Funicolare (Foto L. Leoni)
Discesa: si attraversa in leggera salita per alcune centinaia di
metri. Ci si trova sopra la Madre. Per la via di discesa di quest ultima
si arriva alla base.
BS 8.9 Cascata di Mezzodì ***
Francesco Cappellari, Claudia Cuoghi, Stefano Rossi (04.01.1992)
75 m · III 3 · E · 2200 m
Si presta come primo approccio alla Val d Avio in quanto, essendo
breve ed abbastanza semplice, si può scalare dopo il lungo approc-
cio dall auto.
Accesso: dalla Malga di Mezzo si segue il canalone soprastante
obliquando progressivamente a sinistra fino a portarsi alla base
della colata caratterizzata inizialmente da una strettoia tra le rocce
(0,30 h.).
Itinerario: superare la strettoia con ghiaccio sottile per continuare
su pendio più aperto fino ad un terrazzino di ghiaccio (35 m 75°
SG). Superare un breve muro e continuare più facilmente sostando
ad un albero (40 m 85°75°SA).
Discesa: attraversare 10 metri a destra fino ad un albero isolato.
Con una corda doppia di 50 m ci si riporta vicino all attacco.
BS 8.10 Cascata del Secondo Lago ***
Primi salitori sconosciuti
70 m · III 4+ · E · 2100 m
Accesso: dalla diga fra il 2°ed il 3°lago si ritorna qualche centinaio
di metri verso nord e si risale l evidente canalone sotto la colata
(0,30 h. dalla malga).
Itinerario: salire al centro o a destra della cascata (40 m 80°90°75°
SG). Si prosegue per una corta lunghezza fino a che si può obliqua-
re a destra verso degli alberi da cui ci si può calare (30 m 65°SA).
Discesa: dall abete più grande (cordino) ci si cala con una corda
doppia di 50 metri sul canalone d attacco.
BS 8.8 Pilastro della Malga ****
Primi salitori sconosciuti
90 m · III 4 · E · 2200 m
È l evidente cascata azzurra a destra della
Madre.
Accesso: dalla Malga di Mezzo si sale per
pendii nevosi fin sotto la cascata (0,20 h.).
Itinerario: si rimane sul pilastro più evi-
dente e più remunerativo tecnicamente
sostando alla fine in una zona più facile (45
m 80°90°SG). Si continua senza via obbli-
gata per un altra lunghezza fino ad arrivare
ai pendii nevosi sommitali (45 m 80°60°).
7-8 - Madre e Pilastro della Malga (Foto L. Leoni)
8 - Pilastro della Malga (Foto L. Leoni)
VALLE DI SALIMMO
Salire per la stradina della Val d'Avio fino a Malga Caldea, alla base
dell'impennata della strada. Ci si inoltra a sinistra nella Valle di Salim-
mo seguendo il sentiero n. 43.
BL 8.11 Le Ali della Libertà ***
Michele Cisana, D. Locatelli (09.01.1998)
130 m · III 4+ · N · 1700 m
Cascata molto bella ed evidente che sale al centro la bastionata roc-
ciosa della Val Salimmo. Facile nella parte bassa, presenta un tiro fi-
nale non banale su una bella candela verticale.
Itinerario: spostarsi al centro della cascata e salire un bel muro (15
m 85°) proseguendo poi per saltini con poco ghiaccio fino alla so-
sta sotto un muretto verticale (25 m 65°70°SG). Superare il piccolo
muro (5 m 90°) e più facilmente portarsi un altro bel muro a sinistra.
Salirlo fino alla sosta (20 m 85°SR). Spostarsi a sinistra su cengia fino
alla base della candela. Superare alcune frange stalattitiche (5 m 95°)
e salire la bella candela a destra (15 m 90°). Un tratto più facile e un
ultimo muro con poco ghiaccio portano all'uscita (40 m 85°90°SA).
Discesa: salire per circa 100 metri e attraversare a destra fino a rag-
giungere un grande canale. Attraversarlo e salire sulla sponda oppo-
sta. Scendere direttamente puntando leggermente a destra a degli
alberi (possibile corda doppia) e da qui all'inizio del canale.
11 - Le Ali della Libertà (Foto M. Cisana)
12 - Hello Woman (Foto A. Mutti)
ADAMELLO - PARETE NORD
Continuando per la valle, seguendo il sentiero n. 11, si raggiunge
il Rifugio Garibaldi, posto sulle rive del Lago di Veneròcolo, a 2550
metri. Sopra il rifugio è incombente l'mperiosa parete nord dell'Ada-
mello. Su di essa sono state tracciate due vie di alta montagna che,
considerato l'isolamento della stagione invernale, risultano essere
tra le più impegnative di questa pubblicazione.
BS 8.12 Hello Woman ***
Andrea Mutti in solitaria
500 m ·V 6 · N · 3000 m
Via molto bella e, a tutt'oggi, ancora irripetuta. Segue la ripida linea
glaciale a sinistra dei due speroni rocciosi della parete nord.
Accertarsi, per una ripetizione, delle condizioni della neve.
Discesa: per la via normale.
BS 8.13 Senza chiedere permesso ***
Andrea Mutti, Rocco Salvi
550 m ·V 6 · N · 3000 m
A destra dei due speroni rocciosi, un'altra bella linea solca la parete
nord. Via a tutt'oggi ancora irripetuta, richiede neve bene assestata.
Discesa: per la via normale.
13 - Senza chiedere
permesso
(Foto A. Mutti)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleIdea Montagna Editoria e Alpinismo
 

