SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 5
Descargar para leer sin conexión
Prof. Geologo Giovanni RAGGI
Via Maestà 29 Ameglia La Spezia
Pagina 1 di 5
INCHIESTA PUBBLICA
sul Progetto
Lavori di messa in sicurezza permanente e realizzazione di nuovo impianto di riqualificazione
ambientale in località Saturnia (Comune della Spezia)
I.G. Ingegneria Geotecnica srl Torino
per
ACAM Ambiente SpA
Procedimento V364
OSSERVAZIONI ALLE INDAGINI ED AL PROGETTO
1. Premessa
Le note che seguono hanno lo scopo di offrire le indispensabili basi tecniche di conoscenza sulle
condizioni geologiche, idrogeologiche, geotecniche ed ambientali che oggi caratterizzano l’area di
Saturnia, in modo da permettere ai Cittadini, qualora non particolarmente esperti nella materia, una più
attenta e documentata valutazione in merito agli interventi descritti nel Progetto presentato da ACAM
Ambiente.
Dopo una necessaria premessa sullo stato dei luoghi vengono richiamate e quindi commentate
le indagini geognostiche eseguite per la progettazione del “nuovo impianto di riqualificazione
ambientale”, in realtà una nuova discarica nello stesso sito già usato per il deposito dei rifiuti solidi
urbani nella seconda metà degli anni 1980, posto sotto sequestro dalla Pretura Unificata della Spezia a
seguito dei danni ambientali provocati.
Infine ritengo doveroso mettere in evidenza le numerose criticità del Progetto, derivanti da una
sottovalutazione e/o scarsa conoscenza in quanto alla eventuale presenza di inquinanti nelle matrici
ambientali del sito, derivanti dai rifiuti già collocati in discarica, ma anche in merito alle caratteristiche
fisico meccaniche ed idrogeologiche del sottosuolo ed alle acque sotterranee, dalle quali possono
scaturire nuove condizioni di rischio, già nelle fasi esecutive dei lavori.
2. La struttura geologica ed idrogeologica della zona di Saturnia
L’ossatura dell’area collinare che si affaccia sul Levante del Golfo, da Pitelli al Monte Val di Lochi
ed ai Boschetti attraverso il sottosuolo della depressione degli Stagnoni, è formata da strati di quarzite
intercalati a sottili livelli filladici. Le quarziti sono composte da granuli di quarzo in cemento siliceo, le
filladi derivano dal metamorfismo di sottili letti argillosi. Tale successione di strati ha tratto origine con la
diagenesi ed il metamorfismo di carico di antichissimi sedimenti fluviali. Mentre le arenarie quarzitiche
hanno assunto una notevole rigidezza e quindi una facile predisposizione alla fratturazione ove
sottoposte ad importanti stress tettonici, le filladi sono duttili e pertanto si deformate plasticamente
sotto l’effetto degli stessi eventi tensionali. Anche nella valletta in località Saturnia, in destra
idrografica del canale di Ruffino, affiorano le quarziti e le filladi di età triassica, riferibili all’antico
basamento dei complessi rocciosi calcarei più diffusi nei rilievi che chiudono il Golfo della Spezia dal
lato di Ponente.
Le mie conoscenze stratigrafiche e tettoniche dell’area spezzina e del Levante del Golfo
risalgono a studi e ricerche di campagna effettuate nel corso degli ultimi 50 anni, data l’importanza
Prof. Geologo Giovanni RAGGI
Via Maestà 29 Ameglia La Spezia
Pagina 2 di 5
dell’area nel quadro dell’evoluzione tettonica e morfologica di questa parte estrema dell’arco costiero
ligure. La mia lunga attività professionale, svolta anche nell’area spezzina ad iniziare dai primi anni
1960, mi ha inoltre permesso l’acquisizione di numerosissimi dati di estremo dettaglio in quanto a
caratteri sedimentologici, strutturali, geotecnici ed idrogeologici del complesso roccioso quarzitico-
filladico che dal sottosuolo degli Stagnoni raggiunge le colline di Monte Montada, per immergersi nel
sottosuolo di Pitelli e quindi affiorare nella parte estrema della Punta Bianca e nel territorio di Ameglia.
Pongo l’accento sulle complessità litologico-strutturali di tale ammasso roccioso, sull’elevato
grado di alterazione e di fratturazione delle quarziti, sui fenomeni di alterazione idrotermale delle filladi
fino alla loro trasformazione in letti e strati di spessore decimetrico di argilla plastica. Ricordo inoltre la
circolazione sotterranea delle acque termominerali all’interno delle quarziti fratturate, la presenza di
piccole cavità aperte e tra loro connesse tali da rendere porose e permeabili le bancate di quarzite.
Lungo la costa di Ruffino – San Bartolomeo sono note da tempo immemorabile le
