SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Descargar para leer sin conexión
collana rocciad’autore 4
IV grado
dolomiti
occidentali 1
Emiliano Zorzi
EmilianoZorzi
4
IVgradodolomitioccidentali1
¤ 23,50
Dopo soli due anni dall’uscita della prima edizione è già giunto il tempo
della seconda.
Questo nuovo primo volume, ora rinominato “Dolomiti Occidentali
1”, rappresenta in realtà il primo tomo di un nuovo e più ampio spazio
dedicato alle Dolomiti Occidentali grazie all’uscita contemporanea del
nuovo“Dolomiti Occidentali 2”, dove sono inserite tutte le nuove re-
lazioni che nel corso degli ultimi due anni ho avuto modo di
raccogliere.
Questo primo tomo, che comunque è acquistabile come
volume indipendente, non rappresenta una semplice
ristampa del “vecchio” volume 1. Oltre, naturalmente,
ad aver cercato di eliminare tutti gli errori o refusi che,
inevitabilmente,erano presenti nell’edizione del 2009,si
sono riviste molte foto ed è stato aggiunto materiale come
immagini integrative e nuove biografie dei primi salitori. Po-
tremmo quindi definirla una ristampa rivista da capo a coda.
Rispetto ai 59 itinerari presenti nel 2009 qui ne troveremo qualcuno in
meno in quanto alcuni di questi sono stati spostati nel “Dolomiti Occi-
dentali 2”, visto che per vari motivi hanno subito correzioni sostanziali.
Pensando ai lettori che già possiedono il vecchio volume 1 ho ritenuto
utile che,nel caso rimangano affezionati a questa collezione,acquistan-
do il tomo 2, possano disporre, oltre che dei nuovi itinerari, anche delle
correzioni di quelli del volume precedente. È per questo motivo che gli
itinerari sono stati suddivisi in due tomi separati, che geograficamente
coprono la stessa zona.
Senza dilungarmi inutilmente, ricordo solo che per il resto le caratteri-
stiche della guida,a quanto pare apprezzate,sono rimaste identiche.
Naturalmente molto materiale integrativo è e rimane sul sitowww.quar-
togrado.com dove, come sempre, saranno presenti anche le, speriamo
minime,eventuali correzioni.
In definitiva si è cercato di mettere tutto l’impegno e la cura per far sì
che questa seconda edizione sia apprezzata come lo è stata la prima.
Come sempre tutte le vie sono state percorse in prima persona dall’au-
tore o dai collaboratori.
Un augurio di buona lettura e buone scalate.
EmilianoZorzi
Prima edizione: Luglio 2009
Seconda edizione: Luglio 2011
ISBN: 978-88-97299-06-6
Idea Montagna Editoria eAlpinismo
Via S.Antonio,23 - 35037Teolo
Tel.049 9601797
info@ideamontagna.it - www.ideamontagna.it
Coordinamento generale: Francesco Cappellari
Progetto grafico: Rossella Benetollo - Officina Creativa - Padova
Impaginazione,elaborazione immagini: Irene Cappellari
Stampa: Litocenter Srl per conto di Idea Montagna Editoria eAlpinismo
Foto di copertina: Via Gadenz - Cima del Coro (foto F.Cappellari)
Foto pagina due: Torri del Sella (foto F.Cappellari)
Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione anche parziale
degli scritti,dei disegni e delle fotografie.
Avvertenza: questa guida è compilata con la massima coscienziosità ma non si garantisce
per eventuali errori o incompletezze. L’uso delle informazioni contenute in quest’opera è
a proprio rischio. L’autore e l’editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per
eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.
INTRODUZIONE
5
http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=15
CINQUE MARMOLADA 131
028 Punta Penia, Via Classica 134
SEI PALE DI SAN MARTINO 141
029 Cima dei Bureloni, Via Zagonel-Langes 147
030 Cimon della Pala, Via Normale 152
031 Cima Immink, Spigolo Solleder-Fontein 156
032 Cima Pradidali, Via Tavernaro 160
033 Campanile Pradidali, Via Castiglioni 164
034 Cima Val di Roda, Via Langes 168
035 Sass Maor, Via Normale 173
036 Cima della Madonna, Spigolo del Velo 176
037 Cima Wilma, Via Normale 180
038 Cima Canali, Via Normale 184
039 Cima Canali, Traversata 187
040 Punta Centovie, Via Clessidromania 192
041 Cima Lastei, Via Cappellari-Lotto 195
042 Cima di Manstorna Orientale, Via Kees-Wisiol 201
043 Cima di Manstorna Orientale, Cresta NE 204
044 Pala del Rifugio, Via Castiglioni-Detassis 208
045 Pala del Rifugio, Via Esposito 212
046 Sass de Ortiga, Spigolo Wiessner-Kees 217
047 Sass de Ortiga, Via Scalet-Bettega 222
048 Sass de Ortiga, Diedri di Destra 225
049 Dente del Rifugio Treviso, Via Chiara Stella 227
