INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf

INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf

1/4
AL SIGNOR PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO REGIONALE
INTERPELLANZA
L'Aquila, ……………………..
OGGETTO: Discarica di Bussi sul Tirino (PE) – Richiesta tempi di attuazione e completamento della
bonifica dei siti inquinati.
PREMESSO CHE:
 Dal sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si evince che Il SIN- Siti di
Interesse Nazionale- di “Bussi sul Tirino” è stato istituito a seguito della scoperta di aree con
rifiuti industriali abusivamente interrati e/o sparsi sia nel Comune di Bussi sul Tirino, sia nel
Comune di Bolognano. Siti ricadenti nella Provincia di Pescara;
 in particolare il SIN, nel territorio del Comune di Bussi sul Tirino (PE), comprende :
 l’area del polo chimico (ex Montedison/Ausimont, ex Solvay, ora di Società Chimica Bussi
SpA) e le aree esterne al suddetto polochimico, site sia a monte sia a valle dello stesso;
 l’area occupata dalla discarica c.d. “Tre Monti”, sita in prossimità della confluenza dei
fiumi Tirino e Pescara e prospiciente la stazione ferroviaria di Bussi;
 l’area della stazione ferroviaria di Bussi sul Tirino, prospicente la suddetta area Tre
Monti;
 la zona di fondovalle adiacente le sponde del fiume Pescara dalla sua confluenza con il
fiume Tirino fino a poco oltre il campo pozzi “Colle S. Angelo” (che interessa il territorio
dei Comuni di Bussi sul Tirino, Popoli, Tocco da Casauria e Castiglione a Casauria – tutti
in Provincia di Pescara);
 le aree di sedimentazione a monte dei salti presenti lungo il corso del fiume Pescara, in
particolare: l’area di invaso della diga di Alanno (di Enel), le aree di “presa” e di “rilascio”
della Centrale Enel IV Salto (che interessano il territorio dei Comuni di Alanno,
Bolognano, Torre dei Passeri. Scafa, Manoppello, Rosciano – tutti in Provincia di Pescara;
Comune di Chieti);
 il sito industriale dismesso ex Montecatini sito in località Piano d’Orta nel territorio del
Comune di Bolognano (PE).
CONSIGLIO REGIONALE DELL`ABRUZZO
E
COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE
Protocollo N.0006323/2023 del 07/07/2023
Firmatario: Domenico Zaccardi Pettinari
2/4
PREMESSO, INOLTRE, CHE:
 Nell’ultimo0 secolo nel sito del Comune di Bussi sul Tirino (PE) si sono svolte attività
industriali chimiche da parte delle società: Elettrochimica Volta, Elettrochimica Novarese, poi
Montecatini, Montedison, Ausimont, Montefluos (impianti di produzione di: Tetracloruro di
Carbonio (dal 1905-10 al 1945); Fosgene (dal 1914 al 1945); Acetilene/Trielina (dal 1935-40 al
1963); Dicloroetano (dal1947 al 1954-70); Piomboalchili (dal 1935 al 1996); Clorometani (dal
1963 al 2007); Cloro-soda (con celle a Mercurio dal 1930 al 2007,poi convertito con celle a
membrana). Nel 2002 la società Solvay ha acquisito le aree e continuato la produzione
mediante alcuni impianti (cloro-soda). Dal 1 agosto 2016 la Società Chimica Bussi è diventata
proprietaria e gestore degli impianti (cloro-soda, policloruro di alluminio e clorito di sodio;
eureco; centrali idroelettriche).
 In località Piano d’Orta, nel Comune di Bolognano (PE), dal 1900 al 1965 circa si sono svolte
attività industriali chimiche che hanno interessato, nel periodo di massima espansione, una
superficie pari a 11,7 ettari, da parte delle seguenti società: Società Italiana di Elettrochimica
(SIE): dal 1901 al 1904 produzione di acido solforico; Società Italiana per la Fabbricazione di
Prodotti Azotati e altre sostanze per l’agricoltura (SIPA): dal 1904 al 1924 produzione di
fertilizzanti azotati per l’agricoltura quali acido solforico, solfato di rame e perfosfato,
produzione di calciocianamide; Società Marchigiana di Concimi e Prodotti Chimici di Roma,
azienda controllata dalla Montecatini: dal 1924 al 1929 delle produzioni succitate;
Montecatini: dal 1929 al 1965 (chiusura stabilimento) potenziamento con produzione di
fluosilicato di sodio e di solfato di allumina, produzione di glicerina; produzione di concimi
chimici e prodotti anticrittogamici.
DATO ATTO CHE:
 I lavori di risanamento in località "I Tre Monti", localizzata sotto al cavalcavia dell'autostrada
e in prossimità della stazione ferroviaria di Bussi sul Tirino, ritenuta area di massima criticità
che ha più influito sull'inquinamento del Campo Pozzi, sono stati affidati alla società
Tremonti s.r.l., costituita ad hoc per la bonifica , subentrata alla Società Edison, con decreto
n. 165 del 29 settembre 2021 del Ministero dell'Ambiente;
 l'area interessata è di circa 30.000 mq, che si sviluppa lungo il fondovalle del Fiume Pescara,
sulla sponda sinistra e in prossimità della confluenza con il fiume Tirino;
 La stima quantitativa di materiale antropico è di 130.000 m³, con rifiuti che hanno uno
