Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017

Smart Domotics Efficienza Energetica 4.0 :Template PA Forum - Challenge

Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
Smart Domotics ha ideato ,sviluppato e commercializza Smart-Dom: una soluzione
domotica made in Italy che fa monitoraggio e gestione carichi (anche da remoto),e si
occupa di risparmio energetico in ogni ambito contemporaneamente: elettricità, fonti
rinnovabili, illuminazione e riscaldamento. Smart-Dom è un apparecchio elettronico con
display integrato e si installa nel quadro elettrico di qualsiasi edificio (anche datato) in
modo non invasivo ,e coniuga il comfort della domotica (automazione e gestione remota
dei flussi energetici), con gli aspetti sempre più decisivi nel contesto edilizio, urbano e
sociale, della gestione efficiente dell'energia per famiglie, aziende e PA. Con questo
prodotto diamo concretezza alla "sostenibilità inclusiva": per ogni edificio (anche datato),
per ogni tasca (il prodotto viene commercializzato ad un prezzo molto competitivo), per
ogni utente (vista la sua semplicità di utilizzo).
Smart-Dom ha tre livelli di memoria: sito, cloud e microsd interna, dove archivia ogni dato
di produzione e consumo dell'edificio. Parla un linguaggio aperto , quello di internet, cui
è connesso grazie al suo cavo ethernet e funziona con ogni connessione: fissa, wifi, onde
convogliate, ecc; questo gli permette di dialogare con qualsiasi sistema aperto e di
governare qualsiasi impianto che parli con un sistema aperto anche terzo. E' così anche
scalabile, pronto per progetti di smart grid, smart city, internet delle cose e MTM.
Si installa in modo molto semplice, si imposta in modo rapido (il software è già
preimpostato dentro l'apparecchio) , e si utilizza in modo molto intuitivo sia con le
impostazioni iniziali ,sia da remoto.
Coniuga le funzionalità di comfort (anti-distacco contatore, gestione climatizzazione da
remoto), a quelle di utilità (alert su blocchi o malfunzionamento impianti, comunicazione
con allarmi e sorveglianza, utilizzo e ricarica auto elettriche in base al sistema energetico
dell'edificio), a quelle di risparmio energetico ( eventuale downsizing contatore,
ottimizzazione climatizzazione, massimizzazione dell'utilizzo della energia rinnovabile ,
modulazione delle luci per sfruttare la luminosità esterna grazie al nostro sensore,
spostamento consumi nelle fasce più favorevoli).
Smart-Dom è prodotto in varie versioni: residenziale (ideale ad esempio per social
housing), aziende e attività, ESCo e TEE, grandi aziende energivore, e Share® . Share® ,
con anche il data entry guidato, è la versione creata appositamente per pubbliche
amministrazioni, banche, franchising, e coloro che hanno la necessità di monitorare
consumi e gestire carichi e automazioni in vari edifici sul territorio. Ma non solo; con
Share® c'è una fondamentale funzione in più: tutti i dati provenienti da ogni edificio
vengono direzionati in un unico cloud BIG DATA. Questo significa poter avere ed
analizzare ogni dato per confrontarlo; consumi differenti in edifici simili, anomalie (luci,
mense , consumi vari) , per poter effettuare interventi mirati . Fare benchmarking è
fondamentale per puntare alle migliori pratiche; inoltre questi dati sono la base per ogni
intervento efficace di efficientamento energetico, per impostarlo e per verificarlo di
continuo.
Con Share® si possono verificare e aggregare anche i consumi per tipologia di edificio:
quanto consumano gli ospedali in Italia o su un territorio, quanto le scuole, quanto gli uffici,
quanto le strutture sportive, quanto le mense. Oppure dividere i consumi per territorio, per
