SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 43
Descargar para leer sin conexión


Effetti
delle
imposte



https://www.facebook.com/Microeconomicamente‐266842483458884/info/?tab=page_info

Sommario
Diverse tipologie di effetti economici delle imposte:Diverse tipologie di effetti economici delle imposte:
1) effetti distorsivi sulle scelte di consumo e sull’offerta dei
fattori produttivip
2) effetti di incidenza, ovvero conseguenze distributive
dell’introduzione di un’impostap
Effetti distorsivi sulle scelte di consumo e
sull’offerta dei fattorisull’offerta dei fattori
L’analisi degli effetti delle imposte sulle scelte di consumo e
sull’offerta di fattori produttivi può essere ricondotta all’analisisull offerta di fattori produttivi può essere ricondotta all analisi
degli effetti di una variazione di prezzo sulla domanda/offerta
di beni
L’effetto complessivo di una variazione di prezzo determinata
d ll’i t d i di ’i t ll d d / ff t didall’introduzione di un’imposta sulla domanda/offerta di un
bene può essere scomposto in:
1 un effetto di reddito1. un effetto di reddito
2. un effetto di sostituzione
Effetto di reddito
1. Effetto di reddito
Modificazione della scelta dell’individuo causata dalla
variazione del reddito disponibile senza che siano
modificati i prezzi relativi dei beni oggetti di scelta
Le imposte esercitano sempre un effetto di reddito in quanto
sottraggono potere d’acquisto al contribuente trasferendolosottraggono potere d acquisto al contribuente trasferendolo
allo Stato
Ciò comporta un sacrificio per il contribuente ma non incide
sul benessere collettivo (no distorsione) perché le risorse
sottratte dal contribuente vengono trasferite allo Stato
L lt d l t ib t (di di l diLe scelte del contribuente (di consumo, di lavoro, di
risparmio, ecc.) sono sempre compiute sulla base degli stessi
prezzi relativi (prezzi dei beni salario tasso di interesseprezzi relativi (prezzi dei beni, salario, tasso di interesse,
ecc.) che si realizzano in assenza di imposta
Effetto di sostituzione
2. Effetto di sostituzione
Modificazione della scelta dell’individuo causata dallaModificazione della scelta dell’individuo causata dalla
variazione dei prezzi relativi dei beni oggetti di scelta
senza che sia modificato il reddito disponibilesenza che sia modificato il reddito disponibile
Le imposte esercitano spesso un effetto di sostituzione
quando causano una variazione dei prezzi relativi che
determina una sostituzione tra i diversi beni rispetto alla
situazione prima dell’imposta
L’effetto di sostituzione, diversamente da quello di reddito,
riduce il benessere collettivo in quanto in questo caso leriduce il benessere collettivo in quanto in questo caso le
risorse sottratte dal contribuente non vengono trasferite allo
Stato
Imposte neutrali ed eccesso di pressione
Le imposte che determinano solo un effetto di reddito,p
sono efficienti (neutrali)
Le uniche imposte con questa caratteristica sono le imposte
lump sum che non distorcono le sceltelump sum che non distorcono le scelte
! il debito di imposta non può essere modificato dalle scelte
del contribuentedel contribuente
Il perdita di utilità imputabile all’effetto di sostituzione èp p
definito eccesso di pressione:
perdita di utilità per il contribuente in eccesso rispetto a
q ella imp tabile al me o t asfe imento di iso se dalquella imputabile al mero trasferimento di risorse dal
contribuente allo Stato
Effetti sulle scelte di consumo
Analisi di equilibrio parziale: scelta tra due beni x, y
Senza imposta:
Max U(x, y)
s.t. x px + y py = Y !
! A punto di ottimalità nel grafico
Con imposta ad valorem sul bene x:
!x px (1+t) + y py = Y !
! B punto di ottimalità nel grafico
L’imposta modificando il prezzo di x (passaggio da A a B):
1) riduce il reddito reale del consumatore1) riduce il reddito reale del consumatore
2) aumenta il prezzo relativo di x rispetto a y
Effetti sulle scelte di consumo
Effetti sulle scelte di consumo
Il passaggio da A a B può essere scomposto in due effetti
parziali (approccio di Slutzky):
1)effetto di reddito: considero un vincolo di bilancio
ll l ll t (i i di i l ti iparallelo a quello pre-tax (invarianza di prezzi relativi
rispetto a pre-tax) ma passante per il punto B (reddito
ridotto rispetto a pre-tax)p p )
! passaggio da A a C
2) effetto di sostituzione: riduzione della quantità
consumata di x determinata dalla variazione dei prezzi
relativi a parità di reddito realerelativi a parità di reddito reale
! passaggio da C a B
Effetti sull’offerta di lavoro
A l l ddi R (l L) lib AAnalogamente: scelta tra reddito R (lavoro L) e tempo libero A
Senza imposta:Senza imposta:
Max U(R, A)
s.t. R = (T – A) w ! R = – w A + w T( )
dove T massimo tempo disponibile
w costo-opportunità del tempo libero
! E di i li à l fi! E punto di ottimalità nel grafico
Con imposta proporzionale sul reddito da lavoro (salario):Con imposta proporzionale sul reddito da lavoro (salario):
R = (T – A) w (1-t) ! R = – w (1-t) A + w (1-t) T
Si riduce il salario netto, il consumo di tempo libero diventa, p
meno oneroso
! E* punto di ottimalità nel grafico
Effetti sull’offerta di lavoro
Effetti sull’offerta di lavoro
Il passaggio da E a E* può essere scomposto in due effetti
parziali (approccio di Slutzky):
1)effetto di reddito: considero un vincolo di bilancio
ll l ll t (i i di i l ti iparallelo a quello pre-tax (invarianza di prezzi relativi
rispetto a pre-tax) ma passante per il punto E* (reddito
ridotto rispetto a pre-tax) ! passaggio da E a E’p p ) p gg
Se tempo libero è un bene normale, l’effetto di reddito
determina una riduzione della domanda di tempo libero
( t d ll’ ff t di l )(aumento dell’offerta di lavoro)
2) effetto di sostituzione: aumento della domanda di
tempo libero (riduzione dell’offerta di lavoro) perché iltempo libero (riduzione dell offerta di lavoro) perché il
