SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 44
La Riforma Sanitaria Americana

              A cura di Antoni Conteddu
Parte Prima

    Cenni sul sistema sanitario americano




2
Cenni storici
       La peculiarità del sistema sanitario americano è quella di
        essere un “non sistema”: il modello americano non è
        accostabile a nessuna delle esperienze maturate nell‟ultimo
        secolo nei paesi industrializzati
       A cavallo tra „800 e „900 i paesi europei si attrezzano per
        garantire forme di assistenza sanitaria regolate dallo
        Stato, mentre negli USA si impone l‟idea di uno Stato che, in
        nome del liberismo classico, deve mantenere un basso profilo
        nel governo dell‟economia e del welfare
       Da allora, il sistema sanitario americano si caratterizza per
        una forte presenza del settore privato, sia sul versante del
        finanziamento, tramite le assicurazioni, sia su quello
        dell‟offerta e della produzione dei servizi. È presente, seppur
        in    misura     inferiore,  una    componente      assicurativa
        pubblica, finanziata dal Governo federale e statale
    3
Il settore privato
       Il canale più diffuso di assicurazione privata è quello
        basato sull‟impiego: tanto più grande è l‟impresa, tanto
        maggiore è la probabilità che il datore di lavoro offra ai
        dipendenti questo tipo di benefit. Generalmente imprese
        ed istituzioni iscrivono i propri dipendenti ad una HMO
        (HealthMaintenanceOrganization,                      ovvero
        “Organizzazione per il mantenimento della salute”)
       Le HMO sono imprese for profit che forniscono ai propri
        clienti          un‟insieme          di          prestazioni
        (ambulatoriali, specialistiche, ospedaliere) a fronte di una
        quota fissa prepagata annualmente. Il limite per il cliente
        è quello di doversi avvalere di un ridotto numero di
        medici di famiglia e di strutture specialistiche ed
        ospedaliere convenzionate
       Questo trend nella gestione dell‟assistenza sanitaria
        prende il nome di Managed Care (“Assistenza
        Controllata”)
    4
Il ruolo del Pubblico
  La componente assicurativa pubblica si snoda
   principalmente attraverso Medicare e Medicaid
 Medicare è il programma assicurativo pubblico per
   anziani (over 65), nonché l‟unico piano assistenziale
   uniforme      sul    territorio.   Universalistico,   perché
   indipendente dal reddito, Medicare copre anche invalidi
   ed individui affetti da patologia renale permanente o da
   sclerosi laterale amiotrofica under 65
 Medicaid è un programma gestito dai singoli Stati (con un
   contributo federale che copre il 60% delle spese) e rivolto
   ad     alcune     fasce     selezionate    di    popolazione
   (poveri,     famiglie      con     bambini,      donne     in
   gravidanza, anziani e disabili). I requisiti per accedere a
 5
   Medicaid sono comunque molto rigidi
Ripartizione delle opzioni assicurative
               • Assicurazioni private tramite datore di lavoro

    67,9%        (59,7%)
               • Assicurazioni stipulate individualmente
                 (9,1%)



               • Iscritti a Medicare (13,6%)
    27,0%      • Iscritti a Medicaid (12,9%)
               • Iscritti al Military health care (3,6%)




    15,8%      • Nessuna copertura assicurativa



6
I costi economici
       La spesa sanitaria USA ha rappresentato, nel 2004, il
        15,3% del PIL. Spesa di gran lunga superiore a quella di
        ogni altro paese (gli immediati “inseguitori” sono molto
        distanziati: Norvegia, 9,1% del PIL; Svizzera, 11,6% del
        PIL). Stesso dicasi per la spesa sanitaria pro-capite
        (6410 US$, contro i 5912 US$ della Norvegia ed i 5694
        US$ della Svizzera)
       Secondo stime governative, tale spesa è destinata a
        lievitare del 6-7% l‟anno, per raggiungere nel 2014 il
        livello di 11.045 US$pro-capite (un costo equivalente ad
        un salario minimo, la metà dello stipendio di un
        impiegato) ed il 18,7% come percentuale del PIL
       Il 34% degli adulti americani (età 19-64 anni) riferisce di
        aver avuto nel corso dell‟ultimo anno problemi di
        pagamento di conti sanitari
    7
La frammentazione del sistema sanitario
 Le ragioni dello sproporzionato costo della sanità
  americana sono riconducibili a due principali ordini di
  problemi:
1. Gli alti prezzi dei prodotti e dei servizi sanitari
2. L‟estrema frammentazione del sistema sanitario

