Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager

Link Prodotto: http://marketingstrategy.it/Blog/prodotto/elearning-fund-raising-manager/ Se volete avere maggiori informaziori informazioni veniteci a trovare sul nostro sito, forum o sui social. Sito eCommerce: marketingstrategy.it/Blog/ Forum: www.marketingstrategy.it/supporto/forum/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/marketing-strategy-&-management?trk=biz-companies-cym Facebook: https://www.facebook.com/pages/Marketing-Strategy/257707460919993?fref=ts Twitter:https://twitter.com/MrktngStrtgy

DOCUMENTO DI SINTESI
eLearning Project
“eLearning Fund Raising Manager”
RILEVAZIONE
BISOGNI
 Fondi Interprofessionali: Cosa sono, Cosa
Fanno
 Conoscere le Caratteristiche dell’eLearning Fund Raising
Manager
 Comprendere i Vantaggi e i Benefici dei Fondi
Interprofessionali nel Sistema Formativo Aziendale
OBIETTIVI
 Capire Perché Utilizzare i Fondi Interprofessionali
 Sapere Quanto Ci Si Guadagna con i Fondi
Interprofessionali
 Sperimentare l’Esperienza della Formazione già
Pagata
DESTINATARI  Liberi Professionisti&Imprenditori
 Manager, Direttori Commerciali, Responsabili Formazione
COSA
IMPARERAI
 Cosa sono i Fondi Interprofessionali
 Come FUNZIONANO
COSA Ti Danno
 Quanto INVESTI
 Quanto Ci GUADAGNI
 I Migliori Alunni avranno l’Opportunità di Iniziare a
Lavorare Con Noi**
COSA CI FARAI
 Avrai l’Opportunità di Scegliere Se Lavorare con Noi
 Avrai la Possibilità di Valutare l’Impatto Positivo dei Fondi
Inteprofessionali
 L’Occasione di Pubblicizzare Il Prodotto Formazione Già Pagata
PROGRAMMA
1. Introduzione
1.1 Presentazione Piattaforma
1.2 Presentazione Società
1.3 Scopi&Obiettivi Corso
1.4 Programma Corso
CORSO
2. Chi è il “eLearning Fund Raising
Manager”
3. Dove Può Lavorare un “eLearning
Fund Raising Manager”
3.1 La Filosofia Lavorativa
3.2 Come Dipendente o Libero Professionista
3.3 Parole Chiave
3.4 Verifica
4. Quanto Può Guadagnare un
“eLearning Fund Raising Manager”
4.1 da € 1000,00 a € 10.000,00 al mese
5. Quando Guadagna un “eLearning
Fund Raising Manager”
5.1 dopo n. 3 Mesi
6. Il Prodotto “FormAzione Già Pagata
(Consulenza Fondi InterProfessionali)
6.1 Cosa Sono i Fondi InterProfessionali
6.2 A Cosa Servono i Fondi InterProfessionali
6.3 Come Funzionano i Fondi InterProfessionali
6.4 Chi Può Utilizzare i Fondi InterProfessionali
6.5 Perché un Azienda Dovrebbe utilizzare i
Fondi InterProfessionali
6.6 Quanto Investe un Cliente
6.7 Quanto Ci Guadagna il Cliente
6.8 Parole Chiave
6.9 Verifica
7. Cosa Fa eLearning Project
7.1 Cosa Fa eLearning Project x il Cliente
7.2 Cosa Fa eLearning Project x l’eLearning
Fund Raising Manager
8. Cosa Fa il “eLearning Fund Raising
Manager”
8.1 Crea Valore per Se Stesso e/o per l’Azienda
8.2 Analizza e Valuta e si AggiornaTutti Bandi
di FondiInterProfessionali Attivi
8.3 Contatta il Cliente Potenziale
8.4 Gestisce la Trattativa Telefonica x
l’Acquisizione del Cliente
8.5 Gestisce un Eventuale Trattativa Fisica (con
un Incontro Personale) x l’Acquisizione del
Cliente
8.6 Gestisce i Rapporti Con il Cliente Acquisito
8.7 Seleziona il Bando “Migliore” per il Cliente
8.8 Partecipazione Bando
8.9 Rendicontazione Contabile al Termine
dell’Erogazione Formativa
8.10Parole Chiave
8.11Verifica
8.12Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
9. Con Quali Strumenti Si Fa il
“eLearning Fund Raising Manager”
9.1 SoftWare Professionali
9.2 Modelli Operativi
9.3 Parole Chiave
9.4 Verifica
10. Definizione Obiettivi
10.1 Cosa Sono gli Obiettivi
10.2 Obiettivi di “Produttività”
10.3 Obiettivi di “Risultati”
10.4 Obiettivi “Economici”
10.5 Parole Chiave
10.6 Verifica
