Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Legambiente Workshop - Mangiatoie e Nidi artificiali

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 19 Anuncio

Legambiente Workshop - Mangiatoie e Nidi artificiali

Introduzione didattica per un workshop sulla costruzione di mangiatoie e nidi artificiali tenuto da Legambiente Sesto Calende.

by www.gosmarty.it - Presentation Design

Introduzione didattica per un workshop sulla costruzione di mangiatoie e nidi artificiali tenuto da Legambiente Sesto Calende.

by www.gosmarty.it - Presentation Design

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a Legambiente Workshop - Mangiatoie e Nidi artificiali (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Legambiente Workshop - Mangiatoie e Nidi artificiali

  1. 1. Uccelli in giardino W O R K S H O P “ N I D I A R T I F I C I A L I & M A N G I A T O I E ” A c u r a d i M I L O M A N I C A Sesto Calende 27 Novembre 2022
  2. 2. CHI E’ UN NATURALISTA? P R E S E N T I A M O C I che si dedica allo studio delle scienze naturali e professa o insegna materie scientifiche presso le scuole UN Esperto faunistico
  3. 3. Il territorio ETTARI 90.000 Regno animale: 3.264 specie Regno vegetale: 1.585 specie Regno dei funghi: 1.386 specie Il parco del ticino
  4. 4. STUDIO DELLA MIGRAZIONE La tecnica dell'inanellamento consente il marcaggio individuale degli uccelli mediante un leggerissimo anello posto alla zampa che permette di studiarne le rotte di migrazione e la storia di vita. In 32anni di inanellamento sono stati marcati 430.000 uccelli appartenenti a più di 200 specie diverse. Qui un’operazione di inanellamento su uno sparviero a scopo scientifico presso la stazione di Vizzola Ticino.
  5. 5. PERCHE’ GLI UCCELLI? Bio indicatori Gli uccelli sono un ottimo strumento per valutare la diversità e l'integrità degli ecosistemi a livello globale. Questo perché rispondono rapidamente ai cambiamenti nella catena alimentare o alle alterazioni del loro ambiente fisico. Specie modello I volatili sono dei buoni organisci molto usati come modelli per gli studi sulla genetica delle popolazioni, la neurobiologia, lo sviluppo e la conservazione degli animali. In particolare, lo studio migliorerà la comprensione dei rapporti fra geni, tratti morfologici, fisiologici, ecologici e comportamentali di tutte le specie. Facili da vedere e sentire Birdwatching: quando la natura fa spettacolo (ossia sempre!). Avifauna alla portata di tutti.
  6. 6. Di cosa si cibano?
  7. 7. www.website.com 1. NETTARE 2. INSETTI 3. SEMI 4. SEMI SPECIFICI 5. PESCE (fiocina) 6. PESCE (pesca) 7. INVERTEBRATI (filtraggio) 8. INVERTEBRATI (sonda superficie) 9. INVERTEBRATI (sonda fango) 10. PESCE (scrematura) 11. CARNE Di cosa si cibano?
  8. 8. COME COSTRUIRE UNA MANGIATOIA A cura di: Dr. Guido Pinoli - Parco Pineta di Appiano Gentile V I D E O MANGIATOIE
  9. 9. QUALI UCCELLI POSSIAMO VEDERE ALLA MANGIATOIA? MANGIATOIE
  10. 10. Luoghi aperti QUALI UCCELLI POSSIAMO VEDERE ALLA MANGIATOIA? fringuello peppola frosone
  11. 11. B O S C O QUALI UCCELLI POSSIAMO VEDERE ALLA MANGIATOIA? cinciallegra pettirosso cinciarella
  12. 12. N O T T U R N I QUALI UCCELLI POSSIAMO VEDERE ALLA MANGIATOIA? CIVETTA ALLOCCO
  13. 13. Mangiatoie AL centro angelo dell’acqua
  14. 14. Nidificazione in cavita’ C A S E T T E N I D O G I O R N O 1 G I O R N O 3 G I O R N O 3 2 G I O R N O 3 8
  15. 15. Nidificazione in NIDI ARTIFICIALI C A S E T T E N I D O
  16. 16. Ora tocca a voi! G R A Z I E P E R L ’ A T T E N Z I O N E
  17. 17. INIZIO LABORATORIO DIDATTICO

×