Michelarcangelo Carusillo, Responsabile Area Affari Napoli della Banca Popolare di Novara, intervenuto al Convegno organizzato da TechnologyBIZ "La Campania e le Reti di Imprese. Strategie, Opportunità, Casi di successo", 9 luglio - Palazzo PICO.
TechnologyBIZTechnologyBIZ è un'iniziativa multicanale di valenza euromediterranea
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
1. 0
Servizio Sviluppo e Alleanze
Reti d’Impresa
PICO - Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza - Napoli, 9 luglio 2013
2. 1
al 1° aprile 2013
764 Contratti di Rete
3.943 Imprese Coinvolte
4.093 Posizioni Presenti *
100 Province
tutte le Regioni
500
600
700
800
707
n. contratti
A FINE 2010 25
A FINE 2011 214
412
458
640
L’evoluzione dei Contratti di ReteL’evoluzione dei Contratti di Rete
764
Servizio Sviluppo e Alleanze
*1 impresa su 5 contratti, 3 su 4 contratti, 11 su 3 contratti, 115 su 2 contratti
100
200
300
400
0
gen-mar
2012
ago-set
2012
set-dic
2012
305
apr-lug
2012
STIMA CONFINDUSTRIA
Entro il 2016
2.000 Contratti di Rete
oltre 10.000 Imprese
Coinvolte
gen-feb
2013
412
mar-apr
2013
3. 2
natura giuridica n. imprese
società di capitali 2.647
società di persone 510
imprese individuali 426
società cooperative 278
altre forme 82
TOTALE 3.943
natura giuridica n. imprese
società di capitali 2.647
società di persone 510
imprese individuali 426
società cooperative 278
altre forme 82
TOTALE 3.943
Contratti di Rete in Italia al 1° aprile 2013 – alcuni datiContratti di Rete in Italia al 1° aprile 2013 – alcuni dati
Servizio Sviluppo e Alleanze
Fonte dati
Confindustria, RetImpresa – aprile 2013
n. contratti regioni coinvolte
550 1
146 2
55 3-4
12 5-8
1 9
764
n. contratti regioni coinvolte
550 1
146 2
55 3-4
12 5-8
1 9
764
n. imprese per contratto n. contratti
2 107 14%
3 206 27%
4 – 9 374 49%
oltre 10 71 10%
764
n. imprese per contratto n. contratti
2 107 14%
3 206 27%
4 – 9 374 49%
oltre 10 71 10%
764
4. 3
ripartizione n. contratti n. imprese
Nord Ovest 239 1.206
Nord Est 243 1.110
Centro 183 1.230
Sud e Isole 99 547
TOTALE 764 4.093
1 n. contratti n. imprese
LOMBARDIA
EMILIA R.
VENETO
TOSCANA
LAZIO
MARCHE
PIEMONTE
PUGLIA
CAMPANIA
ABRUZZO
FRIULI
SARDEGNA
UMBRIA
BASILICATA
LIGURIA
SICILIA
CALABRIA
TRENTINO
MOLISE
VALLE ’AOSTA
La diffusione territorialeLa diffusione territoriale
198
146
73
64
49
32
31
30
22
21
17
19
12
12
9
9
7
7
5
1
764
992
666
323
540
246
172
160
161
135
154
81
107
105
87
53
30
27
40
13
1
4.093
63 %
Servizio Sviluppo e Alleanze
Fonte dati
Confindustria, Retimpresa – aprile 2013
n. contratti n. imprese
LOMBARDIA
EMILIA R.
VENETO
TOSCANA
LAZIO
MARCHE
PIEMONTE
PUGLIA
CAMPANIA
ABRUZZO
FRIULI
SARDEGNA
UMBRIA
BASILICATA
LIGURIA
SICILIA
CALABRIA
TRENTINO
MOLISE
VALLE ’AOSTA
198
146
73
64
49
32
31
30
22
21
17
19
12
12
9
9
7
7
5
1
764
992
666
323
540
246
172
160
161
135
154
81
107
105
87
53
30
27
40
13
1
4.093
Campania
22 Contratti
135 Imprese
5. 4
1 regione 2 regioni 3 regioni 4 o piu’ regioni
72% 19% 4,9% 4,1%
ubicazione
Contratti di Rete – alcuni dati in percentualeContratti di Rete – alcuni dati in percentuale
Forte prossimita territoriale
Servizio Sviluppo e Alleanze
1 regione 2 regioni 3 regioni 4 o piu’ regioni
72% 19% 4,9% 4,1%
durata
inf. 5 anni 5-10 anni 10-20 anni oltre 20 anni
53% 16% 11% 20%
Sempre più si esce dal distretto…
6. 5
presente non presente
89% 11%
fondo
patrimoniale
importo prevalente: euro 10-30.000
Contratti di Rete – alcuni dati in percentualeContratti di Rete – alcuni dati in percentuale
Servizio Sviluppo e Alleanze
presente non presente
89% 11%
rating
aziende
cebi 1 - 4 cebi 5-6 cebi oltre 6
43% 33% 24%
Quasi l’ 80% delle imprese aderenti
Presenta un rating “bancabile”.
1 impresa su 2 circa presenta un rating
Assolutamente buono (fino a 4)
7. 6
Macrosettori di attività economicaMacrosettori di attività economica
Servizio Sviluppo e Alleanze
INDUSTRIA
(40,6%)
SERVIZI
ALLE IMPRESE
(24%)
COSTRUZIONI
EDILIZIA
(10,5%)
ALTRI
SERVIZI
(10,2%)
ATTIVITA’
COMMERCIALI
(7,6%)
AGRICOLTURA
(5,5%)
PUBLIC
UTILITIES
(0,9%)
N.C.
