SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
FinC
the




                                       DOVE VA IL MERCATO ASSICURATIVO

                                                       MARCO GIORGINO
                                Ordinario di Global Risk Management, Politecnico di Milano e Cineas
                                                          Direttore, the FinC

                                                         www.thefinc.eu


       Milano, 17 maggio 2010
FinC
       AGENDA
the




          Il contesto macro-economico
            o Internazionale
            o Italiano


          Il mercato assicurativo tra ieri e oggi

          Il contesto normativo

          Il multimandato

          Prospettive future

          Strategie per la ripresa




                                                     2
FinC
       CONTESTO       MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE                            1/5
the




                                           PIL, variazioni % su trimestre anno precedente




                 Fonte: IMF, World Outlook April 2010


       Si prevede una ripresa dell’economia a livello globale, con significative differenze
       tra i vari Paesi. La ripresa dell’economia sarà più lenta nei Paesi avanzati, nei
       Paese europei emergenti e nell’area del Commonwealth.                                  3
FinC
       CONTESTO   MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE                  2/5
the




           Produzione industriale




                                      Fonte: IMF, World Outlook April 2010




                                     La ripresa è molto decisa nei Paesi in
                                     via di sviluppo, coinvolti solo
                                     indirettamente dalla crisi, ma molto più
                                     lenta     ed      incerta   nei   Paesi
                                     industrializzati.

                                     L’elevato livello di disoccupazione nei
                                     Paesi industrializzati è destinato a
                                     limitare la domanda, contribuendo al
                                     rallentamento         della      ripresa
                                     economica.                                 4
FinC
         CONTESTO         MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE    3/5
the




                                                     RIPRESA DELLA FIDUCIA
                                                     SUI MERCATI FINANZIARI
                                              Si assiste ad una ripresa della fiducia,
                                              con un TED spread che si assesta a
                                              livelli addirittura inferiori a quelli pre-
                                              crisi.




       Fonte: Bloomberg




           STABILIZZAZIONE DEI
            MERCATI FINANZIARI
       Il poderoso avviato a marzo
       del 2009 ha ricondotto quasi
       tutti gli indici in prossimità dei
       livelli precedenti il fallimento di
       LehmanBrothers.
                                                                                            5
FinC
          CONTESTO               MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE   4/5
the




                            RIPRESA DELLA FIDUCIA PER LE FAMIGLIE
               Pur ancora ben al di sotto dei livelli pre-crisi, l’indice di fiducia fa
               registrare un miglioramento uniforme nei principali Paesi europei.

       Fonte: Thomson Reuters, Datastream
                                                                                          6
FinC
          CONTESTO               MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE   5/5
the




          Al pari di quanto registrato a livello macro-
          economico in generale e sui mercati
          finanziari, anche gli indici del settore
          assicurativo mostrano sensibili segni di
          ripresa a partire dal marzo 2009.


       Fonte: Thomson Reuters, Datastream
                                                                        7
FinC
       CONTESTO   MACRO-ECONOMICO ITALIANO   1/4
the




                                                   8
FinC
         CONTESTO                 MACRO-ECONOMICO ITALIANO                2/4
the




                                   PIL, Italia
         92-05      2006       2007       2008    2009    2010 E 2011 E

                    2,0%
                               1,5%                               1,6%
          1,3%
                                                          0,6%




                                          -4,0%
                                                  -4,8%
        Fonte: Elaborazione su dati ABI




       L’ABI a diffuso i dati del rapporto di previsione
       AFO      Financial    Outlook,    sull’evoluzione
       dell’economia nel 2010 e 2011.
                                                                            In Italia si registra una crescita
       Sono confermate le previsioni di lenta
                                                                            della produzione industriale, anche
       ripresa: dopo il 2009 che ha visto il PIL
                                                                            se meno accentuata rispetto agli
       segnare un -4,8% in Italia, le previsioni sono
                                                                            altri Paesi europei.
       di un +0,6% nel 2010 e +1,6% nel 2011
                                                                                                             9
FinC
         CONTESTO     MACRO-ECONOMICO ITALIANO             3/4
the




       Gli effetti della recessione sull’occupazione si manifestano in modo ritardato rispetto a
       quelli economico-finanziari. Gli effetti della crisi sui redditi delle famiglie potrebbero
       pertanto non essersi ancora completamente manifestati.
                                                                                                    10
FinC
       CONTESTO   MACRO-ECONOMICO ITALIANO   4/4
the




                                                   11
FinC
       AGENDA
the




          Il contesto macro-economico

          Il mercato assicurativo tra ieri e oggi
            o Evoluzione del mercato assicurativo
            o Ramo danni auto
            o Ramo danni non-auto
            o Ramo vita
            o Canali di vendita

          Il contesto normativo

          Il multimandato

          Prospettive future

          Strategie per la ripresa



                                                     12
FinC
        EVOLUZIONE DEL MERCATO ASSICURATIVO 1/2
the




       Sono aumentate nel corso del 2008 le imprese operanti in Italia, grazie ad una
       maggiore presenza di nuove rappresentanze estere attive nel settore danni.
                                                                                        13
FinC
         EVOLUZIONE DEL MERCATO ASSICURATIVO 2/2
the




       I premi complessivi hanno registrato
       una sensibile contrazione nel 2007 e
       nel 2008. Tale risultato è stato
       influenzato soprattutto dal settore vita.
       La quota dei premi vita sul totale è
       diminuita rispetto all’anno precedente
       (dal 61,3% al 59,4%).
       Al calo dei premi complessivi, si deve
       aggiungere l’aumento delle spese di
       gestione fatte registrare dal 2006.
                                                   14
FinC
       RAMO DANNI AUTO – ANALISI CONGIUNTURALE
the




       Fonte dati: UNRAE




        Complessivamente l’immatricolato registra una crescita, a tutto il
        primo quadrimestre, del 13,4%.



                                                                         15
FinC
       RAMO DANNI AUTO
the




        La raccolta premi auto 2009 registra una contrazione del 3,2%
         dovuta alla riduzione del premio medio e alla riduzione del
         numero di vetture immatricolate, evidenziando però un
         progressivo affievolimento della decrescita dovuto agli
         incrementi tariffari, peraltro mitigati dalla scontistica.

        Nonostante l’ulteriore contenimento della decrescita registrato
         nell’ultimo trimestre la raccolta RCA chiude con un risultato
         negativo in linea con il 2008, imputabile soprattutto alla
         scontisticaancora forte

        Nonostante il buon andamento delle immatricolazioni famiglie,
         la raccolta CVT si contrae nel IV trimestre, portando la
         decrescita su base annua al 2,1%                                  16
FinC
       RAMO DANNI AUTO – ANALISI               TERRITORIALE   (INTERNAZIONALE)
the




       Frequenza sinistri RC Auto nel 2007




                                                                            Elevata
                                                                          frequenza



       Costo medio sinistri RC Auto nel 2007
                                                                                 +
                                                                           Elevato
                                                                         costo medio


                                                                                       17
FinC
       RAMO DANNI AUTO – DIFFERENZE TERRITORIALI (ITALIA) 1/2
the




                                                                  14,00%
       NAPOLI SINISTRATA                                                             2005       2006       2007
                                                                  12,00%
       Provincia             Incidenza %    Variaz. %             10,00%
       Napoli                          14,7           21,4         8,00%
       Prato                           12,5            1,8
                                                                   6,00%
       Genova                          11,5            6,4
       Roma                              11           -0,5         4,00%   Media nazionale sui 3 anni: 2,71%
       Bari                            10,7           -2,2         2,00%
                                                                   0,00%
       Le province con la frequenza sinistri più elevata



