Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

BussolaScuola - I sei cigni

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Numeri e fiabe
I sei cigni
Numeri e fiabe
I sei cigni
Quest'opera è distribuita con
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Non ope...
Numeri e fiabe
I MATERIALI SONO TRATTI DAL WEB.
QUALORA SI FOSSERO
INVOLONTARIAMENTE VIOLATI DIRITTI
D’AUTORE, VERRANNO PR...
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 64 Anuncio

BussolaScuola - I sei cigni

Descargar para leer sin conexión

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE
Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso
didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima
di scuola primaria.
Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare
● la matematica e la lingua italiana in una dimensione
orientata alla competenza, sviluppando processi di
apprendimento diversi e più autonomi (non solo
quello per ricezione, ma anche per scoperta, per
azione, per problemi, ecc.)
● la creazione di contesti in cui, partendo da
esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad
attivare meccanismi matematici, linguistici e logici;
● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la
valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo
della creatività;
● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a
storie che facilitino negli alunni in difficoltà la
memorizzazione dei simboli numerici;
● stimolare la motivazione alla scrittura creativa
fornendo uno scopo;
● promuovere e/o consolidare l’interesse e la
motivazione degli studenti per l’apprendimento.
“Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel
coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale.
Credo che un approccio carico di significato affettivo
costituisca una strategia didattica efficace per un
insegnamento che considera la motivazione come aspetto
qualificante e come condizione essenziale perché abbia
luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE
Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso
didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima
di scuola primaria.
Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare
● la matematica e la lingua italiana in una dimensione
orientata alla competenza, sviluppando processi di
apprendimento diversi e più autonomi (non solo
quello per ricezione, ma anche per scoperta, per
azione, per problemi, ecc.)
● la creazione di contesti in cui, partendo da
esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad
attivare meccanismi matematici, linguistici e logici;
● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la
valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo
della creatività;
● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a
storie che facilitino negli alunni in difficoltà la
memorizzazione dei simboli numerici;
● stimolare la motivazione alla scrittura creativa
fornendo uno scopo;
● promuovere e/o consolidare l’interesse e la
motivazione degli studenti per l’apprendimento.
“Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel
coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale.
Credo che un approccio carico di significato affettivo
costituisca una strategia didattica efficace per un
insegnamento che considera la motivazione come aspetto
qualificante e come condizione essenziale perché abbia
luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Anuncio

Más reciente (20)

BussolaScuola - I sei cigni

  1. 1. Numeri e fiabe I sei cigni
  2. 2. Numeri e fiabe I sei cigni Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
  3. 3. Numeri e fiabe I MATERIALI SONO TRATTI DAL WEB. QUALORA SI FOSSERO INVOLONTARIAMENTE VIOLATI DIRITTI D’AUTORE, VERRANNO PRONTAMENTE RIMOSSI SEGNALANDOLO A webbussolascuola@gmail.com
  4. 4. ASCOLTA LA STORIA SEGUILA IN QUESTA ANIMAZIONE ILLUSTRATA con la sabbia INQUADRA IL QRCode e ascolta la storia sul tuo tablet, smartphone o pc Con WebQR è possibile inquadrare il QRCode anche da pc
  5. 5. RITAGLIA ED ORDINA LE SEQUENZA DELLA STORIA, POI COLORA testo in pdf https://digilander.libero.it/kiara670/seicigni.pdf
  6. 6. RITAGLIA ED ORDINA LE SEQUENZA DELLA STORIA, POI COLORA testo in pdf https://digilander.libero.it/kiara670/seicigni.pdf
  7. 7. LA FANCIULLA DELLA FIABA COSA FA?
  8. 8. LA FANCIULLA DELLA FIABA COSA FA? RITAGLIA LE FRASI E INCOLLALE AL POSTO GIUSTO NELLA PAGINA PRECEDENTE SALVA I FRATELLI NON PARLA CUCE L’ ORTICA
  9. 9. RICONOSCI LE PAROLE: SONO, SEI, I CERCHIALE I CIGNI SONO SEI SEI SONO I CIGNI SONO SEI I CIGNI
  10. 10. RICONOSCI LE PAROLE: SONO, SEI, I CERCHIALE I CIGNI SONO SEI I FRATELLI SONO SEI I CIGNI VOLANO RITAGLIAMO E COMPONIAMO NUOVE FRASI ANCHE NON VERE O SENZA SENSO
  11. 11. L’ORDINE DELLE CAMICIE 1° PRIMA 2° SECONDA 3° TERZA 4° QUARTA 5° QUINTA 6° SESTA LA SESTA E’ SENZA MANICA
  12. 12. ASCOLTA E POI SVOLGI CIO’ CHE TI VIENE CHIESTO DISEGNA I PROTAGONISTI DI CUI SI PARLA NELLA STORIA RISPONDI A VOCE LA FIABA PARLA DI ............................................ ................................................................... . I PERSONAGGI PRINCIPALI DELLA STORIA SONO ......... ................................................................... . I PERSONAGGI SECONDARI SONO ......................... ................................................................... . IL RUOLO DI PROTAGONISTA È DI ............ ................................................................... . IL RUOLO DI ANTAGONISTA È DI............. ................................................................... . LA STORIA FINISCE COSÌ ...................................... ................................................................... . LE VICENDE SI SVOLGONO (INDICA I LUOGHI DELL’AZIONE) ..................................................... . ......................................................................
  13. 13. ASCOLTA E POI SVOLGI CIO’ CHE TI VIENE CHIESTO SOFFERMATI SULLA FIGURA DEL RE PADRE DEI FANCIULLI E INDICA LE SUE QUALITÀ, SCEGLIENDO TRA QUELLE PROPOSTE. A. CORAGGIOSO E. CRUDELE B. PAUROSO F. PIETOSO C. BUONO G. AMANTE DEI FIGLI D. CATTIVO H. DISINTERESSATO NELLA FIABA SI LEGGE CHE LA SORELLINA RIMASE MUTA COME UN PESCE. SPESSO SI USANO FRASI COME QUESTA, FACENDO UN PARAGONE CON UN ANIMALE PER INDICARE QUALITÀ PARTICOLARI. COMPLETA LE ESPRESSIONI CHE SEGUONO. 1. ASTUTO COME UNA ..................................... 2. FORTE COME UN ......................................... 3. PAUROSO COME UN ........................ 4. AFFAMATO COME UN .................................. 5. CORAGGIOSO COME UN ...............................
  14. 14. G C A S A P L P F V O L A N O I T A G A L S O S T S E S Q O D E C A N E U N L L S I L E E O Q L B D E O C A Z I C I N Q U E T O TROVA LE PAROLE SONO SEI CINQUE I PISELLI VOLANO CANE CASA
  15. 15. Numeri
  16. 16. QUANTE PALLINE? INDOVINA SENZA CONTARE
  17. 17. QUANTE PALLINE? INDOVINA SENZA CONTARE
  18. 18. CONTA, TAGLIA E INCOLLA E I NUMERI
  19. 19. CONTA E SCRIVI I NUMERI
  20. 20. DISEGNA SECONDO IL NUMERO INDICATO 9 2 6 1 8 3 5 4
  21. 21. CONTA E DISEGNA LE PALLINE CHE MANCANO PER ARRIVARE A 10
  22. 22. SCEGLI COLORI DIVERSI PER COLORARE CON LO STESSO COLORE I GRUPPI DI CARTE CHE RAPPRESENTANO LA STESSA QUANTITA’
  23. 23. PALLINE BIANCHE, PALLINE COLORATE
  24. 24. RICONOSCI E COLORA IL NUMERO
  25. 25. CERCHIA LE COPPIE DI NUMERI CHE FORMANO 5
  26. 26. AGGIUNGI UNO +1 +1
  27. 27. FORMA INSIEMI DI NOVE MAGLIE
  28. 28. FORMA INSIEMI DI DIECI CIGNI
  29. 29. 5 5 5 DALL’UNIONE ALL’ADDIZIONE, INSIEME COMPLEMENTARE 5 5 54 4 3
  30. 30. 5 5 5 DALL’UNIONE ALL’ADDIZIONE 5 5 5 2 1 1
  31. 31. SCEGLI IL NUMERO RISPETTANDO IL SIMBOLO
  32. 32. INSERISCI IN OGNI RIGA I NUMERI MANCANTI 1 3 5 2 4 6 1 4 6 4 2 5 3 1 6 3
  33. 33. Geometria
  34. 34. LE LINEE - SPEZZATE E CURVE
  35. 35. LE LINEE - SPEZZATE E CURVE
  36. 36. IL CIGNO CON LE LINEE CURVE
  37. 37. IL CASTELLO CON LE LINEE - SPEZZATE PROVA A DISEGNARE LA PARTE MANCANTE
  38. 38. LE FORME - QUALE MANCA?
  39. 39. IL CIGNO CON IL TANGRAM
  40. 40. ANIMALI CON IL TANGRAM
  41. 41. ADDIZIONI CON LE FORME
  42. 42. Scienze
  43. 43. LA PIANTA DELL’ORTICA ERBARIO IDEA CREARE UN ERBARIO
  44. 44. LA PIANTA DELL’ORTICA LE FOGLIE
  45. 45. LAPIANTADELL’ORTICA LEFOGLIE
  46. 46. TANTI TIPI DI FOGLIE
  47. 47. TANTI TIPI DI FOGLIE
  48. 48. TANTI TIPI DI FOGLIE
  49. 49. TANTI TIPI DI FOGLIE
  50. 50. LE PARTI DELLA PIANTA
  51. 51. Giochi
  52. 52. AIUTA LA RAGAZZA A RAGGIUNGERE I CIGNI
  53. 53. CREA LE COPPIE
  54. 54. GIOCA CON LE PIRAMIDI DEI NUMERI
  55. 55. MEMORY NUMERI CINQUINA
  56. 56. GIOCHIAMO CON LE OMBRE
  57. 57. RICOMPONI IL PUZZLE NUMERICO 1 2 3 4 5 6 5
  58. 58. SEGUIAMO IL CODICE E DISEGNIAMO UN CIGNO
  59. 59. ROOTS SOIL WATER STEM LEAF AIR SUNLIGHT FLOWER PARTS OF PLANT AND THINGS THAT HELP IT GROW
  60. 60. CANTIAMO INSIEME LA CANZONE https://youtu.be/SaqMGqsvPGg Children's Song: Falling Leaves Red, yellow and brown Autumn leaves are falling down Red, yellow and brown Fall, fall, fall, fall down INQUADRA IL QRCode e ascolta la canzone sul tuo tablet, smartphone o pc Con WebQR è possibile inquadrare il QRCode anche da pc
  61. 61. Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare ● la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e più autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) ● la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; ● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo della creatività; ● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficoltà la memorizzazione dei simboli numerici; ● stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; ● promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti per l’apprendimento. “Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perché abbia luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)

×