SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Quando trovarli e’ meglio che perderli
La fuga dei cervelli
Aprile 2014
di Elena Crivellaro e Valentina Barca
Di cosa parleremo
In questa presentazione vi vogliamo parlare di
tre cose:
1. Cos’è la fuga dei cervelli e perchè puo’ essere
un problema per l’Italia
2. Documentare alcuni fatti riguardanti i flussi
migratori di accademici e non da e verso l’Italia
3. Discutere le politiche migliori per attrarre cervelli
“in fuga” e stranieri
Perché è un tema
importante per l’Italia?
Perchè l’Italia è un
‘esportatore netto’ di
talenti: ne perdiamo
più di quanti ne
attraiamo!
2
Fuga dei cervelli, fuga di talenti, che cos’ è?
Quest' espressione ricorre frequentemente sui quotidiani
italiani, ma cosa vuol dire?
Chi sono quindi i ‘talenti’? Ricercatori, imprenditori, tecnici,
accademici… insomma persone ‘qualificate’ (per
approssimazione ci si riferisce spesso ai laureati!).
Laddove il flusso netto di emigrati ed immigrati qualificati è
positivo, si parla di brain gain, se negativo, di brain drain.
Si tratta del «fenomeno di abbandono di un Paese a favore di
un altro da parte di persone con un alto livello di istruzione,
generalmente in seguito all’offerta di condizioni migliori di paga
o di vita» (Grubel, 1994)
3
Perchè la fuga dei cervelli è un problema?
Quando i giornali parlano di ‘fuga di cervelli’ dall’ Italia ne
parlano spesso con toni allarmistici. Ma che problema c’è se
le persone qualificate ‘fuggono’?
L’economia del Paese di
origine spende soldi in
istruzione senza ricavarne i
benefici e nel frattempo non
può usufruire delle
esternalità positive generate
dalla presenza di una forza
lavoro qualificata (maggior
produttività e più tasse da
riscuotere!)…
Investimento in
istruzione ‘perso’
Meno entrate
fiscali dal
potenziale
contribuente…
Perdita di
forza lavoro
qualificata (e
produttivita!)
4
Facciamo un esempio: i costi della fuga
Un ‘cervello’ ha studiato in Italia, completando la
laurea, per un totale di 13 anni. Lo stato italiano
ha investito per la sua istruzione circa 124
mila euro1…
Se questo cervello emigra, lo stato ha pagato
questi soldi senza ricavarne alcun beneficio:
• non ne riceve le tasse (i laureati guadagnano più della
media della popolazione, per cui pagano anche di più);
• ne perde anche l’inventività, l’intraprendenza, la
produttività (difficili da quantificare, ma basta pensare
che i ‘benefici’ di ogni brevetto son stimati attorno a 3
milioni di euro2)!
1. OECD (2009)
2. Istituto per la competitivita’ (I-Com), 5
Perche' molti vanno e pochi tornano?
I motivi sono tanti – qui ne elenchiamo alcuni dei piu’
comuni3:
• Mancata crescita del PIL e tasso di disoccupazione
giovanile (15-24 anni) al 38,4% (ISTAT, 2013);
• Crescita dei contratti temporanei (fenomeno del ‘precariato’)
e aumento del “sottoinquadramento”
• Investimenti in ricerca inferiori alla media europea: 1,26%
del PIL contro una media UE del 2% (ISTAT);
• Nepotismo, bassa mobilità sociale, mancanza di
meritocrazia, trasparenza e pratica diffusa delle
raccomandazioni.
Fanno dunque bene i “cervelli” a emigrare? Si, se mancano
le opportunità è giusto spostarsi per poter esprimere al meglio
le proprie potenzialita’...
6
3. Si vedano ad esempio Indagine Italents/Comune di Milano e il 47o rapporto Censis su
Situazione Sociale nel paese.
Quanti gli italiani che emigrano? Difficile dirlo
Sembrerebbe una domanda facile, ma non lo è. L’informazione
migliore dovrebbe darcela l’Anagrafe dei Residenti all’Estero
(AIRE), ma pochi italiani si iscrivono quando si trasferiscono4 –
si stima meno del 50%5. L’AIRE, poi, da limitate informazioni
sulle caratteristiche di chi emigra (livello educativo, lavoro, etc)!
4. Perche’ non sanno che e’ un obbligo civile o perche’ hanno paura di perdere certi diritti in Italiia;