manifestazioni superficiali di tale circolazione idrotermale: alcune emergenze sono spontanee e perenni,
altre temporanee ove causate dalla risalita in pressione delle acque termominerali attraverso i fori dei
sondaggi geognostici o delle perforazioni per il getto dei pali di fondazione.
La circolazione idrotermale nelle rocce quarzitiche è favorita dall’elevato grado di fratturazione
degli strati rigidi e quindi dalla permeabilità secondaria dell’ammasso roccioso, in modo preferenziale
lungo le superfici di taglio per faglia, ma anche in modo più diffuso e capillare secondo i variegati sistemi
di diaclasi. A tale fenomeno di circolazione ipodermica profonda si accompagna ovunque ed in modo
diffuso un elevato grado di alterazione idrotermale a carico degli strati filladici e siltosi, la quale si
manifesta nelle frequenti intercalazioni e lenti di materiali argillosi plastici, generalmente di colore
bianco–giallastro, inclusi in modo irregolare nell’ammasso roccioso, oltre che nella pervasiva diffusione
di piccoli vuoti all’interno delle quarziti, in alcuni casi riconoscibile distintamente nelle carote estratte
con i sondaggi, ma più di frequente segnalata dalla bassa percentuale di carotaggio.
Tali peculiarità potrebbero apparire come singolari manifestazioni di un processo naturale,
comunque insignificanti ai fini pratici, in realtà hanno talora comportato seri problemi nell’esecuzione
delle opere umane ove le perforazioni nel terreno hanno favorito la risalita di acque termali con forte
pressione.
A testimonianza della permeabilità del complesso roccioso quarzitico, ricordo che sulle scarpata
che delimita l’invaso di Saturnia sul lato di N-NE, ancora nei primi anni 2000 erano bene evidenti le
infiltrazioni di percolato provenienti dalle sovrastante discarica di Monte Montada.
Segnalo fin d’ora che la profonda infiltrazione nel sottosuolo del percolato che si è formato con
la piccola discarica di RSU di Saturnia ( seconda metà degli anni 1980), è ben documentata con le
tomografie elettriche allegate al Progetto di cui trattasi, come sarà meglio specificato più oltre.
Anche le coperture detritiche, ove formate da frammenti litici in matrice sabbioso limosa, sono
caratterizzate da permeabilità primaria di basso – medio grado e pertanto sede di una modesta
circolazione freatica alimentata dalle piogge locali e dalle stesse acque termominerali.
In conclusione, il complesso assetto strutturale delle bancate quarzitiche, variamente
deformate da pieghe ed intersecate da fratture per faglia, il vario grado di alterazione delle stesse,
unitamente alla distribuzione spaziale delle coperture detritiche, si traduce in una notevole
disomogeneità del terreno che forma il sottosuolo della vallecola, in quanto a grado di compattezza e di
permeabilità.
In tali condizioni è necessaria una dettagliata modellazione geologica e geotecnica del
sottosuolo come richiesto dalle norme delle NTC 2008, mentre la documentazione tecnica di Progetto
è carente in merito a questi aspetti.
Prof. Geologo Giovanni RAGGI
Via Maestà 29 Ameglia La Spezia
Pagina 3 di 5
3. La Relazione geologica, geomorfologica, idrogeologica e sismica preliminare di Progetto
Vengono richiamate le indagini eseguite nel 2014 consistenti in quattro sondaggi geognostici ed
in alcuni pozzetti esplorativi, sostanzialmente rivolti alla caratterizzazione ambientale del sito.
La campagna di indagini del febbraio 2015 consiste in 6 sondaggi, quattro dei quali
sostanzialmente definiti a verificare la fattibilità della nuova strada di accesso: solo i sondaggi S3 ed S4
sono all’interno dell’invaso, con prove sismiche in foro. Sono state effettuate 10 sezioni sismiche a
rifrazione con onde P e 6 tomografie elettriche, molte fuori discarica in quanto sempre finalizzate ad
indagare il sedime della futura strada di accesso: solo 5 sezioni sismiche ed 1 tomografia elettrica
all’interno dl bacino di Saturnia.
Dall’esame del “fascicolo delle indagini geotecniche e geognostiche” si rileva che nel catino
della discarica è presente una copertura detritica di spessore superiore ai 10 metri. Più in dettaglio il
sondaggio S4 della campagna 2015, eseguito al piede dell’argine di contenimento attuale, mostra 6
metri di sabbia limosa giallastra, seguita da 4 metri di ceneri, quindi dalla roccia quarzitica ridotta allo
stato di breccia di arenaria con “fenomeni di dissoluzione e successivo riempimento con terre residuali
rossastre”. Fra 17 e 19 metri dal boccapozzo viene rinvenuto uno strato di “argilla caolinica bianca di
