Programma Green deal per l'Italia

Massa Critica
Massa CriticaTeam manager presso Massa Critica en Massa Critica
programma
link diretta (attivo dal 25 giugno)
Green deal per l’Italia
Gli avvenimenti che viviamo oggi stanno rimettendo in discussione il nostro modo di nutrirci, di
spostarci, di abitare, di lavorare, produrre e consumare. Siamo costretti a ripensare i nostri stili di
vita, ponendoci serie domande sulle nostre priorità, i nostri reali bisogni ed i nostri comportamenti
quotidiani: in una parola, chiedendoci come avere cura del nostro futuro. Un numero sempre
crescente di intellettuali, economisti, imprenditori e cittadini ha ormai chiaro che esiste una forte
relazione fra il Covid-19 e l’insostenibilità ambientale del sistema economico mondiale, come se
questa enorme crisi sanitaria fosse una risposta del Pianeta ad un modello di sviluppo sbagliato.
La green economy (di cui l’Italia è un’eccellenza mondiale grazie alle sue produzioni di qualità) è il
nuovo modello di sviluppo sostenibile su cui possiamo puntare per superare le vecchie abitudini
anti-ecologiche, portando anche nuovi posti di lavoro e crescita duratura. Molte imprese lo hanno
capito e si sono avviate negli ultimi anni su un percorso “green” di trasformazione del modo di
concepire e produrre. Molti consumatori stanno richiedendo prodotti più rispettosi dell’ambiente e
aprono nuovi mercati, molte città e territori stanno puntando su stili di vita più sostenibili.
Siamo ora ad un bivio che possiamo definire storico: in Italia e in Europa stanno per essere decise
misure straordinarie per uscire dalla crisi sanitaria ed economica, con un intervento pubblico -
nazionale ed europeo - di dimensioni mai viste dal dopoguerra a oggi. Si parla di Piano per la
Rinascita, di nuovi Piani Marshall, etc. Come sceglieremo di allocare le enormi risorse che dovremo
mettere a disposizione della ripresa determinerà in modo sostanziale il modello sociale ed
economico che si affermerà nei prossimi decenni.
Non c’è tempo per la paura, dobbiamo evitare gli errori del 2008, quando i pacchetti di stimolo
dell’economia hanno aumentato i problemi ambientali invece di risolverli, e cogliere questa
occasione per puntare su una nuova rotta: un “green Deal”, un programma articolato di riforme
trasversale a tutti i settori e basato su una nuova visione positiva del futuro, incentrata sulla
sostenibilità e l’innovazione.In particolare per l’Italia, questa è una via percorribile che sta già
dando risultati concreti, anche economici e occupazionali, e va rafforzata e solidificata.
Le nuove sfide green si fondano su due pilastri: economia circolare (con ridotto consumo di risorse,
altissime percentuali di riciclo e attività rigenerative degli asset naturali),e decarbonizzata (in cui le
fonti energetiche fossili sono sostituite da quelle rinnovabili ed i cicli produttivi vengono portati ed
emissioni quasi zero). È la nuova economia delle imprese italiane,sempre più green; quella delle
attività agroalimentari sempre più richieste e multifunzionali; quelle della sua bioeconomia
rigenerativa che può rivitalizzare territori marginali; quelle delle sue città da rilanciare con un
vasto programma di rigenerazione urbana green;quelle del suo ingente capitale naturale e
culturale, vitale per un rilancio di un settore di crescente importanza come il turismo; quelle dove
l’Italia ha raggiunto punti di eccellenza come il riciclo e le fonti rinnovabili di energia; quelle della
mobilità elettrica e condivisa del futuro; quelle dell’innovazione digitale che potrà contribuire a
migliorare il lavoro, lo studio e la prevenzione e cura della nostra salute.
