interpellanza FTS_51 Centro impiego ortona.pdf

interpellanza FTS_51 Centro impiego ortona.pdf

CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
Al presidente del consiglio regionale
Lorenzo Sospiri
INTERPELLANZA di iniziativa del Consigliere Regionale del gruppo "Movimento 5 Stelle" Francesco Taglieri
Oggetto: Barriere architettoniche al Centro per l’impiego di Ortona
PREMESSO CHE
- che l'art. 2 della Costituzione riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia
nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri
inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale;
- che ai sensi del successivo articolo 3 della Carta, tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione
politica, economica e sociale del Paese;
- che al fine di dare concreta attuazione ai precetti costituzionali sopra richiamati, lo Stato italiano ha
emanato negli anni diversi provvedimenti normativi volti a conferire effettività di tutela ai diritti delle
persone diversamente abili, per favorirne la piena inclusione sociale;
- che uno dei principali ostacoli che tuttora si frappongono ad una piena realizzazione dei diritti
fondamentali delle persone diversamente abili è costituito dalla presenza delle barriere
architettoniche nei luoghi urbani e negli spazi pubblici in generale, la cui rimozione costituisce una
precondizione per garantire loro libertà di movimento e di vita in piena autonomia;l'integrazione
delle persone con disabilità nella vita quotidiana rientra nel più ampio principio di uguaglianza
garantito dall'art. 3 della Costituzione e che le problematiche relative all'integrazione e
all'individuazione di percorsi di progettazione utili ad abbattere le barriere materiali e culturali sono
state oggetto di attenzione da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sin dal 1992, del
Parlamento europeo e della Commissione del Consiglio d'Europa;
- la legge 28 febbraio 1986, n. 41 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (Legge finanziaria 1986)" che all'art. 32 prevede da parte degli enti pubblici l'adozione di
Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche ed in particolare ai commi:
 "21. Per gli edifici pubblici gia' esistenti non ancora adeguati alle prescrizioni del decreto del
Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, dovranno essere adottati da parte delle
Amministrazioni competenti Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche entro un
anno dalla entrata in vigore della presente legge”.
 “22. Per gli interventi di competenza dei comuni e delle province, trascorso il termine previsto
dal precedente comma 21, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nominano un
commissario per l'adozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche presso
ciascuna amministrazione."
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
OSSERVATO CHE
- Il centro per l’impiego di Ortona oltre a presentare delle importanti carenze di manutenzione con
conseguenze anche nei confronti della corretta applicazione del DL 81/2008 ha anche vistose non
conformità circa le barriere architettoniche tra cui
 Ingresso con grigliato longitudinale con vuoti oltre i 2 cm (pericolosi per chi porta scarpe con i
tacchi e per le ruote di una carrozzina)
La norma prevede che “I grigliati inseriti nella pavimentazione devono essere realizzati con
maglie non attraversabili da una sfera di 2 cm di diametro; i grigliati ad elementi paralleli devono
comunque essere posti con gli elementi ortogonali al verso di marcia.”
 Rampa con pendenza eccessiva, pari al 35%, tanto da essere stata interdetta all’uso sia pure in
modo artigianale.
La norma prevede una pendenza massima dell’8% che può essere eccezionalmente superiore per
tratti particolarmente corti come quelli di raccordo dei marciapiedi. Non è questo il caso.
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
 Bagni non accessibili con sedia a rotelle per via dello scalino oltre che dei ridotti spazi di
movimento all’interno
- Le carenze rapportabili al DL 81/2008 sono riassumibili in due tipologie:
 Impianto elettrico oggetto di ”personalizzazioni”, che può creare pericoli
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
 Mancata manutenzione degli elementi oscuranti delle finestre che da anni sono bloccati
imponendo l’uso continuo della illuminazione artificiale
CONSIDERATO CHE
- Di fatto questa situazione rende impossibile o particolarmente difficile l’accesso ai locali del Centro
per l’Impiego di Ortona a diverse categorie di utenti diversamente abili.
- Da informazioni assunte sul posto risulta che:
 l’immobile sarebbe di proprietà di un privato, dato in affitto al comune di Ortona con oneri di
manutenzione a carico del comune, che si sarebbe detto non disponibile a provvedere alla
manutenzione per mancanza di risorse.
 Sarebbero altresì state condotte ricerche per una diversa sistemazione, e sembra si siano trovati
locali idonei nel vicino palazzo di giustizia di Ortona, ma poi dalle strutture competenti non sono
state prese ulteriori decisioni.
- Regione Abruzzo dispone di diversi strumenti di finanziamento e persuasione per la rimozione delle
barriere architettoniche tra cui la L.R. 11 febbraio 2008, n. 1 “Abbattimento delle barriere
architettoniche quale criterio generale per l'accesso ai contributi regionali”, che all’articolo 2
stabilisce che “perdono il diritto a percepire qualsiasi contributo o agevolazione regionale loro
spettante per spese correnti o per spese di investimento, e a qualsiasi titolo e per qualsiasi finalità
ottenuto, le Amministrazioni comunali e Provinciali che consentono, nell’ambito dei territori di
rispettiva competenza, la realizzazione di opere pubbliche e private in difformità rispetto a quanto
previsto in materia di accessibilità, di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche”
CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO
_________________________________________________________________________________
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle
GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA
Tanto premesso, osservato e considerato:
INTERPELLA
Il Presidente della Giunta Regionale Marco Marsilio e/o il Componente la Giunta Regionale preposto,
Assessore Pietro Quaresimale per conoscere:
1. Sono a conoscenza di altre situazioni simili riguardanti locali sedi di servizio pubblico rientranti nella
sfera di competenza della Regione Abruzzo?
2. Quali azioni si intendono intraprendere per risolvere questa problematica?
L’Aquila 14/06/2022
Il consigliere regionale
Francesco Taglieri

