L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale
31 de Jan de 2023•0 recomendaciones
0 recomendaciones
Sé el primero en que te guste
ver más
•12 vistas
vistas
Total de vistas
0
En Slideshare
0
De embebidos
0
Número de embebidos
0
Descargar para leer sin conexión
Denunciar
Marketing
La presentazione della Dott.ssa Valeria De Martino – Ricercatrice per l’Istat - è un’immersione all’interno della produzione e della diffusione dell’informazione statistica ufficiale.
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale
PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE
STATISTICAUFFICIALE
Valeria de Martino Istat | DCSW | SWA
Roma, 13 Giugno 2022
Descrivere il contesto istituzionale che presiede alla produzione della
statistica ufficiale
Offrire una panoramica delle indagini economiche e sociali dell’Istat
Dare esempi di utilizzo delle informazioni fornite
Scopo della presentazione
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
2
L’Istat è l’Istituto Nazionale di Statistica.
La missione dell’ISTAT è produrree diffondere informazioni
affidabili, imparziali, trasparenti, accessibili e pertinenti,
capaci di descrivere le condizioni sociali, economiche, demografiche e ambientali del
Paese e i cambiamenti che avvengono in esso, con il vincolo del più rigoroso rispetto
della privacy.
Cosa rappresenta l’Istat
3 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
L’Istat svolge un ruolo di indirizzo e coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema
statistico nazionale (Sistan).
Il Sistema statistico nazionale (Sistan) è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli
organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.
Il Sistema è stato istituito con il decreto legislativo 322/89 per razionalizzare la produzione e diffusione delle
informazioni e ottimizzare le risorse destinate alla statistica ufficiale. Del Sistan fanno parte l'Istat, gli uffici di
statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali, delle Camere di
Commercio, di altri enti e amministrazioni pubbliche, e altri enti e organismi pubblici di informazione statistica.
Nel complesso fanno parte del Sistan oltre 3400 uffici, nei quali operano circa 8700 addetti. Oltre all'Istat, 57
istituzioni pubbliche e private del Sistan partecipano al Programma statistico nazionale, contribuendo alla
realizzazione di oltre 800 lavori statistici tra indagini, elaborazioni, studi progettuali e sistemi informativi
statistici.
Il Sistan
4 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
Sin dall'origine, ma in maniera progressivamente crescente, in particolare dopo la realizzazione della moneta
unica e l'emanazione del regolamento europeo n. 223/2009, il Sistan opera in coerenza e come parte attiva
del Sistema statistico europeo (Sse), ponendo al centro della programmazione dell'offerta statistica le esigenze
informative europee e internazionali oltre che nazionali.
Ad ulteriore garanzia di elevata qualità, nel 2005 la Commissione europea ha adottato il Codice delle
statistiche europee che fissa 15 principi chiave cui gli istituti di statistica devono attenersi nella produzione e
diffusione dell'informazione statistica.
L’Istat e il Sistema Statistico Europeo (SSE)
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
5
Pertinenza o rilevanza: capacità delle informazioni statistiche di soddisfare le esigenze conoscitive degli
utenti.
Uno scopo della statistica è di produrre stime di valori ignoti riferiti ad una popolazione obiettivo.
L’Accuratezza di un output statistico si riferisce al grado di vicinanza tra le stime e i valori veri.
Tempestività: Intervallo di tempo intercorrente fra il momento della diffusione dell'informazione prodotta e
l'epoca di riferimento della stessa.
Puntualità: Intervallo tra la data effettiva di rilascio dell’informazione e quella fissata in Regolamenti o in
accordi ufficiali.
Accessibilità e chiarezza: questa caratteristica corrisponde alla semplicità per l'utente di reperire, acquisire
e comprendere l'informazione disponibile. Queste caratteristiche sono influenzate dal formato e dai mezzi di
diffusione dell'informazione rilasciata nonché dalla disponibilità di meta-informazioni a suo corredo.
Le dimensioni della qualità nel Codice delle statistiche europee
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
6
La coerenza di due o più output statistici si riferisce al grado di omogeneità dei concetti – classificazioni,
definizioni e popolazioni obiettivo – utilizzati per generarli.
Confrontabilità è un caso speciale di coerenza e si ha nel caso in cui gli output statistici si riferiscono agli
stessi fenomeni di interesse e sono confrontabili nello spazio e nel tempo.
Le dimensioni della qualità nel Codice delle statistiche europee
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
7
Cresce la complessità dei fenomeni da indagare
È in aumento la domanda di informazione statistica nella società
Cresce la capacità di archiviare, processare e analizzare quantità sempre maggiori di dati
È essenziale contenere il fastidio statistico sui rispondenti e ridurre i costi complessivi della produzione
statistica ufficiale.
si tende…
A un modello basato sull’utilizzo dei registri statistici, essenzialmente derivati dalle fonti amministrative e
alimentati nel continuo da nuovi contenuti informativi
Nel contempo…..
