Publicidad
Publicidad

Más contenido relacionado

Publicidad

Relazione cristini

  1. ADEM LAB- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA LE PRINCIPALI DETERMINANTI DELL’EVOLUZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Guido Cristini - Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
  2. AGENDA DELL’INTERVENTO I. I MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: ASPETTI CONGIUNTURALI O NUOVO PARADIGMA? II. IL QUADRO DEL BIOLOGICO IN ITALIA III. LE DETERMINANTI ALLA BASE DEL SUCCESSO DEL BIOLOGICO IV. LE PROSPETTIVE 2
  3. I MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: ASPETTI CONGIUNTURALI O NUOVO PARADIGMA?
  4. I. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? II. ALCUNI COMPORTAMENTI INDICANO LA CRESCENTE SENSIBILITA’ DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DELLA “SOSTENIBILITA’/NATURALITA’/QUALITA’”: I. ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E AL “CONSUMO SOSTENIBILE”; II. FORTE SENSIBILITA’ ALLA QUALITA’ DEI PRODOTTI, ALLA SICUREZZA E ALLA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PROCESSO; III. INTERESSE AL “TERRITORIO”, AL VALORE DEI “LOCALISMI”, ALLA CULTURA E ALLE TRADIZIONI LOCALI 4
  5. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? 5
  6. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? I. ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E AL “CONSUMO SOSTENIBILE” CRESCENTE SENSIBILITA’ DELLA SOCIETA’ ALL’AMBIENTE E ALLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE; NELL’ALIMENTARE , DIBATTITO SU NUOVI MODELLI FONDATI SULLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI IN BASE ALL’IMPATTO SULL’AMBIENTE ( ES.FOOTPRINT, UTILIZZO DI TERRENI, CONSUMO DÌ ACQUA, GENERAZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA); RIDEFINIZIONE DELLE POLITICHE DI PACKAGING PER MIGLIORARE IL GRADO RIUTILIZZO-RECUPERO; ATTENZIONE AL COMPORTAMENTO ETICO E SOCIALE DELLE IMPRESE; RICHIESTA DI CERTIFICAZIONI SPECIFICHE IN TEMA DI GARANZIE DELLA FILIERA ALIMENTARE (ES. PRODUZIONE INTEGRATA, NON UTILIZZO DI PESTICIDI, PESCA SELETTIVA,ETC). 6
  7. L’APPROCCIO SOSTENIBILE –ANALISI DELLE CATEGORIE DI PRODOTTI IN BASE AL CONSUMO DI…. 7
  8. L’APPROCCIO SOSTENIBILE –ANALISI DELLE CATEGORIE DI PRODOTTI IN BASE AL CONSUMO DI…. 8
  9. L’APPROCCIO SOSTENIBILE –ANALISI DELLE CATEGORIE DI PRODOTTI IN BASE AL CONSUMO DI…. 9
  10. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? II. SENSIBILITA’ ALLA QUALITA’ REALE DEI PRODOTTI, ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE ATTENZIONE AL VERO, AL GENUINO, A CIO’ CHE E’ SICURO (REAZIONE ALL’INCERTO, AL FINTO, A QUELLO CHE “APPARE”, A POLITICHE CONSIDERATE “MANIPOLATIVE”); ADESIONE A CIO’ CHE RISULTA OGGETTIVO, CERTO, “MISURABILE”, CERTIFICATO DA PARTI TERZE; RICHIESTA DI ASSICURAZIONE CIRCA LE MATERIE PRIME UTILIZZATE (CONTRO LE POSSIBILI FORME DI SOFISTICAZIONE ALIMENTARI); CENTRALITA’ DELLA SALUTE E RILEVANZA DELL’ALIMENTAZIONE SULLO STARE BENE ( RIDUZIONE DEI GRASSI, DELLE CALORIE, BATTAGLIA CONTRO L’OBESITA’,ETC); RICERCA DI PRODOTTI INDIRIZZATI AI PORTATORI DI ALLERGIE ALIMENTARI (“FREE FROM” ,SENZA GLUTINE, SENZA SODIO, SENZA LATTOSIO,ETC.). 10
  11. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? III. PARTICOLARE ATTENZIONE AI PRODOTTI DEL TERRITORIO, DELLA TRADIZIONE ALIMENTARE , AL “LOCALE” (IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE-ALL’OMOLOGAZIONE DEI CONSUMI) VALORE RICONOSCIUTO ALLA TRADIZIONE (SENSO DELLA STORIA); DIFESA DI CIO’ CHE E’ TIPICO, LOCALE, FRUTTO DEL TERRITORIO, DELLE TRADIZIONI; EFFETTO “NOSTALGIA” E “RECUPERO SELETTIVO DEL PASSATO”; LUOGO DI PRODUZIONE QUALE “DIFESA” DEI CONFINI IDENTITARI. 11
  12. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? ANCHE DA PARTE DELLE IMPRESE (INDUSTRIALI E COMMERCIALI) L’APPROCCIO SOSTENIBILE RISULTA IL COMUNE DENOMINATORE DELLE POLITICHE DÌ CREAZIONE DI VALORE ATTENZIONE ALL’AMBIENTE ; SELEZIONE PREFERIBILE DEI COPACKERS A LIVELLO LOCALE; PROMOZIONE DI POLITICHE VOLTE AL MIGLIORAMENTO/RIDUZIONE DEGLI IMBALLI ( MODIFICA MATERIALI ADOTTATI, CONTRAZIONE DELLE QUANTITA’, ELIMINAZIONE DEL PACKAGING NON NECESSARIO, ETC); ATTENZIONE/ “CARE” ALLA COMMUNITY E AI SEGMENTI DELLA SOCIETA’“DEBOLI” (MALATI, BAMBINI, ANZIANI,ETC) ,VICINANZA ALLA PROPRIA “COMUNITA’”. 12
  13. ESEMPI DI POLITICHE “SOSTENIBILI “ DA PARTE DELLE INSEGNE ECCELLENTI 13
  14. ESEMPI DI POLITICHE “SOSTENIBILI “ DA PARTE DELLE INSEGNE ECCELLENTI What are organic foods? Organic foods are produced by organic farming, which processes foods to strict animal welfare and environmental standards. Organic farms produce food using what farmers believe to be environmentally friendly ‘healthy soil'. They are also banned from using GM (genetically modified) technology. Where did it all start? In 1946 the Soil Association was set up by a group of individuals who were concerned about the move towards chemical-based, intensive farming following the Second World War. They were especially concerned about soil erosion, the nutritional quality of food, exploitation of animals and the general impact of an intensive farming system on the countryside and wildlife. The Association drew up a set of standards for organic growing and in 1973, following demands from consumers and farmers, introduced certification to prove that food had been grown to Soil Association standards. 14
  15. ESEMPI DI POLITICHE “SOSTENIBILI “ DA PARTE DELLE INSEGNE ECCELLENTI Shopping with allergies just got easier, quicker and safer at Sainsbury’s with the launch of the Food Angel ‘isitinit’ smart phone App. Finally a smart phone app that helps you quickly identify ingredients in products simply by scanning the barcode. Only available to use in Sainsbury’s. The labelling of allergens at Sainsbury’s Our allergy labelling We work hard to ensure our labelling is clear and concise. We are legally required to declare the presence of certain allergens, where they are included in the recipe. These allergens must be included in the ingredients list. To make shopping easier, we summarise allergens contained in a product in an ‘allergy box’ on the pack. Our allergy labelling 15
  16. ESEMPI DI POLITICHE “SOSTENIBILI “ DA PARTE DELLE INSEGNE ECCELLENTI A recent poll for ASDA revealed the increasing importance of local food to customers, who said that they prefer to buy locally sourced produce wherever possible. Minimising the environmental impact of grocery shopping and knowing where their food comes from were strong reasons people gave for buying local, but most motivating of all, for 70%, was the desire to support the local economy. Customers respond overwhelmingly positively to the increased range of local food. In fact, sales of local products sometimes outstrip household name brands, for example ASDA in Kendal sells 30 tubs of English Lakes ice-cream for every one of Ben & Jerry's. 16
  17. ESEMPI DI POLITICHE “SOSTENIBILI “ DA PARTE DELLE INSEGNE ECCELLENTI • Fosfati, CFC, Pesticidi • Plastica riciclata • Sviluppo delle ricariche • Eliminazione PVC • Riduzione overpack • “Friend of the sea” • Certificazione Ecolabel • FSC per la cellulosa • Etichettaggio smaltimento imballi
  18. MUTAMENTI NEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: VERSO UN NUOVO PARADIGMA? I. TRA GLI ALTRI FENOMENI CHE CARATTERIZZANO IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO E DI CONSUMO NEL GROCERY: I. MINORE PROPENSIONE AD ACCRESCERE LE SPESE A FAVORE DI ALTRE CATEGORIE ( ES.TELEFONIA, TEMPO LIBERO,CULTURA, ETC) IN GRADO DI RISPONDERE A NUOVI BISOGNI; II. CRESCENTE INFEDELTA’ NEI CONFRONTI DELLE MARCHE-INSEGNE E CONTESTUALE “NOMADISMO” NEGLI ACQUISTI; III. MAGGIORE ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI “REALI” E TANGIBILI DEI PRODOTTI (“NO FRILLS”) E CONSEGUENTE MINORE “DIPENDENZA” NEI CONFRONTI DI MARCHE/ PRODOTTI FONDATI SOLO SU DIMENSIONI “EVOCATIVE-ACCESSORIE”.; IV. SENSIBILITA’ ALLA CONVENIENZA, QUALE FATTORE “CONNOTANTE IL VALORE INCORPORATO’” 18
  19. IL QUADRO DEL BIOLOGICO IN ITALIA
  20. LE VENDITE BIO IN EUROPA NEL 2008 (MILIONI DI EURO) Germania 5.850 Francia 2.591 Regno Unito 2.494 Italia 1.970 Svizzera 905 Austria 810 Danimarca 724 Valore complessivo: 17,9 miliardi di euro (+10% sul 2007) Svezia 623 Olanda 537 Spagna 350 Belgio 305 Altre 615 Fonte: Agramarkt Information, presentazione al Biofach 2010
  21. LA SPESA PRO-CAPITE BIO IN EUROPA NEL 2008 IN EURO Danimarca 132,3 Svizzera 119,2 Austria 97,4 Liechtenstein 84,9 Lussemburgo 84,5 Germania 71,2 Svezia 67,8 Uk 40,8 Francia 40,5 Media europea: 25,8 €/anno Italia 33,0 Olanda 32,8 Belgio 28,6 Norvegia 27,7 Irlanda 23,6 Finlandia 14,0 Croazia 9,1 Spagna 7,7 Fonte: Agramarkt Information, presentazione al Biofach 2010
  22. IL CICLO DI VITA DEL BIOLOGICO IN EUROPA
  23. Evoluzione della quota di mercato DEL BIOLOGICO IN ITALIA DALLA GDO Valori complessivi Anni Mercato del biologico NUMERO INDICE 2006=100 MILIONI DI EURO) 2oo6 312 100 2oo8 340 109 2010 370 118 2011 STIMA 470 151 Fonte: NS ELABORAZIONI SU DATI ISMEA,ET ALII 23
  24. ARTICOLAZIONE DEL BIOLOGICO PER CANALIZZAZIONE- 2010 MERCATO BIOLOGICO (VENDITA CANALE FAMIGLIE) 1200 milioni di € INGROSSO, VENDITA DIRETTA E CATENE CANALE GAS ET ALTRO SPECIALIZZATE E GDO NEGOZI SPECIALIZZ. 280 milioni di € 450 milioni di € 470 milioni di € IPERMERCATO SUPERMERCATO LSP HARD DISCOUNT TRADIZIONALI + AMBULANTI ET ALTRO 190 milioni di € 235 milioni di € 7 milioni di € 6 milioni di € 32 milioni di € 40,4% 50,0% 1,5% 1,3% 6,8% 24 ADEM LAB- UNIVERSITA’ DI PARMA
  25. PROFILO DELLE PRINCIPALI CANALIZZAZIONI OFFERENTI PRODOTTI BIOLOGICI CANALE GDO (DESPECIALIZZATO) CANALE CATENE SPECIALIZZATE OFFERTA MEDIAMENTE AMPIA SUL OFFERTA DIFFERENZIATA NEL FOOD FOOD, LIMITATA INTEGRAZIONE NEL (CON PROFONDITA’ E VARIETA’ IN NON FOOD (TOT.200-300 REF. NEL ALCUNI SEGMENTI), COMPLETA NEL SUPER, 800-900 NELL’IPER) NON FOOD (NEL COMPLESSO FINO A 5000 REF.) FORTE PRESIDIO NELLA FASCIA PREMIUM ATTRAVERSO MARCA LIVELLO DEI PREZZI MEDIAMENTE COMM.LE SPECIFICA ELEVATO IN RAGIONE AI SERVIZI OFFERTI CRESCENTE RICORSO ALLA PROMOZIONE DI PREZZO, QUALE MODESTO RICORSO ALLA FATTORE DI ATTRAZIONE DELLA PROMOZIONE DI PREZZO, UTILIZZO DOMANDA FINALE DI FORME PROM.DIVERSE (PUNTI FEDELTA’, SCONTI SU LIMITATA OFFERTA DI SERVIZI SERVIZI,INIZIATIVE MIRATE,ETC.) ALL’UTENZA, IN PREVALENZA LEGATI ALL’HIGH TECH (MODALITA’ DI AMPIA OFFERTA DI SERVIZI PER PAGAMENTO, INFORMAZIONE, UN’UTENZA CHE RICHIEDE MAGGIORI COUPONING, PROMOZIONALITA’) INFORMAZ.(CONSIGLIO, CONSULENZA SU PRODOTTI E SERVIZI) ADEM LAB- UNIVERSITA’ DI PARMA 25
  26. LE DETERMINANTI ALLA BASE DEL SUCCESSO IN ITALIA DEL BIOLOGICO
  27. I FATTORI DI CONTESTO IN GRADO DI ACCRESCERE LA PENETRAZIONE DEL BIOLOGICO NEL CONTESTO EUROPEO 1. FATTORI AMBIENTALI E DI CONTESTO (ES. ATTENZIONE AI FENOMENI LEGATI ALL’INQUINAMENTO E ALLA DIFESA DELL’AMBIENTE) 2. FATTORI ETICI (ES. ATTENZIONE AI COMPORTAMENTI CORRETTI,ALLE NORME, ALLA RILEVANZA DEL “BALANCE SOCIALE”) 3. FATTORI CONNESSI ALLA QUALITA’ DEL CIBO (ES. RICHIESTA DI MIGLIORAMENTO DELLO STANDARD, QUALITA’ IMPLICITA, FATTORI PERCETTIVI) 4. FATTORI INFORMATIVI( ES. RUOLO DELL’ETICHETTA NELL’ INFORMARE IL CONSUMATORE) 5. FATTORI DI GARANZIA ( ES. NEI CFR. DEL PROCESSO, DEL PRODOTTO, DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE) 6. FATTORI DI CONOSCENZA (ES. INFORMAZIONE SUL PROCESSO “BIOLOGICO” ASSICURATO AI PRODOTTI, SCELTA DELLE OPZIONI, GRADO DI CONSAPEVOLEZZA, RICADUTE DI TIPO SALUTISTICO, ETC) 7. FATTORI CULTURALI ( PROCESSI DI SCELTA COME DERIVATI CULTURALI, CONNESSI ALLA TRADIZIONE E ALLA STORIA DEI PRODOTTI , ALLE SPECIFICITA’)
  28. I FATTORI DI CONTESTO IN GRADO DI ACCRESCERE LA PENETRAZIONE DEL BIOLOGICO NEL CONTESTO EUROPEO E LA LETTERATURA DI RIFERIMENTO FATTORI FATTORI RICONDUCIBILI FATTORI ETICI INFORMATIVI ALLA QUALITA’ (GIDDENS,1991, (BECK, 2002,HARPER, DEL CIBO MAKATOUNI,2002…) BAUMANN,1993)… (JENSEN ET ALII, FATTORI DI 2001,BECKER,2000..) GARANZIA FATTORI (BECK, 1992, MELUCCI, 1991, AMBIENTALI BERG, 2000…) (COSTANZA ET ALII, 1998,DALY,FARLEY, 2004..) FATTORI FATTORI SALUTISTICI CULTURALI (GIDDENS,1991, FABRIS,2010…) HAWORTH ET ALII,1998,HALKIER, SENSIBILITA’/ATTENZIONE/ 1998…) DISPONIBILITA’ NEI CONFRONTI DEL BIOLOGICO
  29. I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO IN ITALIA LO SVILUPPO DEL BIOLOGICO E’ DA RICONDURSI A FATTORI SIA DA DOMANDA CHE DA OFFERTA: 1. IL CRESCENTE INTERESSE DI SEGMENTI CRESCENTI DI MERCATO VERSO I PRODOTTI BIOLOGICI ED I SERVIZI CORRELATI (QUALE RISPOSTA ALLA COMPRESENZA DI ASPETTI INDIVIDUALI E SOCIALI); 2. IL RUOLO POSITIVO SVOLTO DALLA COMPONENTE AGRICOLA, INDUSTRIALE E DISTRIBUTIVA NELL’OFFERTA DEL BIOLOGICO: I. COSTRUZIONI DI SISTEMI DI FILIERA; II. AMPLIAMENTO E QUALIFICAZIONE DELL’ASSORTIMENTO OFFERTO NEI DIVERSI CANALI; III. POTENZIAMENTO DEI SERVIZI OFFERTI A SUPPORTO. ADEM LAB- UNIVERSITA’ DI PARMA 29
  30. I CLUSTER DEI CONSUMATORI BIOLOGICI QUANTO PESANO I DIVERSI CLUSTER? RADICALI FIDUCIARI RAZIONALI PRAGMATICI
  31. PROFILO DEI CLUSTER “RADICALI” “RAZIONALI” • Acquirenti abituali per tutte le • Acquirenti abituali per il categorie di prodotto comparto alimentare (alimentare e non) • Filiera corta e canale • Filiera corta, canale specializzato specializzato, ma anche gdo • Intenditori appassionati • Intenditori razionali • Cultura del “vero”, autentici • Autentici ma razionali • Conservatori e rigidi • Moderni e flessibili • Idealisti • Realisti • Motivazioni etiche • Motivazioni di salute • Fiducia nel biologico e nel • Fedeli al prodotto (naturale) ma piccolo distributore non al punto vendita
  32. PROFILO DEI CLUSTER “FIDUCIARI “ “PRAGMATICI” • Acquirenti abituali per alcune • Acquirenti abituali per alcune categorie categorie • Grande distribuzione ma anche • Grande distribuzione filiera corta (eccezionalmente in altri canali) • Informati, ma novizi • Informati,ma novizi • “Nostalgici” • Salutisti • Conservatori e rigidi • Moderni e flessibili • Fiducia nella certificazione e nel • Fiducia nella grande sistema distributivo distribuzione
  33. LE PROSPETTIVE
  34. LE CONDIZIONI DISTRIBUTIVE E DI “FILIERA” PER SVILUPPARE IL BIOLOGICO PER MIGLIORARE L’OFFERTA AL CONSUMATORE E’ OPPORTUNO CHE I DIVERSI ATTORI PROMUOVANO LA COLLABORAZIONE PER POTENZIARE LA FILIERA. OBIETTIVO: 1. RIDURRE I COSTI (DIMENSIONI “SAVING”) 2. ACCRESCERE IL MERCATO E SODDISFARE IL CONSUMATORE (DIMENSIONI “GROWTH”- SVILUPPO DI VALORE) Premessa essere credibili (valori, principi, azioni “coerenti”) ADEM LAB- UNIVERSITA’ DI PARMA
  35. LE CONDIZIONI DISTRIBUTIVE E DI “FILIERA” PER SVILUPPARE IL BIOLOGICO 1. DIMENSIONI “SAVING” VELOCIZZAZIONE DEL CICLO DELL’ORDINE; SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INTEGRATA; UTILIZZO DI PIATTAFORME INFORMATICHE COMUNI; INTEGRAZIONE DI PROCESSI E DI LINGUAGGI; INDIVIDUAZIONI DI BEST PRACTICES PRODUTTIVE E DISTRIBUTIVE; MIGLIORAMENTO DELLE ROUTINE ORGANIZZATIVE. ADEM LAB- UNIVERSITA’ DI PARMA
  36. LE CONDIZIONI DISTRIBUTIVE E DI “FILIERA” PER SVILUPPARE IL BIOLOGICO 2. DIMENSIONI “GROWTH” INVESTIMENTI SU NUOVI MEDIA E ATTENZIONE A CONTENUTI COMUNICATIVI COERENTI; CERTIFICAZIONE DI PROCESSI E ATTORI; CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO SUL COMPORTAMENTO DI CONSUMO E DI ACQUISTO DELLA DOMANDA; SVILUPPO DI POLITICHE MIRATE PER CANALE E FORMATO (DIFFERENZIAZIONE IN TERMINI DI PRODOTTI, MARCHE GRAMMATURE, TIPO DI PACKAGING UTILIZZO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO A SUPPORTO DELLA COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE AL CONSUMATORE; MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI (“HIGH TOUCH”) NELLE CATENE SPECIALIZZATE. ADEM LAB- UNIVERSITA’ DI PARMA
  37. LE DETERMINANTI DEL SUCCESSO DEL BIOLOGICO:LA PROSPETTIVA DELLA DISTRIBUZIONE 37
Publicidad