Edo Ronchi relazione Ilva

Pd Massafra
Pd MassafraPartito Democratico
Il risanamento ambientale dell’ILVA di Taranto:

problemi e prospettive
Relazione di Edo Ronchi
Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Roma, 10 gennaio 2014
ILVA di Taranto:
lo stabilimento

Superficie

oltre 1.500 ettari

Dipendenti

ILVA Taranto:11.522 dipendenti; gruppo ILVA Italia: 15.651; circa 10.000
unità occupate nell’indotto.
Capacità, autorizzata AIA, 8 Mton (5,8 Mton prodotte nel 2013 con
vendite pari a 6,3 Mton, a fronte di 8,3 Mton del 2012
•4 Altiforni (3 in marcia)
•10 Batterie di forni a coke (4 in esercizio)
•2 linee di agglomerazione
•2 Acciaierie, 6 convertitori e 5 campi di colata

Produzione
Impianti dell’area a caldo
Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione
AMBITO DI INTERVENTO
AZIONE ESEGUITA
Quantitativi di produzione La produzione autorizzata dall’AIA è di 8 milioni di tonnellate/anno di
acciaio (nel 2013 sono state prodotte 5,8 M ton).
Nastri trasportatori di
materiali sfusi
Parchi di stoccaggio delle
materie prime

Attuata la chiusura (su tutti e quattro i lati) di 15 km di nastri
trasportatori, su complessivi circa 58 km.
Firmato il contratto di realizzazione e completata la progettazione del
grande parco di copertura dei cumuli di minerale di ferro, completata la
progettazione degli interventi di bonifica dell’area interessata
Progettazione in corso della copertura del parco di copertura dei cumuli
di carbon fossile (due mesi in più per problemi di autocombustione)
Riduzione del 30% della giacenza media annua dei cumuli (attualmente il
parco fossili è stato ridotto anche 50%).
Realizzata una fascia di rispetto di 80 m dal confine dello stabilimento;

Parchi secondari
Sistemi di scarico per
trasporto via mare

Progettazione completata delle strutture di copertura di 6 parchi di
stoccaggio (OMO-GRF, Agglomerato 1 e 2, Parchi calcare 1 e 2, Parco
Loppa).
Nuovi sistemi di scarico dotati di sistemi automatici di controllo.
Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione
AMBITO DI INTERVENTO

AZIONE ESEGUITA

Agglomerato

Chiusi gli edifici dell’impianto di sinterizzazione.

Adeguamento dei raffreddatori rotanti: completato, per entrambe le
linee di agglomerazione, il sistema di aspirazione dei raffreddatori.
Emesso l’ordine per le cappe non aspirate, per entrambe le linee di
agglomerazione, da installare sulla parte restante del raffreddatore
aspirato.
Emesso l’ordine per i filtri a maniche per entrambe le linee di
agglomerazione (in totale 4) per la depurazione del gas principale di
processo.
Emesso l’ordine per i filtri a maniche per entrambe le linee di
agglomerazione (in totale 2) per la depolverazione secondaria.
Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione
AMBITO DI INTERVENTO

AZIONE ESEGUITA

Cokeria

Sono state fermate 6 batterie di forni per la produzione di coke
(batterie 3-4, 5-6, 9-10) sulle 10 complessive.
Per la Batteria 9 è stato emesso l’ordine per:
- il rifacimento dei refrattari a lotti;
- l’installazione di sistemi di regolazione della pressione dei forni;
- la realizzazione della nuova torre di spegnimento del coke.
Per la Batteria 11 è stato emesso l’ordine per la realizzazione della
nuova torre di spegnimento del coke.
Per le Batterie 7-8 è stato emesso l’ordine per l’installazione di
sistemi di regolazione della pressione dei forni.
Per la Batteria 12 è stato emesso l’ordine per l’installazione di sistemi
di regolazione della pressione dei forni.
Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione
AMBITO DI INTERVENTO

AZIONE ESEGUITA

Altiforni

L’AFO/3 è stato fermato definitivamente ed è previsto il successivo
decommissioning.
L’AFO/1 è attualmente fermo per adeguamenti (realizzazione degli
impianti di condensazione dei vapori loppa, di depolverazione del
campo di colata, di depolverazione della Stock House).
L’adeguamento dell’AFO/2, attualmente in esercizio, (depolverazione
della Stock House) è in corso.
Eseguito l’adeguamento dell’AFO/4 (condensazione dei vapori loppa),
attualmente in esercizio.

L’AFO/5, attualmente in esercizio, sarà oggetto di interventi di
adeguamento.
Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione
AMBITO DI INTERVENTO

AZIONE ESEGUITA

Acciaieria

Completata la chiusura dei fabbricati di desolforazione dell’ACC/1 e
dell’ACC/2.

Completata la chiusura del tetto dell’ACC/1.
Emesso ordine per impianto depolverazione ACC/1.
Fenomeno dello “slopping”: miglioramenti al sistema ISDS installato
ai convertitori di ACC/1 e ACC/2 con applicazione della tecnologia
RAMS.
Area GRF

Emesso ordine per il sistema di captazione nell’area svuotamento
paiole.
Realizzato il sistema di nebulizzazione per l’abbattimento delle
polveri nell’area svuotamento paiole.
Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione
AMBITO DI INTERVENTO

AZIONE ESEGUITA

Monitoraggio

Realizzate 6 stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria

Installazione di idonei strumenti di monitoraggio in continuo delle
emissioni (SME) su tutti gli impianti in esercizio.

Installazione Sistema di video-sorveglianza emissioni sull’intera
Area a Caldo.
Bio-monitoraggio

Proposta di schema di rete di bio-monitoraggio.
Le risorse finanziarie impegnate per l’AIA
ORDINI EMESSI DA META’ GIUGNO 2013,dal Commissariamento
Macro AREA

n. ordini emessi

Totale importo [€]

ACCIAIERIA

27

5.000.000

ALTOFORNO

29

37.700.000

AGGLOMERATO

54

52.500.000

COKERIA

73

48.100.000

PARCHI

61

174.300.000

Altri

35

14.980.000

492,8 milioni sono stati impegnati in totale per l’AIA all’ILVA
dal sett. 2011: 336,8 milioni nei 6 mesi del commissariamento,
fin a metà dicembre 2013, 156 milioni nei 21 mesi precommissariamento, da sett.2011 a maggio 2013 da una media
di 7,4 milioni al mese, a una media di 56,1 milioni al mese.
Approfondimenti di alcuni interventi AIA
AREA ALTIFORNI
1. AFO/1 – fermo per adeguamenti
1.1 Impianto fermato a Dicembre 2012 (Ordine 32108/2012 Paul Wurth)
1.2 Condensazione Vapori Loppa (Ordine 24479/2013 ANMAR)
1.3 Depolverazione Campo di Colata (Ordine 25604/2013 Paul Wurth)
1.4 Depolverazione Stock House che stoccano i materiali avviati poi all’altoforno (Ordine
22316/2013 Ekoplant)
2. AFO/2 – in marcia
2.1 Depolverazione Stock House (Ordine 2910/2013 Ekoplant)
2.2 Adozione sistema per la limitazione emissioni diffuse dallo scarico della sacca a polvere
(Ordine 22225/2013 ANMAR)
3. AFO/4 – in marcia
3.1 Condensazione Vapori Loppa (Ordine 36818/2011 ANMAR)