origine residuale”.
Questi dati di sottosuolo ottenuti mediante sondaggi confermano quanto sopra da me riferito
in merito alla stato di estrema fratturazione dell’ammasso roccioso ed alla profonda alterazione
idrotermale delle rocce quarzitiche e filladiche.
Le Prospezioni sismiche a rifrazione vengono sommariamente descritte in quanto a
metodologia di indagine, vengono allegate alla Relazione le sezioni tomografiche, ma non viene
sprecata neppure una riga di interpretazione e di commento dei risultati ottenuti.
In realtà la Sezione Tomografica PS6 condotta lungo l’asse longitudinale della discarica di
Saturnia, mostra con estrema chiarezza lo spessore dei rifiuti, i quali si estendono dalla parte sommitale
dell’abbancamento, quota 48 m sul livello medio mare, alla quota 14 – 16 metri sul livello medio mare,
per lo spessore comunque mai inferiore ai 25 metri. La roccia progressivamente consistente si riconosce
nelle velocità Vp superiori ai 2000 m/s alle quote di 5 – 10 metri sul l. m.
La Sezione Tomografica PS3 evidenzia l’approfondimento del fondo in roccia in corrispondenza
dell’asse vallivo e conferma il forte spessore di rifiuti collocati in discarica.
Le Sezioni geoelettriche sono state effettuate in numero di 5 nel settore di crinale fra la
discarica di Monte Montada e la discarica della Marina, quindi al di fuori del bacino di Saturnia, ma solo
la Sezione geoelettrica Te 6 si sviluppa lungo l’asse maggiore della discarica di Saturnia. Alla relazione in
questione vengono allegate le sezioni elettriche, ma senza alcun commento, anche in questo caso con
solo un accenno alla metodologia delle prove.
In realtà l’esame delle sezioni elettriche a colori mette chiaramente in evidenza i corpi a diversa
resistività:
 i colori in blu scuro (resistività da 0 a 10 ohm/m) sono da riferire senza alcun dubbio ai rifiuti
saturi in percolato,
 i colori sui toni dell’azzurro individuano i rifiuti (RSU – ceneri),
 i colori dal verde, al giallo ed al rosso sono da riferire ai terreni di sottofondo dei rifiuti,
 i colori progressivamente più scuri, dal rosso al marrone esprimono il substrato roccioso.
La Sezione geoelettrica Te6 mette infatti in evidenza in blu le grandi sacche di rifiuti saturi di
percolato fra le quote 30 e 15 metri sul l. m. ed altri sacche minori anche più superficiali.
Il risultato della prospezione geoelettrica mette bene in evidenza la presenza di importanti
accumuli di percolato nel sottosuolo del bacino di Saturnia e ciò contraddice i dati acquisiti con le
indagini per la caratterizzazione ambientale del sito.
Prof. Geologo Giovanni RAGGI
Via Maestà 29 Ameglia La Spezia
Pagina 4 di 5
La Relazione geologica non contiene la modellazione geologica del sito, come è invece
richiesto dalle nome di Legge (NTC 2008), limitandosi ad un Profilo geologico-idrogeologico (D02.04)
della vecchia discarica di Saturnia, sul quale è riportata la tomografia sismica e gli schemi stratigrafici di
alcuni sondaggi, tra i quali, in modo improprio, anche il sondaggio S2Pz, perforato sul lato destro della
vallecola.
Per quanto attiene agli aspetti idrogeologici, il profilo citato evidenzia il “Livello massimo
piezometrico della falda nelle quarziti…aprile-novembre 2015..” e la superficie piezometrica che
raccorda il pozzo P16, esterno alla discarica (q. 9,91 metri s.l.m.) con il pozzo S5 Pz (q. 10,94 metri
s.l.m.) interno alla discarica. Il gradiente conferma il flusso idrico sotterraneo dalla discarica verso il
mare.
4. La relazione geotecnica e di calcolo strutturale di Progetto
I Tecnici facenti parte del gruppo di progettazione, riscontrando delle “…….discrepanze tra le
informazioni geologiche pregresse, confermate prevalentemente dalle indagini geofisiche, nonché dai
rilievi geologico strutturali di superficie, e quelle ottenute dalle indagini geologiche della campagna del
febbraio 2015….” proposero “……..all’ACAM spA di realizzare una ulteriore campagna di indagini
integrative per il Progetto Definitivo,da realizzarsi con tecnologie differenti rispetto a quelle eseguite in
precedenza…….”
Le ulteriori indagini proposte sono state infatti svolte mediante nuovi sondaggi, seguiti
direttamente dai Progettisti, ed eseguiti con carotiere doppio scomponibile TS6, tale da ridurre al
minimo l’azione di disturbo delle carote. Nel corso dei sondaggi sono state eseguite prove SPT in
avanzamento e prelevati campioni per prove di laboratorio. Sono state quindi eseguite prove ed analisi
