Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Il Cristianesimo Dioguardi

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 25 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Más de Vito Dioguardi (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Il Cristianesimo Dioguardi

  1. 1. Il Cristianesimo Il messaggio di Gesù, la diffusione del Vangelo, le ipocrisie del potere
  2. 2. PALESTINA DEL I SECOLO ESSENI
  3. 3. FARISEI Farisei (separati) Messia è un re potente Sì immortalità dell'anima
  4. 4. SADDUCEI Da Sadoc, antico SOMMO SACERDOTE. Sacerdoti No immortalità dell'anima
  5. 5. ZELOTI • “devoti a (Yahweh)” • guerrieri • con Simone lo Zelota iniziarono la Prima guerra giudaica (66-70 d.C.) • con Simone bar kokheba (figlio della stella) promossero la Terza guerra giudaica (Simone si presentò come Messia nel 132 d.C.) Masada, a 400 metri di altezza, caduta solo nel 74 d.C.
  6. 6. Gli altri Gli scribi Gli Erodiani Gli Ellenisti I samaritani
  7. 7. Gesù Nazareth
  8. 8. Gesù Nazareth
  9. 9. Gesù Nazareth
  10. 10. Perché il messaggio di Gesù era nuovo e scomodo? NUOVO UNIVERSALE Nessuno prima di Gesù accettava tutti, senza distinzione di genere, razza, classe sociale o vita precedente. Discepoli di Gesù sono ex-zeloti, pubblicani, ex-prostitute, ex carcerati, pescatori e artigiani. Gesù parla con tutti, aiuta tutti. SCOMODO
  11. 11. L’insegnamento di Gesù Le parabole e i gesti di esempio Qui habet aures audiendi, audiat chi ha orecchie per intendere, intenda chi ha l’intelligenza per capire, capisca Vangelo di Luca 8 – 4,15
  12. 12. Principi fondamentali del Cristianesimo « Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio, va' oggi a lavorare nella vigna; ed egli rispose: Sì, signore; ma non andò. Rivoltosi al secondo, gli disse lo stesso. Ed egli rispose: Non ne ho voglia; ma poi, pentitosi, ci andò. » Parabola dei due figli
  13. 13. Principi fondamentali del Cristianesimo AMA IL PROSSIMO TUO (COME TE STESSO) Parabola del «buon samaritano»
  14. 14. Principi fondamentali del Cristianesimo CHI DI VOI è SENZA PECCATO SCAGLI LA PRIMA PIETRA VA’, E NON PECCARE Più! Episodio dell’adultera
  15. 15. Principi fondamentali del Cristianesimo DATE A CESARE QUEL CHE E’ DI CESARE E A DIO QUEL CHE E’ DI DIO Episodio delle tasse
  16. 16. Principi fondamentali del Cristianesimo BEATI Afflitti, miti, coloro che hanno fame e sete di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, perseguitati Beatitudini
  17. 17. Principi fondamentali del Cristianesimo Marco 10, 13- 16 Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio.
  18. 18. Principi fondamentali del Cristianesimo Luca 10, 40 (Marta) «Signore, non ti importa che mia sorella (Maria) mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti»
  19. 19. Riepilogo • Coerenza • Amore universale • Perdono/ Pentimento • Divisione politica/ fede • Società nuova • Bambini • Donne
  20. 20. Il tradimento del Cristianesimo (ieri e oggi)
  21. 21. La diffusione
  22. 22. La diffusione
  23. 23. La diffusione Predicazione Martirio discepoli e apostoli (esempio) Società di eguali Ruolo donne Fratellanza universale Pace Libertà
  24. 24. Fine Grazie per l'attenzione
  25. 25. Gesù tra i Dottori. Maestro di Liechtenstein (XIV sec.) - Vienna. Discorso della Montagna, Carl Bloch, 1890

×