La actualidad más candente (20)

Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
 
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'AmpezzoScialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Arrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo
Arrampicate sui Corni di Canzo e MoregalloArrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo
Arrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo
 
Emozioni dolomitiche
Emozioni dolomiticheEmozioni dolomitiche
Emozioni dolomitiche
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Scialpinismo Col Nudo Cavallo
Scialpinismo Col Nudo CavalloScialpinismo Col Nudo Cavallo
Scialpinismo Col Nudo Cavallo
 
Moiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e misteroMoiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e mistero
 
Escursioni in Val Badia
Escursioni in Val BadiaEscursioni in Val Badia
Escursioni in Val Badia
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Ferrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San MartinoFerrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San Martino
 

Destacado

Destacado (17)

Piccolo manuale scialpinismo
Piccolo manuale scialpinismoPiccolo manuale scialpinismo
Piccolo manuale scialpinismo
 
Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di saponeIl Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
 
Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
 
L'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinisti
L'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinistiL'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinisti
L'anima del Gran Zebrù tra misteri e alpinisti
 
ENDURANCE TRAIL
ENDURANCE TRAILENDURANCE TRAIL
ENDURANCE TRAIL
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Escursioni a Courmayeur
Escursioni a CourmayeurEscursioni a Courmayeur
Escursioni a Courmayeur
 
Dolomiti d'Oltrepiave
Dolomiti d'OltrepiaveDolomiti d'Oltrepiave
Dolomiti d'Oltrepiave
 
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti BellunesiFerrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
 
Escursioni a Madonna di Campiglio
Escursioni a Madonna di CampiglioEscursioni a Madonna di Campiglio
Escursioni a Madonna di Campiglio
 
111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina
 
Escursioni a Cortina e Misurina
Escursioni a Cortina e MisurinaEscursioni a Cortina e Misurina
Escursioni a Cortina e Misurina
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 
Marmolada e San Pellegrino
Marmolada e San PellegrinoMarmolada e San Pellegrino
Marmolada e San Pellegrino
 
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
La Via delle Bocchette e le Ferrate del BrentaLa Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
 

Similar a Ghiaccio verticale 1

Similar a Ghiaccio verticale 1 (16)

Prealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde CentraliPrealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde Centrali
 
Manfred marktel - La mia storia di vita
Manfred marktel - La mia storia di vitaManfred marktel - La mia storia di vita
Manfred marktel - La mia storia di vita
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
 
2014 pescara roma
2014 pescara roma2014 pescara roma
2014 pescara roma
 
2019 basilicata
2019 basilicata2019 basilicata
2019 basilicata
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in DolomitiEscursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in Dolomiti
 
Camminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Camminata sul Monte Croce in Alpi ApuaneCamminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Camminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
 
