SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
LA PESTE
La prima pandemia della storia
La peste è stata protagonista di terribili epidemie fin dall'antichità; la più nota è quella esplosa in
Europa fra il 1347 e il 1353, che decimò quasi un terzo della popolazione. Tre grandi pandemie
hanno attraversato la storia: l’ultima solo nel secolo scorso.
CHE COS’È
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dalla Yersinia pestis, un
coccobacillo appartenente alla famiglia Enterobatteriaceae. Questa zoonosi è generalmente
veicolata da pulci di roditori selvatici e urbani, che rappresentano il serbatoio dell'infezione.
Topi, gerbilli, scoiattoli, marmotte e cani della prateria. In determinate condizioni, l'infezione può
essere trasmessa anche dagli animali domestici, come i gatti e, raramente, i cani. Non sono
coinvolti, dunque, solo i famigerati ratti!
La Yersinia pestis resiste a lungo nell'acqua e nei suoli umidi, nelle carcasse dei roditori infetti e, in
genere, nei materiali organici essiccati.
L'instaurarsi di cambiamenti ambientali e climatici (es. prolungate siccità) può dare luogo
periodicamente a improvvise ed estese morie di roditori, che lasciano le pulci prive della loro fonte
di nutrimento preferita. Tali condizioni inducono questi parassiti, a ripiegare su altri mammiferi,
come gli animali domestici e, occasionalmente, l'uomo.
La peste è una patologia potenzialmente molto grave, con una mortalità del 60% circa, che scende
tuttavia a 8-10% se viene iniziata tempestivamente un'adeguata terapia antibiotica. La peste è
diffusa in tutto il Mondo, in maniera irregolare: globalmente l'OMS riporta dai 1.000 ai 3.000 casi
ogni anno, distribuiti soprattutto tra Africa, Asia e Sudamerica.
COME SI TRASMETTE ALL’UOMO
L'uomo viene contagiato occasionalmente tramite il morso di una pulce infetta; più raramente,
la peste viene acquisita attraverso il contatto diretto, l'inalazione di particelle (come espettorato e
feci di animali o persone malate) o, ancor meno spesso, l'ingestione di materiale organico
proveniente da animali infetti. In corso di epidemie, la trasmissione può avvenire direttamente da
uomo a uomo attraverso l'inalazione di goccioline respiratorie (droplets) provenienti da pazienti
con infezione polmonare (peste polmonare).
QUALI SONO I SINTOMI
Il microrganismo, una volta penetrato attraverso la cute, raggiunge i linfonodi ingrossandoli e
causando i caratteristici "bubboni", riuscendo, talvolta, a raggiungere il flusso sanguigno e
i polmoni dando origine a forme ancora più gravi. I sintomi più frequenti sono febbre elevata, mal
di testa, dolori articolari, nausea e vomito, oltre ai già citati bubboni; negli stati più avanzanti
compaiono letargia, ipotensione e dispnea che danno al malato un colorito scuro, da cui il
nome peste nera; la morte sopraggiunge in pochi giorni.
LA PESTE NELLA STORIA
Lo storico Tucidide e il poeta e filosofo Lucrezio hanno raccontato con dovizia di particolari la
terribile peste di Atene del 430 a.C. Ma la prima epidemia di peste storicamente attribuibile con
certezza a Yersinia pestis fu la peste di Giustiniano,  che scoppiò nel 541 d.C. a Costantinopoli.
Sembra che sia stata responsabile della morte di circa il 40% della popolazione della
capitale bizantina per poi propagarsi, a ondate, per tutta l'area mediterranea fino al 750 circa,
1
causando dai 50 ai 100 milioni di vittime, arrivando pertanto a essere considerata la
prima pandemia della storia.
La seconda pandemia dopo quella di Giustiniano fu quella che dilagò intorno al 1300 nota
come peste nera . Importata dal nord della Cina attraverso l'Impero Mongolo, si diffuse in fasi
successive alla Turchia asiatica ed europea per poi raggiungere la Grecia, l'Egitto e la penisola
balcanica; nel 1347 si trasmise alla Sicilia e da lì a Genova; particolarmente violenta fu l'epidemia
a Firenze, dove Giovanni Boccaccio ne fu testimone raccontandola nel Decameron.
Nel 1353, dopo aver infettato tutta l'Europa, i focolai della malattia si ridussero fino a scomparire.
Secondo studi moderni la peste nera uccise almeno un terzo della popolazione del continente,
provocando verosimilmente quasi 20 milioni di vittime.
COME LA PANDEMIA CAMBIÒ LA SOCIETÀ
Oltre alle devastanti conseguenze demografiche, la peste nera ebbe un forte impatto nella società
del tempo. La popolazione in cerca di spiegazioni e rimedi arrivò talvolta a ritenere responsabili del
contagio gli ebrei, dando luogo a persecuzioni e uccisioni; molti attribuirono l'epidemia alla
volontà di Dio e di conseguenza nacquero diversi movimenti religiosi, tra cui uno dei più celebri fu
quello dei flagellanti.
In Italia la peste risparmiò parzialmente Milano che contò 15 000 morti su una popolazione di circa
100 000 anime, mentre a Firenze uccise quattro quinti degli abitanti. Sono state fatte
supposizioni sul perché Milano riuscì a limitare i decessi: alcune di esse si focalizzano sulla forte
autorità dei Visconti che imposero rigide limitazioni sull'ingresso di merci e persone in città, e
segregarono in casa le famiglie in cui si sospettava che tra i membri vi fosse un infetto, mentre altri
suggeriscono che il motivo sia da trovarsi nei vasti territori rurali poco fuori dalla città che
permisero a molti di trovare un rifugio.
La peste nera provocò un mutamento profondo nella società dell'Europa medievale. Come
conseguenza della pandemia del 1347-1353, le autorità incominciarono a sviluppare, e continuarono
a farlo per i quattro secoli successivi, ordinanze e regolamenti atti a tentare di prevenire o curare la
peste che, ciononostante, continuò a ripresentarsi a cadenza quasi periodica. Ogni qualvolta ci fosse
un'avvisaglia di una nuova epidemia, si prese l'abitudine di limitare i movimenti di merci e
persone istituendo quarantene, certificati sanitari e migliorando le condizioni igieniche delle
città. Successivamente vennero creati comitati o ufficiali sanitari provvisori.Ad esempio, Milano
istituì un ufficio di sanità permanente nel 1450 e realizzò il lazzaretto di San Gregorio.
La peste fece sì che la medicina si emancipasse dalla tradizione galenica. Le bolle pontificie di papa
Sisto IV e papa Clemente VII consentirono che si sezionassero cadaveri, pur di scoprire le cause
dalla malattia.
In caso di peste l'unico dovere del medico era di invitare l'ammalato a confessarsi. Il rimedio cui i
medici più frequentemente ricorrevano erano fumigazioni con erbe aromatiche. Papa Clemente VI,
per tutta la durata dell'epidemia, rimase rinchiuso presso gli appartamenti del palazzo di Avignone;
in una stanza, in particolare, erano perennemente accesi due grandi falò, dove il pontefice
soggiornava per buona parte del tempo. È probabile che in questo modo riuscì a sfuggire al
contagio, in quanto il calore allontana le pulci.
Per cercare di contenere l'epidemia, i vari governi delle città italiane incominciarono a nominare
funzionari addetti alla salute pubblica, come a Firenze, Venezia e Pistoia. Questi ordinarono la
chiusura dei mercati, il divieto di rivendita dei vestiti degli appestati e proibirono i
funerali. Incominciò a farsi strada anche l'idea di isolare i malati. Le città non fecero più entrare
le persone provenienti da regioni in cui l'epidemia era accertata. Nel 1377 a Ragusa le navi
provenienti da zone infette dovevano aspettare un mese, prima di poter entrare in porto. Per i
viaggiatori terrestri i giorni divennero quaranta, poiché se una malattia si fosse manifestata dopo
2
questo momento, secondo Ippocrate, non sarebbe potuta essere una malattia acuta, ma una cronica,
quindi non peste.
Importanti epidemie successivamente si registrarono nel territorio milanese nel biennio 1576-1577,
nell'Italia settentrionale nel 1630 (immortalata da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi).
La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e
il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e
la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630. Il Ducato di Milano, e quindi la sua capitale,
fu uno degli Stati più gravemente colpiti. Si stima che in Italia settentrionale tra il 1630 e il 1631
morirono per la peste 1.100.000 persone su una popolazione complessiva di circa 4 milioni. 
La terza pandemia di peste partì dalla Cina nel 1855, propagandosi per tutta l'Asia e uccidendo
circa 10 milioni di persone nella sola India. Dodici focolai in Australia tra il 1900 e il 1925
provocarono oltre mille morti, principalmente a Sydney; ciò portò alla creazione di un dipartimento
di sanità pubblica che intraprese alcune ricerche all'avanguardia sulla trasmissione del morbo dalle
pulci di ratto agli esseri umani.
3

More Related Content

What's hot (20)

Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
 
La romania
La romaniaLa romania
La romania
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Marocco
MaroccoMarocco
Marocco
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 
Ricerca sull'indonesia
Ricerca sull'indonesiaRicerca sull'indonesia
Ricerca sull'indonesia
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Il molise
Il moliseIl molise
Il molise
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Indonesia
IndonesiaIndonesia
Indonesia
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELASUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazione
 

Similar to 2.2 la peste

R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIRaimondo Villano
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 itRaimondo Villano
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storiaLOspedaleVaaScuola
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347Chiarab4
 
Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19francescaiannucci1
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.andrea.multari
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangalereportages1
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storiaLOspedaleVaaScuola
 
La crisi del Trecento
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
La crisi del TrecentoC. B.
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv secAndrea Potami
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Maurizio De Filippis
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioniDino Sgarabotto
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Maurizio De Filippis
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaMauro Marabini
 
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...Maurizio De Filippis
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 

Similar to 2.2 la peste (20)

R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
La crisi del Trecento
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
La crisi del Trecento
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
La crisi del trecento
La crisi del trecentoLa crisi del trecento
La crisi del trecento
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 

More from LOspedaleVaaScuola

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemiaLOspedaleVaaScuola
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirusLOspedaleVaaScuola
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessiLOspedaleVaaScuola
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherineLOspedaleVaaScuola
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1LOspedaleVaaScuola
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il CoronavirusLOspedaleVaaScuola
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di greggeLOspedaleVaaScuola
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid LOspedaleVaaScuola
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vacciniLOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...LOspedaleVaaScuola
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettiveLOspedaleVaaScuola
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezioneLOspedaleVaaScuola
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagioLOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attualeLOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (20)