regione; o paragonare le efficienze degli impianti fotovoltaici installati, dei vari sistemi.
TEAM
Raffaele Borgini – Ceo
42 anni, laurea in Economia e Commercio. 4 anni come consulente in Unicredit. Autore di
testi, pubblicazioni e conferenze sui mercati finanziari e sulla finanza comportamentale. In
seguito libero professionista e imprenditore; primo operatore online con
www.portabilitamutuo.it ad offrire la portabilità dei mutui in Italia, in partnership con Banca
Antonveneta. Dal 2008 al 2012 advisor finanziario di numerosi costruttori e di investitori
istituzionali nel settore energie rinnovabili, ha chiuso varie operazioni come responsabile
del deal. Dal 2013 fonda Smart Domotics, dove entra come socio finanziatore con compiti
manageriali, finanziari, e di relazione con i clienti istituzionali e i media.
Pierluigi Lorenzi – Responsabile Tecnico
48 anni, programmatore elettronico e software. Docente di numerosi corsi di
aggiornamento sulle materie, ha lavorato per aziende leader di mercato come Telecom,
Ansaldo, Technogym. Esperto di normativa per impiantisti, ha progettato il software di
conformità più utilizzato in Italia dagli installatori, con circa 8,000 clienti. Nel 2013 insieme
a Raffaele Borgini fonda Smart Domotics, dove si occupa della progettazione, coordinando
le consulenze esterne per le varie sezioni del prodotto (hardware, software, cloud,
connettività) ,della ricerca e sviluppo nuovi prodotti e accessori, e della formazione tecnica
degli installatori partner.
Roberto Nicoletti – Responsabile Commerciale
48 anni, di cui 20 come responsabile commerciale di varie aziende in diversi settori.
Grande esperienza nella creazione e gestione delle reti vendita, prima di unirsi al team di
Smart Domotics è stato per 5 anni amministratore delegato di una multinazionale nel
settore del fotovoltaico, con responsabilità sul fatturato totale, aumento margini operativi ,e
gestione dei clienti direzionali sul mercato italiano. Si unisce poi al team di Smart
Domotics, dove ha la responsabilità delle relazioni commerciali, della gestione della rete e
della formazione commerciale degli installatori.
UN MONDO DI SOSTENIBILITA' E DI COMFORT
INCLUSIVI
Smart-Dom risponde ad una esigenza precisa, evidenziata da ogni tendenza comunicativa
e normativa: la riduzione di immissioni inquinanti, l'efficienza energetica, la riduzione dei
consumi ,attraverso strumenti tecnologicamente avanzati ed accessibili a tutti (per costo e
semplicità di utilizzo), perseguendo la riduzione dei costi per famiglie, condomini, uffici, PA
imprese ed esercizi commerciali . L’induzione ad un “comportamento consapevole”
dell’utilizzatore, sommato al risparmio conseguito con l’introduzione di un apparecchio
tecnologicamente avanzato, consente quindi di massimizzare la riduzione dei costi
energetici per l’utilizzatore finale.
Con Smart-Dom uniamo alle parole comfort e sostenibilità (non fa neppure inquinamento
elettromagnetico, quasi unico), la parola coinvolgimento, per il suo utilizzo “inclusivo”;
funziona in ogni edificio anche di vecchissima costruzione, è semplice da usare quindi
funziona per tutti (il caso classico “signora Maria” può non usare app e risparmiare con la
configurazione iniziale, ma più modificata), è alla portata di tutte le tasche perchè il prezzo
è molto competitivo.
IL MERCATO
Il mercato italiano è composto da 40 milioni di edifici , spesso inefficienti (e anche 550.000
impianti fotovoltaici di potenza <100KWp che necessitano di essere ottimizzati e
monitorati) e che sprecano energia, di cui il 93% (Dati Politecnico- Milano) non ha né