Inverno e mezze stagioni
Inverno e mezze stagioniInverno e mezze stagioni
Inverno e mezze stagioni
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
 
Conoscere il percorso del Nordic Walking Park di Brenzone sul Garda
Conoscere il percorso del Nordic Walking Park di Brenzone sul GardaConoscere il percorso del Nordic Walking Park di Brenzone sul Garda
Conoscere il percorso del Nordic Walking Park di Brenzone sul Garda
 
1 - 11 Agosto 2018 - Albania - Macedonia - Grecia
1 - 11  Agosto 2018 -  Albania - Macedonia - Grecia1 - 11  Agosto 2018 -  Albania - Macedonia - Grecia
1 - 11 Agosto 2018 - Albania - Macedonia - Grecia
 
挪威懸崖
挪威懸崖挪威懸崖
挪威懸崖
 
Preikestolen Pulpito Di Roccia
Preikestolen Pulpito Di RocciaPreikestolen Pulpito Di Roccia
Preikestolen Pulpito Di Roccia
 

Más de Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Más de Idea Montagna Editoria e Alpinismo (20)

Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
 

Último

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Último (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Ghiaccio verticale 1

  • 1.
  • 2. valle del pasubio - 1 Ed eccoci qui, dopo ben sette anni dalla seconda edizione, a riguardare, a contare, a programmare. In questi sette anni, e lo dicono le pagine pressoché raddoppiate di questa guida, si è fatto di tutto e di più. Non si può certo dire che, contrariamente ad altri settori dell alpinismo, l attivita su ghiaccio verticale sia in crisi. Ci ha messo lo zampino sicuramente anche il dry tooling, un attività nata per pochi eletti ma diventata a portata di molti, certo ancora non di tutti. Si sono aperte vere e proprie falesie in quota di dry, attrezzate a spit o a fix. Ma non solo. Sono nati siti di arrampicata anche in pianura, in prossimità di falesie di arrampicata sportiva. Si sono sviluppate ancor di più le gare dove si è esasperata la difficoltà. Il mondo dell alpinismo invernale è quindi diventato, per alcuni ambiti, un grande gioco, anzi forse è meglio dire, una grande giostra. I media ci hanno messo lo zampino, dando sempre maggiore risalto alle perfor- mance, alla spettacolarità. In questo senso qualcosa in più questo mondo l ha ottenuto. Scrivevo anni fa che l attività in cascata era considerata figlia di un alpinismo mi- nore. Ora, alle porte dell inverno, le testate si riempiono di pagine di foto e scritti esaltanti le acrobazie dei forti. Il tutto è poi condito dalle aziende costruttrici di materiali che si sono sbizzarrite nel produrre attrezzi sempre più tecnici ed aggressivi. Come al solito i materiali hanno seguito l esigenza tecnica dell arrampi- catore che ha sentito l impulso, anche grazie alle gare, di togliere quel residuo lacciolo che lo univa alla piccozza. Si è realizzato così quello che non si sarebbe mai immaginato fino a pochi anni fa. L arrampicata senza dragonne ha incredibilmente innalzato ancora una volta il livello tecnico e le piccozze hanno assunto forme sempre più particolari con manici sagomati per la tenuta della mano. Certo è che ora l alpinista deve es- sere più preparato, più allenato, non si può improvvisare sul verticale, quindi, come è già avvenuto anni fa quando si sono tolte le longe di col- legamento con l imbragatura, per arrampicare così, in molti casi, è stato necessario scendere di un gradino per poi risalire grazie ad allenamento e tecnica più raffinata. Purtroppo dai riflettori, come al solito, rimangono fuori quelli che, senza clamore, compiono imprese non di moda. Ma questa non è una novità. Anzi, forse è meglio così. C è l opportunità di chi, come me scrive volumi come questi, di avere degli autentici scoop. L unico sforzo che dovrà fare Note introduttive http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=3