spessore che varia tra i 3 e i 6 metri nella parte settentrionale e tra i 2 e 4 metri nella parte
meridionale.
 La mega discarica è stata scoperta nel 2007 dagli agenti del Corpo forestale nell'ambito di
un'indagine commissionata dalla Procura della Repubblica di Pescara;
3/4
RILEVATO CHE:
 Le zone pubbliche interessate dall’opera di caratterizzazione ambientale hanno riguardato
l’area occupata dalla discarica in località “Tre Monti”, la Stazione ferroviaria di Bussi Sul Tirino
e le pertinenze dell’Anas, dell’Aca (azienda acquedottistica), il polo chimico industriale e altri
siti produttivi situati nel comune di Bussi sul Tirino (includendo sia gli impianti attivi che
quelli dismessi), nonché le aree di pertinenza privata esterne al perimetro degli stabilimenti
tra le quali quelle interessate dalle discariche 2A e 2B situate lungo la valle del fiume Trino, il
campo pozzi “Colle Sant’Angelo”, il sito industriale dismesso ex Montecatini in località Piano
d’Orta di Bolognano, le aree di sedimentazione in prossimità degli sbarramenti idroelettrici
presenti sul fiume Pescara;
 Il sito di interesse “comunitario” di 232 ettari non risulterebbe ancora avere una
perimetrazione completa, lasciando fuori aree con ogni probabilità inquinate, su cui
mancano analisi delle sostanze inquinanti e l’individuazione dei responsabili;
 Ad oggi, manca uno studio epidemiologico aggiornato e completo sugli effetti per la salute di
circa 400.000 persone che vivono sul territorio e hanno bevuto per anni l’acqua delle falde;
 il Ministero dell’Ambiente, nel 2011, ha stanziato 50 milioni di euro per il primo intervento di
bonifica;
RILEVATO CHE:
 Sempre dagli organi di stampa si apprende che la bonifica iniziata a fine 2021, dovrebbe
protrarsi per circa tre anni, per un importo totale che supera i 37 milioni di euro;
 Nella parte a sud si sta procedendo alla rimozione dei rifiuti, mentre nella parte a nord si sta
adoperando la tecnica del desorbimento termico. Un processo complesso e del tutto
sperimentale;
PRESO ATTO CHE:
 non è stata ancora avviata la bonifica delle aree ex 2A e 2B e per le quali non risulterebbe
ancora predisposta la progettazione esecutiva da parte del raggruppamento temporaneo di
imprese che si è aggiudicato il risanamento;
 l'organismo di validazione si è espresso già nel novembre 2022 sulla progettazione
preliminare sulla base del Progetto dell'ex commissario del Ministero dell’Ambiente;
 Una volta siglato il contratto, la “RTI Dec Deme”- Raggruppamento temporaneo d’impresa-
avrebbe dovuto predisporre i sondaggi, l'esatta quantificazione della quantità di rifiuti da
rimuovere ed infine la progettazione esecutiva.
4/4
Tutto ciò premesso
il sottoscritto Consigliere della Regione Abruzzo
DOMENICO PETTINARI,
INTERPELLA
Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Assessore Nicola Campitelli con delega
Urbanistica, territorio e rifiuti per conoscere:
 Quali lavori di bonifica sono stati, ad oggi, effettuati nella mega discarica scoperta nel 2007
dagli agenti del Corpo forestale nell'ambito di un'indagine commissionata dalla Procura della
Repubblica di Pescara;
 In che modo sono stati messi in sicurezza i territori interessati dai rifiuti industriali
abusivamente interrati e/o sparsi sia nel Comune di Bussi sul Tirino, sia nel Comune di
Bolognano. Siti ricadenti nella Provincia di Pescara;
 Le motivazioni che non hanno ancora permesso l’avvio della bonifica, annunciata nel mese di
novembre 2022, dal Presidente della Giunta Regionale;
 Se l'impresa vincitrice, che a novembre ha ottenuto la validazione della progettazione
preliminare della R.T.P. Inarcheck/Conteco/No Gap Controls, organismo di controllo
accreditato (società di valutazione), a norma dell'art. 26 comma 6 del D.Lgs. 50/2016, ha
predisposto la progettazione esecutiva per le aree 2A e 2B. Qualora la progettazione stessa
non fosse stata ancora prodotta si chiede di conoscerne le ragioni;
 Se è’ stato predisposto uno studio epidemiologico aggiornato e completo sugli effetti della
salute di circa 400.000 persone che vivono sul territorio e hanno bevuto per anni l’acqua
delle falde;
 Quali somme, dei 50 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente, nel 2011, sono
state ad oggi utilizzate e quali aree sono state interessate dal risanamento;
 Se le somme stanziate dal Ministero dell’Ambiente dovranno essere integrate anche con fondi
pubblici regionali;
 A quanto ammonterebbero i fondi che la Regione Abruzzo dovrebbe stanziare per risanare
tutti i territori interessati.
Il Consigliere Regionale
Domenico PETTINARI
Firmato digitalmente da:
Domenico Zaccardi Pettinari
Vice Presidente
CONSIGLIO REGIONALE DELL'ABRUZZO
Firmato il 07/07/2023 09:55
Seriale Certificato: 1173
Valido dal 30/01/2023 al 29/01/2026
TI Trust Technologies QTSP CA