di vario tipo, ma in conclusione, come si legge a pag. 9 della Relazione Geotecnica, “…… i risultati di
suddette prove non sono stati ritenuti rappresentativi in considerazione dell’elevato grado di disturbo
indotto dalle modalità di perforazione”.
Solo a seguito di tali approfondite indagini i Progettisti giungono alla ovvia conclusione che (pag.10
Relazione Geotecnica) “………Nell’insieme l’ammasso risulta frequentemente scompaginato per l’intensa
fratturazione che sovente si somma all’alterazione, dando così luogo a strutture caotiche, localmente
interpretabili come fasce cataclastiche”.
E’ opportuno rimarcare che tali caratteri dell’ammasso roccioso sono facilmente già riconoscibili
in affioramento.
A fronte di due campagne di indagini, sicuramente onerose e poste a carico di ACAM, i
Progettisti concludono che “…….la caratterizzazione geotecnica è stata fatta facendo riferimento al
metodo GSI,……….stimato sulla base delle indicazioni fornite in letteratura (Hoek e Brown 1998)….”, in
tal modo rinunciando ad utilizzare tutti i dati acquisiti mediante le prove sui campioni di terreno,
ritenute forse non soddisfacenti alle loro previsioni, ma in realtà rispecchianti la situazione reale.
Anche la Relazione geotecnica non contiene la modellazione geotecnica del sito e, per quanto
attiene alle fondazioni dell’argine ed alle problematiche inerenti il sovraccarico dei rifiuti e la presenza di
acque sotterranee, anche in pressione, IL PROGETTO SI BASA SU DATI DI LETTERATURA.
Prof. Geologo Giovanni RAGGI
Via Maestà 29 Ameglia La Spezia
Pagina 5 di 5
5. Concludendo
Le indagini geologiche mediante sondaggi, anche ove effettuati con carotiere doppio TS6,
confermano le scadenti caratteristiche geomeccaniche delle rocce che formano il substrato dell’area
nella quale è previsto il nuovo impianto di discarica, derivanti dalla fratturazione tettonica e
dall’alterazione subaerea ed idrotermale.
Le quarziti ridotte allo stato di un aggregato di frammenti, talora in matrice terrosa, talora
completamente sciolti, hanno una permeabilità dell’ordine di 10-5
– 10-7
m/s . Le acque sotterranee si
muovono nel sottosuolo con direttrici di flusso verso il mare, transitando sotto la discarica alla
profondità di circa 10 metri dalla quota di fondo della stessa.
Le prospezioni rappresentate nelle Relazioni di progetto con le tomografie elettriche, non
descritte ed ancor meno commentate, segnalano con tutta evidenza la presenza di grosse sacche di
percolato nel sottosuolo dell’invaso di Saturnia.
Le indagini di caratterizzazione 2014 si sono limitate ad alcuni sondaggi al di fuori dell’invaso: il
Sondaggio S1 sul crinale che delimita ad Est l’area di Saturnia, i sondaggi S2 ed S3 rispettivamente sul
fianco destro e sinistro delle vallecola di Saturnia. L’area dell’invaso è stata esplorata solo mediante
pozzetti geognostici, limitati a 3 metri di profondità.
Non è stato indagato il sottosuolo al disotto dell’area occupata dai rifiuti.
Il muro di sostegno progettato al piede dell’argine di contenimento prevede una fondazione
indiretta mediante mediopali del diametro 350 mm e lunghezza 10 m, ancorato con tiranti della
lunghezza di 30 m. La sezione del sottosuolo nell’area di imposta del muro permette di rilevare che i
pali non raggiungeranno un substrato valido, restando sospesi all’interno delle ceneri addossate al
rilevato arginale della discarica anni 1980 ed i detriti limosi di copertura immediatamente sottostanti
alle ceneri stesse.
Anche la fondazione dei tiranti non raggiungerà un substrato valido a garantirne il buon
ancoraggio.
Con l’asportazione del terreno per la preparazione del nuovo invaso e la rimozione dei rifiuti,
come previsto nelle fasi 1 e 2 di esecuzione dei lavori, potranno essere raggiunte le sacche di
percolato individuate con la tomografia elettrica.
In tale prospettiva ritengo quantomeno opportune più approfondite indagini tali da definire la
reale distribuzione spaziale delle rocce, delle terre, delle acque, del percolato e dei rifiuti nel bacino di
Saturnia. Con tali indispensabili conoscenze potrà essere più precisamente definita la caratterizzazione
ambientale del sito, solo di seguito la sua eventuale utilizzazione per una nuova discarica.
Lo scrivente manifesta altresì la propria intenzione a partecipare al prossimo incontro
dell’Inchiesta Pubblica per meglio dettagliare quanto sopra esposto anche con grafici illustrativi.
Ameglia (La Spezia) 8 marzo 2016 Prof. Geologo Giovanni Raggi