  • 3. 2 - Valle del cccssf valle del pasubio - 3 il lettore è scovarli perché, come è giusto che sia, in guide come questa, tutto deve essere riportato ad una relazione, messo alla pari degli altri. È necessario sfogliare e leggere tra le righe. Si scoprirà che anche un altro mondo si è mosso, eccome! In questa guida ho voluto inserire tutto quello che si conosce in fatto di ghiaccio e misto moderno. Come vedete non è poco, anzi se avessi aspettato un altro anno avrei raccolto ancora. Ma poi avrei dovuto atten- dere un altro anno ancora perché mi sarebbero arrivate altre relazioni. Ho deciso così di dare uno stop. Un opera come questa, credo contenga così tanto che una vita di ciascuno di noi, ahimé, non basterà. Per riuscire a raccogliere tanto, ho arrampicato tanto ma ho anche cor- so tanto. In auto. Non potevo, scusatemi, farle tutte, come qualcuno mi chiede. Sono stato a Cortina e Sappada, a Brunico e Bolzano, poi son corso a Bre- scia e a Vicenza, a Campitello e a Malè, a Treviso e ad Arco e in Val Malene e Caldonazzo. E poi ho navigato, ho scritto e scaricato. Devo dire, insomma, che non mi sono risparmiato. Tutto questo mi ha consentito di conoscere alpinisti forti, umili, audaci. Di rinsaldare amici- zie, di prendere accordi per future arrampicate. Credo che con ogni mio collaboratore dovrò fare, nel prossimo inverno, una via. Scusatemi ma forse ho promesso più di quello che potevo mantenere. Sta di fatto che mi sono divertito, anche durante quelle notti passate al computer, perché il tempo stringeva, la stagione era incalzante. Mi sono divertito perché quello che battevo sulla tastiera, la mail che ricevevo, le foto che inserivo nell impaginato avevano l odore del ghiaccio. In ago- sto, mentre voi arrampicavate sulla roccia calda o passavate le serate a parlare di donne e appigli, io scrivevo di ghiaccio. Provate a pensare a quanta fiducia riponevo in quel lavoro, a quante aspettative avevo nel percorso ciclico delle stagioni. Sembrava veramente impossibile che al caldo torrido dei 30 gradi succedesse, ancora una volta, una stagione dove l acqua, in determinate condizioni, si blocca. Lo sapevo che sareb- be accaduto perché è così da almeno vent anni, cioè da quando ho co- minciato ad attaccarmi d inverno sulle cascate. E siccome qualcuno mi diceva già allora che anche prima era sempre stato così, ho continuato fiducioso a scrivere, a raccogliere, a catalogare. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dallo sviluppo delle comunicazio- ni veloci. Era impensabile, già al tempo dell edizione precedente, avere la possibilità di sapere, da qualcun altro che non fosse un amico, le con- dizioni di una cascata, se qualcuno era stato in un determinato posto e avesse scalato una struttura. Fermandoci un attimo a pensare, in un attività dove la componente me- teorologica e ambientale fa costantemente la differenza sul poter realiz- zare o meno una salita, i siti internet ai quali ormai tutti siamo connessi, ci permettono di non perdere tempo, di andare molto spesso a botta sicura. Certo, si è perso un po il gusto della scoperta, di quella curiosità che ti fa- ceva allungare il collo oltre una quinta rocciosa. Questa guida, credo dia, comunque, la possibilità di andare in posti visitati al massimo da una cor- data a stagione. Come al solito sarà necessario farsi una sana camminata, ma almeno sapremo di non avere a che fare con cordate demolitrici. Parlando di siti internet vorrei anche sensibilizzare i naviganti dei forum affinché questi siano utilizzati e non abusati. Essi rappresentano un mez- zo importante di conoscenza e di scambio, invece, per molti sono solo luoghi dove regna l anarchia della presa in giro. Prima che anche queste case chiuse ci vengano tolte spero si possa tornare ad usarle in modo serio e a tutti conveniente.