tempo libero diventa meno oneroso (riduzione del salario
netto) ! passaggio da E’ a E*
Effetti sull’offerta di lavoro
Effetto di reddito e effetto di sostituzione agiscono in
direzioni opposte
Risultato netto di un’imposta proporzionale sul reddito da
l ( id i l i )lavoro (riduzione salario):
• se ES > ER ! riduzione offerta di lavoro
• se ES < ER ! aumento offerta di lavoro• se ES < ER ! aumento offerta di lavoro
Risultato indeterminato dipendente dalla forma delle curve diRisultato indeterminato, dipendente dalla forma delle curve di
indifferenza (preferenze)
Curva di offerta di lavoro ripiegata
Per livelli bassi di salario netto: offerta di lavoro inclinata
positivamentep
Per livelli di salario netto più elevati: offerta di lavoro inclinata
negativamente
Incentivi fiscali all’offerta di lavoro
Se si vuole incentivare l’offerta di lavoro mediante
riduzioni della tassazione sul salario bisogna essereg
sicuri di trovarsi sul tratto crescente dell’offerta di lavoro dove
gli effetti distorsivi dell’imposta (ES) sono molto forti
Gli economisti della supply side arrivano a dire che una
riduzione dell’aliquota di imposta sul salario puòq p p
determinare un aumento del gettito attraverso un
aumento della base imponibile (reddito da lavoro)
! Curva di Laffer
Curva di Laffer
Al crescere dell’aliquota il gettito cresce ma fino ad un punto di
svolta oltre il quale gli effetti distorsivi sono così forti dasvolta oltre il quale gli effetti distorsivi sono così forti da
determinare una contrazione del gettito
Curva di Laffer
Modello fortemente astratto basato su una serie di assunzioni
forti:
1) nessun vincolo sulle scelte individuali di lavoro
2) nessuna utilità connessa al lavoro in aggiunta al salario
( tifi i l ) i t i l’ ff t di(gratificazione personale): in caso contrario l’offerta di
lavoro sarebbe relativamente rigida rispetto a variazioni di
aliquota (e quindi di salario)q ( q )
3) specificità di alcune tipologie di lavoro sensibili alle
variazioni di aliquota (lavoro femminile, lavori
l t i)supplementari)
Eccesso di pressione
A parità di gettito un’imposta in somma fissa (imposta
neutrale) determina una riduzione di utilità minore di
un’imposta proporzionale sui salari (imposta distorsiva)p p p ( p )
Questa maggiore perdita di utilità dell’imposta distorsiva è
una misura dell’eccesso di pressione EPuna misura dell eccesso di pressione EP
Eccesso di pressione
Eccesso di pressione
La valutazione dell’eccesso di pressione può essere condotta
in un contesto differentein un contesto differente
Problema:
dati due beni con curve di domanda caratterizzate da
differenti elasticità al prezzo proprio, quale struttura delle
aliquote (uniformi? differenziate?) minimizza l’eccesso di
pressione complessivo dato il gettito da raccogliere?
Eccesso di pressione
Z
li t i t ifialiquota imposta specifica
ZBp0 surplus del consumatore prima dell’imposta
ZAp1 surplus del consumatore dopo l’impostap1 p p p
P1AEp0 gettito dell’imposta
ABE eccesso di pressione EP
Eccesso di pressione
Si può dimostrare che:
dove:
elasticità della domanda
aliquota di imposta ad valorem
Eccesso di pressione
Due indicazioni di policy:
1) l’eccesso di pressione cresce con il quadrato dell’aliquota
d’impostad imposta
! per minimizzare EP, dati i requisiti di gettito, bisogna
tassare molti beni con aliquote bassetassare molti beni con aliquote basse
Eccesso di pressione
Eccesso di pressione
Due indicazioni di policy:
2) l’eccesso di pressione cresce con l’elasticità della domanda
! per minimizzare EP dati i requisiti di gettito bisogna! per minimizzare EP, dati i requisiti di gettito, bisogna
tassare maggiormente i beni a domanda rigida
(regola di Ramsey)( go a d a y)
Ma i beni a domanda rigida sono solitamente anche quelliMa i beni a domanda rigida sono solitamente anche quelli
di prima necessità ! trade-off efficienza-equità
Eccesso di pressione
Incidenza dell’imposta
La teoria dell’incidenza dell’imposta analizza i meccanismi
attraverso i quali si passa dalla ripartizione formale a
ll ff i d ll’ d ll’iquella effettiva dell’onere dell’imposta
Chi ff tti t t il i fi l di ’i t ?Chi effettivamente sopporta il carico fiscale di un’imposta?
Incidenza dell’imposta
Percussione: fase in cui lo Stato definisce il soggetto
passivo in senso giuridico dell’imposta (soggetto percosso)passivo in senso giuridico dell imposta (soggetto percosso)
Incidenza: fase in cui si individua il contribuente cheIncidenza: fase in cui si individua il contribuente che
sopporta di fatto l’onere dell’imposta (soggetto inciso)
Traslazione: comportamenti economici (modificazioni delle
proprie decisioni di domanda, di offerta, di fissazione dei
prezzi) attraverso cui il soggetto percosso trasferisce l’onereprezzi) attraverso cui il soggetto percosso trasferisce l onere
effettivo dell’imposta al soggetto inciso
Traslazione
• in avanti/all’indietro
• completa/parziale
Inciso che sta a monte delInciso che sta a monte del
processo produttivo
Traslazione
all’indietro
Percosso
all indietro
Traslazione in
avanti
Inciso che sta a valle del
d tti
avanti
processo produttivo
La traslazione di un’accisa: un semplice esempioLa traslazione di un accisa: un semplice esempio
Prezzo prima dell’imposta = 1000
Imposta sul produttore = 100
P l d 1100 P l d 1000Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1000
Completa traslazione in
avanti (l’inciso è il
consumatore)
Non c’è traslazione
(l’inciso è il produttore)
i iconsumatore)
percosso ! inciso
percosso = inciso
La traslazione di un’accisa: un semplice esempiop p
Prezzo prima dell’imposta = 1000
Imposta sul consumatore = 100
Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1000Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1000
Completa traslazione
all’indietro (l’inciso è
il produttore)
Non c’è traslazione
(l’inciso è il
consumatore) il produttore)
