SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 20
Descargar para leer sin conexión
IL SAPORE DELLA NOSTRA TERRA: IL
PAESAGGIO, LA MEZZADRIA, LA CULTURA
Petroio, 22 Maggio 2016
ALESSIO BANINI
Classe 1983, vive a Montepulciano. Ha conseguito la laurea specialistica in Antropologia culturale ed
Etnologia all’Università degli Studi di Siena, con una tesi di antropologia economica sulla mezzadria dal titolo
“Dopo la mezzadria: scelte lavorative e familiari nella Valdichiana senese”
Nella ricerca sul campo ha studiato la fase di passaggio che ha caratterizzato la fine della mezzadria nel nostro
territorio, le forme di adattamento, le continuità e le differenze nel momento del cambiamento tra l’era
contadina e quella moderna, con le scelte compiute in ambito lavorativo e familiare dai protagonisti dell’epoca.
Il Paesaggio
Definizione:
1. Porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più
con un senso affettivo cui può più o meno associarsi anche un’esigenza di ordine artistico
ed estetico
2. In geografia, il complesso di elementi caratteristici di una zona determinata
“Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio
determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche,
biologiche ed etniche: ed è imprescindibile dall’osservatore e dal
modo in cui viene percepito e vissuto.”
Antropizzazione
L’antropizzazione viene definita come gli interventi
dell’uomo sull’ambiente naturale, con lo scopo di
trasformarlo o adattarlo alle sue esigenze
Esistono ancora ambienti completamente naturali?
Come cambia un paesaggio con l’intervento
umano?
Paesaggio Culturale
I paesaggi culturali per l’Unesco:
• Opera combinata di natura e di uomo
• Conciliazione natura e cultura
Paesaggi e agricoltura: modificarli o
preservarli?
La cultura in antropologia
La cultura non in senso materiale (artefatti, opere d’arte, oggetti e
letteratura) ma nel senso di sistema di norme e valori condivise all’interno
di un gruppo o di una società
La cultura come insieme di usi e costumi, appresa dall’individuo come
membro di una comunità
«La cultura, o civiltà, intesa nel suo senso etnografico più
ampio, è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le
credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra
capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro
della società.»
(Tylor, 1871)
Natura contro Cultura
Ciò che è naturale contro ciò che è culturale/artificiale: è ancora valido?
La natura che influenza l’uomo e l’ambiente; la cultura creata e dall’uomo che
influenza gli altri uomini e l’ambiente
La cultura fa parte della natura umana: viene appresa, modificata, adattata all’ambiente
Per conoscere la storia del nostro paesaggio e della nostra cultura, è
fondamentale conoscere la storia della mezzadria
Il Contratto di Mezzadria
Contratto agrario: il proprietario concede a un colono l’utilizzo dei suoi
terreni in cambio della divisione a metà dei prodotti e degli utili. Il
proprietario metteva il capitale, il mezzadro il lavoro
Istituzione antica di origine feudale, tipica dell’Italia centrale e del nord-
est
Fattoria suddivisa in poderi con famiglie mezzadrili, diretta da un fattore
come uomo di fiducia del proprietario per gestire i rapporti colonici
Al mezzadro erano imposte anche le regalie e i servizi gratuiti al padrone
La Famiglia mezzadrile
Famiglia allargata, vincoli di parentela agnatica (linea di discendenza maschile)
Le figlie uscivano al momento del matrimonio, la coppia di sposi viveva con il
padre del marito (regola di residenza viri-patrilocale)
Famiglia polinucleare, con autorità costituita dal maschio a capo della famiglia
(capoccia, reggitore o vergaro) responsabile delle attività economiche e agricole, e
da sua moglie (massaia) responsabile delle attività femminili e impegni domestici
L’unità di lavoro di base della mezzadria è la famiglia: il gruppo parentale concorre
