1
Gli Strumenti Cloud per la PA
La DIGITAL TRASFORMATION nell’Economia e nella Società.
Novara, Dicembre 2018
Vittorio D’Orsi
Responsabile Area Progetti & Digital Innovation - Divisione e-Procurement
3
I cambiamenti della Realtà
I cambiamenti della Realtà
Forbes, 12 Novembre 2007
2005
2013
Elezione Benedetto XVI
Elezione Papa Francesco
4
Nell’Era della Robotica
Nell’era della Robotica
Il 2017 si colloca nella Storia come l’anno di avvio della più grande
rivoluzione tecno-culturale che sia avvenuta, anche maggiore della prima
rivoluzione industriale. E’ il passaggio dall’Era della Comunicazione, iniziata
con Gutemberg nel 1455, all’Era della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale.
Nel 2017 per la prima volta vengono riconosciuti i diritti d’autore ad un
soggetto non umano, un primate: autoscatto di un macaca nigra, con
apparecchiature del fotografo naturalista David Slater, avvenuta in Indonesia
nel 2011
Di International Telecommunication Union - https://www.flickr.com/photos/itupictures/35008372172, CC BY 2.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64035565
Nel 2017 al Robot Sophia viene riconosciuta la cittadinanza,
in Arabia Saudita.
https://www.youtube.com/watch?v=W0_DPi0PmF0
7
Dispositivi e sistemi 1.147 24%
Software e soluzioni 418 9%
Servizi ICT 794 17%
Servizi TLC (di rete) 1.700 36%
Contenuti e pubblicità 640 14%
Il mercato dell’ICT mondiale e italiano nel 2017
Miliardi di €
Incidenza macro
area geografica
Nord America 1.413 30%
Europa 1.128 24%
Asia Pacific 1.312 28%
America latina 460 10%
Resto del mondo 386 8%
Totale: 4.700 mld €
Milioni di € Quota %
Dispositivi e sistemi 17.515 26%
Software e soluzioni 6.616 10%
Servizi ICT 10.990 16%
Servizi TLC (di rete) 22.243 33%
Contenuti e pubblicità 10.288 15%
Totale: 67,65 mld €
Spesa ICT Mondiale e Italia 2017
Il mercato ICT mondiale nel biennio 2016-2017 vale intorno ai 4.700 miliardi di €/anno; il mercato Italiano ha contribuito per circa
l’1,4%, con un valore complessivo di oltre 67 miliardi di € annui. , di cui circa il 9% afferente alla Pubblica Amministrazione. In Italia la
spesa pro capite annua per cittadino è di circa 97 €.
Elaborazioni Consip su dati Assinform 2016-2017
Con i suoi 67 mln di euro l’anno l’Italia incide per il 16,8% sul
Mercato Europeo
8
La spesa ICT della PA Italiana nel 2018
MACRO AREA Milioni di € Quota %
IT 4.279,5 73,27%
TLC 1.328,6 22,75%
Business Process
Outsourcing (contact
center)
233,0 3,98%
Totale: 5.841 mln €
Spesa PA ICT 2018
Il mercato ICT relativamente alla Pubblica Amministrazione si stima essere intorno a circa il 9% di tutto il mercato digitale italiano,
attestandosi su un valore di spesa di circa 5,8 miliardi di euro.
Spesa ICT per tipologia
(mln €)
Spesa ICT per merceologia
(mln €)
Andamento Spesa ICT
(mln €)
4.222,8 4.246,2 4.279,5
1.338,8 1.332,2 1.328,6
251,0 241,3 233,0
2016 2017 2018E
BPO
TLC
IT+0,6%
-0,5%
-3,9%
+0,8%
-0,3%
-3,4%
5%
5%
17%
18%34%
21%
ACCESSO - DISPOSITIVI
PRINT & COPY
INFRASTRUTTURE ICT
LICENZE SOFTWARE ON
PREMISE
SERVIZI PROFESSIONALI E
DI SUPPORTO ICT
SERVIZI DI
COMUNICAZIONE
Elaborazioni Consip su dati Sirmi 2018
9
La spesa ICT della PA Italiana nel 2018 per comparto
MACRO AREA Milioni di € Quota %
IT 4.279,5 73,27%
TLC 1.328,6 22,75%
BPO (contact center) 233,0 3,98%
Totale: 5.841 mln €
Spesa PA ICT 2018
Il mercato ICT relativamente alla Pubblica Amministrazione si stima essere intorno a circa il 9% di tutto il mercato digitale italiano,
attestandosi su un valore di spesa di circa 5,8 miliardi di euro.
