2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola

FormazioneContinuaPsicologia
FormazioneContinuaPsicologia Società di Formazione en Liquid Plan srl
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
COME PROGETTARE, PROMUOVERE E GESTIRE
LO SPORTELLO D’ASCOLTO A SCUOLA
Seminario online – 11 Giugno 2015
Dott.ssa Sonja Ferrero
.: Mi presento
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Psicologa, iscritta all’Albo A della Regione Piemonte.
Master in Psicologia Scolastica, perfezionamento
in Orientamento Scolastico e Professionale.
Libera professionista, opero come Formatrice,
Psicologa Scolastica, Rieducatrice della scrittura disgrafica e come Coach
nella provincia di Torino e di Imperia.
Insegnante di Scuola Primaria part-time e Referente DSA d’Istituto.
Contatti:
Linkedin: Sonja Ferrero Psicologa
sonjaferrero@libero.it
348/8117164
• Come strutturare un
progetto?
• Come e quando
presentarlo?
• Pubblicizzazione
iniziativa (locandine,
presentazioni…)
• Autorizzazioni genitori
• Prenotazioni colloqui
• Individuazione luoghi e
tempi
• Cosa è?
• Destinatari
• Finalità
• Chi lo gestisce?
• Esempio di report
• Esempio di
attività
4. Finalmente
In studio
1.
Introduzione
2.
Progettazione
e piano
d’azione
3. Gestione
dello
Sportello
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Gli argomenti
.: 1. Introduzione
• Cosa è?
• Destinatari
• Finalità
• Chi lo gestisce?
• Esempio di report
1.
Introduzione
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Che cosa è lo Sportello d’Ascolto?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
I Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C) o chiamati comunemente
Sportelli d’ascolto sono stati costituiti con DPR del 9/10/1990 n° 309
Art.2 - (I progetti e le attività)
1. Le presenti indicazioni si collocano nella nuova dimensione dell'autonomia scolastica e del D. Leg.vo
n.112/98, che individua negli enti locali i soggetti con specifica competenza in ordine all'educazione degli adulti,
all'orientamento, al contrasto della dispersione scolastica ed all'educazione alla salute. Al Ministero spetta
l'indicazione delle linee essenziali e dei criteri guida, mentre alle scuole compete la traduzione di tali linee in un
progetto educativo e didattico, adeguato alle esigenze locali ed alle risorse disponibili, condiviso con altri
soggetti significativi, istituzionali e del privato sociale, presenti sul territorio;
2. Il piano di intervento si articola in progetti e attività dedicati a specifiche e rilevanti questioni per rispondere in
modo metodologicamente adeguato ai bisogni della persona in formazione:
1.Progetto studentesse e studenti
2.Centri di informazione e consulenza
3.Progetto famiglia
4.Progetto formazione
5.Programma di ricerca e intervento per prevenire e ridurre fenomeni di dipendenza, devianza e psicopatologia
nella scuola (Life Skills e Peer Education)
6.Espad: Progetto di ricerca per gli anni 2000, 2001, 2002 sul fenomeno della tossicodipendenza
7.Progetto finalizzato a stimolare gli adolescenti a rimuovere comportamenti a rischio mediante l'uso di nuove
tecnologie della comunicazione (Provveditorato di Roma)
8.Prevenzione primaria delle tossicodipendenze nelle aree svantaggiate di tre tra le città italiane ritenute più a
rischio
.: Che cosa è?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Circolare Ministeriale 9 aprile 1994 n° 120:
Dall'indagine sopra citata, promossa dall'Ufficio studi, bilancio e programmazione e pubblicata nel n. 6/93
degli annali del M.P.I., sono emersi modelli organizzativi e gestionali estremamente difformi, trattandosi di
un'innovazione non semplice e non facile da gestire.
Giova ribadire che le attività di educazione alla salute, come attività scolastiche, sono innanzitutto
da riferire agli obiettivi primari della scuola, più che a obiettivi sanitari e sociali, che riguardano
solo indirettamente la scuola.
Sono, quindi, attività che devono cercare prioritariamente di far funzionare meglio la scuola, più che porsi
obiettivi di integrazione sociale o di sostegno psicologico nei limiti sopraddetti. Non è possibile prevenire il
disagio, se si dimentica di promuovere il benessere scolastico.
In questa prospettiva il C.I.C. si costituisce come luogo di aggregazione istituzionale di diversi
soggetti che si propongono di realizzare le varie attività di promozione della qualità della vita
