Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 6 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Similares a Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt

  1. 1. PON GOV CRONICITA’ Ministero della Salute
  2. 2. IL GRUPPO DI LAVORO
  3. 3. IL PROGETTO Il PON GOV Cronicità si inserisce nell’ambito del PON GOV Capacità Istituzionale 2014 – 2020 e nasce per favorire l’adozione di modelli di gestione per la cronicità innovativi e sostenibili che mettano al centro la persona. Perché in Italia circa il 40% della popolazione è costituita da malati cronici ed il tema è diventato talmente importante che il Ministero della Salute, insieme alle Regioni, ha adottato il PNC. Perché è importante? Perché in Italia circa il 40% della popolazione è costituita da malati cronici ed il tema è diventato talmente importante che il Ministero della Salute, insieme alle Regioni, ha adottato il PNC. Qual è l’aspetto innovativo? Promuovere un approccio multi profilo e multi disciplinare per la costruzione di una cassetta degli attrezzi che metta le regioni in condizioni di valutare e pianificare azioni e per sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT.
  4. 4. GLI OBIETTIVI/LE LINEE DI INTERVENTO 3 obiettivi principali da cui discendono 3 linee di intervento 1. Promuovere lo sviluppo di capacità e competenze nella definizione di modelli innovativi e sostenibili per l’implementazione del Piano Nazionale Cronicità attraverso l’utilizzo dell’ICT; 2. Promuovere l’individuazione e la scalabilità di buone pratiche nella sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT a livello regionale e/o nazionale; 3. Migliorare l’attività e la pianificazione degli interventi e degli investimenti da parte della Regioni per l’attuazione del Piano Nazionale Cronicità. 1. Promuovere l’emersione, la raccolta e la conoscenza di buone pratiche; 2. Coordinare il trasferimento della metodologia e favorire l’analisi, la valutazione ed il confronto con le esperienze locali; 3. Rilevare e analizzare le azioni di cambiamento necessarie all’efficacia di investimenti.
  5. 5. ULTERIORI APPROFONDIMENTI Cosa è stato fatto e cosa si sta facendo? Sono stati selezionati modelli regionali più significativi sul tema della gestione integrata della cronicità con l’utilizzo dell’ICT ed è stata identificata una prima cassetta degli strumenti di 19 componenti da trasferire nelle diverse Regioni. Tramite la somministrazione a tutte le Regioni di un questionario per la rilevazione dei fabbisogni, sono stati selezionati 3 macro-temi: Telemedicina, ADI, PDTA. Le esperienze regionali modellizzate saranno messe a terra nelle altre regioni con il supporto del Nucleo Tecnico Territoriale NTT e verrà redatto un Manuale Operativo contente modelli innovativi di cura che integrano sistemi ICT e di Telemedicina; modelli innovativi di ADI; modelli di presa in carico e PDTA; sistemi di valutazione e sistemi per la valorizzazione delle risorse umane.
  6. 6. ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Miura Fanello Email mfanello@invitalia.it Altre informazioni: Assistenza tecnica al Ministero della Salute per la comunicazione del progetto PON GOV Cronicità

×