ATECO
(0,7%)
8. 7
Principali motivi dell’aggregazionePrincipali motivi dell’aggregazione
Circa la metà si pone
L’obiettivo del business immediato
…l’altra metà si pone L’obiettivo
Della crescita, della fantasia , della creatività
Servizio Sviluppo e Alleanze
22% 21%
195
SINERGIE ORGANIZZATIVE
E DI MARKETING
CRESCITA
MERCATI ESTERI
RICERCA
E SVILUPPO
OTTIMIZZAZIONE
PROCESSI E KNOW HOW
INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
31% 16% 10%
Superamento delle soglie minime dell investimento
9. 8
nasce come forma di aggregazione tra imprese
che si affianca ad altre forme gia’ previste
(ATI, Consorzi, Joint Venture, ecc)
rivolto a tutte le imprese di ogni tipologia
dimensione e settore
finalizzato ad accrescere individualmente
e collettivamente la capacità innovativa
e la competitività sui mercati, sulla base
della realizzazione di un programma comune
Contratto di Rete: che cos’èContratto di Rete: che cos’è
4 fattori distintivi
Più dinamiche Più mature
Servizio Sviluppo e Alleanze
nasce come forma di aggregazione tra imprese
che si affianca ad altre forme gia’ previste
(ATI, Consorzi, Joint Venture, ecc)
rivolto a tutte le imprese di ogni tipologia
dimensione e settore
finalizzato ad accrescere individualmente
e collettivamente la capacità innovativa
e la competitività sui mercati, sulla base
della realizzazione di un programma comune
8
4 fattori distintivi
Meglio organizzatePiù sane
10. 9
Il Banco Popolare e’ stato fra i primi Istituti bancari ad intuire, alcuni anni or sono,
l’importanza che il contratto di Rete avrebbe acquisito per il superamento del gap
dimensionale delle PMI italiane, accrescendone nel contempo le potenzialità di
innovazione , sviluppo e internazionalizzazione
Il Banco Popolare e le Reti di ImpresaIl Banco Popolare e le Reti di Impresa
Partecipazione al Gruppo di Lavoro che ha
realizzato la Pubblicazione “Il Contratto di
Rete – dalla teoria giuridica alla realtà
operativa”, unitamente a Confindustria
Verona,
Università degli Studi di Verona e
Unicredit.
organizzazione e/o partecipazione a
Convegni, Tavole Rotonde, Seminari sulle
“Reti”, già a partire dal 2011
Servizio Sviluppo e Alleanze
Partecipazione al Gruppo di Lavoro che ha
realizzato la Pubblicazione “Il Contratto di
Rete – dalla teoria giuridica alla realtà
operativa”, unitamente a Confindustria
Verona,
Università degli Studi di Verona e
Unicredit.
primo conto corrente dedicato alla Rete di
Impresa : “conto corrente inRete”
Conoscenza diretta di tutte le principali
Reti d’Impresa costituite in Italia
ampio spazio al tema Reti d’Impresa
nell’ambito dei percorsi formativi interni
rivolti in particolare ai ruoli commerciali sul
territorio
organizzazione e/o partecipazione a
Convegni, Tavole Rotonde, Seminari sulle
“Reti”, già a partire dal 2011
11. 10
1° marzo
2013
1° marzo
2013
siglato l’Accordo di collaborazione tra Banco e RetImpresa
per lo sviluppo della competitività delle imprese italiane
sul mercato nazionale e internazionale:
BANCO POPOLARE e RETIMPRESA/CONFINDUSTRIA
insieme per lo sviluppo delle Reti
BANCO POPOLARE e RETIMPRESA/CONFINDUSTRIA
insieme per lo sviluppo delle Reti
Servizio Sviluppo e Alleanze
10
siglato l’Accordo di collaborazione tra Banco e RetImpresa
per lo sviluppo della competitività delle imprese italiane
sul mercato nazionale e internazionale:
incontri specialistici di approfondimento e aggiornamento rivolti ad aziende e
professionisti
seminari sul tema delle Reti, della Ricerca e dell’Internazionalizzazione
Premio di Laurea sul tema delle Reti d’Impresa in relazione ad aspetti giuridici,
tecnologici, economici
stage universitari
12. 11
dedica per il supporto alle aziende aderenti a Reti un plafond di 20 milioni
di euro per finanziamenti che potranno coprire fino al 100%
dei costi del progetto
BANCO POPOLARE
nel quadro di recenti accordi siglati con BEI e FEI
per finanziamenti a medio-lungo termine e di garanzia per
complessivi 560 milioni di euro a favore delle PMI italiane
BANCO POPOLARE
nel quadro di recenti accordi siglati con BEI e FEI
per finanziamenti a medio-lungo termine e di garanzia per
complessivi 560 milioni di euro a favore delle PMI italiane
Servizio Sviluppo e Alleanze
11
dedica per il supporto alle aziende aderenti a Reti un plafond di 20 milioni
di euro per finanziamenti che potranno coprire fino al 100%
dei costi del progetto
13. 12
offerta dedicata e particolarmente conveniente;
incontri specialistici di approfondimento e aggiornamento rivolti ad aziende e professionisti;
seminari sul tema delle Reti, della Ricerca e dell’Internazionalizzazione;
premio di Laurea sul tema Reti d’Impresa in relazione ad aspetti giuridici, tecnologici, economici.
Il Banco Popolare per RetImpresaIl Banco Popolare per RetImpresa
Le particolari condizioni offerte dal Banco PopolareLe particolari condizioni offerte dal Banco Popolare
Servizio Sviluppo e Alleanze
Le particolari condizioni offerte dal Banco PopolareLe particolari condizioni offerte dal Banco Popolare
Pricing personalizzato con riduzione fino al 30%, con benefici crescenti in base
al numero di Aziende appartenenti alla Rete che diverranno Clienti del Gruppo Banco
Popolare.
Attenzione particolare nella valutazione del progetto di investimento, è infatti
prevista una “corsia preferenziale” e tempi di risposta particolarmente rapidi.
14. 13
L’offerta del Banco Popolare per la Rete d’ImpresaL’offerta del Banco Popolare per la Rete d’Impresa
Conto corrente InRete, destinato a raccogliere le risorse finanziarie canalizzate dalle Aziende nel fondo
patrimoniale comune;
servizi e consulenza all’internazionalizzazione;
brokeraggio assicurativo, tramite il broker del Gruppo Banco Popolare, Arena Broker.
I prodotti espressamente dedicati alle Aziende InRete.I prodotti espressamente dedicati alle Aziende InRete.