Recomendados

interpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdf por
interpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdfinterpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdf
interpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdfMovimento5Stelle1
19 vistas3 diapositivas
Interpellanza_FTS50_alloggi ater teramo.pdf por
Interpellanza_FTS50_alloggi ater teramo.pdfInterpellanza_FTS50_alloggi ater teramo.pdf
Interpellanza_FTS50_alloggi ater teramo.pdfMovimento5Stelle1
65 vistas5 diapositivas
RUEC_PSA por
RUEC_PSARUEC_PSA
RUEC_PSAClaudia Catena
271 vistas45 diapositivas
Progetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzo por
Progetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzoProgetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzo
Progetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzoMovimento5Stelle1
63 vistas5 diapositivas
Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014 83 por
Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014 83Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014 83
Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014 83BTO Educational
531 vistas20 diapositivas
Lettera colonnine.pdf F.lli d'Italia AN por
Lettera colonnine.pdf F.lli d'Italia ANLettera colonnine.pdf F.lli d'Italia AN
Lettera colonnine.pdf F.lli d'Italia ANredazione gioianet
203 vistas2 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a interpellanza FTS_51 Centro impiego ortona.pdf

Linee guida-autocostruzione-toscana por
Linee guida-autocostruzione-toscanaLinee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscanaMatteo Mattioli
321 vistas6 diapositivas
Regolamento di Polizia Urbana por
Regolamento di Polizia UrbanaRegolamento di Polizia Urbana
Regolamento di Polizia UrbanaComune di Cannara
772 vistas11 diapositivas
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010 por
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010Giuseppe Ciampolillo
188 vistas4 diapositivas
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI por
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIFranco Brugnola
355 vistas20 diapositivas
Decreto liberalizzazioni por
Decreto liberalizzazioniDecreto liberalizzazioni
Decreto liberalizzazioniilfattoquotidiano.it
474 vistas92 diapositivas
News A 29 2014 por
News A 29 2014News A 29 2014
News A 29 2014Roberta Culiersi
260 vistas6 diapositivas

Similar a interpellanza FTS_51 Centro impiego ortona.pdf(20)

