Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"

I
Genova - febbraio 2014

Scarpino:
dal non progetto al percolato
L'inizio
- La discarica di Scarpino nasce nel 1968
come discarica provvisoria.
- Scarpino 1 sorge senza
impermeabilizzazione del fondo sopra
alle sorgenti del rio Cassinelle
- Le sorgenti generano una portata
media di 80 m3/h di percolato da
Scarpino 1
- Nei primi anni di esercizio la discarica
veniva incendiata
Dove è Scarpino?
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
La continuazione
- Anni 80: realizzato dal gruppo Acque un
depuratore: non ha mai funzionato
- Dal 1995 coltivata Scarpino 2 con fondo
impermeabilizzato
- Dal 2003 il percolato è inviato al
depuratore di Cornigliano
- Dal 2006 esiste impianto di captazione
del biogas che produce 54 M di kWh di
E.E.
Come è fatta Scarpino?
Entrata
Sca

rpin
o1

ar
Sc
o
pin
2

Vasche
raccolta
percolato

Scarpino 1: dal
1968 al 1995,
12 milioni di
metri cubi
Scarpino 2: ad
oggi circa 6
milioni di metri
cubi
Cos’è il percolato?
Si genera dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o
dalla loro decomposizione.
Per legge, il percolato deve essere captato e trattato nel sito
stesso della discarica o trasportato in impianti ad hoc
debitamente autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi.
Si valuta tramite alcuni indicatori come il pH, il BOD, il COD
e il contenuto di metalli. BOD e COD indicano la
concentrazione di sostanza organica presente e possono
assumere valori massimi addirittura pari a due ordini di
grandezza rispetto alle concentrazioni presenti nelle
acque reflue domestiche.
Cos’è il percolato?
Nelle discariche controllate
di RSU inizialmente si ha
una produzione di
percolato acido con pH
compreso fra 4,5 e 7,5
che tende a portare in
soluzione i metalli; in fase
di vecchiaia invece il pH
tende a risalire fino a 7,5 9 e la concentrazione di
metalli ridiscende
(fonte: Wikipedia)
Le alternative proposte dal
Comune nel 2004:
Inceneritore per tal quale con tecnologia
forno a griglia parzialmente raffreddato
ad acqua e capacità di trattamento pari
a 330.000 t/a con 3 linee previste (1 in
stand-by) da 500 t/g cad;
Le alternative proposte dal
Comune nel 2008
Nel 2008 la nuova giunta decide di
rivedere la precedente scelta per:
- R.D. al 65% dal 35%
- Fine dei CIP6
- Opposizione della popolazione al
grande inceneritore
Gli input politici nel 2008
- L'impianto finale doveva avere una
flessibilità tale da chiudere il ciclo dei
rifiuti con una R.D. variabile dal 45 al
65%
- L'impianto finale doveva comprendere
una sezione di termotrattamento perché
così previsto dal Piano Regionale
Polo di Scarpino attualmente approvato
L'impianto finale sarà composto da:
• sezione di separazione secco-umido;
• sezione di digestione anaerobica della frazione umida
con produzione biogas;
• sezione di termotrattamento della frazione secca e
sezione depurazione fumi;
• sezione per la produzione di energia mediante ciclo
ibrido a vapore (da combustione rifiuti e da
combustione biogas);
• utilizzo del calore residuo per depurazione percolato
e produzione di acqua industriale.
Impianto separazione secco-umido per
pressoestrusione
Separazione secco-umido con vaglio rotante
Separatore aeraulico
Trattamento a freddo dei rifiuti non
preselezionati

• Trattamento meccanico-biologico (TMB)
• Digestione anaerobica
• Trattamento aerobico
• Selezione manuale e riutilizzo
Trattamento meccanico biologico
•

ottimizzazione delle rese energetiche tramite invio alla
termovalorizzazione della sola frazione secca con alto potere
calorifico (che quindi contribuisce al miglior recupero energetico
mediante combustione);

•

separazione della frazione umida, a basso potere calorifico, con
conseguente possibilità di digestione anaerobica (processo
d’elezione, rispetto alla combustione, per rifiuti di tale tipologia) per la
produzione di biogas;

•

riduzione dei rifiuti da avviare a termotrattamento con riduzione dei
costi complessivi (il termotrattamento ha costi d'investimento di un
ordine di grandezza superiori alla digestione anaerobica a parità di
potenzialità) nonché delle emissioni in atmosfera;
Digestione anaerobica
• processi wet

(concentrazione di solidi sino al 10%)

• processi semi-dry

(concentrazione di solidi compresa tra 10-20%)

• processi dry

(concentrazioni di solidi compresa tra 20- 40%).

• La digestione anaerobica può essere condotta in

condizione mesofile (circa 35°C) o termofile (circa
55°C). Mediamente in mesofilia si hanno tempi di
residenza compresi nel range 14-30 giorni, mentre in
termofilia il tempo di residenza è in genere inferiore ai
14-16 giorni.
Confronto digestione anaerobica e
trattamento aerobico
• la digestione anaerobica produce energia rinnovabile (biogas) a fronte
•
•

del trattamento aerobico che consuma energia;
gli impianti anaerobici sono in grado di trattare tutte le tipologie di rifiuti
organici, il trattamento aerobico richiede un certo tenore di sostanza
secca nella miscela di partenza;
gli impianti anaerobici sono reattori chiusi e quindi non vi è rilascio di
emissioni gassose, ciò avviene durante la prima fase termofila del
trattamento aerobico;

• nella digestione anaerobica si produce acqua di esubero che necessita
•

di uno specifico trattamento, nel trattamento aerobico le acque di
percolazione possono essere ricircolate;
gli impianti di digestione anaerobica richiedono investimenti iniziali
maggiori (70-90 €/t) rispetto a quelli di pretrattamento aerobico (60-70
€/t;
Priorità ciclo rifiuti
0) analisi merceologica dei rifiuti

1) Realizzazione impianti di biodigestione /

compostaggio per umido da RD
2) RD al 65-80%
3) Realizzazione sezione a freddo polo
tecnologico finale (imp. sep. secco-umido,
digestione anaerobica umido residuo e
stabilizzazione)
4) eventuale abbancamento del residuo secco
non riciclabile
Impianto per trattamento umido da RD
(biodigestione anaerobica+compostaggio
aerobico+prod. E.E.)
Dimensione minima impianto per sostenibilità
economica: 20.000 t/a
Superficie minima: 10.000 m2
Tempi di realizzazione: 22 mesi + 6 mesi
progettazione
Personale: 70-75 persone su 2 turni/g x 6
gg/settimana
Costo investimento: 15 M€ IVA inclusa
Flussi di materia
Valorizzazione frazione secca da R.D.
L'impianto di Vedelago
1° CAPANNONE: Selezione e Riduzione volumetrica (6 Ton/ora di RD):
• Ricevimento frazioni secche riciclabili da raccolta differenziata
multimateriale o monomateriale;
• Selezione dei materiali in base alla composizione merceologica;
• Selezione della plastica per colore e polimero;
• Riduzione volumetrica (pressatura) dei vari materiali;
• Gestione delle singole tipologie di materiali, consegnati a impianti di
seconda lavorazione
2° CAPANNONE: Produz. Sabbia sintetica (10.000–12.000 t/a), dal 2007 :
• Valorizzazione dello scarto di selezione degli imballaggi, della frazione
secca RSU e degli scarti conferiti dalle aziende.
• Il granulato prodotto (“sabbia sintetica”) viene consegnato a specifiche
aziende per l’impiego nei successivi cicli produttivi.
Potenzialità 22.000 t/a su 35.000 m2
La RD del Consorzio Priula
Era possibile gestire in modo diverso la
discarica di Scarpino?
Se si fosse ...
Se la discarica fosse stata gestita a
blocchi di rifiuti compressi:
- minori costi di trasporto
- maggiore durata della discarica
- maggiore produzione di biogas
- minore problema con i gabbiani
- minore produzione di percolato
Che fare per il percolato?
Abbiamo due tipo di percolato:
- da Scarpino 1 molto diluito, grandi
quantità, alto COD (domanda chimica
d'ossigeno), alta ammoniaca, pH basico
- da Scarpino 2 poco diluito, medie
quantità, alto BOD (domanda biologica
d'ossigeno), metalli pesanti, pH acido
Che fare per il percolato?
I depuratori biologici come quello di
Cornigliano non sono idonei a trattare il
percolato, solo effetto di diluizione:
- i metalli pesanti passano indisturbati
- l'ammoniaca riduce l'efficienza di
depurazione uccidendo i batteri
- non è trattata la frazione non
biodegradabile del COD
Che fare per il percolato?
Si potrebbe ipotizzare:
- separare i due percolati aventi
problematiche diverse
- ridurre l'ammoniaca tramite
degasazione (strippaggio) utilizzando il
calore residuo dagli impianti di
produzione E.E.
- ridurre i metalli pesanti con trattamenti
chimico-fisici (chiariflocculazione)
Che fare per il percolato?
Per Scarpino 1
- Ridurre la quantità di percolato con una
corona di pozzi di emungimento delle
acque sotterranee in modo da
intercettare le sorgenti del rio
Cassinelle
- trattare il percolato residuo con impianti
di osmosi inversa
Che fare per il percolato?
Quanto detto è una traccia di lavoro
perchè la soluzione, ammesso che
esista, è difficile da trovare e comunque
costosa:
hanno creato un mostro difficilmente
domabile!
1 de 32

Recomendados

Trattamento acque reflue | Bevtek por
Trattamento acque reflue | BevtekTrattamento acque reflue | Bevtek
Trattamento acque reflue | BevtekWeb2Lab Studio
190 vistas3 diapositivas
Presentazione por
Presentazione Presentazione
Presentazione fabriziokata
308 vistas30 diapositivas
Bonifica di una discarica por
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discaricapaoloproietti
512 vistas12 diapositivas
Bonifica di una discarica por
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Simona Martini
3.6K vistas16 diapositivas
Liquami por
LiquamiLiquami
LiquamiDario
1.7K vistas51 diapositivas
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi por
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiAcquedotto Pugliese
1.6K vistas31 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Solwa por
SolwaSolwa
Solwaente di bacino padova 2
868 vistas22 diapositivas
6 Esempio Bonifica Serb por
6 Esempio Bonifica Serb6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica SerbLuca Vecchiato
614 vistas31 diapositivas
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia por
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italiaMarkFosterJr
63 vistas30 diapositivas
Assemblea elcon 20 4-11 por
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11QuiLodi
233 vistas14 diapositivas
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli. por
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.SviluppoBasilicata
881 vistas42 diapositivas
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region por
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionSabino De Gisi
1K vistas66 diapositivas

La actualidad más candente(18)

Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia por MarkFosterJr
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
MarkFosterJr63 vistas
Assemblea elcon 20 4-11 por QuiLodi
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11
QuiLodi233 vistas
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli. por SviluppoBasilicata
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
SviluppoBasilicata881 vistas
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region por Sabino De Gisi
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi1K vistas
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori... por Camera di Commercio di Pisa
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani por greenLIFE project
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenLIFE project 209 vistas
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL por infoprogetto
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
infoprogetto521 vistas
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero por IlJohn77
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
IlJohn77763 vistas
Zero waste2013 por IlJohn77
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013
IlJohn77723 vistas
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr... por eye-tech
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
eye-tech125 vistas
Zerowaste por IlJohn77
ZerowasteZerowaste
Zerowaste
IlJohn771.3K vistas
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p... por eAmbiente
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
eAmbiente626 vistas
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un... por Alfonso Crisci
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Alfonso Crisci763 vistas

Similar a Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"

Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale por
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeServizi a rete
623 vistas21 diapositivas
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu... por
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
328 vistas23 diapositivas
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso por
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoMarialuisa Palumbo
203 vistas112 diapositivas
La raffinazione dei rifiuti por
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
2K vistas50 diapositivas
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24 por
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
657 vistas19 diapositivas
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione por
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
833 vistas35 diapositivas

Similar a Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"(20)

Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale por Servizi a rete
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete623 vistas
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu... por Servizi a rete
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete328 vistas
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso por Marialuisa Palumbo
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Marialuisa Palumbo203 vistas
La raffinazione dei rifiuti por Kees Popinga
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
Kees Popinga2K vistas
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione por Green Bat 2014
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014 833 vistas
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione por Green Bat 2014
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014 1.1K vistas
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio... por Servizi a rete
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete338 vistas
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino por Flaviano Inserra
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra440 vistas
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu... por Servizi a rete
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete772 vistas
Zerowaste savona 2013 por IlJohn77
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
IlJohn771.5K vistas
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola... por Servizi a rete
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Servizi a rete490 vistas
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete72 vistas
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr... por Servizi a rete
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete447 vistas
C sbiometano por argilli
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometano
argilli29 vistas
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio por Luca Vecchiato
Corso Resp   09 Lezione   CompostaggioCorso Resp   09 Lezione   Compostaggio
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
Luca Vecchiato651 vistas
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori por Modulobase
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
Modulobase687 vistas
Gestione e smaltimento dei rifiuti por mercuri-scuola
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiuti
mercuri-scuola777 vistas

Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"

  • 1. Genova - febbraio 2014 Scarpino: dal non progetto al percolato
  • 2. L'inizio - La discarica di Scarpino nasce nel 1968 come discarica provvisoria. - Scarpino 1 sorge senza impermeabilizzazione del fondo sopra alle sorgenti del rio Cassinelle - Le sorgenti generano una portata media di 80 m3/h di percolato da Scarpino 1 - Nei primi anni di esercizio la discarica veniva incendiata
  • 6. La continuazione - Anni 80: realizzato dal gruppo Acque un depuratore: non ha mai funzionato - Dal 1995 coltivata Scarpino 2 con fondo impermeabilizzato - Dal 2003 il percolato è inviato al depuratore di Cornigliano - Dal 2006 esiste impianto di captazione del biogas che produce 54 M di kWh di E.E.
  • 7. Come è fatta Scarpino? Entrata Sca rpin o1 ar Sc o pin 2 Vasche raccolta percolato Scarpino 1: dal 1968 al 1995, 12 milioni di metri cubi Scarpino 2: ad oggi circa 6 milioni di metri cubi
  • 8. Cos’è il percolato? Si genera dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla loro decomposizione. Per legge, il percolato deve essere captato e trattato nel sito stesso della discarica o trasportato in impianti ad hoc debitamente autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi. Si valuta tramite alcuni indicatori come il pH, il BOD, il COD e il contenuto di metalli. BOD e COD indicano la concentrazione di sostanza organica presente e possono assumere valori massimi addirittura pari a due ordini di grandezza rispetto alle concentrazioni presenti nelle acque reflue domestiche.
  • 9. Cos’è il percolato? Nelle discariche controllate di RSU inizialmente si ha una produzione di percolato acido con pH compreso fra 4,5 e 7,5 che tende a portare in soluzione i metalli; in fase di vecchiaia invece il pH tende a risalire fino a 7,5 9 e la concentrazione di metalli ridiscende (fonte: Wikipedia)
  • 10. Le alternative proposte dal Comune nel 2004: Inceneritore per tal quale con tecnologia forno a griglia parzialmente raffreddato ad acqua e capacità di trattamento pari a 330.000 t/a con 3 linee previste (1 in stand-by) da 500 t/g cad;
  • 11. Le alternative proposte dal Comune nel 2008 Nel 2008 la nuova giunta decide di rivedere la precedente scelta per: - R.D. al 65% dal 35% - Fine dei CIP6 - Opposizione della popolazione al grande inceneritore
  • 12. Gli input politici nel 2008 - L'impianto finale doveva avere una flessibilità tale da chiudere il ciclo dei rifiuti con una R.D. variabile dal 45 al 65% - L'impianto finale doveva comprendere una sezione di termotrattamento perché così previsto dal Piano Regionale
  • 13. Polo di Scarpino attualmente approvato L'impianto finale sarà composto da: • sezione di separazione secco-umido; • sezione di digestione anaerobica della frazione umida con produzione biogas; • sezione di termotrattamento della frazione secca e sezione depurazione fumi; • sezione per la produzione di energia mediante ciclo ibrido a vapore (da combustione rifiuti e da combustione biogas); • utilizzo del calore residuo per depurazione percolato e produzione di acqua industriale.
  • 14. Impianto separazione secco-umido per pressoestrusione
  • 15. Separazione secco-umido con vaglio rotante
  • 17. Trattamento a freddo dei rifiuti non preselezionati • Trattamento meccanico-biologico (TMB) • Digestione anaerobica • Trattamento aerobico • Selezione manuale e riutilizzo
  • 18. Trattamento meccanico biologico • ottimizzazione delle rese energetiche tramite invio alla termovalorizzazione della sola frazione secca con alto potere calorifico (che quindi contribuisce al miglior recupero energetico mediante combustione); • separazione della frazione umida, a basso potere calorifico, con conseguente possibilità di digestione anaerobica (processo d’elezione, rispetto alla combustione, per rifiuti di tale tipologia) per la produzione di biogas; • riduzione dei rifiuti da avviare a termotrattamento con riduzione dei costi complessivi (il termotrattamento ha costi d'investimento di un ordine di grandezza superiori alla digestione anaerobica a parità di potenzialità) nonché delle emissioni in atmosfera;
  • 19. Digestione anaerobica • processi wet (concentrazione di solidi sino al 10%) • processi semi-dry (concentrazione di solidi compresa tra 10-20%) • processi dry (concentrazioni di solidi compresa tra 20- 40%). • La digestione anaerobica può essere condotta in condizione mesofile (circa 35°C) o termofile (circa 55°C). Mediamente in mesofilia si hanno tempi di residenza compresi nel range 14-30 giorni, mentre in termofilia il tempo di residenza è in genere inferiore ai 14-16 giorni.
  • 20. Confronto digestione anaerobica e trattamento aerobico • la digestione anaerobica produce energia rinnovabile (biogas) a fronte • • del trattamento aerobico che consuma energia; gli impianti anaerobici sono in grado di trattare tutte le tipologie di rifiuti organici, il trattamento aerobico richiede un certo tenore di sostanza secca nella miscela di partenza; gli impianti anaerobici sono reattori chiusi e quindi non vi è rilascio di emissioni gassose, ciò avviene durante la prima fase termofila del trattamento aerobico; • nella digestione anaerobica si produce acqua di esubero che necessita • di uno specifico trattamento, nel trattamento aerobico le acque di percolazione possono essere ricircolate; gli impianti di digestione anaerobica richiedono investimenti iniziali maggiori (70-90 €/t) rispetto a quelli di pretrattamento aerobico (60-70 €/t;
  • 21. Priorità ciclo rifiuti 0) analisi merceologica dei rifiuti 1) Realizzazione impianti di biodigestione / compostaggio per umido da RD 2) RD al 65-80% 3) Realizzazione sezione a freddo polo tecnologico finale (imp. sep. secco-umido, digestione anaerobica umido residuo e stabilizzazione) 4) eventuale abbancamento del residuo secco non riciclabile
  • 22. Impianto per trattamento umido da RD (biodigestione anaerobica+compostaggio aerobico+prod. E.E.) Dimensione minima impianto per sostenibilità economica: 20.000 t/a Superficie minima: 10.000 m2 Tempi di realizzazione: 22 mesi + 6 mesi progettazione Personale: 70-75 persone su 2 turni/g x 6 gg/settimana Costo investimento: 15 M€ IVA inclusa
  • 24. Valorizzazione frazione secca da R.D. L'impianto di Vedelago 1° CAPANNONE: Selezione e Riduzione volumetrica (6 Ton/ora di RD): • Ricevimento frazioni secche riciclabili da raccolta differenziata multimateriale o monomateriale; • Selezione dei materiali in base alla composizione merceologica; • Selezione della plastica per colore e polimero; • Riduzione volumetrica (pressatura) dei vari materiali; • Gestione delle singole tipologie di materiali, consegnati a impianti di seconda lavorazione 2° CAPANNONE: Produz. Sabbia sintetica (10.000–12.000 t/a), dal 2007 : • Valorizzazione dello scarto di selezione degli imballaggi, della frazione secca RSU e degli scarti conferiti dalle aziende. • Il granulato prodotto (“sabbia sintetica”) viene consegnato a specifiche aziende per l’impiego nei successivi cicli produttivi. Potenzialità 22.000 t/a su 35.000 m2
  • 25. La RD del Consorzio Priula
  • 26. Era possibile gestire in modo diverso la discarica di Scarpino?
  • 27. Se si fosse ... Se la discarica fosse stata gestita a blocchi di rifiuti compressi: - minori costi di trasporto - maggiore durata della discarica - maggiore produzione di biogas - minore problema con i gabbiani - minore produzione di percolato
  • 28. Che fare per il percolato? Abbiamo due tipo di percolato: - da Scarpino 1 molto diluito, grandi quantità, alto COD (domanda chimica d'ossigeno), alta ammoniaca, pH basico - da Scarpino 2 poco diluito, medie quantità, alto BOD (domanda biologica d'ossigeno), metalli pesanti, pH acido
  • 29. Che fare per il percolato? I depuratori biologici come quello di Cornigliano non sono idonei a trattare il percolato, solo effetto di diluizione: - i metalli pesanti passano indisturbati - l'ammoniaca riduce l'efficienza di depurazione uccidendo i batteri - non è trattata la frazione non biodegradabile del COD
  • 30. Che fare per il percolato? Si potrebbe ipotizzare: - separare i due percolati aventi problematiche diverse - ridurre l'ammoniaca tramite degasazione (strippaggio) utilizzando il calore residuo dagli impianti di produzione E.E. - ridurre i metalli pesanti con trattamenti chimico-fisici (chiariflocculazione)
  • 31. Che fare per il percolato? Per Scarpino 1 - Ridurre la quantità di percolato con una corona di pozzi di emungimento delle acque sotterranee in modo da intercettare le sorgenti del rio Cassinelle - trattare il percolato residuo con impianti di osmosi inversa
  • 32. Che fare per il percolato? Quanto detto è una traccia di lavoro perchè la soluzione, ammesso che esista, è difficile da trovare e comunque costosa: hanno creato un mostro difficilmente domabile!