percosso ! inciso
consumatore)
percosso = inciso
Traslazione completa o parzialeTraslazione completa o parziale
Prezzo prima dell’imposta = 1000
Imposta sul produttore = 100
Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1070
Traslazione parziale inTraslazione completa Traslazione parziale in
avanti
Traslazione completa
in avanti
Incidenza dell’imposta
Qui soltanto analisi di equilibrio parzialeQui soltanto analisi di equilibrio parziale
In particolare: incidenza delle imposte quando coinvolgonoIn particolare: incidenza delle imposte quando coinvolgono
imprese in:
1) concorrenza perfetta1) concorrenza perfetta
2) monopolio
Incidenza in concorrenza perfetta
Impresa operante in un mercato in concorrenza perfetta
Accisa sul bene prodotto x con aliquota tAccisa sul bene prodotto x con aliquota t
Risultati:Risultati:
1. l’incidenza dell’imposta non dipende dal lato del
mercato (impresa o consumatore) su cui èmercato (impresa o consumatore) su cui è
formalmente gravata
2 l’incidenza dell’imposta dipende dalle elasticità della2. l incidenza dell imposta dipende dalle elasticità della
domanda e dell’offerta nel mercato
Incidenza in concorrenza perfetta
D i ibiliDue casi possibili:
a) L’accisa è formalmente gravata sull’impresaa) L accisa è formalmente gravata sull impresa
! spostamento verso l’alto della curva di offerta di una
distanza verticale t (offerta = prezzo minimo a cui l’impresa
è disposta ad offrire x in concorrenza perfetta p C ):è disposta ad offrire x, in concorrenza perfetta p=Cma):
da S a S’
Prezzo in corrispondenza del punto di equilibrio misuratop p q
sull’asse delle ordinate: prezzo pagato dai consumatori
b) L’accisa è formalmente gravata sul consumatoreb) L accisa è formalmente gravata sul consumatore
! spostamento verso il basso della curva di domanda di una
distanza verticale t (domanda = prezzo massimo a cui il
è d h d )consumatore è disposto a richiedere x)
da D a D’
Prezzo in corrispondenza del punto di equilibrio misuratoPrezzo in corrispondenza del punto di equilibrio misurato
sull’asse delle ordinate: prezzo ricevuto dall’impresa
Incidenza in concorrenza perfetta
Per il risultato finale è irrilevante su chi sia formalmente gravata
Imposta formalmente sul produttore Imposta formalmente sul consumatore
Per il risultato finale è irrilevante su chi sia formalmente gravata
l’imposta (produttore o consumatore):
pd p0 imposta effettivamente gravata sul consumatore
p p imposta effettivamente gravata sul produttorep0 ps imposta effettivamente gravata sul produttore
! identica traslazione parziale
Incidenza in concorrenza perfetta
L’incidenza dell’imposta dipende invece dalle elasticità dellaL incidenza dell imposta dipende invece dalle elasticità della
domanda e dell’offerta nel mercato
i l id i ’i f lIn particolare: se consideriamo un’imposta gravata formalmente
sull’impresa (spostamento in alto dell’offerta) sono possibili 4
diversi casi estremi:
1) curva di domanda perfettamente rigida (quadrante in alto
a sinistra)
! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t
! traslazione totale, l’imposta grava interamente sul
consumatore
2) curva di offerta perfettamente elastica (quadrante in alto
a destra)
! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t
! traslazione totale, l’imposta grava interamente sul
consumatore
Incidenza in concorrenza perfetta
3) curva di offerta perfettamente rigida (quadrante in basso
a destra)
! il prezzo pagato dai consumatori costante
! nessuna traslazione l’imposta resta gravata interamente! nessuna traslazione, l imposta resta gravata interamente
sull’impresa
4) curva di domanda perfettamente elastica (quadrante in
b i i t )basso a sinistra)
! il prezzo pagato dai consumatori costante
! nessuna traslazione l’imposta resta gravata interamente! nessuna traslazione, l imposta resta gravata interamente
sull’impresa
Quindi, indipendentemente dalla percussione, l’incidenza
del’imposta si scarica sul lato del mercato (domanda o offerta)
caratterizzato da maggiore rigiditàgg g
Effetti in concorrenza perfetta
Incidenza in monopolio
I t i t i liImpresa operante in un mercato in monopolio
Imposta proporzionale sui profitti gravante formalmente
sull’impresa
Profitti prima dell’imposta:
! = R(q)-C(q)
P fi i d l’iProfitti dopo l’imposta:
!* = (1-t) (R(q)-C(q))
FOC rispetto a q per la max dei profitti:
prima dell’imposta:
R’(q) - C’(q)=0 ! R’(q) = C’(q)(q) (q) (q) (q)
dopo l’imposta
(1-t) (R’(q) - C’(q))=0 ! R’(q) = C’(q)
Anche se i profitti al netto dell’imposta si sono ridotti, la quantità
q* che massimizza i profitti è la stessa che monopolista
sceglieva prima dell’impostasceglieva prima dell imposta
! il prezzo non cambia, il monopolista non ha nessuna
possibilità di traslazione sul consumatore
Incidenza in monopolio
Incidenza in monopolio
T tt i l’ bi tti d l li t è l d iTuttavia se l’obiettivo del monopolista non è la max dei
profitti ! possibilità di traslazione del’imposta sul consumatore
(Baumol)( )
Nelle grandi imprese, dove separazione tra management e
proprietà il management vuole max la dimensioneproprietà, il management vuole max la dimensione
dell’impresa (remunerazione, prestigio) mentre gli azionisti
possono solo imporre un vincolo minimo di profitti (netti)
L’impresa rivede la produzione per cercare di recuperare almeno
una parte dell’imposta sui profitti attraverso un aumento deiuna parte dell imposta sui profitti attraverso un aumento dei
prezzi
! traslazione in avanti sui consumatori
Effetti sull’offerta di lavoro
Prima dell’imposta: produzione q1 e vincolo di profitto !" (A)Prima dell imposta: produzione q1 e vincolo di profitto !" (A)
Dopo l’imposta: se produzione invariata
! profitti !# inferiori al vincolo ( B )
Per soddisfare il vincolo: riduzione della produzione ( C ) ep ( )
conseguentemente aumento del prezzo per il consumatore
! traslazione parziale

