Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Gender-sensitive communication in research and academia

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 13 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a Gender-sensitive communication in research and academia (20)

Más de SUPERA project (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Gender-sensitive communication in research and academia

  1. 1. Gender-sensitive communication in research and academia Paola Carboni Università di Cagliari (Italy)
  2. 2. SUPERA project Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia · Coordination and support action del programma quadro Horizon 2020 (2018-2022) · Progettare e applicare 6 gender equality plans in altrettanti atenei ed enti che finanziano la ricerca
  3. 3. Funzioni della comunicazione · Supportare la conoscenza del progetto generando un effetto moltiplicatore su altri enti · Stimolare il cambiamento culturale, promuovendo messaggi chiave e contrastando stereotipi di genere · Creare occasioni di coinvolgimento degli stakeholder
  4. 4. Da «gender-sensitive» a «inclusive» · Comunicare in contesti internazionali · Istituzioni come «safe and welcoming places» · Discriminazioni intersezionali
  5. 5. A cosa servono delle linee guida? ● Approfondire e consolidare la posizione ufficiale dell’ente ● Creare una conoscenza diffusa e condivisa ● Fornire un riferimento nel lavoro quotidiano
  6. 6. Tailor-made guides for gender-sensitive communication in research and academia Processo in 2 passaggi: 1. Mappatura e analisi di linee guida esistenti 2. Definizione del nostro approccio alla comunicazione di genere in Accademia
  7. 7. ● Destinate a un pubblico specialistico e non in Università ed enti finanziatori ● Approccio integrato: non solo linguaggio, ma 5 «communication areas» Tailor-made guides for gender-sensitive communication in research and academia
  8. 8. ● Meccanismi diversi a seconda delle famiglie linguistiche ● Importante la formazione del personale ● Consapevolezza indispensabile per contrastare invisibilità e stereotipie 1. Linguaggio «gender-sensitive»
  9. 9. La comunicazione visuale può essere discriminatoria? ● Uso dei colori e delle icone ● Presenza di donne e categorie meno rappresentate in: foto, grafiche, illustrazioni 2. Comunicazione visuale
  10. 10. ● Selezione di speaker e chair ● Caratteristiche organizzative ● Inviti e comunicazione 3. Eventi: conferenze, seminari etc.
  11. 11. ● Invisibilità ● Stereotipi ● Ruolo chiave degli uffici stampa 4. Relazioni con i media
  12. 12. ● Velocità ● Brevità ● Pervasività ● Emoji, asterisco, schwa 5. Comunicazione digitale
  13. 13. SUPERA has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme (GA n. 787829). www.superaproject.eu Tailor-made guides for gender-sensitive communication in research and academia Newletter SUPERANEWS Grazie : ) Link utili: @superaproject

×