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoTutor Casa
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
Descrizione degli interventi
Descrizione degli interventiDescrizione degli interventi
Descrizione degli interventiPierMR
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia.org
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontogpandiscia
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaArchLiving
 
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniRiassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniGiacomo Uguccioni
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheTotò Scalisi
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).Stefano Biello
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoGea Monteroduni
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneArchLiving
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeSalvatore Stira
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraGea Team
 
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...Ricercazione
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEIniziativa 21058
 

La actualidad más candente (20)

Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
 
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Descrizione degli interventi
Descrizione degli interventiDescrizione degli interventi
Descrizione degli interventi
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metaponto
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
 
Monti Lepini
Monti LepiniMonti Lepini
Monti Lepini
 
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo UguccioniRiassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
Riassunto Tesi Magistrale Geografia - Giacomo Uguccioni
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici Etra
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ot...
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
 
Amato 2013 miscellanea ingv
Amato 2013 miscellanea ingvAmato 2013 miscellanea ingv
Amato 2013 miscellanea ingv
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 

Similar a Relaz prof raggi

Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteGea Monteroduni
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella collacartidduzza
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18LorenzoCingolani4
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiPietro Salomone
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneGisella Bonessio
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamianimauvet52
 
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivilePresentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivileRosanna D'Ascanio
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023GeologiaSenzaFrontie
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. CaddeoPorfirina
 
Baselga 03
Baselga 03Baselga 03
Baselga 03stepic62
 
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)mauvet52
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Giorgio Beatrizotti
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Anna Fetta
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...Luca Marescotti
 
Tesi di laurea triennale Cristiano Delfino
Tesi di laurea triennale Cristiano DelfinoTesi di laurea triennale Cristiano Delfino
Tesi di laurea triennale Cristiano DelfinoCristianoDelfino2
 

Similar a Relaz prof raggi (20)

Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotte
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopei
 
Meisina
MeisinaMeisina
Meisina
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivilePresentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 
Baselga 03
Baselga 03Baselga 03
Baselga 03
 
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
Tesi di laurea triennale Cristiano Delfino
Tesi di laurea triennale Cristiano DelfinoTesi di laurea triennale Cristiano Delfino
Tesi di laurea triennale Cristiano Delfino
 

Más de Marco Grondacci

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020Marco Grondacci
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020Marco Grondacci
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signedMarco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020Marco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriMarco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaMarco Grondacci
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleMarco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiMarco Grondacci
 