5. Un confronto su dati 2013 tra AIRE e numero di iscritti per accedere al Sistema previdenziale
britannico e ricevere il National Insurance Number mostrava un rapporto di 1 a 3.
6. Non discutiamo qua i motivi, ma se siete interessati chiedetecelo!
I numeri che daremo,
dunque, vanno presi con
le pinze e considerati una
sottostima del fenomeno
Non rimane che fare un
puzzle di dati ISTAT,
Almalaurea ed Eurispes,
ciascuno carente per
motivi diversi6…
7
Dunque quanti emigrano? In realta’ neanche
tanti, ma soprattutto giovani…
• Durante la prima grande ondata di emigrazione, dal 1860 al
1985, sono emigrati 29 milioni di italiani – una media di
232.000 l’anno. Nel 2012 (ultimo anno per cui le stime sono
disponibili) le ‘fughe’ ufficiali sono state 78.941 - se pur in
aumento rispetto agli anni precedenti (e una sottostima!), non e’
un numero enorme...
• In totale, i residenti all’estero al 31 Dicembre 2012 erano
4.431.156, un incremento del 23% rispetto al 2005. Tra questi,
circa il 30% sono giovani tra i 20 e i 40 anni (fonte AIRE)7
• Secondo l'OCSE, nel 2010/11 gli “expats” italiani erano il 4,4%
del totale popolazione, contro il 6,5% degli inglesi, e il 4,2% dei
tedeschi – non siamo sopra la media!
7. Da notare che i dati 2013 ancora non sono stati resi pubblici! 8
E quanti sono laureati? Ancor piu’ difficile dirlo!
Il numero di laureati tra quelli che emigrano è difficilissimo da
stimare con precisione perche’ l’AIRE non raccoglie
quest’informazione. Tra le varie altre fonti scopriamo che:
• Dati Almalaurea mostrano che il 6% degli occupati ad un anno
dalla laurea biennale lavora all’estero
• Un’indagine dell’ISTAT sui
laureati del 2007 mostra che il
2,1% degli intervistati dichiara
di vivere in un altro paese.
• Secondo l'OCSE, i diplomati
universitari italiani residenti
all'estero sono il 7,8% contro il
10,8% dei britannici e l’8,4%
dei tedeschi
9
Dunque qual’ è il vero problema? Il saldo netto
10
Abbiamo detto che cervelli che fuggono dall’Italia ce ne sono,
ma i numeri non dovrebbero suscitare allarme, soprattutto se
confrontati alle percentuali in altri paesi.
• Il vero problema dell’Italia non è tanto la fuga quanto
l’incapacità di attrarre ‘talenti’, italiani e non.
Fonte: Dati ISTAT
Studenti internazionali in italia… son pochi
Mentre sono molti gli italiani che vanno a studiare all’estero,
pochi sono gli studenti stranieri che scelgono l’Italia per studiare.
Il problema è dunque l’incapacità di attrarre capitale umano…
• Gli studenti internazionali sono un indicatore dell’attratività
di un paese, ma anche una risorsa economica per il paese
che ospita.
L’italia è il fanalino di coda,
in Europa,nell’attrarre
studenti internazionali.
Studenti internazionali/totale iscritti
(istruzione terziaria)
Fonte ISTAT
2007
2009
2011
11
Cosa è stato fatto per “riattrarre” cervelli?
• 2001-2008: sono state previste dall’allora Ministro Zecchino
risorse per il ritorno di ricercatori residenti all’estero, cui viene
offerto un contratto temporaneo (da 2-4 anni) e uno stipendio
particolarmente generoso8
• 2010: Legge 238/2010 Controesodo (www.contoesodo.it).
Prevede incentivi fiscali ai lavoratori under 40 che rientrano in
Italia dopo almeno 2 anni di lavoro all’estero.
• Progetti a livello regionale offrono finanziamenti per Attivita’
imprenditoriali o per studiare e poi rientrare.
Esempi?
1. Welcome Talent Business,
2. Brain Back Umbria,
3. Master and Back Sardegna
8. I criteri selettivi molto rigidi hanno consentito l’accesso a questi contratti a un numero molto limitato
di ricercatori. Si veda anche questo articolo del Fatto Quotidiano. 12
Risultati? Ancora insufficienti
Dal 2001 al 2006 le leggi Zecchino han favorito il ritorno di 466
cervelli, la nuova legge Controesodo ne ha aiutate a tornare
circa 4 mila. Le vere pecche di questi tentativi son stati:
• Un’ applicazione negli anni lenta e farraginosa (manca una
strategia organica)
• Insufficiente chiarezza delle leggi e incertezze interpretative
• Eccessive lungaggini burocratiche
• Difficile reinserimento e inesistenti garanzie per il futuro...
13
Non solo in Italia non si parla di Brain Circulation –
strategie per attrarre i migliori talenti internazionali –
ma non si riesce neanche a far rientrare i talenti persi
13
Cosa fanno gli altri per “attrarre” cervelli?
Gran Bretagna:
• Nel 2000 il governo britannico lancia un piano, di 5 anni (20 milioni di
sterline), per favorire il rientro di scienziati britannici che operavano
all’estero e facilitando l’ingresso dei migliori giovani ricercatori stranieri
nel Regno Unito.
• Nel 2002 il governo realizza un piano per aumentare del 25% la
retribuzione di scienziati e ricercatori post-doctorate e per incrementare i
finanziamenti dei professori universitari.
• Nel 2004 viene pubblicato il documento “UK Science and Innovation
Investment Framework (2004-2014)”, con le linee guida per rafforzare la
ricerca e l’innovazione stabilendo l’obiettivo di investire il 2,5% del PIL nel
campo della ricerca e sviluppo
Svizzera:
• Il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) finanzia ogni
anno circa 7200 ricercatrici e ricercatori (quasi l'80% dei quali ha meno di
35 anni) e promuove con un vasto programma di borse e sussidi la
ricerca di base ed applicata in tutte le discipline.
14
Quindi? Cosa si puo’ fare?
• Se l’Italia vuole competere col ‘mercato’ globale, deve
diventare un paese capace di attirare eccellenze dal resto
del mondo. Si devono fornire più opportunità ai talenti, sia
italiani che stranieri.
• Come? Aumentare gli investimenti nella ricerca, creare
partnership pubblico-privata, rivedere il sistema dei concorsi
universitari e dottorati, sviluppare una semplificazione
normativa, ma anche dare piú priorità a meritocrazia e
internazionalizzazione.
• Una prima mossa? Mostrare piú interesse per gli italiani
che partono, rendendo il ruolo dell’AIRE piú proattivo
• La mobilità dei talenti puo’ diventare un’opportunità per il
paese – è l’idea della circolazione dei cervelli e di un Italia
“diffusa”7…
159. Rosina A. (2011), "Una idea di Italia diffusa", il Mulino, 2/2011, p. 217-225.
Se hai apprezzato la presentazione,
inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto!
Contatti:
quattrogatti@quattrogatti.info | @_quattrogatti |
facebook.com/quattrogatti.info
Grazie!
Ringraziamo Alessandro Rosina per il referaggio
16
Per approfondire
 Balduzzi P. e Rosina A. (2011). Giovani talenti che lasciano l’Italia: fonti, dati e
politiche di un fenomeno complesso, La Rivista delle Politiche Sociali, n. 3/2011.
 Becker, S. O., Ichino, A. e Peri, P. (2004) How Large is the “Brain Drain” from
Italy?, Giornale degli economisti e Annali di Economia, Bocconi University, vol.
63(1), pp. 1-32.
 Beine M., Docquier F. e Rapoport H. (2001). Brain drain and economic growth:
theory and evidence, Journal of Development Economics, 64, pp. 275-289.
 Beltrame L. (2007). Realtà e retorica del brain drain in Italia. Stime, statistiche,
definizioni pubbliche e interventi politici, Quaderno del Dipartimento di Sociologia
e Ricerca sociale n. 35.
 OECD (2009) e (2011) Education at a Glance
 OECD (2011) Migration outlook
 Milio S. et al. (2012). Brain drain, brain exchange e brain circulation. Il caso
Italiano nel contesto globale. ASPEN Institute.
• AIRE: http://servizidemografici.interno.it/it/Aire/Informazioni
• Almalaurea: www.almalaurea.it
• EUROSTAT: ec.europa.eu/eurostat
• ISTAT: www.istat.it
• La Fuga dei Talenti: fugadeitalenti.wordpress.com/
• OECD: www.oecd.org 17