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
8
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
9
Registro
Individui
Registro
Luoghi
Registro
Unità
Economiche
Registro
Attività
Individui
Unità
Economiche
Attività
Luoghi
10
• Le statistiche da registro si dovrebbero ottenere per somma di record
• L’incertezza propria delle stime dovrebbe essere distribuita sui micro dati inclusi nel registro
• Alcune delle fonti di incertezza da gestire
– Unità eleggibili escluse dal registro
– Unità non eleggibili incluse nel registro (tra cui i duplicati)
– Mancate risposte totali e parziali
– Accuratezza sulle variabili (distorsione e variabilità di misurazione, campionamento e processo)
Cambia il processo, si modificano le fonti di errore
Se con le indagini statistiche il problema prevalente è quello della variabilità campionaria
Con le statistiche basate su registri cresce l’attenzione verso la pertinenza
–Errori di specificazione della popolazione oggetto e sui fenomeni da misurare
–Errori dovuti a differenti definizioni classificatorie
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
ANagrafe VIrtuale StatisticaANVIS;
Registro Base degli Individui RBI
Censimento permanente con cadenza non più decennale, ma annuale
Sistema Integrato Censimento permanente e Indagini Sociali (SICIS)
Disegno campionario congiunto per censimento e indagini sociali (master sample)
I progetti in atto….
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
11
Big data
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
12
Dati amministrativi
SURVEY per completare il quadro informativo,
analizzare fenomeni specifici, fornire risposte a
determinate chiavi di lettura, individuare nuovi
trend
BIG DATA saranno utili per ampliare le
opportunità di analisi, aumentare la
tempestività delle informazioni, contribuire a
migliorare la qualità delle stime.
sfide per l’accesso ai dati:
privacy e confidenzialità
Nuove infrastrutture:
•Metodologiche
•Tecnologiche
•Organizzative
Nuove Competenze
Big data
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
13
Indagini congiunturali (STS) (di solito hanno una cadenza ravvicinata, mensile-trimesrale)
•Produzione Industriale
•Fatturato e ordinativi
•Commercio con l’estero
•Prezzi al consumo……
Indagini strutturali (SBS)
•Variabili strutturali: Fatturato, Valore aggiunto, Occupazione
•Scienza, tecnologia e innovazione (banda larga..)
•Multinazionali……
I dati di tipo economico
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
14
Comprendono la maggior parte degli indicatori congiunturali che sono essenziali per l’analisi delle dinamiche
recenti dell’economia e per lo sviluppo della politica economica e monetaria.
Gli indicatori STS vengono forniti sotto forma di numeri indice consentendo una valutazione rapida del clima
economico (in genere in termini di variazioni).
Gli indicatori STS non forniscono informazioni sui livelli (ad esempio il valore monetario dell’output, il numero
di occupati ecc.)
Lo scopo delle statistiche strutturali (SBS) sulle imprese è di rappresentare l’evoluzione. Negli ultimi
decenni la realizzazione di statistiche strutturali sulle imprese ha affrontato soprattutto i radicali cambiamenti di
paradigma tecnologico determinati dalla diffusione delle nuove tecnologie.
Le principali aree di interesse coperte dalle SBS sono: struttura, attività, competitività e performance delle
imprese
Statistiche congiunturali (STS) e strutturali (SBS) sulle imprese
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
15
l primo Censimento permanente delle imprese si è svolto dal 20 maggio al 30 settembre 2019. lo scopo
principale è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i
cambiamenti del sistema produttivo nazionale. il Censimento permanente delle imprese è di tipo campionario,
mentre la restituzione dei dati ottenuti è di tipo censuario. La rilevazione, svolta per la prima volta con cadenza
triennale, non più decennale, consente un rilascio di informazioni continue e tempestive. Il campione coinvolto,
che cambia ogni tre anni, è di circa 280.000 imprese che impiegano 3 o più addetti.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo processo censuario sono l’aumento della quantità e della qualità
dell’offerta informativa, il contenimento dell’onere statistico sugli operatori economici, la riduzione dei costi
complessivi della produzione statistica ufficiale.
La raccolta dei dati è paperless, condotta esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole
imprese campione.
LINK UTILI:
https://www.istat.it/it/archivio/267765
https://www.istat.it/it/archivio/264800 Rapporto sulle imprese
Il censimento permanente delle imprese
16 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
«Proseguire nello sviluppo economico e
sociale, che assicuri il soddisfacimento dei
bisogni della generazione presente senza
compromettere la possibilità di soddisfare
quelli delle generazioni future»
Grafici interattivi degli indicatori presenti
https://www.istat.it/it/archivio/260278
Studia la multidimensionalità del benessere e,
attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori,
descrive l’insieme degli aspetti che concorrono
alla qualità della vita dei cittadini.
https://www.istat.it/it/benessere-e-
sostenibilit%C3%A0/la-misurazione-del-
benessere-(bes)/i-grafici-interattivi
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile – Agenda 2030 SDGs e
Benessere equo e sostenibile (Bes)
19 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
o Il Rapporto fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la
performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Si tratta di un prodotto digitale
composto da un e-book e da un’appendicestatistica di indicatori settoriali scaricabili dal
sito istituzionale.
o Per ciascun comparto viene offerta una base dati di oltre 70 indicatori, ove possibile in
serie storica e con dettagli settoriali, territoriali, dimensionali e per varie tipologie
d’impresa. Nel corso degli anni tali database sono stati progressivamente arricchiti con
informazioni provenienti dai registri statistici sulle imprese e relative alla forza lavoro
interna alle imprese, agli scambi con l’estero, ai gruppi aziendali, alla presenza sul
territorio.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
20 VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
Ad esempio….
21
Dimensione media di impresa a
Produttività dellavoro b Quota addettineisettorihigh-techc Apertura all’estero d
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA
o I servizi di contact center Istat
Contact center
22
https://contact.istat.it/s/?language=it
VALERIA DE MARTINO ISTAT | DCSW | SWA