Spesa ICT per tipologia
(mln €)
Spesa ICT per comparto
(mln €)
Andamento Spesa ICT
(mln €)
4.222,8 4.246,2 4.279,5
1.338,8 1.332,2 1.328,6
251,0 241,3 233,0
2016 2017 2018E
BPO
TLC
IT+0,6%
-0,5%
-3,9%
+0,8%
-0,3%
-3,4%
PAC
45%
PAL
26%
SANITÀ
22%
EDUCATION
7%
COMPARTI 2015 2016 2017 2018
PAC 2.625,85 2.611,90 2.606,04 2.605,27
PAL 1.542,35 1.528,18 1.516,53 1.507,76
SANITÀ 1.260,32 1.265,42 1.279,53 1.298,86
EDUCATION 399,58 407,02 417,61 429,23
TOTALE 5.828,10 5.812,53 5.819,71 5.841,12
Elaborazioni Consip su dati Sirmi 2018
10
Spesa ICT della PA 2018
Incidenza degli strumenti Consip
Circa il 38% della spesa annua della P.A. in ambito ICT (circa 2,2 miliardi di €) transita attraverso Consip con gli strumenti del
Programma di razionalizzazione (Convenzioni, Accordi Quadro, Mercato elettronico e Sistema dinamico di acquisto), i progetti in
materia di amministrazione digitale (SPC, RIPA e reti telematiche delle PA) e il ruolo di centrale di committenza per singole PA, sulla
base di appositi disciplinari.
Incidenza Consip su spesa ICT
(Mln/€)
Dettaglio per strumento
(Mln/€)
Elaborazioni Consip su dati interni 2018
Spesa PA ICT 2018
3.456
(70%)
In Consip;
€2.219,20 ; 38%
Fuori Consip;
€3.621,92 ; 62%
€ 1.474
€399,39
€345,81
Programma SPC Altri Disciplinari
11
Mappa Offering ICT
Gli ambiti merceologici presidiati da Consip
L‘offering Consip in ambito ICT si articola s in 6 macro-ambiti merceologici all’interno dei quali sono sviluppate sia le iniziative
rivolte a tutta la P.A. sia quelle per specifiche Amministrazioni per le quali Consip opera in qualità di Centrale di Committenza
(SOGEI, INAIL, ...)
Offering ICT Consip
Infrastrutture
Licenze
Print & Copy
Accesso (dispositivi)
Servizi Professionali e di supporto
Servizi di Comunicazione
12
Mappa Offering - ICT
Le iniziative rivolte a tutta la P.A. – settembre 2018
Accordo Quadro / Convenzione / Contratto Quadro SDAPA
SDAPA ICT
Informatica,
Elettronica,
Telecomuni
cazioni e
macchine
per l'ufficio
Tecnologie
Server (68%)
Reti Locali
(0%)
Servizi di
Videosorve
glianza (90%)
MS EA (75%) IBM (47%)
Dell-EMC
(27%)
Licenze
Multibrand
Multifunzione
Fascia Alta (67%)
Multifunzione
Fascia Media
(36%)
Stampanti
(77%)
Servizi di
Print &
Copy
PC Portatili TabletPC Desktop
(36%)
Servizi
Sistemistici
Desktop
Outsourcing
Servizi
Applicativi
(88%)
Sistemi
Gestionali
Integrati
Sicurezza
Cloud L2
Open/Big
Data Cloud
L3
Siti Web
Cloud L4
Gestione
Infr. IP e
PDL (85%)
RIPA
SPC
Connettività
Telefonia
Fissa
Telefonia
Mobile
Contact
Center
PEL
InfrastruttureLicenzePrint&
Copy
Accesso
(dispositivi)
Servizi
Professionali
edisupporto
Servizidi
Comunicazione
(fissaemobile)
MEPA
SPCCONV.AQ SDAPA MEPAAQ/CONV
IAAS, PAAS,
SAAS Cloud
L1
03/17
12/17
12/17
10/17
08/17 07/17
03/17
11/1606/16
06/18 12/17
11/1707/17
10/16 11/17
12/1712/17
11/17
03/1705/16
07/16
11/17 07/16 07/16 07/16
12/17
05/18
06/18 11/17
07/18 07/18
06/18
Le date indicate nei riquadri afferiscono al mese e all’anno dello stato dell’iniziativa.
I valori tra parentesi rappresentano la % Erosione (erosione delle iniziative in
piattaforma aggiornate al 16/07/2018, quelle da flusso al 30/06/2018)
07/18
Aggiudicata Pubblicata Prima Edizione
Attivata
08/18
13
Mappa Offering ICT
Infrastrutture ICT
Ambito Programma AGID - SPC Programma Programma
Strumento Convenzione Contratto quadro Convenzione Convenzione
N° Lotti 4 merceologici -
4 (1 PAC + 3 PAL
geografici)
3 geografici
Massimale 38,3 mln € 500 mln € 176 mln € 56,7 mln €
Massimale annualizzato 51 mln € 100 mln € 117 mln € 56,7 mln €
Attivazione Attiva Attiva Attiva Attiva
Offering ICT Consip
Tecnologie
Server (68%)
Reti Locali
(0%)
Servizi di
Videosorve
glianza (90%)
Infrastrutture
03/1707/16
06/18 11/17 08/18
IAAS, PAAS,
SAAS Cloud
L1
Offering ICT Consip
SPCCONV.AQ AQ/CONV
Le date indicate nei riquadri afferiscono al mese e all’anno dello stato dell’iniziativa.
I valori tra parentesi rappresentano la % Erosione (erosione delle iniziative in
piattaforma aggiornate al 16/07/2018, quelle da flusso al 30/06/2018) Aggiudicata Pubblicata Prima Edizione
Attivata
14
Mappa Offering ICT
Servizi Professionali e di supporto
Ambito Programma Programma Programma Programma AGID - SPC AGID - SPC AGID - SPC AGID - SPC
Strumento
Accordo
quadro
Accordo
quadro
Accordo
quadro
Convenzione
Contratto
quadro
Contratto
quadro
Contratto
quadro
Contratto
quadro
N° Lotti 1 1 3 Geografici 5 Geografici
5 Geografici -
Merceologici
- - -
Massimale 300 mln € 320 mln € 550 mln € 346 mln € 700 mln € 600 mln € 400 mln € 450 mln €
Massimale
annualizzato
100 mln € 160 mln € 275 mln € 230 mln € 460 mln € 120 mln € 80 mln € 90 mln €
Attivazione Attiva In attivazione Attiva IV Trim 2016 Attiva Attiva Attiva Attiva
Offering ICT Consip
Servizi
Sistemistici
Desktop
Outsourcing
Servizi
Applicativi
(88%)
Sistemi
Gestionali
Integrati
Sicurezza
Cloud L2
Open/Big
Data Cloud
L3
Siti Web
Cloud L4
Gestione
Infr. IP e
PDL (85%)
Servizi
Professionali
edisupporto
11/1606/1611/17 07/1711/17 11/17 07/16 07/16 07/16
SPCCONV.AQ SDAPA MEPAAQ/CONV
Le date indicate nei riquadri afferiscono al mese e all’anno dello stato dell’iniziativa.
I valori tra parentesi rappresentano la % Erosione (erosione delle iniziative in
piattaforma aggiornate al 16/07/2018, quelle da flusso al 30/06/2018) Aggiudicata Pubblicata Prima Edizione
Attivata
16
Le iniziative di procurement già attive con AgID
Le gare per l’Agenda Digitale nell’offerta Consip
Focus sulle gare pubblicate con AgID
Identità Digitale (IAM)
e Sicurezza Applicativa
Interoperabilità Dati e
cooperazione
Applicativa
Cloud Computing
Revisione Processi e
Servizi di Back End
Cloud
L1
Cloud
L2
Cloud
L3
Sistemi
Gestion
Integr.
Servizi in modalità Cloud Computing (IaaS, PaaS, SaaS) e servizi di abilitazione al cloud:
• Servizi infrastrutturali per l’erogazione remota di risorse di elaborazione
• Piattaforme e ambienti di sviluppo applicativo remoti per ospitare ed erogare servizi applicativi
• Offerta di applicazioni software che sono accessibili da parte degli utenti finali in qualunque momento e avvalendosi di diversi dispositivi
• Servizi di virtualizzazione CED (migrazione da fisico a virtuale)
Servizi relativi a:
• Implementazione di metodologie e tecniche di difesa informatica
• Erogazione di servizi di sicurezza in modalità “on-premise” e “as-a-service”
• Gestione federata delle identità digitali degli utenti
• Firma Digitale
Servizi, comprensivi di hosting, relativi a:
• Servizi di cooperazione applicativa tra Pubbliche Amministrazioni mediante Porta di Dominio o ulteriori strumenti innovativi al fine di offrire
servizi specifici al cittadino o alle imprese
• Servizi di interoperabilità per i dati (Open Data)
• Servizi di Big Data
Servizi di revisione processi, sviluppo e gestione applicativa in ambiti quali:
• Amministrazione, Finanza e Controllo, Acquisti, Risorse Umane, Patrimonio, Logistica, Procedimenti Amministrativi (es. protocollo, gestione
documentale, ecc)
Connettività e
Infrastrutture
SPC
Conn.
Servizi, comprensivi di hosting, relativi a:
• Sistema Pubblico di connettività (SPC);
• Infrastruttura di interconnessione dei servizi su SPC – QXN;
• Gestione Indice delle PA (IPA);
• Strumenti di governance
Portali, App e
Servizi on line
Cloud
L4
Servizi, comprensivi di hosting, relativi a:
• Servizi di progettazione e realizzazione di Portali e Siti Web informativi/evoluti per le PA
• Servizi di progettazione e realizzazione di APP Mobile per la PA
• Supporto tecnico alle attività di tipo redazionale e gestione dei contenuti di un Sito Web tramite soluzioni di “Content Management” as-a-
service secondo il modello OpenCMS PA
• Progettazione e realizzazione di App mobile al fine di aprire nuovi canali tematici PA
17
Infrastrutture ICT
Cloud lotto 1 - IAAS, SAAS e PAAS
Il bando
Procedura ristretta, suddivisa in 4 lotti, per l’affidamento
dei servizi di Cloud Computing, di sicurezza, di realizzazione
di portali e servizi online e di cooperazione applicativa per
la PA. L’iniziativa prevede inoltre servizi innovativi, inclusi
quelli per l’identità digitale, quelli per la realizzazione di
Open Data e Big Data e lo sviluppo di applicazioni “mobili”
e servizi di sicurezza con l’obiettivo di rendere
interoperabili tra loro le Amministrazioni.
Infrastructure as a Service (IaaS): servizi di calcolo e
memorizzazione per la fruizione di risorse remote virtuali
Platform as a Service (PaaS): servizi di middleware per lo
sviluppo, collaudo ed esercizio di applicazioni
Software as a Service (SaaS): servizi applicativi erogati
tramite specifici prodotti software su ambiti predefiniti,
tra cui quello di conservazione digitale
Cloud enabling: servizi professionali a supporto di
attività progettuali di virtualizzazione di infrastrutture
delle PA
Servizi disponibili
Offering ICT Consip
I servizi del Lotto 1 sono finalizzati ad incentivare il
consolidamento dei CED delle PA mediante servizi abilitanti
quali la fruizione di risorse hardware e software in logica di
“Cloud Computing” rese fruibili mediante infrastrutture
fisiche centralizzate basate su un modello di condivisione tra
le PA di tipo “Community Cloud”.
Gli ambiti di servizio oggetto di fornitura sono:
In sintesi...
Contratto quadro
36+24 mesi
500 mln €
STRUMENTO
STATOMASSIMALE
DURATA
1 Lotto
1
Attivo
(Lug ‘16 - Lug ‘21)
18
Servizi Professionali e di Supporto ICT
Sistemi Gestionali Integrati
Procedura ristretta in 5 lotti (geografici e per tipologia di
Amministrazione) per l’affidamento dei servizi di
informatizzazione delle PA finalizzati alla reingegnerizzazione
dei procedimenti amministrativi, alla digitalizzazione dei
processi, alla riduzione dei tempi di adeguamento normativo,
alla gestione dei dati e dei documenti e alla definizione di
modelli che garantiscano multicanalità di accesso
Servizi di supporto: analisi e ridisegno processi (BPR),
definizione e gestione masterplan, Program e Change
Management e supporto tematico;
Servizi di sviluppo e integrazione: implementazione,
parametrizzazione e personalizzazione, Manutenzione
Evolutiva e migrazione;
Servizi disponibili
L’iniziativa è focalizzata sui progetti relativi ai Sistemi
Gestionali Integrati, negli ambiti funzionali ERP e Procedimenti
Amministrativi, con l’obiettivo di rendere disponibili:
Servizi di gestione: attività di presa in carico sistema,
conduzione operativa «on premise» e gestione
Applicativa (MAC/MAD);
Servizi di assistenza: assistenza all’avvio, Help Desk,
supporto specialistico e supporto di prodotto.
Offering ICT Consip
In sintesi...
Contratto quadro
18+6 mesi /scadenza
Mag 2019
240 mln €
STRUMENTO
MASSIMALE
DURATA
5 Lotti
1
160 mln €2
90 mln €3
100 mln €4
110 mln €5
Il bando
DURATA MASSIMA CTR
ESECUTIVO: 48 mesi
Attivo (Nov ‘17 – Mag 19)
STATO
19
Servizi Professionali e di Supporto ICT
Cloud lotto 2 - Sicurezza
Il bando
Procedura ristretta, suddivisa in 4 lotti, per l’affidamento
dei servizi di Cloud Computing, di sicurezza, di realizzazione
di portali e servizi online e di cooperazione applicativa per
la PA. L’iniziativa prevede inoltre servizi innovativi, inclusi
quelli per l’identità digitale, quelli per la realizzazione di
Open Data e Big Data e lo sviluppo di applicazioni “mobili”
e servizi di sicurezza con l’obiettivo di rendere
interoperabili tra loro le Amministrazioni.
Servizi per la gestione delle identità digitali erogati in
modalità «as a service», in conformità anche all’art. 64
del CAD;
Servizi di firma digitale remota comprensiva della
fornitura di certificati e di timbro elettronico, erogati in
modalità «as a service», volti a favorire la
dematerializzazione dei documenti e la digitalizzazione
dei processi amministrativi;
Servizi di sicurezza erogati sia in modalità «as a service»
che in modalità «on premise», atti a garantire la sicurezza
applicativa e a supportare le Amministrazioni nella
prevenzione e gestione degli incidenti informatici e
nell’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informativi; i
servizi di sicurezza includono anche servizi professionali a
supporto delle attività delle Unità Locali di Sicurezza o
strutture equivalenti delle Pubbliche Amministrazioni.
Servizi Professionali. Supporto per la realizzazione di
attività nell’ambito della sicurezza applicativa, comprese
le attività relative ai servizi di monitoraggio
Servizi disponibili
Offering ICT Consip
In sintesi...
Contratto quadro
60 mesi
600 mln €
STRUMENTO
STATOMASSIMALE
DURATA
1 Lotto
1
Attivo (Lug ‘16 - Lug ‘21)
20
Servizi Professionali e di Supporto ICT
Cloud lotto 3 - Big Data
Il bando
Procedura ristretta, suddivisa in 4 lotti, per l’affidamento
dei servizi di Cloud Computing, di sicurezza, di realizzazione
di portali e servizi online e di cooperazione applicativa per
la PA. L’iniziativa prevede inoltre servizi innovativi, inclusi
quelli per l’identità digitale, quelli per la realizzazione di
Open Data e Big Data e lo sviluppo di applicazioni “mobili”
e servizi di sicurezza con l’obiettivo di rendere
interoperabili tra loro le Amministrazioni.
Servizi disponibili
Offering ICT Consip
Cooperazione Applicativa: servizio, sviluppo e
manutenzione della porta di dominio, realizzazione di
interfacce web services, realizzazione client ed
orchestrazione dei servizi già presenti ed esposti in
cooperazione applicativa o nel dominio
dell’Amministrazione
Open Data: supporto di natura progettuale finalizzato
alla raccolta, strutturazione, codifica e standardizzazione
dei dati in ottica di massima accessibilità e trasparenza
Big Data: supporto alla gestione dei dati in ottica di
persistenza nel tempo e idoneità e scalabilità dei sistemi
utilizzati
I servizi offerti all'interno del Lotto 3 della Gara Cloud sono
raggruppati nelle seguenti tre macro-tipologie di servizio:
Sono previste due modalità di erogazione dei servizi:
• «on premise»
• «as a service»
In sintesi...
Contratto quadro
60 mesi
400 mln €
STRUMENTO
STATOMASSIMALE
DURATA
1 Lotto
1
Attivo (Mag ‘17 - Mag ‘22)
21
Servizi Professionali e di Supporto ICT
Cloud lotto 4 - Siti Web
Il bando
Procedura ristretta, suddivisa in 4 lotti, per l’affidamento
dei servizi di Cloud Computing, di sicurezza, di realizzazione
di portali e servizi online e di cooperazione applicativa per
la PA. L’iniziativa prevede inoltre servizi innovativi, inclusi
quelli per l’identità digitale, quelli per la realizzazione di
Open Data e Big Data e lo sviluppo di applicazioni “mobili”
e servizi di sicurezza con l’obiettivo di rendere
interoperabili tra loro le Amministrazioni.
Progettazione, sviluppo, MEV di portali, siti e
applicazioni web. Realizzazione ex-novo, evoluzione e/o
reingegnerizzazione portali, applicazioni web e siti mobile
Servizi disponibili
Offering ICT Consip
Progettazione, sviluppo, MEV per realizzazione ed
evoluzione di APP per dispositivi mobili
Manutenzione correttiva/adeguativa di portali, siti e
applicazioni web. Manutenzione correttiva e adeguativa
al fine di garantire la corretta funzionalità e l’aderenza ai
vincoli normativi ed istituzionali degli sviluppi afferenti ai
siti web, portali, applicazioni web
Content management (as a service/on premise).
Supporto tecnico redazionale e di gestione dei contenuti
dei siti/portali/app
Gestione operativa (as a service/on premise). Insieme
integrato di attività di supporto ai servizi sia realizzativi sia
complementari
Conduzione applicativa. Risorse e strumenti di supporto
per la gestione in esercizio di quanto sviluppato, gestito e
manutenuto
Supporto specialistico. Fornitura risorse specialistiche per
tematiche tecnologiche e funzionali specifiche
In sintesi...
Contratto quadro
60 mesi
450 mln €
STRUMENTO
STATOMASSIMALE
DURATA
1 Lotto
1
Attivo (Ago ‘17 - Ago ‘22)
22
Servizi di comunicazione
SPC Connettività
Il bando
Procedura ristretta, multi-aggiudicatario, per l’affidamento
dei servizi di connettività nell’ambito del Sistema pubblico
di Connettività (SPC), che costituisce l’infrastruttura
portante dell’intero sistema, assicurando il trasporto dati in
protocollo IP tra le oltre 30.000 sedi della PA sul territorio
nazionale e garantendo la sicurezza e l’interoperabilità dei
servizi all’interno del più ampio sistema di regole definite
dall’AgID
servizi di trasporto, ovvero i servizi preposti alla
trasmissione dati su protocollo Internet Protocol version
IPv4 e/o IPv6; sono previsti servizi wired, basati su
portante elettrica o ottica, e servizi wireless;
servizi di sicurezza, ovvero i servizi atti a garantire la
sicurezza perimetrale di ciascuna Amministrazione,
prevedendo l’erogazione “as a service” di funzionalità
quali VPN, firewalling, intrusion detection & prevention;
tali servizi includono inoltre funzionalità di antivirus,
antispyware, antispam, content filtering, applicatone
control;
Servizi disponibili
Attraverso l’iniziativa è possibile usufruire dei seguenti servizi:
servizi di comunicazione, atti a consentire alle
Amministrazioni di effettuare video/conversazioni o altri
servizi, utilizzando il medesimo accesso attraverso il
quale viene fornita la connettività IP;
Offering ICT Consip
In sintesi...
Contratto quadro
84 mesi
2.400 mln €
STRUMENTO
STATOMASSIMALE
DURATA
4 Lotti
Attivo (fino a Mag ‘23 )
25
SPC Cloud
Utilizzo
L’Amministrazione
L’Amministrazione, tenendo presenti le proprie esigenze
anche nell’ambito del quadro di riferimento in ordine agli
ecosistemi di appartenenza dei servizi erogati, documenta
un PIANO DEI FABBISOGNI
Il PROGETTO DEI FABBISOGNI, ovvero lo Studio di
Fattibilità, omnicomprensivo della ricezione delle
esigenze, della soluzione tecnologica prevista, della stima
preliminare in ordine a tempi e costi del progetto
Sottoscrizione del contratto
Il Raggruppamento
Preso atto del Piano dei Fabbisogni dell’Amministrazione,
produce, senza alcun onere iniziale per la PA:
15 gg
Sulla base di quanto offerto dal Raggruppamento
Temporaneo di Impresa aggiudicatario del lotto SPC di
riferimento, l’Amministrazione redige un Contratto
Esecutivo secondo lo schema già predisposto da Consip,
contenente le specificità del contesto
Avvio del Contratto Esecuitivo
Tempo stimato possibile dalla data di presentazione del piano dei fabbisogni: un mese
(in funzione dei processi autorizzativi interni all’Amministrazione)
Utilizzo SPC Cloud
30
Il sistema dinamico di acquisizione è un processo interamente elettronico, aperto per tutto il
periodo di validità a qualsiasi operatore economico che soddisfi i criteri di selezione.
Il Sistema dinamico di acquisizione
cos’è
• Consip, le stazioni appaltanti e i Fornitori utilizzano esclusivamente mezzi
elettronici per tutte le fasi del procedimento.
• La presentazione dell’offerta da parte dei Fornitori viene effettuata a Sistema
utilizzando format predefiniti con controlli automatici per la riduzione degli
errori.
• La valutazione dell’offerta, tecnica e economica, è effettuata in modo
automatico sulla base di algoritmi e di modelli di valutazione preimpostati a
Sistema.
PROCEDIMENTO
INFORMATICO
• Se i Fornitori soddisfano i requisiti previsti possono richiedere di essere
ammessi allo SDA in qualsiasi momento.
• Sono invitati a partecipare ai singoli Appalti specifici gli operatori economici
ammessi, entro la data/ora di avvio della gara, alle categorie merceologiche
oggetto dell’AS.
PROCEDURA DINAMICA E
SEMPRE APERTA
• Lo SDA può essere utilizzato per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche,
così come generalmente disponibili sul mercato, soddisfano le esigenze delle
stazioni appaltanti.
• Il bene/servizio oggetto dello SDA deve poter essere rappresentato attraverso
un set di attributi, caratteristiche tecniche e descrittive oggettivamente
determinabili e valutato attraverso parametri tabellari e oggettivi.
IDONEO A OGGETTI DI
USO CORRENTE
5 Gli strumenti di acquisto
31
Il Sistema dinamico si articola in due fasi. La durata e le sue caratteristiche sono definite nella
fase istitutiva.
Il Sistema dinamico di acquisizione
come funziona
Pubblicazione Bando istitutivo
Appalto
Specifico
Appalto
Specifico
Appalto
Specifico
Appalto
Specifico
FASE 1 FASE 2
Istituisce ed attiva un
Sistema dinamico
Valuta le domande di ammissione e fornisce supporto
Indice gli Appalti
Specifici
Aggiudica gli Appalti
Specifici
Richiede l’ammissione
allo SDAPA
Partecipa agli Appalti
Specifici
CONSIP
AMMINISTRAZIONE
IMPRESA
Consegue l’ammissione
allo SDAPA
SDAPA ICT
32
Il Sistema dinamico di acquisizione è caratterizzato da una procedura bifasica, nell’ambito del
quale le stazioni appaltanti seguono le norme previste per la procedura ristretta.
Il Sistema dinamico di acquisizione
come funziona
FASE 1 - ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE
– Consip pubblica Bando Istitutivo
per specifiche categorie
merceologiche
•Consip definisce l’ambito merceologico e i
requisiti generali all’interno dei quali i soggetti
coinvolti (Stazione Appaltante e Fornitori)
possono agire;
•Consip gestisce l’ammissione e la permanenza
dei Fornitori nello SDA per l’intera durata del
Bando Istitutivo;
•I Fornitori richiedono l’ammissione per una o più
categorie merceologiche, rilasciando
autodichiarazioni in merito al possesso dei
requisiti previsti;
•Nell'ambito di ciascuna categoria merceologica,
gli operatori economici sono classificati (ove
previsto) in funzione della propria capacità
economico-finanziaria e (ove previsto) tecnico-
organizzativa.
FASE 2 - AGGIUDICAZIONE DEGLI
APPALTI SPECIFICI – Stazioni
Appaltanti indicono e aggiudicano gli
appalti specifici
•La Stazione Appaltante (SA) avvia una
procedura concorrenziale definendo i
quantitativi, il valore , le caratteristiche
specifiche e le eventuali condizioni di
partecipazione dell’appalto.
•Al confronto concorrenziale sono invitati
tutti i fornitori che, entro la data/ora di
avvio della gara, hanno conseguito
l’ammissione alle categorie merceologiche
oggetto dell’appalto.
•Possono partecipare allo specifico AS gli
operatori che soddisfano i requisiti e le
condizioni previste dalla Stazione Appaltante
nella documentazione di gara (es.“classe
minima richiesta”).
5 Gli strumenti di acquisto