Linee guida-autocostruzione-toscana por Matteo Mattioli
Linee guida-autocostruzione-toscanaLinee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscana
Matteo Mattioli321 vistas
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010 por Giuseppe Ciampolillo
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI por Franco Brugnola
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
Franco Brugnola355 vistas
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani por Marco Garoffolo
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Marco Garoffolo643 vistas
Salviamo il paesaggio por Luca Mengoni
Salviamo il paesaggioSalviamo il paesaggio
Salviamo il paesaggio
Luca Mengoni488 vistas
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge por Parma Couture
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in LeggeDecreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Parma Couture1.4K vistas
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano por redazione gioianet
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
Integrazione atto di diffida permesso di costruire ex arena castellano
redazione gioianet944 vistas
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni. por Agenda digitale Umbria
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1- por Serafino La Corte
Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
Serafino La Corte1K vistas

Más de Movimento5Stelle1

Interpellanza UCCP Francavilla por
Interpellanza UCCP FrancavillaInterpellanza UCCP Francavilla
Interpellanza UCCP FrancavillaMovimento5Stelle1
3 vistas3 diapositivas
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf por
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfmozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfMovimento5Stelle1
12 vistas3 diapositivas
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe... por
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...Movimento5Stelle1
13 vistas2 diapositivas
PDL Reddito Energetico protocollata.pdf por
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfPDL Reddito Energetico protocollata.pdf
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfMovimento5Stelle1
27 vistas12 diapositivas
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf por
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfINTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfMovimento5Stelle1
13 vistas4 diapositivas
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf por
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfInterpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfMovimento5Stelle1
25 vistas3 diapositivas

Más de Movimento5Stelle1(20)

Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe... por Movimento5Stelle1
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...
Movimento5Stelle113 vistas
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf por Movimento5Stelle1
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdfINTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf
Movimento5Stelle113 vistas
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf por Movimento5Stelle1
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfInterpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Movimento5Stelle125 vistas
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf por Movimento5Stelle1
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfmozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
Movimento5Stelle121 vistas
INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig... por Movimento5Stelle1
INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig...INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig...
INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig...
Movimento5Stelle114 vistas
interpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdf por Movimento5Stelle1
interpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdfinterpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdf
interpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdf
Movimento5Stelle128 vistas
Interpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6 12 1991 n 394-signed.pdf por Movimento5Stelle1
Interpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6  12  1991 n 394-signed.pdfInterpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6  12  1991 n 394-signed.pdf
Interpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6 12 1991 n 394-signed.pdf
Movimento5Stelle113 vistas
Interpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdf por Movimento5Stelle1
Interpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdfInterpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdf
Interpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdf
Movimento5Stelle114 vistas
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf por Movimento5Stelle1
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdfINTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
Movimento5Stelle119 vistas
risoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdf por Movimento5Stelle1
risoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdfrisoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdf
risoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdf
Movimento5Stelle114 vistas
mozione contrasto autonomia differenziata prot.pdf por Movimento5Stelle1
mozione contrasto autonomia differenziata prot.pdfmozione contrasto autonomia differenziata prot.pdf
mozione contrasto autonomia differenziata prot.pdf
Movimento5Stelle112 vistas

interpellanza FTS_51 Centro impiego ortona.pdf

  • 1. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA Al presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri INTERPELLANZA di iniziativa del Consigliere Regionale del gruppo "Movimento 5 Stelle" Francesco Taglieri Oggetto: Barriere architettoniche al Centro per l’impiego di Ortona PREMESSO CHE - che l'art. 2 della Costituzione riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale; - che ai sensi del successivo articolo 3 della Carta, tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese; - che al fine di dare concreta attuazione ai precetti costituzionali sopra richiamati, lo Stato italiano ha emanato negli anni diversi provvedimenti normativi volti a conferire effettività di tutela ai diritti delle persone diversamente abili, per favorirne la piena inclusione sociale; - che uno dei principali ostacoli che tuttora si frappongono ad una piena realizzazione dei diritti fondamentali delle persone diversamente abili è costituito dalla presenza delle barriere architettoniche nei luoghi urbani e negli spazi pubblici in generale, la cui rimozione costituisce una precondizione per garantire loro libertà di movimento e di vita in piena autonomia;l'integrazione delle persone con disabilità nella vita quotidiana rientra nel più ampio principio di uguaglianza garantito dall'art. 3 della Costituzione e che le problematiche relative all'integrazione e all'individuazione di percorsi di progettazione utili ad abbattere le barriere materiali e culturali sono state oggetto di attenzione da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sin dal 1992, del Parlamento europeo e della Commissione del Consiglio d'Europa; - la legge 28 febbraio 1986, n. 41 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 1986)" che all'art. 32 prevede da parte degli enti pubblici l'adozione di Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche ed in particolare ai commi:  "21. Per gli edifici pubblici gia' esistenti non ancora adeguati alle prescrizioni del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, dovranno essere adottati da parte delle Amministrazioni competenti Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche entro un anno dalla entrata in vigore della presente legge”.  “22. Per gli interventi di competenza dei comuni e delle province, trascorso il termine previsto dal precedente comma 21, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nominano un commissario per l'adozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche presso ciascuna amministrazione."
  • 2. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA OSSERVATO CHE - Il centro per l’impiego di Ortona oltre a presentare delle importanti carenze di manutenzione con conseguenze anche nei confronti della corretta applicazione del DL 81/2008 ha anche vistose non conformità circa le barriere architettoniche tra cui  Ingresso con grigliato longitudinale con vuoti oltre i 2 cm (pericolosi per chi porta scarpe con i tacchi e per le ruote di una carrozzina) La norma prevede che “I grigliati inseriti nella pavimentazione devono essere realizzati con maglie non attraversabili da una sfera di 2 cm di diametro; i grigliati ad elementi paralleli devono comunque essere posti con gli elementi ortogonali al verso di marcia.”  Rampa con pendenza eccessiva, pari al 35%, tanto da essere stata interdetta all’uso sia pure in modo artigianale. La norma prevede una pendenza massima dell’8% che può essere eccezionalmente superiore per tratti particolarmente corti come quelli di raccordo dei marciapiedi. Non è questo il caso.
  • 3. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA  Bagni non accessibili con sedia a rotelle per via dello scalino oltre che dei ridotti spazi di movimento all’interno - Le carenze rapportabili al DL 81/2008 sono riassumibili in due tipologie:  Impianto elettrico oggetto di ”personalizzazioni”, che può creare pericoli
  • 4. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA  Mancata manutenzione degli elementi oscuranti delle finestre che da anni sono bloccati imponendo l’uso continuo della illuminazione artificiale CONSIDERATO CHE - Di fatto questa situazione rende impossibile o particolarmente difficile l’accesso ai locali del Centro per l’Impiego di Ortona a diverse categorie di utenti diversamente abili. - Da informazioni assunte sul posto risulta che:  l’immobile sarebbe di proprietà di un privato, dato in affitto al comune di Ortona con oneri di manutenzione a carico del comune, che si sarebbe detto non disponibile a provvedere alla manutenzione per mancanza di risorse.  Sarebbero altresì state condotte ricerche per una diversa sistemazione, e sembra si siano trovati locali idonei nel vicino palazzo di giustizia di Ortona, ma poi dalle strutture competenti non sono state prese ulteriori decisioni. - Regione Abruzzo dispone di diversi strumenti di finanziamento e persuasione per la rimozione delle barriere architettoniche tra cui la L.R. 11 febbraio 2008, n. 1 “Abbattimento delle barriere architettoniche quale criterio generale per l'accesso ai contributi regionali”, che all’articolo 2 stabilisce che “perdono il diritto a percepire qualsiasi contributo o agevolazione regionale loro spettante per spese correnti o per spese di investimento, e a qualsiasi titolo e per qualsiasi finalità ottenuto, le Amministrazioni comunali e Provinciali che consentono, nell’ambito dei territori di rispettiva competenza, la realizzazione di opere pubbliche e private in difformità rispetto a quanto previsto in materia di accessibilità, di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche”
  • 5. CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO _________________________________________________________________________________ Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE, VIA M.IACOBUCCI 4 67100 L’AQUILA Tanto premesso, osservato e considerato: INTERPELLA Il Presidente della Giunta Regionale Marco Marsilio e/o il Componente la Giunta Regionale preposto, Assessore Pietro Quaresimale per conoscere: 1. Sono a conoscenza di altre situazioni simili riguardanti locali sedi di servizio pubblico rientranti nella sfera di competenza della Regione Abruzzo? 2. Quali azioni si intendono intraprendere per risolvere questa problematica? L’Aquila 14/06/2022 Il consigliere regionale Francesco Taglieri