Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili

Toscana Open Research
Toscana Open ResearchToscana Open Research
Sistema di
condivisione,
monitoraggio e
gestione di pacchi
batterie ricaricabili
INVENTORI: Maurizio De Lucia
Dario Vangi
Carlo Cialdai
Matteo Messeri
STATUS PATENT: Concesso
N° PRIORITÀ: 102018000001810
DATA DI CONCESSIONE: 20/03/2020
ESTENSIONE: ITA
La mobilità dolce e verde viene attuata in larga parte mediante servizi di sharing, le cui flotte sono composte
principalmente da biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici. Una caratteristica di questi servizi è
l’estrema capillarità del servizio offerto ma nascondono un costo ambientale di certo rilievo, rappresentato dallo
smaltimento delle batterie che, dopo pochi cicli di ricarica, spesso non sono più idonee al trasporto.
Dal momento che la distribuzione di questi mezzi viene influenzata dagli spostamenti degli utenti, la qualità e la
durata residua della vita delle batterie di questi mezzi risente in maniera non omogenea dei comportamenti
degli utenti, con ulteriore aumento dei costi fissi di gestione del sistema di sharing. L’invenzione brevettata attua
un meccanismo di sharing interconesso ed intelligente di batterie e non più di mezzi, garantendo i medesimi
benefici degli attuali sistemi di sharing ma assicurando in più l’uso e la ricarica ottimale delle batterie scambiate
tra gli utenti.
Questo sistema supera molti limiti dello sharing tradizionale. Il concetto, infatti, è quello di separare il veicolo
dalle batterie: l'utente deve solo trasformare la propria bici o monopattino tradizionali in veicolo elettrico, con
appositi kit di trasformazione messi a disposizione ma ampiamente disponibili sul mercato. Si tratta si kit a basso
costo rispetto all'acquisto di un veicolo già elettrificato. In questo modo l’utente può disporre di una rete di punti
di ricarica in cui rifornirsi di batterie cariche, senza preoccuparsi della gestione della ricarica e della
manutenzione e deperimento delle stesse. Dall'altra parte, il gestore del servizio, non avrà l'onere dei veicoli, che
rimangono di proprietà dell'utente.
Questo inoltre evita il problema del vandalismo e dei veicoli lasciati parcheggiati ovunque. Il cuore del sistema è
costituito da: a) stazioni di ricarica dislocate sul territorio, le quali consentono il prelievo di batterie cariche e il
deposito delle batterie scariche; b) Una App di gestione, che costituisce l'interfaccia utente e consente di
effettuare tutte le operazioni di identificazione, pagamento, prelievo e deposito delle batterie, fornisce
l'informazione sullo stato della carica delle batterie, sui siti dove sono ubicate le stazione di ricarica, la statistica
dei percorsi, orari, velocità ecc. ; c) batterie con schede elettroniche atte ad interfacciarsi con le stazioni di
ricarica, con l'app di gestione e con i sensori a bordo veicolo; d) kit di trasformazione per bici e monopattini
tradizionali in veicoli elettrici, a basso costo. Il sistema, così organizzato, unisce i vantaggi dell'utente a quelli del
gestore, minimizzando i rischi e gli oneri dovuti alla manutenzione del parco veicoli, spesso causa del fallimento
dei sistemi di bike sharing.
Il sistema è attualmente oggetto di un progetto pilota, con 8 stazioni di ricarica che saranno dislocate in
altrettante sedi all’interno dell’ateneo fiorentino.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
La tecnologia brevettata può essere attuata nei sistemi di trasporto pubblico consistenti in mobilità in sharing dolce e green,
attraverso un business case realizzato in collaborazione con enti pubblici e/o locali, nonché aziende già attive nell’offerta di
questo tipo di servizi. Il sistema diventerebbe scalabile in poco tempo, sia perché non richiede la realizzazione di batterie o
mezzi ad hoc, sia perché richiede solo la partecipazione delle persone che, ad oggi, già utilizzano mezzi di trasporto
muscolari e quindi inclini ad accedere a un servizio innovativo, basato sulla miglior gestione delle batterie.
Infine questa rete di distribuzione delle batterie estende all’infinito il range del mezzo elettrico mono-utente.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
Il brevetto è disponibile per licenza esclusiva o non esclusiva, nonché per cessione. Le
licenze sono disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali.
Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto
terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento
del TRL della tecnologia.
Il TRL dell’invenzione è 6/7.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze
Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze
Sito web: www.unifi.it
E-mail: brevetti@unifi.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:
1 de 6