       ROVIGO PRUDENTE

       Provincia             Incidenza %       Variaz. %
       Rovigo                              5               -2,4
       Pordenone                         5,1               -8,7
       Udine                             5,4               -3,8
       Gorizia                           5,4               -4,9   Una possibile soluzione?
       Ferrara                           5,4               -1,3
                                                                  L’Agenzia contro le frodi assicurative
       Le province con la frequenza sinistri più bassa




                                                                                                                  18
FinC
         RAMO DANNI AUTO – DIFFERENZE TERRITORIALI (ITALIA) 2/2
the




        10,0%
                                                                        Incidenza sinistri con danni alle
         8,0%
                                                                        persone: Italia doppio che in Francia.
         6,0%
         4,0%                                                           Perché?
         2,0%
         0,0%                                                           Micropermanenti (danni fisici fino a 2
                 Francia   Germania     Belgio     Media       Italia   punti di invalidità), in Italia vengono
                                                  europea
                                                                        risarcite, all’estero no.
                                                                        Rappresentano il 70% dei sinistri con
        25,0%
                                                                        lesioni alla persona.
        20,0%
        15,0%                                                           Costituiscono l’area dove si registra il
        10,0%                                                           maggior numero di frodi.
         5,0%
         0,0%                                                           Come diminuire le divergenze?
                  Belgio   Germania    Francia     Media       Italia
                                                  europea

                                                                        Uniformare la normativa italiana a
       Incidenza del numero di sinistri con danni fisici sul totale     quella vigente negli altri Paesi europei.
       incidenti RC auto nel 2007 (sopra) in alcuni Paesi europei



                                                                                                               19
FinC
         RAMO DANNI NON-AUTO 1/2
the




        Dinamiche mercato danni non auto: dettaglio per   Danni non auto - var. % raccolta premi per canale (2009)
        ramo/macroramo (var % 09/08)




                                                              danni non auto – quota di mercato per canale (2009)




       Il 2009 ha visto il mercato non auto in leggera
       contrazione.
       Totale raccolta danni non auto: 16.567 mln €
       Var. 09/08 – 0,2%
                                                                                                                 20
FinC
        RAMO DANNI NON-AUTO 2/2
the




       % imprese assicurate per classe dimensionale e         Indice di copertura
       tipologia di copertura




        domanda crescente in funzione della dimensione dell’impresa e focalizzata
         soprattutto sulle coperture “tradizionali”: incendio, furto e RC terzi

        il 25% circa delle imprese ha in media 3 coperture
                                                                                     21
FinC
          RAMO VITA 1/2
the




       Settore vita: Premi/PIL (%), 2005




       Fonte: Elaborazione The European House-Ambrosetti su dati CEA   Fonte: Elaborazione su dati ISVAP




                                                                                                           22
FinC
         RAMO VITA 2/2
the




                                                                        Raccolta vita 2009 (var % 09/08)   QdM 2009
              83%
                         76%                     2009 Q1      2010 Q1




                                                               16%
                                                      11%
                                     6%     8%



            Rami I e V              Index              Unit
       Fonte: Elaborazione su dati ANIA




       La      produzione,       ancora
       fortemente      orientata    sui
       prodotti tradizionali, evidenzia
       però segnali di riequilibrio
       verso il ramo III, specie nella
       componente unit.




                                                                                                                23
FinC
          UN CONFRONTO                       INTERNAZIONALE
the




              Importanza del settore assicurativo:Premi/PIL (%)



                                                                                 ITALIA ANCORA INDIETRO,
                                                                                 MA IL TREND È POSITIVO
                                                                                 L’importanza del settore
                                                                                 assicurativo     in Italia,
                                                                                 misurata      dall’incidenza
                                                                                 dei premi sul PIL, pur
              Tasso di penetrazione del settore assicurativo in Europa (2005):   rimanendo inferiore alla
              Riserve vita e premi settore danni non auto in % sul PIL
                                                                                 media europea, ha fatto
                                                                                 registrare l’aumento più
                                                                                 significativo    in Europa
                                                                                 negli ultimi anni.




       Fonte: Elaborazione The European House-Ambrosetti sudati CEA                                         24
FinC
         CANALI DI VENDITA
the




       Nel corso del 2008 si è assistito ad una                          Peso dei canali distributivi nei rami vita
       contrazione nella raccolta per tutti i canali di
       distribuzione dei prodotti Vita, ad eccezione
       del canale promotori finanziari. Gli sportelli
       bancari nel quinquennio 2004-2008 restano il
       canale pur avendo canale subito una
       riduzione media annua pari al -5,0%.
       Andamento opposto per il canale agenti, che
       costituisce il canale con il più marcato tasso
       di crescita nel settore.

       Gli agenti si confermano essere la principale
       rete di raccolta premi nel settore Danni, pur                     Peso dei canali distributivi nei rami danni
       facendo registrare un calo del -1,2% per il
       primo anno nell’ultimo quinquennio. I broker
       risultano in ripresa nel 2008 (+3,0%);
       permane stabile la loro quota di mercato
       (circa il 7,6% dei premi raccolti) che li rende il
       principale canale alternativo agli agenti.




        Fonte: Elaborazione su dati ANIA e comunicati operatori   Fonte: Elaborazione su dati ANIA                     25
FinC
       AGENDA
the




          Il contesto macro-economico
          Il mercato assicurativo tra ieri e oggi

          Il contesto normativo
            o Legge Bersani
            o Regolamento ISVAP n. 5/2006
            o Solvency II

          Il multimandato

          Prospettive future

          Strategie per la ripresa




                                                     26
FinC
       IL CONTESTO   NORMATIVO
the




        Legge Bersani

        Regolamento ISVAP n. 5/2006

        Solvency II



                                       27
FinC
          LEGGE BERSANI 1/4
the




          Agenti plurimandatari anche per il ramo danni
                 Le compagnie assicurative non possono stipulare con i propri agenti
                 contratti che prevedano clausole di distribuzione esclusiva di polizze
                 relative al ramo danni. Si estende così a tutto il ramo danni (incendio,
                 furto, infortuni ecc…) il divieto previsto dall’art.8 della legge 248/06 di
                 quest’estate e che scatterà dal 2008 per le polizze Rc auto. L’obiettivo è
                 quello di aumentare il livello di concorrenza e la possibilità di scelta da
                 parte del consumatore.
                 [I nuovi contratti di agenzia, successivi alla legge di conversione,
                 dovranno essere stipulati in base alla nuova normativa. Per i vecchi
                 contratti, l’adeguamento dovrà comunque avvenire entro il 1° gennaio
                 2008].




       Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico                                               28
FinC
          LEGGE BERSANI 2/4
the




          Stop al vincolo di durata decennale per
           polizze ramo danni
                 Le compagnie di assicurazioni non potranno più offrire polizze
                 pluriennali con il vincolo decennale di durata, come attualmente
                 previsto dal Codice Civile. Il contraente avrà la possibilità di disdire il
                 contratto, di anno in anno, senza costi.
                 In sostanza il consumatore, di fronte ad eventuali condizioni più
                 vantaggiose da parte di altre compagnie, sarà libero di chiudere il
                 contratto prima della scadenza finale prevista originariamente e quindi
                 scegliere liberamente. In questo modo il governo pone rimedio ad una
                 anomalia tutta italiana che ha prodotto effetti negativi sulla concorrenza
                 del settore.
                 [Per i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge di
                 conversione del decreto la facoltà di recesso può essere esercitata
                 soltanto dopo il terzo anno di vigenza del contratto.]

       Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico                                               29
FinC
          LEGGE BERSANI 3/4
the




          Stop a peggioramento immotivato della
           classe bonus-malus RC Auto
                 o      Un consumatore che stipula un nuovo contratto Rc Auto per un ulteriore
                        veicolo acquistato della medesima tipologia (automobile con automobile,
                        motorino con motorino), anche di proprietà di un familiare convivente, ha
                        diritto all’assegnazione della classe di merito risultante dall’ultimo attestato di
                        rischio sul veicolo già assicurato.
                 o      l’attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni, anche in caso di
                        interruzione dell’uso del veicolo.
                 o      in caso di sinistro l’impresa di assicurazione non può variare in senso
                        sfavorevole all’automobilista la classe di merito fino a quando non sarà
                        accertata l’effettiva responsabilità. Nei casi in cui non sia possibile accertare
                        la responsabilità principale, si prevede il computo pro quota in relazione del
                        numero dei conducenti coinvolti nel sinistro ai fini della eventuale variazione
                        di classe.
                 o      le compagnie di assicurazione devono comunicare tempestivamente tutti i
                        casi di variazione peggiorativa della classe di merito degli automobilisti, in
                        ossequio ai principi di trasparenza e di pubblicità.
       Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico                                                              30
FinC
          LEGGE BERSANI 4/4
the




          Confrontare polizze RC Auto con un click
                 Il Ministero dello Sviluppo economico, utilizzando i dati che saranno
                 messi a disposizione dall’Isvap, organizzerà un servizio on line per
                 consentire la scelta della polizza Rc auto più conveniente, a seguito
                 della comparazione tra i prezzi di mercato offerti per il singolo profilo
                 individuale.




       Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico                                             31
FinC
       REGOLAMENTO ISVAP N. 56/2006
the




        Disciplina l’attività degli intermediari e di tutti i loro collaboratori -
         creazione del RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi,
         al quale sono iscritti ad oggi più di 215.000 persone fisiche e
         22.000 società).

        Impone elevati standard di professionalità, con gli obblighi di
         formazione continua per tutti gli intermediari e i collaboratori

        Impone stringenti regole a tutela dei consumatori, quali gli
         obblighi di informazione pre-contrattuale e di verifica
         dell’adeguatezza dell’offerta




                                                                                      32
FinC
       UN MERCATO IN EVOLUZIONE
the




           Divieto di esclusiva              Mobilità dei clienti
           Eliminazione delle barriere       Nuovi sistemi provvigionali
            nei danni non auto: la            Nuovi rapporti di
            rescindibilità dei contratti       intermediazione: il
            poliennali                         multimandato
           Eliminazione delle barriere       Dimensioni critiche e quali
            nell’auto: invio                   modelli organizzativi per le
            dell’attestato,                    agenzie
            comparazione delle tariffe        Evoluzione dei costi
           RUI, la formazione                Redditività
            obbligatoria, le
            responsabilità degli
            intermediari
           Obblighi di informazione al
            cliente e di adeguatezza
            dell’offerta
           Risarcimento diretto

                                                                              33
FinC
       SOLVENCY II
the




                        VANTAGGI…                               …E POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI1
                                                             Effetti sulla clientela assicurativa:
        Supera le limitazioni di Solvency I (algoritmi       Aumento dei prezzi dei prodotti assicurativi calo
         semplicistici, approccio puramente contabile,        dei ritorni sugli investimenti
         assenza di incentivi al risk management, ecc.)       (con conseguente riduzione dell’attuale spesa destinata
                                                              al “funding” pensionistico e probabile insorgere di
                                                              maggiori costi sociali).
        Valutazioni di mercato di Attività e Passività e
         misura esplicita del capitale di rischio            Effetti macroeconomici:
                                                              Requisiti patrimoniali eccessivamente prudenti
                                                              finirebbero per limitare il ruolo dell’industria
        Approccio olistico e integrato che copre tutte       assicurativa non soltanto nella sua capacità di
         le tipologie di rischio quantificabili e le loro     assorbire e limitare i rischi, ma anche nella sua
         correlazioni.                                        qualità di investitore istituzionale in grado di
                                                              finanziare la crescita economica a lungo termine.
        Maggiore trasparenza sul risk management e
         maggiore consapevolezza da parte del                Effetti sulla competitività:
         management                                           L’eccessiva capitalizzazione rischierebbe di
                                                              compromettere la competitività dell’industria
                                                              assicurativa europea, ponendola in una situazione
        Supervisione a livello di gruppo                     di svantaggio rispetto al mercato globale.

        Disciplina di mercato guidata dalla informativa      1Possibili effetti, indicati dal CEA in una nota dell’ 11 marzo 2010 ,
         completa sul profilo di rischio                      dell’interpretazione di Solvency II da parte del CEIOPS.



         Occorre cercare il giusto equilibrio tra protezione del consumatore (requisiti
         patrimoniali) e offerta di una vasta gamma di prodotti a prezzi concorrenziali                                                34
FinC
       AGENDA
the




          Il contesto macro-economico

          Il mercato assicurativo tra ieri e oggi


          Il contesto normativo


          Il multimandato


          Prospettive future


          Strategie per la ripresa


                                                     35
FinC
       MODELLI DI INTERMEDIAZIONE PER GLI AGENTI
the




                                         Pochi mandati selezionati per linee di
             Multimandato tradizionale   business



                                         Best advice, comparazione di prezzo e di
             Offerta multibrand          prodotto




             Mandati complementari       Marca principale più offerte specialistiche




             Multimandato tattico        Operazioni occasionali di difesa dei clienti


                                         Integrazione nel sistema di business della
             Tied Agent                  compagnia, vantaggi di brand e di costo

                                                                                        36
FinC
       IL MULTIMANDATO – IMPATTI SULLE AGENZIE     DI ASSICURAZIONE
the




                                    Network di agenti: consorzi, società di servizi
           Contenere i costi
           di agenzia               Intermediari grossisti
           (maggiore complessità
           organizzativa)           Nuova generazione di piattaforme gestionali
                                     per l’intermediazione indipendente




                                      rafforzare il brand
                                      qualità del servizio al cliente
                                      qualità del servizio all’agente
           Fidelizzare                Quali leve:
                                      drastica riduzione degli oneri gestionali
           l’agente
                                      nuove offerte specializzate
                                      innovazione di prodotto
                                      competizione sul prezzo
                                      investimenti di marketing e CRM
                                                                                       37
FinC
          IL MULTIMANDATO                  E L’AUMENTO DELLA CONCORRENZA
the




                                PRIMA                                                                      DOPO


          Canali esclusivi delle compagnie                                               competizione delle compagnie
                                                                     Legge                 sull’intermediario
                                                                    Bersani
          Competizione sul cliente finale                                                competizione delle compagnie e
                                                                                           degli intermediari sul cliente finale


       Ciò comporta, per le imprese, la necessità di mettere a punto nuove strategie e sviluppare capacità di management del tutto nuove.

         Evoluzione del numero di agenti plurimandatari
         2100                                    11,0%
                                                                                Competere sull’intermediario significa considerare
                                        1988
         2000                                    10,0%                          l’agente come un cliente da conquistare e fidelizzare
                              1897                                              e non solo come un canale di vendita; significa
         1900                                    9,0%                           definire un vantaggio competitivo sul quale fare leva
                                        8,9%              Numero agenti         per farsi scegliere dagli agenti e mantenere nel tempo
         1800                                    8,0%     plurimandatari
                              8,4%                                              la loro scelta.
                   7,1%
                                                          % sul totale agenti
         1700                                    7,0%                           La competizione sull’intermediario non riguarda
                                                                                solamente le compagnie operanti con agenti
                   1591
         1600                                    6,0%                           plurimandatari ma anche quelle con vocazione mono-
                                                                                mandataria, intenzionate a rafforzare il senso di
         1500                                    5,0%
                                                                                appartenenza degli agenti alla marca aziendale.
                   2003       2006      2007



       Fonte: Indagine IAMA
                                                                                                                                       38
FinC
           LA COMPETIZIONE                      SULL’INTERMEDIARIO
the




                 Mappa delle soddisfazione e della fedeltà degli agenti                                  Intende acquisire nuovi mandati?

                                                                                                                                   Certamente SI

                                                                                                                                  13,40%
                                                                                                                                                             NO
                                                                                                                                            16,50%


                                                                                                                70,10%




                                                                                                                        Dipende



            Nell’ultimo anno ha ricevuto più offerte da altre compagnie?             Motivazioni della scelta di acquisire altri mandati

                                                                                  Insoddisfazione verso la compagnia
                   Non ne ho ricevute                                     46,8%                                                            43,1%
                                                                                                attuale


                                                                                                Offerta interessante                       43,3%
         Si, ma meno frequentemente     2,3%

                                                                                                Aggredire il mercato                               54,4%
                     Come ogni anno                   17,5%

                                                                                                 Maggior autonomia                                     64,2%
               SI, più frequentemente                         23,9%

                                                                                              Difensa del portafoglio                                      69,2%
         SI, molto più frequentemente          8,6%


       Fonte: Indagine Iama
                                                                                                                                                                   39
FinC
       LA COMPETIZIONE    SUI CLIENTI
the




       Fonte: Diecimila                 Fonte: Diecimila




                                                           40
FinC
       AGENDA
the




          Il contesto macro-economico
          Il mercato assicurativo tra ieri e oggi

          Il contesto normativo

          Il multimandato

          Prospettive future
           o PMI
           o Sanità
           o Previdenza Integrative
           o Disastri naturali e terrorismo

          Strategie per la ripresa



                                                     41
FinC
       PROSPETTIVE   FUTURE
the




                                 PMI




                     Sanità                 Pensioni



                                Disastri
                               naturali e
                              terrorismo

                                                       42
FinC
          PMI 1/2
the




               Premi del settore corporate in rapporto al PIL   In Italia le aziende sono sotto-assicurate, sia in
                                                                termini di numero di aziende assicurate, sia in
                                                                termini di ammontare e tipologia della copertura,
                                                                soprattutto se si tiene conto del confronto
                                                                internazionale.
                                                                Sono proprio le aziende più piccole, ovvero quelle
                                                                più esposte, a mostrare una minore propensione
                                                                ad assicurarsi.



                                                                 Al decrescere della dimensione dell’impresa:

                                                                  aumenta        l’incidenza delle   coperture
       Fonte: ANIA                                                 assicurative sul fatturato
                                                                  diminuisce il grado di copertura assicurativa
                                                                   (rapporto tra capitale assicurato e valore
        Quota percentuale di imprese assicurate in Italia          degli attivi).
        nel Settore Property - anno 2005
                                                                 Le imprese più grandi sono più capaci di
                                                                 valutare il rischio e decidere quali rischi
                                                                 coprire con il capitale proprio e quali
                                                                 assicurare, inoltre godono di un prezzo unitario
                                                                 delle coperture inferiore, anche perché l’attività
                                                                 assuntiva (valutazione, analisi e sottoscrizio-ne
                                                                 del rischio) presenta costi fissi ed economie di
                                                                 scala.
       Fonte: ANIA
                                                                                                                  43
FinC
        PMI 2/2
the




        La spesa assicurativa delle PMI varia notevolmente tra i diversi rami. Sono molto poco diffuse le assicurazioni di
        business continuity e di responsabilità civile (e in particolare per la responsabilità degli amministratori).




              Fonte: Indagine Assolombarda



       Ci sono ampi spazi per migliorare il rapporto tra assicurazioni e imprese!
                                                                                                                             44
FinC
       SANITÀ
the




       Spesa Sanitaria Pubblica e Privata in Italia   L’invecchiamento      della    popolazione      e
                                                      l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e
                                                      tecnologiche contribuiscono alla crescita della
                                                      domanda di servizi sanitari, determinando un
                                                      progressivo aumento della spesa.
                                                      Tuttavia il debito pubblico in aumento causa
                                                      una scarsa disponibilità di risorse pubbliche pr
                                                      far fronte alle esigenze di previdenza sanitaria;
                                                      un obiettivo importante per lo Stato e per le
                                                      assicurazioni è la cooperazione in logica di
                                                      connubio pubblico-privato.
                                                                                                          45
FinC
           SISTEMA PREVIDENZIALE 1/2
the




         Spesa previdenziale complessiva in Italia,                                             Spesa previdenziale complessiva nei
         in % sul PIL (1990-2004)                                                               Paesi UE, in % sul PIL (2004)




       Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Eurostat e Banca d’Italia
                                                                                               Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Eurostat,
                                                                                               2007


        Per non compromettere la sostenibilità finanziaria dei conti pubblici, molti Governi europei, tra cui
        anche quello italiano, hanno realizzato nel corso degli ultimi quindici anni interventi correttivi dettati
        dalla necessità di contenere la spesa previdenziale pubblica. Gli interventi sono stati realizzati
        attraverso la progressiva modifica dei requisiti di accesso e/o delle prestazioni.

        Con l’obiettivo di garantire una tutela adeguata ai pensionati, molti paesi hanno anche perseguito
        politiche volte a favorire lo sviluppo della previdenza complementare, in modo che la pensione sia
        la somma di due componenti distinte:

                     la pensione pubblica
                     la pensione complementare
           Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati OCSE, 2007                                                                                      46
FinC
       SISTEMA PREVIDENZIALE 2/2
the




        Il trend crescente del sistema previdenziale complementare costituisce
        un’interessante opportunità di sviluppo per il settore assicurativo.
                                                                                 47
FinC
       DISASTRI NATURALI
the




       Negli ultimi anni, su scala mondiale, il numero dei disastri naturali è aumentato ed è
       aumentata anche la loro capacità di distruzione ed il loro impatto economico, a causa
       del riscaldamento globale e all’incremento abitativo nelle zone ad alta densità di
       popolazione, che espongono un crescente numero di persone ai danni .
                                   Attacchi terroristici nel mondo nel periodo 1968-2003




                      Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati Emergency Events Database (EM-DAT)


       Aumentano le opportunità collegate alla vendita di polizze di copertura di questa
       tipologia di rischio.                                                                                         48
FinC
        TERRORISMO
the




       Negli ultimi 15 anni il numero degli attacchi terroristici è diminuito, mentre è cresciuto numero delle
       vittime e dei feriti negli ultimi 10 anni.
                                     Attacchi terroristici nel mondo nel periodo 1968-2003




                        Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati Iterate Database, University of Southern California


       La crescita degli oneri provocati dai disastri naturali e dal terrorismo rende difficile per gli Stati
       reperire risorse finanziarie a copertura di budget di spesa sempre più elevati, e questo fattore
       potrebbe spingere sempre più Stati ad adottare dei modelli di copertura condivisa, coinvolgendo
       direttamente il settore assicurativo privato ed offrendo quindi opportunità di sviluppo.



                                                                                                                                        49
FinC
       AGENDA
the




          Il contesto macro-economico

          Il mercato assicurativo tra ieri e oggi


          Il contesto normativo


          Il multimandato


          Prospettive future


          Strategie per la ripresa


                                                     50
FinC
       STRATEGIE PER IL FUTURO
the




        Puntare sulle PMI: sensibilizzazione, informazione e formazione
         sulla gestione dei rischi

        Più servizi e consulenza alle imprese

        Ci vuole convergenza perfetta tra gli intermediari (broker) da un
         lato e agenzie dall’altro

        Fare sistema, connubio pubblico-privato (sanità, previdenza)




                                                                             51
FinC
       CONTATTI
the




       Prof. Marco Giorgino
       Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP
       Direttore, the FinC – the Finance Centre (www.thefinc.eu)
       marco.giorgino@polimi.it
       m.giorgino@thefinc.eu




                                                                   52

More Related Content

Similar to Dove va il mercato assicurativo

Una crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltoUna crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltothe FinC
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabilethe FinC
 
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziScenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziConfindustria
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataMassimo Resce
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Lavoce.info
 
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...budrigone
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Centro Produttività Veneto
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italianaKevin Tempestini
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMINetwork Advisory
 
Top200
Top200Top200
Top200di_bi
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Confindustria
 

Similar to Dove va il mercato assicurativo (20)

Una crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltoUna crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente volto
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
Piano strategico agenzia_assicurativa
Piano strategico agenzia_assicurativaPiano strategico agenzia_assicurativa
Piano strategico agenzia_assicurativa
 
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziScenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
2012_Media: Indagine A Livello Europeo Sul Valore Creato E Sulle Aspettative ...
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca PaolazziLo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
 
Top200
Top200Top200
Top200
 
Abstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report SettembreAbstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report Settembre
 
Datatur 2011
Datatur 2011Datatur 2011
Datatur 2011
 
Executive summary italiano e&m outlook
Executive summary italiano e&m outlookExecutive summary italiano e&m outlook
Executive summary italiano e&m outlook
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 

More from the FinC

Avvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresaAvvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresathe FinC
 
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre bancheQuali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banchethe FinC
 
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...the FinC
 
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercatoL’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercatothe FinC
 
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...the FinC
 
Il private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalitàIl private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalitàthe FinC
 
Finanza ed Etica
Finanza ed EticaFinanza ed Etica
Finanza ed Eticathe FinC
 
Finanza in crisi?
Finanza in crisi?Finanza in crisi?
Finanza in crisi?the FinC
 
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul creditoDa Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul creditothe FinC
 
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realeCrisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realethe FinC
 
La Milano che vogliamo
La Milano che vogliamoLa Milano che vogliamo
La Milano che vogliamothe FinC
 
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della FinanzaInnovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanzathe FinC
 
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di MilanoThe FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milanothe FinC
 
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel JournalFinanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journalthe FinC
 

More from the FinC (15)

Fm
FmFm
Fm
 
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresaAvvio e sviluppo di un progetto d'impresa
Avvio e sviluppo di un progetto d'impresa
 
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre bancheQuali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche
 
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
Piccole imprese ad alta tecnologia: commercializzazione e finanziamenti negli...
 
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercatoL’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
L’evoluzione del ruolo del Corporate & Investment Banker tra mestiere e mercato
 
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di ba...
 
Il private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalitàIl private equity tra crisi e nuova normalità
Il private equity tra crisi e nuova normalità
 
Finanza ed Etica
Finanza ed EticaFinanza ed Etica
Finanza ed Etica
 
Finanza in crisi?
Finanza in crisi?Finanza in crisi?
Finanza in crisi?
 
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul creditoDa Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
 
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realeCrisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
 
La Milano che vogliamo
La Milano che vogliamoLa Milano che vogliamo
La Milano che vogliamo
 
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della FinanzaInnovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
Innovazione e imprenditorialità: le strade per il futuro. Il ruolo della Finanza
 
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di MilanoThe FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
The FinC - Finance Centre del Politecnico di Milano
 
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel JournalFinanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
Finanza Etica, edizione speciale del Finance Channel Journal
 

Dove va il mercato assicurativo

  • 1. FinC the DOVE VA IL MERCATO ASSICURATIVO MARCO GIORGINO Ordinario di Global Risk Management, Politecnico di Milano e Cineas Direttore, the FinC www.thefinc.eu Milano, 17 maggio 2010
  • 2. FinC AGENDA the  Il contesto macro-economico o Internazionale o Italiano  Il mercato assicurativo tra ieri e oggi  Il contesto normativo  Il multimandato  Prospettive future  Strategie per la ripresa 2
  • 3. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE 1/5 the PIL, variazioni % su trimestre anno precedente Fonte: IMF, World Outlook April 2010 Si prevede una ripresa dell’economia a livello globale, con significative differenze tra i vari Paesi. La ripresa dell’economia sarà più lenta nei Paesi avanzati, nei Paese europei emergenti e nell’area del Commonwealth. 3
  • 4. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE 2/5 the Produzione industriale Fonte: IMF, World Outlook April 2010 La ripresa è molto decisa nei Paesi in via di sviluppo, coinvolti solo indirettamente dalla crisi, ma molto più lenta ed incerta nei Paesi industrializzati. L’elevato livello di disoccupazione nei Paesi industrializzati è destinato a limitare la domanda, contribuendo al rallentamento della ripresa economica. 4
  • 5. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE 3/5 the RIPRESA DELLA FIDUCIA SUI MERCATI FINANZIARI Si assiste ad una ripresa della fiducia, con un TED spread che si assesta a livelli addirittura inferiori a quelli pre- crisi. Fonte: Bloomberg STABILIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI Il poderoso avviato a marzo del 2009 ha ricondotto quasi tutti gli indici in prossimità dei livelli precedenti il fallimento di LehmanBrothers. 5
  • 6. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE 4/5 the RIPRESA DELLA FIDUCIA PER LE FAMIGLIE Pur ancora ben al di sotto dei livelli pre-crisi, l’indice di fiducia fa registrare un miglioramento uniforme nei principali Paesi europei. Fonte: Thomson Reuters, Datastream 6
  • 7. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO INTERNAZIONALE 5/5 the Al pari di quanto registrato a livello macro- economico in generale e sui mercati finanziari, anche gli indici del settore assicurativo mostrano sensibili segni di ripresa a partire dal marzo 2009. Fonte: Thomson Reuters, Datastream 7
  • 8. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO ITALIANO 1/4 the 8
  • 9. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO ITALIANO 2/4 the PIL, Italia 92-05 2006 2007 2008 2009 2010 E 2011 E 2,0% 1,5% 1,6% 1,3% 0,6% -4,0% -4,8% Fonte: Elaborazione su dati ABI L’ABI a diffuso i dati del rapporto di previsione AFO Financial Outlook, sull’evoluzione dell’economia nel 2010 e 2011. In Italia si registra una crescita Sono confermate le previsioni di lenta della produzione industriale, anche ripresa: dopo il 2009 che ha visto il PIL se meno accentuata rispetto agli segnare un -4,8% in Italia, le previsioni sono altri Paesi europei. di un +0,6% nel 2010 e +1,6% nel 2011 9
  • 10. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO ITALIANO 3/4 the Gli effetti della recessione sull’occupazione si manifestano in modo ritardato rispetto a quelli economico-finanziari. Gli effetti della crisi sui redditi delle famiglie potrebbero pertanto non essersi ancora completamente manifestati. 10
  • 11. FinC CONTESTO MACRO-ECONOMICO ITALIANO 4/4 the 11
  • 12. FinC AGENDA the  Il contesto macro-economico  Il mercato assicurativo tra ieri e oggi o Evoluzione del mercato assicurativo o Ramo danni auto o Ramo danni non-auto o Ramo vita o Canali di vendita  Il contesto normativo  Il multimandato  Prospettive future  Strategie per la ripresa 12
  • 13. FinC EVOLUZIONE DEL MERCATO ASSICURATIVO 1/2 the Sono aumentate nel corso del 2008 le imprese operanti in Italia, grazie ad una maggiore presenza di nuove rappresentanze estere attive nel settore danni. 13
  • 14. FinC EVOLUZIONE DEL MERCATO ASSICURATIVO 2/2 the I premi complessivi hanno registrato una sensibile contrazione nel 2007 e nel 2008. Tale risultato è stato influenzato soprattutto dal settore vita. La quota dei premi vita sul totale è diminuita rispetto all’anno precedente (dal 61,3% al 59,4%). Al calo dei premi complessivi, si deve aggiungere l’aumento delle spese di gestione fatte registrare dal 2006. 14
  • 15. FinC RAMO DANNI AUTO – ANALISI CONGIUNTURALE the Fonte dati: UNRAE Complessivamente l’immatricolato registra una crescita, a tutto il primo quadrimestre, del 13,4%. 15
  • 16. FinC RAMO DANNI AUTO the  La raccolta premi auto 2009 registra una contrazione del 3,2% dovuta alla riduzione del premio medio e alla riduzione del numero di vetture immatricolate, evidenziando però un progressivo affievolimento della decrescita dovuto agli incrementi tariffari, peraltro mitigati dalla scontistica.  Nonostante l’ulteriore contenimento della decrescita registrato nell’ultimo trimestre la raccolta RCA chiude con un risultato negativo in linea con il 2008, imputabile soprattutto alla scontisticaancora forte  Nonostante il buon andamento delle immatricolazioni famiglie, la raccolta CVT si contrae nel IV trimestre, portando la decrescita su base annua al 2,1% 16
  • 17. FinC RAMO DANNI AUTO – ANALISI TERRITORIALE (INTERNAZIONALE) the Frequenza sinistri RC Auto nel 2007 Elevata frequenza Costo medio sinistri RC Auto nel 2007 + Elevato costo medio 17
  • 18. FinC RAMO DANNI AUTO – DIFFERENZE TERRITORIALI (ITALIA) 1/2 the 14,00% NAPOLI SINISTRATA 2005 2006 2007 12,00% Provincia Incidenza % Variaz. % 10,00% Napoli 14,7 21,4 8,00% Prato 12,5 1,8 6,00% Genova 11,5 6,4 Roma 11 -0,5 4,00% Media nazionale sui 3 anni: 2,71% Bari 10,7 -2,2 2,00% 0,00% Le province con la frequenza sinistri più elevata ROVIGO PRUDENTE Provincia Incidenza % Variaz. % Rovigo 5 -2,4 Pordenone 5,1 -8,7 Udine 5,4 -3,8 Gorizia 5,4 -4,9 Una possibile soluzione? Ferrara 5,4 -1,3 L’Agenzia contro le frodi assicurative Le province con la frequenza sinistri più bassa 18
  • 19. FinC RAMO DANNI AUTO – DIFFERENZE TERRITORIALI (ITALIA) 2/2 the 10,0% Incidenza sinistri con danni alle 8,0% persone: Italia doppio che in Francia. 6,0% 4,0% Perché? 2,0% 0,0% Micropermanenti (danni fisici fino a 2 Francia Germania Belgio Media Italia punti di invalidità), in Italia vengono europea risarcite, all’estero no. Rappresentano il 70% dei sinistri con 25,0% lesioni alla persona. 20,0% 15,0% Costituiscono l’area dove si registra il 10,0% maggior numero di frodi. 5,0% 0,0% Come diminuire le divergenze? Belgio Germania Francia Media Italia europea Uniformare la normativa italiana a Incidenza del numero di sinistri con danni fisici sul totale quella vigente negli altri Paesi europei. incidenti RC auto nel 2007 (sopra) in alcuni Paesi europei 19
  • 20. FinC RAMO DANNI NON-AUTO 1/2 the Dinamiche mercato danni non auto: dettaglio per Danni non auto - var. % raccolta premi per canale (2009) ramo/macroramo (var % 09/08) danni non auto – quota di mercato per canale (2009) Il 2009 ha visto il mercato non auto in leggera contrazione. Totale raccolta danni non auto: 16.567 mln € Var. 09/08 – 0,2% 20
  • 21. FinC RAMO DANNI NON-AUTO 2/2 the % imprese assicurate per classe dimensionale e Indice di copertura tipologia di copertura  domanda crescente in funzione della dimensione dell’impresa e focalizzata soprattutto sulle coperture “tradizionali”: incendio, furto e RC terzi  il 25% circa delle imprese ha in media 3 coperture 21
  • 22. FinC RAMO VITA 1/2 the Settore vita: Premi/PIL (%), 2005 Fonte: Elaborazione The European House-Ambrosetti su dati CEA Fonte: Elaborazione su dati ISVAP 22
  • 23. FinC RAMO VITA 2/2 the Raccolta vita 2009 (var % 09/08) QdM 2009 83% 76% 2009 Q1 2010 Q1 16% 11% 6% 8% Rami I e V Index Unit Fonte: Elaborazione su dati ANIA La produzione, ancora fortemente orientata sui prodotti tradizionali, evidenzia però segnali di riequilibrio verso il ramo III, specie nella componente unit. 23
  • 24. FinC UN CONFRONTO INTERNAZIONALE the Importanza del settore assicurativo:Premi/PIL (%) ITALIA ANCORA INDIETRO, MA IL TREND È POSITIVO L’importanza del settore assicurativo in Italia, misurata dall’incidenza dei premi sul PIL, pur Tasso di penetrazione del settore assicurativo in Europa (2005): rimanendo inferiore alla Riserve vita e premi settore danni non auto in % sul PIL media europea, ha fatto registrare l’aumento più significativo in Europa negli ultimi anni. Fonte: Elaborazione The European House-Ambrosetti sudati CEA 24
  • 25. FinC CANALI DI VENDITA the Nel corso del 2008 si è assistito ad una Peso dei canali distributivi nei rami vita contrazione nella raccolta per tutti i canali di distribuzione dei prodotti Vita, ad eccezione del canale promotori finanziari. Gli sportelli bancari nel quinquennio 2004-2008 restano il canale pur avendo canale subito una riduzione media annua pari al -5,0%. Andamento opposto per il canale agenti, che costituisce il canale con il più marcato tasso di crescita nel settore. Gli agenti si confermano essere la principale rete di raccolta premi nel settore Danni, pur Peso dei canali distributivi nei rami danni facendo registrare un calo del -1,2% per il primo anno nell’ultimo quinquennio. I broker risultano in ripresa nel 2008 (+3,0%); permane stabile la loro quota di mercato (circa il 7,6% dei premi raccolti) che li rende il principale canale alternativo agli agenti. Fonte: Elaborazione su dati ANIA e comunicati operatori Fonte: Elaborazione su dati ANIA 25
  • 26. FinC AGENDA the  Il contesto macro-economico  Il mercato assicurativo tra ieri e oggi  Il contesto normativo o Legge Bersani o Regolamento ISVAP n. 5/2006 o Solvency II  Il multimandato  Prospettive future  Strategie per la ripresa 26
  • 27. FinC IL CONTESTO NORMATIVO the  Legge Bersani  Regolamento ISVAP n. 5/2006  Solvency II 27
  • 28. FinC LEGGE BERSANI 1/4 the  Agenti plurimandatari anche per il ramo danni Le compagnie assicurative non possono stipulare con i propri agenti contratti che prevedano clausole di distribuzione esclusiva di polizze relative al ramo danni. Si estende così a tutto il ramo danni (incendio, furto, infortuni ecc…) il divieto previsto dall’art.8 della legge 248/06 di quest’estate e che scatterà dal 2008 per le polizze Rc auto. L’obiettivo è quello di aumentare il livello di concorrenza e la possibilità di scelta da parte del consumatore. [I nuovi contratti di agenzia, successivi alla legge di conversione, dovranno essere stipulati in base alla nuova normativa. Per i vecchi contratti, l’adeguamento dovrà comunque avvenire entro il 1° gennaio 2008]. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 28
  • 29. FinC LEGGE BERSANI 2/4 the  Stop al vincolo di durata decennale per polizze ramo danni Le compagnie di assicurazioni non potranno più offrire polizze pluriennali con il vincolo decennale di durata, come attualmente previsto dal Codice Civile. Il contraente avrà la possibilità di disdire il contratto, di anno in anno, senza costi. In sostanza il consumatore, di fronte ad eventuali condizioni più vantaggiose da parte di altre compagnie, sarà libero di chiudere il contratto prima della scadenza finale prevista originariamente e quindi scegliere liberamente. In questo modo il governo pone rimedio ad una anomalia tutta italiana che ha prodotto effetti negativi sulla concorrenza del settore. [Per i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto la facoltà di recesso può essere esercitata soltanto dopo il terzo anno di vigenza del contratto.] Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 29
  • 30. FinC LEGGE BERSANI 3/4 the  Stop a peggioramento immotivato della classe bonus-malus RC Auto o Un consumatore che stipula un nuovo contratto Rc Auto per un ulteriore veicolo acquistato della medesima tipologia (automobile con automobile, motorino con motorino), anche di proprietà di un familiare convivente, ha diritto all’assegnazione della classe di merito risultante dall’ultimo attestato di rischio sul veicolo già assicurato. o l’attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni, anche in caso di interruzione dell’uso del veicolo. o in caso di sinistro l’impresa di assicurazione non può variare in senso sfavorevole all’automobilista la classe di merito fino a quando non sarà accertata l’effettiva responsabilità. Nei casi in cui non sia possibile accertare la responsabilità principale, si prevede il computo pro quota in relazione del numero dei conducenti coinvolti nel sinistro ai fini della eventuale variazione di classe. o le compagnie di assicurazione devono comunicare tempestivamente tutti i casi di variazione peggiorativa della classe di merito degli automobilisti, in ossequio ai principi di trasparenza e di pubblicità. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 30
  • 31. FinC LEGGE BERSANI 4/4 the  Confrontare polizze RC Auto con un click Il Ministero dello Sviluppo economico, utilizzando i dati che saranno messi a disposizione dall’Isvap, organizzerà un servizio on line per consentire la scelta della polizza Rc auto più conveniente, a seguito della comparazione tra i prezzi di mercato offerti per il singolo profilo individuale. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 31
  • 32. FinC REGOLAMENTO ISVAP N. 56/2006 the  Disciplina l’attività degli intermediari e di tutti i loro collaboratori - creazione del RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi, al quale sono iscritti ad oggi più di 215.000 persone fisiche e 22.000 società).  Impone elevati standard di professionalità, con gli obblighi di formazione continua per tutti gli intermediari e i collaboratori  Impone stringenti regole a tutela dei consumatori, quali gli obblighi di informazione pre-contrattuale e di verifica dell’adeguatezza dell’offerta 32
  • 33. FinC UN MERCATO IN EVOLUZIONE the  Divieto di esclusiva  Mobilità dei clienti  Eliminazione delle barriere  Nuovi sistemi provvigionali nei danni non auto: la  Nuovi rapporti di rescindibilità dei contratti intermediazione: il poliennali multimandato  Eliminazione delle barriere  Dimensioni critiche e quali nell’auto: invio modelli organizzativi per le dell’attestato, agenzie comparazione delle tariffe  Evoluzione dei costi  RUI, la formazione  Redditività obbligatoria, le responsabilità degli intermediari  Obblighi di informazione al cliente e di adeguatezza dell’offerta  Risarcimento diretto 33
  • 34. FinC SOLVENCY II the VANTAGGI… …E POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI1  Effetti sulla clientela assicurativa:  Supera le limitazioni di Solvency I (algoritmi Aumento dei prezzi dei prodotti assicurativi calo semplicistici, approccio puramente contabile, dei ritorni sugli investimenti assenza di incentivi al risk management, ecc.) (con conseguente riduzione dell’attuale spesa destinata al “funding” pensionistico e probabile insorgere di maggiori costi sociali).  Valutazioni di mercato di Attività e Passività e misura esplicita del capitale di rischio  Effetti macroeconomici: Requisiti patrimoniali eccessivamente prudenti finirebbero per limitare il ruolo dell’industria  Approccio olistico e integrato che copre tutte assicurativa non soltanto nella sua capacità di le tipologie di rischio quantificabili e le loro assorbire e limitare i rischi, ma anche nella sua correlazioni. qualità di investitore istituzionale in grado di finanziare la crescita economica a lungo termine.  Maggiore trasparenza sul risk management e maggiore consapevolezza da parte del  Effetti sulla competitività: management L’eccessiva capitalizzazione rischierebbe di compromettere la competitività dell’industria assicurativa europea, ponendola in una situazione  Supervisione a livello di gruppo di svantaggio rispetto al mercato globale.  Disciplina di mercato guidata dalla informativa 1Possibili effetti, indicati dal CEA in una nota dell’ 11 marzo 2010 , completa sul profilo di rischio dell’interpretazione di Solvency II da parte del CEIOPS. Occorre cercare il giusto equilibrio tra protezione del consumatore (requisiti patrimoniali) e offerta di una vasta gamma di prodotti a prezzi concorrenziali 34
  • 35. FinC AGENDA the  Il contesto macro-economico  Il mercato assicurativo tra ieri e oggi  Il contesto normativo  Il multimandato  Prospettive future  Strategie per la ripresa 35
  • 36. FinC MODELLI DI INTERMEDIAZIONE PER GLI AGENTI the Pochi mandati selezionati per linee di Multimandato tradizionale business Best advice, comparazione di prezzo e di Offerta multibrand prodotto Mandati complementari Marca principale più offerte specialistiche Multimandato tattico Operazioni occasionali di difesa dei clienti Integrazione nel sistema di business della Tied Agent compagnia, vantaggi di brand e di costo 36
  • 37. FinC IL MULTIMANDATO – IMPATTI SULLE AGENZIE DI ASSICURAZIONE the  Network di agenti: consorzi, società di servizi Contenere i costi di agenzia  Intermediari grossisti (maggiore complessità organizzativa)  Nuova generazione di piattaforme gestionali per l’intermediazione indipendente  rafforzare il brand  qualità del servizio al cliente  qualità del servizio all’agente Fidelizzare  Quali leve:  drastica riduzione degli oneri gestionali l’agente  nuove offerte specializzate  innovazione di prodotto  competizione sul prezzo  investimenti di marketing e CRM 37
  • 38. FinC IL MULTIMANDATO E L’AUMENTO DELLA CONCORRENZA the PRIMA DOPO  Canali esclusivi delle compagnie  competizione delle compagnie Legge sull’intermediario Bersani  Competizione sul cliente finale  competizione delle compagnie e degli intermediari sul cliente finale Ciò comporta, per le imprese, la necessità di mettere a punto nuove strategie e sviluppare capacità di management del tutto nuove. Evoluzione del numero di agenti plurimandatari 2100 11,0% Competere sull’intermediario significa considerare 1988 2000 10,0% l’agente come un cliente da conquistare e fidelizzare 1897 e non solo come un canale di vendita; significa 1900 9,0% definire un vantaggio competitivo sul quale fare leva 8,9% Numero agenti per farsi scegliere dagli agenti e mantenere nel tempo 1800 8,0% plurimandatari 8,4% la loro scelta. 7,1% % sul totale agenti 1700 7,0% La competizione sull’intermediario non riguarda solamente le compagnie operanti con agenti 1591 1600 6,0% plurimandatari ma anche quelle con vocazione mono- mandataria, intenzionate a rafforzare il senso di 1500 5,0% appartenenza degli agenti alla marca aziendale. 2003 2006 2007 Fonte: Indagine IAMA 38
  • 39. FinC LA COMPETIZIONE SULL’INTERMEDIARIO the Mappa delle soddisfazione e della fedeltà degli agenti Intende acquisire nuovi mandati? Certamente SI 13,40% NO 16,50% 70,10% Dipende Nell’ultimo anno ha ricevuto più offerte da altre compagnie? Motivazioni della scelta di acquisire altri mandati Insoddisfazione verso la compagnia Non ne ho ricevute 46,8% 43,1% attuale Offerta interessante 43,3% Si, ma meno frequentemente 2,3% Aggredire il mercato 54,4% Come ogni anno 17,5% Maggior autonomia 64,2% SI, più frequentemente 23,9% Difensa del portafoglio 69,2% SI, molto più frequentemente 8,6% Fonte: Indagine Iama 39
  • 40. FinC LA COMPETIZIONE SUI CLIENTI the Fonte: Diecimila Fonte: Diecimila 40
  • 41. FinC AGENDA the  Il contesto macro-economico  Il mercato assicurativo tra ieri e oggi  Il contesto normativo  Il multimandato  Prospettive future o PMI o Sanità o Previdenza Integrative o Disastri naturali e terrorismo  Strategie per la ripresa 41
  • 42. FinC PROSPETTIVE FUTURE the PMI Sanità Pensioni Disastri naturali e terrorismo 42
  • 43. FinC PMI 1/2 the Premi del settore corporate in rapporto al PIL In Italia le aziende sono sotto-assicurate, sia in termini di numero di aziende assicurate, sia in termini di ammontare e tipologia della copertura, soprattutto se si tiene conto del confronto internazionale. Sono proprio le aziende più piccole, ovvero quelle più esposte, a mostrare una minore propensione ad assicurarsi. Al decrescere della dimensione dell’impresa:  aumenta l’incidenza delle coperture Fonte: ANIA assicurative sul fatturato  diminuisce il grado di copertura assicurativa (rapporto tra capitale assicurato e valore Quota percentuale di imprese assicurate in Italia degli attivi). nel Settore Property - anno 2005 Le imprese più grandi sono più capaci di valutare il rischio e decidere quali rischi coprire con il capitale proprio e quali assicurare, inoltre godono di un prezzo unitario delle coperture inferiore, anche perché l’attività assuntiva (valutazione, analisi e sottoscrizio-ne del rischio) presenta costi fissi ed economie di scala. Fonte: ANIA 43
  • 44. FinC PMI 2/2 the La spesa assicurativa delle PMI varia notevolmente tra i diversi rami. Sono molto poco diffuse le assicurazioni di business continuity e di responsabilità civile (e in particolare per la responsabilità degli amministratori). Fonte: Indagine Assolombarda Ci sono ampi spazi per migliorare il rapporto tra assicurazioni e imprese! 44
  • 45. FinC SANITÀ the Spesa Sanitaria Pubblica e Privata in Italia L’invecchiamento della popolazione e l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche contribuiscono alla crescita della domanda di servizi sanitari, determinando un progressivo aumento della spesa. Tuttavia il debito pubblico in aumento causa una scarsa disponibilità di risorse pubbliche pr far fronte alle esigenze di previdenza sanitaria; un obiettivo importante per lo Stato e per le assicurazioni è la cooperazione in logica di connubio pubblico-privato. 45
  • 46. FinC SISTEMA PREVIDENZIALE 1/2 the Spesa previdenziale complessiva in Italia, Spesa previdenziale complessiva nei in % sul PIL (1990-2004) Paesi UE, in % sul PIL (2004) Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Eurostat e Banca d’Italia Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Eurostat, 2007 Per non compromettere la sostenibilità finanziaria dei conti pubblici, molti Governi europei, tra cui anche quello italiano, hanno realizzato nel corso degli ultimi quindici anni interventi correttivi dettati dalla necessità di contenere la spesa previdenziale pubblica. Gli interventi sono stati realizzati attraverso la progressiva modifica dei requisiti di accesso e/o delle prestazioni. Con l’obiettivo di garantire una tutela adeguata ai pensionati, molti paesi hanno anche perseguito politiche volte a favorire lo sviluppo della previdenza complementare, in modo che la pensione sia la somma di due componenti distinte:  la pensione pubblica  la pensione complementare Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati OCSE, 2007 46
  • 47. FinC SISTEMA PREVIDENZIALE 2/2 the Il trend crescente del sistema previdenziale complementare costituisce un’interessante opportunità di sviluppo per il settore assicurativo. 47
  • 48. FinC DISASTRI NATURALI the Negli ultimi anni, su scala mondiale, il numero dei disastri naturali è aumentato ed è aumentata anche la loro capacità di distruzione ed il loro impatto economico, a causa del riscaldamento globale e all’incremento abitativo nelle zone ad alta densità di popolazione, che espongono un crescente numero di persone ai danni . Attacchi terroristici nel mondo nel periodo 1968-2003 Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati Emergency Events Database (EM-DAT) Aumentano le opportunità collegate alla vendita di polizze di copertura di questa tipologia di rischio. 48
  • 49. FinC TERRORISMO the Negli ultimi 15 anni il numero degli attacchi terroristici è diminuito, mentre è cresciuto numero delle vittime e dei feriti negli ultimi 10 anni. Attacchi terroristici nel mondo nel periodo 1968-2003 Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati Iterate Database, University of Southern California La crescita degli oneri provocati dai disastri naturali e dal terrorismo rende difficile per gli Stati reperire risorse finanziarie a copertura di budget di spesa sempre più elevati, e questo fattore potrebbe spingere sempre più Stati ad adottare dei modelli di copertura condivisa, coinvolgendo direttamente il settore assicurativo privato ed offrendo quindi opportunità di sviluppo. 49
  • 50. FinC AGENDA the  Il contesto macro-economico  Il mercato assicurativo tra ieri e oggi  Il contesto normativo  Il multimandato  Prospettive future  Strategie per la ripresa 50
  • 51. FinC STRATEGIE PER IL FUTURO the  Puntare sulle PMI: sensibilizzazione, informazione e formazione sulla gestione dei rischi  Più servizi e consulenza alle imprese  Ci vuole convergenza perfetta tra gli intermediari (broker) da un lato e agenzie dall’altro  Fare sistema, connubio pubblico-privato (sanità, previdenza) 51
  • 52. FinC CONTATTI the Prof. Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Direttore, the FinC – the Finance Centre (www.thefinc.eu) marco.giorgino@polimi.it m.giorgino@thefinc.eu 52