Más de Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

Relaz prof raggi

  • 1. Prof. Geologo Giovanni RAGGI Via Maestà 29 Ameglia La Spezia Pagina 1 di 5 INCHIESTA PUBBLICA sul Progetto Lavori di messa in sicurezza permanente e realizzazione di nuovo impianto di riqualificazione ambientale in località Saturnia (Comune della Spezia) I.G. Ingegneria Geotecnica srl Torino per ACAM Ambiente SpA Procedimento V364 OSSERVAZIONI ALLE INDAGINI ED AL PROGETTO 1. Premessa Le note che seguono hanno lo scopo di offrire le indispensabili basi tecniche di conoscenza sulle condizioni geologiche, idrogeologiche, geotecniche ed ambientali che oggi caratterizzano l’area di Saturnia, in modo da permettere ai Cittadini, qualora non particolarmente esperti nella materia, una più attenta e documentata valutazione in merito agli interventi descritti nel Progetto presentato da ACAM Ambiente. Dopo una necessaria premessa sullo stato dei luoghi vengono richiamate e quindi commentate le indagini geognostiche eseguite per la progettazione del “nuovo impianto di riqualificazione ambientale”, in realtà una nuova discarica nello stesso sito già usato per il deposito dei rifiuti solidi urbani nella seconda metà degli anni 1980, posto sotto sequestro dalla Pretura Unificata della Spezia a seguito dei danni ambientali provocati. Infine ritengo doveroso mettere in evidenza le numerose criticità del Progetto, derivanti da una sottovalutazione e/o scarsa conoscenza in quanto alla eventuale presenza di inquinanti nelle matrici ambientali del sito, derivanti dai rifiuti già collocati in discarica, ma anche in merito alle caratteristiche fisico meccaniche ed idrogeologiche del sottosuolo ed alle acque sotterranee, dalle quali possono scaturire nuove condizioni di rischio, già nelle fasi esecutive dei lavori. 2. La struttura geologica ed idrogeologica della zona di Saturnia L’ossatura dell’area collinare che si affaccia sul Levante del Golfo, da Pitelli al Monte Val di Lochi ed ai Boschetti attraverso il sottosuolo della depressione degli Stagnoni, è formata da strati di quarzite intercalati a sottili livelli filladici. Le quarziti sono composte da granuli di quarzo in cemento siliceo, le filladi derivano dal metamorfismo di sottili letti argillosi. Tale successione di strati ha tratto origine con la diagenesi ed il metamorfismo di carico di antichissimi sedimenti fluviali. Mentre le arenarie quarzitiche hanno assunto una notevole rigidezza e quindi una facile predisposizione alla fratturazione ove sottoposte ad importanti stress tettonici, le filladi sono duttili e pertanto si deformate plasticamente sotto l’effetto degli stessi eventi tensionali. Anche nella valletta in località Saturnia, in destra idrografica del canale di Ruffino, affiorano le quarziti e le filladi di età triassica, riferibili all’antico basamento dei complessi rocciosi calcarei più diffusi nei rilievi che chiudono il Golfo della Spezia dal lato di Ponente. Le mie conoscenze stratigrafiche e tettoniche dell’area spezzina e del Levante del Golfo risalgono a studi e ricerche di campagna effettuate nel corso degli ultimi 50 anni, data l’importanza
  • 2. Prof. Geologo Giovanni RAGGI Via Maestà 29 Ameglia La Spezia Pagina 2 di 5 dell’area nel quadro dell’evoluzione tettonica e morfologica di questa parte estrema dell’arco costiero ligure. La mia lunga attività professionale, svolta anche nell’area spezzina ad iniziare dai primi anni 1960, mi ha inoltre permesso l’acquisizione di numerosissimi dati di estremo dettaglio in quanto a caratteri sedimentologici, strutturali, geotecnici ed idrogeologici del complesso roccioso quarzitico- filladico che dal sottosuolo degli Stagnoni raggiunge le colline di Monte Montada, per immergersi nel sottosuolo di Pitelli e quindi affiorare nella parte estrema della Punta Bianca e nel territorio di Ameglia. Pongo l’accento sulle complessità litologico-strutturali di tale ammasso roccioso, sull’elevato grado di alterazione e di fratturazione delle quarziti, sui fenomeni di alterazione idrotermale delle filladi fino alla loro trasformazione in letti e strati di spessore decimetrico di argilla plastica. Ricordo inoltre la circolazione sotterranea delle acque termominerali all’interno delle quarziti fratturate, la presenza di piccole cavità aperte e tra loro connesse tali da rendere porose e permeabili le bancate di quarzite. Lungo la costa di Ruffino – San Bartolomeo sono note da tempo immemorabile le manifestazioni superficiali di tale circolazione idrotermale: alcune emergenze sono spontanee e perenni, altre temporanee ove causate dalla risalita in pressione delle acque termominerali attraverso i fori dei sondaggi geognostici o delle perforazioni per il getto dei pali di fondazione. La circolazione idrotermale nelle rocce quarzitiche è favorita dall’elevato grado di fratturazione degli strati rigidi e quindi dalla permeabilità secondaria dell’ammasso roccioso, in modo preferenziale lungo le superfici di taglio per faglia, ma anche in modo più diffuso e capillare secondo i variegati sistemi di diaclasi. A tale fenomeno di circolazione ipodermica profonda si accompagna ovunque ed in modo diffuso un elevato grado di alterazione idrotermale a carico degli strati filladici e siltosi, la quale si manifesta nelle frequenti intercalazioni e lenti di materiali argillosi plastici, generalmente di colore bianco–giallastro, inclusi in modo irregolare nell’ammasso roccioso, oltre che nella pervasiva diffusione di piccoli vuoti all’interno delle quarziti, in alcuni casi riconoscibile distintamente nelle carote estratte con i sondaggi, ma più di frequente segnalata dalla bassa percentuale di carotaggio. Tali peculiarità potrebbero apparire come singolari manifestazioni di un processo naturale, comunque insignificanti ai fini pratici, in realtà hanno talora comportato seri problemi nell’esecuzione delle opere umane ove le perforazioni nel terreno hanno favorito la risalita di acque termali con forte pressione. A