  • 4. Questa valle appartiene al versante settentrionale del gruppo dell Adamello. È un luogo che in inverno assume caratteristiche eccezionali per i cascatisti essendo rivolta a nord e di altitudine superiore ai 2000 metri. Le cascate che si formano sono caratteriz- zate spesso da grandi spessori di ghiaccio e sono arrampicabili da dicembre a marzo se le condizioni di innevamento ne permettono l accesso. L isolamento che si vive nella stagione invernale in questa valle spettacolare è sicuramente dovuto al suo lungo avvicinamento e all eventuale bivacco presso malghe sprovviste di qualsiasi como- dità. Particolare attenzione va data alle condizioni della neve poiché il sentiero di avvicinamento, le cascate e le discesa possono essere esposte al distacco di slavine. Consigliabile l approccio con gli sci. Le strade di accesso sono identiche alla Val Paghera; il paese di par- tenza in valle è Temù dal quale ci si inoltra per una strada che con- duce ad una centrale dell Enel. Poco prima parte a sinistra un'evi- dente stradina con segnaletica per il Rifugio Garibaldi. Si segue la stradina, incontrando le prime cascate. In seguito essa si sposta sulla sinistra orografica e con diverse svolte arriva alle costruzioni Enel del primo lago. Seguire ora il sentiero che percorre la sinistra orografica dei laghi oltrepassando la diga tra il 2°e il 3°lago. Poco dopo sulla destra si scorge Malga di Mezzo (2,30 h.). Cartografia: Kompass 71 - 1:50000 - Adamello-La Presanella Kompass 107 - 1:50000 - Ponte di Legno-Val Camonica BS 8.VAL D'AVIO
  • 5. BS 8.3 Crepuscolo Glaciale *** Primi salitori sconoscituti 60 m · III 4+ · W · 2000 m Accesso: dalla Malga di Mezzo attraversare la diga, scendere verso il secondo lago e raggiungere la cascata (0,20 h.). Discesa: per il canalino nevoso a destra della cascata e poi facil- mente fino alla diga. BS 8.4 Cascata della Madonnina *** Primi salitori sconosciuti 120 m · IV 6 · W · 2150 m Bellissima e difficile cascata che somma un estrema difficoltà tec- nica ad un impressionante struttura inizialmente staccata dalla roccia, per finire con un candelino che nasce da un tetto. Accesso: dalla Malga di Mezzo si attraversa la diga fra il 2°ed il 3° lago, si segue la stradina e poi a mezzacosta ci si dirige verso due cascate. Questa è quella di sinistra. Itinerario: la cascata si svolge in quattro lunghezze verticali con ghiaccio stalattitico. Discesa: in corda doppia dalle soste attrezzate. BS 8.5 Cascata della Funicolare **** Primi salitori sconosciuti 170 m · III 4 · NW · 2100 m Cascatone imponente che incombe sul terzo lago. Offre una salita di impegno ambientale non indifferente con un tratto verticale da non sottovalutare; è abbastanza sicura e riparata dalle slavine. Accesso: come per la Cascata della Madonnina. Questa è quella di destra. Itinerario: si attacca la colata rimanendone poi a destra dove si trova la sosta attrezzata sulla roccia sotto una nicchia (40 m 80°70° SR). Si prosegue per un tratto in cui la cascata è molto larga, rima- BS 8.1 Zeta la Formica ** Luca Bordini,Alberto Damioli, Marco Toninelli, Ivan Zanini (04.12.1999) 70 m · II 4 · W · 1550 m Accesso: percorrendo la strada forestale, oltrepassando sulla sini- stra l'ampia Val Salimmo, si giunge ad una malga e poco dopo ad un ponte che oltrepassa il torrente che scende dai laghi d'Avio, prima dei tornanti che conducono alla diga. In questo punto la colata è ben visibile sulla destra orografica della bastionata roccio- sa più bassa e si raggiunge per il pendio sottostante (1,15 h.). Itinerario: si sfrutta un diedro di ghiaccio sulla sinistra (90°), attra- versare decisamente a sinistra sotto un tetto roccioso fino alla sosta (SR spit). Si torna a destra per superare un