Presentazione powerpoint1

OBITTIVO DEL PROGETTO
Partendo dalla presentazione generale di un mio sito web incentrato sul 12° obiettivo
proposto dall’ONU nell’Agenda 2030, intendo creare un percorso informativo sulle
iniziative politiche proposte negli ultimi anni in Europa per incentivare uno sviluppo
sostenibile. Infine, una particolare attenzione verrà data ai finanziamenti previsti dal piano
d’azione approvato dal Parlamento Europeo nel 2019 (Green New Deal), e nello specifico,
agli obiettivi volti a favorire un nuovo tipo di turismo basato sulla tutela dell’ambiente.
Presentazione del mio sito web sulla sostenibilità
ARGOMENTO DEL SITO WEB:
STRUTTURA DEL SITO WEB:
ciò che risalta maggiormente dal mio sito web,
è il suo disegno minimalista ma di tendenza,
un sistema di navigazione di facile
accesso per gli utenti, e diverse sezioni in cui
ho sviluppato molteplici argomenti con un
unico obiettivo comune: convincere i lettori
a curare e sostenere il pianeta per migliorare
la qualità della vita e per preservare i diritti
delle generazioni future.
«Vivir de manera sostenible» è un sito web
che ho realizzato durante il mio periodo
Erasmus in Spagna, tramite l’utilizzo
dell’Editor HTML CoffeeCup.
tra i 17 obiettivi che prevede il progetto delle
Nazioni Unite (Agenda 2030), ho
selezionato l’obiettivo 12° basato sulla
produzione e il consumo efficiente e
responsabile delle risorse.
Il rapporto speciale dell'IPCC
Nel 2018, un gruppo costituito dai più importanti climatologi del
mondo, elaborò un rapporto speciale, approvato
dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
L’obiettivo principale della relazione è quello di limitare l’aumento
della temperatura globale media a 1,5°C, invece che a 2°C
per migliorare la qualità dell’aria, del cibo e dell’ambiente, per
proteggere le biodiversità e i loro habitat naturali, per favorire la
sopravvivenza delle barriere coralline che con un ulteriore aumento
della temperatura scomparirebbero e l’abbassamento della
temperatura dei mari.
Gli scienziati, attraverso il rapporto
speciale del 2018, invitarono i
governi ad adottare diverse
strategie, come l’abbandono di
combustibili fossili e l’investimento
su nuove tecnologie con l’obiettivo
di dimezzare le emissioni globali
di CO2 entro il 2030 e azzerarle
totalmente entro il 2050.
A questo proposito la Commissione
europea, guidata da Ursula von der
Leyen, il 11 dicembre 2019, ha
approvato un piano di investimenti
da mille miliardi di euro da
spendere in una serie di progetti e
iniziative sostenibili che riguardano
diversi settori.
Dati che mostrano un aumento delle
temperature globali dal 1850-1900 ad oggi
Immagine IPCC
MANIFESTAZIONI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Cos’è il turismo sostenibile?
Il concetto di turismo sostenibile è stato introdotto per la
prima volta nel 1988, un anno dopo la definizione di sviluppo
sostenibile, dall’Organizzazione mondiale del turismo che
lo definì come un modo di viaggiare che «soddisfa i bisogni
dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo
protegge e migliora le opportunità per il futuro».
In altre parole, il turismo
sostenibile indica una tipologia
di viaggio responsabile, che
non distrugge, ma piuttosto
tutela l’ambiente storico,
naturale e artistico.
«Il Green Deal europeo è la nostra nuova
strategia per la crescita, una crescita che
restituisce più di quanto prende.
Mostra come trasformare il nostro modo
di vivere e lavorare, di produrre e
consumare, per rendere più sano il
nostro stile di vita e più innovative le
nostre imprese. Tutti noi possiamo
partecipare alla transizione e beneficiare
delle opportunità che offre. Muovendoci
per primi e rapidamente aiuteremo la
nostra economia ad assumere la
leadership a livello mondiale.
Siamo determinati a fare sì che questa
strategia abbia successo per il bene del
pianeta e delle sue forme di vita, per il
patrimonio naturale europeo, la
biodiversità, le nostre foreste e i nostri
mari. Mostrando al resto del mondo la
nostra capacità di essere sostenibili e
competitivi, possiamo convincere altri
paesi a muoversi con noi.»
-Ursula von der Leyen
Cos’è il Green New Deal europeo?
Sulla base dei “Sustainable Developments Goals” previsti dall’ONU, anche
il Parlamento Europeo nel 2019 ha approvato un nuovo progetto
conosciuto con il nome di “Green New Deal” che prevede l’arrivo di ulteriori
fondi da utilizzare per promuovere l’economia verde.
GLI OBIETTIVI
PRINCIPALI DEL
GREEN DEAL
l’economia circolare il turismo sostenibile
la rigenerazione urbana
supporto al lavoro
giovanile
riduzione dell’uso di
plastica
la decarbonizzazione
dell’economia
I fondi stanziati dall’Unione Europa per il Green Deal
Per facilitare il percorso dell’UE
verso la neutralità entro il 2050, è
stato creato dalla Commissione
europea un Fondo di transizione,
costituito da 100 miliardi di euro.
Di questa somma, circa 7,5
milioni derivano dal 25% del
bilancio europeo. Altri 45 miliardi
di euro dovrebbero arrivare da
InvestEu e infine il resto dei soldi
verranno mobilitati dalla Banca
europea degli investimenti chiamata
a sostenere economicamente la
transizione ecologica in Europa.
Che fine faranno, concretamente,
questi soldi?
1. cittadini
2. le aziende
3. Stati e regioni
Cosa prevede il Green New Deal?
La Commissione europea, attraverso il Green Deal ha elaborato una serie di azioni concrete
che puntano a conciliare l’economia comunitaria con le esigenze del Pianeta:
1. «Climate Law»: neutralità climatica;
2. Economia circolare;
3. Riqualificazione edilizia;
4. Zero inquinamento di aria, acqua e suolo;
5. Ecosistemi e biodiversità;
6. Strategia «Farm to fork»: dal produttore alla tavola;
7. Trasporti: utilizzo di veicoli elettrici;
8. Sostenere la transizione sostenibile da un punto di vista economico;
9. Programma «Horizon Europe»: ricerca, sviluppo e innovazione;
10.Relazioni esterne.
Proposte del Parlamento europeo sul turismo sostenibile
Nel campo del turismo
sostenibile, il Green New
Deal, si propone di difendere
l’integrità del territorio e
l’unicità culturale delle
comunità locali attraverso la
creazione di città più
efficienti che producano
energia pulita a prezzi
accessibili, e in cui tutte le
iniziative vengono elaborate
con lo scopo di migliorare la
qualità della vita, il
benessere e lo sviluppo
economico.
MOBILITA’ SOSTENIBILE
RIGENERAZIONE URBANA
REALIZZATO DA MARTINA PICCIONE
Studentessa in Scienze del turismo
all'università "La Sapienza" di Roma. Nell'anno
2018/2019 ho vinto una borsa di studio per
partecipare al programma Erasmus+
all'Università Politecnica di Valencia, dove ho
frequentato lezioni in spagnolo inerenti al mio
corso di studio in turismo.
1 de 13