4. AFO/5 – in marcia
4.1 Fermata impianto (RdA 47732/13)
4.2 Condensazione Vapori Loppa (RdA 35292/13 società contattate Paul Wurth, ANMAR)
4.3 Depolverazione Campo di colata (RdA 7110/13 società contattate Paul Wurth, Ekoplant)
Approfondimento di alcuni interventi AIA
AREA COKERIA
1. Batterie 3-4

IL RIAVVIO DELLE BATTERIE VERRA’
ESEGUITO SOLO A VALLE DEGLI
INTERVENTI PREVISTI – Potrebbero non
essere riavviate

2. Batterie 5-6

IL RIAVVIO DELLE BATTERIE VERRA’
ESEGUITO SOLO A VALLE DEGLI
INTERVENTI PREVISTI-potrebbero non
essere riavviate

3. Batteria 9
3.1 Rifacimento a lotti (Ordine 26708/2013 E3)
3.2 Installazione Proven (Ordine 29368/2013 Uhde)
3.3 Installazione di nuove torri di spegnimento (< 25g/t) (Ordine 29352/2013 Uhde)
4. Batteria 10
4.1 Rifacimento refrattario (In corso valutazioni tecnico/economiche delle offerte di Uhde, Paul
Wurth, Giprokoks)
4.2 Installazione sistema regolazione pressione
4.3 Installazione di nuove torri di spegnimento (< 25g/t) (Ordine 29352/2013 Uhde)
Approfondimento di alcuni interventi AIA
AREA COKERIA
5. Batterie 7-8
5.1 Installazione sistemi regolazione pressione (Ordine 29367/2013 Uhde)
5.2 Installazione di nuova torre di spegnimento (< 25g/t)
6. Batteria 11
6.1 Fermata Impianto
6.2 Rifacimento refrattario
(In corso valutazioni tecnico/economiche delle offerte di Uhde, Paul Wurth, Giprokoks)
6.3 Installazione sistemi regolazione pressione
6.4 Installazione di nuove torri di spegnimento (< 25g/t) (Ordine 29351/2013 Uhde)
7. Batteria 12
7.1 Installazione sistemi regolazione pressione (Ordine 29369/2013 Uhde)
7.2 Installazione di nuova torre di spegnimento (< 25g/t)
Approfondimento di alcuni interventi AIA
AREA COKERIA
SISTEMA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE PER SINGOLO FORNO – installazione valvole Proven
Benefici ambientali attesi:
• il sistema assicura una regolazione automatica della pressione per ogni singolo forno della batteria,
riducendo le emissioni fuggitive durante la distillazione, in particolare di BaP e di altri IPA;
• la depressione del bariletto permette di ridurre le emissioni anche durante la fase di caricamento
Approfondimento di alcuni interventi AIA
AREA COKERIA
INSTALLAZIONE FILTRO A TESSUTO

Per rispettare il limite di polveri al camino molto arduo di 8 mg/Nmc è necessario installare un filtro a
tessuto al camino di cokefazione.
Le uniche cokerie al mondo che adottano un filtro a tessuto si trovano in Giappone, per tale motivo è
stato necessario rivolgersi a due fornitori nipponici: Shinwa Co. e IHI

Kansai Coke, Kakogawa, Giappone
Approfondimento di alcuni interventi AIA
AREA COKERIA
INSTALLAZIONE DI NUOVE TORRI DI SPEGNIMENTO DEL COKE come a Duisburg
Le nuove torri di spegnimento raggiungeranno le performance ambientali richieste ( un’ emissione nel
vapore di meno di 25 g/ton di coke raffreddato, il fornitore assicura in realtà 10 g/ton di coke) e
saranno dotate di n.2 sistemi di abbattimento polverino e di n.1 sistema di controlavaggio vapore. Le
torri avranno un’altezza di circa 55 m rispetto alle attuali che hanno una altezza di 35 m.
AREA AGGLOMERATO
COPERTURA RAFFREDDATORI ROTANTI

Installazione di una nuova cappa di
aspirazione a valle del punto di carico
dell’agglomerato

Installazione di una nuova cappa di
aspirazione al punto di scarico
dell’agglomerato
AREA AGGLOMERATO
PROGETTO INSTALLAZIONE FILTRI A TESSUTO
Beneficio atteso: riduzione del 75% delle attuali emissioni convogliate di diossina
(PCDD/F < 0,1 ng TEQ/Nmc )
(Ordine 29763/2013 SIEMENS)
NASTRI TRASPORTATORI
CHIUSURA COMPLETA DEI NASTRI E DELLE CADUTE (prescrizione AIA n. 6)
Nastri trasportatori da coprire
Lunghezze nastri trasportatori da coprire
Lunghezza nastri coperta

Lunghezza nastri in fasi di completamento (per i quali è stato già emesso un Ordine
ufficio acquisti)
Torrette da chiudere
Torrette coperte

n. 379
57.865 m
15.390 m (26,1%)

9.625 m (16,3%)
n. 176
n. 38
COPERTURA PARCHI
Parco OMO
Area di stoccaggio della miscela di minerali di ferro destinati alla sinterizzazione.
Dimensioni di progetto: Lunghezza 385 m, larghezza 110 m, altezza 40 m, superficie coperta
42.350 m2.
Soluzione costruttiva: copertura con struttura portante in legno lamellare sorretta da
strutture e fondazioni in calcestruzzo armato. Copertura con lamiera grecata.
Progetto approvato dalla Conf. servizi dicembre 2013

Rendering del Parco OMO
COPERTURA PARCHI
Parco AGGLOMERATO NORD e AGGLOMERATO SUD
Due aree distinte in cui viene stoccato il sinterizzato di minerali di ferro destinato agli
altoforni.
Dimensioni di progetto: due strutture di lunghezza 73 m, larghezza 58 m, altezza 27 m,
superficie coperta circa 4.200 m2.
Soluzione costruttiva: copertura con struttura portante in legno lamellare sorretta da
strutture e fondazioni in calcestruzzo armato. Copertura con lamiera grecata.
Progetti approvati dalla Conf. Dei servizi dicembre 2013

Rendering del Parco AGL SUD
COPERTURA PARCHI
Parco LOPPA
Area di stoccaggio della loppa, prodotto di risulta dell’altoforno che viene poi riciclato in
altri ambiti industriali.
Dimensioni di progetto: struttura di lunghezza 280 m, larghezza 98 m, altezza 35 m,
superficie coperta circa 28.000 m2.
Soluzione costruttiva: copertura con struttura portante in legno lamellare sorretta da
strutture e fondazioni in calcestruzzo armato. Copertura con lamiera grecata.
Progetto presentato al Comune di Taranto nel dicembre 2013 in attesa di autorizzazione
Ordine assegnato al consorzio di imprese Bedeschi, Somat e Somin (35,8 milioni di euro ).