scolastica in una scuola aperta alla comunità.
A tale proposito è utile ricordare che il D.P.R. n. 309/1990 prevede che gli enti locali propongano alla
Presidenza del Consiglio dei ministri (tramite il Dipartimento per gli affari sociali) dei progetti di prevenzione
per il mondo giovanile, per ottenere i relativi finanziamenti.
La scuola e gli enti territoriali, se operano in una logica sistematica, possono collaborare per predisporre
un Progetto integrato di area in cui si realizzino la solidarietà e la sinergia necessarie a garantire il
funzionamento integrato dei servizi alla persona. In questa prospettiva risulterà sempre più importante che
il C.I.C. sia di fatto previsto ed inserito in un Progetto educativo d'istituto, allo scopo di realizzare gli
opportuni collegamenti e gli scambi di informazioni e di risorse con il Progetto integrato d'area
.: Che cosa è? Quali finalità?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Il C.I.C. è centro di informazione e di consulenza che propone:
 attività di promozione alla salute della vita scolastica;
 informazione sulla salute e su argomenti propri dell’età adolescenziale
e giovanile;
 ascolto e relazione di aiuto per i problemi relazionali e di crescita
dello studente.
Con la finalità di:
- promuovere il BENESSERE;
- prevenire il DISAGIO;
- rispondere ai bisogni della persona in formazione.
.: Chi lo gestisce?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 Psicologi iscritti all’Albo A
 psicoterapeuti e psichiatri
o
 dal mondo della scuola, con l'obbligo di una formazione all’ascolto
.: Esempio di report
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Esempio di report
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: 2. Progettazione e promozione
• Come strutturare un
progetto?
• Come e quando
presentarlo?
• Cosa è?
• Destinatari
• Finalità
• Chi lo gestisce?
• Esempio di report
1.
Introduzione
2.
Progettazione
e piano
d’azione
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.:Come strutturare un progetto?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
DPR del 9/10/1990 n° 309
Art. 5 - (Adempimenti delle scuole)
1. Gli organi collegiali delle scuole di ogni ordine e grado, nell'esercizio dell'autonomia loro riconosciuta dalle norme vigenti e
nell'ambito della complessiva progettazione curriculare ed extracurriculare, promuovono il più ampio coinvolgimento degli alunni e
delle loro famiglie nella individuazione e nella realizzazione dei progetti di cui al precedente art. 2.
2. I progetti devono contenere i seguenti elementi:
•l'individuazione e l'analisi dei bisogni formativi degli studenti anche secondo un criterio di valorizzazione delle diversità di genere, di
cultura, di competenze;
•gli obiettivi, esplicitati anche in termini operativi;
•l'identificazione di specifiche tematiche connesse ai problemi della salute - che tengano conto delle direttive e degli orientamenti
dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, del Consiglio d'Europa e dell'Unione Europea - da approfondire nell'ambito delle diverse
discipline di insegnamento e delle attività extracurriculari;
•le risorse professionali da utilizzare;
•le metodologie di lavoro;
•i tempi di svolgimento delle attività;
•le modalità e gli strumenti di verifica e di valutazione dei risultati;
•il preventivo di spesa.
3. I capi di istituto presentano i progetti al competente provveditore agli studi secondo i tempi e le modalità dal medesimo indicati, previa
delibera del collegio dei docenti per gli aspetti formativi, di organizzazione della didattica e pedagogici e del consiglio di istituto per le
scelte generali di gestione e di amministrazione, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni,
anche di fatto, dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, dagli studenti.
Nella delibera del consiglio di istituto deve essere contenuta la specifica approvazione del preventivo di spesa.
4. Nella realizzazione dei citati progetti possono essere coinvolti gli alunni frequentanti le scuole non statali, senza attribuzione di
finanziamenti diretti, in una dimensione di collaborazione e di attiva partecipazione.
.:Esempio 1
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
DA INDICARE SEMPRE:
 CARATTERISTICHE E FINALITA’ DELLO SPORTELLO;
 DESTINATARI;
 REFERENTI;