Recomendados

Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1 por
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Pino Ciampolillo
92 vistas4 diapositivas
ordinanza sindacale bagnoli por
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliAlessio Viscardi
574 vistas8 diapositivas
Amianto - Il caso amianto nella Regione Lazio por
Amianto - Il caso amianto nella Regione LazioAmianto - Il caso amianto nella Regione Lazio
Amianto - Il caso amianto nella Regione Lazioangerado
958 vistas11 diapositivas
Amianto - Dossier 2012 por
Amianto - Dossier 2012 Amianto - Dossier 2012
Amianto - Dossier 2012 angerado
807 vistas11 diapositivas
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 por
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Città di San Benedetto del Tronto
941 vistas24 diapositivas
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale por
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleLuca Rinaldi
2.3K vistas83 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf

Provincia Della Spezia por
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
201 vistas40 diapositivas
Provincia Della Spezia por
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
336 vistas40 diapositivas
Provincia Della Spezia por
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
171 vistas40 diapositivas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPino Ciampolillo
64 vistas6 diapositivas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPino Ciampolillo
64 vistas6 diapositivas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPino Ciampolillo
40 vistas6 diapositivas

Similar a INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf(20)

Provincia Della Spezia por guest24f9e7
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
guest24f9e7201 vistas
Provincia Della Spezia por guest24f9e7
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
guest24f9e7336 vistas
Provincia Della Spezia por guest24f9e7
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
guest24f9e7171 vistas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por Pino Ciampolillo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Pino Ciampolillo64 vistas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por Pino Ciampolillo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Pino Ciampolillo64 vistas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por Pino Ciampolillo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Pino Ciampolillo40 vistas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por Pino Ciampolillo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Pino Ciampolillo133 vistas
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo por Pino Ciampolillo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeoPiano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Piano aria regione sicilia interrogazioni parlamento europeo
Pino Ciampolillo226 vistas
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI por listapioltello
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VITesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
listapioltello290 vistas
Provincia Della Spezia por guest24f9e7
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
guest24f9e7319 vistas
Provincia Della Spezia por guest24f9e7
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
guest24f9e7383 vistas
Presentazione 50° TAM 2011 por Paola Busto
Presentazione 50° TAM 2011Presentazione 50° TAM 2011
Presentazione 50° TAM 2011
Paola Busto475 vistas
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale por Matteo Barberi
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Matteo Barberi418 vistas
Report 2020 sull'Attività Amministrativa por comunediaprilia
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
comunediaprilia455 vistas