1°parte Manifesto: un nuovo green deal per l’Italia
Sessione di apertura : – 120 minuti dalle 10.00 alle 12.00
Modera: Giuseppina Paterniti, Direttrice Offerta informativa - Rai
Intervegono:
• Apertura - Marcello Foa, Presidente RAI
• Edo Ronchi - Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile
• Paolo Gentiloni - Commissario Europeo all’Economia (video message)
• Simona Bonafè - Deputata, Parlamento Europeo*
• Antonio Misiani - Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
• Sergio Costa - Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
• Riccardo Fraccaro - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
• Francesco Starace – Amministratore Delegato, Enel
• Andrea Illy – Presidente, Illycaffè
• Catia Bastioli – Amministratore Delegato, Novamont
• Fabrizio Salini - Amministratore Delegato, RAI
• Ospite: Samantha Cristoforetti, Astronauta, European Space Agency
*in attesa di conferma
2° Parte
Idee e soluzioni per la rinascita green dell’Italia
SESSIONE ENERGIA E CLIMA
45 minuti - dalle 12.00 alle 12.45
INTRODUZIONE A CURA DI ITALY FOR CLIMATE
Modera: Ida Baldi, Responsabile Economia - Rai News 24
Intervegono:
• LA DECARBONIZZAZIONE DELL’ECONOMIA: Enrico Giovannini, Portavoce Asvis
• I FINANZIAMENTI PER LA TRANSIZIONE: Francesco Vetrò, Presidente GSE
• ENERGIE RINNOVABILI: Luca Bragoli, Head of Istitutional Affairs Erg
• EFFICIENZA ENERGETICA E INNOVAZIONE: Roberto Maggio, Presidente Innovatec Spa
• BIOMETANO: Roberto Sancinelli, Presidente Montello
• LE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE: Giovanna Gregori, Advisor, Gruppo Davines
• Ospite: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo
SESSIONE ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE
45 minuti- dalle 12.47 alle 13.32
INTRODUZIONE A CURA DEL CIRCULAR ECONOMY NETWORK
Modera: Massimo Cerofolini, curatore e conduttore di “Eta Beta” - Rai Radio1
Intervegono:
• TECNOLOGIE E INNOVAZIONE PER IL RICICLO DI ALCUNI RIFIUTI SPECIALI: Antonio Lazzarinetti,
Presidente Itelyum
• IL RICICLO DELLE BATTERIE: Giancarlo Morandi, Presidente Cobat
• FINANZIARE L’ECONOMIA CIRCOLARE: Luca Dal Fabbro, Circular Value Fund
• INNOVAZIONE DEL RICICLO DEI PANNOLINI: Giovanni Teodorani Fabbri, General Manager
FaterSMART
• IDROGENO DAL RICICLO DELLA PLASTICA: Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato
NextChem
• Ospite: Sandro Veronesi, scrittore
LA GESTIONE CIRCOLARE DEI RIFIUTI
45 minuti - dalle 13.34 alle 14.19
INTRODUZIONE A CURA DEL CIRCULAR ECONOMY NETWORK
Modera: Marco Frittella, Conduttore Tg1
Intervegono:
• PROBLEMA DELLA GESTIONE RIFIUTI DOPO IL CORONAVIRUS: Filippo Brandolini,
Presidente Herambiente e Antonello Ciotti, Presidente Corepla
• IL FUTURO DEGLI IMBALLAGGI: Giorgio Quagliuolo, Presidente Conai
• IL TRATTAMENTO DEGLI OLI MINERALI USATI: Paolo Tomasi, Presidente Conou
• IL POLVERINO DEGLI PNEUMATICI: Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus
• LE MATERIE PRIME SECONDE DAI RAEE: Giorgio Arienti, Direttore Generale Ecodom
• Ospite: Maria Cristina Finucci, artista
SESSIONE MOBILITÀ
45 minuti - dalle 14.21 alle 15.11
INTRODUZIONE A CURA DELL’OSSERVATORIO SHARING MOBILITY
Modera: Romolo Sticchi, curatore di “Pixel” - Tg3
Intervegono:
• TRASPORTO URBANO: Andrea Gibelli, Presidente Gruppo Ferrovie Nord- Milano
• SCOOTER ELETTRICI: Gianfranco Nanni, Amministratore Delegato ASKOLL
• BIKE TO WORK: Irene Priolo, Assessore all’Ambiente Regione Emilia-Romagna
• E-MOBILITY: Roberto Di Stefano, Responsabile e-mobility, FCA
• INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA MOBILITÀ: Edwin Colella, Chief Marketing Officer
Octotelematics
• LE NUOVE FRONTIERE DELLA MICRO-MOBILITÀ CONDIVISA: Michele Francione, Chief
Operation Officer, Bit Mobility
• BOOM DELLA BICICLETTA: Giancarlo Odoardi, FIAB
• Ospite :Piero Castoldi, Professore di telecomunicazioni, Istituto Tecip, Scuola Sant'Anna di
Pisa
SESSIONE GREEN CITY
45 minuti - dalle 15.13 alle 15.58
SCHEDA INTRODUTTIVA A CURA DI GREEN CITY NETWORK
Modera: Silvia Rosa Brusin, conduttrice di “Leonardo” - Tgr
Intervegono:
• GREEN BUILDING APPROACH PER LA RIGENERAZIONE: Fabrizio Tucci, Professore Ordinario,
Sapienza Università di Roma, e Coordinatore del Gruppo Internazionale di Esperti del Green
City Network
• MISURE GREEN PER IL RILANCIO DELLE CITTÀ: Chiara Appendino, Sindaco di Torino
• WATERFRONT - RIMINI: Roberta Frisoni, Assessore Mobilità e territori
• ECOMONDO - KEY ENERGY: ECONOMIA CIRCOLARE ED ENERGIE RINNOVABILI IN UNICA
FIERA: video di Italian Exhibition Group
• DA SPAZIO PUBBLICO A RETE ECOLOGICA: Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza
• NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma
• BONUS EDILIZIA: Agostino Re Rebaudengo, Presidente ASJA ambiente
SESSIONE - UN SISTEMA AGROALIMENTARE
SOSTENIBILE E DI QUALITÀ
45 minuti - dalle 16.00 alle 16.45
SCHEDA INTRODUTTIVA A CURA DI SUSDEF
Modera: giornalista Rai Marcello Masi, conduttore di “Linea Verde Life”- Rai1
Intervegono:
• CIBO ETICO E BIO: Maria Luisa Terrenzio, Marketing Manager, PrimaBio
• LE SFIDE DELLA NUOVA PAC: Alessandro Monteleone, Responsabile progetto Rete Rurale
Nazionale, Crea
• FILIERA CORTA E KM0: Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti
• IL CARRELLO DELLA BUONA SPESA: Maura Latini, Amministratore Delegato Coop
• DAL CAMPO ALLA TAVOLA: Emilio Ferrari, Direttore Acquisti Grano Duro, Barilla
• OPPORTUNITÀ DELLA BIOECONOMIA: Stefania Trenti, Industry Research, Intesa San Paolo
• Ospite: Niko Romito, chef
1 de 10

Más contenido relacionado

Similar a Programma Green deal per l'Italia(20)

Programma The Green Symposium 2020Programma The Green Symposium 2020
Programma The Green Symposium 2020
Massa Critica51 vistas
Italia camp a lecceItalia camp a lecce
Italia camp a lecce
Pietro Leo1.1K vistas
Bica ott10Bica ott10
Bica ott10
Fratello Sole285 vistas
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Montelupo Demo Lab599 vistas
La green economy in piemonteLa green economy in piemonte
La green economy in piemonte
Quotidiano Piemontese2.1K vistas
"Compra Verde 205" Roma"Compra Verde 205" Roma
"Compra Verde 205" Roma
mauvet52348 vistas
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Quotidiano Piemontese83 vistas
Ticonzero news 129.pdfTiconzero news 129.pdf
Ticonzero news 129.pdf
PierLuigi Albini11 vistas
Fare i conti con ambiente 2014Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014
Vittorio Pasteris1.4K vistas

Más de Massa Critica(20)

Programma Green deal per l'Italia

  • 2. Green deal per l’Italia Gli avvenimenti che viviamo oggi stanno rimettendo in discussione il nostro modo di nutrirci, di spostarci, di abitare, di lavorare, produrre e consumare. Siamo costretti a ripensare i nostri stili di vita, ponendoci serie domande sulle nostre priorità, i nostri reali bisogni ed i nostri comportamenti quotidiani: in una parola, chiedendoci come avere cura del nostro futuro. Un numero sempre crescente di intellettuali, economisti, imprenditori e cittadini ha ormai chiaro che esiste una forte relazione fra il Covid-19 e l’insostenibilità ambientale del sistema economico mondiale, come se questa enorme crisi sanitaria fosse una risposta del Pianeta ad un modello di sviluppo sbagliato. La green economy (di cui l’Italia è un’eccellenza mondiale grazie alle sue produzioni di qualità) è il nuovo modello di sviluppo sostenibile su cui possiamo puntare per superare le vecchie abitudini anti-ecologiche, portando anche nuovi posti di lavoro e crescita duratura. Molte imprese lo hanno capito e si sono avviate negli ultimi anni su un percorso “green” di trasformazione del modo di concepire e produrre. Molti consumatori stanno richiedendo prodotti più rispettosi dell’ambiente e aprono nuovi mercati, molte città e territori stanno puntando su stili di vita più sostenibili. Siamo ora ad un bivio che possiamo definire storico: in Italia e in Europa stanno per essere decise misure straordinarie per uscire dalla crisi sanitaria ed economica, con un intervento pubblico - nazionale ed europeo - di dimensioni mai viste dal dopoguerra a oggi. Si parla di Piano per la Rinascita, di nuovi Piani Marshall, etc. Come sceglieremo di allocare le enormi risorse che dovremo mettere a disposizione della ripresa determinerà in modo sostanziale il modello sociale ed economico che si affermerà nei prossimi decenni.