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Impuestos departamentales
Impuestos departamentalesImpuestos departamentales
Impuestos departamentalescharles1510
 
Aggd&S1
Aggd&S1Aggd&S1
Aggd&S1home
 
Introduction to investment function.
Introduction to investment function.Introduction to investment function.
Introduction to investment function.Muhammadh Anas
 
clasificación de aduanas
clasificación de aduanas clasificación de aduanas
clasificación de aduanas AlexandraAngulo
 
A2 Macroeconomics - Revision on the Balance of Payments
A2 Macroeconomics - Revision on the Balance of PaymentsA2 Macroeconomics - Revision on the Balance of Payments
A2 Macroeconomics - Revision on the Balance of Paymentstutor2u
 
Iva.impuesto al valor agregado (1)
Iva.impuesto al valor agregado (1)Iva.impuesto al valor agregado (1)
Iva.impuesto al valor agregado (1)mtorreshv
 
Tutor2u - Government Intervention – Subsidies
Tutor2u - Government Intervention – SubsidiesTutor2u - Government Intervention – Subsidies
Tutor2u - Government Intervention – Subsidiestutor2u
 
Gross national product
Gross national productGross national product
Gross national productc43300
 
Examen presentacion lista pa exponer iva[1]
Examen presentacion lista pa exponer iva[1]Examen presentacion lista pa exponer iva[1]
Examen presentacion lista pa exponer iva[1]Lic_Fabiola
 
Balance of Payment(BOP)
Balance of Payment(BOP)Balance of Payment(BOP)
Balance of Payment(BOP)Umar Jalil
 
aggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBA
aggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBAaggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBA
aggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBAginish9841502661
 

La actualidad más candente (20)

Presentation on value added tax (3)
Presentation on  value added tax (3)Presentation on  value added tax (3)
Presentation on value added tax (3)
 
Impuestos departamentales
Impuestos departamentalesImpuestos departamentales
Impuestos departamentales
 
Aggd&S1
Aggd&S1Aggd&S1
Aggd&S1
 
Introduction to investment function.
Introduction to investment function.Introduction to investment function.
Introduction to investment function.
 
clasificación de aduanas
clasificación de aduanas clasificación de aduanas
clasificación de aduanas
 
IRPF.pptx
IRPF.pptxIRPF.pptx
IRPF.pptx
 
A2 Macroeconomics - Revision on the Balance of Payments
A2 Macroeconomics - Revision on the Balance of PaymentsA2 Macroeconomics - Revision on the Balance of Payments
A2 Macroeconomics - Revision on the Balance of Payments
 
