Buddismo- felicità

La felicità nel Buddhismo
Origini del Buddhismo
Il Buddismo è una delle tre religioni principali della Cina, insieme al Taoismo e
Confucianesimo. Il termine Buddha in lingua pali significa "chi conosce o
raggiunge l'illuminazione". Il fondatore fu un uomo di cui storicamente si sa
pochissimo, e i cui insegnamenti furono sistematizzati centinaia di anni dopo la
sua morte. Si sa che visse e predicò in India nel VI secolo.
Il Buddismo non ha una teologia o una divinità; guarda con autentica schiettezza
alla nostra condizione di esseri umani, non ha nulla a che fare con il credere
vero qualcosa perchè lo si desidera intensamente, nella maniera più assoluta.
Tutto ciò che il Budda ha insegnato è basato sulla sua osservazione diretta delle
cose così come sono e può essere verificato dalla nostra sperimentazione.
Alla base del Buddismo vi è il convincimento che ogni individuo possieda un
potenziale positivo illimitato e il potere di cambiare in meglio la propria vita.
Attraverso la pratica buddista le persone possono diventare più felici e realizzate
e, di conseguenza, dare un contributo in tal senso alla società. Il Buddismo
insegna che c’è una Legge (il Dharma) che sottende ogni cosa nell’universo, e che
tutte le forme di vita sono interconnesse. Sostiene inoltre che noi siamo i soli
responsabili della direzione che prendono le nostre vite: un cambiamento nel
nostro cuore o nel nostro modo di pensare porta inevitabilmente a un
cambiamento delle circostanze esterne, influenza il luogo in cui viviamo e le
persone che ci circondano.
Introduzione alla Felicità
Quando pensiamo alla felicità la colleghiamo ad un evento passato che ci ha reso felici o a
qualcosa che ancora deve venire nel tempo. Troppo spesso mettiamo in relazione la felicità al
passato, che ormai non c’è più, o a un futuro che ancora deve venire. Nel Buddismo si parla di
felicità relativa e felicità assoluta. La felicità relativa è sempre collegata ad un evento esterno
e condiziona il nostro umore e la nostra vita perché oggi c’è e tra un attimo le condizioni possono
cambiare. La felicità assoluta, invece, è una condizione di felicità interiore che non è
condizionata da nulla, sgorga da dentro e non è legata a nessun evento. Tutti tendiamo a cercare
la felicità relativa perché siamo abituati così ed è anche più facile. Il Buddismo parla, infatti, di
dieci stati vitali o possiamo chiamarli dieci stati d’animo che condizionano la nostra vita:
I Dieci Mondi
Inferno: significa disperazione.
Avidità: non averne mai abbastanza.
Animalità: essere istintivi.
Collera: essere arroganti e in cerca di conflitti.
Umanità: essere passivi di fronte alle esperienze che la vita porta incontro.
Estasi: essere felici per un obiettivo raggiunto per poi volerne conseguirne un altro.
Apprendimento: riguarda il mondo dello studio e delle conoscenze.
Illuminazione Parziale: è il mondo delle intuizioni; riguarda coloro che cercano di raggiungere
l'illuminazione senza gli insegnamenti del Buddha.
Buddità: è la condizione vitale più alta in assoluto, caratterizzata da altruismo
e compassione. Può essere compreso solo sperimentandolo.
Esso è uno stato di gioia infinita per il solo fatto di essere vivi, qui  i problemi
non sono più problemi ma occasioni, i conflitti non sono più conflitti ma occasioni
di crescita. Per raggiungere questo stato, viene usata una pratica semplicissima:
quella di recitare il mantra Nam Myoho Renge Kyo davanti all’oggetto di culto il
Gohonzon, una pergamena. La recitazione di questa frase ti mette a ritmo con
l’universo interno ed esterno e ti aiuta a tirare fuori questo stato vitale che
normalmente non emerge perchè non crediamo che esista. Infatti, sicuramente
leggendo gli altri stati vitali chiunque si rispecchia in uno di questi, mentre
credere che ci sia uno stato così perfetto di gioia pura sembra impossibile.
Eppure esiste.
LE QUATTRO NOBILI VERITA'
Il primo insegnamento impartito dal Budda in seguito alla propria