breve tratto verti- cale e continuando in traverso quindi verticalmente immettendosi in una goulotte con passi di misto (SR spit). Discesa: in corda doppia lungo la via. BS 8.2 Voyage *** Luca Bordini,Alberto Damioli (22.01.2000) 400 m · IV 4 · W · 1650 m Accesso: arrivati all'attacco di Zeta La Formica si attraversa a destra per rimontare un ripido pendio superando il salto roccioso. Si devia a sinistra verso il canale di neve sotto l'attacco (2 h.). Itinerario: si sale per due brevi lunghezze di ghiaccio poco spesso e delicato e per un corto nevaio sotto un grande salto (SR spit). Si sale la cascata (55 m SR spit). Si entra in un caratteristico canale che con brevi saltini di ghiaccio porta sotto l'ultima parte dell'itinerario. Un bel risalto fa approdare ad una sosta (SR spit). Altri 15 metri di ghiaccio portano ai nevai superiori. Discesa: in corda doppia lungo la via. Note: la salita presenta forte pericolo di valanghe in presenza di neve abbondante e recente. Indispensabili due corde da 60 metri e utile qualche chiodo da roccia per attrezzare le calate nel canale. La via può risultare ancora più completa se prima si sale Zeta La Formica.
  • 6. nendo verso sinistra (50 m 70°60°75°SG). Con un breve tiro si raggiunge un restringimento (30 m 65°70°SG). Con una lunghezza si superano diversi muri verticali (50 m 80°90°). Superare un tratto che si incunea fra le rocce sostando su mughi fuori dalle difficoltà (45 m 75°65°45°SA). Discesa: si sale una decina di metri, quindi si va a destra verso l arri- vo della funivia Enel. Da qui, per pendii nevosi, si scende verso sud ovest seguendo il sentiero che riporta al lago e alla malga. BS 8.6 Sorgente Azzurra **** Primi salitori sconosciuti 80 m · III 4+ · E · 2250 m Cascata sempre ben formata e che si consiglia di abbinare con la Madre poiché l attacco è sulla via di discesa di quest ultima. Accesso: dalla Malga di Mezzo si costeggia a destra il lago e si risale l evidente canalone sottostante la cascata che è, risalendo la valle, l ultima a destra (1 h.). Itinerario: si sale a sinistra puntando al salto superiore e sostando a sinistra su roccia (40 m 80°85°SR). Si supera il muro che porta sotto a grandi strapiombi di roccia dove si sosta (40 m 80°85°SR). Discesa: per le soste della cascata con due corde doppie. BS 8.7 Madre **** Primi salitori sconosciuti 160 m · III 4 · E · 2150 m È paragonabile ad un autostrada ghiacciata, sicuramente merita la salita per l aspetto paesaggistico che dona alla valle. È molto impo- nente e spesso offre ghiaccio bellissimo ed abbondante. Accesso: dalla Malga di Mezzo si risale l evidente pendio sotto la cascata (30 min.). Itinerario: vi è libera scelta poiché la cascata è larga più di 50 metri. Discesa: dal pendio nevoso finale si va verso sinistra in obliquo fino ad affacciarsi su un canalino che, disceso, porta ad un largo canale poco ripido che riconduce al lago.4-5 - Madonnina e Funicolare (Foto L. Leoni)
  • 7. Discesa: si attraversa in leggera salita per alcune centinaia di metri. Ci si trova sopra la Madre. Per la via di discesa di quest ultima si arriva alla base. BS 8.9 Cascata di Mezzodì *** Francesco Cappellari, Claudia Cuoghi, Stefano Rossi (04.01.1992) 75 m · III 3 · E · 2200 m Si presta come primo approccio alla Val d Avio in quanto, essendo breve ed abbastanza semplice, si può scalare dopo il lungo approc- cio dall auto. Accesso: dalla Malga di Mezzo si segue il canalone soprastante obliquando progressivamente a sinistra fino a portarsi alla base della colata caratterizzata inizialmente da una strettoia tra le rocce (0,30 h.). Itinerario: superare la strettoia con ghiaccio sottile per continuare su pendio più aperto fino ad un terrazzino di ghiaccio (35 m 75° SG). Superare un breve muro e continuare