More Related Content

What's hot

Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
Elena Rovelli
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
Elena Rovelli
 
Maria-Mercè Marçal
Maria-Mercè MarçalMaria-Mercè Marçal
Maria-Mercè Marçal
nei_r
 

What's hot (20)

Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Presentazione della Decrescita Felice
Presentazione della Decrescita FelicePresentazione della Decrescita Felice
Presentazione della Decrescita Felice
 
Traviata
TraviataTraviata
Traviata
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazioneIndagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
 
Scuola G.B. Cima / Articolo 9 della costituzione.pptx
Scuola G.B. Cima / Articolo 9 della costituzione.pptxScuola G.B. Cima / Articolo 9 della costituzione.pptx
Scuola G.B. Cima / Articolo 9 della costituzione.pptx
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
SERBIA e KOSOVO
SERBIA e KOSOVOSERBIA e KOSOVO
SERBIA e KOSOVO
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
08 problemi postunitari
08 problemi postunitari08 problemi postunitari
08 problemi postunitari
 
Maria-Mercè Marçal
Maria-Mercè MarçalMaria-Mercè Marçal
Maria-Mercè Marçal
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 

Viewers also liked

Viewers also liked (6)

Fuga dei cervelli
Fuga dei cervelliFuga dei cervelli
Fuga dei cervelli
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
 
OUM - Studiare all'Estero
OUM - Studiare all'EsteroOUM - Studiare all'Estero
OUM - Studiare all'Estero
 
La fuga dei cervelli. Un falso problema
La fuga dei cervelli. Un falso problemaLa fuga dei cervelli. Un falso problema
La fuga dei cervelli. Un falso problema
 
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneLa PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
 
Presentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'esteroPresentazione Anno Scolastico All'estero
Presentazione Anno Scolastico All'estero
 

Similar to La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli

The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
Jacopo Pertile
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
Gianvi
 

Similar to La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli (20)

Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le SlidesPer la Scienza per la Cultura: Le Slides
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
 
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0) Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 2.0)
 
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelliLuca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
Luca cassetta Job Opportunities in Biotech 24 aprile 2015- Tempesta di cervelli
 
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsBrain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
 
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990" Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
 
The scientific impact of italy de nicolao Genova 25-10-10
The scientific impact of italy de nicolao Genova 25-10-10The scientific impact of italy de nicolao Genova 25-10-10
The scientific impact of italy de nicolao Genova 25-10-10
 
Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana Lo stato della ricerca italiana
Lo stato della ricerca italiana
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
 
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi ConfindustriaImmigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
Immigrati: da emergenza a opportunità - Presentazione Centro Studi Confindustria
 
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
Tempesta di Cervelli- Presentazione dati brain drain Luca Cassetta & Samanta ...
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Il sorpasso | martin
Il sorpasso | martinIl sorpasso | martin
Il sorpasso | martin
 
La bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaLa bolla formativa in Italia
La bolla formativa in Italia
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
Presentazione INFN
Presentazione INFNPresentazione INFN
Presentazione INFN
 

More from Quattrogatti.info

Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Quattrogatti.info
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Quattrogatti.info
 
Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?
Quattrogatti.info
 

More from Quattrogatti.info (20)

Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università Italiana
 
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
 
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
 
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaLa sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
 
Il Ventennio Perduto
Il Ventennio Perduto Il Ventennio Perduto
Il Ventennio Perduto
 
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleTasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
 
Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?
 
Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
 
Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?
 
Coppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaCoppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla meta
 
Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?
 
