2. L’agenda 2030 è stata sottoscritta dai vari membri dell’ONU (193 in totale) nel 2015. Contiene 17
obbiettivi, divisi in 169 target, da raggiungere entro il 2030; questi goals in generale riguardano:
L’ECONOMIA, L’AMBIENTE E LA SOCIETA’. Tutto questo è per garantire un futuro migliore alle
prossime generazioni. Ci occuperemo in particolare di 3 obiettivi:
Cos’è L’agenda2030?
«Non lasciare
nessuno indietro»
ONU 2015
3. Obiettivo3:
Entro il 2030, porre fine alle epidemie di
AIDS, tubercolosi, malaria e malattie
tropicali trascurate; combattere l’epatite,
le malattie di origine idrica e le altre
malattie trasmissibili
Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità
materna globale a meno di 70 per ogni
100.000 bambini nati vivi
Entro il 2030, porre fine alle morti
prevenibili di neonati e bambini sotto i 5
anni di età. Tutti i paesi dovranno cercare
di ridurre la mortalità neonatale ad
almeno 12 per ogni 1.000 bambini nati vivi
e la mortalità dei bambini sotto i 5 anni di
età ad almeno 25 per 1.000 bambini nati
vivi
La salute e il benessere sono punti cardine
dell’agenda 2030, ci sono diversi obiettivi per
garantire una maggiore qualità e durata della
vita in tutto il globo.
4. Salutenel2030
Negli anni 2030, la salute sarà diventata una priorità. Dopotutto in
questi giorni, i governi stanno dando la priorità alla salute rispetto
alle loro economie durante la pandemia; e quando si tratta di
salute, le previsioni sul futuro ci costringono a considerare
ovviamente anche quella del pianeta. La lotta ai cambiamenti
climatici è vitale per creare un mondo migliore e più sano.
5. Ottenere entro il 2030 l’accesso
universale ed equo all’acqua potabile
che sia sicura ed economica per tutti
Ottenere entro il 2030 l’accesso ad
impianti sanitari e igienici adeguati ed
equi per tutti e porre fine alla
defecazione all’aperto, prestando
particolare attenzione ai bisogni di
donne e bambine e a chi si trova in
situazioni di vulnerabilità
Migliorare entro il 2030 la qualità
dell’acqua eliminando le discariche,
riducendo l’inquinamento e il rilascio di
prodotti chimici e scorie pericolose,
dimezzando la quantità di acque reflue
non trattate e aumentando
considerevolmente il riciclaggio e il
reimpiego sicuro a livello globale
Obiettivo6:
La quantità d’acqua potabile presente sul
nostro pianeta è sufficiente a soddisfare il
fa bisogno dell’ intera popolazione
mondiale, per questo ci siamo posti
l’obiettivo di renderla accessibile per tutti.
6. Il problema sulla disponibilità dell’acqua verrà risolto
grazie a un sistema poco dispendioso per far diventare
potabile l’acqua marina. Per quanto riguarda questo
proposito verranno utilizzate nuove tecnologie per pulire
il mare dagli inquinanti come la plastica.
disponibilitàe gestionedell’acquanel2030
7. L’obiettivo 15 è incentrato sulla “salute della terra”, non modificare gli
equilibri degli ecosistemi è importante per il clima, in quanto
sbilanciarli può portare a seri danni. In particolare questo goal è
incentrato sul combattimento alla deforestazione, alla desertificazione
e a preservare la biodiversità.
Obiettivo15:
8. Foreste
Mobilitare risorse significative da
ogni fonte e a tutti i livelli per
finanziare la gestione sostenibile
delle foreste e fornire incentivi
adeguati ai paesi in via di sviluppo
perché possano migliorare tale
gestione e per la conservazione e la
riforestazione.
deserto
Entro il 2030, combattere la
desertificazione, ripristinare le terre
degradate, comprese quelle colpite da
desertificazione, siccità e inondazioni, e
battersi per ottenere un mondo privo di
degrado del suolo
9. Biodiversità
Il cambiamento climatico danneggia la Biodiversità, infatti gli animali e le
piante sono vittime della perdita dei loro habitat, rendendo la sopravvivenza
delle specie più difficile. Delle 8.300 specie di animali conosciute, un 8% si è
estinto e un 22% è a rischio estinzione
Mobilitare e incrementare in maniera significativa le risorse economiche da
ogni fonte per preservare e usare in maniera sostenibile la biodiversità e gli
ecosistemi.
10. Lavitasullaterranel2030
Per quanto riguarda la vita sulla Terra, le nazioni avranno risolto i problemi
della deforestazione, desertificazione e perdita dell’habitat, ad esempio con
l’uso di automobili elettriche, che non rilasciano gas inquinanti ed inoltre
saranno più efficienti di quelle a benzina.
11. Se riuscissimo a raggiungere questi obiettivi il mondo
sarebbe certamente un posto migliore e più
accogliente per tutti, ma ciò è realizzabile in un tempo
così ristretto?
A nostro parere, sarà di certo una prova difficile, ma
con un impegno comune sia da parte delle istituzioni
sia dai cittadini sarà possibile raggiungere questi
traguardi, per garantire a noi e alle generazioni che
seguiranno un futuro migliore.
Celafaremoarealizzarli?