Rendering del Parco LOPPA
COPERTURA PARCHI
Parco MINERALI
Area di stoccaggio dei minerali (ferro).
Dimensioni di progetto: struttura di lunghezza 700 m, larghezza 262 m, altezza 80 m,
superficie coperta circa 183.400 m2.
Soluzione costruttiva: struttura in acciaio ad arco spaziale a sezione triangolare. Copertura
mediante lastre a raggio costante.
Progetto presentato a fine dicembre al Ministero dell’Ambiente per la VIA e le autorizzazioni
Ordine assegnato a Cimolai (99 milioni di euro ).
COPERTURA PARCHI
Parco MINERALI

Rendering del Parco MINERALI
Altri interventi non previsti dall’AIA
RIFIUTI e DISCARICHE

- Definizione di un nuovo Piano per la gestione dei RIFIUTI di stabilimento,
finalizzato alla riduzione, al riciclo e al corretto smaltimento (in fase di
elaborazione).
- Adeguamento ed esercizio delle NUOVE DISCARICHE per rifiuti pericolosi e
non pericolosi nella località Mater Gratiae in cui verranno allocati anche i
rifiuti derivanti dagli interventi AIA.
- Gestione dei depositi sequestrati (traversine, pneumatici fuori uso).
GESTIONE delle ACQUE

- Gestione delle acque meteoriche con 9 nuovi impianti di depurazione.
- Miglioramento delle presentazioni degli impianti di trattamento reflui dello
stabilimento.
- Utilizzo razionale della risorsa idrica.
Edo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione Ilva
I dati positivi sulla qualità dell’aria a Taranto sono
tuttavia contestati e/o accettati con riserva
 Una parte degli ambientalisti Tarantini continua un’opposizione a tutto ciò che
viene dall’Ilva, senza alcuna distinzione fra prima (con i Riva) e dopo (con il
commissariamento): questa parte vuole chiudere la fabbrica e non riconosce
nessun miglioramento in corso.
 ARPA Puglia ha segnalato il timore che con l’aumento della produzione ci sarebbe
il rischio di aumentare di nuovo le emissioni, anche se ha citato l’impegno dei
Commissari a ridurre ulteriormente le emissioni con la piena attuazione delle
misure dell’AIA e con l’innovazione tecnologica.
All’ILVA si può produrre acciaio in modo sostenibile come alla ThyssenKrupp di
Duisburg, una grande acciaieria simile che però, come documentato da una
delegazione del Sub commissario che l’ha visitata il 9 e 10 ottobre 2013, ha già
introdotto con successo buona parte delle misure previste per lo stabilimento di
Taranto. Con l’innovazione tecnologica del preridotto a Taranto si potrebbe fare anche
meglio di Duisburg.
Le difficoltà
1. La mancata chiarezza sulla fase transitoria
 Per decidere, assegnare progettazioni ed esecuzioni, avere le autorizzazione di
numerosi interventi, avviare numerosi cantieri servono tempi sufficienti, troppi
invece non se ne rendono conto e chiedono ai commissari tempi impossibili.
 Oltre a finanziare i numerosi e onerosi interventi ambientali, occorre assicurare
il pagamento dei fornitori, le retribuzioni del personale e il finanziamento delle
manutenzioni: tutto ciò richiede nel transitorio un enorme sforzo finanziario,
con risorse limitate. Troppi trascurano il tema delle risorse finanziarie e fanno
proposte a prescindere dalle coperture.
 Nel periodo transitorio gestito dal commissariamento, le emissioni e gli altri
impatti sono stati ridotti, contribuendo in particolare a portare la qualità
dell’aria esterna allo stabilimento nei limiti di legge. Ordinariamente l’AIA non
ferma le produzioni. Nei periodi di adeguamento alle prescrizioni AIA, in tutti gli
stabilimenti europei con impianti funzionanti, non si ha una condizione
ambientale ottimale, ma permangono problemi ambientali fino alla piena
attuazione delle prescrizioni dettate per risolverli. I nostri critici più accesi non
accettano per l’ILVA questa condizione ordinaria della fase transitoria dell’AIA.
Le difficoltà
2. Le spinte locali per la chiusura dell’ILVA
La chiusura dell’ILVA o della sua area a caldo, con lo stesso effetto, continua ad essere
sostenuta da una parte degli ambientalisti (un’altra parte invece non punta sulla chiusura,
rimane in attesa dei risultati, ma dichiara aspettative positive), da una parte della
magistratura e una parte, minoritaria, ma comunque presente dell’opinione tarantina.
Il fronte della chiusura dell’ILVA è articolato in almeno due posizioni: c’è chi sostiene che
l’ILVA va chiusa e basta perché nuoce alla salute e non potrebbe essere risanata, c’è chi
dice che va chiusa temporaneamente per risanare e poi riaprire.
Questo fronte non riconosce alcun cambiamento prodotto dal Commissariamento al quale
rimprovera di tener aperta la fabbrica e di anteporre la produzione alla tutela della salute.

Mentre sono migliorati i rapporti con Arpa Puglia e con il Consiglio comunale di
Taranto, restano molto conflittuali con l’attuale commissariamento quelli della
Regione Puglia e del Comune di Statte.
Le difficoltà
3. Le risorse finanziarie
Definito il Piano ambientale entro febbraio, ci sarà il Piano industriale, entro marzo, con
la indicazione più precisa delle risorse finanziarie necessarie.
Si stima che serviranno circa 3 miliardi: 1,8 per gli interventi ambientali e 1,2 per
manutenzioni e innovazione tecnologica.
Il decreto del Commissariamento del 4 giugno n.61 ha previsto come unica forma di
finanziamento le risorse derivanti dalle attività ILVA e ottenibili a credito dalle banche
sulla base di tali attività.
Il 2013 è stato un anno negativo per il calo della produzione e delle vendite dell’ILVA del
24% , con corrispondente riduzione dei ricavi sul 2012, con ritardi aumentati nei
pagamenti dei fornitori nell’ultimo trimestre. I cali di produzione derivano dalle misure
ambientali (dismissione di un altoforno, fermata di un altro, fermata di 6 cokerie), da
problemi agli impianti per mancate manutenzioni, dai problemi prodotti dai sequestri
delle società collegate, da difficoltà di mercato a causa della recessione.
Le risorse finanziarie prodotte dalle sole attività industriali e dal credito non sono
sufficienti.
Servono nuove iniziative per aumentare le risorse finanziarie effettivamente impiegabili
già nel 2014: dal patrimonio degli azionisti ILVA (che restano sequestrate dalla
magistratura di Milano, per 1,9 miliardi) e con un aumento di capitale.
Ho posto pubblicamente alla fine del 2013 tre
condizioni per proseguire in questo mio impegno
1. La messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie al risanamento
ambientale, alla manutenzione e all’innovazione tecnologica dell’ILVA. Il decreto 10
dicembre 2013, n. 136 e un emendamento presentato dal relatore, col parere favorevole
del Governo, prevedono la possibilità di ricorrere ad un aumento di capitale e alle risorse,
che sono ancora sequestrate, da parte della magistratura di Milano: misure che ritengo
indispensabili e decisive.
2. Procedure compatibili con i tempi delle prescrizioni AIA e tempi che siano
tecnicamente percorribili per attuare tali prescrizioni. Il fronte che sostiene la chiusura
dell’ILVA chiede che siano rispettati tempi ormai decorsi delle prescrizioni, e non
rispettati dalla proprietà: non potendoli più rispettare si dovrebbe quindi chiudere per
mancato rispetto delle prescrizioni AIA. Per le procedure, il decreto 136 ha introdotto
alcuni importanti cambiamenti: sui volumi tecnici, sui tempi abbreviati per la VIA e per le
bonifiche. Per la rimodulazione dei tempi si attende il nuovo Piano ambientale.
3. Una più chiara definizione delle responsabilità della gestione commissariale, specie
nella fase transitoria, fino all’approvazione del Piano ambientale che rimodulerà i
tempi. Non possiamo accettare di rispondere dei ritardi in continuità con la gestione
precedente: il decreto 136 chiarisce finalmente cosa devono fare e di cosa rispondono i
commissari fino all’approvazione del Piano ambientale.
Se si realizzano queste condizioni
nel risanamento dell’ILVA ci sarà una svolta nel 2014
 Con il varo del Piano ambientale che non rimodula solo i tempi dell’AIA, ma
la completa anche per acque (con annesso piano acque meteoriche e
gestione degli scarichi), rifiuti (col nuovo piano di gestione die rifiuti),
energia e rischi industriali.
 Con il varo del Piano industriale che fornirà un quadro delle risorse
disponibili e delle innovazioni tecnologiche (la sperimentazione e le
prospettive della produzione di acciaio più pulito con l’impiego di ferro
preridotto con l’uso di gas)