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

2.2 la peste

  • 1. LA PESTE La prima pandemia della storia La peste è stata protagonista di terribili epidemie fin dall'antichità; la più nota è quella esplosa in Europa fra il 1347 e il 1353, che decimò quasi un terzo della popolazione. Tre grandi pandemie hanno attraversato la storia: l’ultima solo nel secolo scorso. CHE COS’È La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dalla Yersinia pestis, un coccobacillo appartenente alla famiglia Enterobatteriaceae. Questa zoonosi è generalmente veicolata da pulci di roditori selvatici e urbani, che rappresentano il serbatoio dell'infezione. Topi, gerbilli, scoiattoli, marmotte e cani della prateria. In determinate condizioni, l'infezione può essere trasmessa anche dagli animali domestici, come i gatti e, raramente, i cani. Non sono coinvolti, dunque, solo i famigerati ratti! La Yersinia pestis resiste a lungo nell'acqua e nei suoli umidi, nelle carcasse dei roditori infetti e, in genere, nei materiali organici essiccati. L'instaurarsi di cambiamenti ambientali e climatici (es. prolungate siccità) può dare luogo periodicamente a improvvise ed estese morie di roditori, che lasciano le pulci prive della loro fonte di nutrimento preferita. Tali condizioni inducono questi parassiti, a ripiegare su altri mammiferi, come gli animali domestici e, occasionalmente, l'uomo. La peste è una patologia potenzialmente molto grave, con una mortalità del 60% circa, che scende tuttavia a 8-10% se viene iniziata tempestivamente un'adeguata terapia antibiotica. La peste è diffusa in tutto il Mondo, in maniera irregolare: globalmente l'OMS riporta dai 1.000 ai 3.000 casi ogni anno, distribuiti soprattutto tra Africa, Asia e Sudamerica. COME SI TRASMETTE ALL’UOMO L'uomo viene contagiato occasionalmente tramite il morso di una pulce infetta; più raramente, la peste viene acquisita attraverso il contatto diretto, l'inalazione di particelle (come espettorato e feci di animali o persone malate) o, ancor meno spesso, l'ingestione di materiale organico proveniente da animali infetti. In corso di epidemie, la trasmissione può avvenire direttamente da uomo a uomo attraverso l'inalazione di goccioline respiratorie (droplets) provenienti da pazienti con infezione polmonare (peste polmonare). QUALI SONO I SINTOMI Il microrganismo, una volta penetrato attraverso la cute, raggiunge i linfonodi ingrossandoli e causando i caratteristici "bubboni", riuscendo, talvolta, a raggiungere il flusso sanguigno e i polmoni dando origine a forme ancora più gravi. I sintomi più frequenti sono febbre elevata, mal di testa, dolori articolari, nausea e vomito, oltre ai già citati bubboni; negli stati più avanzanti compaiono letargia, ipotensione e dispnea che danno al malato un colorito scuro, da cui il nome peste nera; la morte sopraggiunge in pochi giorni. LA PESTE NELLA STORIA Lo storico Tucidide e il poeta e filosofo Lucrezio hanno raccontato con dovizia di particolari la terribile peste di Atene del 430 a.C. Ma la prima epidemia di peste storicamente attribuibile con certezza a Yersinia pestis fu la peste di Giustiniano,  che scoppiò nel 541 d.C. a Costantinopoli. Sembra che sia stata responsabile della morte di circa il 40% della popolazione della capitale bizantina per poi propagarsi, a ondate, per tutta l'area mediterranea fino al 750 circa, 1
  • 2. causando dai 50 ai 100 milioni di vittime, arrivando pertanto a essere considerata la prima pandemia della storia. La seconda pandemia dopo quella di Giustiniano fu quella che dilagò intorno al 1300 nota come peste nera . Importata dal nord della Cina attraverso l'Impero Mongolo, si diffuse in fasi successive alla Turchia asiatica ed europea per poi raggiungere la Grecia, l'Egitto e la penisola balcanica; nel 1347 si trasmise alla Sicilia e da lì a Genova; particolarmente violenta fu l'epidemia a Firenze, dove Giovanni Boccaccio ne fu testimone raccontandola nel Decameron. Nel 1353, dopo aver infettato tutta l'Europa, i focolai della malattia si ridussero fino a scomparire. Secondo studi moderni la peste nera uccise almeno un terzo della popolazione del continente, provocando verosimilmente quasi 20 milioni di vittime. COME LA PANDEMIA CAMBIÒ LA SOCIETÀ Oltre alle devastanti conseguenze