Servizio Sviluppo e Alleanze
APERCREDITO InRete, per supportare gli investimenti per l’innovazione e l’internazionalizzazione.
MULTIFASCE InRete, per supportare gli investimenti per progetti di ricerca, le spese di marketing/pubblicità,
gli investimenti strumentali nell’innovazione tecnologica e organizzativa.
CREDITO SU MISURA InRete, per facilitare l’approvvigionamento di beni (scorte/magazzino) e servizi,
nonché le anticipazioni di costi legati alla produzione/fornitura di prodotti e servizi.
FINANZIAMENTO InRete Italia, per facilitare l’acquisto di prodotti e servizi tra imprese InRete.
I prodotti espressamente dedicati alle Aziende InRete.I prodotti espressamente dedicati alle Aziende InRete.
16. 15
altro
10% chimica e
metallurgia
5%
commercio
5%
edilizia
8%
editoria
1%
logistica e
trasporti
2%
meccanica e
elettronica
17%
medicale
6%
servizi
21%
alimentari
9%
manifatturiere
altre
2%
software e
informatica
4%
tessile e
abbigliamento
8%
legno
e carta
2%
Principali settori coinvolti nelle aggregazioniPrincipali settori coinvolti nelle aggregazioni
Servizio Sviluppo e Alleanze
altro
10% chimica e
metallurgia
5%
commercio
5%
edilizia
8%
editoria
1%
logistica e
trasporti
2%
meccanica e
elettronica
17%
medicale
6%
servizi
21%
alimentari
9%
manifatturiere
altre
2%
software e
informatica
4%
tessile e
abbigliamento
8%
legno
e carta
2%
18. 17
Il Banco Popolare e le Reti di ImpresaIl Banco Popolare e le Reti di Impresa
L’esperienza nata dal costante dialogo con le Aziende allo scopo di
ascoltare e analizzare le loro esigenze.
Assidua opera di sensibilizzazione per diffondere il concetto di
aggregazione ed evidenziarne i vantaggi.
Protagonisti nella creazione di più d’una Rete d’Impresa.
Servizio Sviluppo e Alleanze
Sfruttando tutte le nostre competenze e il nostro know how abbiamo
sviluppato soluzioni e le abbiamo condivise con le Aziende al fine di
realizzare nuovi servizi utili e innovativi.
19. 18
Il Banco Popolare e le Reti di ImpresaIl Banco Popolare e le Reti di Impresa
Forte legame con il territorio. Una Banca “di prossimità” vicina alle
imprese ed ai loro bisogni, con le competenze e gli strumenti di un
grande Gruppo bancario.
Un team di professionisti in grado di offrire una consulenza strategica e
specialistica, personalizzata sulle necessità di ogni singola realtà
imprenditoriale.
Servizio Sviluppo e Alleanze
Grazie a tutti questi elementi e ad una gamma di soluzioni flessibili a
sostegno degli obiettivi della Rete, oggi siamo in grado di essere il
partner ideale per lo sviluppo delle aziende InRete.
20. 19
tra i primi istituti bancari a lanciare un:
CONTO CORRENTE per la Rete
un supporto per:
la PROGETTAZIONE dei Contratti di Rete
l’ INTERNAZIONALIZZAZIONE
l’ INNOVAZIONE
MISURE AGEVOLATIVE specifiche
OFFERTA FINANZIARIA SPECIALISTICA
per le singole Imprese partecipanti
Banco Popolare per le Reti e per le singole aziende aderentiBanco Popolare per le Reti e per le singole aziende aderenti
Servizio Sviluppo e Alleanze
tra i primi istituti bancari a lanciare un:
CONTO CORRENTE per la Rete
un supporto per:
la PROGETTAZIONE dei Contratti di Rete
l’ INTERNAZIONALIZZAZIONE
l’ INNOVAZIONE
MISURE AGEVOLATIVE specifiche
OFFERTA FINANZIARIA SPECIALISTICA
per le singole Imprese partecipanti
21. 20
Prodotto Caratteristiche
factoringfactoring
leasing e
brokeraggio
assicurativo
leasing e
brokeraggio
assicurativo
servizi e
consulenza
internazionale
accesso ai servizi Factoring per lo smobilizzo dei crediti, in particolare tra le aziende
appartenenti alla Rete di Impresa nella formula di Factoring Indiretto
ampia gamma di prodotti di Leasing offerti tramite Albaleasing, in ambito immobiliare, mobiliare,
e finanziamento costruzione impianti per la produzione di energia rinnovabile
servizi di borkeraggio assicurativo offerti tramite Arena Broker
disponibilità servizi offerti (in lingua Italiana) da Uffici di Rappresentanza Banco
Popolare (Mumbai, Hong Kong, Shangai, Pechino, Mosca). In particolare assistenza e Riferimenti
per accensione Conto corrente in paesi Esteri dove il Banco è presente o dove gode di un servizio
concesso da Banche corrispondenti locali:
assistenza per organizzazione di Missioni Internazionali e partecipazione a Fiere
Internazionali
organizzazione di Workshop tematici specialistici su temi di interesse della Rete legati ai
processi di internazionalizzazione.
servizi di Consulenza Commerciale alle aziende associati alla rete (erogati dalla rete domestica
di Specialisti Estero del Banco Popolare.)
informazioni sulla solvibilità commerciale di controparti estere a condizioni agevolate
servizi con accesso Internet erogati da società partner del Banco Popolare
Produzione di rapporti informativi su potenziali controparti estere
accesso con canale facilitato a servizi di certificazione pre-shipment e certificazioni a
sostegno Export, in particolare sul Mercato Russo.
assistenza legale attraverso il ricorso facilitato a Studi Legali convenzionati nei paesi Bric, in
Vietnam e in Medio Oriente.
prodotti dedicati: il Conto Corrente per la Rete 1/2prodotti dedicati: il Conto Corrente per la Rete 1/2
Servizio Sviluppo e Alleanze
servizi e
consulenza
internazionale
servizi e
consulenza
internazionale
disponibilità servizi offerti (in lingua Italiana) da Uffici di Rappresentanza Banco
Popolare (Mumbai, Hong Kong, Shangai, Pechino, Mosca). In particolare assistenza e Riferimenti
per accensione Conto corrente in paesi Esteri dove il Banco è presente o dove gode di un servizio
concesso da Banche corrispondenti locali:
assistenza per organizzazione di Missioni Internazionali e partecipazione a Fiere
Internazionali
organizzazione di Workshop tematici specialistici su temi di interesse della Rete legati ai
processi di internazionalizzazione.
servizi di Consulenza Commerciale alle aziende associati alla rete (erogati dalla rete domestica
di Specialisti Estero del Banco Popolare.)
informazioni sulla solvibilità commerciale di controparti estere a condizioni agevolate
servizi con accesso Internet erogati da società partner del Banco Popolare
Produzione di rapporti informativi su potenziali controparti estere
accesso con canale facilitato a servizi di certificazione pre-shipment e certificazioni a
sostegno Export, in particolare sul Mercato Russo.
assistenza legale attraverso il ricorso facilitato a Studi Legali convenzionati nei paesi Bric, in
Vietnam e in Medio Oriente.
22. 21
Prodotto Caratteristiche
factoringfactoring
leasing e
brokeraggio
assicurativo
leasing e
brokeraggio
assicurativo
servizi e
consulenza
internazionale
accesso ai servizi Factoring per lo smobilizzo dei crediti, in particolare tra le aziende
appartenenti alla Rete di Impresa nella formula di Factoring Indiretto
ampia gamma di prodotti di Leasing offerti tramite Albaleasing, in ambito immobiliare, mobiliare,
e finanziamento costruzione impianti per la produzione di energia rinnovabile
servizi di borkeraggio assicurativo offerti tramite Arena Broker
disponibilità servizi offerti (in lingua Italiana) da Uffici di Rappresentanza Banco
Popolare (Mumbai, Hong Kong, Shangai, Pechino, Mosca). In particolare assistenza e Riferimenti
per accensione Conto corrente in paesi Esteri dove il Banco è presente o dove gode di un servizio
concesso da Banche corrispondenti locali:
assistenza per organizzazione di Missioni Internazionali e partecipazione a Fiere
Internazionali
organizzazione di Workshop tematici specialistici su temi di interesse della Rete legati ai
processi di internazionalizzazione.
servizi di Consulenza Commerciale alle aziende associati alla rete (erogati dalla rete domestica
di Specialisti Estero del Banco Popolare.)
informazioni sulla solvibilità commerciale di controparti estere a condizioni agevolate
servizi con accesso Internet erogati da società partner del Banco Popolare
Produzione di rapporti informativi su potenziali controparti estere
accesso con canale facilitato a servizi di certificazione pre-shipment e certificazioni a
sostegno Export, in particolare sul Mercato Russo.
assistenza legale attraverso il ricorso facilitato a Studi Legali convenzionati nei paesi Bric, in
Vietnam e in Medio Oriente.
prodotti dedicati: il Conto Corrente per la Rete 2/2prodotti dedicati: il Conto Corrente per la Rete 2/2
Servizio Sviluppo e Alleanze
servizi e
consulenza
internazionale
servizi e
consulenza
internazionale
disponibilità servizi offerti (in lingua Italiana) da Uffici di Rappresentanza Banco
Popolare (Mumbai, Hong Kong, Shangai, Pechino, Mosca). In particolare assistenza e Riferimenti
per accensione Conto corrente in paesi Esteri dove il Banco è presente o dove gode di un servizio
concesso da Banche corrispondenti locali:
assistenza per organizzazione di Missioni Internazionali e partecipazione a Fiere
Internazionali
organizzazione di Workshop tematici specialistici su temi di interesse della Rete legati ai
processi di internazionalizzazione.
servizi di Consulenza Commerciale alle aziende associati alla rete (erogati dalla rete domestica
di Specialisti Estero del Banco Popolare.)
informazioni sulla solvibilità commerciale di controparti estere a condizioni agevolate
servizi con accesso Internet erogati da società partner del Banco Popolare
Produzione di rapporti informativi su potenziali controparti estere
accesso con canale facilitato a servizi di certificazione pre-shipment e certificazioni a
sostegno Export, in particolare sul Mercato Russo.
assistenza legale attraverso il ricorso facilitato a Studi Legali convenzionati nei paesi Bric, in
Vietnam e in Medio Oriente.
23. 22
normativa nazionale
art. 3 d.l. 5/2009
convertito in legge 33/2009
art. 42 d.l. 78/2010
convertito in legge 122/2010
art. 45 d.l. 83/2012 - “decreto sviluppo”
convertito in legge 134/2012
d.l. 179/2012 – “c.d. decreto sviluppo bis”
convertito in legge 221/2012
normativa comunitaria
small business act 06/2008
comunicazione Comm. Europea 10/2010
decisione Ue sugli aiuti di stato 01/2011
disposizioni agenzia delle entrate:
circolare n. 4/E -12 febbraio 2011
circolare n. 15/E – 14 aprile 2011
risoluzione n. 70/E – 30 giugno 2011
risoluzione n. 89/E – 12 settembre 2011
provvedimento prot. 2012/80186 - 14 giugno 2012
circolare n.20/E – 18 giugno 2013
Contratto di Rete: i principali riferimenti normativiContratto di Rete: i principali riferimenti normativi
Servizio Sviluppo e Alleanze
22
normativa nazionale
art. 3 d.l. 5/2009
convertito in legge 33/2009
art. 42 d.l. 78/2010
convertito in legge 122/2010
art. 45 d.l. 83/2012 - “decreto sviluppo”
convertito in legge 134/2012
d.l. 179/2012 – “c.d. decreto sviluppo bis”
convertito in legge 221/2012
normativa comunitaria
small business act 06/2008
comunicazione Comm. Europea 10/2010
decisione Ue sugli aiuti di stato 01/2011
disposizioni agenzia delle entrate:
circolare n. 4/E -12 febbraio 2011
circolare n. 15/E – 14 aprile 2011
risoluzione n. 70/E – 30 giugno 2011
risoluzione n. 89/E – 12 settembre 2011
provvedimento prot. 2012/80186 - 14 giugno 2012
circolare n.20/E – 18 giugno 2013
24. 23
sottoscrizione per atto pubblico, scrittura
privata autenticata o firma digitale;
il documento deve essere trasmesso ai
competenti uffici del Registro delle Imprese
attraverso modello standard tipizzato
generalità degli aderenti
obiettivi strategici
programma di rete
durata, modalità di adesione
futura e regole di governance
iscrizione in tutti i Registri delle
Imprese delle aziende partecipanti
Elementi essenziali del Contratto di ReteElementi essenziali del Contratto di Rete
Servizio Sviluppo e Alleanze
23
sottoscrizione per atto pubblico, scrittura
privata autenticata o firma digitale;
il documento deve essere trasmesso ai
competenti uffici del Registro delle Imprese
attraverso modello standard tipizzato
generalità degli aderenti
obiettivi strategici
programma di rete
durata, modalità di adesione
futura e regole di governance
iscrizione in tutti i Registri delle
Imprese delle aziende partecipanti
25. 24
fondo patrimoniale
organo comune
modalità di recesso anticipato
in presenza del Fondo Patrimoniale e dell’Organo Comune
sono obbligatori:
denominazione e sede della Rete
misura e criteri di valutazione dei conferimenti
al Fondo e regole di gestione del Fondo stesso
iscrizione del Contratto nel Registro delle
Imprese del luogo ove ha sede la Rete (con
adempimento degli obblighi di pubblicita’)
redazione annuale della Situazione Patrimoniale
con facoltà di:
iscrizione della Rete nella Sezione Ordinaria del
Registro delle Imprese del luogo ove e’ stabilita
la sua sede, acquistando SOGGETTIVITA’ GIURIDICA
Elementi facoltativi del Contratto di ReteElementi facoltativi del Contratto di Rete
Rete “Contratto”
Servizio Sviluppo e Alleanze
24
fondo patrimoniale
organo comune
modalità di recesso anticipato
in presenza del Fondo Patrimoniale e dell’Organo Comune
sono obbligatori:
denominazione e sede della Rete
misura e criteri di valutazione dei conferimenti
al Fondo e regole di gestione del Fondo stesso
iscrizione del Contratto nel Registro delle
Imprese del luogo ove ha sede la Rete (con
adempimento degli obblighi di pubblicita’)
redazione annuale della Situazione Patrimoniale
con facoltà di:
iscrizione della Rete nella Sezione Ordinaria del
Registro delle Imprese del luogo ove e’ stabilita
la sua sede, acquistando SOGGETTIVITA’ GIURIDICA
Rete “Soggetto”
26. 25
la presenza nel contratto dei soli
elementi essenziali determina un
Contratto di Rete
“LEGGERO”
l’inserimento nel contratto degli
elementi facoltativi determina un
Contratto di Rete
“PESANTE”
piu’ strutturato nei confronti
dell’esterno
l’aggregazione di imprese appartenenti
ad una filiera produttiva rappresenta un
Contratto di Rete
“VERTICALE”
l’aggregazione di gruppi di imprese
anche in concorrenza tra loro, che
generalmente operano in comparti
complementari, rappresenta un
Contratto di Rete
“ORIZZONTALE”
Reti leggere - Reti pesantiReti leggere - Reti pesanti Reti verticali – Reti orizzontaliReti verticali – Reti orizzontali
Servizio Sviluppo e Alleanze
25
la presenza nel contratto dei soli
elementi essenziali determina un
Contratto di Rete
“LEGGERO”
l’inserimento nel contratto degli
elementi facoltativi determina un
Contratto di Rete
“PESANTE”
piu’ strutturato nei confronti
dell’esterno
l’aggregazione di imprese appartenenti
ad una filiera produttiva rappresenta un
Contratto di Rete
“VERTICALE”
l’aggregazione di gruppi di imprese
anche in concorrenza tra loro, che
generalmente operano in comparti
complementari, rappresenta un
Contratto di Rete
“ORIZZONTALE”
27. 26
ampia flessibilità
autonomia delle imprese aderenti
può prevedere un fondo patrimoniale
e un organo comune
non ha soggettività giuridica
non ha soggettività tributaria
anche se può ottenere il codice fiscale
per esigenze operative
beneficia di vantaggi fiscali per le
imprese che ne fanno parte
Rete “Contratto”: principali caratteristicheRete “Contratto”: principali caratteristiche
Servizio Sviluppo e Alleanze
ampia flessibilità
autonomia delle imprese aderenti
può prevedere un fondo patrimoniale
e un organo comune
non ha soggettività giuridica
non ha soggettività tributaria
anche se può ottenere il codice fiscale
per esigenze operative
beneficia di vantaggi fiscali per le
imprese che ne fanno parte
26
28. 27
Reti senza personalità giuridica ATI - Consorzi – Joint Venture
le imprese si aggregano per esercitare attività anche
diverse rispetto alla propria, per realizzare progetti
funzionali ad accrescere la propria capacità innovativa
e competitiva sul mercato: il modello e’ flessibile
l’obiettivo è per lo piu’ l’incremento del business: le
imprese generalmente collaborano per dare vita ad
una nuova attività imprenditoriale.
ogni impresa aderente conserva la propria autonomia,
senza rinunciare ai positivi effetti dell’aggregazione;
le imprese sono legate tra loro dall’obiettivo stabilito
dal contratto.
le reti partecipano a gare d’appalto pubbliche: assimilate
su questo aspetto a consorzi e ati
nasce un soggetto con precisa entità giuridica e
fiscale: l’impresa crea con altre imprese un nuovo
operatore economico, rinunciando anche a una parte
del proprio mercato.
Differenze tra Rete “Contratto” e alle altre forme di aggregazioneDifferenze tra Rete “Contratto” e alle altre forme di aggregazione
Servizio Sviluppo e Alleanze
ogni impresa aderente conserva la propria autonomia,
senza rinunciare ai positivi effetti dell’aggregazione;
le imprese sono legate tra loro dall’obiettivo stabilito
dal contratto.
le reti partecipano a gare d’appalto pubbliche: assimilate
su questo aspetto a consorzi e ati
non è fissato un numero minimo di partecipanti
al contratto di rete
nei consorzi tra pmi (legge n. 240 /1981) sono previsti
limiti all’autonomia negoziale delle parti, tra cui un
numero minimo di partecipanti.
agevolazioni di imposta nessuna agevolazione fiscale
l’istituzione del fondo comune, per quanto
prevalente, e’ facoltativa
prevista sempre la costituzione di un patrimonio
aziendale
solo in presenza del fondo patrimoniale, l’organo comune
deve redigere una situazione patrimoniale secondo le
disposizioni relative al bilancio delle spa
governance più complessa: obblighi di natura
contabile, amministrativa e fiscale; redazione del
bilancio e tenuta contabilità.
29. 28
è un soggetto giuridicamente autonomo
rispetto alle singole imprese aderenti
ridotta flessibilità e minor autonomia
per le aziende partecipanti
ha soggettività giuridica
ha soggettività tributaria con tutti gli
obblighi previsti ex lege in materia
di imposte dirette ed indirette
è assoggettata alla regolare tenuta delle
scritture contabili e alla pubblicazione
del bilancio di esercizio nelle forme
richieste per le società di capitali
sempre maggiore similitudine con le
società di capitali, senza averne però
il quadro giuridico e giurisprudenziale
completo e conosciuto
Rete “Soggetto”: principali caratteristicheRete “Soggetto”: principali caratteristiche
Servizio Sviluppo e Alleanze
è un soggetto giuridicamente autonomo
rispetto alle singole imprese aderenti
ridotta flessibilità e minor autonomia
per le aziende partecipanti
ha soggettività giuridica
ha soggettività tributaria con tutti gli
obblighi previsti ex lege in materia
di imposte dirette ed indirette
è assoggettata alla regolare tenuta delle
scritture contabili e alla pubblicazione
del bilancio di esercizio nelle forme
richieste per le società di capitali
sempre maggiore similitudine con le
società di capitali, senza averne però
il quadro giuridico e giurisprudenziale
completo e conosciuto
28
30. 29
Rete Contratto
i versamenti al Fondo Patrimoniale danno
origine ad un credito nella società aderente
che verrà utilizzato per i costi delle attività
del Programma di Rete
al Fondo Patrimoniale si applicano, in
quanto compatibili, le disposizioni di cui
agli artt. 2614 e 2615, 2° comma, C.C.
(Fondo Consortile)
in ogni caso, per le obbligazioni contratte
dall’ Organo Comune in relazione al
Programma di Rete, i terzi possono far
valere i loro diritti esclusivamente sul
Fondo Comune
Rete Soggetto
i versamenti al Fondo Patrimoniale generano
delle partecipazioni, da iscriversi in bilancio
nelle immobilizzazioni finanziarie
Responsabilità patrimonialeResponsabilità patrimoniale
Servizio Sviluppo e Alleanze
Rete Contratto
i versamenti al Fondo Patrimoniale danno
origine ad un credito nella società aderente
che verrà utilizzato per i costi delle attività
del Programma di Rete
al Fondo Patrimoniale si applicano, in
quanto compatibili, le disposizioni di cui
agli artt. 2614 e 2615, 2° comma, C.C.
(Fondo Consortile)
in ogni caso, per le obbligazioni contratte
dall’ Organo Comune in relazione al
Programma di Rete, i terzi possono far
valere i loro diritti esclusivamente sul
Fondo Comune
Rete Soggetto
i versamenti al Fondo Patrimoniale generano
delle partecipazioni, da iscriversi in bilancio
nelle immobilizzazioni finanziarie
31. 30
Rete “Contratto”
in presenza del Fondo Patrimoniale e dell’Organo Comune
entro 2 mesi dalla fine dell’esercizio annuale l’Organo
Comune deve redigere una situazione patrimoniale
osservando in quanto compatibili le disposizioni
relative al bilancio di esercizio delle Spa
la Situazione Patrimoniale deve essere depositata
presso l’Ufficio del Registro delle Imprese del luogo
ove ha sede la Rete
Rete “Soggetto”
e’ obbligata alla regolare tenuta delle scritture contabili
con pubblicazione del bilancio di esercizio nelle forme
richieste per le società di capitali
Adempimenti in tema di bilancioAdempimenti in tema di bilancio
Servizio Sviluppo e Alleanze
Rete “Contratto”
in presenza del Fondo Patrimoniale e dell’Organo Comune
entro 2 mesi dalla fine dell’esercizio annuale l’Organo
Comune deve redigere una situazione patrimoniale
osservando in quanto compatibili le disposizioni
relative al bilancio di esercizio delle Spa
la Situazione Patrimoniale deve essere depositata
presso l’Ufficio del Registro delle Imprese del luogo
ove ha sede la Rete
Rete “Soggetto”
e’ obbligata alla regolare tenuta delle scritture contabili
con pubblicazione del bilancio di esercizio nelle forme
richieste per le società di capitali
32. 31
Rete “Contratto”
per le aziende aderenti, sospensione di imposta
sugli utili fino ad euro 1 milione a fronte della
realizzazione degli investimenti previsti dal
Programma di Rete
per i Consorzi per l’internazionalizzazione,
contributi per la copertura delle spese
sostenute per i progetti di internazionalizzazione
da realizzare anche attraverso Contratti di
Rete con PMI non consorziate
aiuti UE
incentivi regionali
Rete “Soggetto”
il quadro civilistico non e’ definito
a rischio aiuti UE
a rischio incentivi regionali
agevolazioni fiscali e contributi di leggeagevolazioni fiscali e contributi di legge
Servizio Sviluppo e Alleanze
Rete “Contratto”
per le aziende aderenti, sospensione di imposta
sugli utili fino ad euro 1 milione a fronte della
realizzazione degli investimenti previsti dal
Programma di Rete
per i Consorzi per l’internazionalizzazione,
contributi per la copertura delle spese
sostenute per i progetti di internazionalizzazione
da realizzare anche attraverso Contratti di
Rete con PMI non consorziate
aiuti UE
incentivi regionali
Rete “Soggetto”
il quadro civilistico non e’ definito
a rischio aiuti UE
a rischio incentivi regionali
33. 32
ALMAX: con P.re.Gi e F.a.i.r. e’ la rete della filiera GUCCI, circa 30 aziende del
distretto fiorentino della pelletteria, borsetteria e valigeria riunite per coordinare
le attività produttive, attivare investimenti comuni nell’innovazione tecnologica
ed organizzativa, garantire migliori standard di qualità e sicurezza
RACEBO: 12 aziende manifatturiere bolognesi operanti nei diversi comparti della
meccanica mirano ad accrescere le competenze specifiche di questo importante
distretto dei motori, e ad offrire ai clienti prodotti finiti e servizi con standard di
elevata qualità e costi sempre più competitivi
FIVE FOR FOUNDRY: 16 aziende, quattro delle quali straniere, tutte leader nel
settore della metalmeccanica, fanno rete alcuni anni or sono per aggredire i
mercati dell’est europeo, e rappresentano oggi una strategica sinergia di
competenze uniche, in grado di proporre qualsiasi soluzione produttiva nel
campo della fonderia dell’alluminio
IL BUON GUSTO VENETO: 16 aziende agroalimentari regionali fanno rete per
accrescere la capacità innovativa e la competitività, puntando a nuove sinergie e
all’internazionalizzazione. Sono aziende appartenenti a vari settori, tutte venete, e
propongono prodotti agroalimentari tipici, alcuni dei quali con marchi Dop o Igp
Case – History, l’esempio di Reti già avviate 1/3Case – History, l’esempio di Reti già avviate 1/3
Servizio Sviluppo e Alleanze
ALMAX: con P.re.Gi e F.a.i.r. e’ la rete della filiera GUCCI, circa 30 aziende del
distretto fiorentino della pelletteria, borsetteria e valigeria riunite per coordinare
le attività produttive, attivare investimenti comuni nell’innovazione tecnologica
ed organizzativa, garantire migliori standard di qualità e sicurezza
RACEBO: 12 aziende manifatturiere bolognesi operanti nei diversi comparti della
meccanica mirano ad accrescere le competenze specifiche di questo importante
distretto dei motori, e ad offrire ai clienti prodotti finiti e servizi con standard di
elevata qualità e costi sempre più competitivi
FIVE FOR FOUNDRY: 16 aziende, quattro delle quali straniere, tutte leader nel
settore della metalmeccanica, fanno rete alcuni anni or sono per aggredire i
mercati dell’est europeo, e rappresentano oggi una strategica sinergia di
competenze uniche, in grado di proporre qualsiasi soluzione produttiva nel
campo della fonderia dell’alluminio
IL BUON GUSTO VENETO: 16 aziende agroalimentari regionali fanno rete per
accrescere la capacità innovativa e la competitività, puntando a nuove sinergie e
all’internazionalizzazione. Sono aziende appartenenti a vari settori, tutte venete, e
propongono prodotti agroalimentari tipici, alcuni dei quali con marchi Dop o Igp
34. 33
GIUNCA: prima Rete italiana per il welfare, costituita tra 10 imprese del varesotto
appartenenti a settori diversi (manifatturiero, costruzioni, chimica, meccanica), persegue
l’aumento della competitività aziendale attraverso il miglioramento del clima aziendale, il
benessere e la professionalità degli oltre 1680 collaboratori
RIBES: 14 aziende della filiera del biomedicale, dislocate su 5 regioni, fornitrici di ESAOTE,
collaborano in rete con l’azienda leader per crescere in termini di qualità (attivazione di
percorsi di certificazione comuni), innovazione (sviluppo di nuovi prodotti e partecipazione
a progetti in forma associata), economicità (accrescere il potere contrattuale delle singole
imprese aderenti)
INFRABUILD: 10 aziende lombarde, leader nel settore delle infrastrutture a 360 gradi, unite
per creare un’area di eccellenza nei settori di buisiness connessi alle infrastrutture, alle
costruzioni ed alla mobilità sostenibile
GRUPPO SERVIZI RETE DI IMPRESE PER LA SICUREZZA: 13 aziende che operano nel
mondo dell’antincendio e della sicurezza, situate in zone diverse del territorio nazionale,
fronteggiano in Rete la concorrenza delle multinazionali offrendo servizi capillari, costante
ricerca ed innovazione, formazione qualificata per il personale tecnico
Case – History, l’esempio di Reti già avviate 2/3Case – History, l’esempio di Reti già avviate 2/3
Servizio Sviluppo e Alleanze
GIUNCA: prima Rete italiana per il welfare, costituita tra 10 imprese del varesotto
appartenenti a settori diversi (manifatturiero, costruzioni, chimica, meccanica), persegue
l’aumento della competitività aziendale attraverso il miglioramento del clima aziendale, il
benessere e la professionalità degli oltre 1680 collaboratori
RIBES: 14 aziende della filiera del biomedicale, dislocate su 5 regioni, fornitrici di ESAOTE,
collaborano in rete con l’azienda leader per crescere in termini di qualità (attivazione di
percorsi di certificazione comuni), innovazione (sviluppo di nuovi prodotti e partecipazione
a progetti in forma associata), economicità (accrescere il potere contrattuale delle singole
imprese aderenti)
INFRABUILD: 10 aziende lombarde, leader nel settore delle infrastrutture a 360 gradi, unite
per creare un’area di eccellenza nei settori di buisiness connessi alle infrastrutture, alle
costruzioni ed alla mobilità sostenibile
GRUPPO SERVIZI RETE DI IMPRESE PER LA SICUREZZA: 13 aziende che operano nel
mondo dell’antincendio e della sicurezza, situate in zone diverse del territorio nazionale,
fronteggiano in Rete la concorrenza delle multinazionali offrendo servizi capillari, costante
ricerca ed innovazione, formazione qualificata per il personale tecnico
35. 34
ITALIAN TECHNOLOGY CENTER: riunisce in rete 11 imprese costruttrici di macchine
utensili e robot, e fa parte di “Machines Italia in India”, un progetto organico per la
penetrazione delle industrie italiane in India sviluppato dal Mise. Grazie agli uffici aperti
a Pune, distretto dell’automotive della penisola indiana, ICT promuove in loco i brand e i
prodotti delle aziende aderenti, permette la razionalizzazione dei costi e favorisce
l’assistenza post vendita
GREEN – RETE PER LA TUTELA DEI FUNGHI DI BOSCO: 18 aziende ubicate tra la
Lombardia e il Triveneto che lavorano, importano e commercializzano funghi spontanei
di bosco, fanno rete per condividere i costi di ricerca e sviluppo, consulenza legale,
promozione e comunicazione mirata
RE-BUILDING NETWORK: rete costituita tra 5 imprese leader del settore edile, per
mettere a fattor comune know how e tecnologie gestite in modo sistemico, ed offrire
risultati impareggiabili sul fronte del risparmio energetico, diffonderne la cultura e
favorire l’occupazione sul territorio
GAIA: 9 imprese della Regione Puglia, che operano nei settori dell’energia e
dell’ambiente, si associano per aumentare la competitività sui mercati internazionali
attraverso lo sviluppo comune della progettazione, produzione, commercializzazione e
gestione di componenti ed impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e
dell’efficienza energetica
Case – History, l’esempio di Reti già avviate 3/3Case – History, l’esempio di Reti già avviate 3/3
Servizio Sviluppo e Alleanze
ITALIAN TECHNOLOGY CENTER: riunisce in rete 11 imprese costruttrici di macchine
utensili e robot, e fa parte di “Machines Italia in India”, un progetto organico per la
penetrazione delle industrie italiane in India sviluppato dal Mise. Grazie agli uffici aperti
a Pune, distretto dell’automotive della penisola indiana, ICT promuove in loco i brand e i
prodotti delle aziende aderenti, permette la razionalizzazione dei costi e favorisce
l’assistenza post vendita
GREEN – RETE PER LA TUTELA DEI FUNGHI DI BOSCO: 18 aziende ubicate tra la
Lombardia e il Triveneto che lavorano, importano e commercializzano funghi spontanei
di bosco, fanno rete per condividere i costi di ricerca e sviluppo, consulenza legale,
promozione e comunicazione mirata
RE-BUILDING NETWORK: rete costituita tra 5 imprese leader del settore edile, per
mettere a fattor comune know how e tecnologie gestite in modo sistemico, ed offrire
risultati impareggiabili sul fronte del risparmio energetico, diffonderne la cultura e
favorire l’occupazione sul territorio
GAIA: 9 imprese della Regione Puglia, che operano nei settori dell’energia e
dell’ambiente, si associano per aumentare la competitività sui mercati internazionali
attraverso lo sviluppo comune della progettazione, produzione, commercializzazione e
gestione di componenti ed impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e
dell’efficienza energetica
36. 35
CILENTO RACCONTO DI GUSTO 20 aziende cilentane che operano nel settore
agroalimentare si uniscono con l’obiettivo stategico di accrescere, individualmente e
collettivamente la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, ed
avviano un percorso comune di internazionalizzazione
RETE AUTOMOTIVE ITALIA: 56 imprese (19 lucane, 13 abruzzesi e 24 Campane) del
settore automotive/componentistica, insediate in un’area stategica per il settore, si
aggregano per sostenere insieme le realtà più piccole, crescere e confrontarsi con
committenti internazionali
ARCIPELAGO RETI DI IMPRESA PER IL TURISMO: 5 aziende, tra Napoli, Ischia ed
Amalfi, formano una Rete per condividere lo svolgimento di attività e servizi collegati
direttamente o indirettamente al turismo ed ai trasporti via mare, impegnandosi a
scambiare risorse industriali, tecniche, umane, ed informazioni. Obiettivo primario è il
rafforzamento dell’offerta di servizi agli utenti
Case – History, l’esempio di Reti in CampaniaCase – History, l’esempio di Reti in Campania
Servizio Sviluppo e Alleanze
CILENTO RACCONTO DI GUSTO 20 aziende cilentane che operano nel settore
agroalimentare si uniscono con l’obiettivo stategico di accrescere, individualmente e
collettivamente la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, ed
avviano un percorso comune di internazionalizzazione
RETE AUTOMOTIVE ITALIA: 56 imprese (19 lucane, 13 abruzzesi e 24 Campane) del
settore automotive/componentistica, insediate in un’area stategica per il settore, si
aggregano per sostenere insieme le realtà più piccole, crescere e confrontarsi con
committenti internazionali
ARCIPELAGO RETI DI IMPRESA PER IL TURISMO: 5 aziende, tra Napoli, Ischia ed
Amalfi, formano una Rete per condividere lo svolgimento di attività e servizi collegati
direttamente o indirettamente al turismo ed ai trasporti via mare, impegnandosi a
scambiare risorse industriali, tecniche, umane, ed informazioni. Obiettivo primario è il
rafforzamento dell’offerta di servizi agli utenti
37. 36
ATELIER MILANO DESIGN
Castelli Calepio BG
RETE FORYOUNETWORK
Bergamo
WOODITALY
Bergamo
COOPERATIVA BRESCIA EST
Bedizzole BS
OMNIA SOLUZIONI
Cuneo
TORINO E-DISTRICT
Torino
CARROZZERIA ITALIA
Genova
R.I.M.Y.G.
Gaeta LT
NAVALYCA
Forlì
RETE C.S.E.
Vigevano PV
PROGETTO INNOVAZIONE
BUSINESS
Lecco
RETE USO FIUME E
USO TRIESTE
Bolzano
POL.ME.C.
Castelleone CR
S.I.A.S.
Milano
14 Reti hanno scelto la soggettività giuridica14 Reti hanno scelto la soggettività giuridica
Servizio Sviluppo e Alleanze
ATELIER MILANO DESIGN
Castelli Calepio BG
RETE FORYOUNETWORK
Bergamo
WOODITALY
Bergamo
COOPERATIVA BRESCIA EST
Bedizzole BS
OMNIA SOLUZIONI
Cuneo
TORINO E-DISTRICT
Torino
CARROZZERIA ITALIA
Genova
R.I.M.Y.G.
Gaeta LT
NAVALYCA
Forlì
RETE C.S.E.
Vigevano PV
PROGETTO INNOVAZIONE
BUSINESS
Lecco
RETE USO FIUME E
USO TRIESTE
Bolzano
POL.ME.C.
Castelleone CR
S.I.A.S.
Milano