SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 39
Un’ipotesi  sull’interfaccia fonetica-semantica  illustrata sulle più brevi parole italiane L a voce Luca Nobile Université de Paris 3 - Sorbonne Nouvelle JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation UMR 7597 – Histoire des Théories Linguistiques Pisa, Scuola Normale Superiore 25-27 settembre 2008 XLII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana Sezione 1 : Linguaggio e cervello L a voce allo specchio
0.   I ntroduzione T utto ci ò che ha rapporto con la lingua in quanto sistema esige, è la nostra convinzione, d’essere affrontato da questo punto di vista, che non interessa quasi per niente i linguisti:  la limitazione dell’arbitrarietà. Saussure 1916: 159
0.1   N euroni specchio ed arbitrarietà 0. Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
0.2   S uono e senso: problema antico 0. Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
0.3   S ommario 0. Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.T eoria dell’iconicità diagrammatica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.1 D ue tipi di arbitrarietà 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ARBITRARIETA’ ARISTOTELICA L’associazione tra suono e significato è arbitraria.  TEORIA SAUSSURIANA DEL SIGNIFICATO Il significato è l’altra faccia del significante: entrambi sono aspetti del valore, che risulta dai rapporti differenziali tra i segni. ARBITRARIETA’ SAUSSURIANA  La segmentazione del  continuum  semantico   e del  continuum  fonetico è arbitraria.   TEORIA ARISTOTELICA DEL SIGNIFICATO Il significato è un’immagine mentale della cosa cui il segno si riferisce.
1.2 I l valore non è un concetto 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.3   U na teoria iconica del valore 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],+ - + -
2.   M etodo delle totalità delimitate  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2.1   D elimitazione delle totalità 2. Metodo delle totalità delimitate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Composizione media di un enunciato  (dati LIP) Altri 56,9% Bifonemi  23,9% Monofonemi  7,7% Trifonemi  11,5%
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2.2   P resentazione del corpus 2. Metodo delle totalità delimitate
3.   D escrizione dei valori iconici  + - + - + -
3.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Ciascuno dei  fonemi vocalici  dell’italiano (tranne /u/) ... ... costituisce un  lessema grammaticale  (/a/ ne costituisce due).  ,[object Object],[object Object],[object Object],Chiamo queste parole i «  monofonemi vocalici  » dell’italiano standard.
3.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici ... tende all’isomorfismo con quella dei tratti morfologici distintivi. Si dimostra che la topologia dei tratti fonologici distintivi ...
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object]
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],+ -
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti)
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti) AUTODESSICALE SINGOLATIVO (la voce)
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO SEPARATIVO
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE  (III persona) UNITIVO  (copula) CONVESSO  ( essere )
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE  (III persona) UNITIVO  (copula) CONVESSO  ( essere ) AUTODESSICALE  (I persona) SEPARATIVO  (transitivo) CONCAVO  ( avere )
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici LOCATIVO LOCUS
3.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],} Verbo : Vocale ≈ Pronome  : Consonante AZIONE : A PERTO ≈ ENTITA’ : CHIUSO Due sottosistemi
3.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],} Due sottosistemi Si dimostra che in entrambi i casi la distribuzione delle persone nello  spazio articolatorio  può essere letta come un diagramma della loro distribuzione   nello  spazio enunciativo:  posteriore la prima, anteriore la seconda, centrale e aperta la terza (si considera la nasalità come tratto estremo posteriore).
3.2.1   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici Verbo son ho so do sei hai sai dài è ha sa dà I Persona III Persona II Persona ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.2.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici a. Pronome soggetto io tu lui lei I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona noi loro voi ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.2.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici b. Pronome oggetto mi me ti te si se lo la I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona ci ce li le vi ve ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],} Si dimostra che la distribuzione delle coppie nello  spazio articolatorio  può essere letta come un diagramma della loro distribuzione   nello  spazio logico-semantico:  posteriore il vicino, il passato, il negativo; anteriore il lontano, il futuro, il positivo.
3.3.1   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Luogo l à via qua ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.2   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Tempo mai poi già ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.3   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Quantità men più ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.4   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Qualità mal ben ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.5   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici s ì Olofrastici no ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
∞ .   C onclusione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie! www.lucanobile.eu  -  [email_address] U n sistema linguistico è una serie di differenze di suoni combinate con una serie di differenze di idee; ma questo mettere di faccia un certo numero di segni acustici con altrettante sezioni fatte nella massa del pensiero genera un sistema di valori;   ed è questo sistema che costituisce il legame effettivo tra gli elementi fonici e psichici all'interno di ciascun segno. Saussure 1916: 146

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Chiara Paolini
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheMarmott
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 

La actualidad más candente (7)

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 

Destacado

Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiensNobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiensLuca Nobile
 
Nobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origineNobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origineLuca Nobile
 
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéNobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéLuca Nobile
 
Nobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italienNobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italienLuca Nobile
 
Nobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie IconiqueNobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie IconiqueLuca Nobile
 
Nobile - Langues en tant que marches
Nobile - Langues en tant que marchesNobile - Langues en tant que marches
Nobile - Langues en tant que marchesLuca Nobile
 
Nobile & Mompean - Phonemes as images
Nobile & Mompean - Phonemes as imagesNobile & Mompean - Phonemes as images
Nobile & Mompean - Phonemes as imagesLuca Nobile
 
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-taketteNobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-taketteLuca Nobile
 

Destacado (8)

Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiensNobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
 
Nobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origineNobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origine
 
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéNobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
 
Nobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italienNobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italien
 
Nobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie IconiqueNobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie Iconique
 
Nobile - Langues en tant que marches
Nobile - Langues en tant que marchesNobile - Langues en tant que marches
Nobile - Langues en tant que marches
 
Nobile & Mompean - Phonemes as images
Nobile & Mompean - Phonemes as imagesNobile & Mompean - Phonemes as images
Nobile & Mompean - Phonemes as images
 
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-taketteNobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
 

Similar a Nobile - Voce allo Specchio

Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
 
Tropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropoTropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropoRenza Cambini
 
07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobsonimartini
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaGiovanni Dalla Bona
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”cripatria
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioDomenicoPerla1
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Fondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latinaFondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latinanapolinelquore
 
Metrica
MetricaMetrica
MetricaLuce19
 
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio ElettiCM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio ElettiComplexity Institute
 
Corpo e identità 1
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1imartini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 

Similar a Nobile - Voce allo Specchio (20)

Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
 
Tropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropoTropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropo
 
07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Milano08
Milano08Milano08
Milano08
 
Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggio
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Aspetti lessicali
Aspetti lessicaliAspetti lessicali
Aspetti lessicali
 
L'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazioneL'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazione
 
Fondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latinaFondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latina
 
Metrica
MetricaMetrica
Metrica
 
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio ElettiCM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
 
Corpo e identità
Corpo e identitàCorpo e identità
Corpo e identità
 
Corpo e identità 1
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 

Nobile - Voce allo Specchio

  • 1. Un’ipotesi sull’interfaccia fonetica-semantica illustrata sulle più brevi parole italiane L a voce Luca Nobile Université de Paris 3 - Sorbonne Nouvelle JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation UMR 7597 – Histoire des Théories Linguistiques Pisa, Scuola Normale Superiore 25-27 settembre 2008 XLII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana Sezione 1 : Linguaggio e cervello L a voce allo specchio
  • 2. 0. I ntroduzione T utto ci ò che ha rapporto con la lingua in quanto sistema esige, è la nostra convinzione, d’essere affrontato da questo punto di vista, che non interessa quasi per niente i linguisti: la limitazione dell’arbitrarietà. Saussure 1916: 159
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. 1.1 D ue tipi di arbitrarietà 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ARBITRARIETA’ ARISTOTELICA L’associazione tra suono e significato è arbitraria. TEORIA SAUSSURIANA DEL SIGNIFICATO Il significato è l’altra faccia del significante: entrambi sono aspetti del valore, che risulta dai rapporti differenziali tra i segni. ARBITRARIETA’ SAUSSURIANA La segmentazione del continuum semantico e del continuum fonetico è arbitraria. TEORIA ARISTOTELICA DEL SIGNIFICATO Il significato è un’immagine mentale della cosa cui il segno si riferisce.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. 3. D escrizione dei valori iconici + - + - + -
  • 14.
  • 15. 3.1 M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici ... tende all’isomorfismo con quella dei tratti morfologici distintivi. Si dimostra che la topologia dei tratti fonologici distintivi ...
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti)
  • 21. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti) AUTODESSICALE SINGOLATIVO (la voce)
  • 22. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO
  • 23. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO SEPARATIVO
  • 24. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE (III persona) UNITIVO (copula) CONVESSO ( essere )
  • 25. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE (III persona) UNITIVO (copula) CONVESSO ( essere ) AUTODESSICALE (I persona) SEPARATIVO (transitivo) CONCAVO ( avere )
  • 26. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici LOCATIVO LOCUS
  • 27.
  • 28.
  • 29. 3.2.1 S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici Verbo son ho so do sei hai sai dài è ha sa dà I Persona III Persona II Persona ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 30. 3.2.2 S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici a. Pronome soggetto io tu lui lei I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona noi loro voi ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 31. 3.2.2 S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici b. Pronome oggetto mi me ti te si se lo la I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona ci ce li le vi ve ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 32.
  • 33. 3.3.1 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Luogo l à via qua ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 34. 3.3.2 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Tempo mai poi già ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 35. 3.3.3 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Quantità men più ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 36. 3.3.4 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Qualità mal ben ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 37. 3.3.5 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici s ì Olofrastici no ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 38.
  • 39. Grazie! www.lucanobile.eu - [email_address] U n sistema linguistico è una serie di differenze di suoni combinate con una serie di differenze di idee; ma questo mettere di faccia un certo numero di segni acustici con altrettante sezioni fatte nella massa del pensiero genera un sistema di valori; ed è questo sistema che costituisce il legame effettivo tra gli elementi fonici e psichici all'interno di ciascun segno. Saussure 1916: 146