Más contenido relacionado

La actualidad más candente(17)

Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
Fabrizio Olati1K vistas
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
Dina Malgieri1.2K vistas
Ambiente europaAmbiente europa
Ambiente europa
La Società in Classe173 vistas
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
MoVimento 5 Stelle5.2K vistas
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli483 vistas
Camp 2010Camp 2010
Camp 2010
maxilgatto102 vistas
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
Comitato Energia Felice1.1K vistas
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
Comitato Energia Felice1.3K vistas

Similar a Presentazione powerpoint1(20)

B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT22.4K vistas
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030
Step4817 vistas
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini42 vistas
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Luca Lombroso553 vistas
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli6.1K vistas
Greenplanet 2009Greenplanet 2009
Greenplanet 2009
saveriozeni288 vistas
Presentazione 2Presentazione 2
Presentazione 2
Gianni Fiorentino239 vistas

Presentazione powerpoint1

  • 1. OBITTIVO DEL PROGETTO Partendo dalla presentazione generale di un mio sito web incentrato sul 12° obiettivo proposto dall’ONU nell’Agenda 2030, intendo creare un percorso informativo sulle iniziative politiche proposte negli ultimi anni in Europa per incentivare uno sviluppo sostenibile. Infine, una particolare attenzione verrà data ai finanziamenti previsti dal piano d’azione approvato dal Parlamento Europeo nel 2019 (Green New Deal), e nello specifico, agli obiettivi volti a favorire un nuovo tipo di turismo basato sulla tutela dell’ambiente.
  • 2. Presentazione del mio sito web sulla sostenibilità ARGOMENTO DEL SITO WEB: STRUTTURA DEL SITO WEB: ciò che risalta maggiormente dal mio sito web, è il suo disegno minimalista ma di tendenza, un sistema di navigazione di facile accesso per gli utenti, e diverse sezioni in cui ho sviluppato molteplici argomenti con un unico obiettivo comune: convincere i lettori a curare e sostenere il pianeta per migliorare la qualità della vita e per preservare i diritti delle generazioni future. «Vivir de manera sostenible» è un sito web che ho realizzato durante il mio periodo Erasmus in Spagna, tramite l’utilizzo dell’Editor HTML CoffeeCup. tra i 17 obiettivi che prevede il progetto delle Nazioni Unite (Agenda 2030), ho selezionato l’obiettivo 12° basato sulla produzione e il consumo efficiente e responsabile delle risorse.
  • 3. Il rapporto speciale dell'IPCC Nel 2018, un gruppo costituito dai più importanti climatologi del mondo, elaborò un rapporto speciale, approvato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). L’obiettivo principale della relazione è quello di limitare l’aumento della temperatura globale media a 1,5°C, invece che a 2°C per migliorare la qualità dell’aria, del cibo e dell’ambiente, per proteggere le biodiversità e i loro habitat naturali, per favorire la sopravvivenza delle barriere coralline che con un ulteriore aumento della temperatura scomparirebbero e l’abbassamento della temperatura dei mari.
  • 4. Gli scienziati, attraverso il rapporto speciale del 2018, invitarono i governi ad adottare diverse strategie, come l’abbandono di combustibili fossili e l’investimento su nuove tecnologie con l’obiettivo di dimezzare le emissioni globali di CO2 entro il 2030 e azzerarle totalmente entro il 2050. A questo proposito la Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen, il 11 dicembre 2019, ha approvato un piano di investimenti da mille miliardi di euro da spendere in una serie di progetti e iniziative sostenibili che riguardano diversi settori.
  • 5. Dati che mostrano un aumento delle temperature globali dal 1850-1900 ad oggi Immagine IPCC
  • 6. MANIFESTAZIONI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  • 7. Cos’è il turismo sostenibile? Il concetto di turismo sostenibile è stato introdotto per la prima volta nel 1988, un anno dopo la definizione di sviluppo sostenibile, dall’Organizzazione mondiale del turismo che lo definì come un modo di viaggiare che «soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro». In altre parole, il turismo sostenibile indica una tipologia di viaggio responsabile, che non distrugge, ma piuttosto tutela l’ambiente storico, naturale e artistico.
  • 8. «Il Green Deal europeo è la nostra nuova strategia per la crescita, una crescita che restituisce più di quanto prende. Mostra come trasformare il nostro modo di vivere e lavorare, di produrre e consumare, per rendere più sano il nostro stile di vita e più innovative le nostre imprese. Tutti noi possiamo partecipare alla transizione e beneficiare delle opportunità che offre. Muovendoci per primi e rapidamente aiuteremo la nostra economia ad assumere la leadership a livello mondiale. Siamo determinati a fare sì che questa strategia abbia successo per il bene del pianeta e delle sue forme di vita, per il patrimonio naturale europeo, la biodiversità, le nostre foreste e i nostri mari. Mostrando al resto del mondo la nostra capacità di essere sostenibili e competitivi, possiamo convincere altri paesi a muoversi con noi.» -Ursula von der Leyen
  • 9. Cos’è il Green New Deal europeo? Sulla base dei “Sustainable Developments Goals” previsti dall’ONU, anche il Parlamento Europeo nel 2019 ha approvato un nuovo progetto conosciuto con il nome di “Green New Deal” che prevede l’arrivo di ulteriori fondi da utilizzare per promuovere l’economia verde. GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL GREEN DEAL l’economia circolare il turismo sostenibile la rigenerazione urbana supporto al lavoro giovanile riduzione dell’uso di plastica la decarbonizzazione dell’economia
  • 10. I fondi stanziati dall’Unione Europa per il Green Deal Per facilitare il percorso dell’UE verso la neutralità entro il 2050, è stato creato dalla Commissione europea un Fondo di transizione, costituito da 100 miliardi di euro. Di questa somma, circa 7,5 milioni derivano dal 25% del bilancio europeo. Altri 45 miliardi di euro dovrebbero arrivare da InvestEu e infine il resto dei soldi verranno mobilitati dalla Banca europea degli investimenti chiamata a sostenere economicamente la transizione ecologica in Europa. Che fine faranno, concretamente, questi soldi? 1. cittadini 2. le aziende 3. Stati e regioni
  • 11. Cosa prevede il Green New Deal? La Commissione europea, attraverso il Green Deal ha elaborato una serie di azioni concrete che puntano a conciliare l’economia comunitaria con le esigenze del Pianeta: 1. «Climate Law»: neutralità climatica; 2. Economia circolare; 3. Riqualificazione edilizia; 4. Zero inquinamento di aria, acqua e suolo; 5. Ecosistemi e biodiversità; 6. Strategia «Farm to fork»: dal produttore alla tavola; 7. Trasporti: utilizzo di veicoli elettrici; 8. Sostenere la transizione sostenibile da un punto di vista economico; 9. Programma «Horizon Europe»: ricerca, sviluppo e innovazione; 10.Relazioni esterne.
  • 12. Proposte del Parlamento europeo sul turismo sostenibile Nel campo del turismo sostenibile, il Green New Deal, si propone di difendere l’integrità del territorio e l’unicità culturale delle comunità locali attraverso la creazione di città più efficienti che producano energia pulita a prezzi accessibili, e in cui tutte le iniziative vengono elaborate con lo scopo di migliorare la qualità della vita, il benessere e lo sviluppo economico. MOBILITA’ SOSTENIBILE RIGENERAZIONE URBANA
  • 13. REALIZZATO DA MARTINA PICCIONE Studentessa in Scienze del turismo all'università "La Sapienza" di Roma. Nell'anno 2018/2019 ho vinto una borsa di studio per partecipare al programma Erasmus+ all'Università Politecnica di Valencia, dove ho frequentato lezioni in spagnolo inerenti al mio corso di studio in turismo.