10.7 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
11. La Motiv-Azione
11.1 la Motiv-Azione al Lavoro
11.2 la Motiv-Azione all’Acquisto
11.3 Parole Chiave
11.4 Verifica
12. Il Circolo Virtuoso dell’Efficienza
“Poss-Foscnar” Approach
12.1 Perché
12.2 Obiettivi
12.3 Strategie
12.4 Strumenti
12.5 Formazione
12.6 Serbatoio Nomi
12.7 Contatti
12.8 Negoziazione
12.9 Analisi Risultati
12.10 Parole Chiave
12.11 Verifica
12.12 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
12.13 Creazione del Proprio “Poss-Foscnar” Approach
13. Organizzazione Attività Lavorativa
13.1 I 7 Principi dell’Eccellenza
13.2 Quantità di Lavoro
13.3 Ripartizione Attività Lavorative
13.4 Analisi Risultati
13.5 Parole Chiave
13.6 Verifica
13.7 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
14. Principi della Comunicazione
14.1 Comunicare per Vivere Meglio La
Comunicazione Tra Scienza&Arte
14.2 …un Possibile Approccio
14.3 Assiomi delle Comunicazione
14.4 Modello di Interazione
14.5 Corollari della Comunicazione
14.6 Comunicazione Con gli Altri
14.7 Comunicazione Con Se Stessi
14.8 Parole Chiave
14.9 Verifica
15. La Cassetta degli Attrezzi
15.1 I Modelli Comunicativi
15.2 Strategie Comunicative
15.3 Parole Chiave
15.4 Verifica
15.5 Tipologie di Comunicazione
15.6 Canali Comunicativi
15.7 Comprendere gli Altri dalle Parole che
Usano
15.8 Analisi del Destinatario
15.9 Parole Chiave
15.10 Verifica
15.11 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
15.12 Chi Domanda Guida
15.13 Parole Chiave
15.14 Verifica
15.15 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
16. la PNL
16.1 Cos’è la PNL
16.2 I Principi della PNL
16.3 Cosa Si Può Fare con la PNL
16.4 Le Credenze
16.5 Parole Chiave
16.6 Verifica
17. La Comunicazione al Telefono
17.1 Caratteristiche Generali
17.2 Canali Comunicativi “Telefonici”
17.3 Il Bignami della Comunicazione al Telefono
17.4 Comunicazione Personale Vs Comunicazione
Telefonica
17.5 Parole Chiave
17.6 Verifica
18. La Comunicazione Fisica (Incontro
Personale)
18.1 Le Differenze Con la Comunicazione
Telefonica
19. La Trattativa
19.1 Con-Vincere x…
19.2 Su Quale Terreno si “Gioca”
19.3 Step trattativa
19.4 Parole Chiave
19.5 Verifica
20. la Psicologia della Trattativa
20.1 Parole Chiave
20.2 Verifica
21. La Vendita Ipnotica
21.1 Cosa significa Vendere
21.2 Principi Guida in una Vendita
21.3 Vendere nel 2015
21.4 Cosa Significa Ipnotica
21.5 la Strategia di Vendita
21.6 Ideare il Processo della Vendita
21.7 Parole Chiave
21.8 Verifica
21.9 Compiti a Casa“Sperimentazione Pratica”
21.10 la Gestione delle Obiezioni
21.11 Parole Chiave
21.12 Verifica
21.13 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
22. Vendere al Telefono “eLearning Project”
22.1 Conoscere il Prodotto
22.2 Conoscere il Processo di Vendita
22.2 Trasformare Un Cliente Potenziale In Cliente
Effettivo
22.3 Lo Script della Telefonata
20.4 Parole Chiave
20.5 Verifica
20.6 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
23. CRM “Custmer Relationship
Management”
23.1 Cos’è
23.2 A Cosa Servee
23.3 Come Funziona
23.4 Parole Chiave
23.5 Verifica
24. Software Open Project
24.1 Cos’è
24.2 A Cosa Serve
24.3 Come Funziona
24.4 Parole Chiave
24.5 Verifica
24.6 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
25. SoftWare Kimai
20.4 Cos’è
20.5 A Cosa Serve
20.6 Come Funziona
20.7 Parole Chiave
20.8 Verifica
20.9 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica”
26. MODELLI OPERATIVI
26.1 Modelli eMail
26.2 Scheda Anamnesi Cliente
26.3 Schema Fondi InterProfessionali
26.4 Check List Cliente
26.5 Contratti Vari
METODOLOGIE
DIDATTICHE
Le nostre metodologie didattiche partono dal principio che: la
formazione è attenzione alla persona, consapevolezza che