Más de Movimento5Stelle1

Interpellanza UCCP Francavilla por
Interpellanza UCCP FrancavillaInterpellanza UCCP Francavilla
Interpellanza UCCP FrancavillaMovimento5Stelle1
3 vistas3 diapositivas
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf por
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfmozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdf
mozione_FT_Sostegno_al_salario_minimo.pdfMovimento5Stelle1
12 vistas3 diapositivas
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe... por
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...Movimento5Stelle1
13 vistas2 diapositivas
PDL Reddito Energetico protocollata.pdf por
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfPDL Reddito Energetico protocollata.pdf
PDL Reddito Energetico protocollata.pdfMovimento5Stelle1
27 vistas12 diapositivas
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf por
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfInterpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfMovimento5Stelle1
25 vistas3 diapositivas
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf por
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfmozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfMovimento5Stelle1
21 vistas4 diapositivas

Más de Movimento5Stelle1(20)

Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe... por Movimento5Stelle1
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...
Riconoscimento_Centri_di_terzo_livello_Medicina_dello_sport-signed_ori.stampe...
Movimento5Stelle113 vistas
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf por Movimento5Stelle1
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdfInterpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Interpellanza fornitura idrica LE NAIADI-signed.pdf
Movimento5Stelle125 vistas
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf por Movimento5Stelle1
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdfmozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
mozione_FT_Iniziative_regionali_a_sostegno_delle_comunità_energetiche.pdf
Movimento5Stelle121 vistas
INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig... por Movimento5Stelle1
INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig...INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig...
INTERPELLANZA introduzione nuovi farmaci prontuario terapeutico regionale-sig...
Movimento5Stelle114 vistas
interpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdf por Movimento5Stelle1
interpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdfinterpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdf
interpellanza_FTS_Mancata Applicazione legge BarriereArchitettoniche.pdf
Movimento5Stelle119 vistas
interpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdf por Movimento5Stelle1
interpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdfinterpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdf
interpellanza_FTS_mercato del lavoro in Regione Abruzzo.pdf
Movimento5Stelle128 vistas
Interpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6 12 1991 n 394-signed.pdf por Movimento5Stelle1
Interpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6  12  1991 n 394-signed.pdfInterpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6  12  1991 n 394-signed.pdf
Interpellanza Aree protette ex art. 32 della Legge 6 12 1991 n 394-signed.pdf
Movimento5Stelle113 vistas
Interpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdf por Movimento5Stelle1
Interpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdfInterpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdf
Interpellanza FTS Progetti PNRR per irrigazione.pdf
Movimento5Stelle114 vistas
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf por Movimento5Stelle1
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdfINTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
Movimento5Stelle119 vistas
risoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdf por Movimento5Stelle1
risoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdfrisoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdf
risoluzione prevenzione violenza operatori sanitari.pdf
Movimento5Stelle114 vistas
mozione contrasto autonomia differenziata prot.pdf por Movimento5Stelle1
mozione contrasto autonomia differenziata prot.pdfmozione contrasto autonomia differenziata prot.pdf
mozione contrasto autonomia differenziata prot.pdf
Movimento5Stelle112 vistas