National income
National incomeNational income
National income
 
Iva.impuesto al valor agregado (1)
Iva.impuesto al valor agregado (1)Iva.impuesto al valor agregado (1)
Iva.impuesto al valor agregado (1)
 
Gooods
GooodsGooods
Gooods
 
Tutor2u - Government Intervention – Subsidies
Tutor2u - Government Intervention – SubsidiesTutor2u - Government Intervention – Subsidies
Tutor2u - Government Intervention – Subsidies
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
Gross national product
Gross national productGross national product
Gross national product
 
E invoicing
E invoicingE invoicing
E invoicing
 
Sales Tax.pdf
Sales Tax.pdfSales Tax.pdf
Sales Tax.pdf
 
Examen presentacion lista pa exponer iva[1]
Examen presentacion lista pa exponer iva[1]Examen presentacion lista pa exponer iva[1]
Examen presentacion lista pa exponer iva[1]
 
Balance of Payment(BOP)
Balance of Payment(BOP)Balance of Payment(BOP)
Balance of Payment(BOP)
 
Slide 2
Slide 2Slide 2
Slide 2
 
aggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBA
aggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBAaggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBA
aggregate demand and aggregate supply for 2nd semester for BBA
 
IS-LM Model 3
IS-LM Model 3IS-LM Model 3
IS-LM Model 3
 

Destacado

Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeprofman
 
Evasione Fiscale
Evasione FiscaleEvasione Fiscale
Evasione Fiscalecarlosgolgo
 
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...Istituto nazionale di statistica
 
Il ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianoIl ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianotelosaes
 
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteEvasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteQuattrogatti.info
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilanciostudiopolli
 

Destacado (7)

Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
Evasione Fiscale
Evasione FiscaleEvasione Fiscale
Evasione Fiscale
 
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
 
Il ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianoIl ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italiano
 
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteEvasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 

Similar a Effetti delle imposte

Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica MontellaTasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica Montellailfattoquotidiano.it
 
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdfdomanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdfProf Web
 
Turismo e Fiscalità, Mara Manente
Turismo e Fiscalità, Mara ManenteTurismo e Fiscalità, Mara Manente
Turismo e Fiscalità, Mara ManenteRedazione GHnet
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaFabio Ghiselli
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaFabio Ghiselli
 

Similar a Effetti delle imposte (8)

Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica MontellaTasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica Montella
 
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdfdomanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
 
Turismo e Fiscalità, Mara Manente
Turismo e Fiscalità, Mara ManenteTurismo e Fiscalità, Mara Manente
Turismo e Fiscalità, Mara Manente
 
Consumi
ConsumiConsumi
Consumi
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
 

