SlideShare a Scribd company logo
Ricapitoliamo:
Nella scorsa lezione avevamo dato un piccolo accenno di quelli che erano i problemi
sessagesimali, abbiamo detto che un grado era formato da 60 secondi e che 1
secondo era formato da 60 primi, un po’ come succede per il tempo insomma.
Per esempio: 59° 45’ 30’’ –
30° 15’ 25’’ =
29° 30’ 5’’
Questo era un esempio simile a quello che avevamo visto la lezione scorsa, abbiamo
inoltre detto che i problemi sessagesimali potevano essere applicati solo a due tipi
di operazioni: addizione e sottrazione.
VEDIAMO UN PO’ DI
SIMBOLI:
GRADI: ° PRIMI: ‘ SECONDI: ‘’
Facciamo un po’ di esempi per capire meglio:
1° 35° 38’ 8’’ +
27° 4’ 7’’ =
62° 42’ 15’’
In questo caso i gradi
hanno superato il limite
dei 60 per il semplice
motivo che già avevamo
detto che i gradi possono
arrivare fino a 360.
2° 56° 54’ 37’’ -
21° 24’ 30’’ =
35° 30’ 7’’
Ora vediamo come risolvere questi problemi nel caso per esempio che facendo un’
addizione, i secondi o i primi superino il numero 60.
Facciamo il primo esempio, solo stavolta anziché esserci un 8 nei secondi,
metteremo 61, inizialmente uno dice che è impossibile, ma esiste una tecnica che
permette di risolvere questi problemi anche con un numero superiore a 60 sia nei
primi che nei secondi.
La cosa è molto semplice: noi sappiamo benissimo che un primo equivale a 60 secondi,
perciò se noi aggiungiamo un primo ai primi e togliamo 60 ai secondi otterremo
comunque il risultato corretto, andiamo a capirlo meglio con qualche esempio pratico.
1° 30° 57’ 29’’ +
1° 2’ 40’’ =
31° 59’ 69’’
Inizialmente voi avreste scritto in questo
modo, ma il procedimento corretto da
applicare è questo:
31° 60’ 9’’
Praticamente che cosa ho fatto… visto
che i secondi sommati risulterebbero 69
ne ho tolti 60, ma non li ho buttati, ho
addizionato ai primi 1, perche 1 primo
sono 60 secondi e i restanti 9 secondi si
possono tranquillamente tenere, facciamo
un altro esempio.
2° 45° 5’ 57’’ +
5° 20’ 5’’ =
50° 26’ 2’’
Come potete vedere sommando
57’’ a 5’’ uscirebbe 62’’, ma ciò
non è possibile scriverlo, perciò
ho aggiunto 60’’ a un primo
(equivalenti ad un primo), e ho
aggiunto la rimanenza ai
secondi.
Spero che abbiate capito questo meccanismo non semplice da spiegare neanche per
me, se aveste ulteriori problemi me li dovete segnalare tutti alla mia E-mail che è:
geometrinazione@gmail.com, e cercherò come possibile di risolverli.
Problemi sessagesimali pdf

More Related Content

More from Andrea Bacchiani

Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
Andrea Bacchiani
 
Formule per poligoni regolari e caratteristiche
Formule per poligoni regolari e caratteristicheFormule per poligoni regolari e caratteristiche
Formule per poligoni regolari e caratteristiche
Andrea Bacchiani
 
Triangoli e trapezi
Triangoli e trapeziTriangoli e trapezi
Triangoli e trapezi
Andrea Bacchiani
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
Andrea Bacchiani
 
Formule per poligoni
Formule per poligoniFormule per poligoni
Formule per poligoni
Andrea Bacchiani
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
Andrea Bacchiani
 
Poligoni
PoligoniPoligoni

More from Andrea Bacchiani (7)

Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Formule per poligoni regolari e caratteristiche
Formule per poligoni regolari e caratteristicheFormule per poligoni regolari e caratteristiche
Formule per poligoni regolari e caratteristiche
 
Triangoli e trapezi
Triangoli e trapeziTriangoli e trapezi
Triangoli e trapezi
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
 
Formule per poligoni
Formule per poligoniFormule per poligoni
Formule per poligoni
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
Poligoni
 

Problemi sessagesimali pdf

  • 1. Ricapitoliamo: Nella scorsa lezione avevamo dato un piccolo accenno di quelli che erano i problemi sessagesimali, abbiamo detto che un grado era formato da 60 secondi e che 1 secondo era formato da 60 primi, un po’ come succede per il tempo insomma. Per esempio: 59° 45’ 30’’ – 30° 15’ 25’’ = 29° 30’ 5’’ Questo era un esempio simile a quello che avevamo visto la lezione scorsa, abbiamo inoltre detto che i problemi sessagesimali potevano essere applicati solo a due tipi di operazioni: addizione e sottrazione. VEDIAMO UN PO’ DI SIMBOLI: GRADI: ° PRIMI: ‘ SECONDI: ‘’
  • 2. Facciamo un po’ di esempi per capire meglio: 1° 35° 38’ 8’’ + 27° 4’ 7’’ = 62° 42’ 15’’ In questo caso i gradi hanno superato il limite dei 60 per il semplice motivo che già avevamo detto che i gradi possono arrivare fino a 360. 2° 56° 54’ 37’’ - 21° 24’ 30’’ = 35° 30’ 7’’ Ora vediamo come risolvere questi problemi nel caso per esempio che facendo un’ addizione, i secondi o i primi superino il numero 60. Facciamo il primo esempio, solo stavolta anziché esserci un 8 nei secondi, metteremo 61, inizialmente uno dice che è impossibile, ma esiste una tecnica che permette di risolvere questi problemi anche con un numero superiore a 60 sia nei primi che nei secondi. La cosa è molto semplice: noi sappiamo benissimo che un primo equivale a 60 secondi, perciò se noi aggiungiamo un primo ai primi e togliamo 60 ai secondi otterremo comunque il risultato corretto, andiamo a capirlo meglio con qualche esempio pratico.
  • 3. 1° 30° 57’ 29’’ + 1° 2’ 40’’ = 31° 59’ 69’’ Inizialmente voi avreste scritto in questo modo, ma il procedimento corretto da applicare è questo: 31° 60’ 9’’ Praticamente che cosa ho fatto… visto che i secondi sommati risulterebbero 69 ne ho tolti 60, ma non li ho buttati, ho addizionato ai primi 1, perche 1 primo sono 60 secondi e i restanti 9 secondi si possono tranquillamente tenere, facciamo un altro esempio. 2° 45° 5’ 57’’ + 5° 20’ 5’’ = 50° 26’ 2’’ Come potete vedere sommando 57’’ a 5’’ uscirebbe 62’’, ma ciò non è possibile scriverlo, perciò ho aggiunto 60’’ a un primo (equivalenti ad un primo), e ho aggiunto la rimanenza ai secondi. Spero che abbiate capito questo meccanismo non semplice da spiegare neanche per me, se aveste ulteriori problemi me li dovete segnalare tutti alla mia E-mail che è: geometrinazione@gmail.com, e cercherò come possibile di risolverli.