Se si verificheranno quelle tre condizioni, il 2014 sarà l’anno
dell’apertura di numerosi e importanti cantieri all’ILVA per la
realizzazione di numerosi interventi ambientali.
Il successo possibile
del risanamento ambientale dell’ILVA
1. Sarebbe un caso importante per dimostrare la praticabilità del passaggio ad
una green economy, da produzioni ad elevato impatto a produzioni sostenibili,
assicurando occupazione, innovazione e nuovo sviluppo pulito.
2. Porterebbe l’Italia ad essere fra i leader della produzione di acciaio pulito,
parte decisiva della industria manifatturiera, che altrimenti, senza questa
produzione, sarebbe ulteriormente ridimensionata e resa ancora più
dipendente dalle importazioni.
3. Assocerebbe l’impegno ambientale ad un miglioramento anche economico e
industriale, non un dramma sociale, come sarebbe quello causato dalla
chiusura di questa fabbrica strategica con la perdita di decine di miglia di
posti di lavoro in un Paese già colpito da una disoccupazione pesantissima.
Indirizzi per il possibile prossimo Piano industriale
1. La produzione di 5,8 M ton nel 2013 è stata ottenuta con una produzione di coke
pari a 1,6 Mton (in 4 cokerie) e con l’importazione di circa 1 Mton di coke.

2. Nel 2014 la produzione dovrebbe e potrebbe essere aumentata a 8 Mton con
l’aggiunta di due Mton di ferro preridotto con gas comprato all’estero, fino a 1
Mton nei convertitori e fino a 1 Mton negli altoforni, completando anche la
risoluzione dei problemi impiantistici che hanno frenato la produzione nel 2013.
3. In attesa che i lavori di adeguamento consentano di usare 6 cokerie, con
emissioni fortemente ridotte rispetto alle 4 attuali, si potrebbe integrare
l’aumento della produzione, anche oltre gli 8 Mton, importando bramme che non
rientrano nel limite produttivo dell’area a caldo fissato da questa AIA a 8 Mton.
4. Dal 2015 si deciderà come passare al un maggiore impiego di preridotto col gas:
scenario che stiamo studiando, progettando e sperimentando.

La crisi prodotta dagli impatti ambientali può diventare l’occasione per
un’innovazione che faccia dell’ILVA uno stabilimento modello, il più avanzato
in Europa. Un strumento così straordinario, come un Commissariamento di
governo, con un adeguato supporto normativo, può trasformare un caso
negativo in un esempio di green economy.
Inquinante

Scenario AIA

Preridotto

Corex/Finex

CO2

inalterato

- 63%

+15%

Polveri cokerie

-56,%

-100%

-20%

Diossine

-50%

-100%

-40%

Sox

-68%

- 88 %

-40%

Nox

-42%

- 81%

- 42%

ambientali

del preridotto

con gas

I vantaggi
prod. 8 Mton
1 de 37

Recomendados

Catálogo Greenpumps _ GPA por
Catálogo Greenpumps _ GPACatálogo Greenpumps _ GPA
Catálogo Greenpumps _ GPAVibropac
244 vistas8 diapositivas
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO por
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFOMCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFOCentro Studi Galileo
2.8K vistas73 diapositivas
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese... por
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...Centro Studi Galileo
2K vistas58 diapositivas
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE por
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVECentro Studi Galileo
490 vistas80 diapositivas
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL por
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELCentro Studi Galileo
689 vistas72 diapositivas
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM por
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMCentro Studi Galileo
436 vistas48 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Catálogo Greenpumps _ GPTA por
Catálogo Greenpumps _ GPTACatálogo Greenpumps _ GPTA
Catálogo Greenpumps _ GPTAVibropac
397 vistas8 diapositivas
Catálogo Greenpumps _ GPM 1 por
Catálogo Greenpumps _ GPM 1Catálogo Greenpumps _ GPM 1
Catálogo Greenpumps _ GPM 1Vibropac
284 vistas8 diapositivas
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i... por
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...UNILAB SRL
643 vistas23 diapositivas
Presentazione uni 7129 canne fumarie por
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarieFabio Fenaia
1.8K vistas22 diapositivas
Allegato 1 emissioni por
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniMarco Grondacci
179 vistas3 diapositivas
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant por
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantPegoraro Gas Technologies Srl
858 vistas7 diapositivas

La actualidad más candente(19)

Catálogo Greenpumps _ GPTA por Vibropac
Catálogo Greenpumps _ GPTACatálogo Greenpumps _ GPTA
Catálogo Greenpumps _ GPTA
Vibropac397 vistas
Catálogo Greenpumps _ GPM 1 por Vibropac
Catálogo Greenpumps _ GPM 1Catálogo Greenpumps _ GPM 1
Catálogo Greenpumps _ GPM 1
Vibropac284 vistas
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i... por UNILAB SRL
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
UNILAB SRL643 vistas
Presentazione uni 7129 canne fumarie por Fabio Fenaia
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Fabio Fenaia1.8K vistas
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA por Centro Studi Galileo
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRAIncontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p... por eAmbiente
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
eAmbiente626 vistas
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND por Centro Studi Galileo
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICONDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528 por IstitutoRame
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
IstitutoRame6.8K vistas
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD por Centro Studi Galileo
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD

Similar a Edo Ronchi relazione Ilva

Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta por
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
71 vistas55 diapositivas
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta por
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
221 vistas55 diapositivas
Buoni casale capitale del freddo (2) por
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Centro Studi Galileo
422 vistas17 diapositivas
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale por
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeServizi a rete
625 vistas21 diapositivas
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco por
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoMarco Achilli
702 vistas32 diapositivas
CEIm Magazine-Ottobre 2020 por
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020Massimo Talia
51 vistas60 diapositivas

Similar a Edo Ronchi relazione Ilva(20)

Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta por Pino Ciampolillo
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Pino Ciampolillo71 vistas
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta por Pino Ciampolillo
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Pino Ciampolillo221 vistas
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale por Servizi a rete
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete625 vistas
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco por Marco Achilli
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Marco Achilli702 vistas
CEIm Magazine-Ottobre 2020 por Massimo Talia
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020
Massimo Talia51 vistas
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016 por Michele Golfieri
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Michele Golfieri851 vistas
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april... por Viessmann Italia
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Viessmann Italia853 vistas
Ing. pazzagli_case history nuova solmine por Martina Petrucci
Ing. pazzagli_case history nuova solmineIng. pazzagli_case history nuova solmine
Ing. pazzagli_case history nuova solmine
Martina Petrucci225 vistas
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc... por Servizi a rete
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete526 vistas
Assemblea elcon 20 4-11 por QuiLodi
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11
QuiLodi233 vistas
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato" por IlJohn77
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
IlJohn777.2K vistas
Sts-Med Regional Meeting - Sharma por Consorzio ARCA
Sts-Med Regional Meeting - SharmaSts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Consorzio ARCA474 vistas
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved... por Pino Ciampolillo
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Pino Ciampolillo56 vistas
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved... por Pino Ciampolillo
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Pino Ciampolillo99 vistas
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved... por Pino Ciampolillo
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Pino Ciampolillo171 vistas
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia... por Michele Golfieri
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
Recupero energia dalle reti vapore - Spirax Sarco all'evento Recupero Energia...
Michele Golfieri389 vistas
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori... por Camera di Commercio di Pisa
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...

