Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino

WEC Italia
WEC ItaliaWEC Italia
Luca Martinelli

III Workshop GNL – Civitavecchia - 25 febbraio 2014
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
ROSETTI MARINO: dove siamo

Cantiere San Vitale
Il cantiere navale Rosetti Marino/1
Il cantiere navale Rosetti Marino/2
Il cantiere navale Rosetti Marino/3
SHORT SEA SHIPPING BY LNG
SHORT SEA SHIPPING BY LNG
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
PERICOLO e PERCEZIONE DEL PERICOLO: la percezione del
pericolo è cosa complessa. Ad esempio: quale di queste cose è
più pericolosa?
1. l’energia nucleare
2. l’impiego dei pesticidi in agricoltura
3. il traffico automobilistico
4. gli interventi chirurgici

Il GNL, se rilasciato in ambiente:
• può produrre infragilimento dei materiali con cui entra in
contatto
• può causare ustioni da freddo
• evapora con grande rapidità; a temperatura compresa tra -110
°C e -80 °C il gas diviene più leggero dell’aria e si disperde in
atmosfera
• può produrre asfissia
• se innescato, brucia ma non esplode (se non è confinato in
spazi ristretti); ha temperature di autoaccensione «alte»
GNL:

INFRAGILIMENTO

–

AUTOACCENSIONE

–

INQUINAMENTO
I RISCHI (=DANNO POTENZIALE x PROBABILITA’ DI
OCCORRENZA) si mitigano con:
•
•
•

Preparazione degli operatori
Impiego di materiali adeguati
Procedure rigorose e rispettate
F ORMAZIONE

DEL PERSONALE COINVOLTO
Esempio di Training Program di Wärtsilä per Viking Grace

Riferimenti
normativi:
IGF CODE ( DRAFT ),
PART C:
T RAINING AND
OPERATIONAL
REQUIREMENTS
I L GN

CONVIENE ?

?
D A : A LAIN B OURGEOIS , L ONDRA , 2013
Determining LNG pricing for use as a bunker fuel
B UNKERING AND INFRASTRUCTURE FOR LNG FUELLED VESSELS

R IFERIMENTO
ASSUNTO PER LE SIMULAZIONI CHE SEGUONO :
IPOTESI

ALLA BASE DEI

CALCOLI

•

Nel seguito vengono esaminati tre tipi di
navi, costruite in passato dal cantiere
Rosetti Marino con motorizzazione diesel,
per le quali si ipotizzano «conversioni» a
GNL

•

Per ogni scenario si considerano due
estremi di prezzo del GNL «alla pompa».

•

In questa tabella sono riassunti i valori
economici ed energetici che descrivono
le assunzioni alla base del calcolo

•

Come riuscirà evidente, risultano
«premiate» le applicazioni con maggiori
percorrenze
SCENARIO 1:
Area operativa: porto di Ravenna
•
2 rimorchiatori ASD da 4860 kW
•
Attività: 1000 h/anno =>2.74 h/giorno
•
Profilo di servizio:

SERVIZIO
Potenza [%] Tempo [%] Consumo stimato di GN: ~280
STAND-BY
5%
10% Kg/h ogni rimorchiatore.
TRANSITO
15%
25%
Per due rimorchiatori: 1550
ASSISTENZA - TIRO
NULLO
15%
20% Kg/giorno di GN.
TIRO MODERATO
40%
35%
TIRO ELEVATO
65%
8%
TIRO MASSIMO
100%
2%
Tiro - tempo %
Potenza < 15% tempo %

45%
55%
R ISULTATI

DEL

1°

SCENARIO

•

I rimorchiatori installano molta potenza, ne usano poca, e lavorano poche ore l’anno

•

Il caso di Ravenna è un caso estremo (1000 h/anno di servizio), ma significativo

•

In questo caso, la scelta
del GNL, da un punto di
vista puramente
economico, non è
sostenibile
SCENARIO 2: Area operativa: Lago di Garda
Traghetto bidirezionale Ro/Pax (tipo MINCIO)
•
No. 1 Gas Main Generator (CAT G3516: 1040 kWe)
•
No. 2 Motori elettrici da 480 kW
•
No. 2 propulsori Voith Schneider
•
No. 1 D/G CAT C9 -> 250 kWe a 1800 rpm
Impianto del Gas
•
No. 2 serbatoi LNG (2x13 m3 – volume lordo interno)
PERCORRENZA
•
20 tratte/giorno (10 round trip)
=>1 traghetto in servizio
•
Consumo stimato di GN: ~ 900 Kg/giorno
R ISULTATI
•

DEL

2°

SCENARIO

Il traghetto per il lago di Garda è uno studio «teorico»: il motore utilizzato per lo studio esiste solo in
versione industriale; le sistemazioni dei serbatoi mostrate nella pianta sono non conformi alle norme
esistenti e in discussione; c’è spazio per migliorare le scelte tecniche

•

In questo caso, la scelta
del GNL, pur restando
economicamente
impegnativa, può essere
vista come interessante,
ad un costo accettabile,
per i benefici ambientali
e di immagine che può
offrire
SCENARIO 3: Area operativa: Stretto di Messina
Traghetto bidirezionale Ro/Pax (tipo ENOTRIA)
•
•

No. 2 MMPP BERGEN C26:33L6PG => 2 x 1650 kW
No. 2 generatori/asse a frequenza variabile, ognuno
da 150 kWe
•
No. 2 propulsori Voith Schneider
Impianto del Gas
•
No. 2 serbatoi LNGPac Wartsila (2 x 50 m3 – volume
lordo interno)
Percorrenza
•
36 tratte/giorno (18 round trip)
•
Consumo stimato di GN: ~ 2760 Kg/giorno
R ISULTATI
•

DEL

3°

SCENARIO

Il traghetto per lo stretto di Messina deriva da uno studio di fattibilità condotto in collaborazione con il
DITEN di Genova, e in fase di completamento in questi giorni. E’ basato su un progetto già realizzato
con motorizzazione tradizionale (nave ENOTRIA), qui rivisto con motorizzazione a GNL.

•

Grazie al profilo d’impiego
della nave (~8000 h/anno) la
scelta del GNL si mostra
potenzialmente promettente,
ripagando l’investimento in
tempi «economici», al netto
dei benefici ambientali e di
immagine
C ONCLUSIONI
Il GNL per le navi
•

OFFRE VANTAGGI AMBIENTALI INDISCUTIBILI

•

PUO’ ESSERE (MOLTO) CONVENIENTE

•

E’ ADATTO AL NAVIGLIO MINORE (RICHIEDE MINORI INVESTIMENTI DI AVVIAMENTO: rete di
rifornimento; numero di operatori coinvolti);

•

E’ FONDAMENTALE LA VALUTAZIONE DEL PROFILO DI MISSIONE

•

ESIGE SEMPRE UN APPROCCIO SERIO ALLA SICUREZZA

•

OFFRE UNA PREZIOSA POSSIBILITA’ DI SVILUPPO ECONOMICO-INDUSTRIALE

I L GNL È UNA SVOLTA TECNOLOGICA DELLA MARINERIA ANALOGA AL PASSAGGIO DAL CARBONE
AL GASOLIO .
P ER GLI INVESTIMENTI CHE ESIGE , VEDE UN ATTEGGIAMENTO CAUTO DEGLI OPERATORI
P ER VEDERNE UNO SVILUPPO DECISO SERVONO :
• A ZIONE CONCERTATA DI TUTTI GLI OPERATORI COINVOLTI
• S OSTEGNO DA PARTE DELL ’A MMINISTRAZIONE IN TERMINI ECONOMICI / FISCALI
Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino
1 de 24

Recomendados

Project work ipe confitarma por
Project work ipe   confitarmaProject work ipe   confitarma
Project work ipe confitarmaIPE Business School
595 vistas15 diapositivas
Natural gas and bio methane as fuel for transport h. aouad por
Natural gas and bio methane as fuel for transport   h. aouadNatural gas and bio methane as fuel for transport   h. aouad
Natural gas and bio methane as fuel for transport h. aouadEuropean Commission
1.2K vistas22 diapositivas
GE Small Scale Lng solutions por
GE Small Scale  Lng solutionsGE Small Scale  Lng solutions
GE Small Scale Lng solutionsAndy Varoshiotis
4.3K vistas19 diapositivas
Process Optimization for Small-Scale LNG Plants por
Process Optimization for Small-Scale LNG PlantsProcess Optimization for Small-Scale LNG Plants
Process Optimization for Small-Scale LNG PlantsShilpa Dubey
1.7K vistas22 diapositivas
LNG PROCESS por
LNG PROCESSLNG PROCESS
LNG PROCESSDino Way-ney
4.7K vistas16 diapositivas
LNG por
LNGLNG
LNGElisavet Michailidi
7.5K vistas28 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino

Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia por
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaInquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaDaniela Patrucco
146 vistas17 diapositivas
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria... por
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizi a rete
1K vistas26 diapositivas
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi por
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
787 vistas34 diapositivas
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu... por
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Servizi a rete
772 vistas40 diapositivas
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc... por
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Servizi a rete
526 vistas15 diapositivas
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo... por
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Servizi a rete
463 vistas19 diapositivas

Similar a Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino(20)

Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia por Daniela Patrucco
Inquinamento marittimo e portuale alla SpeziaInquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Inquinamento marittimo e portuale alla Spezia
Daniela Patrucco146 vistas
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria... por Servizi a rete
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete1K vistas
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi por canaleenergia
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
canaleenergia787 vistas
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu... por Servizi a rete
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete772 vistas
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc... por Servizi a rete
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete526 vistas
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo... por Servizi a rete
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Servizi a rete463 vistas
Il Costo Dell Energia Nucleare Clerici R E V por newcler
Il Costo Dell  Energia  Nucleare  Clerici  R E VIl Costo Dell  Energia  Nucleare  Clerici  R E V
Il Costo Dell Energia Nucleare Clerici R E V
newcler581 vistas
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale por canaleenergia
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
canaleenergia411 vistas
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale por Servizi a rete
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete623 vistas
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA) por Emanuele Kolp
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA) BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
Emanuele Kolp321 vistas
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca por Servizi a rete
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete278 vistas
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ... por Sardegna Ricerche
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
Sardegna Ricerche528 vistas
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n... por Snpambiente
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Snpambiente2.9K vistas
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a... por Servizi a rete
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete552 vistas
Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ... por WEC Italia
 Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ... Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
Programma - "La cantieristica navale italiana alla prova del GNL" - Genova, ...
WEC Italia274 vistas
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come... por Servizi a rete
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete851 vistas
I servizi di ricarica Duferco Energia: il circuito nazionale complementare ai... por Tesla Club Italy
I servizi di ricarica Duferco Energia: il circuito nazionale complementare ai...I servizi di ricarica Duferco Energia: il circuito nazionale complementare ai...
I servizi di ricarica Duferco Energia: il circuito nazionale complementare ai...
Tesla Club Italy381 vistas
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014 por mario milanesio
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
mario milanesio915 vistas
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono por formalab
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
formalab419 vistas

Más de WEC Italia

World Energy Inside - Ottobre 2018 por
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018WEC Italia
124 vistas3 diapositivas
World Energy Inside - Settembre 2018 por
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018WEC Italia
65 vistas2 diapositivas
World Energy Inside - Agosto 2018 por
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018WEC Italia
62 vistas2 diapositivas
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018 por
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018WEC Italia
101 vistas4 diapositivas
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018 por
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018WEC Italia
120 vistas3 diapositivas
World Energy Inside - Luglio 2018 por
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018WEC Italia
61 vistas2 diapositivas

Más de WEC Italia(20)

World Energy Inside - Ottobre 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
WEC Italia124 vistas
World Energy Inside - Settembre 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
WEC Italia65 vistas
World Energy Inside - Agosto 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
WEC Italia62 vistas
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018 por WEC Italia
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
WEC Italia101 vistas
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018 por WEC Italia
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
WEC Italia120 vistas
World Energy Inside - Luglio 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
WEC Italia61 vistas
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine! por WEC Italia
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
WEC Italia114 vistas
World Energy Inside - Giugno 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
WEC Italia41 vistas
World Energy Week Milan 2018 por WEC Italia
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
WEC Italia63 vistas
World Energy Inside - Maggio 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
WEC Italia65 vistas
World Energy Inside - Aprile 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
WEC Italia32 vistas
World Energy Inside - Marzo 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
WEC Italia29 vistas
World Energy Inside - Febbraio 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
WEC Italia25 vistas
World Energy Inside - Gennaio 2018 por WEC Italia
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
WEC Italia37 vistas
World Energy Focus - Dicembre 2017 por WEC Italia
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
WEC Italia54 vistas
World Energy Inside - Novembre 2017 por WEC Italia
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
WEC Italia28 vistas
World Energy Inside - Ottobre 2017 por WEC Italia
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
WEC Italia33 vistas
World Energy Focus Annual 2017 por WEC Italia
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
WEC Italia70 vistas
World Energy Inside - Settembre 2017 por WEC Italia
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
WEC Italia26 vistas
World Energy Inside - Agosto 2017 por WEC Italia
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
WEC Italia44 vistas

Martinelli Luca - Technical Department - Rosetti-Marino

  • 1. Luca Martinelli III Workshop GNL – Civitavecchia - 25 febbraio 2014
  • 3. ROSETTI MARINO: dove siamo Cantiere San Vitale
  • 4. Il cantiere navale Rosetti Marino/1
  • 5. Il cantiere navale Rosetti Marino/2
  • 6. Il cantiere navale Rosetti Marino/3
  • 10. PERICOLO e PERCEZIONE DEL PERICOLO: la percezione del pericolo è cosa complessa. Ad esempio: quale di queste cose è più pericolosa? 1. l’energia nucleare 2. l’impiego dei pesticidi in agricoltura 3. il traffico automobilistico 4. gli interventi chirurgici Il GNL, se rilasciato in ambiente: • può produrre infragilimento dei materiali con cui entra in contatto • può causare ustioni da freddo • evapora con grande rapidità; a temperatura compresa tra -110 °C e -80 °C il gas diviene più leggero dell’aria e si disperde in atmosfera • può produrre asfissia • se innescato, brucia ma non esplode (se non è confinato in spazi ristretti); ha temperature di autoaccensione «alte»
  • 12. I RISCHI (=DANNO POTENZIALE x PROBABILITA’ DI OCCORRENZA) si mitigano con: • • • Preparazione degli operatori Impiego di materiali adeguati Procedure rigorose e rispettate
  • 13. F ORMAZIONE DEL PERSONALE COINVOLTO Esempio di Training Program di Wärtsilä per Viking Grace Riferimenti normativi: IGF CODE ( DRAFT ), PART C: T RAINING AND OPERATIONAL REQUIREMENTS
  • 15. D A : A LAIN B OURGEOIS , L ONDRA , 2013 Determining LNG pricing for use as a bunker fuel B UNKERING AND INFRASTRUCTURE FOR LNG FUELLED VESSELS R IFERIMENTO ASSUNTO PER LE SIMULAZIONI CHE SEGUONO :
  • 16. IPOTESI ALLA BASE DEI CALCOLI • Nel seguito vengono esaminati tre tipi di navi, costruite in passato dal cantiere Rosetti Marino con motorizzazione diesel, per le quali si ipotizzano «conversioni» a GNL • Per ogni scenario si considerano due estremi di prezzo del GNL «alla pompa». • In questa tabella sono riassunti i valori economici ed energetici che descrivono le assunzioni alla base del calcolo • Come riuscirà evidente, risultano «premiate» le applicazioni con maggiori percorrenze
  • 17. SCENARIO 1: Area operativa: porto di Ravenna • 2 rimorchiatori ASD da 4860 kW • Attività: 1000 h/anno =>2.74 h/giorno • Profilo di servizio: SERVIZIO Potenza [%] Tempo [%] Consumo stimato di GN: ~280 STAND-BY 5% 10% Kg/h ogni rimorchiatore. TRANSITO 15% 25% Per due rimorchiatori: 1550 ASSISTENZA - TIRO NULLO 15% 20% Kg/giorno di GN. TIRO MODERATO 40% 35% TIRO ELEVATO 65% 8% TIRO MASSIMO 100% 2% Tiro - tempo % Potenza < 15% tempo % 45% 55%
  • 18. R ISULTATI DEL 1° SCENARIO • I rimorchiatori installano molta potenza, ne usano poca, e lavorano poche ore l’anno • Il caso di Ravenna è un caso estremo (1000 h/anno di servizio), ma significativo • In questo caso, la scelta del GNL, da un punto di vista puramente economico, non è sostenibile
  • 19. SCENARIO 2: Area operativa: Lago di Garda Traghetto bidirezionale Ro/Pax (tipo MINCIO) • No. 1 Gas Main Generator (CAT G3516: 1040 kWe) • No. 2 Motori elettrici da 480 kW • No. 2 propulsori Voith Schneider • No. 1 D/G CAT C9 -> 250 kWe a 1800 rpm Impianto del Gas • No. 2 serbatoi LNG (2x13 m3 – volume lordo interno) PERCORRENZA • 20 tratte/giorno (10 round trip) =>1 traghetto in servizio • Consumo stimato di GN: ~ 900 Kg/giorno
  • 20. R ISULTATI • DEL 2° SCENARIO Il traghetto per il lago di Garda è uno studio «teorico»: il motore utilizzato per lo studio esiste solo in versione industriale; le sistemazioni dei serbatoi mostrate nella pianta sono non conformi alle norme esistenti e in discussione; c’è spazio per migliorare le scelte tecniche • In questo caso, la scelta del GNL, pur restando economicamente impegnativa, può essere vista come interessante, ad un costo accettabile, per i benefici ambientali e di immagine che può offrire
  • 21. SCENARIO 3: Area operativa: Stretto di Messina Traghetto bidirezionale Ro/Pax (tipo ENOTRIA) • • No. 2 MMPP BERGEN C26:33L6PG => 2 x 1650 kW No. 2 generatori/asse a frequenza variabile, ognuno da 150 kWe • No. 2 propulsori Voith Schneider Impianto del Gas • No. 2 serbatoi LNGPac Wartsila (2 x 50 m3 – volume lordo interno) Percorrenza • 36 tratte/giorno (18 round trip) • Consumo stimato di GN: ~ 2760 Kg/giorno
  • 22. R ISULTATI • DEL 3° SCENARIO Il traghetto per lo stretto di Messina deriva da uno studio di fattibilità condotto in collaborazione con il DITEN di Genova, e in fase di completamento in questi giorni. E’ basato su un progetto già realizzato con motorizzazione tradizionale (nave ENOTRIA), qui rivisto con motorizzazione a GNL. • Grazie al profilo d’impiego della nave (~8000 h/anno) la scelta del GNL si mostra potenzialmente promettente, ripagando l’investimento in tempi «economici», al netto dei benefici ambientali e di immagine
  • 23. C ONCLUSIONI Il GNL per le navi • OFFRE VANTAGGI AMBIENTALI INDISCUTIBILI • PUO’ ESSERE (MOLTO) CONVENIENTE • E’ ADATTO AL NAVIGLIO MINORE (RICHIEDE MINORI INVESTIMENTI DI AVVIAMENTO: rete di rifornimento; numero di operatori coinvolti); • E’ FONDAMENTALE LA VALUTAZIONE DEL PROFILO DI MISSIONE • ESIGE SEMPRE UN APPROCCIO SERIO ALLA SICUREZZA • OFFRE UNA PREZIOSA POSSIBILITA’ DI SVILUPPO ECONOMICO-INDUSTRIALE I L GNL È UNA SVOLTA TECNOLOGICA DELLA MARINERIA ANALOGA AL PASSAGGIO DAL CARBONE AL GASOLIO . P ER GLI INVESTIMENTI CHE ESIGE , VEDE UN ATTEGGIAMENTO CAUTO DEGLI OPERATORI P ER VEDERNE UNO SVILUPPO DECISO SERVONO : • A ZIONE CONCERTATA DI TUTTI GLI OPERATORI COINVOLTI • S OSTEGNO DA PARTE DELL ’A MMINISTRAZIONE IN TERMINI ECONOMICI / FISCALI