INTERPELLANZA_Discarica_Bussi-signed_ori.stampedProtocollata.pdf

  • 1. 1/4 AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE INTERPELLANZA L'Aquila, …………………….. OGGETTO: Discarica di Bussi sul Tirino (PE) – Richiesta tempi di attuazione e completamento della bonifica dei siti inquinati. PREMESSO CHE:  Dal sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si evince che Il SIN- Siti di Interesse Nazionale- di “Bussi sul Tirino” è stato istituito a seguito della scoperta di aree con rifiuti industriali abusivamente interrati e/o sparsi sia nel Comune di Bussi sul Tirino, sia nel Comune di Bolognano. Siti ricadenti nella Provincia di Pescara;  in particolare il SIN, nel territorio del Comune di Bussi sul Tirino (PE), comprende :  l’area del polo chimico (ex Montedison/Ausimont, ex Solvay, ora di Società Chimica Bussi SpA) e le aree esterne al suddetto polochimico, site sia a monte sia a valle dello stesso;  l’area occupata dalla discarica c.d. “Tre Monti”, sita in prossimità della confluenza dei fiumi Tirino e Pescara e prospiciente la stazione ferroviaria di Bussi;  l’area della stazione ferroviaria di Bussi sul Tirino, prospicente la suddetta area Tre Monti;  la zona di fondovalle adiacente le sponde del fiume Pescara dalla sua confluenza con il fiume Tirino fino a poco oltre il campo pozzi “Colle S. Angelo” (che interessa il territorio dei Comuni di Bussi sul Tirino, Popoli, Tocco da Casauria e Castiglione a Casauria – tutti in Provincia di Pescara);  le aree di sedimentazione a monte dei salti presenti lungo il corso del fiume Pescara, in particolare: l’area di invaso della diga di Alanno (di Enel), le aree di “presa” e di “rilascio” della Centrale Enel IV Salto (che interessano il territorio dei Comuni di Alanno, Bolognano, Torre dei Passeri. Scafa, Manoppello, Rosciano – tutti in Provincia di Pescara; Comune di Chieti);  il sito industriale dismesso ex Montecatini sito in località Piano d’Orta nel territorio del Comune di Bolognano (PE). CONSIGLIO REGIONALE DELL`ABRUZZO E COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0006323/2023 del 07/07/2023 Firmatario: Domenico Zaccardi Pettinari
  • 2. 2/4 PREMESSO, INOLTRE, CHE:  Nell’ultimo0 secolo nel sito del Comune di Bussi sul Tirino (PE) si sono svolte attività industriali chimiche da parte delle società: Elettrochimica Volta, Elettrochimica Novarese, poi Montecatini, Montedison, Ausimont, Montefluos (impianti di produzione di: Tetracloruro di Carbonio (dal 1905-10 al 1945); Fosgene (dal 1914 al 1945); Acetilene/Trielina (dal 1935-40 al 1963); Dicloroetano (dal1947 al 1954-70); Piomboalchili (dal 1935 al 1996); Clorometani (dal 1963 al 2007); Cloro-soda (con celle a Mercurio dal 1930 al 2007,poi convertito con celle a membrana). Nel 2002 la società Solvay ha acquisito le aree e continuato la produzione mediante alcuni impianti (cloro-soda). Dal 1 agosto 2016 la Società Chimica Bussi è diventata proprietaria e gestore degli impianti (cloro-soda, policloruro di alluminio e clorito di sodio; eureco; centrali idroelettriche).  In località Piano d’Orta, nel Comune di Bolognano (PE), dal 1900 al 1965 circa si sono svolte attività industriali chimiche che hanno interessato, nel periodo di massima espansione, una superficie pari a 11,7 ettari, da parte delle seguenti società: Società Italiana di Elettrochimica (SIE): dal 1901 al 1904 produzione di acido solforico; Società Italiana per la Fabbricazione di Prodotti Azotati e altre sostanze per l’agricoltura (SIPA): dal 1904 al 1924 produzione di fertilizzanti azotati per l’agricoltura quali acido solforico, solfato di rame e perfosfato, produzione di calciocianamide; Società Marchigiana di Concimi e Prodotti Chimici di Roma, azienda controllata dalla Montecatini: dal 1924 al 1929 delle produzioni succitate; Montecatini: dal 1929 al 1965 (chiusura stabilimento) potenziamento con produzione di fluosilicato di sodio e di solfato di allumina, produzione di glicerina; produzione di concimi chimici e prodotti anticrittogamici. DATO ATTO CHE:  I lavori di risanamento in località "I Tre Monti", localizzata sotto al cavalcavia dell'autostrada e in prossimità della stazione ferroviaria di Bussi sul Tirino, ritenuta area di massima criticità che ha più influito sull'inquinamento del Campo Pozzi, sono stati affidati alla società Tremonti s.r.l., costituita ad hoc per la bonifica , subentrata alla Società Edison, con decreto n. 165 del 29 settembre 2021 del Ministero dell'Ambiente;  l'area interessata è di circa 30.000 mq, che si sviluppa lungo il fondovalle del Fiume Pescara, sulla sponda sinistra e in prossimità della confluenza con il fiume Tirino;  La stima quantitativa di materiale antropico è di 130.000 m³, con rifiuti che hanno uno spessore che varia tra i 3 e i 6 metri nella parte settentrionale e tra i 2 e 4 metri nella parte meridionale.  La mega discarica è stata scoperta nel 2007 dagli agenti del Corpo forestale nell'ambito di un'indagine commissionata dalla Procura della Repubblica di Pescara;