illuminazione e felicità fu sulle Quattro Nobili Verità.
PRIMA NOBILE VERITA'
La Prima Nobile Verità si occupa di qualcosa che ogni essere vivente può
facilmente verificare per esperienza: la sofferenza "c'è".
Il Buddismo non si occupa del Cielo, o di luoghi immaginari e metafisici,
ma parte da TE, dalla tua esperienza. Il Buddismo invita ad effettuare
una ricerca personale su esperienze e sensazioni che sono alla portata
di tutti.
La sofferenza, in qualche forma, è ovunque, sia nell'uomo che in tutti
gli esseri viventi, e in un certo senso anche nelle cose, negli oggetti,
nel mondo, nell'universo. Tutto si può rovinare, consumare, logorare.
Tutto è soggetto a mancanza-eccesso, a perdita, a morte.
SECONDA NOBILE VERITA'
La seconda nobile verità è che la sofferenza ha una causa. Soffriamo perchè
siamo costantemente in lotta per la sopravvivenza. Cerchiamo continuamente
di provare la nostra esistenza. Possiamo anche essere estremamente umili e
autodispregiativi, ma anche questo è un modo di definire sé stessi, di essere
definiti dalla propria umiltà. Quanto più ci sforziamo di affermare noi stessi
e le nostre relazioni, tanto più dolorosa diviene la nostra esperienza.
TERZA NOBILE VERITA'
La terza nobile verità è che si può porre fine alla causa della sofferenza. La
nostra lotta per sopravvivere e il nostro sforzo di provare la nostra esistenza
e rendere immutabili le nostre relazioni non sono necessari. Noi e il mondo
possiamo andare avanti tranquillamente senza tutti questi atteggiamenti
superflui. Potremmo essere dei semplici, diretti e schietti esseri umani.
Potremmo creare delle relazioni semplici con il nostro mondo, il nostro caffè,
il nostro coniuge o gli amici. Questo si può fare se abbandoniamo le nostre
aspettative su come le cose dovrebbero essere.
QUARTA NOBILE VERITA'
La quarta nobile verità tratta il modo, il sentiero, che conduce
all'eliminazione della causa delle sofferenze e dell'infelicità. Il nodo
centrale di questo sentiero è la meditazione. Qui meditazione è intesa
come pratica della concentrazione-attenzione/consapevolezza. Si fissa
l'attenzione sulle cose con cui siamo abituati a torturarci, si diviene
concentrati nell'abbandonare le aspettative su come le cose dovrebbero
essere e da questo emerge la consapevolezza di come le cose siano
realmente. Si inizia a sviluppare la comprensione che le cose sono
piuttosto semplici, nella realtà, e che riusciamo a cavarcela benissimo con
noi stessi e con gli altri nel momento stesso in cui smettiamo di essere
contorti e manipolativi.
NICHIREN DAISHOIN
Nichiren  è stato un  monaco buddhista, fondatore del 
Buddhismo Nichiren, una delle maggiori correnti del 
Buddhismo giapponese.
Il Buddismo di  Nichiren Daishonin  fornisce una via per manifestare la
saggezza illimitata e l’energia vitale della Buddità inerente alla vita,
che ogni essere umano può percorrere indipendentemente dalle
circostanze in cui si trova. 
Ogni persona ha il potere di superare qualsiasi difficoltà, vivere
un’esistenza di valore e influenzare positivamente la comunità in cui
vive e il mondo intero. 
Al centro del Buddismo di Nichiren c’è l’invocazione Nam-
myoho-renge-kyo e un oggetto di culto, denominato
Gohonzon. 
Tre sono gli elementi basilari della pratica del Buddismo di
Nichiren Daishonin: recitare la frase Nam-myoho-renge-kyo
come preghiera per sé e per gli altri; studiare i suoi
insegnamenti e sforzarsi per condividerli e diffondere il
punto di vista del Buddismo sulla dignità e potenzialità di
ogni forma di vita. Gli appartenenti alla Soka Gakkai
seguono una pratica quotidiana la mattina e la sera,
denominata Gongyo, che consiste nella recitazione di Nam-
myoho-renge-kyo e di parti del Sutra del Loto. 
Non c’è vera felicità per gli esseri umani
al di fuori del recitare Nam-myohorenge-
kyo. Il sutra afferma: «…e là gli esseri
viventi sono felici e a proprio agio».
Potrebbe forse indicare qualcosa di diverso
dalla gioia senza limiti della Legge?
1 de 11

Recomendados

Il buddhismo por
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismoFrancesco Damato
9.1K vistas13 diapositivas
Buddismo ia por
Buddismo iaBuddismo ia
Buddismo iaProfessore Religione
3.4K vistas6 diapositivas
Il buddismo powerpoint por
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointEmanuele Rebecchi
33.8K vistas24 diapositivas
Ilbuddismo por
IlbuddismoIlbuddismo
IlbuddismoMaria Concetta
1.3K vistas5 diapositivas
Buddha Siddharta Gautama por
Buddha Siddharta GautamaBuddha Siddharta Gautama
Buddha Siddharta GautamaMaria Concetta
1.8K vistas17 diapositivas
Ricerca buddismo por
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismoEmanuele Rebecchi
8.4K vistas21 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

I motivi per cui praticare il buddismo por
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoClaudia Lanteri
5.4K vistas10 diapositivas
le religioni dell'India por
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'IndiaPaola Barigelli-Calcari
5.1K vistas30 diapositivas
Induismo e gandhi por
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhilullibi
10.4K vistas12 diapositivas
Induismo por
InduismoInduismo
InduismoEmanuele Rebecchi
30.5K vistas26 diapositivas
Taoismo&shintoismo por
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismoProfessore Religione
6.4K vistas14 diapositivas
"Le religioni nel mondo" por
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
2.8K vistas9 diapositivas

La actualidad más candente(20)

I motivi per cui praticare il buddismo por Claudia Lanteri
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismo
Claudia Lanteri5.4K vistas
Induismo e gandhi por lullibi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi10.4K vistas
"Le religioni nel mondo" por lavinialusini
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
lavinialusini2.8K vistas
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha por OrdineGesu
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
059 - Le scoperte e gli errori del Buddha Gotana Siddhartha
OrdineGesu413 vistas
066 - La meditazione por OrdineGesu
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
OrdineGesu295 vistas
062 - Il Buddha e i Buddhisti por OrdineGesu
062 - Il Buddha e i Buddhisti062 - Il Buddha e i Buddhisti
062 - Il Buddha e i Buddhisti
OrdineGesu241 vistas
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi por OrdineGesu
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
060 - Gotama Siddhartha detto il Buddha, tra successi e insuccessi
OrdineGesu462 vistas
Mindfulness_FSM_2016b por Pietro Thea
Mindfulness_FSM_2016bMindfulness_FSM_2016b
Mindfulness_FSM_2016b
Pietro Thea238 vistas
induismo por adnzh
induismoinduismo
induismo
adnzh1.9K vistas
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha por roberto tricoli
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slishaHatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
roberto tricoli4.1K vistas

Destacado

Diagramma Gohonzon por
Diagramma  GohonzonDiagramma  Gohonzon
Diagramma Gohonzonsokagakkaiolbia
24.1K vistas36 diapositivas
Libretto Gongyo por
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto GongyoAlessandro Borzaga
163.5K vistas49 diapositivas
Nam myoho rengue kyo por
Nam myoho rengue kyoNam myoho rengue kyo
Nam myoho rengue kyoAlexsandroSantos2014
2.6K vistas20 diapositivas
Butsudan / Gohonzon por
Butsudan / GohonzonButsudan / Gohonzon
Butsudan / GohonzonMafuane Oliveira
26.8K vistas13 diapositivas
Juzu por
JuzuJuzu
JuzuMafuane Oliveira
12.9K vistas10 diapositivas
Conosciamo l'islamismo por
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismomaestra Miriam
11.1K vistas19 diapositivas

Destacado(20)

Conosciamo l'islamismo por maestra Miriam
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
maestra Miriam11.1K vistas
Presentazione SIVeLP sul Convegno Sperimentazione animale Senato por corrado colombo
Presentazione SIVeLP sul Convegno Sperimentazione animale SenatoPresentazione SIVeLP sul Convegno Sperimentazione animale Senato
Presentazione SIVeLP sul Convegno Sperimentazione animale Senato
corrado colombo758 vistas
Yellow submarine por baccolina
Yellow submarineYellow submarine
Yellow submarine
baccolina1.9K vistas
Expo2015 il mais in monza e brianza por fms
Expo2015 il mais in monza e brianzaExpo2015 il mais in monza e brianza
Expo2015 il mais in monza e brianza
fms820 vistas
Ladonnanellislamismoinduismoebuddismo por Maria Concetta
LadonnanellislamismoinduismoebuddismoLadonnanellislamismoinduismoebuddismo
Ladonnanellislamismoinduismoebuddismo
Maria Concetta379 vistas
Credere nel mais por stangacrema
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel mais
stangacrema1.7K vistas
Diritti degli animali e religioni por daniela1964
Diritti degli animali e religioniDiritti degli animali e religioni
Diritti degli animali e religioni
daniela1964593 vistas
Arti marziali in_giappone-123 por kiara83
Arti marziali in_giappone-123Arti marziali in_giappone-123
Arti marziali in_giappone-123
kiara83216 vistas
Fumatul [leonov florenta] por Balta Mihai
Fumatul [leonov florenta]Fumatul [leonov florenta]
Fumatul [leonov florenta]
Balta Mihai528 vistas
الرسالة للدورة التدريبية por nourash
الرسالة   للدورة التدريبيةالرسالة   للدورة التدريبية
الرسالة للدورة التدريبية
nourash530 vistas

Similar a Buddismo- felicità

I benefici.pdf por
I benefici.pdfI benefici.pdf
I benefici.pdfvTecnichian
63 vistas6 diapositivas
Una facile guida alla meditazione por
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneorlyposta
1.4K vistas28 diapositivas
Felicità: riflessioni dal buddhismo tibetano por
Felicità: riflessioni dal buddhismo tibetanoFelicità: riflessioni dal buddhismo tibetano
Felicità: riflessioni dal buddhismo tibetanomaurizio_scabbia
45 vistas51 diapositivas
Yoga.pdf por
Yoga.pdfYoga.pdf
Yoga.pdfRinoNotaro
225 vistas31 diapositivas
La filosofia e la pratica del kriya yoga por
La filosofia e la pratica del kriya yogaLa filosofia e la pratica del kriya yoga
La filosofia e la pratica del kriya yogaorlyposta
947 vistas16 diapositivas
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze por
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Silvia Pallini Costellazioni Familiari
789 vistas10 diapositivas

Similar a Buddismo- felicità(20)

Una facile guida alla meditazione por orlyposta
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazione
orlyposta1.4K vistas
Felicità: riflessioni dal buddhismo tibetano por maurizio_scabbia
Felicità: riflessioni dal buddhismo tibetanoFelicità: riflessioni dal buddhismo tibetano
Felicità: riflessioni dal buddhismo tibetano
maurizio_scabbia45 vistas
La filosofia e la pratica del kriya yoga por orlyposta
La filosofia e la pratica del kriya yogaLa filosofia e la pratica del kriya yoga
La filosofia e la pratica del kriya yoga
orlyposta947 vistas
YogaAISDcorsi2016_b por Pietro Thea
YogaAISDcorsi2016_bYogaAISDcorsi2016_b
YogaAISDcorsi2016_b
Pietro Thea12 vistas
132226216 gli-insegnamenti-di-kirpal-singh por Elena Manda
132226216 gli-insegnamenti-di-kirpal-singh132226216 gli-insegnamenti-di-kirpal-singh
132226216 gli-insegnamenti-di-kirpal-singh
Elena Manda417 vistas
Pd italiano introduzione por gregoriop
Pd italiano introduzionePd italiano introduzione
Pd italiano introduzione
gregoriop419 vistas
0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel... por Alessandro Di Nicola
0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...
0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013 por roberto tricoli
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
roberto tricoli639 vistas
Mindfulness e Tradizioni Meditative por Gino Martorelli
Mindfulness e Tradizioni MeditativeMindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni Meditative
Gino Martorelli3.7K vistas
Askesis | Life Coaching e Paternità Spirituale nel monachesimo benedettino: u... por AskesisSrl
Askesis | Life Coaching e Paternità Spirituale nel monachesimo benedettino: u...Askesis | Life Coaching e Paternità Spirituale nel monachesimo benedettino: u...
Askesis | Life Coaching e Paternità Spirituale nel monachesimo benedettino: u...
AskesisSrl578 vistas
Vittorio marchi por Gio Aita
Vittorio marchiVittorio marchi
Vittorio marchi
Gio Aita1.2K vistas
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel... por Marian de Souza
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza1.4K vistas
Esoterismo, Misticismo e qualità della Vita por Valentino Salvato
Esoterismo, Misticismo e qualità della VitaEsoterismo, Misticismo e qualità della Vita
Esoterismo, Misticismo e qualità della Vita
Valentino Salvato606 vistas

Buddismo- felicità

  • 1. La felicità nel Buddhismo
  • 2. Origini del Buddhismo Il Buddismo è una delle tre religioni principali della Cina, insieme al Taoismo e Confucianesimo. Il termine Buddha in lingua pali significa "chi conosce o raggiunge l'illuminazione". Il fondatore fu un uomo di cui storicamente si sa pochissimo, e i cui insegnamenti furono sistematizzati centinaia di anni dopo la sua morte. Si sa che visse e predicò in India nel VI secolo. Il Buddismo non ha una teologia o una divinità; guarda con autentica schiettezza alla nostra condizione di esseri umani, non ha nulla a che fare con il credere vero qualcosa perchè lo si desidera intensamente, nella maniera più assoluta. Tutto ciò che il Budda ha insegnato è basato sulla sua osservazione diretta delle cose così come sono e può essere verificato dalla nostra sperimentazione.
  • 3. Alla base del Buddismo vi è il convincimento che ogni individuo possieda un potenziale positivo illimitato e il potere di cambiare in meglio la propria vita. Attraverso la pratica buddista le persone possono diventare più felici e realizzate e, di conseguenza, dare un contributo in tal senso alla società. Il Buddismo insegna che c’è una Legge (il Dharma) che sottende ogni cosa nell’universo, e che tutte le forme di vita sono interconnesse. Sostiene inoltre che noi siamo i soli responsabili della direzione che prendono le nostre vite: un cambiamento nel nostro cuore o nel nostro modo di pensare porta inevitabilmente a un cambiamento delle circostanze esterne, influenza il luogo in cui viviamo e le persone che ci circondano.
  • 4. Introduzione alla Felicità Quando pensiamo alla felicità la colleghiamo ad un evento passato che ci ha reso felici o a qualcosa che ancora deve venire nel tempo. Troppo spesso mettiamo in relazione la felicità al passato, che ormai non c’è più, o a un futuro che ancora deve venire. Nel Buddismo si parla di felicità relativa e felicità assoluta. La felicità relativa è sempre collegata ad un evento esterno e condiziona il nostro umore e la nostra vita perché oggi c’è e tra un attimo le condizioni possono cambiare. La felicità assoluta, invece, è una condizione di felicità interiore che non è condizionata da nulla, sgorga da dentro e non è legata a nessun evento. Tutti tendiamo a cercare la felicità relativa perché siamo abituati così ed è anche più facile. Il Buddismo parla, infatti, di dieci stati vitali o possiamo chiamarli dieci stati d’animo che condizionano la nostra vita: I Dieci Mondi Inferno: significa disperazione. Avidità: non averne mai abbastanza. Animalità: essere istintivi. Collera: essere arroganti e in cerca di conflitti. Umanità: essere passivi di fronte alle esperienze che la vita porta incontro. Estasi: essere felici per un obiettivo raggiunto per poi volerne conseguirne un altro. Apprendimento: riguarda il mondo dello studio e delle conoscenze. Illuminazione Parziale: è il mondo delle intuizioni; riguarda coloro che cercano di raggiungere l'illuminazione senza gli insegnamenti del Buddha.
  • 5. Buddità: è la condizione vitale più alta in assoluto, caratterizzata da altruismo e compassione. Può essere compreso solo sperimentandolo. Esso è uno stato di gioia infinita per il solo fatto di essere vivi, qui  i problemi non sono più problemi ma occasioni, i conflitti non sono più conflitti ma occasioni di crescita. Per raggiungere questo stato, viene usata una pratica semplicissima: quella di recitare il mantra Nam Myoho Renge Kyo davanti all’oggetto di culto il Gohonzon, una pergamena. La recitazione di questa frase ti mette a ritmo con l’universo interno ed esterno e ti aiuta a tirare fuori questo stato vitale che normalmente non emerge perchè non crediamo che esista. Infatti, sicuramente leggendo gli altri stati vitali chiunque si rispecchia in uno di questi, mentre credere che ci sia uno stato così perfetto di gioia pura sembra impossibile. Eppure esiste.
