Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?

Andrea Mennillo
Andrea MennilloEconomista en IDA Capital Ltd

Il turismo nel 2023 ha toccato picchi sorprendenti già nei primi mesi dell’anno, per poi arrivare a livelli ancor più elevati nei mesi estivi. Le previsioni stimano in circa 442 milioni i pernottamenti nell’intero 2023, il che vorrebbe dire un ritorno ai livelli pre-pandemia con addirittura un anno e mezzo di anticipo. Viene da chiedersi fino a che punto le nostre infrastrutture e soprattutto il nostro sistema dei trasporti siano realmente pronti a far fronte a flussi turistici così importanti. Purtroppo, ad oggi, le nostre infrastrutture di trasporto presentano alcune falle che andrebbero colmate velocemente. Il PNRR ha stanziato fondi che, almeno nel medio periodo, possono contribuire a dare una svolta sostanziale. Un progetto che si muove nella giusta direzione ma che, da solo, non può risolvere del tutto il problema.

Andrea Mennillo
Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?
Articolo
20 settembre 2023
www.andreamennillo.org
2
Il turismo nel 2023 ha toccato picchi sorprendenti già nei primi mesi dell’anno, per poi arrivare a
livelli ancor più elevati nei mesi estivi. Le previsioni stimano in circa 442 milioni i pernottamenti
nell’intero 2023, il che vorrebbe dire un ritorno ai livelli pre-pandemia con addirittura un anno e
mezzo di anticipo.
Una sorpresa senza dubbio positiva, ma alla luce anche delle notizie che spesso hanno messo in
evidenza la carenza dei servizi a supporto del turista, viene da chiedersi fino a che punto le nostre
infrastrutture e soprattutto il nostro sistema dei trasporti siano realmente pronti a far fronte a flussi
turistici così importanti.
Vediamo qualche dato: in Italia, nei primi quattro mesi del 2023 i turisti stranieri sono stati 12,7
milioni, facendo registrare un +42% rispetto al 2022 (dati Istat e Eurostat), mentre in Spagna e
Francia, la crescita si è “fermata” al 25 e 23%. E, dopo una pandemia che ha radicalmente cambiato
abitudini e approcci alla vita, ci sono tutti i presupposti per pensare che si tratti di un aumento
strutturale e non di un semplice rimbalzo temporaneo. Infatti, le tendenze sociali dietro agli
spostamenti, sembrano parlar chiaro: i giovani cercano di recuperare velocemente il tempo perduto,
mentre i più anziani vogliono vivere più intensamente il tempo a venire. Tutti, nel complesso,
vogliono godere del presente, consapevoli che ciò che oggi diamo per scontato potrebbe in realtà
non esserlo più, come se si vivesse nell’incertezza causata da una costante “pandemia latente”.
I dati spingono quindi a riflettere, in particolare sulla nostra rete di trasporti: siamo pronti a ospitare
così tanti turisti, di cui molti dall’estero? Guardando ad alcuni avvenimenti di cronaca, sembrerebbe
di no: ad esempio, nelle città, non solo in quelle turistiche, si legge di servizi pubblici inefficienti e/o
insufficienti, ma anche di strade bloccate in molte località di mare rinomate, come la Costiera
Amalfitana. Carenze che risultano ancora più preoccupanti se consideriamo che oltre ai flussi
turistici, il nostro sistema dei trasporti deve essere in grado di assorbire il traffico di chi si sposta per
lavoro.
Il sistema di trasporti è composto da:
1. Mezzi, come aerei, treni, auto, navi
2. Infrastrutture, come strade, stazioni, porti e aeroporti
3. Società di gestione dei servizi di trasporto e delle infrastrutture
Un sistema efficiente deve saper coordinare in un’architettura ottimale questi tre elementi, al fine di
offrire il miglior servizio a turisti e lavoratori. Purtroppo, ad oggi, le nostre infrastrutture di trasporto
presentano alcune falle che andrebbero colmate velocemente.
Come risolvere il problema? Da un lato il PNRR ha stanziato fondi che, almeno nel medio periodo,
possono contribuire a dare una svolta sostanziale. Si tratta del Connecting Europe Facility, il
3
programma che destina 400 milioni al miglioramento delle reti transeuropee dei trasporti. Un
progetto che si muove nella giusta direzione ma che, da solo, non può risolvere del tutto il problema.
Nel piano non sono infatti inclusi gli aeroporti e i tempi di adeguamento delle infrastrutture, per
definizione medio-lunghi, sono incompatibili con una soluzione rapida.
In situazioni come questa, vedo come via di uscita realizzabile in tempi brevi e con uno sforzo
limitato, la valorizzazione di quella parte del patrimonio infrastrutturale che al momento è
sottoutilizzata e che invece potrebbe essere un prezioso supporto se sfruttata a pieno. Mi riferisco
in particolare alla fitta rete di aeroporti minori presenti sul territorio - ben 62 - spesso in zone del
Paese poco servite dalla rete di trasporto principale. Si tratta di strutture di minore portata in termini
quantitativi, ma già operative e con un potenziale ancora non utilizzato.
Si pensi nel concreto ai limiti logistici che attualmente si riscontrano in tante regioni d’Italia: il carente
collegamento tra il nord e il centro e gli snodi ancora troppo trafficati come ad esempio Bologna; i
collegamenti con la Francia, condizionati dal traffico della Liguria e dai limiti dei trafori; la scarsa
capillarità della rete stradale e ferroviaria nel sud Italia e la mancanza di alcune tratte di volo, anche
brevi, ma potenzialmente fondamentali per alleggerire il traffico via terra. Questi elementi oggettivi
dimostrano quanto il problema sia reale e con esso il bisogno di una soluzione.
La consapevolezza che il sistema aeroportuale italiano non sia composto solo dai grandi hub può
essere il punto di partenza. I benefici sono numerosi, non solo per il turismo, ma per l'economia nel
suo complesso, grazie alla ricca rete di relazioni e di affari che le vie di comunicazione hanno da
sempre creato. Le soluzioni ci sono e guardano tanto al breve quanto al medio-lungo periodo, ma
l’urgenza è anzitutto utilizzare al meglio ciò che già abbiamo, anche per recuperare investimenti fatti
in passato e farli fruttare al meglio, con un approccio sinergico che dia riscontri immediati.
Andrea Mennillo
Fondatore e Direttore Generale, International Development Advisory
Presidente Fordham University London Centre Advisory Board