 SEGRETEZZA PROFESSIONALE;
 COSTO;
 LUOGO;
 TEMPI DI REALIZZAZIONE;
 ORARIO;
 MODALITA’ DI UTILIZZO;
.: Esempio di report
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Esempio di report
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Esempio 2
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Esempio 2
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Quando presentarlo?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 META’ / FINE GIUGNO
 META’ / FINE SETTEMBRE
Per i collegi docenti finalizzati alla presentazione e
approvazione progetti da inserire nel POF
(Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto)
.: A chi?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 REFERENTE/ FUNZIONE STRUMENTALE DELL’AREA
BENESSERE E SALUTE;
 DIRIGENTE SOCLASTICO.
.: Come?
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
- Colloquio, previo appuntamento, con Referente o
Dirigente
- Consegna in Segreteria, ufficio Protocollo
Da evitare:
- e-mail
- Fax
- Posta ordinaria
• Pubblicizzazione iniziativa
(locandine, presentazioni…)
• Autorizzazioni genitori
• Prenotazioni colloqui
• Individuazione luoghi e
tempi
• Come strutturare un
progetto?
• Come e quando
presentarlo?
•Cosa è?
•Destinatari
•Finalità
•Chi lo gestisce?
•Esempio di report
1.
Introduzione
2.
Progettazione
e piano
d’azione
3. Gestione
dello
Sportello
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: 3. Gestire lo sportello
.: Definizione luoghi e tempi
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Luogo: tranquillo e riservato
Tempi: da evitare un giorno solo (per non
penalizzare sempre gli stessi docenti)
.: Definizione luoghi e tempi
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Pubblicizzazione iniziativa
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
In bacheca;
All’ingresso della scuola;
Sulle porte di ogni aula (per i ragazzi).
.: Pubblicizzazione per genitori senza orari
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
BAMBINI - RAGAZZI
GENITORI - INSEGNANTI
A cura di :
Sonja Ferrero - Insegnante Scuola Primaria e Psicologa
Su appuntamento
tramite
(sonjaferrero@libero.it / cassetta ingresso scuola)
.: Pubblicizzazione iniziativa per ragazzi con orari
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Pubblicizzazione iniziativa per genitori
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Pubblicizzazione iniziativa per i ragazzi
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Presentazione di persona in tutte le classi
in forma autonoma o attraverso la figura del
Referente, interno all’Istituto, del Progetto
.: Autorizzazioni
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
• Oppure autorizzazione via telematica all’atto
dell’iscrizione alla Prima Media e Prima
Superiore
• Occorre avere facile accesso per la verifica
degli assensi e negazioni (lista o consultazione
archivio)
.: Autorizzazioni da parte dei genitori
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
oppure autorizzazione nella domanda di iscrizione on-line
.: La cassetta delle prenotazioni
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Prenotazioni da parte dei genitori
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: Prenotazioni da parte dei ragazzi
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.:
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
QUESTION TIME ????
• Come strutturare un
progetto?
• Come e quando
presentarlo?
• Pubblicizzazione
iniziativa (locandine,
presentazioni…)
• Autorizzazioni genitori
• Prenotazioni colloqui
• Individuazione luoghi
e tempi
• Cosa è?
• Destinatari
• Finalità
• Chi lo gestisce?
• Esempio di report
• Esempio di
attività
4. Finalmente
In studio
1.
Introduzione
2.
Progettazione
e piano
d’azione
3. Gestione
dello
Sportello
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
.: 4. In studio
.: Il coaching per bambini e adolescenti:
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 ACCOGLIENZA
 AREA PROBLEMA (AUTONOMIA? COMPETENCE? AFFETTIVITA’?)
 FELICITA’ (ESSERE? RELAZIONI? OPERA?)
 QUALE POTENZIALITA’ REPRESSA, ABBANDONATA…..?
 QUALE POTENZIALITA’ VITALE?
 QUALE AZIONE?
 QUALI OSTACOLI?
.: Contatti
• sonjaferrero@libero.it
• Linkedin: Sonja Ferrero Psicologa
(indicare amico Webinar)
• 348/8117164
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Dott.ssa Sonja Ferrero:
1 de 37