050 Dente del Rifugio Treviso, Spigolo Franceschini 231
051 Punta della Disperazione, Via Giuliana 235
CLASSIFICAZIONE DELLE VIE SECONDO L’IMPEGNO GLOBALE 238
INTRODUZIONE 5
NOTE TECNICHE 6
RINGRAZIAMENTI 10
L’AUTORE 11
UNO ODLE, PUEZ, PUTIA 15
001 Sass de Putia, Spigolo N 18
002 Odla di Cisles, Spigolo SE 22
003 Sass de Ciampac, Via Adang 26
DUE SASSOLUNGO 31
004 Sassolungo, Via Normale 34
005 Punta delle Cinque Dita, Via Normale 38
006 Punta delle Cinque Dita, Spigolo del Pollice 42
007 Punta Grohmann, Via Dimai 46
TRE SELLA 51
008 Piz Ciavazes, Via Rossi-Tommasi 54
009 Piz Ciavazes, Via Piccola Micheluzzi 58
010 Piz Ciavazes, Via della Rampa-Del Torso 61
011 Sass Pordoi, Via Dibona 64
012 Sass Pordoi, Via Diretta 68
013 Sass Pordoi, Via della Galleria 72
014 Sass Pordoi, Pilastro Piaz + Via Maria 76
015 Sass Pordoi, Spigolo Gros-Momoli 79
016 Sass Pordoi, Via Pederiva-Rizzi 82
017 Torre Exner, Via Kostner 86
018 Mur de Pissadù, Via C.A. Dalla Chiesa 89
019 Piz da Lech de Boé, Via Dibona 93
020 Piz da Lech, Via Dorigatti 97
021 Sasso delle Nove, Camino Castiglioni 101
QUATTRO CATINACCIO 105
022 Catinaccio, Via Normale 108
023 Catinaccio, Camino della Cotoletta-via Dimai 110
024 Catinaccio, Via Steger 114
025 Croda di Re Laurino, Via Buratti 119
026 Torre Delago, Spigolo Piaz 124
027 Torre Winkler, Via Normale 127
1312
SASSOLUNGO
Via Normale
Via Normale
Spigolo del Pollice
Via Dimai
Gruppo del Sassolungo
Vie: Sassolungo, via normale (Itin. 004), Cinque Dita, Via Normale (Itin.
005),SpigolodelPollice(Itin006),PuntaGrohmann,ViaDimai(Itin.007)
Gruppo del Sella
PizCiavazes,VieRossi(Itin.008),PiccolaMicheluzzi(Itin.009),
Rampa(Itin.010)
RifugioToni Demetz, m 2681
Sorge sulla Forcella del Sassolungo a pochi passi dalle
rocce delle Cinque Dita e dello Spallone del Sassolun-
go. Una vecchia telecabina lo raggiunge direttamente
da Passo Sella, motivo per cui il rifugio è un pullulare di
gente e le vie che partono da qui sono sempre battute,
purconsiderandochespessoilclimaquassùèabbastanza
freddo.Tel.0471 79 50 50.
Vie: Sassolungo,Via Normale (Itin.004)
Cinque Dita,Via Normale (Itin.005),Spigolo del Pollice (Itin.006)
Bivacco Carlo Giuliani, m 3150
Ricovero d’emergenza non molto distante dalla cima del Sassolungo,
sullaVia Normale,proprio sotto allaTorre Rossa.È piccolo,con un solo
enorme materassone di lattice al suolo, ma ben tenuto; permette una
sopravvivenza più che dignitosa in caso di emergenza. Ha anche una
radioalimentataapannellisolariperchiamatedisoccorso.Perchinon
ha già percorso la via normale in salita, non sempre può essere facile
rintracciarlo, anche se con attenzione la sua calotta verde si può già
vedere dalla cima in direzione SE.
Vie: Sassolungo,Via Normale (Itin.004)
È la montagna dei gardenesi per eccellenza,dominando la valle con il
suo imponente versante settentrionale.Innumerevoli le vie alpinisti-
che che la percorrono,adatte a tutti i gusti e a tutti i livelli.Eccetto
per le Cinque Dita,montagna che praticamente inizia sulla porta
del Rifugio Demetz,le cime sono sempre severe e le discese tanto
impegnative quanto generalmente facili sono gli accessi.
Le vie classiche del massiccio generalmente godono di una
buona frequentazione ed alcune sono addirittura affollate
come lo Spigolo del Pollice o la normale alle Cinque
Dita; alle volte si può fare la coda anche sulla normale
al Sassolungo,forse la più bella via del genere in tutte
le Dolomiti.
Anche le solari pareti che guardano laVal di Fassa (Pun-
ta Grohmann,Torre Innerkofler e Dente) non sono affatto
disdegnate,offrendo belle salite,anche di grado medio,ma
sempre lunghe e abbastanza complesse come lo spigolo S della
Punta Grohmann,forse la più famosa tra queste.
Cartine: Tabacco fogli 06 (Val di Fassa); 05 (Val Gardena),
scala 1:25.000
Principali punti di appoggio
Passo Sella, m 2242
ÈunodeiluoghipiùfrequentatidelleDolomiti.Nelledomenicheestivevi
è una vera e propria ressa di turisti,motociclisti,escursionisti ed alpini-
sti.Si raggiunge per strada statale dallaVal di Fassa o dallaVal Gardena.
Sulpassosonofioritelestrutturericettive;all’anticoRifugioPassoSella
(m 2180, CAI, posti 80, aperto estate e inverno, tel. 0471 79 51 36) una
delle più vecchie strutture di questo genere nelle Dolomiti che sorge
poco sotto lo scollinamento in versante gardenese, presso la partenza
della telecabina del Sassolungo, si sono aggiunti via via alberghi come