testimonianza della permeabilità del complesso roccioso quarzitico, ricordo che sulle scarpata che delimita l’invaso di Saturnia sul lato di N-NE, ancora nei primi anni 2000 erano bene evidenti le infiltrazioni di percolato provenienti dalle sovrastante discarica di Monte Montada. Segnalo fin d’ora che la profonda infiltrazione nel sottosuolo del percolato che si è formato con la piccola discarica di RSU di Saturnia ( seconda metà degli anni 1980), è ben documentata con le tomografie elettriche allegate al Progetto di cui trattasi, come sarà meglio specificato più oltre. Anche le coperture detritiche, ove formate da frammenti litici in matrice sabbioso limosa, sono caratterizzate da permeabilità primaria di basso – medio grado e pertanto sede di una modesta circolazione freatica alimentata dalle piogge locali e dalle stesse acque termominerali. In conclusione, il complesso assetto strutturale delle bancate quarzitiche, variamente deformate da pieghe ed intersecate da fratture per faglia, il vario grado di alterazione delle stesse, unitamente alla distribuzione spaziale delle coperture detritiche, si traduce in una notevole disomogeneità del terreno che forma il sottosuolo della vallecola, in quanto a grado di compattezza e di permeabilità. In tali condizioni è necessaria una dettagliata modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo come richiesto dalle norme delle NTC 2008, mentre la documentazione tecnica di Progetto è carente in merito a questi aspetti.
  • 3. Prof. Geologo Giovanni RAGGI Via Maestà 29 Ameglia La Spezia Pagina 3 di 5 3. La Relazione geologica, geomorfologica, idrogeologica e sismica preliminare di Progetto Vengono richiamate le indagini eseguite nel 2014 consistenti in quattro sondaggi geognostici ed in alcuni pozzetti esplorativi, sostanzialmente rivolti alla caratterizzazione ambientale del sito. La campagna di indagini del febbraio 2015 consiste in 6 sondaggi, quattro dei quali sostanzialmente definiti a verificare la fattibilità della nuova strada di accesso: solo i sondaggi S3 ed S4 sono all’interno dell’invaso, con prove sismiche in foro. Sono state effettuate 10 sezioni sismiche a rifrazione con onde P e 6 tomografie elettriche, molte fuori discarica in quanto sempre finalizzate ad indagare il sedime della futura strada di accesso: solo 5 sezioni sismiche ed 1 tomografia elettrica all’interno dl bacino di Saturnia. Dall’esame del “fascicolo delle indagini geotecniche e geognostiche” si rileva che nel catino della discarica è presente una copertura detritica di spessore superiore ai 10 metri. Più in dettaglio il sondaggio S4 della campagna 2015, eseguito al piede dell’argine di contenimento attuale, mostra 6 metri di sabbia limosa giallastra, seguita da 4 metri di ceneri, quindi dalla roccia quarzitica ridotta allo stato di breccia di arenaria con “fenomeni di dissoluzione e successivo riempimento con terre residuali rossastre”. Fra 17 e 19 metri dal boccapozzo viene rinvenuto uno strato di “argilla caolinica bianca di origine residuale”. Questi dati di sottosuolo ottenuti mediante sondaggi confermano quanto sopra da me riferito in merito alla stato di estrema fratturazione dell’ammasso roccioso ed alla profonda alterazione idrotermale delle rocce quarzitiche e filladiche. Le Prospezioni sismiche a rifrazione vengono sommariamente descritte in quanto a metodologia di indagine, vengono allegate alla Relazione le sezioni tomografiche, ma non viene sprecata neppure una riga di interpretazione e di commento dei risultati ottenuti. In realtà la Sezione Tomografica PS6 condotta lungo l’asse longitudinale della discarica di Saturnia, mostra con estrema chiarezza lo spessore dei rifiuti, i quali si estendono dalla parte sommitale dell’abbancamento, quota 48 m sul livello medio mare, alla quota 14 – 16 metri sul livello medio mare, per lo spessore comunque mai inferiore ai 25 metri. La roccia progressivamente consistente si riconosce nelle velocità Vp superiori ai 2000 m/s alle quote di 5 – 10 metri sul l. m. La Sezione Tomografica PS3 evidenzia l’approfondimento del fondo in roccia in corrispondenza dell’asse vallivo e conferma il forte spessore di rifiuti collocati in discarica. Le Sezioni geoelettriche sono state effettuate in numero di 5 nel settore di crinale fra la discarica di Monte Montada e la discarica della Marina, quindi al di fuori del bacino di Saturnia, ma solo la Sezione geoelettrica Te 6 si sviluppa lungo l’asse maggiore della discarica di Saturnia. Alla relazione in questione vengono allegate le sezioni elettriche, ma senza alcun commento, anche in questo caso con solo un accenno alla metodologia delle prove. In realtà l’esame delle sezioni elettriche a colori mette chiaramente in evidenza i corpi a diversa resistività:  i colori in blu scuro (resistività da 0 a 10 ohm/m) sono da riferire senza alcun dubbio ai rifiuti saturi in percolato,  i colori sui toni dell’azzurro individuano i rifiuti (RSU – ceneri),  i colori dal verde, al giallo ed al rosso sono da riferire ai terreni di sottofondo dei rifiuti,  i colori progressivamente più scuri, dal rosso al marrone esprimono il substrato roccioso. La Sezione geoelettrica Te6 mette infatti in evidenza in blu le grandi sacche di rifiuti saturi di percolato fra le quote 30 e 15 metri sul l. m. ed altri sacche minori anche più superficiali. Il risultato della prospezione geoelettrica mette bene in evidenza la presenza di importanti accumuli di percolato nel sottosuolo del bacino di Saturnia e ciò contraddice i dati acquisiti con le indagini per la caratterizzazione ambientale del sito.
  • 4. Prof. Geologo Giovanni RAGGI Via Maestà 29 Ameglia La Spezia Pagina 4 di 5 La Relazione geologica non contiene la modellazione geologica del sito, come è invece richiesto dalle nome di Legge (NTC 2008), limitandosi ad un Profilo geologico-idrogeologico (D02.04) della vecchia discarica di Saturnia, sul quale è riportata la tomografia sismica e gli schemi stratigrafici di alcuni sondaggi, tra i quali, in modo improprio, anche il sondaggio S2Pz, perforato sul lato destro della vallecola. Per quanto attiene agli aspetti idrogeologici, il profilo citato evidenzia il “Livello massimo piezometrico della falda nelle quarziti…aprile-novembre 2015..” e la superficie piezometrica che raccorda il pozzo P16, esterno alla discarica (q. 9,91 metri s.l.m.) con il pozzo S5 Pz (q. 10,94 metri s.l.m.) interno alla discarica. Il gradiente conferma il flusso idrico sotterraneo dalla discarica verso il mare. 4. La relazione geotecnica e di calcolo strutturale di Progetto I Tecnici facenti parte del gruppo di progettazione, riscontrando delle “…….discrepanze tra le informazioni geologiche pregresse, confermate prevalentemente dalle indagini geofisiche, nonché dai rilievi geologico strutturali di superficie, e quelle ottenute dalle indagini geologiche della campagna del febbraio 2015….” proposero “……..all’ACAM spA di realizzare una ulteriore campagna di indagini integrative per il Progetto Definitivo,da realizzarsi con tecnologie differenti rispetto a quelle eseguite in precedenza…….” Le ulteriori indagini proposte sono state infatti svolte mediante nuovi sondaggi, seguiti direttamente dai Progettisti, ed eseguiti con carotiere doppio scomponibile TS6, tale da ridurre al minimo l’azione di disturbo delle carote. Nel corso dei sondaggi sono state eseguite prove SPT in avanzamento e prelevati campioni per prove di laboratorio. Sono state quindi eseguite prove ed analisi di vario tipo, ma in conclusione, come si legge a pag. 9 della Relazione Geotecnica, “…… i risultati di suddette prove non sono stati ritenuti rappresentativi in considerazione dell’elevato grado di disturbo indotto dalle modalità di perforazione”. Solo a seguito di tali approfondite indagini i Progettisti giungono alla ovvia conclusione che (pag.10 Relazione Geotecnica) “………Nell’insieme l’ammasso risulta frequentemente scompaginato per l’intensa fratturazione che sovente si somma all’alterazione, dando così luogo a strutture caotiche, localmente interpretabili come fasce cataclastiche”. E’ opportuno rimarcare che tali caratteri dell’ammasso roccioso sono facilmente già riconoscibili in affioramento. A fronte di due campagne di indagini, sicuramente onerose e poste a carico di ACAM, i Progettisti concludono che “…….la caratterizzazione geotecnica è stata fatta facendo riferimento al metodo GSI,……….stimato sulla base delle indicazioni fornite in letteratura (Hoek e Brown 1998)….”, in tal modo rinunciando ad utilizzare tutti i dati acquisiti mediante le prove sui campioni di terreno, ritenute forse non soddisfacenti alle loro previsioni, ma in realtà rispecchianti la situazione reale. Anche la Relazione geotecnica non contiene la modellazione geotecnica del sito e, per quanto attiene alle fondazioni dell’argine ed alle problematiche inerenti il sovraccarico dei rifiuti e la presenza di acque sotterranee, anche in pressione, IL PROGETTO SI BASA SU DATI DI LETTERATURA.
  • 5. Prof. Geologo Giovanni RAGGI Via Maestà 29 Ameglia La Spezia Pagina 5 di 5 5. Concludendo Le indagini geologiche mediante sondaggi, anche ove effettuati con carotiere doppio TS6, confermano le scadenti caratteristiche geomeccaniche delle rocce che formano il substrato dell’area nella quale è previsto il nuovo impianto di discarica, derivanti dalla fratturazione tettonica e dall’alterazione subaerea ed idrotermale. Le quarziti ridotte allo stato di un aggregato di frammenti, talora in matrice terrosa, talora completamente sciolti, hanno una permeabilità dell’ordine di 10-5 – 10-7 m/s . Le acque sotterranee si muovono nel sottosuolo con direttrici di flusso verso il mare, transitando sotto la discarica alla profondità di circa 10 metri dalla quota di fondo della stessa. Le prospezioni rappresentate nelle Relazioni di progetto con le tomografie elettriche, non descritte ed ancor meno commentate, segnalano con tutta evidenza la presenza di grosse sacche di percolato nel sottosuolo dell’invaso di Saturnia. Le indagini di caratterizzazione 2014 si sono limitate ad alcuni sondaggi al di fuori dell’invaso: il Sondaggio S1 sul crinale che delimita ad Est l’area di Saturnia, i sondaggi S2 ed S3 rispettivamente sul fianco destro e sinistro delle vallecola di Saturnia. L’area dell’invaso è stata esplorata solo mediante pozzetti geognostici, limitati a 3 metri di profondità. Non è stato indagato il sottosuolo al disotto dell’area occupata dai rifiuti. Il muro di sostegno progettato al piede dell’argine di contenimento prevede una fondazione indiretta mediante mediopali del diametro 350 mm e lunghezza 10 m, ancorato con tiranti della lunghezza di 30 m. La sezione del sottosuolo nell’area di imposta del muro permette di rilevare che i pali non raggiungeranno un substrato valido, restando sospesi all’interno delle ceneri addossate al rilevato arginale della discarica anni 1980 ed i detriti limosi di copertura immediatamente sottostanti alle ceneri stesse. Anche la fondazione dei tiranti non raggiungerà un substrato valido a garantirne il buon ancoraggio. Con l’asportazione del terreno per la preparazione del nuovo invaso e la rimozione dei rifiuti, come previsto nelle fasi 1 e 2 di esecuzione dei lavori, potranno essere raggiunte le sacche di percolato individuate con la tomografia elettrica. In tale prospettiva ritengo quantomeno opportune più approfondite indagini tali da definire la reale distribuzione spaziale delle rocce, delle terre, delle acque, del percolato e dei rifiuti nel bacino di Saturnia. Con tali indispensabili conoscenze potrà essere più precisamente definita la caratterizzazione ambientale del sito, solo di seguito la sua eventuale utilizzazione per una nuova discarica. Lo scrivente manifesta altresì la propria intenzione a partecipare al prossimo incontro dell’Inchiesta Pubblica per meglio dettagliare quanto sopra esposto anche con grafici illustrativi. Ameglia (La Spezia) 8 marzo 2016 Prof. Geologo Giovanni Raggi