Recomendados

Analisi del sistema ferroviario italiano por
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoLuigi Tecno
396 vistas15 diapositivas
Pit Servizi 2014- Focus Mobilità e trasporti por
Pit Servizi 2014- Focus Mobilità e trasporti Pit Servizi 2014- Focus Mobilità e trasporti
Pit Servizi 2014- Focus Mobilità e trasporti Cittadinanzattiva onlus
364 vistas31 diapositivas
Alitalia por
AlitaliaAlitalia
AlitaliaAIPMT
244 vistas3 diapositivas
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICA por
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICALeonardo di Paola in Parlamento per UNICA
Leonardo di Paola in Parlamento per UNICALeonardo Di Paola
476 vistas6 diapositivas
Piano industriale 2019 2023 fs por
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fsNicoleCurci2
80 vistas3 diapositivas
Serve un Porto smart por
Serve un Porto smartServe un Porto smart
Serve un Porto smartEnricoPanini
222 vistas2 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?

Piano strategico turismo por
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismoFormazioneTurismo
1.8K vistas91 diapositivas
1460024515998 td lab por
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lablucreziamosco
145 vistas83 diapositivas
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014 por
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014BTO Educational
604 vistas83 diapositivas
Aerdorica2 por
Aerdorica2Aerdorica2
Aerdorica2AIPMT
263 vistas3 diapositivas
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS por
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSFS Italiane
2K vistas37 diapositivas

Similar a Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?(20)

TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014 por BTO Educational
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
BTO Educational604 vistas
Aerdorica2 por AIPMT
Aerdorica2Aerdorica2
Aerdorica2
AIPMT 263 vistas
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS por FS Italiane
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
FS Italiane2K vistas
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab por Edoardo Colombo
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Edoardo Colombo2.6K vistas
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali por Alex Kornfeind
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Alex Kornfeind469 vistas
Rapporto Pendolaria por Luigi Tecno
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
Luigi Tecno279 vistas
Rapporto Pendolaria por Luigi Tecno
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
Luigi Tecno313 vistas
Interoperabilità tecnologica Toolisse por Redazione GHnet
Interoperabilità tecnologica Toolisse Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse
Redazione GHnet3.6K vistas
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita por SAFE HOST PROJECT
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo itaEbnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
Ebnt osservatorio lotta allo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo ita
SAFE HOST PROJECT451 vistas
Capitali per decollare: settore aeroportuale e mobilità sostenibile por Andrea Mennillo
Capitali per decollare: settore aeroportuale e mobilità sostenibile Capitali per decollare: settore aeroportuale e mobilità sostenibile
Capitali per decollare: settore aeroportuale e mobilità sostenibile
Andrea Mennillo18 vistas
Intervista su Question Time (Pag. 20) por Ugo Lopez
Intervista su Question Time (Pag. 20)Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Ugo Lopez251 vistas
Rapporto Pendolaria 2012 cop. por Luigi Tecno
Rapporto Pendolaria 2012 cop.Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Luigi Tecno505 vistas
Elezioni 2013 turismo completo por wwfturismo
Elezioni 2013  turismo completoElezioni 2013  turismo completo
Elezioni 2013 turismo completo
wwfturismo246 vistas

Más de Andrea Mennillo

Articolo Mennillo UpDay.pdf por
Articolo Mennillo UpDay.pdfArticolo Mennillo UpDay.pdf
Articolo Mennillo UpDay.pdfAndrea Mennillo
4 vistas2 diapositivas
Leadership in an evolving world por
Leadership in an evolving worldLeadership in an evolving world
Leadership in an evolving worldAndrea Mennillo
19 vistas5 diapositivas
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration? por
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?Andrea Mennillo
31 vistas2 diapositivas
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione? por
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione? Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione?
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione? Andrea Mennillo
22 vistas3 diapositivas
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at? por
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?Andrea Mennillo
4 vistas3 diapositivas
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truth por
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truthAn ethical reflection on finance: between performance, justice and truth
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truthAndrea Mennillo
3 vistas3 diapositivas

Más de Andrea Mennillo(20)

Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration? por Andrea Mennillo
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?
Artificial intelligence and human thought: competition or collaboration?
Andrea Mennillo31 vistas
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione? por Andrea Mennillo
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione? Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione?
Intelligenza artificiale e pensiero umano: competizione o collaborazione?
Andrea Mennillo22 vistas
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at? por Andrea Mennillo
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?
Tourists arriving, transport slowing. Where are we at?
Andrea Mennillo4 vistas
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truth por Andrea Mennillo
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truthAn ethical reflection on finance: between performance, justice and truth
An ethical reflection on finance: between performance, justice and truth
Andrea Mennillo3 vistas
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità por Andrea Mennillo
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e veritàUna riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Una riflessione etica sulla finanza, fra rendimento, giustizia e verità
Andrea Mennillo6 vistas
“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv... por Andrea Mennillo
“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...
“Ego Vici Mundum”. From Easter the victory of the spirit and actions over adv...
Andrea Mennillo66 vistas
“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull... por Andrea Mennillo
“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...
“Ego Vici Mundum”. Dalla Pasqua la vittoria dello spirito e delle azioni sull...
Andrea Mennillo15 vistas
THE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTER por Andrea Mennillo
THE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTERTHE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTER
THE VALUE OF FOOD DURING CHRISTIAN EASTER
Andrea Mennillo7 vistas
Waste To Energy. Is waste a new wealth? por Andrea Mennillo
Waste To Energy. Is waste a new wealth?Waste To Energy. Is waste a new wealth?
Waste To Energy. Is waste a new wealth?
Andrea Mennillo9 vistas
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza? por Andrea Mennillo
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Andrea Mennillo6 vistas
Real Estate between investment, innovation, performance por Andrea Mennillo
Real Estate between investment, innovation, performanceReal Estate between investment, innovation, performance
Real Estate between investment, innovation, performance
Andrea Mennillo6 vistas
Il Real Estate tra investimenti, innovazione, performance por Andrea Mennillo
Il Real Estate tra investimenti, innovazione, performanceIl Real Estate tra investimenti, innovazione, performance
Il Real Estate tra investimenti, innovazione, performance
Andrea Mennillo7 vistas
Van Gogh and the "Good Samaritan": when compassion becomes solidarity por Andrea Mennillo
Van Gogh and the "Good Samaritan": when compassion becomes solidarityVan Gogh and the "Good Samaritan": when compassion becomes solidarity
Van Gogh and the "Good Samaritan": when compassion becomes solidarity
Andrea Mennillo24 vistas
Van Gogh e il “Buon Samaritano”: quando la compassione diventa solidarietà por Andrea Mennillo
Van Gogh e il “Buon Samaritano”: quando la compassione diventa solidarietà Van Gogh e il “Buon Samaritano”: quando la compassione diventa solidarietà
Van Gogh e il “Buon Samaritano”: quando la compassione diventa solidarietà
Andrea Mennillo12 vistas
From energy crisis to shared responsibility: a possible step? por Andrea Mennillo
From energy crisis to shared responsibility: a possible step?From energy crisis to shared responsibility: a possible step?
From energy crisis to shared responsibility: a possible step?
Andrea Mennillo7 vistas
Dalla crisi energetica alla responsabilità condivisa: un passo possibile? por Andrea Mennillo
Dalla crisi energetica alla responsabilità condivisa: un passo possibile?Dalla crisi energetica alla responsabilità condivisa: un passo possibile?
Dalla crisi energetica alla responsabilità condivisa: un passo possibile?
Andrea Mennillo5 vistas
SPAC: veterans in the States, novices in Europe? por Andrea Mennillo
SPAC: veterans in the States, novices in Europe?SPAC: veterans in the States, novices in Europe?
SPAC: veterans in the States, novices in Europe?
Andrea Mennillo6 vistas
La SPAC: veterana negli States, ancora debuttante in Europa? por Andrea Mennillo
La SPAC: veterana negli States, ancora debuttante in Europa?La SPAC: veterana negli States, ancora debuttante in Europa?
La SPAC: veterana negli States, ancora debuttante in Europa?
Andrea Mennillo3 vistas

Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo?