l’apprendimento è un processo complesso che coinvolge
l’intelligenza e l’emozione; è la capacità di CREARE stimoli per
pensare meglio, per relazionarsi agli altri con più libertà e positività,
per lavorare con meno stress e PIU' efficacia. Formazione è
consapevolezza dei molteplici luoghi e delle varie forme
d’apprendimento delle persone, dove al primo posto va collocata la
valorizzazione della concreta esperienza del quotidiano e
l’apprendimento cooperativo. Formazione è servizio, di grande
valore sociale, culturale, organizzativo, economico. Va quindi gestita
con RIGORE e professionalità nei confronti dei partecipanti, dei
committenti, dei collaboratori. Formazione è innovazione
continua, attraverso la ricerca e la sperimentazione delle migliori
forme d’apprendimento. Il confronto con le ricerche in atto nelle
varie discipline delle scienze umane è necessario per fornire risposte.
Siamo assolutamente convinti che la formazione è uno dei piaceri
della persona e che rendere piacevole l’apprendimento deve essere
uno degli OBIETTIVI centrali di chi si occupa di formazione delle
persone. Solo così sarà possibile l’apprendimento continuo, per
tutto l’arco della vita. Formazione è sviluppo integrale della persona.
Si avvale delle varie forme espressive create dalla cultura umana,
compresa la musica, la pittura, il teatro, la letteratura, il cinema, lo
sport, le grandi imprese scientifiche. Formazione è capacità di
comprendere e vivere da protagonisti i cambiamenti economici e
sociali. La formula adottata è quella della "full-immersion", che
grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità e, al
tempo stesso, l'efficacia del metodo, unita ad una “Long-Full-
Immersion”, un ITER formativo continuo a distanza che trasformerà
gli argomenti trattati di quotidiana attualità, in modo da rendere
complete, aggiornate e indelebili le informazioni acquisite.
DOTAZIONE
DIDATTICA
Tutti i partecipanti ai nostri corsi avranno in dotazione:
1) Una dispensa riepilogativa degli argomenti trattati;
2) Attestato di partecipazione al corso;
3) Assistenza e-mail X n. 1 mese.
CORPO
Le professionalità coinvolte in tutti i progetti formativi di Marketing
University, compreso questo corso, sono tutte dotate di Profili sia
Curriculari che Esperenziali di Altissimo spessore. Specialisti
riconosciuti nelle varie aree d’intervento: Ideazione, Progettazione,
* X Usufruire dello Sconto è Obbligatorio l’Iscrizione al Corso entro n. 5 Giorni dalla Comunicazione dei Dettagli dell’Offerta
** al Termine del Per-Corso Formativo i Migliori Studenti Verranno Selezionati x Lavorare Con Noi. Il Rapporto Lavorativo non sarà in alcun modo di
Subordinazione, ma esclusivamente di Natura Consulenziale
DOCENTI
Realizzazione, in grado di donare ai partecipanti un'esperienza Unica e
soprattutto estremamente Utile.
LUOGO
Nessun Spostamento. Nessun Ulteriore Costo di Viaggio. Nessun
Fastidio di Dover Prenotare Mezzi e Alberghi. Si Può Frequentare
questo Corso Comodamente da Casa o dall’Ufficio. È Sufficiente Avere
un Computer con degli Autoparlanti e una Linea ADSL per Poter
Accedere alla Nostra Piattaforma eLearning, dove Potrete Beneficiare
di Tutti i Vantaggi Tipici di un Università OnLine.
DURATA
Il Corso è Ricco d’informazioni ed Esercitazioni, non c’è una
Durata Minima o Massima, ma Le Consigliamo di Prendersi il Suo
Tempo per Visionare Con Cura tutto il Materiale, Riflettere,
Studiare e Assimilare
INVESTIMENTO
eMail: marketing.university@marketingstrategy.it
Office: +39 0862-410497
Mobile: +39 392-7693582
Fax: +39 0862-1960440
Website: www.marketingstrategy.it/Blog/
Forum: www.marketingstrategy.it/supporto/forum/

Recomendados

Strutturazione Corso Call Center Manager por
Strutturazione Corso Call Center ManagerStrutturazione Corso Call Center Manager
Strutturazione Corso Call Center ManagerMrtkngStrtgy
269 vistas8 diapositivas
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola por
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuolaFormazioneContinuaPsicologia
3.3K vistas37 diapositivas
2015 september. lesson no 2. por
2015 september. lesson no 2.2015 september. lesson no 2.
2015 september. lesson no 2.Kusa Ntokozo Mondlane
523 vistas6 diapositivas
Activitat 4a presentació cfa por
Activitat 4a presentació  cfaActivitat 4a presentació  cfa
Activitat 4a presentació cfacfapalaudemar
93 vistas4 diapositivas
Discoduro 111030125512-phpapp01 por
Discoduro 111030125512-phpapp01Discoduro 111030125512-phpapp01
Discoduro 111030125512-phpapp01Abel Raul Diaz Castillo
140 vistas9 diapositivas
Official Academic transcript por
Official Academic transcriptOfficial Academic transcript
Official Academic transcriptStallone D'Souza
257 vistas4 diapositivas

Más contenido relacionado

Destacado

Megauniversidades por
MegauniversidadesMegauniversidades
MegauniversidadesGema Iliana Velázquez Toledo
202 vistas8 diapositivas
Optimization of Food wastage Report por
Optimization of Food wastage ReportOptimization of Food wastage Report
Optimization of Food wastage ReportUttam Jodawat
3K vistas68 diapositivas
เบาหวาน por
เบาหวานเบาหวาน
เบาหวานAtibodi Saksinanon
176 vistas16 diapositivas
Mm nike1 por
Mm nike1Mm nike1
Mm nike1İnform Elektronik
160 vistas24 diapositivas
chemistry lecture of physical properties por
chemistry lecture of physical propertieschemistry lecture of physical properties
chemistry lecture of physical propertiesBILAL ABDULLAH
1.6K vistas21 diapositivas
Il ruolo della comunicazione nel Marketing por
Il ruolo della comunicazione nel MarketingIl ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingClara Ragazzini
1.1K vistas24 diapositivas

Similar a Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager

Strutturazione corso apai por
Strutturazione corso apaiStrutturazione corso apai
Strutturazione corso apaiMrtkngStrtgy
220 vistas8 diapositivas
Strutturazione corso intro_e_learning por
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningMrtkngStrtgy
178 vistas5 diapositivas
Strutturazione corso aste_tool por
Strutturazione corso aste_toolStrutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolMrtkngStrtgy
166 vistas4 diapositivas
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme... por
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...Olympos Group srl
374 vistas9 diapositivas
Corso parlare in pubblico (public speaking) por
Corso parlare in pubblico (public speaking)Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)Olympos Group srl
535 vistas9 diapositivas
Corso fondamenti di_general_management por
Corso fondamenti di_general_managementCorso fondamenti di_general_management
Corso fondamenti di_general_managementOlympos Group srl
275 vistas9 diapositivas

Similar a Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager(20)

Strutturazione corso apai por MrtkngStrtgy
Strutturazione corso apaiStrutturazione corso apai
Strutturazione corso apai
MrtkngStrtgy220 vistas
Strutturazione corso intro_e_learning por MrtkngStrtgy
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learning
MrtkngStrtgy178 vistas
Strutturazione corso aste_tool por MrtkngStrtgy
Strutturazione corso aste_toolStrutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_tool
MrtkngStrtgy166 vistas
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme... por Olympos Group srl
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Olympos Group srl374 vistas
Corso parlare in pubblico (public speaking) por Olympos Group srl
Corso parlare in pubblico (public speaking)Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Olympos Group srl535 vistas
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali por Olympos Group srl
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionaliCorso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
Olympos Group srl355 vistas
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri por Smau
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSmau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau322 vistas
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol... por ACEF
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
ACEF340 vistas
WV_catalogo_digitale_2023.pdf por Widevalue SRL
WV_catalogo_digitale_2023.pdfWV_catalogo_digitale_2023.pdf
WV_catalogo_digitale_2023.pdf
Widevalue SRL13 vistas
Strutturazione corso admin_moodle por MrtkngStrtgy
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodle
MrtkngStrtgy196 vistas
Corso gestire il_colloquio_di_selezione por Olympos Group srl
Corso gestire il_colloquio_di_selezioneCorso gestire il_colloquio_di_selezione
Corso gestire il_colloquio_di_selezione
Olympos Group srl547 vistas
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt por openhumansolutions
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014pptRiflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
openhumansolutions297 vistas
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group por OpenKnowledge srl
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
OpenKnowledge srl2K vistas

