Hemos actualizado nuestra política de privacidad. Haga clic aquí para revisar los detalles. Pulse aquí para revisar los detalles
Active su período de prueba de 30 días gratis para desbloquear las lecturas ilimitadas.
Active su período de prueba de 30 días gratis para seguir leyendo.
L’evento costituisce il momento conclusivo del progetto La Cucina Collaborativa.
L'aumento dei livelli di insicurezza alimentare e malnutrizione sono tra le sfide urbane più rilevanti associate agli impatti della pandemia COVID-19 nelle città europee. La New European Bauhaus Initiative (NEB) lanciata dalla Commissione europea cerca di stimolare la ripresa post-COVID delle città e delle comunità europee affrontando questioni come l'accessibilità alimentare, la circolarità e la resilienza urbana attraverso i principi NEB di inclusività, sostenibilità e qualità dell'esperienza. L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) sostiene tale iniziativa attraverso una collaborazione di diverse delle sue Comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI). In questo quadro, lo scopo del progetto La Cucina Collaborativa è stato aumentare la circolarità del sistema di donazione del cibo attraverso un processo di co-design comunitario.
Il progetto è stato ideato e realizzato dal Design Policy Lab (Dipartimento di Design, Politecnico di Milano), in partnership con Caritas Diocesana Reggio Emilia-Guastalla e con il supporto di EIT Food. Ha ricevuto inoltre il sostegno di Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Pause - Atelier dei Sapori e dal Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro.
Per dieci settimane, la Cucina Collaborativa ha coinvolto le persone del sistema di dono alimentare Caritas: commensali, volontari e donatori, ma anche policymakers ed altri portatori di valore sul territorio, attraverso una serie di conversazioni e workshop di co-design.
"Oltre La Cucina Collaborativa. Lavorare insieme contro lo spreco alimentare" (25 novembre, 18.00 - 19.30, Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro) sarà un momento per restituire pubblicamente i risultati del percorso di progetto. Si vorrà inoltre fornire una piattaforma di dialogo e riflessione, con una prospettiva rivolta ad azioni e collaborazioni future contro lo spreco alimentare sul territorio reggiano.
Per la partecipazione in presenza sono richiesti obbligatoriamente sia la registrazione su Eventbrite al link https://la-cucina-collaborativa-closing-event.eventbrite.it, che il possesso del Green Pass, da mostrare sul luogo. Allo stesso link della registrazione è possibile consultare l'agenda dell'evento.
L’evento costituisce il momento conclusivo del progetto La Cucina Collaborativa.
L'aumento dei livelli di insicurezza alimentare e malnutrizione sono tra le sfide urbane più rilevanti associate agli impatti della pandemia COVID-19 nelle città europee. La New European Bauhaus Initiative (NEB) lanciata dalla Commissione europea cerca di stimolare la ripresa post-COVID delle città e delle comunità europee affrontando questioni come l'accessibilità alimentare, la circolarità e la resilienza urbana attraverso i principi NEB di inclusività, sostenibilità e qualità dell'esperienza. L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) sostiene tale iniziativa attraverso una collaborazione di diverse delle sue Comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI). In questo quadro, lo scopo del progetto La Cucina Collaborativa è stato aumentare la circolarità del sistema di donazione del cibo attraverso un processo di co-design comunitario.
Il progetto è stato ideato e realizzato dal Design Policy Lab (Dipartimento di Design, Politecnico di Milano), in partnership con Caritas Diocesana Reggio Emilia-Guastalla e con il supporto di EIT Food. Ha ricevuto inoltre il sostegno di Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Pause - Atelier dei Sapori e dal Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro.
Per dieci settimane, la Cucina Collaborativa ha coinvolto le persone del sistema di dono alimentare Caritas: commensali, volontari e donatori, ma anche policymakers ed altri portatori di valore sul territorio, attraverso una serie di conversazioni e workshop di co-design.
"Oltre La Cucina Collaborativa. Lavorare insieme contro lo spreco alimentare" (25 novembre, 18.00 - 19.30, Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro) sarà un momento per restituire pubblicamente i risultati del percorso di progetto. Si vorrà inoltre fornire una piattaforma di dialogo e riflessione, con una prospettiva rivolta ad azioni e collaborazioni future contro lo spreco alimentare sul territorio reggiano.
Per la partecipazione in presenza sono richiesti obbligatoriamente sia la registrazione su Eventbrite al link https://la-cucina-collaborativa-closing-event.eventbrite.it, che il possesso del Green Pass, da mostrare sul luogo. Allo stesso link della registrazione è possibile consultare l'agenda dell'evento.
Parece que ya has recortado esta diapositiva en .
¡Acabas de recortar tu primera diapositiva!
Los recortes son una forma práctica de recopilar diapositivas importantes para volver a ellas más tarde. Ahora puedes personalizar el nombre de un tablero de recortes para guardar tus recortes.La familia SlideShare crece. Disfruta de acceso a millones de libros electrónicos, audiolibros, revistas y mucho más de Scribd.
Cancela en cualquier momento.Lecturas ilimitadas
Aprenda más rápido y de forma más inteligente con los mejores expertos
Descargas ilimitadas
Descárguelo para aprender sin necesidad de estar conectado y desde cualquier lugar
¡Además, tiene acceso gratis a Scribd!
Acceso instantáneo a millones de libros electrónicos, audiolibros, revistas, podcasts y mucho más.
Lea y escuche sin conexión desde cualquier dispositivo.
Acceso gratis a servicios prémium como TuneIn, Mubi y muchos más.
Hemos actualizado su política de privacidad para cumplir con las cambiantes normativas de privacidad internacionales y para ofrecerle información sobre las limitadas formas en las que utilizamos sus datos.
Puede leer los detalles a continuación. Al aceptar, usted acepta la política de privacidad actualizada.
¡Gracias!