  • 1. Andrea Mennillo Turismo e infrastrutture di mobilità. A che punto siamo? Articolo 20 settembre 2023 www.andreamennillo.org
  • 2. 2 Il turismo nel 2023 ha toccato picchi sorprendenti già nei primi mesi dell’anno, per poi arrivare a livelli ancor più elevati nei mesi estivi. Le previsioni stimano in circa 442 milioni i pernottamenti nell’intero 2023, il che vorrebbe dire un ritorno ai livelli pre-pandemia con addirittura un anno e mezzo di anticipo. Una sorpresa senza dubbio positiva, ma alla luce anche delle notizie che spesso hanno messo in evidenza la carenza dei servizi a supporto del turista, viene da chiedersi fino a che punto le nostre infrastrutture e soprattutto il nostro sistema dei trasporti siano realmente pronti a far fronte a flussi turistici così importanti. Vediamo qualche dato: in Italia, nei primi quattro mesi del 2023 i turisti stranieri sono stati 12,7 milioni, facendo registrare un +42% rispetto al 2022 (dati Istat e Eurostat), mentre in Spagna e Francia, la crescita si è “fermata” al 25 e 23%. E, dopo una pandemia che ha radicalmente cambiato abitudini e approcci alla vita, ci sono tutti i presupposti per pensare che si tratti di un aumento strutturale e non di un semplice rimbalzo temporaneo. Infatti, le tendenze sociali dietro agli spostamenti, sembrano parlar chiaro: i giovani cercano di recuperare velocemente il tempo perduto, mentre i più anziani vogliono vivere più intensamente il tempo a venire. Tutti, nel complesso, vogliono godere del presente, consapevoli che ciò che oggi diamo per scontato potrebbe in realtà non esserlo più, come se si vivesse nell’incertezza causata da una costante “pandemia latente”. I dati spingono quindi a riflettere, in particolare sulla nostra rete di trasporti: siamo pronti a ospitare così tanti turisti, di cui molti dall’estero? Guardando ad alcuni avvenimenti di cronaca, sembrerebbe di no: ad esempio, nelle città, non solo in quelle turistiche, si legge di servizi pubblici inefficienti e/o insufficienti, ma anche di strade bloccate in molte località di mare rinomate, come la Costiera Amalfitana. Carenze che risultano ancora più preoccupanti se consideriamo che oltre ai flussi turistici, il nostro sistema dei trasporti deve essere in grado di assorbire il traffico di chi si sposta per lavoro. Il sistema di trasporti è composto da: 1. Mezzi, come aerei, treni, auto, navi 2. Infrastrutture, come strade, stazioni, porti e aeroporti 3. Società di gestione dei servizi di trasporto e delle infrastrutture Un sistema efficiente deve saper coordinare in un’architettura ottimale questi tre elementi, al fine di offrire il miglior servizio a turisti e lavoratori. Purtroppo, ad oggi, le nostre infrastrutture di trasporto presentano alcune falle che andrebbero colmate velocemente. Come risolvere il problema? Da un lato il PNRR ha stanziato fondi che, almeno nel medio periodo, possono contribuire a dare una svolta sostanziale. Si tratta del Connecting Europe Facility, il
  • 3. 3 programma che destina 400 milioni al miglioramento delle reti transeuropee dei trasporti. Un progetto che si muove nella giusta direzione ma che, da solo, non può risolvere del tutto il problema. Nel piano non sono infatti inclusi gli aeroporti e i tempi di adeguamento delle infrastrutture, per definizione medio-lunghi, sono incompatibili con una soluzione rapida. In situazioni come questa, vedo come via di uscita realizzabile in tempi brevi e con uno sforzo limitato, la valorizzazione di quella parte del patrimonio infrastrutturale che al momento è sottoutilizzata e che invece potrebbe essere un prezioso supporto se sfruttata a pieno. Mi riferisco in particolare alla fitta rete di aeroporti minori presenti sul territorio - ben 62 - spesso in zone del Paese poco servite dalla rete di trasporto principale. Si tratta di strutture di minore portata in termini quantitativi, ma già operative e con un potenziale ancora non utilizzato. Si pensi nel concreto ai limiti logistici che attualmente si riscontrano in tante regioni d’Italia: il carente collegamento tra il nord e il centro e gli snodi ancora troppo trafficati come ad esempio Bologna; i collegamenti con la Francia, condizionati dal traffico della Liguria e dai limiti dei trafori; la scarsa capillarità della rete stradale e ferroviaria nel sud Italia e la mancanza di alcune tratte di volo, anche brevi, ma potenzialmente fondamentali per alleggerire il traffico via terra. Questi elementi oggettivi dimostrano quanto il problema sia reale e con esso il bisogno di una soluzione. La consapevolezza che il sistema aeroportuale italiano non sia composto solo dai grandi hub può essere il punto di partenza. I benefici sono numerosi, non solo per il turismo, ma per l'economia nel suo complesso, grazie alla ricca rete di relazioni e di affari che le vie di comunicazione hanno da sempre creato. Le soluzioni ci sono e guardano tanto al breve quanto al medio-lungo periodo, ma l’urgenza è anzitutto utilizzare al meglio ciò che già abbiamo, anche per recuperare investimenti fatti in passato e farli fruttare al meglio, con un approccio sinergico che dia riscontri immediati. Andrea Mennillo Fondatore e Direttore Generale, International Development Advisory Presidente Fordham University London Centre Advisory Board