sistemi di monitoraggio né di supervisione o controllo. Da famiglie che necessitano di
risparmiare e aziende che devono tagliare costi per crescere in competitività, da PA che
devono anch'esse risparmiare e adeguarsi alle migliori pratiche. I provider di energia
necessitano di tecnologia smart per fidelizzare la clientela; gli edili necessitano di
aumentare l'appeal commerciale dei loro edifici contenendo i costi; i progettisti devono
inserire tecnologie per il risparmio energetico nei loro capitolati; coloro che si occupano di
ristrutturazioni e di “vendita” di efficienza energetica devono operare con grande
attenzione ai costi e al monitoraggio pre- e post. Molti competitor offrono prodotti non
completi o che si occupano solo di monitoraggio ma non di gestione, o spesso complessi
nell'utilizzo o con prezzi non alla portata di ogni utente . Stiamo iniziando ora ad
esportare;in questo modo divulghiamo la qualità del made in Italy anche nel settore
elettronico ( dominato da Corea, Germania, Giappone, USA) fuori dai confini nazionali,
mantenendo in Italia la produzione.
TECNOLOGIA
Smart-Dom è un apparecchio elettronico made in Italy con display integrato che si
installa in modalità non invasiva all’interno del quadro elettrico generale di un edificio,
nuovo o di vecchia costruzione, con dimensioni contenute (massimo 6 moduli DIN).
Il dispositivo è caratterizzato da un progetto originale e proprietario della circuiteria
elettronica di misura che consente il monitoraggio dell’energia prodotta (attraverso
semplici pinze TA) o consumata, con la precisione di apparecchiature solitamente più
complesse e costose. Inoltre, il progetto elettronico sviluppato dai soci fondatori
massimizza la stabilità di funzionamento e la durata negli anni, adottando componentistica
di alta qualità (per fare un esempio, all'interno è presente un trasformatore e non un
alimentatore switching).
Il software (sviluppato e depositato da Smart Domotics), è basato su algoritmi
innovativi che consentono di svolgere calcoli complessi; regolare automaticamente
l’illuminazione (sono presenti due uscite 0-10 per dimmerare led e illuminazione);
governare il funzionamento degli impianti (attraverso relè e dispositivi anti-distacco del
contatore) anche da remoto con webserver e apps; analizzare le abitudini dell’utente,
adattarsi alle condizioni ambientali rilevate dai sensori ed agendo in funzione delle
previsioni meteo (ottimizzando così anche la produzione da fonti rinnovabili, se presente)
o altre informazioni acquisite tramite internet.
Smart-Dom concentra tutte le sue funzioni in un unico piccolo componente installato nel
“cuore” di ogni impianto, ovvero nel quadro elettrico generale, permettendo
l’efficientamento di tutti gli impianti anche negli edifici di vecchia costruzione o nelle
situazioni di scarsa capacità finanziaria.
PREMI E RISULTATI
Smart-Dom nelle sue versioni è stato premiato come :
- “Miglior Progetto in Italia nel settore Clean Tech” da Unicredit Start Lab;
- “Miglior Progetto per la Mobilità Sostenibile , H2R” da BMW;
- per la sua tecnologia cloud è stato premiato da Aruba all'interno del Progetto Elite, con
75,000 in cloud e servizi.
- “Premio Ingegno Italiano e Innovazione “, Assodel (Associazione Distretti Mnufatturieri
Italiani)
- “Premio Fondazione Marzotto – IngDan : Eccellenza Iot Made in Italy “
Smart Domotics , nata il 20 novembre 2013:
- break even ;
- fatturerà nell'anno circa 300,000 ;
- nel 2018 il fatturato è stimato in circa 1,000,000€
- debito non-recourse
- procedura di ruling per Patent Box
- capitale sociale e riserve, Interamente Versato, 120,000 euro
IL PRODOTTO E' GIA' IN VENDITA

Recomendados

Smart dom pa challenge 2016 call por
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 callRaffaele Borgini
123 vistas5 diapositivas
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 por
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Raffaele Borgini
286 vistas5 diapositivas
Smart dom per smart city - saie por
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieRaffaele Borgini
629 vistas10 diapositivas
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015 por
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Claudio Gori
264 vistas20 diapositivas
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART por
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTPietro Colucci
707 vistas6 diapositivas
Smartgrids por
SmartgridsSmartgrids
Smartgridsgggerma72
192 vistas7 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Smart Technology 3 novembre por
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
600 vistas30 diapositivas
Power Engineering SmartPLC por
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Luciano Minerva
691 vistas13 diapositivas
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo por
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSardegna Ricerche
1K vistas41 diapositivas
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato por
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSmart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSardegna Ricerche
1.4K vistas29 diapositivas
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ... por
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...Sardegna Ricerche
828 vistas29 diapositivas
Mauro Annunziato a SCE 2012 por
Mauro Annunziato a SCE 2012Mauro Annunziato a SCE 2012
Mauro Annunziato a SCE 2012SmartCityExhibition
347 vistas20 diapositivas

La actualidad más candente(13)

Smart Technology 3 novembre por canaleenergia
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
canaleenergia600 vistas
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo por Sardegna Ricerche
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche1K vistas
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato por Sardegna Ricerche
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSmart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Sardegna Ricerche1.4K vistas
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ... por Sardegna Ricerche
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
Sardegna Ricerche828 vistas
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G... por Officinae Verdi
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
Officinae Verdi329 vistas
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov por Sella
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Sella2K vistas
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ... por Centro Produttività Veneto
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
Presentazione Erp 2.0 Reti Dimpresa por rlega
Presentazione Erp 2.0 Reti DimpresaPresentazione Erp 2.0 Reti Dimpresa
Presentazione Erp 2.0 Reti Dimpresa
rlega301 vistas
Smart Grid In Italia por valota80
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
valota80368 vistas
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività por canaleenergia
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàL'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
canaleenergia475 vistas

Destacado

Aggressiveness of pakistan por
Aggressiveness of pakistanAggressiveness of pakistan
Aggressiveness of pakistanMotuindia Stores
154 vistas7 diapositivas
Elaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_uno por
Elaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_unoElaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_uno
Elaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_unoSteffy Villamarin
121 vistas16 diapositivas
Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez) por
Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez)Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez)
Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez)Marlou
429 vistas15 diapositivas
Surrealismproject por
SurrealismprojectSurrealismproject
SurrealismprojectKara Wilson Smith
1.3K vistas44 diapositivas
Samoupravlenie mouso sh_8 por
Samoupravlenie mouso sh_8Samoupravlenie mouso sh_8
Samoupravlenie mouso sh_8Alexander Shneiderman
207 vistas29 diapositivas
Web 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas copia por
Web 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas   copiaWeb 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas   copia
Web 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas copiaStephany Ruiz
108 vistas14 diapositivas

Destacado(19)

Elaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_uno por Steffy Villamarin
Elaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_unoElaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_uno
Elaboración marco lógico_sesion_cuatro_dia_uno
Steffy Villamarin121 vistas
Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez) por Marlou
Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez)Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez)
Eduardo Blanco-Amor (por Lía Ordóñez)
Marlou429 vistas
Web 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas copia por Stephany Ruiz
Web 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas   copiaWeb 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas   copia
Web 2.0 y redes sociales. implicaciones educativas copia
Stephany Ruiz108 vistas
Fátima salgueroromán impress_práctica_1 por Fátima Salguero
Fátima salgueroromán impress_práctica_1Fátima salgueroromán impress_práctica_1
Fátima salgueroromán impress_práctica_1
Fátima Salguero144 vistas
Presentation por kmtd99
PresentationPresentation
Presentation
kmtd99106 vistas
Aspectos destacados de la actualización de las guías de la AHA para RCP y ACE... por Diagnostico X
Aspectos destacados de la actualización de las guías de la AHA para RCP y ACE...Aspectos destacados de la actualización de las guías de la AHA para RCP y ACE...
Aspectos destacados de la actualización de las guías de la AHA para RCP y ACE...
Diagnostico X320 vistas
Habilidades gerenciales por maryaalex
Habilidades gerencialesHabilidades gerenciales
Habilidades gerenciales
maryaalex3.4K vistas
Bloque 6 - Funciones racionales por analaura_fdz
Bloque 6 - Funciones racionalesBloque 6 - Funciones racionales
Bloque 6 - Funciones racionales
analaura_fdz388 vistas
Predictive Analytics for Everyone! Building CART Models using R - Chantal D.... por Chantal Larose
Predictive Analytics for Everyone!  Building CART Models using R - Chantal D....Predictive Analytics for Everyone!  Building CART Models using R - Chantal D....
Predictive Analytics for Everyone! Building CART Models using R - Chantal D....
Chantal Larose275 vistas
Channel expert q&a with Bob Meinhard on Ship and Debit por Del Heles
Channel expert q&a with Bob Meinhard on Ship and Debit Channel expert q&a with Bob Meinhard on Ship and Debit
Channel expert q&a with Bob Meinhard on Ship and Debit
Del Heles 251 vistas

Similar a Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017

Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica por
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaRaffaele Borgini
330 vistas6 diapositivas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMarco Gardella
246 vistas11 diapositivas
Smart domotics premio forum pa 2017 por
Smart domotics premio forum pa 2017Smart domotics premio forum pa 2017
Smart domotics premio forum pa 2017Raffaele Borgini
557 vistas7 diapositivas
Smart eye - Brighten up the city por
Smart eye - Brighten up the citySmart eye - Brighten up the city
Smart eye - Brighten up the cityDavide Scarpa
1K vistas7 diapositivas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMarco Gardella
272 vistas10 diapositivas
Template forum pa challenge a #sce2014 1 por
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Maisonbook
303 vistas11 diapositivas

Similar a Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017 (20)

Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica por Raffaele Borgini
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Raffaele Borgini330 vistas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por Marco Gardella
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella246 vistas
Smart domotics premio forum pa 2017 por Raffaele Borgini
Smart domotics premio forum pa 2017Smart domotics premio forum pa 2017
Smart domotics premio forum pa 2017
Raffaele Borgini557 vistas
Smart eye - Brighten up the city por Davide Scarpa
Smart eye - Brighten up the citySmart eye - Brighten up the city
Smart eye - Brighten up the city
Davide Scarpa1K vistas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por Marco Gardella
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella272 vistas
Template forum pa challenge a #sce2014 1 por Maisonbook
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Maisonbook303 vistas
iWaste recycling presentazione a #ToscanacheInnova por POR FESR Toscana
iWaste recycling presentazione a #ToscanacheInnovaiWaste recycling presentazione a #ToscanacheInnova
iWaste recycling presentazione a #ToscanacheInnova
POR FESR Toscana111 vistas
Ecosteer case studymulti_jan2014_it por EXITone S.p.A.
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
EXITone S.p.A.587 vistas
PuntoZero sistemi por fabrizio
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemi
fabrizio457 vistas
Fluid smart grid metering por E3 Group
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
E3 Group254 vistas
EcoSteer Energy Efficiency Management | la piattaforma IoT per costruire una ... por Claudio Nasti
EcoSteer Energy Efficiency Management | la piattaforma IoT per costruire una ...EcoSteer Energy Efficiency Management | la piattaforma IoT per costruire una ...
EcoSteer Energy Efficiency Management | la piattaforma IoT per costruire una ...
Claudio Nasti392 vistas
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico por Mariacarla Millone
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Mariacarla Millone707 vistas
Unicaseed Demo Days - Flexiae por Unicaseed
Unicaseed Demo Days - FlexiaeUnicaseed Demo Days - Flexiae
Unicaseed Demo Days - Flexiae
Unicaseed592 vistas
Home Automation e controllo remoto por cosenzaLab
Home Automation e controllo remotoHome Automation e controllo remoto
Home Automation e controllo remoto
cosenzaLab989 vistas
Presentazione di wiDom - Sistema Startup 2013 por Sardegna Ricerche
Presentazione di wiDom - Sistema Startup 2013Presentazione di wiDom - Sistema Startup 2013
Presentazione di wiDom - Sistema Startup 2013
Sardegna Ricerche767 vistas
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr... por bbcslide
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide1.2K vistas
Premio innova s@lute2016 presentazione por Gaia Pasinetti
Premio innova s@lute2016   presentazionePremio innova s@lute2016   presentazione
Premio innova s@lute2016 presentazione
Gaia Pasinetti177 vistas

Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017

  • 1. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Smart Domotics ha ideato ,sviluppato e commercializza Smart-Dom: una soluzione domotica made in Italy che fa monitoraggio e gestione carichi (anche da remoto),e si occupa di risparmio energetico in ogni ambito contemporaneamente: elettricità, fonti rinnovabili, illuminazione e riscaldamento. Smart-Dom è un apparecchio elettronico con display integrato e si installa nel quadro elettrico di qualsiasi edificio (anche datato) in modo non invasivo ,e coniuga il comfort della domotica (automazione e gestione remota dei flussi energetici), con gli aspetti sempre più decisivi nel contesto edilizio, urbano e sociale, della gestione efficiente dell'energia per famiglie, aziende e PA. Con questo prodotto diamo concretezza alla "sostenibilità inclusiva": per ogni edificio (anche datato), per ogni tasca (il prodotto viene commercializzato ad un prezzo molto competitivo), per ogni utente (vista la sua semplicità di utilizzo). Smart-Dom ha tre livelli di memoria: sito, cloud e microsd interna, dove archivia ogni dato di produzione e consumo dell'edificio. Parla un linguaggio aperto , quello di internet, cui è connesso grazie al suo cavo ethernet e funziona con ogni connessione: fissa, wifi, onde convogliate, ecc; questo gli permette di dialogare con qualsiasi sistema aperto e di governare qualsiasi impianto che parli con un sistema aperto anche terzo. E' così anche scalabile, pronto per progetti di smart grid, smart city, internet delle cose e MTM. Si installa in modo molto semplice, si imposta in modo rapido (il software è già
  • 2. preimpostato dentro l'apparecchio) , e si utilizza in modo molto intuitivo sia con le impostazioni iniziali ,sia da remoto. Coniuga le funzionalità di comfort (anti-distacco contatore, gestione climatizzazione da remoto), a quelle di utilità (alert su blocchi o malfunzionamento impianti, comunicazione con allarmi e sorveglianza, utilizzo e ricarica auto elettriche in base al sistema energetico dell'edificio), a quelle di risparmio energetico ( eventuale downsizing contatore, ottimizzazione climatizzazione, massimizzazione dell'utilizzo della energia rinnovabile , modulazione delle luci per sfruttare la luminosità esterna grazie al nostro sensore, spostamento consumi nelle fasce più favorevoli). Smart-Dom è prodotto in varie versioni: residenziale (ideale ad esempio per social housing), aziende e attività, ESCo e TEE, grandi aziende energivore, e Share® . Share® , con anche il data entry guidato, è la versione creata appositamente per pubbliche amministrazioni, banche, franchising, e coloro che hanno la necessità di monitorare consumi e gestire carichi e automazioni in vari edifici sul territorio. Ma non solo; con Share® c'è una fondamentale funzione in più: tutti i dati provenienti da ogni edificio vengono direzionati in un unico cloud BIG DATA. Questo significa poter avere ed analizzare ogni dato per confrontarlo; consumi differenti in edifici simili, anomalie (luci, mense , consumi vari) , per poter effettuare interventi mirati . Fare benchmarking è fondamentale per puntare alle migliori pratiche; inoltre questi dati sono la base per ogni intervento efficace di efficientamento energetico, per impostarlo e per verificarlo di continuo. Con Share® si possono verificare e aggregare anche i consumi per tipologia di edificio: quanto consumano gli ospedali in Italia o su un territorio, quanto le scuole, quanto gli uffici, quanto le strutture sportive, quanto le mense. Oppure dividere i consumi per territorio, per regione; o paragonare le efficienze degli impianti fotovoltaici installati, dei vari sistemi. TEAM Raffaele Borgini – Ceo 42 anni, laurea in Economia e Commercio. 4 anni come consulente in Unicredit. Autore di testi, pubblicazioni e conferenze sui mercati finanziari e sulla finanza comportamentale. In seguito libero professionista e imprenditore; primo operatore online con www.portabilitamutuo.it ad offrire la portabilità dei mutui in Italia, in partnership con Banca Antonveneta. Dal 2008 al 2012 advisor finanziario di numerosi costruttori e di investitori istituzionali nel settore energie rinnovabili, ha chiuso varie operazioni come responsabile del deal. Dal 2013 fonda Smart Domotics, dove entra come socio finanziatore con compiti manageriali, finanziari, e di relazione con i clienti istituzionali e i media.
  • 3. Pierluigi Lorenzi – Responsabile Tecnico 48 anni, programmatore elettronico e software. Docente di numerosi corsi di aggiornamento sulle materie, ha lavorato per aziende leader di mercato come Telecom, Ansaldo, Technogym. Esperto di normativa per impiantisti, ha progettato il software di conformità più utilizzato in Italia dagli installatori, con circa 8,000 clienti. Nel 2013 insieme a Raffaele Borgini fonda Smart Domotics, dove si occupa della progettazione, coordinando le consulenze esterne per le varie sezioni del prodotto (hardware, software, cloud, connettività) ,della ricerca e sviluppo nuovi prodotti e accessori, e della formazione tecnica degli installatori partner. Roberto Nicoletti – Responsabile Commerciale 48 anni, di cui 20 come responsabile commerciale di varie aziende in diversi settori. Grande esperienza nella creazione e gestione delle reti vendita, prima di unirsi al team di Smart Domotics è stato per 5 anni amministratore delegato di una multinazionale nel settore del fotovoltaico, con responsabilità sul fatturato totale, aumento margini operativi ,e gestione dei clienti direzionali sul mercato italiano. Si unisce poi al team di Smart Domotics, dove ha la responsabilità delle relazioni commerciali, della gestione della rete e della formazione commerciale degli installatori. UN MONDO DI SOSTENIBILITA' E DI COMFORT INCLUSIVI Smart-Dom risponde ad una esigenza precisa, evidenziata da ogni tendenza comunicativa e normativa: la riduzione di immissioni inquinanti, l'efficienza energetica, la riduzione dei
  • 4. consumi ,attraverso strumenti tecnologicamente avanzati ed accessibili a tutti (per costo e semplicità di utilizzo), perseguendo la riduzione dei costi per famiglie, condomini, uffici, PA imprese ed esercizi commerciali . L’induzione ad un “comportamento consapevole” dell’utilizzatore, sommato al risparmio conseguito con l’introduzione di un apparecchio tecnologicamente avanzato, consente quindi di massimizzare la riduzione dei costi energetici per l’utilizzatore finale. Con Smart-Dom uniamo alle parole comfort e sostenibilità (non fa neppure inquinamento elettromagnetico, quasi unico), la parola coinvolgimento, per il suo utilizzo “inclusivo”; funziona in ogni edificio anche di vecchissima costruzione, è semplice da usare quindi funziona per tutti (il caso classico “signora Maria” può non usare app e risparmiare con la configurazione iniziale, ma più modificata), è alla portata di tutte le tasche perchè il prezzo è molto competitivo. IL MERCATO Il mercato italiano è composto da 40 milioni di edifici , spesso inefficienti (e anche 550.000 impianti fotovoltaici di potenza <100KWp che necessitano di essere ottimizzati e monitorati) e che sprecano energia, di cui il 93% (Dati Politecnico- Milano) non ha né sistemi di monitoraggio né di supervisione o controllo. Da famiglie che necessitano di risparmiare e aziende che devono tagliare costi per crescere in competitività, da PA che devono anch'esse risparmiare e adeguarsi alle migliori pratiche. I provider di energia necessitano di tecnologia smart per fidelizzare la clientela; gli edili necessitano di aumentare l'appeal commerciale dei loro edifici contenendo i costi; i progettisti devono inserire tecnologie per il risparmio energetico nei loro capitolati; coloro che si occupano di ristrutturazioni e di “vendita” di efficienza energetica devono operare con grande attenzione ai costi e al monitoraggio pre- e post. Molti competitor offrono prodotti non completi o che si occupano solo di monitoraggio ma non di gestione, o spesso complessi nell'utilizzo o con prezzi non alla portata di ogni utente . Stiamo iniziando ora ad esportare;in questo modo divulghiamo la qualità del made in Italy anche nel settore elettronico ( dominato da Corea, Germania, Giappone, USA) fuori dai confini nazionali, mantenendo in Italia la produzione. TECNOLOGIA Smart-Dom è un apparecchio elettronico made in Italy con display integrato che si installa in modalità non invasiva all’interno del quadro elettrico generale di un edificio, nuovo o di vecchia costruzione, con dimensioni contenute (massimo 6 moduli DIN).
  • 5. Il dispositivo è caratterizzato da un progetto originale e proprietario della circuiteria elettronica di misura che consente il monitoraggio dell’energia prodotta (attraverso semplici pinze TA) o consumata, con la precisione di apparecchiature solitamente più complesse e costose. Inoltre, il progetto elettronico sviluppato dai soci fondatori massimizza la stabilità di funzionamento e la durata negli anni, adottando componentistica di alta qualità (per fare un esempio, all'interno è presente un trasformatore e non un alimentatore switching). Il software (sviluppato e depositato da Smart Domotics), è basato su algoritmi innovativi che consentono di svolgere calcoli complessi; regolare automaticamente l’illuminazione (sono presenti due uscite 0-10 per dimmerare led e illuminazione); governare il funzionamento degli impianti (attraverso relè e dispositivi anti-distacco del contatore) anche da remoto con webserver e apps; analizzare le abitudini dell’utente, adattarsi alle condizioni ambientali rilevate dai sensori ed agendo in funzione delle previsioni meteo (ottimizzando così anche la produzione da fonti rinnovabili, se presente) o altre informazioni acquisite tramite internet. Smart-Dom concentra tutte le sue funzioni in un unico piccolo componente installato nel “cuore” di ogni impianto, ovvero nel quadro elettrico generale, permettendo l’efficientamento di tutti gli impianti anche negli edifici di vecchia costruzione o nelle situazioni di scarsa capacità finanziaria. PREMI E RISULTATI Smart-Dom nelle sue versioni è stato premiato come : - “Miglior Progetto in Italia nel settore Clean Tech” da Unicredit Start Lab; - “Miglior Progetto per la Mobilità Sostenibile , H2R” da BMW; - per la sua tecnologia cloud è stato premiato da Aruba all'interno del Progetto Elite, con 75,000 in cloud e servizi. - “Premio Ingegno Italiano e Innovazione “, Assodel (Associazione Distretti Mnufatturieri Italiani) - “Premio Fondazione Marzotto – IngDan : Eccellenza Iot Made in Italy “ Smart Domotics , nata il 20 novembre 2013: - break even ; - fatturerà nell'anno circa 300,000 ; - nel 2018 il fatturato è stimato in circa 1,000,000€ - debito non-recourse - procedura di ruling per Patent Box - capitale sociale e riserve, Interamente Versato, 120,000 euro IL PRODOTTO E' GIA' IN VENDITA