Más de MrtkngStrtgy

Preview eLearning Key Manager por
Preview eLearning Key ManagerPreview eLearning Key Manager
Preview eLearning Key ManagerMrtkngStrtgy
139 vistas12 diapositivas
eLearning Key Manager por
eLearning Key Manager eLearning Key Manager
eLearning Key Manager MrtkngStrtgy
107 vistas2 diapositivas
eLearning Key Agent por
eLearning Key Agent eLearning Key Agent
eLearning Key Agent MrtkngStrtgy
111 vistas2 diapositivas
eLearning Head Hunter por
eLearning Head HuntereLearning Head Hunter
eLearning Head HunterMrtkngStrtgy
165 vistas2 diapositivas
Graphic eLearning Specialist por
Graphic eLearning SpecialistGraphic eLearning Specialist
Graphic eLearning SpecialistMrtkngStrtgy
93 vistas2 diapositivas
eLearning Fund Raising por
eLearning Fund Raising eLearning Fund Raising
eLearning Fund Raising MrtkngStrtgy
89 vistas2 diapositivas

Más de MrtkngStrtgy(20)

Preview eLearning Key Manager por MrtkngStrtgy
Preview eLearning Key ManagerPreview eLearning Key Manager
Preview eLearning Key Manager
MrtkngStrtgy139 vistas
eLearning Key Manager por MrtkngStrtgy
eLearning Key Manager eLearning Key Manager
eLearning Key Manager
MrtkngStrtgy107 vistas
eLearning Key Agent por MrtkngStrtgy
eLearning Key Agent eLearning Key Agent
eLearning Key Agent
MrtkngStrtgy111 vistas
eLearning Head Hunter por MrtkngStrtgy
eLearning Head HuntereLearning Head Hunter
eLearning Head Hunter
MrtkngStrtgy165 vistas
Graphic eLearning Specialist por MrtkngStrtgy
Graphic eLearning SpecialistGraphic eLearning Specialist
Graphic eLearning Specialist
MrtkngStrtgy93 vistas
eLearning Fund Raising por MrtkngStrtgy
eLearning Fund Raising eLearning Fund Raising
eLearning Fund Raising
MrtkngStrtgy89 vistas
eLearning Contact Manager por MrtkngStrtgy
eLearning Contact ManagereLearning Contact Manager
eLearning Contact Manager
MrtkngStrtgy115 vistas
eLearning Contact Agent por MrtkngStrtgy
eLearning Contact Agent eLearning Contact Agent
eLearning Contact Agent
MrtkngStrtgy115 vistas
Flyer learning Franchising por MrtkngStrtgy
Flyer learning FranchisingFlyer learning Franchising
Flyer learning Franchising
MrtkngStrtgy100 vistas
Presentazione elearning Franchising por MrtkngStrtgy
Presentazione elearning FranchisingPresentazione elearning Franchising
Presentazione elearning Franchising
MrtkngStrtgy160 vistas
Scheda tecnica informativa por MrtkngStrtgy
Scheda tecnica informativaScheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativa
MrtkngStrtgy327 vistas
Strutturazione corso ekm por MrtkngStrtgy
Strutturazione corso ekmStrutturazione corso ekm
Strutturazione corso ekm
MrtkngStrtgy115 vistas
Strutturazione Corso Intro Moodle por MrtkngStrtgy
Strutturazione Corso Intro MoodleStrutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro Moodle
MrtkngStrtgy201 vistas
Strutturazione corso g.e.s por MrtkngStrtgy
Strutturazione corso g.e.sStrutturazione corso g.e.s
Strutturazione corso g.e.s
MrtkngStrtgy151 vistas
Call Center Strategy Voice File Management por MrtkngStrtgy
Call Center Strategy Voice File ManagementCall Center Strategy Voice File Management
Call Center Strategy Voice File Management
MrtkngStrtgy232 vistas
Call Center Strategy Survay Project por MrtkngStrtgy
Call Center Strategy Survay ProjectCall Center Strategy Survay Project
Call Center Strategy Survay Project
MrtkngStrtgy247 vistas
Call Center Manager: Gestire le Disposition por MrtkngStrtgy
Call Center Manager: Gestire le DispositionCall Center Manager: Gestire le Disposition
Call Center Manager: Gestire le Disposition
MrtkngStrtgy348 vistas