Web listening - Elezioni politiche 2013
Web listening - Elezioni politiche 2013Web listening - Elezioni politiche 2013
Web listening - Elezioni politiche 2013
 
La confisca e il riuso dei beni mafiosi: problemi e riforme
La confisca e il riuso dei beni mafiosi: problemi e riformeLa confisca e il riuso dei beni mafiosi: problemi e riforme
La confisca e il riuso dei beni mafiosi: problemi e riforme
 

La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli

  • 1. Quando trovarli e’ meglio che perderli La fuga dei cervelli Aprile 2014 di Elena Crivellaro e Valentina Barca
  • 2. Di cosa parleremo In questa presentazione vi vogliamo parlare di tre cose: 1. Cos’è la fuga dei cervelli e perchè puo’ essere un problema per l’Italia 2. Documentare alcuni fatti riguardanti i flussi migratori di accademici e non da e verso l’Italia 3. Discutere le politiche migliori per attrarre cervelli “in fuga” e stranieri Perché è un tema importante per l’Italia? Perchè l’Italia è un ‘esportatore netto’ di talenti: ne perdiamo più di quanti ne attraiamo! 2
  • 3. Fuga dei cervelli, fuga di talenti, che cos’ è? Quest' espressione ricorre frequentemente sui quotidiani italiani, ma cosa vuol dire? Chi sono quindi i ‘talenti’? Ricercatori, imprenditori, tecnici, accademici… insomma persone ‘qualificate’ (per approssimazione ci si riferisce spesso ai laureati!). Laddove il flusso netto di emigrati ed immigrati qualificati è positivo, si parla di brain gain, se negativo, di brain drain. Si tratta del «fenomeno di abbandono di un Paese a favore di un altro da parte di persone con un alto livello di istruzione, generalmente in seguito all’offerta di condizioni migliori di paga o di vita» (Grubel, 1994) 3
  • 4. Perchè la fuga dei cervelli è un problema? Quando i giornali parlano di ‘fuga di cervelli’ dall’ Italia ne parlano spesso con toni allarmistici. Ma che problema c’è se le persone qualificate ‘fuggono’? L’economia del Paese di origine spende soldi in istruzione senza ricavarne i benefici e nel frattempo non può usufruire delle esternalità positive generate dalla presenza di una forza lavoro qualificata (maggior produttività e più tasse da riscuotere!)… Investimento in istruzione ‘perso’ Meno entrate fiscali dal potenziale contribuente… Perdita di forza lavoro qualificata (e produttivita!) 4
  • 5. Facciamo un esempio: i costi della fuga Un ‘cervello’ ha studiato in Italia, completando la laurea, per un totale di 13 anni. Lo stato italiano ha investito per la sua istruzione circa 124 mila euro1… Se questo cervello emigra, lo stato ha pagato questi soldi senza ricavarne alcun beneficio: • non ne riceve le tasse (i laureati guadagnano più della media della popolazione, per cui pagano anche di più); • ne perde anche l’inventività, l’intraprendenza, la produttività (difficili da quantificare, ma basta pensare che i ‘benefici’ di ogni brevetto son stimati attorno a 3 milioni di euro2)! 1. OECD (2009) 2. Istituto per la competitivita’ (I-Com), 5
  • 6. Perche' molti vanno e pochi tornano? I motivi sono tanti – qui ne elenchiamo alcuni dei piu’ comuni3: • Mancata crescita del PIL e tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) al 38,4% (ISTAT, 2013); • Crescita dei contratti temporanei (fenomeno del ‘precariato’) e aumento del “sottoinquadramento” • Investimenti in ricerca inferiori alla media europea: 1,26% del PIL contro una media UE del 2% (ISTAT); • Nepotismo, bassa mobilità sociale, mancanza di meritocrazia, trasparenza e pratica diffusa delle raccomandazioni. Fanno dunque bene i “cervelli” a emigrare? Si, se mancano le opportunità è giusto spostarsi per poter esprimere al meglio le proprie potenzialita’... 6 3. Si vedano ad esempio Indagine Italents/Comune di Milano e il 47o rapporto Censis su Situazione Sociale nel paese.
  • 7. Quanti gli italiani che emigrano? Difficile dirlo Sembrerebbe una domanda facile, ma non lo è. L’informazione migliore dovrebbe darcela l’Anagrafe dei Residenti all’Estero (AIRE), ma pochi italiani si iscrivono quando si trasferiscono4 – si stima meno del 50%5. L’AIRE, poi, da limitate informazioni sulle caratteristiche di chi emigra (livello educativo, lavoro, etc)! 4. Perche’ non sanno che e’ un obbligo civile o perche’ hanno paura di perdere certi diritti in Italiia; 5. Un confronto su dati 2013 tra AIRE e numero di iscritti per accedere al Sistema previdenziale britannico e ricevere il National Insurance Number mostrava un rapporto di 1 a 3. 6. Non discutiamo qua i motivi, ma se siete interessati chiedetecelo! I numeri che daremo, dunque, vanno presi con le pinze e considerati una sottostima del fenomeno Non rimane che fare un puzzle di dati ISTAT, Almalaurea ed Eurispes, ciascuno carente per motivi diversi6… 7
  • 8. Dunque quanti emigrano? In realta’ neanche tanti, ma soprattutto giovani… • Durante la prima grande ondata di emigrazione, dal 1860 al 1985, sono emigrati 29 milioni di italiani – una media di 232.000 l’anno. Nel 2012 (ultimo anno per cui le stime sono disponibili) le ‘fughe’ ufficiali sono state 78.941 - se pur in aumento rispetto agli anni precedenti (e una sottostima!), non e’ un numero enorme... • In totale, i residenti all’estero al 31 Dicembre 2012 erano 4.431.156, un incremento del 23% rispetto al 2005. Tra questi, circa il 30% sono giovani tra i 20 e i 40 anni (fonte AIRE)7 • Secondo l'OCSE, nel 2010/11 gli “expats” italiani erano il 4,4% del totale popolazione, contro il 6,5% degli inglesi, e il 4,2% dei tedeschi – non siamo sopra la media! 7. Da notare che i dati 2013 ancora non sono stati resi pubblici! 8
  • 9. E quanti sono laureati? Ancor piu’ difficile dirlo! Il numero di laureati tra quelli che emigrano è difficilissimo da stimare con precisione perche’ l’AIRE non raccoglie quest’informazione. Tra le varie altre fonti scopriamo che: • Dati Almalaurea mostrano che il 6% degli occupati ad un anno dalla laurea biennale lavora all’estero • Un’indagine dell’ISTAT sui laureati del 2007 mostra che il 2,1% degli intervistati dichiara di vivere in un altro paese. • Secondo l'OCSE, i diplomati universitari italiani residenti all'estero sono il 7,8% contro il 10,8% dei britannici e l’8,4% dei tedeschi 9
  • 10. Dunque qual’ è il vero problema? Il saldo netto 10 Abbiamo detto che cervelli che fuggono dall’Italia ce ne sono, ma i numeri non dovrebbero suscitare allarme, soprattutto se confrontati alle percentuali in altri paesi. • Il vero problema dell’Italia non è tanto la fuga quanto l’incapacità di attrarre ‘talenti’, italiani e non. Fonte: Dati ISTAT
  • 11. Studenti internazionali in italia… son pochi Mentre sono molti gli italiani che vanno a studiare all’estero, pochi sono gli studenti stranieri che scelgono l’Italia per studiare. Il problema è dunque l’incapacità di attrarre capitale umano… • Gli studenti internazionali sono un indicatore dell’attratività di un paese, ma anche una risorsa economica per il paese che ospita. L’italia è il fanalino di coda, in Europa,nell’attrarre studenti internazionali. Studenti internazionali/totale iscritti (istruzione terziaria) Fonte ISTAT 2007 2009 2011 11
  • 12. Cosa è stato fatto per “riattrarre” cervelli? • 2001-2008: sono state previste dall’allora Ministro Zecchino risorse per il ritorno di ricercatori residenti all’estero, cui viene offerto un contratto temporaneo (da 2-4 anni) e uno stipendio particolarmente generoso8 • 2010: Legge 238/2010 Controesodo (www.contoesodo.it). Prevede incentivi fiscali ai lavoratori under 40 che rientrano in Italia dopo almeno 2 anni di lavoro all’estero. • Progetti a livello regionale offrono finanziamenti per Attivita’ imprenditoriali o per studiare e poi rientrare. Esempi? 1. Welcome Talent Business, 2. Brain Back Umbria, 3. Master and Back Sardegna 8. I criteri selettivi molto rigidi hanno consentito l’accesso a questi contratti a un numero molto limitato di ricercatori. Si veda anche questo articolo del Fatto Quotidiano. 12