demografiche, la peste nera ebbe un forte impatto nella società del tempo. La popolazione in cerca di spiegazioni e rimedi arrivò talvolta a ritenere responsabili del contagio gli ebrei, dando luogo a persecuzioni e uccisioni; molti attribuirono l'epidemia alla volontà di Dio e di conseguenza nacquero diversi movimenti religiosi, tra cui uno dei più celebri fu quello dei flagellanti. In Italia la peste risparmiò parzialmente Milano che contò 15 000 morti su una popolazione di circa 100 000 anime, mentre a Firenze uccise quattro quinti degli abitanti. Sono state fatte supposizioni sul perché Milano riuscì a limitare i decessi: alcune di esse si focalizzano sulla forte autorità dei Visconti che imposero rigide limitazioni sull'ingresso di merci e persone in città, e segregarono in casa le famiglie in cui si sospettava che tra i membri vi fosse un infetto, mentre altri suggeriscono che il motivo sia da trovarsi nei vasti territori rurali poco fuori dalla città che permisero a molti di trovare un rifugio. La peste nera provocò un mutamento profondo nella società dell'Europa medievale. Come conseguenza della pandemia del 1347-1353, le autorità incominciarono a sviluppare, e continuarono a farlo per i quattro secoli successivi, ordinanze e regolamenti atti a tentare di prevenire o curare la peste che, ciononostante, continuò a ripresentarsi a cadenza quasi periodica. Ogni qualvolta ci fosse un'avvisaglia di una nuova epidemia, si prese l'abitudine di limitare i movimenti di merci e persone istituendo quarantene, certificati sanitari e migliorando le condizioni igieniche delle città. Successivamente vennero creati comitati o ufficiali sanitari provvisori.Ad esempio, Milano istituì un ufficio di sanità permanente nel 1450 e realizzò il lazzaretto di San Gregorio. La peste fece sì che la medicina si emancipasse dalla tradizione galenica. Le bolle pontificie di papa Sisto IV e papa Clemente VII consentirono che si sezionassero cadaveri, pur di scoprire le cause dalla malattia. In caso di peste l'unico dovere del medico era di invitare l'ammalato a confessarsi. Il rimedio cui i medici più frequentemente ricorrevano erano fumigazioni con erbe aromatiche. Papa Clemente VI, per tutta la durata dell'epidemia, rimase rinchiuso presso gli appartamenti del palazzo di Avignone; in una stanza, in particolare, erano perennemente accesi due grandi falò, dove il pontefice soggiornava per buona parte del tempo. È probabile che in questo modo riuscì a sfuggire al contagio, in quanto il calore allontana le pulci. Per cercare di contenere l'epidemia, i vari governi delle città italiane incominciarono a nominare funzionari addetti alla salute pubblica, come a Firenze, Venezia e Pistoia. Questi ordinarono la chiusura dei mercati, il divieto di rivendita dei vestiti degli appestati e proibirono i funerali. Incominciò a farsi strada anche l'idea di isolare i malati. Le città non fecero più entrare le persone provenienti da regioni in cui l'epidemia era accertata. Nel 1377 a Ragusa le navi provenienti da zone infette dovevano aspettare un mese, prima di poter entrare in porto. Per i viaggiatori terrestri i giorni divennero quaranta, poiché se una malattia si fosse manifestata dopo 2
  • 3. questo momento, secondo Ippocrate, non sarebbe potuta essere una malattia acuta, ma una cronica, quindi non peste. Importanti epidemie successivamente si registrarono nel territorio milanese nel biennio 1576-1577, nell'Italia settentrionale nel 1630 (immortalata da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi). La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630. Il Ducato di Milano, e quindi la sua capitale, fu uno degli Stati più gravemente colpiti. Si stima che in Italia settentrionale tra il 1630 e il 1631 morirono per la peste 1.100.000 persone su una popolazione complessiva di circa 4 milioni.  La terza pandemia di peste partì dalla Cina nel 1855, propagandosi per tutta l'Asia e uccidendo circa 10 milioni di persone nella sola India. Dodici focolai in Australia tra il 1900 e il 1925 provocarono oltre mille morti, principalmente a Sydney; ciò portò alla creazione di un dipartimento di sanità pubblica che intraprese alcune ricerche all'avanguardia sulla trasmissione del morbo dalle pulci di ratto agli esseri umani. 3