  • 6. LE QUATTRO NOBILI VERITA' Il primo insegnamento impartito dal Budda in seguito alla propria illuminazione e felicità fu sulle Quattro Nobili Verità. PRIMA NOBILE VERITA' La Prima Nobile Verità si occupa di qualcosa che ogni essere vivente può facilmente verificare per esperienza: la sofferenza "c'è". Il Buddismo non si occupa del Cielo, o di luoghi immaginari e metafisici, ma parte da TE, dalla tua esperienza. Il Buddismo invita ad effettuare una ricerca personale su esperienze e sensazioni che sono alla portata di tutti. La sofferenza, in qualche forma, è ovunque, sia nell'uomo che in tutti gli esseri viventi, e in un certo senso anche nelle cose, negli oggetti, nel mondo, nell'universo. Tutto si può rovinare, consumare, logorare. Tutto è soggetto a mancanza-eccesso, a perdita, a morte.
  • 7. SECONDA NOBILE VERITA' La seconda nobile verità è che la sofferenza ha una causa. Soffriamo perchè siamo costantemente in lotta per la sopravvivenza. Cerchiamo continuamente di provare la nostra esistenza. Possiamo anche essere estremamente umili e autodispregiativi, ma anche questo è un modo di definire sé stessi, di essere definiti dalla propria umiltà. Quanto più ci sforziamo di affermare noi stessi e le nostre relazioni, tanto più dolorosa diviene la nostra esperienza. TERZA NOBILE VERITA' La terza nobile verità è che si può porre fine alla causa della sofferenza. La nostra lotta per sopravvivere e il nostro sforzo di provare la nostra esistenza e rendere immutabili le nostre relazioni non sono necessari. Noi e il mondo possiamo andare avanti tranquillamente senza tutti questi atteggiamenti superflui. Potremmo essere dei semplici, diretti e schietti esseri umani. Potremmo creare delle relazioni semplici con il nostro mondo, il nostro caffè, il nostro coniuge o gli amici. Questo si può fare se abbandoniamo le nostre aspettative su come le cose dovrebbero essere.
  • 8. QUARTA NOBILE VERITA' La quarta nobile verità tratta il modo, il sentiero, che conduce all'eliminazione della causa delle sofferenze e dell'infelicità. Il nodo centrale di questo sentiero è la meditazione. Qui meditazione è intesa come pratica della concentrazione-attenzione/consapevolezza. Si fissa l'attenzione sulle cose con cui siamo abituati a torturarci, si diviene concentrati nell'abbandonare le aspettative su come le cose dovrebbero essere e da questo emerge la consapevolezza di come le cose siano realmente. Si inizia a sviluppare la comprensione che le cose sono piuttosto semplici, nella realtà, e che riusciamo a cavarcela benissimo con noi stessi e con gli altri nel momento stesso in cui smettiamo di essere contorti e manipolativi.
  • 9. NICHIREN DAISHOIN Nichiren  è stato un  monaco buddhista, fondatore del  Buddhismo Nichiren, una delle maggiori correnti del  Buddhismo giapponese. Il Buddismo di  Nichiren Daishonin  fornisce una via per manifestare la saggezza illimitata e l’energia vitale della Buddità inerente alla vita, che ogni essere umano può percorrere indipendentemente dalle circostanze in cui si trova.  Ogni persona ha il potere di superare qualsiasi difficoltà, vivere un’esistenza di valore e influenzare positivamente la comunità in cui vive e il mondo intero. 
  • 10. Al centro del Buddismo di Nichiren c’è l’invocazione Nam- myoho-renge-kyo e un oggetto di culto, denominato Gohonzon.  Tre sono gli elementi basilari della pratica del Buddismo di Nichiren Daishonin: recitare la frase Nam-myoho-renge-kyo come preghiera per sé e per gli altri; studiare i suoi insegnamenti e sforzarsi per condividerli e diffondere il punto di vista del Buddismo sulla dignità e potenzialità di ogni forma di vita. Gli appartenenti alla Soka Gakkai seguono una pratica quotidiana la mattina e la sera, denominata Gongyo, che consiste nella recitazione di Nam- myoho-renge-kyo e di parti del Sutra del Loto. 
  • 11. Non c’è vera felicità per gli esseri umani al di fuori del recitare Nam-myohorenge- kyo. Il sutra afferma: «…e là gli esseri viventi sono felici e a proprio agio». Potrebbe forse indicare qualcosa di diverso dalla gioia senza limiti della Legge?