  • 3. 3/4 RILEVATO CHE:  Le zone pubbliche interessate dall’opera di caratterizzazione ambientale hanno riguardato l’area occupata dalla discarica in località “Tre Monti”, la Stazione ferroviaria di Bussi Sul Tirino e le pertinenze dell’Anas, dell’Aca (azienda acquedottistica), il polo chimico industriale e altri siti produttivi situati nel comune di Bussi sul Tirino (includendo sia gli impianti attivi che quelli dismessi), nonché le aree di pertinenza privata esterne al perimetro degli stabilimenti tra le quali quelle interessate dalle discariche 2A e 2B situate lungo la valle del fiume Trino, il campo pozzi “Colle Sant’Angelo”, il sito industriale dismesso ex Montecatini in località Piano d’Orta di Bolognano, le aree di sedimentazione in prossimità degli sbarramenti idroelettrici presenti sul fiume Pescara;  Il sito di interesse “comunitario” di 232 ettari non risulterebbe ancora avere una perimetrazione completa, lasciando fuori aree con ogni probabilità inquinate, su cui mancano analisi delle sostanze inquinanti e l’individuazione dei responsabili;  Ad oggi, manca uno studio epidemiologico aggiornato e completo sugli effetti per la salute di circa 400.000 persone che vivono sul territorio e hanno bevuto per anni l’acqua delle falde;  il Ministero dell’Ambiente, nel 2011, ha stanziato 50 milioni di euro per il primo intervento di bonifica; RILEVATO CHE:  Sempre dagli organi di stampa si apprende che la bonifica iniziata a fine 2021, dovrebbe protrarsi per circa tre anni, per un importo totale che supera i 37 milioni di euro;  Nella parte a sud si sta procedendo alla rimozione dei rifiuti, mentre nella parte a nord si sta adoperando la tecnica del desorbimento termico. Un processo complesso e del tutto sperimentale; PRESO ATTO CHE:  non è stata ancora avviata la bonifica delle aree ex 2A e 2B e per le quali non risulterebbe ancora predisposta la progettazione esecutiva da parte del raggruppamento temporaneo di imprese che si è aggiudicato il risanamento;  l'organismo di validazione si è espresso già nel novembre 2022 sulla progettazione preliminare sulla base del Progetto dell'ex commissario del Ministero dell’Ambiente;  Una volta siglato il contratto, la “RTI Dec Deme”- Raggruppamento temporaneo d’impresa- avrebbe dovuto predisporre i sondaggi, l'esatta quantificazione della quantità di rifiuti da rimuovere ed infine la progettazione esecutiva.
  • 4. 4/4 Tutto ciò premesso il sottoscritto Consigliere della Regione Abruzzo DOMENICO PETTINARI, INTERPELLA Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Assessore Nicola Campitelli con delega Urbanistica, territorio e rifiuti per conoscere:  Quali lavori di bonifica sono stati, ad oggi, effettuati nella mega discarica scoperta nel 2007 dagli agenti del Corpo forestale nell'ambito di un'indagine commissionata dalla Procura della Repubblica di Pescara;  In che modo sono stati messi in sicurezza i territori interessati dai rifiuti industriali abusivamente interrati e/o sparsi sia nel Comune di Bussi sul Tirino, sia nel Comune di Bolognano. Siti ricadenti nella Provincia di Pescara;  Le motivazioni che non hanno ancora permesso l’avvio della bonifica, annunciata nel mese di novembre 2022, dal Presidente della Giunta Regionale;  Se l'impresa vincitrice, che a novembre ha ottenuto la validazione della progettazione preliminare della R.T.P. Inarcheck/Conteco/No Gap Controls, organismo di controllo accreditato (società di valutazione), a norma dell'art. 26 comma 6 del D.Lgs. 50/2016, ha predisposto la progettazione esecutiva per le aree 2A e 2B. Qualora la progettazione stessa non fosse stata ancora prodotta si chiede di conoscerne le ragioni;  Se è’ stato predisposto uno studio epidemiologico aggiornato e completo sugli effetti della salute di circa 400.000 persone che vivono sul territorio e hanno bevuto per anni l’acqua delle falde;  Quali somme, dei 50 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente, nel 2011, sono state ad oggi utilizzate e quali aree sono state interessate dal risanamento;  Se le somme stanziate dal Ministero dell’Ambiente dovranno essere integrate anche con fondi pubblici regionali;  A quanto ammonterebbero i fondi che la Regione Abruzzo dovrebbe stanziare per risanare tutti i territori interessati. Il Consigliere Regionale Domenico PETTINARI Firmato digitalmente da: Domenico Zaccardi Pettinari Vice Presidente CONSIGLIO REGIONALE DELL'ABRUZZO Firmato il 07/07/2023 09:55 Seriale Certificato: 1173 Valido dal 30/01/2023 al 29/01/2026 TI Trust Technologies QTSP CA