il Maria Flora, sul punto culminante della strada, e rifugi/albergo nella
zonacompresafrailpassoedilColRodella:
Rifugio Valentini; privato, 50 posti, tel. 0462 60 11 83, www.rifugiocar-
lovalentini.com;
RifugioSalei;privato,16posti,tel.0462602300,www.rifugiosalei.it;
RifugioFrederichAugust,privato,36posti,0462764919.
Perchiscalailpassooffreinfinitepossibilitàditutteledifficoltàegeneri.
Sul massiccio del Sella (Torri del Sella) la vicinanza alla strada rende le
vie spesso affollatissime, così come quelle vicine all’arrivo della teleca-
binadelSassolungo(vediancheRifugioDemetz).Lealtrettantoaffollate
vie del Piz Ciavazes sono accessibili praticamente dalla porta dell’auto-
mobileparcheggiandolacirca2kmsottoilpassoinversantefassano.
ROCCIA D’AUTORE IV GRADO - Dolomiti Occidentali 1 DUE SASSOLUNGO
32 33
PAULGROHMANN
(1838 – 1908)
Avvocato viennese, nel 1862
fra i fondatori del Club Alpino
Austriaco, fu il vero pioniere
delle Dolomiti. Fu lui ad
iniziare la stagione al-
pinistica sulle nostre
splendide mon-
tagne, quando
ancora nessuna
cima era stata sa-
lita, almeno con
intenti alpinistici.
La sua presenza
e la sua volontà
stimolò valligiani a farsi
guide e portatori. Accanto
a lui nacquero le dinastie dei
Lacedelli, dei Dimai, degli
Innerkofler.
Quasi tutte le grandi cime do-
lomitiche lo annoverano come
primo salitore, pur consideran-
do che alcune probabilmente
erano già state raggiunte da
cacciatori valligiani. A partire
dal 1863 lo troviamo in vetta
alle tre Tofane, all’Antelao, alla
Marmolada, al Cristallo, al
Sorapiss, ai Tre Scarperi.
Nel 1869 chiude la sua grande
stagione nelle Dolomiti salendo
cime che per l’epoca erano al
limite delle difficoltà superabili:
il Sassolungo e la Cima Grande
di Lavaredo. Entrambe queste
vie sono presenti in questa
Via normale complessa; una lunga gita in un am-
biente grandioso, senza grosse difficoltà tecniche.
Se si procede slegati o a corda corta, orientandosi
correttamente, la salita scorre veloce. I tempi si di-
latano notevolmente se si effettuano tiri di corda
o se si perde l’orientamento. La discesa nor-
malmente richiede più tempo della salita,
specialmente se si effettuano molte corde
doppie.
A circa un’ora dalla cima vi è il Bivacco
Giuliani, ben tenuto e con radio d’emer-
genza.
ACCESSO
Dal Rifugio Demetz alla Forcella del Sassolungo, scendere per circa
100 m (10 min.) verso il Rifugio Vicenza. Sulla dx un’evidente traccia
porta all’inizio della riconoscibile Cengia dei Fassani.Dopo poco si ar-
riva all’inizio di una schiena di rocce che dà accesso alla cengia.
SALITA
Normalmentelaviasipercorreacordacorta.Solountiroènecessario
(dopo il Bivacco Giuliani,sullaTorre Rossa).
Si scende con attenzione la crestina di rocce (10 m, 3°-), raggiungen-
do la Cengia dei Fassani. La si percorre senza difficoltà su sentierino,
passando una bella pozza d’acqua.Dopo 100 m su per un primo facile
canalone (40 m, 1°), dal quale si esce a sx ad una forcellina. Oltre si
scende un po’ e seguendo le tracce (ometti) su cenge si arriva ad un
secondo canale con sassi incastrati (p.2°),dal quale si esce a sx dopo
60 m ad un forcellino. Facili rocce in leggera salita (50 m, p. 2°), por-
tano sotto un altro canale giallastro che non si sale.Si gira invece a sx
una lama di roccia (segno rosso). Per paretina articolata, in leggera
diagonale a sx (35 m,3°,1Aa metà ed 1CFin cima) e poi a sx su tracce
(50 m,1°) fino a una forcella.
Si passa oltre sul versante O e si scende qualche metro fino ad incon-
trare una corda fissa, che permette di traversare in leggera discesa
(30 m, esposto).Alla fine della corda, attraversato un piccolo canale,
si scala un breve passaggio subito a sx di una nicchia rossiccia (10 m,
3°,1CFin cima),continuando poi per rocce ben articolate in diagonale
a sx (25 m,3°-,1CF) fino a una forcelletta (10 m,2°).
Siscendeunpo’ilcanalesottostante,traversandopoiinleggeradisce-
sa a dx (faccia a valle) per rocce esposte ma solide (20 m,2°,gancio),
PRIMI SALITORI:
Cengia dei Fassani:
militari austriaci,estate 1917
Canalone basso:
P.Grohmann,F.Innerkofler,
P.Salcher,13 agosto 1869
Parte finale: L.Bernard,
G.Davarda,13 agosto 1892
DISLIVELLO: 550 m
SVILUPPO: 1800 m circa
DIFFICOLTÀ: PD+ max 3°+
TEMPO PREVISTO:
2,30-5 ore (secondo i tiri
di corda effettuati)
ROCCIA: generalmente
buona; anche se su una via
così lunga si trova di tutto
MATERIALE: cordini,ev.
qualche dado; chiodi inutili
(soste attrezzate con chiodi,
anelli e ganci; alcuni tratti di
corda fissa e scalette)
PUNTI D’APPOGGIO:
Rifugio Demetz,
Bivacco Carlo
Giuliani
Salita del
30 agosto 2008
SASSOLUNGO 3181 m
Versante sud est – Via Normale
ROCCIA D’AUTORE IV GRADO - Dolomiti Occidentali 1 DUE SASSOLUNGO
3534
004
004
esposto su roccia levigata e un po’friabile (3 m,3°+),permette di rag-
giungere la base di una fessura verticale che si scala su buoni appigli
fino in cima allaTorre Rossa (15 m,3°,p.3°+; 1AFper doppia).
Ora si deve seguire la cresta fino alla vetta. Dopo alcuni saliscendi
per torrette (30 m, 2°, esposto; 1 gancio poco dopo la Torre Rossa), si
prosegue poco a sx della cresta (versante SO) per facili cenge
con detriti, transitando nei pressi di un’anticima con un
vecchio crocifisso (30 m,1°).Poco oltre,si risale a dxalla
sommità di un’altra cima secondaria, oltre la quale si
scende alla forcelletta successiva (15 m, 2°). Si aggira
in quota sulla sx la successiva anticima, arrivando alla
forcelletta che la divide dalla vetta (40 m, 1° e 2°), che
si raggiunge senza difficoltà per roccette e detriti (30 m,
1°).Grosso ometto con libro di vetta e alcuni pali.
DISCESA
Per la via di salita; possibili molte doppie su ancoraggi presenti (vedi
schizzo o relazione dettagliata su www.quartogrado.com).
Altre foto su www.quartogrado.com
raggiungendofacilicengettechesiassecondano(ometti),finoinvista
della conca del Ghiacciaio (ancora non visibile). Dopo un brevissimo
muretto liscio (3 m, 3°; possibile variante facile in un canale a sx), si
continua per facili cenge (60 m, 1°, segni rossi, molto utili in discesa)
fino alla grande conca ghiaiosa del ridottissimo ghiacciaio (ore 1 –
1,30; fine della Cengia dei Fassani).
Si attraversa tutta la conca fino all’imbocco del profondo
Canalone Basso (sasso con segno rosso alla base), che
oggi si evita stando sulla cresta rocciosa a sx, lungo la
variante delle guide.
Divertenti passaggi stando poco a sx della crestina (60
m, 2°) portano a rocce più ripide ed esposte. Un paio di
caminetti e paretine (35 m, 3°, un pass. 3°+), portano a
un tratto, attrezzato con staffe di ferro sopra il canalone
basso.Oltreilforcellinodoveterminano(gancio),siproseguein
traversata ascendente (20 m, 2°, gancio) molto alti sopra il canalone.
Si sale più decisamente una fessura obliqua a dx (25 m, 3°, in cima
1AF), poco oltre la quale, con facile traverso a dx (10 m, 1°), si rag-
giunge una corda metallica,che traversa a dx fino in cima al Canalone
Basso.Terra franosa e detriti portano alla vicina
Forcella del Canalone Basso (20 – 40 min. dalla
conca del ghiacciaio).
Oltre, si raggiunge la conca ghiaiosa detta Anfi-
teatro,chesitraversaper50msusentierinofin-
ché si apre sulla dx (ometto alla base) il canale
della Gola delle Guide.
Per belle roccette (15 m,2°),ci si porta all’inizio
della gola,che prosegue con divertente paretina
lavorata (25 m, 3°), sopra la quale si rimonta un
tratto più facile ma con detriti (60 m,1° e 2°).Un
caminettoinclinatoeunmassoincastratochesi
supera a sx, porta alla forcella in cima alla Gola
(25 m,3°; in discesa possibili 5 doppie da 25/30
m; ancoraggi nel fondo del canale).
Si scalano a sx rocce articolate (50 m, 2°) e poi
unbrevecanaledetritico(30m,1°)finoalBivac-
co Giuliani, proprio sotto l’evidente Torre Rossa
(di color giallo!).Fra 2 e 3,30 h dall’attacco.
Effettuando un tiro di corda, si va per qualche
metro lungo l’affilata crestina sotto laTorre Ros-
sa, passando poi a dx della stessa alla sua base
(5 m, 3°). Da 1C un breve traverso a dx molto
raccolta, pur considerando che
l’attuale via normale al Sas-
solungo ricalca solo in parte
(nel tratto centrale) il percorso
individuato da Grohmann. È
comunque significativo notare
che, a parte questa ec-
cezione, tutti gli altri
percorsi da lui sco-
perti sono ancora
oggi le vie normali
per raggiunge-
re queste alte
vette. Vie come
quelle alle Tofane
o all’Antelao,
pur quasi prive di
difficoltà ed al limite
dell’”alto escursionismo”,
riservano sempre e comunque
una grande soddisfazione a chi
le percorre.
Molto benestante, la rovina
finanziaria lo allontanò dalle Do-
lomiti e dall’alpinismo nel 1873.
Scrisse un libro nel 1877, Wan-
derungen in den Dolomiten,
che fu uno dei primi best-seller
della letteratura alpinistica.
ROCCIA D’AUTORE IV GRADO - Dolomiti Occidentali 1 DUE SASSOLUNGO
36 37
004004

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleIdea Montagna Editoria e Alpinismo
 

La actualidad más candente (20)

Emozioni dolomitiche
Emozioni dolomiticheEmozioni dolomitiche
Emozioni dolomitiche
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Escursioni a Courmayeur
Escursioni a CourmayeurEscursioni a Courmayeur
Escursioni a Courmayeur
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
Monte Bianco classico e plaisir (italiano)
 
Escursioni in Val Badia
Escursioni in Val BadiaEscursioni in Val Badia
Escursioni in Val Badia
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
 
Wild ski Appennino
Wild ski AppenninoWild ski Appennino
Wild ski Appennino
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Appennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccioAppennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccio
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 

Destacado (13)

Arrampica Roma Sud
Arrampica Roma SudArrampica Roma Sud
Arrampica Roma Sud
 
Arrampicate in Cadore
Arrampicate in CadoreArrampicate in Cadore
Arrampicate in Cadore
 
Karpos Outdoor Winter 2015
Karpos Outdoor Winter 2015Karpos Outdoor Winter 2015
Karpos Outdoor Winter 2015
 
Dolomiti di Fiemme e Fassa
Dolomiti di Fiemme e FassaDolomiti di Fiemme e Fassa
Dolomiti di Fiemme e Fassa
 
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
 
Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02
 
111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina
 
Marmolada e San Pellegrino
Marmolada e San PellegrinoMarmolada e San Pellegrino
Marmolada e San Pellegrino
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 
Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3
 

Similar a IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)

Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e AlpinismoCatalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e AlpinismoIdea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfTrekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfcorrado curti
 

Similar a IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano) (20)

Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Ferrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San MartinoFerrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San Martino
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
 
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/InvernoCatalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
 
Val Chisone
Val ChisoneVal Chisone
Val Chisone
 
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti BellunesiFerrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
 
Rocca Ciapel
Rocca CiapelRocca Ciapel
Rocca Ciapel
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 
Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e AlpinismoCatalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Catalogo dei libri e guide di Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Denti Di Meano
Denti Di MeanoDenti Di Meano
Denti Di Meano
 
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/EstateCatalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
Catalogo Idea Montagna 2015 - Primavera/Estate
 
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfTrekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
 
Vallone Di Bourcet
Vallone Di BourcetVallone Di Bourcet
Vallone Di Bourcet
 
Book ragni 2012
Book ragni 2012Book ragni 2012
Book ragni 2012
 
Rocca Pendice
Rocca PendiceRocca Pendice
Rocca Pendice
 

Más de Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Más de Idea Montagna Editoria e Alpinismo (19)

Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021Catalogo libri Idea Montagna 2021
Catalogo libri Idea Montagna 2021
 
Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
 

IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)