Más de Pd Massafra

TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si... por
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...Pd Massafra
1.4K vistas13 diapositivas
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021 por
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021Pd Massafra
1.4K vistas7 diapositivas
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO por
VERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTOVERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTOPd Massafra
1.1K vistas4 diapositivas
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento por
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamentoDelibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamentoPd Massafra
840 vistas6 diapositivas
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra por
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di MassafraRegolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di MassafraPd Massafra
648 vistas4 diapositivas
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio por
Foglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggioFoglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggioPd Massafra
782 vistas1 diapositiva

Más de Pd Massafra(20)

TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si... por Pd Massafra
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
Pd Massafra1.4K vistas
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021 por Pd Massafra
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO”   PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA  2016-2021
LA MASSAFRA CHE VOGLIAMO” PROGRAMMA E PROPOSTE PER MASSAFRA 2016-2021
Pd Massafra1.4K vistas
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO por Pd Massafra
VERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTOVERBALE DELLA RIUNIONE  PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
VERBALE DELLA RIUNIONE PER LA TUTELA LAVORATORI TCT DI TARANTO
Pd Massafra1.1K vistas
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento por Pd Massafra
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamentoDelibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Delibera del consiglio comunale 65 del 02 09-2015 no inquinamento
Pd Massafra840 vistas
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra por Pd Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di MassafraRegolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio di Massafra
Pd Massafra648 vistas
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio por Pd Massafra
Foglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggioFoglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Pd Massafra782 vistas
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra por Pd Massafra
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di MassafraMozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Mozione del PD per i parcheggi della struttura sanitaria di Massafra
Pd Massafra597 vistas
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO por Pd Massafra
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTOREPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
REPORT DELLA SAGRA DEL PROGRAMMA DI TARANTO
Pd Massafra1K vistas
Prot aoo 152 16004 por Pd Massafra
Prot aoo 152 16004Prot aoo 152 16004
Prot aoo 152 16004
Pd Massafra660 vistas
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014 por Pd Massafra
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Verbale sopralluogo 61 2014-nt del 21.10.2014
Pd Massafra1.4K vistas
Lettera trasmissione e richiesta provvedimenti por Pd Massafra
Lettera trasmissione e richiesta provvedimentiLettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Lettera trasmissione e richiesta provvedimenti
Pd Massafra1.1K vistas
Emergenza sanitaria a massafra por Pd Massafra
Emergenza sanitaria a massafraEmergenza sanitaria a massafra
Emergenza sanitaria a massafra
Pd Massafra1.1K vistas
Appello-manifesto università polo jonico por Pd Massafra
Appello-manifesto università polo jonicoAppello-manifesto università polo jonico
Appello-manifesto università polo jonico
Pd Massafra616 vistas
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE por Pd Massafra
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESEMAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
MAZZARANO , IMPEGNO MANTENUTO PER IL CARNEVALE MASSAFRESE
Pd Massafra1.1K vistas
Lettera al prefetto sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra por Pd Massafra
Lettera al prefetto  sul rendiconto 2013 del Comune di MassafraLettera al prefetto  sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Lettera al prefetto sul rendiconto 2013 del Comune di Massafra
Pd Massafra1.2K vistas
Scrutatori 2014 por Pd Massafra
Scrutatori 2014Scrutatori 2014
Scrutatori 2014
Pd Massafra2.5K vistas
Pronuncia corte dei conti su Massafra por Pd Massafra
Pronuncia corte dei conti su MassafraPronuncia corte dei conti su Massafra
Pronuncia corte dei conti su Massafra
Pd Massafra855 vistas
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia por Pd Massafra
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Pd Massafra959 vistas
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES por Pd Massafra
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARESIl PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
Il PD rende note le agevolazioni e le esenzioni della TARES
Pd Massafra1.1K vistas

Edo Ronchi relazione Ilva

  • 1. Il risanamento ambientale dell’ILVA di Taranto: problemi e prospettive Relazione di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 10 gennaio 2014
  • 2. ILVA di Taranto: lo stabilimento Superficie oltre 1.500 ettari Dipendenti ILVA Taranto:11.522 dipendenti; gruppo ILVA Italia: 15.651; circa 10.000 unità occupate nell’indotto. Capacità, autorizzata AIA, 8 Mton (5,8 Mton prodotte nel 2013 con vendite pari a 6,3 Mton, a fronte di 8,3 Mton del 2012 •4 Altiforni (3 in marcia) •10 Batterie di forni a coke (4 in esercizio) •2 linee di agglomerazione •2 Acciaierie, 6 convertitori e 5 campi di colata Produzione Impianti dell’area a caldo
  • 3. Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione AMBITO DI INTERVENTO AZIONE ESEGUITA Quantitativi di produzione La produzione autorizzata dall’AIA è di 8 milioni di tonnellate/anno di acciaio (nel 2013 sono state prodotte 5,8 M ton). Nastri trasportatori di materiali sfusi Parchi di stoccaggio delle materie prime Attuata la chiusura (su tutti e quattro i lati) di 15 km di nastri trasportatori, su complessivi circa 58 km. Firmato il contratto di realizzazione e completata la progettazione del grande parco di copertura dei cumuli di minerale di ferro, completata la progettazione degli interventi di bonifica dell’area interessata Progettazione in corso della copertura del parco di copertura dei cumuli di carbon fossile (due mesi in più per problemi di autocombustione) Riduzione del 30% della giacenza media annua dei cumuli (attualmente il parco fossili è stato ridotto anche 50%). Realizzata una fascia di rispetto di 80 m dal confine dello stabilimento; Parchi secondari Sistemi di scarico per trasporto via mare Progettazione completata delle strutture di copertura di 6 parchi di stoccaggio (OMO-GRF, Agglomerato 1 e 2, Parchi calcare 1 e 2, Parco Loppa). Nuovi sistemi di scarico dotati di sistemi automatici di controllo.
  • 4. Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione AMBITO DI INTERVENTO AZIONE ESEGUITA Agglomerato Chiusi gli edifici dell’impianto di sinterizzazione. Adeguamento dei raffreddatori rotanti: completato, per entrambe le linee di agglomerazione, il sistema di aspirazione dei raffreddatori. Emesso l’ordine per le cappe non aspirate, per entrambe le linee di agglomerazione, da installare sulla parte restante del raffreddatore aspirato. Emesso l’ordine per i filtri a maniche per entrambe le linee di agglomerazione (in totale 4) per la depurazione del gas principale di processo. Emesso l’ordine per i filtri a maniche per entrambe le linee di agglomerazione (in totale 2) per la depolverazione secondaria.
  • 5. Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione AMBITO DI INTERVENTO AZIONE ESEGUITA Cokeria Sono state fermate 6 batterie di forni per la produzione di coke (batterie 3-4, 5-6, 9-10) sulle 10 complessive. Per la Batteria 9 è stato emesso l’ordine per: - il rifacimento dei refrattari a lotti; - l’installazione di sistemi di regolazione della pressione dei forni; - la realizzazione della nuova torre di spegnimento del coke. Per la Batteria 11 è stato emesso l’ordine per la realizzazione della nuova torre di spegnimento del coke. Per le Batterie 7-8 è stato emesso l’ordine per l’installazione di sistemi di regolazione della pressione dei forni. Per la Batteria 12 è stato emesso l’ordine per l’installazione di sistemi di regolazione della pressione dei forni.
  • 6. Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione AMBITO DI INTERVENTO AZIONE ESEGUITA Altiforni L’AFO/3 è stato fermato definitivamente ed è previsto il successivo decommissioning. L’AFO/1 è attualmente fermo per adeguamenti (realizzazione degli impianti di condensazione dei vapori loppa, di depolverazione del campo di colata, di depolverazione della Stock House). L’adeguamento dell’AFO/2, attualmente in esercizio, (depolverazione della Stock House) è in corso. Eseguito l’adeguamento dell’AFO/4 (condensazione dei vapori loppa), attualmente in esercizio. L’AFO/5, attualmente in esercizio, sarà oggetto di interventi di adeguamento.
  • 7. Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione AMBITO DI INTERVENTO AZIONE ESEGUITA Acciaieria Completata la chiusura dei fabbricati di desolforazione dell’ACC/1 e dell’ACC/2. Completata la chiusura del tetto dell’ACC/1. Emesso ordine per impianto depolverazione ACC/1. Fenomeno dello “slopping”: miglioramenti al sistema ISDS installato ai convertitori di ACC/1 e ACC/2 con applicazione della tecnologia RAMS. Area GRF Emesso ordine per il sistema di captazione nell’area svuotamento paiole. Realizzato il sistema di nebulizzazione per l’abbattimento delle polveri nell’area svuotamento paiole.
  • 8. Principali interventi AIA eseguiti o in corso di attuazione AMBITO DI INTERVENTO AZIONE ESEGUITA Monitoraggio Realizzate 6 stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria Installazione di idonei strumenti di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) su tutti gli impianti in esercizio. Installazione Sistema di video-sorveglianza emissioni sull’intera Area a Caldo. Bio-monitoraggio Proposta di schema di rete di bio-monitoraggio.
  • 9. Le risorse finanziarie impegnate per l’AIA ORDINI EMESSI DA META’ GIUGNO 2013,dal Commissariamento Macro AREA n. ordini emessi Totale importo [€] ACCIAIERIA 27 5.000.000 ALTOFORNO 29 37.700.000 AGGLOMERATO 54 52.500.000 COKERIA 73 48.100.000 PARCHI 61 174.300.000 Altri 35 14.980.000 492,8 milioni sono stati impegnati in totale per l’AIA all’ILVA dal sett. 2011: 336,8 milioni nei 6 mesi del commissariamento, fin a metà dicembre 2013, 156 milioni nei 21 mesi precommissariamento, da sett.2011 a maggio 2013 da una media di 7,4 milioni al mese, a una media di 56,1 milioni al mese.
  • 10. Approfondimenti di alcuni interventi AIA AREA ALTIFORNI 1. AFO/1 – fermo per adeguamenti 1.1 Impianto fermato a Dicembre 2012 (Ordine 32108/2012 Paul Wurth) 1.2 Condensazione Vapori Loppa (Ordine 24479/2013 ANMAR) 1.3 Depolverazione Campo di Colata (Ordine 25604/2013 Paul Wurth) 1.4 Depolverazione Stock House che stoccano i materiali avviati poi all’altoforno (Ordine 22316/2013 Ekoplant) 2. AFO/2 – in marcia 2.1 Depolverazione Stock House (Ordine 2910/2013 Ekoplant) 2.2 Adozione sistema per la limitazione emissioni diffuse dallo scarico della sacca a polvere (Ordine 22225/2013 ANMAR) 3. AFO/4 – in marcia 3.1 Condensazione Vapori Loppa (Ordine 36818/2011 ANMAR) 4. AFO/5 – in marcia 4.1 Fermata impianto (RdA 47732/13) 4.2 Condensazione Vapori Loppa (RdA 35292/13 società contattate Paul Wurth, ANMAR) 4.3 Depolverazione Campo di colata (RdA 7110/13 società contattate Paul Wurth, Ekoplant)
  • 11. Approfondimento di alcuni interventi AIA AREA COKERIA 1. Batterie 3-4 IL RIAVVIO DELLE BATTERIE VERRA’ ESEGUITO SOLO A VALLE DEGLI INTERVENTI PREVISTI – Potrebbero non essere riavviate 2. Batterie 5-6 IL RIAVVIO DELLE BATTERIE VERRA’ ESEGUITO SOLO A VALLE DEGLI INTERVENTI PREVISTI-potrebbero non essere riavviate 3. Batteria 9 3.1 Rifacimento a lotti (Ordine 26708/2013 E3) 3.2 Installazione Proven (Ordine 29368/2013 Uhde) 3.3 Installazione di nuove torri di spegnimento (< 25g/t) (Ordine 29352/2013 Uhde) 4. Batteria 10 4.1 Rifacimento refrattario (In corso valutazioni tecnico/economiche delle offerte di Uhde, Paul Wurth, Giprokoks) 4.2 Installazione sistema regolazione pressione 4.3 Installazione di nuove torri di spegnimento (< 25g/t) (Ordine 29352/2013 Uhde)
  • 12. Approfondimento di alcuni interventi AIA AREA COKERIA 5. Batterie 7-8 5.1 Installazione sistemi regolazione pressione (Ordine 29367/2013 Uhde) 5.2 Installazione di nuova torre di spegnimento (< 25g/t) 6. Batteria 11 6.1 Fermata Impianto 6.2 Rifacimento refrattario (In corso valutazioni tecnico/economiche delle offerte di Uhde, Paul Wurth, Giprokoks) 6.3 Installazione sistemi regolazione pressione 6.4 Installazione di nuove torri di spegnimento (< 25g/t) (Ordine 29351/2013 Uhde) 7. Batteria 12 7.1 Installazione sistemi regolazione pressione (Ordine 29369/2013 Uhde) 7.2 Installazione di nuova torre di spegnimento (< 25g/t)
  • 13. Approfondimento di alcuni interventi AIA AREA COKERIA SISTEMA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE PER SINGOLO FORNO – installazione valvole Proven Benefici ambientali attesi: • il sistema assicura una regolazione automatica della pressione per ogni singolo forno della batteria, riducendo le emissioni fuggitive durante la distillazione, in particolare di BaP e di altri IPA; • la depressione del bariletto permette di ridurre le emissioni anche durante la fase di caricamento
  • 14. Approfondimento di alcuni interventi AIA AREA COKERIA INSTALLAZIONE FILTRO A TESSUTO Per rispettare il limite di polveri al camino molto arduo di 8 mg/Nmc è necessario installare un filtro a tessuto al camino di cokefazione. Le uniche cokerie al mondo che adottano un filtro a tessuto si trovano in Giappone, per tale motivo è stato necessario rivolgersi a due fornitori nipponici: Shinwa Co. e IHI Kansai Coke, Kakogawa, Giappone
  • 15. Approfondimento di alcuni interventi AIA AREA COKERIA INSTALLAZIONE DI NUOVE TORRI DI SPEGNIMENTO DEL COKE come a Duisburg Le nuove torri di spegnimento raggiungeranno le performance ambientali richieste ( un’ emissione nel vapore di meno di 25 g/ton di coke raffreddato, il fornitore assicura in realtà 10 g/ton di coke) e saranno dotate di n.2 sistemi di abbattimento polverino e di n.1 sistema di controlavaggio vapore. Le torri avranno un’altezza di circa 55 m rispetto alle attuali che hanno una altezza di 35 m.
  • 16. AREA AGGLOMERATO COPERTURA RAFFREDDATORI ROTANTI Installazione di una nuova cappa di aspirazione a valle del punto di carico dell’agglomerato Installazione di una nuova cappa di aspirazione al punto di scarico dell’agglomerato
  • 17. AREA AGGLOMERATO PROGETTO INSTALLAZIONE FILTRI A TESSUTO Beneficio atteso: riduzione del 75% delle attuali emissioni convogliate di diossina (PCDD/F < 0,1 ng TEQ/Nmc ) (Ordine 29763/2013 SIEMENS)
  • 18. NASTRI TRASPORTATORI CHIUSURA COMPLETA DEI NASTRI E DELLE CADUTE (prescrizione AIA n. 6) Nastri trasportatori da coprire Lunghezze nastri trasportatori da coprire Lunghezza nastri coperta Lunghezza nastri in fasi di completamento (per i quali è stato già emesso un Ordine ufficio acquisti) Torrette da chiudere Torrette coperte n. 379 57.865 m 15.390 m (26,1%) 9.625 m (16,3%) n. 176 n. 38
  • 19. COPERTURA PARCHI Parco OMO Area di stoccaggio della miscela di minerali di ferro destinati alla sinterizzazione. Dimensioni di progetto: Lunghezza 385 m, larghezza 110 m, altezza 40 m, superficie coperta 42.350 m2. Soluzione costruttiva: copertura con struttura portante in legno lamellare sorretta da strutture e fondazioni in calcestruzzo armato. Copertura con lamiera grecata. Progetto approvato dalla Conf. servizi dicembre 2013 Rendering del Parco OMO
  • 20. COPERTURA PARCHI Parco AGGLOMERATO NORD e AGGLOMERATO SUD Due aree distinte in cui viene stoccato il sinterizzato di minerali di ferro destinato agli altoforni. Dimensioni di progetto: due strutture di lunghezza 73 m, larghezza 58 m, altezza 27 m, superficie coperta circa 4.200 m2. Soluzione costruttiva: copertura con struttura portante in legno lamellare sorretta da strutture e fondazioni in calcestruzzo armato. Copertura con lamiera grecata. Progetti approvati dalla Conf. Dei servizi dicembre 2013 Rendering del Parco AGL SUD
  • 21. COPERTURA PARCHI Parco LOPPA Area di stoccaggio della loppa, prodotto di risulta dell’altoforno che viene poi riciclato in altri ambiti industriali. Dimensioni di progetto: struttura di lunghezza 280 m, larghezza 98 m, altezza 35 m, superficie coperta circa 28.000 m2. Soluzione costruttiva: copertura con struttura portante in legno lamellare sorretta da strutture e fondazioni in calcestruzzo armato. Copertura con lamiera grecata. Progetto presentato al Comune di Taranto nel dicembre 2013 in attesa di autorizzazione Ordine assegnato al consorzio di imprese Bedeschi, Somat e Somin (35,8 milioni di euro ). Rendering del Parco LOPPA
  • 22. COPERTURA PARCHI Parco MINERALI Area di stoccaggio dei minerali (ferro). Dimensioni di progetto: struttura di lunghezza 700 m, larghezza 262 m, altezza 80 m, superficie coperta circa 183.400 m2. Soluzione costruttiva: struttura in acciaio ad arco spaziale a sezione triangolare. Copertura mediante lastre a raggio costante. Progetto presentato a fine dicembre al Ministero dell’Ambiente per la VIA e le autorizzazioni Ordine assegnato a Cimolai (99 milioni di euro ).
  • 24. Altri interventi non previsti dall’AIA RIFIUTI e DISCARICHE - Definizione di un nuovo Piano per la gestione dei RIFIUTI di stabilimento, finalizzato alla riduzione, al riciclo e al corretto smaltimento (in fase di elaborazione). - Adeguamento ed esercizio delle NUOVE DISCARICHE per rifiuti pericolosi e non pericolosi nella località Mater Gratiae in cui verranno allocati anche i rifiuti derivanti dagli interventi AIA. - Gestione dei depositi sequestrati (traversine, pneumatici fuori uso). GESTIONE delle ACQUE - Gestione delle acque meteoriche con 9 nuovi impianti di depurazione. - Miglioramento delle presentazioni degli impianti di trattamento reflui dello stabilimento. - Utilizzo razionale della risorsa idrica.
  • 29. I dati positivi sulla qualità dell’aria a Taranto sono tuttavia contestati e/o accettati con riserva  Una parte degli ambientalisti Tarantini continua un’opposizione a tutto ciò che viene dall’Ilva, senza alcuna distinzione fra prima (con i Riva) e dopo (con il commissariamento): questa parte vuole chiudere la fabbrica e non riconosce nessun miglioramento in corso.  ARPA Puglia ha segnalato il timore che con l’aumento della produzione ci sarebbe il rischio di aumentare di nuovo le emissioni, anche se ha citato l’impegno dei Commissari a ridurre ulteriormente le emissioni con la piena attuazione delle misure dell’AIA e con l’innovazione tecnologica. All’ILVA si può produrre acciaio in modo sostenibile come alla ThyssenKrupp di Duisburg, una grande acciaieria simile che però, come documentato da una delegazione del Sub commissario che l’ha visitata il 9 e 10 ottobre 2013, ha già introdotto con successo buona parte delle misure previste per lo stabilimento di Taranto. Con l’innovazione tecnologica del preridotto a Taranto si potrebbe fare anche meglio di Duisburg.
  • 30. Le difficoltà 1. La mancata chiarezza sulla fase transitoria  Per decidere, assegnare progettazioni ed esecuzioni, avere le autorizzazione di numerosi interventi, avviare numerosi cantieri servono tempi sufficienti, troppi invece non se ne rendono conto e chiedono ai commissari tempi impossibili.  Oltre a finanziare i numerosi e onerosi interventi ambientali, occorre assicurare il pagamento dei fornitori, le retribuzioni del personale e il finanziamento delle manutenzioni: tutto ciò richiede nel transitorio un enorme sforzo finanziario, con risorse limitate. Troppi trascurano il tema delle risorse finanziarie e fanno proposte a prescindere dalle coperture.  Nel periodo transitorio gestito dal commissariamento, le emissioni e gli altri impatti sono stati ridotti, contribuendo in particolare a portare la qualità dell’aria esterna allo stabilimento nei limiti di legge. Ordinariamente l’AIA non ferma le produzioni. Nei periodi di adeguamento alle prescrizioni AIA, in tutti gli stabilimenti europei con impianti funzionanti, non si ha una condizione ambientale ottimale, ma permangono problemi ambientali fino alla piena attuazione delle prescrizioni dettate per risolverli. I nostri critici più accesi non accettano per l’ILVA questa condizione ordinaria della fase transitoria dell’AIA.
  • 31. Le difficoltà 2. Le spinte locali per la chiusura dell’ILVA La chiusura dell’ILVA o della sua area a caldo, con lo stesso effetto, continua ad essere sostenuta da una parte degli ambientalisti (un’altra parte invece non punta sulla chiusura, rimane in attesa dei risultati, ma dichiara aspettative positive), da una parte della magistratura e una parte, minoritaria, ma comunque presente dell’opinione tarantina. Il fronte della chiusura dell’ILVA è articolato in almeno due posizioni: c’è chi sostiene che l’ILVA va chiusa e basta perché nuoce alla salute e non potrebbe essere risanata, c’è chi dice che va chiusa temporaneamente per risanare e poi riaprire. Questo fronte non riconosce alcun cambiamento prodotto dal Commissariamento al quale rimprovera di tener aperta la fabbrica e di anteporre la produzione alla tutela della salute. Mentre sono migliorati i rapporti con Arpa Puglia e con il Consiglio comunale di Taranto, restano molto conflittuali con l’attuale commissariamento quelli della Regione Puglia e del Comune di Statte.
  • 32. Le difficoltà 3. Le risorse finanziarie Definito il Piano ambientale entro febbraio, ci sarà il Piano industriale, entro marzo, con la indicazione più precisa delle risorse finanziarie necessarie. Si stima che serviranno circa 3 miliardi: 1,8 per gli interventi ambientali e 1,2 per manutenzioni e innovazione tecnologica. Il decreto del Commissariamento del 4 giugno n.61 ha previsto come unica forma di finanziamento le risorse derivanti dalle attività ILVA e ottenibili a credito dalle banche sulla base di tali attività. Il 2013 è stato un anno negativo per il calo della produzione e delle vendite dell’ILVA del 24% , con corrispondente riduzione dei ricavi sul 2012, con ritardi aumentati nei pagamenti dei fornitori nell’ultimo trimestre. I cali di produzione derivano dalle misure ambientali (dismissione di un altoforno, fermata di un altro, fermata di 6 cokerie), da problemi agli impianti per mancate manutenzioni, dai problemi prodotti dai sequestri delle società collegate, da difficoltà di mercato a causa della recessione. Le risorse finanziarie prodotte dalle sole attività industriali e dal credito non sono sufficienti. Servono nuove iniziative per aumentare le risorse finanziarie effettivamente impiegabili già nel 2014: dal patrimonio degli azionisti ILVA (che restano sequestrate dalla magistratura di Milano, per 1,9 miliardi) e con un aumento di capitale.
  • 33. Ho posto pubblicamente alla fine del 2013 tre condizioni per proseguire in questo mio impegno 1. La messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie al risanamento ambientale, alla manutenzione e all’innovazione tecnologica dell’ILVA. Il decreto 10 dicembre 2013, n. 136 e un emendamento presentato dal relatore, col parere favorevole del Governo, prevedono la possibilità di ricorrere ad un aumento di capitale e alle risorse, che sono ancora sequestrate, da parte della magistratura di Milano: misure che ritengo indispensabili e decisive. 2. Procedure compatibili con i tempi delle prescrizioni AIA e tempi che siano tecnicamente percorribili per attuare tali prescrizioni. Il fronte che sostiene la chiusura dell’ILVA chiede che siano rispettati tempi ormai decorsi delle prescrizioni, e non rispettati dalla proprietà: non potendoli più rispettare si dovrebbe quindi chiudere per mancato rispetto delle prescrizioni AIA. Per le procedure, il decreto 136 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti: sui volumi tecnici, sui tempi abbreviati per la VIA e per le bonifiche. Per la rimodulazione dei tempi si attende il nuovo Piano ambientale. 3. Una più chiara definizione delle responsabilità della gestione commissariale, specie nella fase transitoria, fino all’approvazione del Piano ambientale che rimodulerà i tempi. Non possiamo accettare di rispondere dei ritardi in continuità con la gestione precedente: il decreto 136 chiarisce finalmente cosa devono fare e di cosa rispondono i commissari fino all’approvazione del Piano ambientale.
  • 34. Se si realizzano queste condizioni nel risanamento dell’ILVA ci sarà una svolta nel 2014  Con il varo del Piano ambientale che non rimodula solo i tempi dell’AIA, ma la completa anche per acque (con annesso piano acque meteoriche e gestione degli scarichi), rifiuti (col nuovo piano di gestione die rifiuti), energia e rischi industriali.  Con il varo del Piano industriale che fornirà un quadro delle risorse disponibili e delle innovazioni tecnologiche (la sperimentazione e le prospettive della produzione di acciaio più pulito con l’impiego di ferro preridotto con l’uso di gas) Se si verificheranno quelle tre condizioni, il 2014 sarà l’anno dell’apertura di numerosi e importanti cantieri all’ILVA per la realizzazione di numerosi interventi ambientali.
  • 35. Il successo possibile del risanamento ambientale dell’ILVA 1. Sarebbe un caso importante per dimostrare la praticabilità del passaggio ad una green economy, da produzioni ad elevato impatto a produzioni sostenibili, assicurando occupazione, innovazione e nuovo sviluppo pulito. 2. Porterebbe l’Italia ad essere fra i leader della produzione di acciaio pulito, parte decisiva della industria manifatturiera, che altrimenti, senza questa produzione, sarebbe ulteriormente ridimensionata e resa ancora più dipendente dalle importazioni. 3. Assocerebbe l’impegno ambientale ad un miglioramento anche economico e industriale, non un dramma sociale, come sarebbe quello causato dalla chiusura di questa fabbrica strategica con la perdita di decine di miglia di posti di lavoro in un Paese già colpito da una disoccupazione pesantissima.
  • 36. Indirizzi per il possibile prossimo Piano industriale 1. La produzione di 5,8 M ton nel 2013 è stata ottenuta con una produzione di coke pari a 1,6 Mton (in 4 cokerie) e con l’importazione di circa 1 Mton di coke. 2. Nel 2014 la produzione dovrebbe e potrebbe essere aumentata a 8 Mton con l’aggiunta di due Mton di ferro preridotto con gas comprato all’estero, fino a 1 Mton nei convertitori e fino a 1 Mton negli altoforni, completando anche la risoluzione dei problemi impiantistici che hanno frenato la produzione nel 2013. 3. In attesa che i lavori di adeguamento consentano di usare 6 cokerie, con emissioni fortemente ridotte rispetto alle 4 attuali, si potrebbe integrare l’aumento della produzione, anche oltre gli 8 Mton, importando bramme che non rientrano nel limite produttivo dell’area a caldo fissato da questa AIA a 8 Mton. 4. Dal 2015 si deciderà come passare al un maggiore impiego di preridotto col gas: scenario che stiamo studiando, progettando e sperimentando. La crisi prodotta dagli impatti ambientali può diventare l’occasione per un’innovazione che faccia dell’ILVA uno stabilimento modello, il più avanzato in Europa. Un strumento così straordinario, come un Commissariamento di governo, con un adeguato supporto normativo, può trasformare un caso negativo in un esempio di green economy.
  • 37. Inquinante Scenario AIA Preridotto Corex/Finex CO2 inalterato - 63% +15% Polveri cokerie -56,% -100% -20% Diossine -50% -100% -40% Sox -68% - 88 % -40% Nox -42% - 81% - 42% ambientali del preridotto con gas I vantaggi prod. 8 Mton