  • 3. Non c’è tempo per la paura, dobbiamo evitare gli errori del 2008, quando i pacchetti di stimolo dell’economia hanno aumentato i problemi ambientali invece di risolverli, e cogliere questa occasione per puntare su una nuova rotta: un “green Deal”, un programma articolato di riforme trasversale a tutti i settori e basato su una nuova visione positiva del futuro, incentrata sulla sostenibilità e l’innovazione.In particolare per l’Italia, questa è una via percorribile che sta già dando risultati concreti, anche economici e occupazionali, e va rafforzata e solidificata. Le nuove sfide green si fondano su due pilastri: economia circolare (con ridotto consumo di risorse, altissime percentuali di riciclo e attività rigenerative degli asset naturali),e decarbonizzata (in cui le fonti energetiche fossili sono sostituite da quelle rinnovabili ed i cicli produttivi vengono portati ed emissioni quasi zero). È la nuova economia delle imprese italiane,sempre più green; quella delle attività agroalimentari sempre più richieste e multifunzionali; quelle della sua bioeconomia rigenerativa che può rivitalizzare territori marginali; quelle delle sue città da rilanciare con un vasto programma di rigenerazione urbana green;quelle del suo ingente capitale naturale e culturale, vitale per un rilancio di un settore di crescente importanza come il turismo; quelle dove l’Italia ha raggiunto punti di eccellenza come il riciclo e le fonti rinnovabili di energia; quelle della mobilità elettrica e condivisa del futuro; quelle dell’innovazione digitale che potrà contribuire a migliorare il lavoro, lo studio e la prevenzione e cura della nostra salute.
  • 4. 1°parte Manifesto: un nuovo green deal per l’Italia Sessione di apertura : – 120 minuti dalle 10.00 alle 12.00 Modera: Giuseppina Paterniti, Direttrice Offerta informativa - Rai Intervegono: • Apertura - Marcello Foa, Presidente RAI • Edo Ronchi - Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile • Paolo Gentiloni - Commissario Europeo all’Economia (video message) • Simona Bonafè - Deputata, Parlamento Europeo* • Antonio Misiani - Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sergio Costa - Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Riccardo Fraccaro - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri • Francesco Starace – Amministratore Delegato, Enel • Andrea Illy – Presidente, Illycaffè • Catia Bastioli – Amministratore Delegato, Novamont • Fabrizio Salini - Amministratore Delegato, RAI • Ospite: Samantha Cristoforetti, Astronauta, European Space Agency *in attesa di conferma
  • 5. 2° Parte Idee e soluzioni per la rinascita green dell’Italia SESSIONE ENERGIA E CLIMA 45 minuti - dalle 12.00 alle 12.45 INTRODUZIONE A CURA DI ITALY FOR CLIMATE Modera: Ida Baldi, Responsabile Economia - Rai News 24 Intervegono: • LA DECARBONIZZAZIONE DELL’ECONOMIA: Enrico Giovannini, Portavoce Asvis • I FINANZIAMENTI PER LA TRANSIZIONE: Francesco Vetrò, Presidente GSE • ENERGIE RINNOVABILI: Luca Bragoli, Head of Istitutional Affairs Erg • EFFICIENZA ENERGETICA E INNOVAZIONE: Roberto Maggio, Presidente Innovatec Spa • BIOMETANO: Roberto Sancinelli, Presidente Montello • LE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE: Giovanna Gregori, Advisor, Gruppo Davines • Ospite: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo
  • 6. SESSIONE ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE 45 minuti- dalle 12.47 alle 13.32 INTRODUZIONE A CURA DEL CIRCULAR ECONOMY NETWORK Modera: Massimo Cerofolini, curatore e conduttore di “Eta Beta” - Rai Radio1 Intervegono: • TECNOLOGIE E INNOVAZIONE PER IL RICICLO DI ALCUNI RIFIUTI SPECIALI: Antonio Lazzarinetti, Presidente Itelyum • IL RICICLO DELLE BATTERIE: Giancarlo Morandi, Presidente Cobat • FINANZIARE L’ECONOMIA CIRCOLARE: Luca Dal Fabbro, Circular Value Fund • INNOVAZIONE DEL RICICLO DEI PANNOLINI: Giovanni Teodorani Fabbri, General Manager FaterSMART • IDROGENO DAL RICICLO DELLA PLASTICA: Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato NextChem • Ospite: Sandro Veronesi, scrittore
  • 7. LA GESTIONE CIRCOLARE DEI RIFIUTI 45 minuti - dalle 13.34 alle 14.19 INTRODUZIONE A CURA DEL CIRCULAR ECONOMY NETWORK Modera: Marco Frittella, Conduttore Tg1 Intervegono: • PROBLEMA DELLA GESTIONE RIFIUTI DOPO IL CORONAVIRUS: Filippo Brandolini, Presidente Herambiente e Antonello Ciotti, Presidente Corepla • IL FUTURO DEGLI IMBALLAGGI: Giorgio Quagliuolo, Presidente Conai • IL TRATTAMENTO DEGLI OLI MINERALI USATI: Paolo Tomasi, Presidente Conou • IL POLVERINO DEGLI PNEUMATICI: Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus • LE MATERIE PRIME SECONDE DAI RAEE: Giorgio Arienti, Direttore Generale Ecodom • Ospite: Maria Cristina Finucci, artista
  • 8. SESSIONE MOBILITÀ 45 minuti - dalle 14.21 alle 15.11 INTRODUZIONE A CURA DELL’OSSERVATORIO SHARING MOBILITY Modera: Romolo Sticchi, curatore di “Pixel” - Tg3 Intervegono: • TRASPORTO URBANO: Andrea Gibelli, Presidente Gruppo Ferrovie Nord- Milano • SCOOTER ELETTRICI: Gianfranco Nanni, Amministratore Delegato ASKOLL • BIKE TO WORK: Irene Priolo, Assessore all’Ambiente Regione Emilia-Romagna • E-MOBILITY: Roberto Di Stefano, Responsabile e-mobility, FCA • INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA MOBILITÀ: Edwin Colella, Chief Marketing Officer Octotelematics • LE NUOVE FRONTIERE DELLA MICRO-MOBILITÀ CONDIVISA: Michele Francione, Chief Operation Officer, Bit Mobility • BOOM DELLA BICICLETTA: Giancarlo Odoardi, FIAB • Ospite :Piero Castoldi, Professore di telecomunicazioni, Istituto Tecip, Scuola Sant'Anna di Pisa
  • 9. SESSIONE GREEN CITY 45 minuti - dalle 15.13 alle 15.58 SCHEDA INTRODUTTIVA A CURA DI GREEN CITY NETWORK Modera: Silvia Rosa Brusin, conduttrice di “Leonardo” - Tgr Intervegono: • GREEN BUILDING APPROACH PER LA RIGENERAZIONE: Fabrizio Tucci, Professore Ordinario, Sapienza Università di Roma, e Coordinatore del Gruppo Internazionale di Esperti del Green City Network • MISURE GREEN PER IL RILANCIO DELLE CITTÀ: Chiara Appendino, Sindaco di Torino • WATERFRONT - RIMINI: Roberta Frisoni, Assessore Mobilità e territori • ECOMONDO - KEY ENERGY: ECONOMIA CIRCOLARE ED ENERGIE RINNOVABILI IN UNICA FIERA: video di Italian Exhibition Group • DA SPAZIO PUBBLICO A RETE ECOLOGICA: Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza • NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma • BONUS EDILIZIA: Agostino Re Rebaudengo, Presidente ASJA ambiente
  • 10. SESSIONE - UN SISTEMA AGROALIMENTARE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ 45 minuti - dalle 16.00 alle 16.45 SCHEDA INTRODUTTIVA A CURA DI SUSDEF Modera: giornalista Rai Marcello Masi, conduttore di “Linea Verde Life”- Rai1 Intervegono: • CIBO ETICO E BIO: Maria Luisa Terrenzio, Marketing Manager, PrimaBio • LE SFIDE DELLA NUOVA PAC: Alessandro Monteleone, Responsabile progetto Rete Rurale Nazionale, Crea • FILIERA CORTA E KM0: Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti • IL CARRELLO DELLA BUONA SPESA: Maura Latini, Amministratore Delegato Coop • DAL CAMPO ALLA TAVOLA: Emilio Ferrari, Direttore Acquisti Grano Duro, Barilla • OPPORTUNITÀ DELLA BIOECONOMIA: Stefania Trenti, Industry Research, Intesa San Paolo • Ospite: Niko Romito, chef