allo svolgimento di tutte le attività necessarie alle conduzione del podere, e in
base a queste necessità modifica i suoi rapporti e le sue strategie familiari
La famiglia era la variabile dipendente, laddove il podere era un vincolo
indiscutibile.
Il podere e la casa colonica
Podere come unità di base della fattoria, dotato di campi coltivati e casa colonica
Tipiche le case leopoldine in Toscana, con modello a padiglione e torretta
centrale; locali abitati ai piani superiori, al piano inferiore stalle per bestiame,
cantina e granaio
Nell’orto venivano coltivati i prodotti per l’uso giornaliero della famiglia
Il grano rimase la principale coltivazione fino alla fine della mezzadria nella
pianura, assieme al tabacco e barbabietole da zucchero dal XX secolo; nelle
colline apparivano più spesso vigneti e uliveti
Il podere come centro di aggregazione, con reti di aiuti economici e scambio
sociale: l’usanza della veglia
Mezzadria in Valdichiana
Valdichiana senese: area rurale con forte presenza di agricoltura mezzadrile. Nel
1901, 53% abitanti mezzadri e tasso ruralità del 76% (media regionale di 32% e 58%)
Società tradizionale e rurale, economia caratterizzata da identità contadina. Modello
produttivo mostrava limiti con meccanizzazione industriale e mercati internazionali
Ritardo di sviluppo economico inValdichiana senese viene fatto risalire alla
mezzadria tradizionale: ancora nel 1961 la mezzadria interessava il 47% delle aziende,
che corrispondevano al 56% della superficie totale, con una dimensione media di 13
ettari.
Sempre nel 1961 le piccole proprietà contadine erano il 37% del totale, ma i poderi
erano di piccole dimensioni: 4.3 ettari di media, pari al 14% della superficie totale.A
differenza della Brianza, in cui è stata la base dell’imprenditorialità locale, la piccola
proprietà contadina si è poco sviluppata
La fine della Mezzadria: le lotte politiche
I primi scioperi contadini nel 1902 inValdichiana, tra Chianciano e Chiusi
Il fascismo e il ruolo dei fattori, la mezzadria esaltata in funzione
antiproletaria
Le lotte mezzadrili del dopoguerra, i consigli di fattoria,“La terra a chi la
lavora”
Il PCI e il legame con le campagne dell’Italia centrale, contadini e operai
La DC e la formazione della piccola proprietà contadina
Dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70 diminuiscono i contratti di
mezzadria
I mezzadri diventano operai dipendenti delle aziende agricole, formano
una piccola proprietà terriera oppure cercano maggiore fortuna nelle
città come operai
La tipica area mezzadrile, centro Italia e nord-est, si trasforma in ampio
bacino di sviluppo per la piccola impresa
Nel giro di venti anni, il secolare sistema della mezzadria di dissolve e
lascia spazio a nuove forme economiche, sociali e culturali
La fine della Mezzadria: l’abbandono
delle campagne
La mezzadria ha contribuito a modellare il paesaggio delle campagne
La produzione per auto sussistenza: orto, vino, olio, animali
La suddivisione nei poderi alla base della formazione del territorio
attuale per motivi economici ma anche familiari
Le modifiche tecnologiche all’agricoltura e le fattorie che cambiano con
l’abbandono dei mezzadri
La Mezzadria e il paesaggio
Anche gli animali modificano l’ambiente: si può parlare
ancora di natura contro cultura?
Preservare il paesaggio oppure adattarlo ai
cambiamenti della modernità?
Turismo, agricoltura, tradizione e modernità
Conclusioni: il paesaggio
L’identità culturale è fluida e multipla, vive di scambi e di
adattamenti
Le tradizioni non sono fisse, ma si modificano e si rinnovano
Le culture non sono isolate
La difesa acritica della tradizione provoca immobilismo,
chiusura, aridità
Cultura e Tradizione
Alessio Banini
www.alessiobanini.it
alessiobanini@gmail.com
twitter.com/xaytar - @xaytar
Grazie a Tutti

Más contenido relacionado

Similar a Il sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la cultura

Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012Valleditria News
 
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxMartin M Flynn
 
Produzione culturale
Produzione culturaleProduzione culturale
Produzione culturalefacc8
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreesterbesusso
 
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in Campagna
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in CampagnaAddio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in Campagna
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in CampagnaVivere La Casa in Campagna
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschiDeA Scuola
 
Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comuneamanda_pacher
 
La civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa brescianaLa civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa brescianaPianura Bresciana
 
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino  della Maremma SettentrionaleRiscopriamo il mondo contadino  della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionalescuolabloggando
 
Ritorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comuneRitorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comuneAlberto Fatticcioni
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennioornyalta
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011Matera2019
 
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014PaAMPadova
 
2014. 1. lironi agricoltura urbana
2014. 1. lironi  agricoltura urbana2014. 1. lironi  agricoltura urbana
2014. 1. lironi agricoltura urbanaSergio Lironi
 
Isi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototypeIsi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototypesarascarati1
 

Similar a Il sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la cultura (20)

Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3
 
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
Discorso di Franco Ancona alla Cerimonia dei Ceri 2012
 
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
 
Produzione culturale
Produzione culturaleProduzione culturale
Produzione culturale
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
 
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in Campagna
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in CampagnaAddio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in Campagna
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L’Informatore Agrario e Vita in Campagna
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
 
Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comune
 
La civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa brescianaLa civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa bresciana
 
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino  della Maremma SettentrionaleRiscopriamo il mondo contadino  della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
 
Ritorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comuneRitorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comune
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
Geografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandonoGeografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandono
 
Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011
 
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
 
2014. 1. lironi agricoltura urbana
2014. 1. lironi  agricoltura urbana2014. 1. lironi  agricoltura urbana
2014. 1. lironi agricoltura urbana
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
 
Isi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototypeIsi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototype
 

Más de Valdichiana Media

La relazione su Trequanda per il Deposito Nazionale
La relazione su Trequanda per il Deposito NazionaleLa relazione su Trequanda per il Deposito Nazionale
La relazione su Trequanda per il Deposito NazionaleValdichiana Media
 
A scuola contro la violenza di genere
A scuola contro la violenza di genereA scuola contro la violenza di genere
A scuola contro la violenza di genereValdichiana Media
 
Modello autodichiarazione editabile autunno 2020
Modello autodichiarazione editabile autunno 2020Modello autodichiarazione editabile autunno 2020
Modello autodichiarazione editabile autunno 2020Valdichiana Media
 
Destinazione Chianciano Terme
Destinazione Chianciano TermeDestinazione Chianciano Terme
Destinazione Chianciano TermeValdichiana Media
 
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e TorritaStudio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e TorritaValdichiana Media
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroValdichiana Media
 
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e MacerinaAlbergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e MacerinaValdichiana Media
 
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviariComitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviariValdichiana Media
 
Media Etruria: la candidatura di Chiusi
Media Etruria: la candidatura di ChiusiMedia Etruria: la candidatura di Chiusi
Media Etruria: la candidatura di ChiusiValdichiana Media
 
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via BarlettaiaSentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via BarlettaiaValdichiana Media
 

Más de Valdichiana Media (12)

La relazione su Trequanda per il Deposito Nazionale
La relazione su Trequanda per il Deposito NazionaleLa relazione su Trequanda per il Deposito Nazionale
La relazione su Trequanda per il Deposito Nazionale
 
A scuola contro la violenza di genere
A scuola contro la violenza di genereA scuola contro la violenza di genere
A scuola contro la violenza di genere
 
Modello autodichiarazione editabile autunno 2020
Modello autodichiarazione editabile autunno 2020Modello autodichiarazione editabile autunno 2020
Modello autodichiarazione editabile autunno 2020
 
Destinazione Chianciano Terme
Destinazione Chianciano TermeDestinazione Chianciano Terme
Destinazione Chianciano Terme
 
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e TorritaStudio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
 
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e MacerinaAlbergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
 
Turismo valdichiana senese
Turismo valdichiana seneseTurismo valdichiana senese
Turismo valdichiana senese
 
Brochure Cina
Brochure CinaBrochure Cina
Brochure Cina
 
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviariComitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
Comitato Pendolari Chiusi: i dati sui trasporti ferroviari
 
Media Etruria: la candidatura di Chiusi
Media Etruria: la candidatura di ChiusiMedia Etruria: la candidatura di Chiusi
Media Etruria: la candidatura di Chiusi
 
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via BarlettaiaSentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
 

Il sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la cultura

  • 1. IL SAPORE DELLA NOSTRA TERRA: IL PAESAGGIO, LA MEZZADRIA, LA CULTURA Petroio, 22 Maggio 2016
  • 2. ALESSIO BANINI Classe 1983, vive a Montepulciano. Ha conseguito la laurea specialistica in Antropologia culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Siena, con una tesi di antropologia economica sulla mezzadria dal titolo “Dopo la mezzadria: scelte lavorative e familiari nella Valdichiana senese” Nella ricerca sul campo ha studiato la fase di passaggio che ha caratterizzato la fine della mezzadria nel nostro territorio, le forme di adattamento, le continuità e le differenze nel momento del cambiamento tra l’era contadina e quella moderna, con le scelte compiute in ambito lavorativo e familiare dai protagonisti dell’epoca.
  • 3.
  • 4. Il Paesaggio Definizione: 1. Porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più con un senso affettivo cui può più o meno associarsi anche un’esigenza di ordine artistico ed estetico 2. In geografia, il complesso di elementi caratteristici di una zona determinata “Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche: ed è imprescindibile dall’osservatore e dal modo in cui viene percepito e vissuto.”
  • 5. Antropizzazione L’antropizzazione viene definita come gli interventi dell’uomo sull’ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo o adattarlo alle sue esigenze Esistono ancora ambienti completamente naturali? Come cambia un paesaggio con l’intervento umano?
  • 6. Paesaggio Culturale I paesaggi culturali per l’Unesco: • Opera combinata di natura e di uomo • Conciliazione natura e cultura Paesaggi e agricoltura: modificarli o preservarli?
  • 7. La cultura in antropologia La cultura non in senso materiale (artefatti, opere d’arte, oggetti e letteratura) ma nel senso di sistema di norme e valori condivise all’interno di un gruppo o di una società La cultura come insieme di usi e costumi, appresa dall’individuo come membro di una comunità «La cultura, o civiltà, intesa nel suo senso etnografico più ampio, è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società.» (Tylor, 1871)
  • 8. Natura contro Cultura Ciò che è naturale contro ciò che è culturale/artificiale: è ancora valido? La natura che influenza l’uomo e l’ambiente; la cultura creata e dall’uomo che influenza gli altri uomini e l’ambiente La cultura fa parte della natura umana: viene appresa, modificata, adattata all’ambiente Per conoscere la storia del nostro paesaggio e della nostra cultura, è fondamentale conoscere la storia della mezzadria
  • 9.
  • 10. Il Contratto di Mezzadria Contratto agrario: il proprietario concede a un colono l’utilizzo dei suoi terreni in cambio della divisione a metà dei prodotti e degli utili. Il proprietario metteva il capitale, il mezzadro il lavoro Istituzione antica di origine feudale, tipica dell’Italia centrale e del nord- est Fattoria suddivisa in poderi con famiglie mezzadrili, diretta da un fattore come uomo di fiducia del proprietario per gestire i rapporti colonici Al mezzadro erano imposte anche le regalie e i servizi gratuiti al padrone
  • 11. La Famiglia mezzadrile Famiglia allargata, vincoli di parentela agnatica (linea di discendenza maschile) Le figlie uscivano al momento del matrimonio, la coppia di sposi viveva con il padre del marito (regola di residenza viri-patrilocale) Famiglia polinucleare, con autorità costituita dal maschio a capo della famiglia (capoccia, reggitore o vergaro) responsabile delle attività economiche e agricole, e da sua moglie (massaia) responsabile delle attività femminili e impegni domestici L’unità di lavoro di base della mezzadria è la famiglia: il gruppo parentale concorre allo svolgimento di tutte le attività necessarie alle conduzione del podere, e in base a queste necessità modifica i suoi rapporti e le sue strategie familiari La famiglia era la variabile dipendente, laddove il podere era un vincolo indiscutibile.
  • 12. Il podere e la casa colonica Podere come unità di base della fattoria, dotato di campi coltivati e casa colonica Tipiche le case leopoldine in Toscana, con modello a padiglione e torretta centrale; locali abitati ai piani superiori, al piano inferiore stalle per bestiame, cantina e granaio Nell’orto venivano coltivati i prodotti per l’uso giornaliero della famiglia Il grano rimase la principale coltivazione fino alla fine della mezzadria nella pianura, assieme al tabacco e barbabietole da zucchero dal XX secolo; nelle colline apparivano più spesso vigneti e uliveti Il podere come centro di aggregazione, con reti di aiuti economici e scambio sociale: l’usanza della veglia
  • 13. Mezzadria in Valdichiana Valdichiana senese: area rurale con forte presenza di agricoltura mezzadrile. Nel 1901, 53% abitanti mezzadri e tasso ruralità del 76% (media regionale di 32% e 58%) Società tradizionale e rurale, economia caratterizzata da identità contadina. Modello produttivo mostrava limiti con meccanizzazione industriale e mercati internazionali Ritardo di sviluppo economico inValdichiana senese viene fatto risalire alla mezzadria tradizionale: ancora nel 1961 la mezzadria interessava il 47% delle aziende, che corrispondevano al 56% della superficie totale, con una dimensione media di 13 ettari. Sempre nel 1961 le piccole proprietà contadine erano il 37% del totale, ma i poderi erano di piccole dimensioni: 4.3 ettari di media, pari al 14% della superficie totale.A differenza della Brianza, in cui è stata la base dell’imprenditorialità locale, la piccola proprietà contadina si è poco sviluppata
  • 14. La fine della Mezzadria: le lotte politiche I primi scioperi contadini nel 1902 inValdichiana, tra Chianciano e Chiusi Il fascismo e il ruolo dei fattori, la mezzadria esaltata in funzione antiproletaria Le lotte mezzadrili del dopoguerra, i consigli di fattoria,“La terra a chi la lavora” Il PCI e il legame con le campagne dell’Italia centrale, contadini e operai La DC e la formazione della piccola proprietà contadina
  • 15. Dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70 diminuiscono i contratti di mezzadria I mezzadri diventano operai dipendenti delle aziende agricole, formano una piccola proprietà terriera oppure cercano maggiore fortuna nelle città come operai La tipica area mezzadrile, centro Italia e nord-est, si trasforma in ampio bacino di sviluppo per la piccola impresa Nel giro di venti anni, il secolare sistema della mezzadria di dissolve e lascia spazio a nuove forme economiche, sociali e culturali La fine della Mezzadria: l’abbandono delle campagne
  • 16. La mezzadria ha contribuito a modellare il paesaggio delle campagne La produzione per auto sussistenza: orto, vino, olio, animali La suddivisione nei poderi alla base della formazione del territorio attuale per motivi economici ma anche familiari Le modifiche tecnologiche all’agricoltura e le fattorie che cambiano con l’abbandono dei mezzadri La Mezzadria e il paesaggio
  • 17.
  • 18. Anche gli animali modificano l’ambiente: si può parlare ancora di natura contro cultura? Preservare il paesaggio oppure adattarlo ai cambiamenti della modernità? Turismo, agricoltura, tradizione e modernità Conclusioni: il paesaggio
  • 19. L’identità culturale è fluida e multipla, vive di scambi e di adattamenti Le tradizioni non sono fisse, ma si modificano e si rinnovano Le culture non sono isolate La difesa acritica della tradizione provoca immobilismo, chiusura, aridità Cultura e Tradizione