Recomendados

Rigassificazione del GNL per veicoli por
Rigassificazione del GNL per veicoliRigassificazione del GNL per veicoli
Rigassificazione del GNL per veicoliToscana Open Research
68 vistas6 diapositivas
Convogli di veicoli automatici por
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiToscana Open Research
109 vistas6 diapositivas
Convogli di veicoli automatici por
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiToscana Open Research
44 vistas6 diapositivas
Zet mote presentation por
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentationCarlo Iacovini
909 vistas16 diapositivas
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent... por
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...Toscana Open Research
139 vistas6 diapositivas
Green ideas #8 l'autostrada a pannelli solari por
Green ideas #8 l'autostrada a pannelli solariGreen ideas #8 l'autostrada a pannelli solari
Green ideas #8 l'autostrada a pannelli solariAurive società cooperativa sociale
151 vistas6 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Rinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto Elettriche por
Rinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto ElettricheRinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto Elettriche
Rinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto ElettricheRinnovabiliIT
317 vistas4 diapositivas
Presentazione standard1 por
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1LucaPisani3
10 vistas1 diapositiva
Yess.energy Srl Startup innovativa por
Yess.energy Srl Startup innovativaYess.energy Srl Startup innovativa
Yess.energy Srl Startup innovativaGianluca Mandotti
247 vistas16 diapositivas
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014 por
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Gianluca Donato
336 vistas11 diapositivas
Template forum pa call4ideas 2016 por
Template forum pa call4ideas 2016Template forum pa call4ideas 2016
Template forum pa call4ideas 2016X-POP
383 vistas6 diapositivas
Community Cars - Carlo Barioli por
Community Cars - Carlo Barioli Community Cars - Carlo Barioli
Community Cars - Carlo Barioli TrafficCamp
607 vistas8 diapositivas

La actualidad más candente(10)

Rinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto Elettriche por RinnovabiliIT
Rinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto ElettricheRinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto Elettriche
Rinnovabili ITAE CNR nuovo servizio di TEST Auto Elettriche
RinnovabiliIT317 vistas
Presentazione standard1 por LucaPisani3
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
LucaPisani310 vistas
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014 por Gianluca Donato
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Gianluca Donato336 vistas
Template forum pa call4ideas 2016 por X-POP
Template forum pa call4ideas 2016Template forum pa call4ideas 2016
Template forum pa call4ideas 2016
X-POP383 vistas
Community Cars - Carlo Barioli por TrafficCamp
Community Cars - Carlo Barioli Community Cars - Carlo Barioli
Community Cars - Carlo Barioli
TrafficCamp607 vistas
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano por Chiara Appendino
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Chiara Appendino5.3K vistas
Spin8 presentazione istituzionale por Spin8
Spin8 presentazione istituzionaleSpin8 presentazione istituzionale
Spin8 presentazione istituzionale
Spin8689 vistas

Similar a Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili

Convogli di veicoli automatici por
Convogli di veicoli automaticiConvogli di veicoli automatici
Convogli di veicoli automaticiToscana Open Research
35 vistas6 diapositivas
Incentric EV mobility & services platform por
Incentric EV mobility & services platformIncentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platformMassimo Pagetti
87 vistas7 diapositivas
Progetto POSEIDON.pdf por
Progetto POSEIDON.pdfProgetto POSEIDON.pdf
Progetto POSEIDON.pdfSardegna Ricerche
42 vistas16 diapositivas
Il distretto “Reti ed Energia” por
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Romagna Innovazione
661 vistas13 diapositivas
Brochure Enel Drive por
Brochure Enel DriveBrochure Enel Drive
Brochure Enel DriveEnel S.p.A.
605 vistas2 diapositivas
Premio pa sostenibile-2018-web-ike por
Premio pa sostenibile-2018-web-ikePremio pa sostenibile-2018-web-ike
Premio pa sostenibile-2018-web-ikeOliviaBernardi3
52 vistas4 diapositivas