più facilmente sostando ad un albero (40 m 85°75°SA). Discesa: attraversare 10 metri a destra fino ad un albero isolato. Con una corda doppia di 50 m ci si riporta vicino all attacco. BS 8.10 Cascata del Secondo Lago *** Primi salitori sconosciuti 70 m · III 4+ · E · 2100 m Accesso: dalla diga fra il 2°ed il 3°lago si ritorna qualche centinaio di metri verso nord e si risale l evidente canalone sotto la colata (0,30 h. dalla malga). Itinerario: salire al centro o a destra della cascata (40 m 80°90°75° SG). Si prosegue per una corta lunghezza fino a che si può obliqua- re a destra verso degli alberi da cui ci si può calare (30 m 65°SA). Discesa: dall abete più grande (cordino) ci si cala con una corda doppia di 50 metri sul canalone d attacco. BS 8.8 Pilastro della Malga **** Primi salitori sconosciuti 90 m · III 4 · E · 2200 m È l evidente cascata azzurra a destra della Madre. Accesso: dalla Malga di Mezzo si sale per pendii nevosi fin sotto la cascata (0,20 h.). Itinerario: si rimane sul pilastro più evi- dente e più remunerativo tecnicamente sostando alla fine in una zona più facile (45 m 80°90°SG). Si continua senza via obbli- gata per un altra lunghezza fino ad arrivare ai pendii nevosi sommitali (45 m 80°60°). 7-8 - Madre e Pilastro della Malga (Foto L. Leoni) 8 - Pilastro della Malga (Foto L. Leoni)
  • 8. VALLE DI SALIMMO Salire per la stradina della Val d'Avio fino a Malga Caldea, alla base dell'impennata della strada. Ci si inoltra a sinistra nella Valle di Salim- mo seguendo il sentiero n. 43. BL 8.11 Le Ali della Libertà *** Michele Cisana, D. Locatelli (09.01.1998) 130 m · III 4+ · N · 1700 m Cascata molto bella ed evidente che sale al centro la bastionata roc- ciosa della Val Salimmo. Facile nella parte bassa, presenta un tiro fi- nale non banale su una bella candela verticale. Itinerario: spostarsi al centro della cascata e salire un bel muro (15 m 85°) proseguendo poi per saltini con poco ghiaccio fino alla so- sta sotto un muretto verticale (25 m 65°70°SG). Superare il piccolo muro (5 m 90°) e più facilmente portarsi un altro bel muro a sinistra. Salirlo fino alla sosta (20 m 85°SR). Spostarsi a sinistra su cengia fino alla base della candela. Superare alcune frange stalattitiche (5 m 95°) e salire la bella candela a destra (15 m 90°). Un tratto più facile e un ultimo muro con poco ghiaccio portano all'uscita (40 m 85°90°SA). Discesa: salire per circa 100 metri e attraversare a destra fino a rag- giungere un grande canale. Attraversarlo e salire sulla sponda oppo- sta. Scendere direttamente puntando leggermente a destra a degli alberi (possibile corda doppia) e da qui all'inizio del canale. 11 - Le Ali della Libertà (Foto M. Cisana)
  • 9. 12 - Hello Woman (Foto A. Mutti) ADAMELLO - PARETE NORD Continuando per la valle, seguendo il sentiero n. 11, si raggiunge il Rifugio Garibaldi, posto sulle rive del Lago di Veneròcolo, a 2550 metri. Sopra il rifugio è incombente l'mperiosa parete nord dell'Ada- mello. Su di essa sono state tracciate due vie di alta montagna che, considerato l'isolamento della stagione invernale, risultano essere tra le più impegnative di questa pubblicazione. BS 8.12 Hello Woman *** Andrea Mutti in solitaria 500 m ·V 6 · N · 3000 m Via molto bella e, a tutt'oggi, ancora irripetuta. Segue la ripida linea glaciale a sinistra dei due speroni rocciosi della parete nord. Accertarsi, per una ripetizione, delle condizioni della neve. Discesa: per la via normale. BS 8.13 Senza chiedere permesso *** Andrea Mutti, Rocco Salvi 550 m ·V 6 · N · 3000 m A destra dei due speroni rocciosi, un'altra bella linea solca la parete nord. Via a tutt'oggi ancora irripetuta, richiede neve bene assestata. Discesa: per la via normale. 13 - Senza chiedere permesso (Foto A. Mutti)