  • 13. Risultati? Ancora insufficienti Dal 2001 al 2006 le leggi Zecchino han favorito il ritorno di 466 cervelli, la nuova legge Controesodo ne ha aiutate a tornare circa 4 mila. Le vere pecche di questi tentativi son stati: • Un’ applicazione negli anni lenta e farraginosa (manca una strategia organica) • Insufficiente chiarezza delle leggi e incertezze interpretative • Eccessive lungaggini burocratiche • Difficile reinserimento e inesistenti garanzie per il futuro... 13 Non solo in Italia non si parla di Brain Circulation – strategie per attrarre i migliori talenti internazionali – ma non si riesce neanche a far rientrare i talenti persi 13
  • 14. Cosa fanno gli altri per “attrarre” cervelli? Gran Bretagna: • Nel 2000 il governo britannico lancia un piano, di 5 anni (20 milioni di sterline), per favorire il rientro di scienziati britannici che operavano all’estero e facilitando l’ingresso dei migliori giovani ricercatori stranieri nel Regno Unito. • Nel 2002 il governo realizza un piano per aumentare del 25% la retribuzione di scienziati e ricercatori post-doctorate e per incrementare i finanziamenti dei professori universitari. • Nel 2004 viene pubblicato il documento “UK Science and Innovation Investment Framework (2004-2014)”, con le linee guida per rafforzare la ricerca e l’innovazione stabilendo l’obiettivo di investire il 2,5% del PIL nel campo della ricerca e sviluppo Svizzera: • Il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) finanzia ogni anno circa 7200 ricercatrici e ricercatori (quasi l'80% dei quali ha meno di 35 anni) e promuove con un vasto programma di borse e sussidi la ricerca di base ed applicata in tutte le discipline. 14
  • 15. Quindi? Cosa si puo’ fare? • Se l’Italia vuole competere col ‘mercato’ globale, deve diventare un paese capace di attirare eccellenze dal resto del mondo. Si devono fornire più opportunità ai talenti, sia italiani che stranieri. • Come? Aumentare gli investimenti nella ricerca, creare partnership pubblico-privata, rivedere il sistema dei concorsi universitari e dottorati, sviluppare una semplificazione normativa, ma anche dare piú priorità a meritocrazia e internazionalizzazione. • Una prima mossa? Mostrare piú interesse per gli italiani che partono, rendendo il ruolo dell’AIRE piú proattivo • La mobilità dei talenti puo’ diventare un’opportunità per il paese – è l’idea della circolazione dei cervelli e di un Italia “diffusa”7… 159. Rosina A. (2011), "Una idea di Italia diffusa", il Mulino, 2/2011, p. 217-225.
  • 16. Se hai apprezzato la presentazione, inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto! Contatti: quattrogatti@quattrogatti.info | @_quattrogatti | facebook.com/quattrogatti.info Grazie! Ringraziamo Alessandro Rosina per il referaggio 16
  • 17. Per approfondire  Balduzzi P. e Rosina A. (2011). Giovani talenti che lasciano l’Italia: fonti, dati e politiche di un fenomeno complesso, La Rivista delle Politiche Sociali, n. 3/2011.  Becker, S. O., Ichino, A. e Peri, P. (2004) How Large is the “Brain Drain” from Italy?, Giornale degli economisti e Annali di Economia, Bocconi University, vol. 63(1), pp. 1-32.  Beine M., Docquier F. e Rapoport H. (2001). Brain drain and economic growth: theory and evidence, Journal of Development Economics, 64, pp. 275-289.  Beltrame L. (2007). Realtà e retorica del brain drain in Italia. Stime, statistiche, definizioni pubbliche e interventi politici, Quaderno del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale n. 35.  OECD (2009) e (2011) Education at a Glance  OECD (2011) Migration outlook  Milio S. et al. (2012). Brain drain, brain exchange e brain circulation. Il caso Italiano nel contesto globale. ASPEN Institute. • AIRE: http://servizidemografici.interno.it/it/Aire/Informazioni • Almalaurea: www.almalaurea.it • EUROSTAT: ec.europa.eu/eurostat • ISTAT: www.istat.it • La Fuga dei Talenti: fugadeitalenti.wordpress.com/ • OECD: www.oecd.org 17