Effetti delle imposte

  • 2. Sommario Diverse tipologie di effetti economici delle imposte:Diverse tipologie di effetti economici delle imposte: 1) effetti distorsivi sulle scelte di consumo e sull’offerta dei fattori produttivip 2) effetti di incidenza, ovvero conseguenze distributive dell’introduzione di un’impostap
  • 3. Effetti distorsivi sulle scelte di consumo e sull’offerta dei fattorisull’offerta dei fattori L’analisi degli effetti delle imposte sulle scelte di consumo e sull’offerta di fattori produttivi può essere ricondotta all’analisisull offerta di fattori produttivi può essere ricondotta all analisi degli effetti di una variazione di prezzo sulla domanda/offerta di beni L’effetto complessivo di una variazione di prezzo determinata d ll’i t d i di ’i t ll d d / ff t didall’introduzione di un’imposta sulla domanda/offerta di un bene può essere scomposto in: 1 un effetto di reddito1. un effetto di reddito 2. un effetto di sostituzione
  • 4. Effetto di reddito 1. Effetto di reddito Modificazione della scelta dell’individuo causata dalla variazione del reddito disponibile senza che siano modificati i prezzi relativi dei beni oggetti di scelta Le imposte esercitano sempre un effetto di reddito in quanto sottraggono potere d’acquisto al contribuente trasferendolosottraggono potere d acquisto al contribuente trasferendolo allo Stato Ciò comporta un sacrificio per il contribuente ma non incide sul benessere collettivo (no distorsione) perché le risorse sottratte dal contribuente vengono trasferite allo Stato L lt d l t ib t (di di l diLe scelte del contribuente (di consumo, di lavoro, di risparmio, ecc.) sono sempre compiute sulla base degli stessi prezzi relativi (prezzi dei beni salario tasso di interesseprezzi relativi (prezzi dei beni, salario, tasso di interesse, ecc.) che si realizzano in assenza di imposta
  • 5. Effetto di sostituzione 2. Effetto di sostituzione Modificazione della scelta dell’individuo causata dallaModificazione della scelta dell’individuo causata dalla variazione dei prezzi relativi dei beni oggetti di scelta senza che sia modificato il reddito disponibilesenza che sia modificato il reddito disponibile Le imposte esercitano spesso un effetto di sostituzione quando causano una variazione dei prezzi relativi che determina una sostituzione tra i diversi beni rispetto alla situazione prima dell’imposta L’effetto di sostituzione, diversamente da quello di reddito, riduce il benessere collettivo in quanto in questo caso leriduce il benessere collettivo in quanto in questo caso le risorse sottratte dal contribuente non vengono trasferite allo Stato
  • 6. Imposte neutrali ed eccesso di pressione Le imposte che determinano solo un effetto di reddito,p sono efficienti (neutrali) Le uniche imposte con questa caratteristica sono le imposte lump sum che non distorcono le sceltelump sum che non distorcono le scelte ! il debito di imposta non può essere modificato dalle scelte del contribuentedel contribuente Il perdita di utilità imputabile all’effetto di sostituzione èp p definito eccesso di pressione: perdita di utilità per il contribuente in eccesso rispetto a q ella imp tabile al me o t asfe imento di iso se dalquella imputabile al mero trasferimento di risorse dal contribuente allo Stato
  • 7. Effetti sulle scelte di consumo Analisi di equilibrio parziale: scelta tra due beni x, y Senza imposta: Max U(x, y) s.t. x px + y py = Y ! ! A punto di ottimalità nel grafico Con imposta ad valorem sul bene x: !x px (1+t) + y py = Y ! ! B punto di ottimalità nel grafico L’imposta modificando il prezzo di x (passaggio da A a B): 1) riduce il reddito reale del consumatore1) riduce il reddito reale del consumatore 2) aumenta il prezzo relativo di x rispetto a y
  • 8. Effetti sulle scelte di consumo
  • 9. Effetti sulle scelte di consumo Il passaggio da A a B può essere scomposto in due effetti parziali (approccio di Slutzky): 1)effetto di reddito: considero un vincolo di bilancio ll l ll t (i i di i l ti iparallelo a quello pre-tax (invarianza di prezzi relativi rispetto a pre-tax) ma passante per il punto B (reddito ridotto rispetto a pre-tax)p p ) ! passaggio da A a C 2) effetto di sostituzione: riduzione della quantità consumata di x determinata dalla variazione dei prezzi relativi a parità di reddito realerelativi a parità di reddito reale ! passaggio da C a B
  • 10. Effetti sull’offerta di lavoro A l l ddi R (l L) lib AAnalogamente: scelta tra reddito R (lavoro L) e tempo libero A Senza imposta:Senza imposta: Max U(R, A) s.t. R = (T – A) w ! R = – w A + w T( ) dove T massimo tempo disponibile w costo-opportunità del tempo libero ! E di i li à l fi! E punto di ottimalità nel grafico Con imposta proporzionale sul reddito da lavoro (salario):Con imposta proporzionale sul reddito da lavoro (salario): R = (T – A) w (1-t) ! R = – w (1-t) A + w (1-t) T Si riduce il salario netto, il consumo di tempo libero diventa, p meno oneroso ! E* punto di ottimalità nel grafico
  • 12. Effetti sull’offerta di lavoro Il passaggio da E a E* può essere scomposto in due effetti parziali (approccio di Slutzky): 1)effetto di reddito: considero un vincolo di bilancio ll l ll t (i i di i l ti iparallelo a quello pre-tax (invarianza di prezzi relativi rispetto a pre-tax) ma passante per il punto E* (reddito ridotto rispetto a pre-tax) ! passaggio da E a E’p p ) p gg Se tempo libero è un bene normale, l’effetto di reddito determina una riduzione della domanda di tempo libero ( t d ll’ ff t di l )(aumento dell’offerta di lavoro) 2) effetto di sostituzione: aumento della domanda di tempo libero (riduzione dell’offerta di lavoro) perché iltempo libero (riduzione dell offerta di lavoro) perché il tempo libero diventa meno oneroso (riduzione del salario netto) ! passaggio da E’ a E*
  • 13. Effetti sull’offerta di lavoro Effetto di reddito e effetto di sostituzione agiscono in direzioni opposte Risultato netto di un’imposta proporzionale sul reddito da l ( id i l i )lavoro (riduzione salario): • se ES > ER ! riduzione offerta di lavoro • se ES < ER ! aumento offerta di lavoro• se ES < ER ! aumento offerta di lavoro Risultato indeterminato dipendente dalla forma delle curve diRisultato indeterminato, dipendente dalla forma delle curve di indifferenza (preferenze)
  • 14. Curva di offerta di lavoro ripiegata Per livelli bassi di salario netto: offerta di lavoro inclinata positivamentep Per livelli di salario netto più elevati: offerta di lavoro inclinata negativamente
  • 15. Incentivi fiscali all’offerta di lavoro Se si vuole incentivare l’offerta di lavoro mediante riduzioni della tassazione sul salario bisogna essereg sicuri di trovarsi sul tratto crescente dell’offerta di lavoro dove gli effetti distorsivi dell’imposta (ES) sono molto forti Gli economisti della supply side arrivano a dire che una riduzione dell’aliquota di imposta sul salario puòq p p determinare un aumento del gettito attraverso un aumento della base imponibile (reddito da lavoro) ! Curva di Laffer
  • 16. Curva di Laffer Al crescere dell’aliquota il gettito cresce ma fino ad un punto di svolta oltre il quale gli effetti distorsivi sono così forti dasvolta oltre il quale gli effetti distorsivi sono così forti da determinare una contrazione del gettito
  • 17. Curva di Laffer Modello fortemente astratto basato su una serie di assunzioni forti: 1) nessun vincolo sulle scelte individuali di lavoro 2) nessuna utilità connessa al lavoro in aggiunta al salario ( tifi i l ) i t i l’ ff t di(gratificazione personale): in caso contrario l’offerta di lavoro sarebbe relativamente rigida rispetto a variazioni di aliquota (e quindi di salario)q ( q ) 3) specificità di alcune tipologie di lavoro sensibili alle variazioni di aliquota (lavoro femminile, lavori l t i)supplementari)
  • 18. Eccesso di pressione A parità di gettito un’imposta in somma fissa (imposta neutrale) determina una riduzione di utilità minore di un’imposta proporzionale sui salari (imposta distorsiva)p p p ( p ) Questa maggiore perdita di utilità dell’imposta distorsiva è una misura dell’eccesso di pressione EPuna misura dell eccesso di pressione EP
  • 20. Eccesso di pressione La valutazione dell’eccesso di pressione può essere condotta in un contesto differentein un contesto differente Problema: dati due beni con curve di domanda caratterizzate da differenti elasticità al prezzo proprio, quale struttura delle aliquote (uniformi? differenziate?) minimizza l’eccesso di pressione complessivo dato il gettito da raccogliere?
  • 21. Eccesso di pressione Z li t i t ifialiquota imposta specifica ZBp0 surplus del consumatore prima dell’imposta ZAp1 surplus del consumatore dopo l’impostap1 p p p P1AEp0 gettito dell’imposta ABE eccesso di pressione EP
  • 22. Eccesso di pressione Si può dimostrare che: dove: elasticità della domanda aliquota di imposta ad valorem
  • 23. Eccesso di pressione Due indicazioni di policy: 1) l’eccesso di pressione cresce con il quadrato dell’aliquota d’impostad imposta ! per minimizzare EP, dati i requisiti di gettito, bisogna tassare molti beni con aliquote bassetassare molti beni con aliquote basse
  • 25. Eccesso di pressione Due indicazioni di policy: 2) l’eccesso di pressione cresce con l’elasticità della domanda ! per minimizzare EP dati i requisiti di gettito bisogna! per minimizzare EP, dati i requisiti di gettito, bisogna tassare maggiormente i beni a domanda rigida (regola di Ramsey)( go a d a y) Ma i beni a domanda rigida sono solitamente anche quelliMa i beni a domanda rigida sono solitamente anche quelli di prima necessità ! trade-off efficienza-equità
  • 27. Incidenza dell’imposta La teoria dell’incidenza dell’imposta analizza i meccanismi attraverso i quali si passa dalla ripartizione formale a ll ff i d ll’ d ll’iquella effettiva dell’onere dell’imposta Chi ff tti t t il i fi l di ’i t ?Chi effettivamente sopporta il carico fiscale di un’imposta?
  • 28. Incidenza dell’imposta Percussione: fase in cui lo Stato definisce il soggetto passivo in senso giuridico dell’imposta (soggetto percosso)passivo in senso giuridico dell imposta (soggetto percosso) Incidenza: fase in cui si individua il contribuente cheIncidenza: fase in cui si individua il contribuente che sopporta di fatto l’onere dell’imposta (soggetto inciso) Traslazione: comportamenti economici (modificazioni delle proprie decisioni di domanda, di offerta, di fissazione dei prezzi) attraverso cui il soggetto percosso trasferisce l’onereprezzi) attraverso cui il soggetto percosso trasferisce l onere effettivo dell’imposta al soggetto inciso Traslazione • in avanti/all’indietro • completa/parziale
  • 29. Inciso che sta a monte delInciso che sta a monte del processo produttivo Traslazione all’indietro Percosso all indietro Traslazione in avanti Inciso che sta a valle del d tti avanti processo produttivo
  • 30. La traslazione di un’accisa: un semplice esempioLa traslazione di un accisa: un semplice esempio Prezzo prima dell’imposta = 1000 Imposta sul produttore = 100 P l d 1100 P l d 1000Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1000 Completa traslazione in avanti (l’inciso è il consumatore) Non c’è traslazione (l’inciso è il produttore) i iconsumatore) percosso ! inciso percosso = inciso
  • 31. La traslazione di un’accisa: un semplice esempiop p Prezzo prima dell’imposta = 1000 Imposta sul consumatore = 100 Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1000Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1000 Completa traslazione all’indietro (l’inciso è il produttore) Non c’è traslazione (l’inciso è il consumatore) il produttore) percosso ! inciso consumatore) percosso = inciso
  • 32. Traslazione completa o parzialeTraslazione completa o parziale Prezzo prima dell’imposta = 1000 Imposta sul produttore = 100 Prezzo lordo = 1100 Prezzo lordo = 1070 Traslazione parziale inTraslazione completa Traslazione parziale in avanti Traslazione completa in avanti
  • 33. Incidenza dell’imposta Qui soltanto analisi di equilibrio parzialeQui soltanto analisi di equilibrio parziale In particolare: incidenza delle imposte quando coinvolgonoIn particolare: incidenza delle imposte quando coinvolgono imprese in: 1) concorrenza perfetta1) concorrenza perfetta 2) monopolio
  • 34. Incidenza in concorrenza perfetta Impresa operante in un mercato in concorrenza perfetta Accisa sul bene prodotto x con aliquota tAccisa sul bene prodotto x con aliquota t Risultati:Risultati: 1. l’incidenza dell’imposta non dipende dal lato del mercato (impresa o consumatore) su cui èmercato (impresa o consumatore) su cui è formalmente gravata 2 l’incidenza dell’imposta dipende dalle elasticità della2. l incidenza dell imposta dipende dalle elasticità della domanda e dell’offerta nel mercato
  • 35. Incidenza in concorrenza perfetta D i ibiliDue casi possibili: a) L’accisa è formalmente gravata sull’impresaa) L accisa è formalmente gravata sull impresa ! spostamento verso l’alto della curva di offerta di una distanza verticale t (offerta = prezzo minimo a cui l’impresa è disposta ad offrire x in concorrenza perfetta p C ):è disposta ad offrire x, in concorrenza perfetta p=Cma): da S a S’ Prezzo in corrispondenza del punto di equilibrio misuratop p q sull’asse delle ordinate: prezzo pagato dai consumatori b) L’accisa è formalmente gravata sul consumatoreb) L accisa è formalmente gravata sul consumatore ! spostamento verso il basso della curva di domanda di una distanza verticale t (domanda = prezzo massimo a cui il è d h d )consumatore è disposto a richiedere x) da D a D’ Prezzo in corrispondenza del punto di equilibrio misuratoPrezzo in corrispondenza del punto di equilibrio misurato sull’asse delle ordinate: prezzo ricevuto dall’impresa
  • 36. Incidenza in concorrenza perfetta Per il risultato finale è irrilevante su chi sia formalmente gravata Imposta formalmente sul produttore Imposta formalmente sul consumatore Per il risultato finale è irrilevante su chi sia formalmente gravata l’imposta (produttore o consumatore): pd p0 imposta effettivamente gravata sul consumatore p p imposta effettivamente gravata sul produttorep0 ps imposta effettivamente gravata sul produttore ! identica traslazione parziale
  • 37. Incidenza in concorrenza perfetta L’incidenza dell’imposta dipende invece dalle elasticità dellaL incidenza dell imposta dipende invece dalle elasticità della domanda e dell’offerta nel mercato i l id i ’i f lIn particolare: se consideriamo un’imposta gravata formalmente sull’impresa (spostamento in alto dell’offerta) sono possibili 4 diversi casi estremi: 1) curva di domanda perfettamente rigida (quadrante in alto a sinistra) ! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t ! traslazione totale, l’imposta grava interamente sul consumatore 2) curva di offerta perfettamente elastica (quadrante in alto a destra) ! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t! il prezzo pagato dai consumatori aumenta di t ! traslazione totale, l’imposta grava interamente sul consumatore
  • 38. Incidenza in concorrenza perfetta 3) curva di offerta perfettamente rigida (quadrante in basso a destra) ! il prezzo pagato dai consumatori costante ! nessuna traslazione l’imposta resta gravata interamente! nessuna traslazione, l imposta resta gravata interamente sull’impresa 4) curva di domanda perfettamente elastica (quadrante in b i i t )basso a sinistra) ! il prezzo pagato dai consumatori costante ! nessuna traslazione l’imposta resta gravata interamente! nessuna traslazione, l imposta resta gravata interamente sull’impresa Quindi, indipendentemente dalla percussione, l’incidenza del’imposta si scarica sul lato del mercato (domanda o offerta) caratterizzato da maggiore rigiditàgg g
  • 40. Incidenza in monopolio I t i t i liImpresa operante in un mercato in monopolio Imposta proporzionale sui profitti gravante formalmente sull’impresa Profitti prima dell’imposta: ! = R(q)-C(q) P fi i d l’iProfitti dopo l’imposta: !* = (1-t) (R(q)-C(q)) FOC rispetto a q per la max dei profitti: prima dell’imposta: R’(q) - C’(q)=0 ! R’(q) = C’(q)(q) (q) (q) (q) dopo l’imposta (1-t) (R’(q) - C’(q))=0 ! R’(q) = C’(q) Anche se i profitti al netto dell’imposta si sono ridotti, la quantità q* che massimizza i profitti è la stessa che monopolista sceglieva prima dell’impostasceglieva prima dell imposta ! il prezzo non cambia, il monopolista non ha nessuna possibilità di traslazione sul consumatore
  • 42. Incidenza in monopolio T tt i l’ bi tti d l li t è l d iTuttavia se l’obiettivo del monopolista non è la max dei profitti ! possibilità di traslazione del’imposta sul consumatore (Baumol)( ) Nelle grandi imprese, dove separazione tra management e proprietà il management vuole max la dimensioneproprietà, il management vuole max la dimensione dell’impresa (remunerazione, prestigio) mentre gli azionisti possono solo imporre un vincolo minimo di profitti (netti) L’impresa rivede la produzione per cercare di recuperare almeno una parte dell’imposta sui profitti attraverso un aumento deiuna parte dell imposta sui profitti attraverso un aumento dei prezzi ! traslazione in avanti sui consumatori
  • 43. Effetti sull’offerta di lavoro Prima dell’imposta: produzione q1 e vincolo di profitto !" (A)Prima dell imposta: produzione q1 e vincolo di profitto !" (A) Dopo l’imposta: se produzione invariata ! profitti !# inferiori al vincolo ( B ) Per soddisfare il vincolo: riduzione della produzione ( C ) ep ( ) conseguentemente aumento del prezzo per il consumatore ! traslazione parziale