Más contenido relacionado

Destacado(20)

Slide lascia che si arrabbiSlide lascia che si arrabbi
Slide lascia che si arrabbi
FormazioneContinuaPsicologia 4.3K vistas
Quando un figlio non arriva webinarQuando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinar
FormazioneContinuaPsicologia 7.5K vistas
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia 2.9K vistas
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
FormazioneContinuaPsicologia 1K vistas
I gruppi per genitori separati e figli di separatiI gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia 2.2K vistas
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
imartini1.9K vistas
2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
FormazioneContinuaPsicologia 1.4K vistas
Webmarketing per lo psicologoWebmarketing per lo psicologo
Webmarketing per lo psicologo
Luca Mazzucchelli878 vistas
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini3K vistas

Similar a 2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola

MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERBeatriz A. Manrique Atao
78 vistas10 diapositivas
Culturit - Chi siamo Culturit - Chi siamo
Culturit - Chi siamo Giulia Riccardi
482 vistas9 diapositivas
Provaci ancora, Sam!Provaci ancora, Sam!
Provaci ancora, Sam!Quotidiano Piemontese
273 vistas12 diapositivas

Similar a 2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola(20)

MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
Beatriz A. Manrique Atao78 vistas
Culturit - Chi siamo Culturit - Chi siamo
Culturit - Chi siamo
Giulia Riccardi482 vistas
Provaci ancora, Sam!Provaci ancora, Sam!
Provaci ancora, Sam!
Quotidiano Piemontese273 vistas
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
Letizia Piangerelli1.4K vistas
Io3 communication nt - itaIo3 communication nt - ita
Io3 communication nt - ita
LeonardoPrister14 vistas
Bollenti Spiriti. Principi attivi (Caso di studio)Bollenti Spiriti. Principi attivi (Caso di studio)
Bollenti Spiriti. Principi attivi (Caso di studio)
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation1.1K vistas
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
USAC Program329 vistas
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
Compagnia di San Paolo106 vistas
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Sara Civello66 vistas
AllenaMenti di SostenibilitàAllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di Sostenibilità
Fondazione Prioritalia16 vistas
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
osscomUCSC817 vistas

Más de FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia 902 vistas
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
FormazioneContinuaPsicologia 898 vistas
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia 318 vistas
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia 192 vistas
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia 116 vistas
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
FormazioneContinuaPsicologia 101 vistas
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia 282 vistas
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia 174 vistas
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia 279 vistas
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia 526 vistas
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia 404 vistas
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia 763 vistas
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia 557 vistas
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia 684 vistas
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia 742 vistas
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia 351 vistas
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia 732 vistas
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
FormazioneContinuaPsicologia 184 vistas

Último(12)

IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 vistas
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 vistas
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 vistas
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 vistas
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 vistas
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 vistas
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 vistas
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 vistas