Similar a Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili(20)

Incentric EV mobility & services platform por Massimo Pagetti
Incentric EV mobility & services platformIncentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platform
Massimo Pagetti87 vistas
Brochure Enel Drive por Enel S.p.A.
Brochure Enel DriveBrochure Enel Drive
Brochure Enel Drive
Enel S.p.A.605 vistas
Premio pa sostenibile-2018-web-ike por OliviaBernardi3
Premio pa sostenibile-2018-web-ikePremio pa sostenibile-2018-web-ike
Premio pa sostenibile-2018-web-ike
OliviaBernardi352 vistas
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p... por Gianfranco Di Pietro
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Presentazionesito web ver2 por Saverio Ieva
Presentazionesito web ver2Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2
Saverio Ieva606 vistas
App4cities smartec srls por smartec2014
App4cities smartec srlsApp4cities smartec srls
App4cities smartec srls
smartec2014405 vistas
Tesla Club Italy Revolution 2019 - Per un futuro elettrico semplice, oggi. por Tesla Club Italy
Tesla Club Italy Revolution 2019 - Per un futuro elettrico semplice, oggi.Tesla Club Italy Revolution 2019 - Per un futuro elettrico semplice, oggi.
Tesla Club Italy Revolution 2019 - Per un futuro elettrico semplice, oggi.
Tesla Club Italy103 vistas
Comunità energetiche: normativa e tecnologia por Sardegna Ricerche
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche508 vistas
Progetto BeComE- Template_WORD.pdf por MaurizioMusio1
Progetto BeComE- Template_WORD.pdfProgetto BeComE- Template_WORD.pdf
Progetto BeComE- Template_WORD.pdf
MaurizioMusio18 vistas
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto por Carlo Iacovini
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Carlo Iacovini772 vistas
Smau Napoli 2013 Dattilo por Smau
Smau Napoli 2013 DattiloSmau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 Dattilo
Smau751 vistas
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento por Marco Casati
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Marco Casati47 vistas
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA por Generplus SpA
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpALa Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
Generplus SpA685 vistas

Más de Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)... por
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Toscana Open Research
5 vistas6 diapositivas
Bio-Scult por
Bio-ScultBio-Scult
Bio-ScultToscana Open Research
16 vistas10 diapositivas
Rammses por
RammsesRammses
RammsesToscana Open Research
7 vistas9 diapositivas
MeB por
MeBMeB
MeBToscana Open Research
11 vistas6 diapositivas
MeB por
MeBMeB
MeBToscana Open Research
19 vistas6 diapositivas
FAL-Florence Accessibility Lab por
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabToscana Open Research
11 vistas6 diapositivas

Más de Toscana Open Research(20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)... por Toscana Open Research
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates por Toscana Open Research
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil... por Toscana Open Research
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni por Toscana Open Research
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints por Toscana Open Research
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni... por Toscana Open Research
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Kits for modulation of anti-rejection therapies and early detection of neurod... por Toscana Open Research
Kits for modulation of anti-rejection therapies and early detection of neurod...Kits for modulation of anti-rejection therapies and early detection of neurod...
Kits for modulation of anti-rejection therapies and early detection of neurod...
BREATH SAVE: Safety Valve avoiding derecruitment lung alveolus por Toscana Open Research
BREATH SAVE:  Safety Valve avoiding derecruitment lung alveolusBREATH SAVE:  Safety Valve avoiding derecruitment lung alveolus
BREATH SAVE: Safety Valve avoiding derecruitment lung alveolus
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza por Toscana Open Research
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenzaMetodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza

Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili

  • 1. Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili INVENTORI: Maurizio De Lucia Dario Vangi Carlo Cialdai Matteo Messeri STATUS PATENT: Concesso N° PRIORITÀ: 102018000001810 DATA DI CONCESSIONE: 20/03/2020 ESTENSIONE: ITA
  • 2. La mobilità dolce e verde viene attuata in larga parte mediante servizi di sharing, le cui flotte sono composte principalmente da biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici. Una caratteristica di questi servizi è l’estrema capillarità del servizio offerto ma nascondono un costo ambientale di certo rilievo, rappresentato dallo smaltimento delle batterie che, dopo pochi cicli di ricarica, spesso non sono più idonee al trasporto. Dal momento che la distribuzione di questi mezzi viene influenzata dagli spostamenti degli utenti, la qualità e la durata residua della vita delle batterie di questi mezzi risente in maniera non omogenea dei comportamenti degli utenti, con ulteriore aumento dei costi fissi di gestione del sistema di sharing. L’invenzione brevettata attua un meccanismo di sharing interconesso ed intelligente di batterie e non più di mezzi, garantendo i medesimi benefici degli attuali sistemi di sharing ma assicurando in più l’uso e la ricarica ottimale delle batterie scambiate tra gli utenti. Questo sistema supera molti limiti dello sharing tradizionale. Il concetto, infatti, è quello di separare il veicolo dalle batterie: l'utente deve solo trasformare la propria bici o monopattino tradizionali in veicolo elettrico, con appositi kit di trasformazione messi a disposizione ma ampiamente disponibili sul mercato. Si tratta si kit a basso costo rispetto all'acquisto di un veicolo già elettrificato. In questo modo l’utente può disporre di una rete di punti di ricarica in cui rifornirsi di batterie cariche, senza preoccuparsi della gestione della ricarica e della manutenzione e deperimento delle stesse. Dall'altra parte, il gestore del servizio, non avrà l'onere dei veicoli, che rimangono di proprietà dell'utente. Questo inoltre evita il problema del vandalismo e dei veicoli lasciati parcheggiati ovunque. Il cuore del sistema è costituito da: a) stazioni di ricarica dislocate sul territorio, le quali consentono il prelievo di batterie cariche e il deposito delle batterie scariche; b) Una App di gestione, che costituisce l'interfaccia utente e consente di effettuare tutte le operazioni di identificazione, pagamento, prelievo e deposito delle batterie, fornisce l'informazione sullo stato della carica delle batterie, sui siti dove sono ubicate le stazione di ricarica, la statistica dei percorsi, orari, velocità ecc. ; c) batterie con schede elettroniche atte ad interfacciarsi con le stazioni di ricarica, con l'app di gestione e con i sensori a bordo veicolo; d) kit di trasformazione per bici e monopattini tradizionali in veicoli elettrici, a basso costo. Il sistema, così organizzato, unisce i vantaggi dell'utente a quelli del gestore, minimizzando i rischi e gli oneri dovuti alla manutenzione del parco veicoli, spesso causa del fallimento dei sistemi di bike sharing. Il sistema è attualmente oggetto di un progetto pilota, con 8 stazioni di ricarica che saranno dislocate in altrettante sedi all’interno dell’ateneo fiorentino. L'invenzione
  • 4. La tecnologia brevettata può essere attuata nei sistemi di trasporto pubblico consistenti in mobilità in sharing dolce e green, attraverso un business case realizzato in collaborazione con enti pubblici e/o locali, nonché aziende già attive nell’offerta di questo tipo di servizi. Il sistema diventerebbe scalabile in poco tempo, sia perché non richiede la realizzazione di batterie o mezzi ad hoc, sia perché richiede solo la partecipazione delle persone che, ad oggi, già utilizzano mezzi di trasporto muscolari e quindi inclini ad accedere a un servizio innovativo, basato sulla miglior gestione delle batterie. Infine questa rete di distribuzione delle batterie estende all’infinito il range del mezzo elettrico mono-utente. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni Il brevetto è disponibile per licenza esclusiva o non esclusiva, nonché per cessione. Le licenze sono disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali. Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento del TRL della tecnologia. Il TRL dell’invenzione è 6/7.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze Sito web: www.unifi.it E-mail: brevetti@unifi.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: