lavoro di educazione civica.pptx

Nel2030…
Franco Simone
Jacopo Costantini
L’agenda 2030 è stata sottoscritta dai vari membri dell’ONU (193 in totale) nel 2015. Contiene 17
obbiettivi, divisi in 169 target, da raggiungere entro il 2030; questi goals in generale riguardano:
L’ECONOMIA, L’AMBIENTE E LA SOCIETA’. Tutto questo è per garantire un futuro migliore alle
prossime generazioni. Ci occuperemo in particolare di 3 obiettivi:
Cos’è L’agenda2030?
«Non lasciare
nessuno indietro»
ONU 2015
Obiettivo3:
Entro il 2030, porre fine alle epidemie di
AIDS, tubercolosi, malaria e malattie
tropicali trascurate; combattere l’epatite,
le malattie di origine idrica e le altre
malattie trasmissibili
Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità
materna globale a meno di 70 per ogni
100.000 bambini nati vivi
Entro il 2030, porre fine alle morti
prevenibili di neonati e bambini sotto i 5
anni di età. Tutti i paesi dovranno cercare
di ridurre la mortalità neonatale ad
almeno 12 per ogni 1.000 bambini nati vivi
e la mortalità dei bambini sotto i 5 anni di
età ad almeno 25 per 1.000 bambini nati
vivi
La salute e il benessere sono punti cardine
dell’agenda 2030, ci sono diversi obiettivi per
garantire una maggiore qualità e durata della
vita in tutto il globo.
Salutenel2030
Negli anni 2030, la salute sarà diventata una priorità. Dopotutto in
questi giorni, i governi stanno dando la priorità alla salute rispetto
alle loro economie durante la pandemia; e quando si tratta di
salute, le previsioni sul futuro ci costringono a considerare
ovviamente anche quella del pianeta. La lotta ai cambiamenti
climatici è vitale per creare un mondo migliore e più sano.
Ottenere entro il 2030 l’accesso
universale ed equo all’acqua potabile
che sia sicura ed economica per tutti
Ottenere entro il 2030 l’accesso ad
impianti sanitari e igienici adeguati ed
equi per tutti e porre fine alla
defecazione all’aperto, prestando
particolare attenzione ai bisogni di
donne e bambine e a chi si trova in
situazioni di vulnerabilità
Migliorare entro il 2030 la qualità
dell’acqua eliminando le discariche,
riducendo l’inquinamento e il rilascio di
prodotti chimici e scorie pericolose,
dimezzando la quantità di acque reflue
non trattate e aumentando
considerevolmente il riciclaggio e il
reimpiego sicuro a livello globale
Obiettivo6:
La quantità d’acqua potabile presente sul
nostro pianeta è sufficiente a soddisfare il
fa bisogno dell’ intera popolazione
mondiale, per questo ci siamo posti
l’obiettivo di renderla accessibile per tutti.
Il problema sulla disponibilità dell’acqua verrà risolto
grazie a un sistema poco dispendioso per far diventare
potabile l’acqua marina. Per quanto riguarda questo
proposito verranno utilizzate nuove tecnologie per pulire
il mare dagli inquinanti come la plastica.
disponibilitàe gestionedell’acquanel2030
L’obiettivo 15 è incentrato sulla “salute della terra”, non modificare gli
equilibri degli ecosistemi è importante per il clima, in quanto
sbilanciarli può portare a seri danni. In particolare questo goal è
incentrato sul combattimento alla deforestazione, alla desertificazione
e a preservare la biodiversità.
Obiettivo15:
Foreste
Mobilitare risorse significative da
ogni fonte e a tutti i livelli per
finanziare la gestione sostenibile
delle foreste e fornire incentivi
adeguati ai paesi in via di sviluppo
perché possano migliorare tale
gestione e per la conservazione e la
riforestazione.
deserto
Entro il 2030, combattere la
desertificazione, ripristinare le terre
degradate, comprese quelle colpite da
desertificazione, siccità e inondazioni, e
battersi per ottenere un mondo privo di
degrado del suolo
Biodiversità
Il cambiamento climatico danneggia la Biodiversità, infatti gli animali e le
piante sono vittime della perdita dei loro habitat, rendendo la sopravvivenza
delle specie più difficile. Delle 8.300 specie di animali conosciute, un 8% si è
estinto e un 22% è a rischio estinzione
Mobilitare e incrementare in maniera significativa le risorse economiche da
ogni fonte per preservare e usare in maniera sostenibile la biodiversità e gli
ecosistemi.
Lavitasullaterranel2030
Per quanto riguarda la vita sulla Terra, le nazioni avranno risolto i problemi
della deforestazione, desertificazione e perdita dell’habitat, ad esempio con
l’uso di automobili elettriche, che non rilasciano gas inquinanti ed inoltre
saranno più efficienti di quelle a benzina.
Se riuscissimo a raggiungere questi obiettivi il mondo
sarebbe certamente un posto migliore e più
accogliente per tutti, ma ciò è realizzabile in un tempo
così ristretto?
A nostro parere, sarà di certo una prova difficile, ma
con un impegno comune sia da parte delle istituzioni
sia dai cittadini sarà possibile raggiungere questi
traguardi, per garantire a noi e alle generazioni che
seguiranno un futuro migliore.
Celafaremoarealizzarli?
Fine
1 de 12

Recomendados

Agenda 2030 Three goals por
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsSerah24
275 vistas13 diapositivas
italiano.pptx por
italiano.pptxitaliano.pptx
italiano.pptxRiccardoCiarcelluto
68 vistas4 diapositivas
AGENDA 2030.pptx por
AGENDA 2030.pptxAGENDA 2030.pptx
AGENDA 2030.pptxJacopoCostantini3
98 vistas4 diapositivas
L’Acqua, Loro Blu por
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Bluagostinomoscato
884 vistas73 diapositivas
Dieta salute ambiente por
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambienteMaria Bonomo
67 vistas44 diapositivas
ProgettoScienzeFINALE.pptx por
ProgettoScienzeFINALE.pptxProgettoScienzeFINALE.pptx
ProgettoScienzeFINALE.pptxLucaBastianelli6
123 vistas20 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a lavoro di educazione civica.pptx

Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx por
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxLeonardoCipollone
231 vistas21 diapositivas
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx por
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxSamueleBozzelli
211 vistas21 diapositivas
Sergio Lironi, Consumo di suolo por
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suoloSergio Lironi
705 vistas131 diapositivas
Carta di Bologna por
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna EnricoPanini
210 vistas2 diapositivas
20180508 selvatica sost_v7 por
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
42 vistas88 diapositivas
AGENDA 2030 (1).pptx por
AGENDA 2030 (1).pptxAGENDA 2030 (1).pptx
AGENDA 2030 (1).pptxpippodegan
42 vistas6 diapositivas

Similar a lavoro di educazione civica.pptx(20)

Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx por SamueleBozzelli
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsxAgenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
Agenda 2030 -- The Goals (ps).ppsx
SamueleBozzelli211 vistas
Sergio Lironi, Consumo di suolo por Sergio Lironi
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi705 vistas
Carta di Bologna por EnricoPanini
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
EnricoPanini210 vistas
20180508 selvatica sost_v7 por p.bertaccini
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini42 vistas
AGENDA 2030 (1).pptx por pippodegan
AGENDA 2030 (1).pptxAGENDA 2030 (1).pptx
AGENDA 2030 (1).pptx
pippodegan42 vistas
Forgreenworld por 6isabella
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
6isabella213 vistas
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness... por Free Your Talent
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Free Your Talent422 vistas
Sustainable Development Goals e Post 2015 Strategy - FutureDem Summer School ... por Emilio D'Alessio
Sustainable Development Goals e Post 2015 Strategy - FutureDem Summer School ...Sustainable Development Goals e Post 2015 Strategy - FutureDem Summer School ...
Sustainable Development Goals e Post 2015 Strategy - FutureDem Summer School ...
Emilio D'Alessio842 vistas
Food Innovation: quali opportunità per le Startup? por Claudia Laricchia
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Claudia Laricchia1K vistas
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro por Gregorio Fogliani
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaroCorriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
Gregorio Fogliani171 vistas
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua por ISTUD Business School
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Agenda Post 2015, obiettivi globali e sfide locali. Un nuovo paradigma per lo... por Emilio D'Alessio
Agenda Post 2015, obiettivi globali e sfide locali. Un nuovo paradigma per lo...Agenda Post 2015, obiettivi globali e sfide locali. Un nuovo paradigma per lo...
Agenda Post 2015, obiettivi globali e sfide locali. Un nuovo paradigma per lo...
Emilio D'Alessio651 vistas

Más de SimoneFranco18

NOI_E_EUROPA.pptx por
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxSimoneFranco18
51 vistas6 diapositivas
NOI_E_EUROPA.pptx por
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxSimoneFranco18
4 vistas6 diapositivas
NOI_E_EUROPA.pptx por
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxSimoneFranco18
7 vistas6 diapositivas
NOI_E_EUROPA.pptx por
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxSimoneFranco18
13 vistas6 diapositivas
Educazione civica.pptx por
Educazione civica.pptxEducazione civica.pptx
Educazione civica.pptxSimoneFranco18
205 vistas5 diapositivas
Piccoli errori grandi problemi.pptx por
Piccoli errori grandi problemi.pptxPiccoli errori grandi problemi.pptx
Piccoli errori grandi problemi.pptxSimoneFranco18
281 vistas7 diapositivas

Más de SimoneFranco18(9)

lavoro di educazione civica.pptx

  • 2. L’agenda 2030 è stata sottoscritta dai vari membri dell’ONU (193 in totale) nel 2015. Contiene 17 obbiettivi, divisi in 169 target, da raggiungere entro il 2030; questi goals in generale riguardano: L’ECONOMIA, L’AMBIENTE E LA SOCIETA’. Tutto questo è per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni. Ci occuperemo in particolare di 3 obiettivi: Cos’è L’agenda2030? «Non lasciare nessuno indietro» ONU 2015
  • 3. Obiettivo3: Entro il 2030, porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate; combattere l’epatite, le malattie di origine idrica e le altre malattie trasmissibili Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per ogni 100.000 bambini nati vivi Entro il 2030, porre fine alle morti prevenibili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età. Tutti i paesi dovranno cercare di ridurre la mortalità neonatale ad almeno 12 per ogni 1.000 bambini nati vivi e la mortalità dei bambini sotto i 5 anni di età ad almeno 25 per 1.000 bambini nati vivi La salute e il benessere sono punti cardine dell’agenda 2030, ci sono diversi obiettivi per garantire una maggiore qualità e durata della vita in tutto il globo.
  • 4. Salutenel2030 Negli anni 2030, la salute sarà diventata una priorità. Dopotutto in questi giorni, i governi stanno dando la priorità alla salute rispetto alle loro economie durante la pandemia; e quando si tratta di salute, le previsioni sul futuro ci costringono a considerare ovviamente anche quella del pianeta. La lotta ai cambiamenti climatici è vitale per creare un mondo migliore e più sano.
  • 5. Ottenere entro il 2030 l’accesso universale ed equo all’acqua potabile che sia sicura ed economica per tutti Ottenere entro il 2030 l’accesso ad impianti sanitari e igienici adeguati ed equi per tutti e porre fine alla defecazione all’aperto, prestando particolare attenzione ai bisogni di donne e bambine e a chi si trova in situazioni di vulnerabilità Migliorare entro il 2030 la qualità dell’acqua eliminando le discariche, riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose, dimezzando la quantità di acque reflue non trattate e aumentando considerevolmente il riciclaggio e il reimpiego sicuro a livello globale Obiettivo6: La quantità d’acqua potabile presente sul nostro pianeta è sufficiente a soddisfare il fa bisogno dell’ intera popolazione mondiale, per questo ci siamo posti l’obiettivo di renderla accessibile per tutti.
  • 6. Il problema sulla disponibilità dell’acqua verrà risolto grazie a un sistema poco dispendioso per far diventare potabile l’acqua marina. Per quanto riguarda questo proposito verranno utilizzate nuove tecnologie per pulire il mare dagli inquinanti come la plastica. disponibilitàe gestionedell’acquanel2030
  • 7. L’obiettivo 15 è incentrato sulla “salute della terra”, non modificare gli equilibri degli ecosistemi è importante per il clima, in quanto sbilanciarli può portare a seri danni. In particolare questo goal è incentrato sul combattimento alla deforestazione, alla desertificazione e a preservare la biodiversità. Obiettivo15:
  • 8. Foreste Mobilitare risorse significative da ogni fonte e a tutti i livelli per finanziare la gestione sostenibile delle foreste e fornire incentivi adeguati ai paesi in via di sviluppo perché possano migliorare tale gestione e per la conservazione e la riforestazione. deserto Entro il 2030, combattere la desertificazione, ripristinare le terre degradate, comprese quelle colpite da desertificazione, siccità e inondazioni, e battersi per ottenere un mondo privo di degrado del suolo
  • 9. Biodiversità Il cambiamento climatico danneggia la Biodiversità, infatti gli animali e le piante sono vittime della perdita dei loro habitat, rendendo la sopravvivenza delle specie più difficile. Delle 8.300 specie di animali conosciute, un 8% si è estinto e un 22% è a rischio estinzione Mobilitare e incrementare in maniera significativa le risorse economiche da ogni fonte per preservare e usare in maniera sostenibile la biodiversità e gli ecosistemi.
  • 10. Lavitasullaterranel2030 Per quanto riguarda la vita sulla Terra, le nazioni avranno risolto i problemi della deforestazione, desertificazione e perdita dell’habitat, ad esempio con l’uso di automobili elettriche, che non rilasciano gas inquinanti ed inoltre saranno più efficienti di quelle a benzina.
  • 11. Se riuscissimo a raggiungere questi obiettivi il mondo sarebbe certamente un posto migliore e più accogliente per tutti, ma ciò è realizzabile in un tempo così ristretto? A nostro parere, sarà di certo una prova difficile, ma con un impegno comune sia da parte delle istituzioni sia dai cittadini sarà possibile raggiungere questi traguardi, per garantire a noi e alle generazioni che seguiranno un futuro migliore. Celafaremoarealizzarli?
  • 12. Fine