  • 1. collana rocciad’autore 4 IV grado dolomiti occidentali 1 Emiliano Zorzi EmilianoZorzi 4 IVgradodolomitioccidentali1 ¤ 23,50
  • 2. Dopo soli due anni dall’uscita della prima edizione è già giunto il tempo della seconda. Questo nuovo primo volume, ora rinominato “Dolomiti Occidentali 1”, rappresenta in realtà il primo tomo di un nuovo e più ampio spazio dedicato alle Dolomiti Occidentali grazie all’uscita contemporanea del nuovo“Dolomiti Occidentali 2”, dove sono inserite tutte le nuove re- lazioni che nel corso degli ultimi due anni ho avuto modo di raccogliere. Questo primo tomo, che comunque è acquistabile come volume indipendente, non rappresenta una semplice ristampa del “vecchio” volume 1. Oltre, naturalmente, ad aver cercato di eliminare tutti gli errori o refusi che, inevitabilmente,erano presenti nell’edizione del 2009,si sono riviste molte foto ed è stato aggiunto materiale come immagini integrative e nuove biografie dei primi salitori. Po- tremmo quindi definirla una ristampa rivista da capo a coda. Rispetto ai 59 itinerari presenti nel 2009 qui ne troveremo qualcuno in meno in quanto alcuni di questi sono stati spostati nel “Dolomiti Occi- dentali 2”, visto che per vari motivi hanno subito correzioni sostanziali. Pensando ai lettori che già possiedono il vecchio volume 1 ho ritenuto utile che,nel caso rimangano affezionati a questa collezione,acquistan- do il tomo 2, possano disporre, oltre che dei nuovi itinerari, anche delle correzioni di quelli del volume precedente. È per questo motivo che gli itinerari sono stati suddivisi in due tomi separati, che geograficamente coprono la stessa zona. Senza dilungarmi inutilmente, ricordo solo che per il resto le caratteri- stiche della guida,a quanto pare apprezzate,sono rimaste identiche. Naturalmente molto materiale integrativo è e rimane sul sitowww.quar- togrado.com dove, come sempre, saranno presenti anche le, speriamo minime,eventuali correzioni. In definitiva si è cercato di mettere tutto l’impegno e la cura per far sì che questa seconda edizione sia apprezzata come lo è stata la prima. Come sempre tutte le vie sono state percorse in prima persona dall’au- tore o dai collaboratori. Un augurio di buona lettura e buone scalate. EmilianoZorzi Prima edizione: Luglio 2009 Seconda edizione: Luglio 2011 ISBN: 978-88-97299-06-6 Idea Montagna Editoria eAlpinismo Via S.Antonio,23 - 35037Teolo Tel.049 9601797 info@ideamontagna.it - www.ideamontagna.it Coordinamento generale: Francesco Cappellari Progetto grafico: Rossella Benetollo - Officina Creativa - Padova Impaginazione,elaborazione immagini: Irene Cappellari Stampa: Litocenter Srl per conto di Idea Montagna Editoria eAlpinismo Foto di copertina: Via Gadenz - Cima del Coro (foto F.Cappellari) Foto pagina due: Torri del Sella (foto F.Cappellari) Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale degli scritti,dei disegni e delle fotografie. Avvertenza: questa guida è compilata con la massima coscienziosità ma non si garantisce per eventuali errori o incompletezze. L’uso delle informazioni contenute in quest’opera è a proprio rischio. L’autore e l’editore non si assumono quindi nessuna responsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza. INTRODUZIONE 5 http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=15
  • 3. CINQUE MARMOLADA 131 028 Punta Penia, Via Classica 134 SEI PALE DI SAN MARTINO 141 029 Cima dei Bureloni, Via Zagonel-Langes 147 030 Cimon della Pala, Via Normale 152 031 Cima Immink, Spigolo Solleder-Fontein 156 032 Cima Pradidali, Via Tavernaro 160 033 Campanile Pradidali, Via Castiglioni 164 034 Cima Val di Roda, Via Langes 168 035 Sass Maor, Via Normale 173 036 Cima della Madonna, Spigolo del Velo 176 037 Cima Wilma, Via Normale 180 038 Cima Canali, Via Normale 184 039 Cima Canali, Traversata 187 040 Punta Centovie, Via Clessidromania 192 041 Cima Lastei, Via Cappellari-Lotto 195 042 Cima di Manstorna Orientale, Via Kees-Wisiol 201 043 Cima di Manstorna Orientale, Cresta NE 204 044 Pala del Rifugio, Via Castiglioni-Detassis 208 045 Pala del Rifugio, Via Esposito 212 046 Sass de Ortiga, Spigolo Wiessner-Kees 217 047 Sass de Ortiga, Via Scalet-Bettega 222 048 Sass de Ortiga, Diedri di Destra 225 049 Dente del Rifugio Treviso, Via Chiara Stella 227 050 Dente del Rifugio Treviso, Spigolo Franceschini 231 051 Punta della Disperazione, Via Giuliana 235 CLASSIFICAZIONE DELLE VIE SECONDO L’IMPEGNO GLOBALE 238 INTRODUZIONE 5 NOTE TECNICHE 6 RINGRAZIAMENTI 10 L’AUTORE 11 UNO ODLE, PUEZ, PUTIA 15 001 Sass de Putia, Spigolo N 18 002 Odla di Cisles, Spigolo SE 22 003 Sass de Ciampac, Via Adang 26 DUE SASSOLUNGO 31 004 Sassolungo, Via Normale 34 005 Punta delle Cinque Dita, Via Normale 38 006 Punta delle Cinque Dita, Spigolo del Pollice 42 007 Punta Grohmann, Via Dimai 46 TRE SELLA 51 008 Piz Ciavazes, Via Rossi-Tommasi 54 009 Piz Ciavazes, Via Piccola Micheluzzi 58 010 Piz Ciavazes, Via della Rampa-Del Torso 61 011 Sass Pordoi, Via Dibona 64 012 Sass Pordoi, Via Diretta 68 013 Sass Pordoi, Via della Galleria 72 014 Sass Pordoi, Pilastro Piaz + Via Maria 76 015 Sass Pordoi, Spigolo Gros-Momoli 79 016 Sass Pordoi, Via Pederiva-Rizzi 82 017 Torre Exner, Via Kostner 86 018 Mur de Pissadù, Via C.A. Dalla Chiesa 89 019 Piz da Lech de Boé, Via Dibona 93 020 Piz da Lech, Via Dorigatti 97 021 Sasso delle Nove, Camino Castiglioni 101 QUATTRO CATINACCIO 105 022 Catinaccio, Via Normale 108 023 Catinaccio, Camino della Cotoletta-via Dimai 110 024 Catinaccio, Via Steger 114 025 Croda di Re Laurino, Via Buratti 119 026 Torre Delago, Spigolo Piaz 124 027 Torre Winkler, Via Normale 127 1312
  • 5. Gruppo del Sassolungo Vie: Sassolungo, via normale (Itin. 004), Cinque Dita, Via Normale (Itin. 005),SpigolodelPollice(Itin006),PuntaGrohmann,ViaDimai(Itin.007) Gruppo del Sella PizCiavazes,VieRossi(Itin.008),PiccolaMicheluzzi(Itin.009), Rampa(Itin.010) RifugioToni Demetz, m 2681 Sorge sulla Forcella del Sassolungo a pochi passi dalle rocce delle Cinque Dita e dello Spallone del Sassolun- go. Una vecchia telecabina lo raggiunge direttamente da Passo Sella, motivo per cui il rifugio è un pullulare di gente e le vie che partono da qui sono sempre battute, purconsiderandochespessoilclimaquassùèabbastanza freddo.Tel.0471 79 50 50. Vie: Sassolungo,Via Normale (Itin.004) Cinque Dita,Via Normale (Itin.005),Spigolo del Pollice (Itin.006) Bivacco Carlo Giuliani, m 3150 Ricovero d’emergenza non molto distante dalla cima del Sassolungo, sullaVia Normale,proprio sotto allaTorre Rossa.È piccolo,con un solo enorme materassone di lattice al suolo, ma ben tenuto; permette una sopravvivenza più che dignitosa in caso di emergenza. Ha anche una radioalimentataapannellisolariperchiamatedisoccorso.Perchinon ha già percorso la via normale in salita, non sempre può essere facile rintracciarlo, anche se con attenzione la sua calotta verde si può già vedere dalla cima in direzione SE. Vie: Sassolungo,Via Normale (Itin.004) È la montagna dei gardenesi per eccellenza,dominando la valle con il suo imponente versante settentrionale.Innumerevoli le vie alpinisti- che che la percorrono,adatte a tutti i gusti e a tutti i livelli.Eccetto per le Cinque Dita,montagna che praticamente inizia sulla porta del Rifugio Demetz,le cime sono sempre severe e le discese tanto impegnative quanto generalmente facili sono gli accessi. Le vie classiche del massiccio generalmente godono di una buona frequentazione ed alcune sono addirittura affollate come lo Spigolo del Pollice o la normale alle Cinque Dita; alle volte si può fare la coda anche sulla normale al Sassolungo,forse la più bella via del genere in tutte le Dolomiti. Anche le solari pareti che guardano laVal di Fassa (Pun- ta Grohmann,Torre Innerkofler e Dente) non sono affatto disdegnate,offrendo belle salite,anche di grado medio,ma sempre lunghe e abbastanza complesse come lo spigolo S della Punta Grohmann,forse la più famosa tra queste. Cartine: Tabacco fogli 06 (Val di Fassa); 05 (Val Gardena), scala 1:25.000 Principali punti di appoggio Passo Sella, m 2242 ÈunodeiluoghipiùfrequentatidelleDolomiti.Nelledomenicheestivevi è una vera e propria ressa di turisti,motociclisti,escursionisti ed alpini- sti.Si raggiunge per strada statale dallaVal di Fassa o dallaVal Gardena. Sulpassosonofioritelestrutturericettive;all’anticoRifugioPassoSella (m 2180, CAI, posti 80, aperto estate e inverno, tel. 0471 79 51 36) una delle più vecchie strutture di questo genere nelle Dolomiti che sorge poco sotto lo scollinamento in versante gardenese, presso la partenza della telecabina del Sassolungo, si sono aggiunti via via alberghi come il Maria Flora, sul punto culminante della strada, e rifugi/albergo nella zonacompresafrailpassoedilColRodella: Rifugio Valentini; privato, 50 posti, tel. 0462 60 11 83, www.rifugiocar- lovalentini.com; RifugioSalei;privato,16posti,tel.0462602300,www.rifugiosalei.it; RifugioFrederichAugust,privato,36posti,0462764919. Perchiscalailpassooffreinfinitepossibilitàditutteledifficoltàegeneri. Sul massiccio del Sella (Torri del Sella) la vicinanza alla strada rende le vie spesso affollatissime, così come quelle vicine all’arrivo della teleca- binadelSassolungo(vediancheRifugioDemetz).Lealtrettantoaffollate vie del Piz Ciavazes sono accessibili praticamente dalla porta dell’auto- mobileparcheggiandolacirca2kmsottoilpassoinversantefassano. ROCCIA D’AUTORE IV GRADO - Dolomiti Occidentali 1 DUE SASSOLUNGO 32 33
  • 6. PAULGROHMANN (1838 – 1908) Avvocato viennese, nel 1862 fra i fondatori del Club Alpino Austriaco, fu il vero pioniere delle Dolomiti. Fu lui ad iniziare la stagione al- pinistica sulle nostre splendide mon- tagne, quando ancora nessuna cima era stata sa- lita, almeno con intenti alpinistici. La sua presenza e la sua volontà stimolò valligiani a farsi guide e portatori. Accanto a lui nacquero le dinastie dei Lacedelli, dei Dimai, degli Innerkofler. Quasi tutte le grandi cime do- lomitiche lo annoverano come primo salitore, pur consideran- do che alcune probabilmente erano già state raggiunte da cacciatori valligiani. A partire dal 1863 lo troviamo in vetta alle tre Tofane, all’Antelao, alla Marmolada, al Cristallo, al Sorapiss, ai Tre Scarperi. Nel 1869 chiude la sua grande stagione nelle Dolomiti salendo cime che per l’epoca erano al limite delle difficoltà superabili: il Sassolungo e la Cima Grande di Lavaredo. Entrambe queste vie sono presenti in questa Via normale complessa; una lunga gita in un am- biente grandioso, senza grosse difficoltà tecniche. Se si procede slegati o a corda corta, orientandosi correttamente, la salita scorre veloce. I tempi si di- latano notevolmente se si effettuano tiri di corda o se si perde l’orientamento. La discesa nor- malmente richiede più tempo della salita, specialmente se si effettuano molte corde doppie. A circa un’ora dalla cima vi è il Bivacco Giuliani, ben tenuto e con radio d’emer- genza. ACCESSO Dal Rifugio Demetz alla Forcella del Sassolungo, scendere per circa 100 m (10 min.) verso il Rifugio Vicenza. Sulla dx un’evidente traccia porta all’inizio della riconoscibile Cengia dei Fassani.Dopo poco si ar- riva all’inizio di una schiena di rocce che dà accesso alla cengia. SALITA Normalmentelaviasipercorreacordacorta.Solountiroènecessario (dopo il Bivacco Giuliani,sullaTorre Rossa). Si scende con attenzione la crestina di rocce (10 m, 3°-), raggiungen- do la Cengia dei Fassani. La si percorre senza difficoltà su sentierino, passando una bella pozza d’acqua.Dopo 100 m su per un primo facile canalone (40 m, 1°), dal quale si esce a sx ad una forcellina. Oltre si scende un po’ e seguendo le tracce (ometti) su cenge si arriva ad un secondo canale con sassi incastrati (p.2°),dal quale si esce a sx dopo 60 m ad un forcellino. Facili rocce in leggera salita (50 m, p. 2°), por- tano sotto un altro canale giallastro che non si sale.Si gira invece a sx una lama di roccia (segno rosso). Per paretina articolata, in leggera diagonale a sx (35 m,3°,1Aa metà ed 1CFin cima) e poi a sx su tracce (50 m,1°) fino a una forcella. Si passa oltre sul versante O e si scende qualche metro fino ad incon- trare una corda fissa, che permette di traversare in leggera discesa (30 m, esposto).Alla fine della corda, attraversato un piccolo canale, si scala un breve passaggio subito a sx di una nicchia rossiccia (10 m, 3°,1CFin cima),continuando poi per rocce ben articolate in diagonale a sx (25 m,3°-,1CF) fino a una forcelletta (10 m,2°). Siscendeunpo’ilcanalesottostante,traversandopoiinleggeradisce- sa a dx (faccia a valle) per rocce esposte ma solide (20 m,2°,gancio), PRIMI SALITORI: Cengia dei Fassani: militari austriaci,estate 1917 Canalone basso: P.Grohmann,F.Innerkofler, P.Salcher,13 agosto 1869 Parte finale: L.Bernard, G.Davarda,13 agosto 1892 DISLIVELLO: 550 m SVILUPPO: 1800 m circa DIFFICOLTÀ: PD+ max 3°+ TEMPO PREVISTO: 2,30-5 ore (secondo i tiri di corda effettuati) ROCCIA: generalmente buona; anche se su una via così lunga si trova di tutto MATERIALE: cordini,ev. qualche dado; chiodi inutili (soste attrezzate con chiodi, anelli e ganci; alcuni tratti di corda fissa e scalette) PUNTI D’APPOGGIO: Rifugio Demetz, Bivacco Carlo Giuliani Salita del 30 agosto 2008 SASSOLUNGO 3181 m Versante sud est – Via Normale ROCCIA D’AUTORE IV GRADO - Dolomiti Occidentali 1 DUE SASSOLUNGO 3534 004 004
  • 7. esposto su roccia levigata e un po’friabile (3 m,3°+),permette di rag- giungere la base di una fessura verticale che si scala su buoni appigli fino in cima allaTorre Rossa (15 m,3°,p.3°+; 1AFper doppia). Ora si deve seguire la cresta fino alla vetta. Dopo alcuni saliscendi per torrette (30 m, 2°, esposto; 1 gancio poco dopo la Torre Rossa), si prosegue poco a sx della cresta (versante SO) per facili cenge con detriti, transitando nei pressi di un’anticima con un vecchio crocifisso (30 m,1°).Poco oltre,si risale a dxalla sommità di un’altra cima secondaria, oltre la quale si scende alla forcelletta successiva (15 m, 2°). Si aggira in quota sulla sx la successiva anticima, arrivando alla forcelletta che la divide dalla vetta (40 m, 1° e 2°), che si raggiunge senza difficoltà per roccette e detriti (30 m, 1°).Grosso ometto con libro di vetta e alcuni pali. DISCESA Per la via di salita; possibili molte doppie su ancoraggi presenti (vedi schizzo o relazione dettagliata su www.quartogrado.com). Altre foto su www.quartogrado.com raggiungendofacilicengettechesiassecondano(ometti),finoinvista della conca del Ghiacciaio (ancora non visibile). Dopo un brevissimo muretto liscio (3 m, 3°; possibile variante facile in un canale a sx), si continua per facili cenge (60 m, 1°, segni rossi, molto utili in discesa) fino alla grande conca ghiaiosa del ridottissimo ghiacciaio (ore 1 – 1,30; fine della Cengia dei Fassani). Si attraversa tutta la conca fino all’imbocco del profondo Canalone Basso (sasso con segno rosso alla base), che oggi si evita stando sulla cresta rocciosa a sx, lungo la variante delle guide. Divertenti passaggi stando poco a sx della crestina (60 m, 2°) portano a rocce più ripide ed esposte. Un paio di caminetti e paretine (35 m, 3°, un pass. 3°+), portano a un tratto, attrezzato con staffe di ferro sopra il canalone basso.Oltreilforcellinodoveterminano(gancio),siproseguein traversata ascendente (20 m, 2°, gancio) molto alti sopra il canalone. Si sale più decisamente una fessura obliqua a dx (25 m, 3°, in cima 1AF), poco oltre la quale, con facile traverso a dx (10 m, 1°), si rag- giunge una corda metallica,che traversa a dx fino in cima al Canalone Basso.Terra franosa e detriti portano alla vicina Forcella del Canalone Basso (20 – 40 min. dalla conca del ghiacciaio). Oltre, si raggiunge la conca ghiaiosa detta Anfi- teatro,chesitraversaper50msusentierinofin- ché si apre sulla dx (ometto alla base) il canale della Gola delle Guide. Per belle roccette (15 m,2°),ci si porta all’inizio della gola,che prosegue con divertente paretina lavorata (25 m, 3°), sopra la quale si rimonta un tratto più facile ma con detriti (60 m,1° e 2°).Un caminettoinclinatoeunmassoincastratochesi supera a sx, porta alla forcella in cima alla Gola (25 m,3°; in discesa possibili 5 doppie da 25/30 m; ancoraggi nel fondo del canale). Si scalano a sx rocce articolate (50 m, 2°) e poi unbrevecanaledetritico(30m,1°)finoalBivac- co Giuliani, proprio sotto l’evidente Torre Rossa (di color giallo!).Fra 2 e 3,30 h dall’attacco. Effettuando un tiro di corda, si va per qualche metro lungo l’affilata crestina sotto laTorre Ros- sa, passando poi a dx della stessa alla sua base (5 m, 3°). Da 1C un breve traverso a dx molto raccolta, pur considerando che l’attuale via normale al Sas- solungo ricalca solo in parte (nel tratto centrale) il percorso individuato da Grohmann. È comunque significativo notare che, a parte questa ec- cezione, tutti gli altri percorsi da lui sco- perti sono ancora oggi le vie normali per raggiunge- re queste alte vette. Vie come quelle alle Tofane o all’Antelao, pur quasi prive di difficoltà ed al limite dell’”alto escursionismo”, riservano sempre e comunque una grande soddisfazione a chi le percorre. Molto benestante, la rovina finanziaria lo allontanò dalle Do- lomiti e dall’alpinismo nel 1873. Scrisse un libro nel 1877, Wan- derungen in den Dolomiten, che fu uno dei primi best-seller della letteratura alpinistica. ROCCIA D’AUTORE IV GRADO - Dolomiti Occidentali 1 DUE SASSOLUNGO 36 37 004004