Último

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vistas6 diapositivas
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 vistas29 diapositivas
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 vistas17 diapositivas
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 vistas25 diapositivas
Mattatoio n. 46 por
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 vistas2 diapositivas
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 vistas8 diapositivas

Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager

  • 1. DOCUMENTO DI SINTESI eLearning Project “eLearning Fund Raising Manager” RILEVAZIONE BISOGNI  Fondi Interprofessionali: Cosa sono, Cosa Fanno  Conoscere le Caratteristiche dell’eLearning Fund Raising Manager  Comprendere i Vantaggi e i Benefici dei Fondi Interprofessionali nel Sistema Formativo Aziendale OBIETTIVI  Capire Perché Utilizzare i Fondi Interprofessionali  Sapere Quanto Ci Si Guadagna con i Fondi Interprofessionali  Sperimentare l’Esperienza della Formazione già Pagata DESTINATARI  Liberi Professionisti&Imprenditori  Manager, Direttori Commerciali, Responsabili Formazione COSA IMPARERAI  Cosa sono i Fondi Interprofessionali  Come FUNZIONANO COSA Ti Danno  Quanto INVESTI  Quanto Ci GUADAGNI  I Migliori Alunni avranno l’Opportunità di Iniziare a Lavorare Con Noi** COSA CI FARAI  Avrai l’Opportunità di Scegliere Se Lavorare con Noi  Avrai la Possibilità di Valutare l’Impatto Positivo dei Fondi Inteprofessionali  L’Occasione di Pubblicizzare Il Prodotto Formazione Già Pagata PROGRAMMA 1. Introduzione 1.1 Presentazione Piattaforma 1.2 Presentazione Società 1.3 Scopi&Obiettivi Corso 1.4 Programma Corso
  • 2. CORSO 2. Chi è il “eLearning Fund Raising Manager” 3. Dove Può Lavorare un “eLearning Fund Raising Manager” 3.1 La Filosofia Lavorativa 3.2 Come Dipendente o Libero Professionista 3.3 Parole Chiave 3.4 Verifica 4. Quanto Può Guadagnare un “eLearning Fund Raising Manager” 4.1 da € 1000,00 a € 10.000,00 al mese 5. Quando Guadagna un “eLearning Fund Raising Manager” 5.1 dopo n. 3 Mesi 6. Il Prodotto “FormAzione Già Pagata (Consulenza Fondi InterProfessionali) 6.1 Cosa Sono i Fondi InterProfessionali 6.2 A Cosa Servono i Fondi InterProfessionali 6.3 Come Funzionano i Fondi InterProfessionali 6.4 Chi Può Utilizzare i Fondi InterProfessionali 6.5 Perché un Azienda Dovrebbe utilizzare i Fondi InterProfessionali 6.6 Quanto Investe un Cliente 6.7 Quanto Ci Guadagna il Cliente 6.8 Parole Chiave 6.9 Verifica 7. Cosa Fa eLearning Project 7.1 Cosa Fa eLearning Project x il Cliente 7.2 Cosa Fa eLearning Project x l’eLearning Fund Raising Manager 8. Cosa Fa il “eLearning Fund Raising Manager” 8.1 Crea Valore per Se Stesso e/o per l’Azienda 8.2 Analizza e Valuta e si AggiornaTutti Bandi
  • 3. di FondiInterProfessionali Attivi 8.3 Contatta il Cliente Potenziale 8.4 Gestisce la Trattativa Telefonica x l’Acquisizione del Cliente 8.5 Gestisce un Eventuale Trattativa Fisica (con un Incontro Personale) x l’Acquisizione del Cliente 8.6 Gestisce i Rapporti Con il Cliente Acquisito 8.7 Seleziona il Bando “Migliore” per il Cliente 8.8 Partecipazione Bando 8.9 Rendicontazione Contabile al Termine dell’Erogazione Formativa 8.10Parole Chiave 8.11Verifica 8.12Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 9. Con Quali Strumenti Si Fa il “eLearning Fund Raising Manager” 9.1 SoftWare Professionali 9.2 Modelli Operativi 9.3 Parole Chiave 9.4 Verifica 10. Definizione Obiettivi 10.1 Cosa Sono gli Obiettivi 10.2 Obiettivi di “Produttività” 10.3 Obiettivi di “Risultati” 10.4 Obiettivi “Economici” 10.5 Parole Chiave 10.6 Verifica 10.7 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 11. La Motiv-Azione 11.1 la Motiv-Azione al Lavoro 11.2 la Motiv-Azione all’Acquisto 11.3 Parole Chiave 11.4 Verifica 12. Il Circolo Virtuoso dell’Efficienza “Poss-Foscnar” Approach 12.1 Perché
  • 4. 12.2 Obiettivi 12.3 Strategie 12.4 Strumenti 12.5 Formazione 12.6 Serbatoio Nomi 12.7 Contatti 12.8 Negoziazione 12.9 Analisi Risultati 12.10 Parole Chiave 12.11 Verifica 12.12 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 12.13 Creazione del Proprio “Poss-Foscnar” Approach 13. Organizzazione Attività Lavorativa 13.1 I 7 Principi dell’Eccellenza 13.2 Quantità di Lavoro 13.3 Ripartizione Attività Lavorative 13.4 Analisi Risultati 13.5 Parole Chiave 13.6 Verifica 13.7 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 14. Principi della Comunicazione 14.1 Comunicare per Vivere Meglio La Comunicazione Tra Scienza&Arte 14.2 …un Possibile Approccio 14.3 Assiomi delle Comunicazione 14.4 Modello di Interazione 14.5 Corollari della Comunicazione 14.6 Comunicazione Con gli Altri 14.7 Comunicazione Con Se Stessi 14.8 Parole Chiave 14.9 Verifica 15. La Cassetta degli Attrezzi 15.1 I Modelli Comunicativi 15.2 Strategie Comunicative 15.3 Parole Chiave 15.4 Verifica
  • 5. 15.5 Tipologie di Comunicazione 15.6 Canali Comunicativi 15.7 Comprendere gli Altri dalle Parole che Usano 15.8 Analisi del Destinatario 15.9 Parole Chiave 15.10 Verifica 15.11 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 15.12 Chi Domanda Guida 15.13 Parole Chiave 15.14 Verifica 15.15 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 16. la PNL 16.1 Cos’è la PNL 16.2 I Principi della PNL 16.3 Cosa Si Può Fare con la PNL 16.4 Le Credenze 16.5 Parole Chiave 16.6 Verifica 17. La Comunicazione al Telefono 17.1 Caratteristiche Generali 17.2 Canali Comunicativi “Telefonici” 17.3 Il Bignami della Comunicazione al Telefono 17.4 Comunicazione Personale Vs Comunicazione Telefonica 17.5 Parole Chiave 17.6 Verifica 18. La Comunicazione Fisica (Incontro Personale) 18.1 Le Differenze Con la Comunicazione Telefonica 19. La Trattativa 19.1 Con-Vincere x… 19.2 Su Quale Terreno si “Gioca”
  • 6. 19.3 Step trattativa 19.4 Parole Chiave 19.5 Verifica 20. la Psicologia della Trattativa 20.1 Parole Chiave 20.2 Verifica 21. La Vendita Ipnotica 21.1 Cosa significa Vendere 21.2 Principi Guida in una Vendita 21.3 Vendere nel 2015 21.4 Cosa Significa Ipnotica 21.5 la Strategia di Vendita 21.6 Ideare il Processo della Vendita 21.7 Parole Chiave 21.8 Verifica 21.9 Compiti a Casa“Sperimentazione Pratica” 21.10 la Gestione delle Obiezioni 21.11 Parole Chiave 21.12 Verifica 21.13 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 22. Vendere al Telefono “eLearning Project” 22.1 Conoscere il Prodotto 22.2 Conoscere il Processo di Vendita 22.2 Trasformare Un Cliente Potenziale In Cliente Effettivo 22.3 Lo Script della Telefonata 20.4 Parole Chiave 20.5 Verifica 20.6 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 23. CRM “Custmer Relationship Management” 23.1 Cos’è 23.2 A Cosa Servee 23.3 Come Funziona 23.4 Parole Chiave
  • 7. 23.5 Verifica 24. Software Open Project 24.1 Cos’è 24.2 A Cosa Serve 24.3 Come Funziona 24.4 Parole Chiave 24.5 Verifica 24.6 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 25. SoftWare Kimai 20.4 Cos’è 20.5 A Cosa Serve 20.6 Come Funziona 20.7 Parole Chiave 20.8 Verifica 20.9 Compiti a Casa “Sperimentazione Pratica” 26. MODELLI OPERATIVI 26.1 Modelli eMail 26.2 Scheda Anamnesi Cliente 26.3 Schema Fondi InterProfessionali 26.4 Check List Cliente 26.5 Contratti Vari
  • 8. METODOLOGIE DIDATTICHE Le nostre metodologie didattiche partono dal principio che: la formazione è attenzione alla persona, consapevolezza che l’apprendimento è un processo complesso che coinvolge l’intelligenza e l’emozione; è la capacità di CREARE stimoli per pensare meglio, per relazionarsi agli altri con più libertà e positività, per lavorare con meno stress e PIU' efficacia. Formazione è consapevolezza dei molteplici luoghi e delle varie forme d’apprendimento delle persone, dove al primo posto va collocata la valorizzazione della concreta esperienza del quotidiano e l’apprendimento cooperativo. Formazione è servizio, di grande valore sociale, culturale, organizzativo, economico. Va quindi gestita con RIGORE e professionalità nei confronti dei partecipanti, dei committenti, dei collaboratori. Formazione è innovazione continua, attraverso la ricerca e la sperimentazione delle migliori forme d’apprendimento. Il confronto con le ricerche in atto nelle varie discipline delle scienze umane è necessario per fornire risposte. Siamo assolutamente convinti che la formazione è uno dei piaceri della persona e che rendere piacevole l’apprendimento deve essere uno degli OBIETTIVI centrali di chi si occupa di formazione delle persone. Solo così sarà possibile l’apprendimento continuo, per tutto l’arco della vita. Formazione è sviluppo integrale della persona. Si avvale delle varie forme espressive create dalla cultura umana, compresa la musica, la pittura, il teatro, la letteratura, il cinema, lo sport, le grandi imprese scientifiche. Formazione è capacità di comprendere e vivere da protagonisti i cambiamenti economici e sociali. La formula adottata è quella della "full-immersion", che grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità e, al tempo stesso, l'efficacia del metodo, unita ad una “Long-Full- Immersion”, un ITER formativo continuo a distanza che trasformerà gli argomenti trattati di quotidiana attualità, in modo da rendere complete, aggiornate e indelebili le informazioni acquisite. DOTAZIONE DIDATTICA Tutti i partecipanti ai nostri corsi avranno in dotazione: 1) Una dispensa riepilogativa degli argomenti trattati; 2) Attestato di partecipazione al corso; 3) Assistenza e-mail X n. 1 mese. CORPO Le professionalità coinvolte in tutti i progetti formativi di Marketing University, compreso questo corso, sono tutte dotate di Profili sia Curriculari che Esperenziali di Altissimo spessore. Specialisti riconosciuti nelle varie aree d’intervento: Ideazione, Progettazione,
  • 9. * X Usufruire dello Sconto è Obbligatorio l’Iscrizione al Corso entro n. 5 Giorni dalla Comunicazione dei Dettagli dell’Offerta ** al Termine del Per-Corso Formativo i Migliori Studenti Verranno Selezionati x Lavorare Con Noi. Il Rapporto Lavorativo non sarà in alcun modo di Subordinazione, ma esclusivamente di Natura Consulenziale DOCENTI Realizzazione, in grado di donare ai partecipanti un'esperienza Unica e soprattutto estremamente Utile. LUOGO Nessun Spostamento. Nessun Ulteriore Costo di Viaggio. Nessun Fastidio di Dover Prenotare Mezzi e Alberghi. Si Può Frequentare questo Corso Comodamente da Casa o dall’Ufficio. È Sufficiente Avere un Computer con degli Autoparlanti e una Linea ADSL per Poter Accedere alla Nostra Piattaforma eLearning, dove Potrete Beneficiare di Tutti i Vantaggi Tipici di un Università OnLine. DURATA Il Corso è Ricco d’informazioni ed Esercitazioni, non c’è una Durata Minima o Massima, ma Le Consigliamo di Prendersi il Suo Tempo per Visionare Con Cura tutto il Materiale, Riflettere, Studiare e Assimilare INVESTIMENTO eMail: marketing.university@marketingstrategy.it Office: +39 0862-410497 Mobile: +39 392-7693582 Fax: +39 0862-1960440 Website: www.marketingstrategy.it/Blog/ Forum: www.marketingstrategy.it/supporto/forum/