2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola

  • 1. Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it COME PROGETTARE, PROMUOVERE E GESTIRE LO SPORTELLO D’ASCOLTO A SCUOLA Seminario online – 11 Giugno 2015 Dott.ssa Sonja Ferrero
  • 2. .: Mi presento Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Psicologa, iscritta all’Albo A della Regione Piemonte. Master in Psicologia Scolastica, perfezionamento in Orientamento Scolastico e Professionale. Libera professionista, opero come Formatrice, Psicologa Scolastica, Rieducatrice della scrittura disgrafica e come Coach nella provincia di Torino e di Imperia. Insegnante di Scuola Primaria part-time e Referente DSA d’Istituto. Contatti: Linkedin: Sonja Ferrero Psicologa sonjaferrero@libero.it 348/8117164
  • 3. • Come strutturare un progetto? • Come e quando presentarlo? • Pubblicizzazione iniziativa (locandine, presentazioni…) • Autorizzazioni genitori • Prenotazioni colloqui • Individuazione luoghi e tempi • Cosa è? • Destinatari • Finalità • Chi lo gestisce? • Esempio di report • Esempio di attività 4. Finalmente In studio 1. Introduzione 2. Progettazione e piano d’azione 3. Gestione dello Sportello Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it .: Gli argomenti
  • 4. .: 1. Introduzione • Cosa è? • Destinatari • Finalità • Chi lo gestisce? • Esempio di report 1. Introduzione Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 5. .: Che cosa è lo Sportello d’Ascolto? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it I Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C) o chiamati comunemente Sportelli d’ascolto sono stati costituiti con DPR del 9/10/1990 n° 309 Art.2 - (I progetti e le attività) 1. Le presenti indicazioni si collocano nella nuova dimensione dell'autonomia scolastica e del D. Leg.vo n.112/98, che individua negli enti locali i soggetti con specifica competenza in ordine all'educazione degli adulti, all'orientamento, al contrasto della dispersione scolastica ed all'educazione alla salute. Al Ministero spetta l'indicazione delle linee essenziali e dei criteri guida, mentre alle scuole compete la traduzione di tali linee in un progetto educativo e didattico, adeguato alle esigenze locali ed alle risorse disponibili, condiviso con altri soggetti significativi, istituzionali e del privato sociale, presenti sul territorio; 2. Il piano di intervento si articola in progetti e attività dedicati a specifiche e rilevanti questioni per rispondere in modo metodologicamente adeguato ai bisogni della persona in formazione: 1.Progetto studentesse e studenti 2.Centri di informazione e consulenza 3.Progetto famiglia 4.Progetto formazione 5.Programma di ricerca e intervento per prevenire e ridurre fenomeni di dipendenza, devianza e psicopatologia nella scuola (Life Skills e Peer Education) 6.Espad: Progetto di ricerca per gli anni 2000, 2001, 2002 sul fenomeno della tossicodipendenza 7.Progetto finalizzato a stimolare gli adolescenti a rimuovere comportamenti a rischio mediante l'uso di nuove tecnologie della comunicazione (Provveditorato di Roma) 8.Prevenzione primaria delle tossicodipendenze nelle aree svantaggiate di tre tra le città italiane ritenute più a rischio
  • 6. .: Che cosa è? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Circolare Ministeriale 9 aprile 1994 n° 120: Dall'indagine sopra citata, promossa dall'Ufficio studi, bilancio e programmazione e pubblicata nel n. 6/93 degli annali del M.P.I., sono emersi modelli organizzativi e gestionali estremamente difformi, trattandosi di un'innovazione non semplice e non facile da gestire. Giova ribadire che le attività di educazione alla salute, come attività scolastiche, sono innanzitutto da riferire agli obiettivi primari della scuola, più che a obiettivi sanitari e sociali, che riguardano solo indirettamente la scuola. Sono, quindi, attività che devono cercare prioritariamente di far funzionare meglio la scuola, più che porsi obiettivi di integrazione sociale o di sostegno psicologico nei limiti sopraddetti. Non è possibile prevenire il disagio, se si dimentica di promuovere il benessere scolastico. In questa prospettiva il C.I.C. si costituisce come luogo di aggregazione istituzionale di diversi soggetti che si propongono di realizzare le varie attività di promozione della qualità della vita scolastica in una scuola aperta alla comunità. A tale proposito è utile ricordare che il D.P.R. n. 309/1990 prevede che gli enti locali propongano alla Presidenza del Consiglio dei ministri (tramite il Dipartimento per gli affari sociali) dei progetti di prevenzione per il mondo giovanile, per ottenere i relativi finanziamenti. La scuola e gli enti territoriali, se operano in una logica sistematica, possono collaborare per predisporre un Progetto integrato di area in cui si realizzino la solidarietà e la sinergia necessarie a garantire il funzionamento integrato dei servizi alla persona. In questa prospettiva risulterà sempre più importante che il C.I.C. sia di fatto previsto ed inserito in un Progetto educativo d'istituto, allo scopo di realizzare gli opportuni collegamenti e gli scambi di informazioni e di risorse con il Progetto integrato d'area
  • 7. .: Che cosa è? Quali finalità? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Il C.I.C. è centro di informazione e di consulenza che propone:  attività di promozione alla salute della vita scolastica;  informazione sulla salute e su argomenti propri dell’età adolescenziale e giovanile;  ascolto e relazione di aiuto per i problemi relazionali e di crescita dello studente. Con la finalità di: - promuovere il BENESSERE; - prevenire il DISAGIO; - rispondere ai bisogni della persona in formazione.
  • 8. .: Chi lo gestisce? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  Psicologi iscritti all’Albo A  psicoterapeuti e psichiatri o  dal mondo della scuola, con l'obbligo di una formazione all’ascolto
  • 9. .: Esempio di report Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 10. .: Esempio di report Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 11. .: 2. Progettazione e promozione • Come strutturare un progetto? • Come e quando presentarlo? • Cosa è? • Destinatari • Finalità • Chi lo gestisce? • Esempio di report 1. Introduzione 2. Progettazione e piano d’azione Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 12. .:Come strutturare un progetto? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it DPR del 9/10/1990 n° 309 Art. 5 - (Adempimenti delle scuole) 1. Gli organi collegiali delle scuole di ogni ordine e grado, nell'esercizio dell'autonomia loro riconosciuta dalle norme vigenti e nell'ambito della complessiva progettazione curriculare ed extracurriculare, promuovono il più ampio coinvolgimento degli alunni e delle loro famiglie nella individuazione e nella realizzazione dei progetti di cui al precedente art. 2. 2. I progetti devono contenere i seguenti elementi: •l'individuazione e l'analisi dei bisogni formativi degli studenti anche secondo un criterio di valorizzazione delle diversità di genere, di cultura, di competenze; •gli obiettivi, esplicitati anche in termini operativi; •l'identificazione di specifiche tematiche connesse ai problemi della salute - che tengano conto delle direttive e degli orientamenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, del Consiglio d'Europa e dell'Unione Europea - da approfondire nell'ambito delle diverse discipline di insegnamento e delle attività extracurriculari; •le risorse professionali da utilizzare; •le metodologie di lavoro; •i tempi di svolgimento delle attività; •le modalità e gli strumenti di verifica e di valutazione dei risultati; •il preventivo di spesa. 3. I capi di istituto presentano i progetti al competente provveditore agli studi secondo i tempi e le modalità dal medesimo indicati, previa delibera del collegio dei docenti per gli aspetti formativi, di organizzazione della didattica e pedagogici e del consiglio di istituto per le scelte generali di gestione e di amministrazione, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni, anche di fatto, dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, dagli studenti. Nella delibera del consiglio di istituto deve essere contenuta la specifica approvazione del preventivo di spesa. 4. Nella realizzazione dei citati progetti possono essere coinvolti gli alunni frequentanti le scuole non statali, senza attribuzione di finanziamenti diretti, in una dimensione di collaborazione e di attiva partecipazione.
  • 13. .:Esempio 1 Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it DA INDICARE SEMPRE:  CARATTERISTICHE E FINALITA’ DELLO SPORTELLO;  DESTINATARI;  REFERENTI;  SEGRETEZZA PROFESSIONALE;  COSTO;  LUOGO;  TEMPI DI REALIZZAZIONE;  ORARIO;  MODALITA’ DI UTILIZZO;
  • 14. .: Esempio di report Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 15. .: Esempio di report Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 16. .: Esempio 2 Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 17. .: Esempio 2 Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 18. .: Quando presentarlo? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  META’ / FINE GIUGNO  META’ / FINE SETTEMBRE Per i collegi docenti finalizzati alla presentazione e approvazione progetti da inserire nel POF (Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto)
  • 19. .: A chi? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  REFERENTE/ FUNZIONE STRUMENTALE DELL’AREA BENESSERE E SALUTE;  DIRIGENTE SOCLASTICO.
  • 20. .: Come? Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it - Colloquio, previo appuntamento, con Referente o Dirigente - Consegna in Segreteria, ufficio Protocollo Da evitare: - e-mail - Fax - Posta ordinaria
  • 21. • Pubblicizzazione iniziativa (locandine, presentazioni…) • Autorizzazioni genitori • Prenotazioni colloqui • Individuazione luoghi e tempi • Come strutturare un progetto? • Come e quando presentarlo? •Cosa è? •Destinatari •Finalità •Chi lo gestisce? •Esempio di report 1. Introduzione 2. Progettazione e piano d’azione 3. Gestione dello Sportello Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it .: 3. Gestire lo sportello
  • 22. .: Definizione luoghi e tempi Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Luogo: tranquillo e riservato Tempi: da evitare un giorno solo (per non penalizzare sempre gli stessi docenti)
  • 23. .: Definizione luoghi e tempi Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 24. .: Pubblicizzazione iniziativa Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it In bacheca; All’ingresso della scuola; Sulle porte di ogni aula (per i ragazzi).
  • 25. .: Pubblicizzazione per genitori senza orari Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it BAMBINI - RAGAZZI GENITORI - INSEGNANTI A cura di : Sonja Ferrero - Insegnante Scuola Primaria e Psicologa Su appuntamento tramite (sonjaferrero@libero.it / cassetta ingresso scuola)
  • 26. .: Pubblicizzazione iniziativa per ragazzi con orari Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 27. .: Pubblicizzazione iniziativa per genitori Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 28. .: Pubblicizzazione iniziativa per i ragazzi Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Presentazione di persona in tutte le classi in forma autonoma o attraverso la figura del Referente, interno all’Istituto, del Progetto
  • 29. .: Autorizzazioni Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it • Oppure autorizzazione via telematica all’atto dell’iscrizione alla Prima Media e Prima Superiore • Occorre avere facile accesso per la verifica degli assensi e negazioni (lista o consultazione archivio)
  • 30. .: Autorizzazioni da parte dei genitori Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it oppure autorizzazione nella domanda di iscrizione on-line
  • 31. .: La cassetta delle prenotazioni Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 32. .: Prenotazioni da parte dei genitori Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 33. .: Prenotazioni da parte dei ragazzi Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 35. • Come strutturare un progetto? • Come e quando presentarlo? • Pubblicizzazione iniziativa (locandine, presentazioni…) • Autorizzazioni genitori • Prenotazioni colloqui • Individuazione luoghi e tempi • Cosa è? • Destinatari • Finalità • Chi lo gestisce? • Esempio di report • Esempio di attività 4. Finalmente In studio 1. Introduzione 2. Progettazione e piano d’azione 3. Gestione dello Sportello Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it .: 4. In studio
  • 36. .: Il coaching per bambini e adolescenti: Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  ACCOGLIENZA  AREA PROBLEMA (AUTONOMIA? COMPETENCE? AFFETTIVITA’?)  FELICITA’ (ESSERE? RELAZIONI? OPERA?)  QUALE POTENZIALITA’ REPRESSA, ABBANDONATA…..?  QUALE POTENZIALITA’ VITALE?  QUALE AZIONE?  QUALI OSTACOLI?
  • 37. .: Contatti • sonjaferrero@libero.it • Linkedin: Sonja Ferrero Psicologa (indicare amico Webinar) • 348/8117164 Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Dott.ssa Sonja Ferrero: