Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio

Eche un vistazo a continuación

1 de 32 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Anuncio

Similares a Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini (20)

Más de WWF ITALIA (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini

  1. 1. LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI IN ITALIA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE NELLA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMBIENTALI RICCARDO SANTOLINI Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Campus Scientifico E. Mattei, 61029 Urbino E-mail: riccardo.santolini@uniurb.it GRUPPO DI LAVORO Dott. Phd Paolo Cavitolo Dott. Phd Elisa Morri Dott. Andrea Omizzolo (EURAC, BZ) Dott. Phd Fabio Pruscini Dott. Phd Davide Sisti
  2. 2. 500 lire d'argento dal peso di 11 grammi Quale il suo prezzo e quale il suo valore? 1 g= €0,22 argento 835/1000 €2,33 => €100 1€ = £ 1.937 QUALE VALORE? PIL BES
  3. 3. QUALE VALORE ECONOMICO
  4. 4. Neutral based landscape Capitale sociale Capitale economico Capitale costruito dall’uomo Capitale naturale Tempi lunghi Tempi brevi Capitale naturale critico Servizi ecosistemici LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DUREVOLE: DALLO STOCK AGGREGATO DI RISORSE AL CAPITALE NATURALE CRITICO Santolini 2008 CAPITALE NATURALE E SERVIZI ECOSISTEMICI Soglie di Resilienza
  5. 5. L’IMPORTANZA DI MAES E DELL’AZIONE 5 DELLA STRATEGIA
  6. 6. Peculiarities and complementarity among instruments: the evaluation of the SE is a system process LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI
  7. 7. Cropland Pasture Forest Urban Green Freshwater Wetland Saltwater Wetland Freshwater Climate and Atmospheric Gas Regulation € 23 € 7 € 124 € 624 € 232 € 117 Disturbance Prevention € 163 € 6.346 € 1 Freshwater Regulation and Supply € 58 € 3 € 87 € 10 € 5.260 € 1.672 € 621 Waste Assimilation € 76 € 76 € 1.454 € 6.779 € 583 Nutrient Regulation € 145 € 317 € 212 Habitat Refugium, and biodiversity € 1.548 € 629 € 80 € 267 Recreation € 28 € 2 € 60 € 4.609 € 1.310 € 30 € 685 Aesthetic and Amenity € 31 € 1 € 2 € 3.484 € 219 € 129 Soil Retention and Formation € 4 € 5 € 9 € 1.067 Pollination € 31 € 24 € 302 V(ES) Valori dei SE applicati alla realtà italiana Dati Corine 1990-2000 Il valore economico dei servizi ecosistemici in Italia dal 1990 al 2000: indicazioni per strategie di sostenibilità o vulnerabilità. In Valutazione Ambientale anno IX n. 17-edicom edizioni, Monfalcone Stima dei servizi ecosistemici a scala regionale come supporto a strategie di sostenibilità. Atti del XIX congresso della Società Italiana di Ecologia-Bolzano 15-18 settembre 2009. EURAC book n.56, Vol. 1. Revisione della letteratura (EcoValue, COPI, altro)   ai k ikia ESVareadistelevationfLUAregionESV )().,,()(),( ,
  8. 8. VALORE TOTALE DEI SE NELLE PROVINCIE ITALIANE VARIAZIONE 1990-2000 DEL VALORE TOTALE
  9. 9. MODELLO DI VALUTAZIONE: LE FUNZIONI DI VALORE Le FV sono delle espressioni matematiche in grado di trasformare le prestazioni delle alternative rispetto agli attributi in misure di preferibilità (V) utilizzando dei pesi (w) A1 … An a1 a11 … an1 ... … … … ah a1h … anh a1 A1 … An al1 w1al11 … w1aln1 .. … … … alh whal1h … whalnh w w1 … wh MATRICE DI VALUTAZIONE Pesi MATRICE DI FUNZIONALITA’ per ogni ecosistema Ecosistemi Servizi ecosistemici Servizi ecosistemici Fattoridialterazione ah Fattori di alterazione + o – - Fisici: altitudine, esposizione, pendenza… - Corologici: forma, contattosità… - Biologici: naturalità… - Conservazionistici: priorità UE…
  10. 10. Ecosystem functionality In un’accezione estensiva, nelle aree svantaggiate ricadono le aree marginali, quelle strutturalmente svantaggiate, quelle con criticità nella economia agricola ed infine quelle periferiche ad agricoltura povera
  11. 11. 2.287 Italian sites, officially listed in the Natura 2000 As internal factors (strengths and weaknesses) environmental quality and dynamics of the site were considered. As external factors (opportunities and threats), territory characteristics and dynamics in the surrounding areas were considered, within a 5-km buffer. forza (Strengths) debolezza (Weaknesses) opportunità (Opportunities) minacce (Threats) Scolozzi et al. 2014
  12. 12. opportunità (Opportunities) forza (Strengths) debolezza (Weaknesses) minacce (Threats); I siti Alpini sono più omogenei e, in generale, una posizione migliore rispetto ai siti Continental e Mediterranei. In particolare: I siti con miglior posizionamento (siti Alpini e Mediterranei) sono caratterizzati da una vasta area, una grande area centrale ad alto valore ed una buona connettività con altri siti. Regione continentale mediamente piccole e isolate con una notevole riduzione del valore dei servizi ecosistemici nel periodo 1990-2006, in particolare all'interno dell'area. ESs EVALUATION IN NATURA 2000
  13. 13. CONFRONTO TRA I SERVIZI ECOSISTEMICI I SERVIZI ECOSISTEMICI E AREE PROTETTE
  14. 14. Value mapping... Spatial monetary assessment (at multiple scale)
  15. 15. -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 1CA 1MM 1MPR 1MPS 1MSM 1PDA 1PDF 1VNV 2CA 2CB 2CC 2CD 2CE 2CF 2CG 2CH 2CI 2CM 2CT 2PD 2VA 3A 3CA 3CB 3CC 3CD 3CE 3CF2 3MA 3MN 3PDAG 3PDI 3PDM 3VNT 3VT 4CA 4CB 4CC 4CD 4CE 4CF 4CG 4CH 4CI 4CL 4MP 4MS 4TC 4VC 4VP protezione dalle piene Regolazione e fornitura di acqua
  16. 16. QUALITY AND ECOSYSTEM SERVICES EVALUATION OF RIPARIAN AREAS FOR THE RIVER BASIN MANAGEMENT: THE CASE STUDY OF MARECCHIA RIVER (ITALY) Santolini et al. 2015
  17. 17. Capacità media delle tipologie di uso del suolo nel fornire i servizi (indagine Delphi, Scolozzi, Morri, Santolini, 2010) I SERVIZI ECOSISTEMICI: VALUTAZIONE
  18. 18. 3.800 4.000 4.200 4.400 4.600 4.800 5.000 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 performance(10SE) bassa valle
  19. 19. 0.000 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 1 5 9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 65 69 73 performance(10SE) alta valle
  20. 20. categoria servizio ecosistemico metodo di valutazione formula bibliografia acqua regolazione del ciclo dell'acqua Costo di ripristino costo di 1 m3 di acqua*superfici forestali*(precipitazioni-evapotraspirazione) Xue e Tisdell, 2001; Hao et al., 2008 suolo protezione del suolo Costo di ripristino perdita di suolo stimata dalla differenza di erosione tra aree boscate e aree non boscate*superfici forestali*costo per il ripristino di terreno vegetale comprensivo di trasporto*densità del suolo Hao et al., 2008 co2 fissazione della co2 Prezzo dei permessi di emissione di CO2 capacità di fissazione della CO2 di diverse tipologie forestali*prezzo permessi di emissione di CO2 (20€/tCO2) Xue e Tisdell, 2001; Guo, 2001; APAT, 2000; Goio et al., 2008; Notaro et al., 2008
  21. 21. Fattore R: l’erosività delle piogge rappresenta la capacità di asportazione del suolo da parte delle acque superficiali fattore K: erodibilità dei suoli deve intendersi la suscettibilità di essi ad essere erosi. Tale qualità è influenzata da numerosi fattori: la tessitura, la permeabilità, la sostanza organica e la struttura I fattori L (Lenght) e S (Steepness) prendono in considerazione la pendenza e la lunghezza dei versanti. Entrambi i fattori incidono sull’energia cinetica acquisita dalle acque di scorrimento superficiale. Fattore C: rappresenta il fattore di copertura del suolo. Fattore P: rappresenta il fattore che prende in considerazione le pratiche di contenimento e riduzione dell’erosione. I valori di tale fattore vanno da 0 a 1.
  22. 22. Ripartizione degli ESs nei bacini idrografici e valore economico per ha Fiume Marecchia Fiume Foglia
  23. 23. 324439
  24. 24. Analisi delle componenti idro- morfologiche a scala di bacino Analisi delle funzioni ecologiche – servizi ecosistemici Scenarioattuale USO DEL SUOLO (modificato da Bertozzi 2010 e Pizzorno, 2009) Scenariot0-bis PREVISIONE DI URBANIZZAZIONE (residenziali, artigianali e industriali) da PRG per i comuni di Belforte, Carpegna Frontino, Lunano, Macerata, Pian di Meleto, Pietrarubbia, Sassocorvaro ScenarioAAA PREVISIONE DA PSR • Inserimento di FTB • vigneti inerbiti • Copertura invernale seminativi autunno vernini • Fascia erbacea lungo le strade e calanchi • Variazione pratiche agricole (P) ScenarioAAA-bis CONVERSIONE DI SEMINATIVI con pendenze >20° in praterie LA VALUTAZIONE dei SE E IL PSR
  25. 25. Costi degli interventi di consolidamento e difesa idraulica (espressi in €) realizzati nei comuni del bacino del fiume Foglia dalla Provincia di Pesaro-Urbino nel periodo 1997-2006. (Santolini e Savelli, 2009 inedito). FIUME FOGLIA – INTERVENTI IN € (1997- 2006) BACINI ALTO FOGLIA: 4,3 Milioni di € spesi in 10 anni (solo consolidamento) LA VALUTAZIONE dei SE Difesa idraulica: 5.624.457 Consolidamento: 8.509.210 TOTALE: 14.133.667
  26. 26. IL BILANCIO IDRICO DELLA PROVINCIA DI PESARO (P. Cavitolo, dottorato di ricerca 2014– Gruppo Marche Multiservizi)  Distribuzione del runoff Fiume Foglia (PU)  Metodo di Zhang/CIP Capacità media delle tipologie di uso del suolo nel fornire i servizi (indagine Delphi, Scolozzi, Morri, Santolini, 2010) Valutazione dei costi ambientali della risorsa
  27. 27. surplus idrico (m3/a) scenario attuale t0 scenario t0-bis scenario AAA scenario AAA_bis TOTALE m3*106 100,73 100,77 100,66 100,72 €*106 70,51 70,54 70,46 70,51 (0,7 €/m3 costo acqua in bolletta esclusi servizi - tariffe Marche Multiservizi) BACINO ALTO FOGLIA: 3,6 Milioni di € in 10 anni! LA VALUTAZIONE dei SE erosione potenziale scenario attuale-t0 scenario t0-bis scenario AAA scenario AAA_bis (t/a) 688.978 672.307 649.975 265.750 differenza rispetto t0 (t/a) -16.671 -39.002 -423.227 % -2,4% -5,7% -61,4% m3 /a (1,4 gr/cm3 dens. suolo) 11.908 27.859 302.305 Milioni di € (41/m3 reg. Marche, 2010) 0,49 1,14 12,39 superfici a bosco (ha) 9338 9336 9334 9334 valore (€) protezione erosione bosco 784.407 784.189 784.031 784.031 valore (€) protezione erosione azioni PSR 358.184 11.610.486
  28. 28. AREAS DEFINITED: idrographic basin, i biogeographic regions…/industrial district 100% 60% 40% ENVIRONMENT EVALUATION in functional areas (ecological-economics units ) Distretto industriale
  29. 29. Il meccanismo dei PES si basa sulla creazione di convenienze economiche per gli operatori che potenzialmente possono offrire, mantenere o valorizzare specifici SE, tali da spingerli verso l’adesione volontaria ai meccanismi di incentivazioni proposti dalle istituzioni competenti, riallineando in tal modo l’interesse pubblico con quello privato. Gli ecosistemi di bacino (boschi, prati, fasce tampone ecc.) producono gratuitamente questi servizi (watershed services): - Depurazione delle acque - Mitigazione del rischio idrogeologico - Ricarica delle falde - Contenimento dell’erosione - Ecc. PES?....WHERE? ECOLOGICAL- ECONOMIC FUNCTIONALITY UNIT
  30. 30. Art. 50. (Comitato per il capitale naturale) Committee for natural capital Art. 53. (Delega al Governo per l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali) Delegation to the Government for the introduction of PES remuneration systems Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali Environmental provisions to promote green economy measuresand to contain the excessive use of natural resources ENVIRONMENTAL PROVISIONS
  31. 31. Gli approcci e gli strumenti propri dei servizi ecosistemici potrebbero offrire valore aggiunto agli attori di un territorio che diventerebbe più resiliente AZIONI » Individuare UNITA’ ECOLOGICO/ECONOMICHE FUNZIONALI (ambiti di gestione, bacini idrogeografici, ecoregioni, …) in cui sviluppare il processo di valutazione e gestione delle risorse, in riferimento all’eventuale distretto industriale; » Innescare processi di perequazione territoriale d’area su base ecosistemica; » Processi di dipendenza tra prodotti tipici di qualità e territorio » Integrazione di azioni tra i settori di governo (es. Ministeri, Assessorati ecc.) con finalità di mantenimento delle funzioni ecologiche e delle risorse; » Comprendere gli effetti potenziali sulle funzioni ecologiche e le relative dipendenze e considerare le interazioni alle diverse scale per evitare gli impatti del fuori scala; » Comprendere come le popolazioni locali possono influire e/o dipendere dalle funzioni ecologiche ed ampliarne i benefici; » Collaborare e comunicare con le autorità e le comunità attraverso un processo trasparente anche partecipato; » Fiscalità nuova. CONSIDERAZIONI E UNO SGUARDO IN AVANTI

×