Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
Scienza sull'onda
Scienza sull'onda
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 18 Anuncio

Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx

Descargar para leer sin conexión

Una disamina dello stato dell'arte dei podcast di archeologia e museali in Italia ad oggi, con quelle che secondo me sono buone pratiche. Con uno sguardo al metodo e uno volto indietro, a vedere cosa c'era prima.

Una disamina dello stato dell'arte dei podcast di archeologia e museali in Italia ad oggi, con quelle che secondo me sono buone pratiche. Con uno sguardo al metodo e uno volto indietro, a vedere cosa c'era prima.

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx (20)

Más de Marina Lo Blundo (16)

Anuncio

Más reciente (20)

Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx

  1. 1. Ascoltare: podcast e archeologia in Italia Marina Lo Blundo 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝗕𝗮𝗱𝗶𝗮, 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝙗𝙚𝙨𝙩 𝙥𝙧𝙖𝙘𝙩𝙞𝙘𝙚𝙨 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, Licodia Eubea, 12 ottobre 2022
  2. 2. Podcast: cos’ha che gli altri medium non hanno? O, piuttosto, cosa non ha? L’ascolto è la forma più elementare e diretta di apprendimento Non sempre ci si può fermare per vedere o leggere. Più frequentemente si può ascoltare mentre si fa altro La parola può essere evocativa come e più di un audiovisivo o di un’immagine statica Da società dell’immagine a società della parola in un mondo sempre più multitasking, frenetico e incline all’horror vacui Voce, ascolto narrazione: i tre pilastri della comunicazione
  3. 3. Comunicare l’archeologia parlando: in principio era l’audioguida È ancora la formula migliore per consentire al visitatore di comprendere l’opera che ha davanti La fruizione deve avvenire davanti all’opera (o monumento, o sito archeologico)
  4. 4. Comunicare l’archeologia parlando: l’esperienza della web-radio
  5. 5. Comunicare l’archeologia parlando: I podcast di RadioTre RadioTre è la prima radio ad aver prodotto podcast di argomento culturale, con argomenti che spaziano dall’arte alla storia, all’archeologia, alla cultura in senso più ampio. Nei suoi podcast chi parla è lo studioso o l’esperto, e il target di pubblico è l’ascoltatore tipo di RadioTre: colto, adulto, intellettuale
  6. 6. Comunicare l’archeologia parlando: l’era dei podcast ≠ dalla comunicazione radiofonica Posso scegliere io cosa ascoltare Offerta di argomenti e di contenuti vastissima Piattaforme varie e non necessariamente a pagamento Sì, ok, e l’archeologia?
  7. 7. Comunicare l’archeologia parlando: se il podcast è geolocalizzato: Loquis Clip audio geolocalizzata Chiunque può generare un loquis, senza che la piattaforma possa garantire per la sua veridicità Le chiavi di racconto dei luoghi possono essere molteplici, l’archeologia è una di queste Le clip audio brevi rischiano di essere superficiali. L’adozione del long form è la soluzione per creare contenuti più approfonditi da parte di veri esperti.
  8. 8. Comunicare l’archeologia parlando: una questione di metodo • Di cosa voglio parlare? • Qual è l’argomento del mio podcast? • Quale valore porta? • Come voglio articolarlo? • Quante puntate, di quale durata? • Per quale motivo un ascoltatore dovrebbe scegliere il mio podcast di archeologia? • Narrativo? • Didascalico? • Con interviste? • Reportage? • Branded Podcast? • Audio Talk? • Fiction? • Documentario? • Trasposizione in audio di conferenze/lezioni già effettuate dal vivo?
  9. 9. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia Branded podcast? Qualità Alta Giudizio Positivo, anche se perfettibile Un podcast ibrido tra il branded podcast e il documentario, multidisciplinare, quindi non prettamente archeologico, con una pluralità di voci che ne aumenta la qualità e attira anche chi non è particolarmente appassionato di archeologia
  10. 10. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia Audio talk Qualità media Giudizio Dal Parco del Colosseo mi aspetto qualcosa di più Tipologia fiction Qualità Medio-alta Giudizio Positivo, anche se perfettibile La serie dei Dialoghi in Curia è la sbobinatura delle conferenze periodiche che si tengono in Curia Iulia. A zonzo con Tarpea è una favola sonora, che purtroppo è rimasta al momento incompiuta
  11. 11. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia didascalico Qualità Alta Giudizio Positivo La parola specialistica, quella intraducibile che compare sulle didascalie delle vetrine dei musei è lo spunto per raccontare perché l’oggetto cui corrisponde era importante nell’antichità e quale legame ha con l’oggi. L’espediente narrativo è partire sempre da un episodio, anche poco significativo, della vita quotidiana dell’autrice, per tornare al punto di partenza, arricchiti, però, da una parola in più
  12. 12. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia didascalico Qualità Medio-alta Giudizio Positivo, ma da migliorare (audio e linguaggio) Argomento del podcast è l’archeologia del Vicino Oriente, quindi un argomento ulteriormente di nicchia rispetto all’Archeologia in senso ampio. Interessante il ricorso alla variatio, per cui nella narrazione si alterna la vicenda storico-archeologica a un approfondimento sul metodo.
  13. 13. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia fiction Qualità Medio-bassa Giudizio negativo Un esperimento eccellente nella teoria che nella pratica però non è altrettanto efficace né incisivo. Interessante l’idea di ricorrere a racconti, trasformando i personaggi reali in attori, ma spesso si perde il senso di ciò che si vuole promuovere attraverso i podcast e di conseguenza la narrazione archeologica ne esce pesantemente penalizzata.
  14. 14. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia intervista Qualità Alta Giudizio Positivo Podcast trasversale, in quanto podcast di genere. All’archeologia (di genere) sono dedicate quindi solo alcune puntate. Il format è quello del dialogo-intervista, in cui larghissimo spazio è lasciato all’esperta o esperto di volta in volta chiamati a esporre la tematica scelta: biografia di una donna, racconto corale, ricerca archeologica. Il valore di questo podcast sta nella varietà di temi trattati, che sempre tengono al centro la questione femminile.
  15. 15. Comunicare l’archeologia parlando: i podcast presenti oggi sulle piattaforme Tipologia Branded podcast/narrativo Qualità Alta Giudizio Positivo Tipologia Branded podcast/narrativo Qualità Alta Giudizio Positivo Il tema della tutela del Patrimonio è al centro di questa serie podcast di genere, attraverso le biografie di donne coraggiose, ma anche fuori dagli schemi. Donne che hanno fatto la Storia. Nuovamente le donne protagoniste, questa volta in quanto restauratrici che col loro lavoro hanno contribuito a salvare opere importantissime quali i bronzi di Riace. Donne che spesso non sono celebrate perché il loro lavoro resta nelle retrovie.
  16. 16. Podcast, archeologia e musei: elementi per un dibattito Il podcast e i podcaster come oggetto di ricerca. Una newsletter per informare gli interessati sui principali attori nel panorama italiano della comunicazione dell’archeologia attraverso i podcast. Un progetto di ricerca in itinere, molto interessante per gli sviluppi che potrà avere a prescindere dall’eventuale successo nel lungo periodo dei podcast. Chiara Boracchi fa emergere, nelle sue interviste, temi interessanti: 1) Perché i Musei ancora sono titubanti nell’adottare lo strumento del podcast? 2) Qual è la narrazione ottimale per coinvolgere il pubblico e invogliarlo ad ascoltare un podcast?
  17. 17. Quale futuro per i podcast dei Musei? I Museitaliani (Musei statali che afferiscono alla Direzione Generale Musei del Mic) sono stati apripista con due branded podcast di alto livello. Quanti altri progetti di podcast potrebbero finanziare? ATTENZIONE: a chi ci rivolgiamo? Quale sarà il pubblico del nostro potenziale museum podcast? Ovviamente tutto parte da un’analisi di mercato e delle personas eventualmente interessate a usufruire del dato prodotto. Siccome si tratta di un investimento in termini economici e di risorse nonché di creatività, occorre essere assolutamente certi del buon esito del progetto. Questo discorso è valido per tutti i prodotti di tutti gli enti o le aziende: conoscere il proprio target è il primo e l’unico passo per proporre qualcosa di nuovo
  18. 18. Mai come oggi, grazie per avermi ASCOLTATO Marina Lo Blundo www.generazionediarcheologi.com @maraina81 @maraina81 Marina Lo Blundo Generazione di archeologi Generazione di archeologi marina.loblundo@cultura.gov.it

×