       La forte parcellizzazione degli attori sulla scena del
        sistema sanitario e la netta prevalenza del settore
        privato nel versante assicurativo e in quello della
        produzione dei servizi, da una parte non consentono
        di attuare politiche pubbliche nazionali di controllo
        della spesa, dall‟altra impediscono di dare al
        sistema un assetto organizzato e complessivo
    8
Assicurazioni ed imprese
  La crescita incontrollata della spesa sanitaria e gli
   oneri assicurativi a carico delle imprese ingenerano
   una forte tendenza a ridurre o a eliminare il benefit
   assicurativo.     Cosa     che    sta   regolarmente
   avvenendo, soprattutto presso le piccole e medie
   imprese
 Molte compagnie hanno deciso di tagliare il
   benefit, e quelle che continuano ad erogarlo hanno
   messo in atto varie strategie per contenere
   drasticamente i conti:
1. Far partecipare il dipendente alla spesa per
     l‟acquisto della polizza
2. Offrire polizze assicurative con elevati livelli di
 9
I non-assicurati
    Americani completamente privi di copertura
     assicurativa:

    2000                           2006

         • 39,8                         • 47
           milioni                        milioni


    10
Un problema trasversale
    Il problema della mancata copertura assistenziale
     tocca non soltanto gli strati più poveri della
     popolazione, ma investe anche il ceto medio, il cuore
     della società americana. Il vuoto nell‟assistenza
     sanitaria interessa trasversalmente tutti gli strati
     socio-economici
    Facendo riferimento agli indicatori più comunemente
     usati per misurare lo stato di salute delle
     popolazioni, si nota che gli USA sono superati da
     tutti i paesi industrialmente più avanzati
    È il segno che i livelli di iniquità (sociale) ed
     inefficienza (economica) del sistema hanno
     raggiunto una soglia non più tollerabile
    11
HealthInequalities
                                             Interessi lobbies
                                                assicurative
                                                                    Restrizioni
                             Costo
                                                                    programmi
                         prodotti/servizi
                                                                    assicurativi
                            sanitari
                                                                     pubblici




      Inadempienza                                                                 Disparità socio-
      datori di lavoro                                                              economiche




Frammentazione                              Iniquità/inefficienza
                                                                                            Differenze
    opzioni                                     del sistema
                                                                                             razziali
  assicurative                                    sanitario




 12
Riferimenti bibliografici della sezione
Di Novi, C.
2008          Un Viaggio nel Sistema Sanitario Americano, Web:
              http://www.coripe.unito.it/files/5_2_dinovi.pdf (consultato il
Firreri, R.   03/12/09)

2006          Cenni sul sitema sanitario americano, Web:
              http://www2.consiglio.regione.lombardia.it/wai/PALCO/istituzione/
Maciocco,     documenti/cenni_viaggioUSA_IIIcomm06.pdf (consultato il
G.            03/12/09)

2008          Politica, salute e sistemi sanitari, Il Pensiero Scientifico Editore,
              Roma.




 13
Parte Seconda

     Punti chiave della riforma sanitaria




14
Cronologia
             • La Camera dei Rappresentanti approva il
               pacchetto di riforma con una maggioranza
07/11/2009     risicatissima (220 voti contro 215)

             • Il Senato mette insieme i 60 voti di
               maggioranza necessari ad autorizzare il
19/12/2009     dibattito sulla riforma sanitaria

             •
??/??/2010               definitivo


 15
Obiettivo
    L‟obiettivo   fondamentale        del    provvedimento
     legislativo è quello aumentare la copertura
     assicurativa della popolazione americana, ovvero di
     ridurre il numero di persone non assicurate che ha
     recentemente raggiunto – anche a causa della
     disastrosa crisi economica che ha moltiplicato il
     numero dei disoccupati e, di conseguenza, anche
     quello dei non assicurati – la cifra record di 50 milioni
     (Maciocco, 2009)




    16
Principali investimenti
    345 miliardi di dollari saranno finalizzati a rafforzare il
     ruolo protettivo di Medicaid, il programma
     assicurativo pubblico che tutela alcune categorie di
     poveri. È stata innalzata la soglia di reddito per poter
     avere diritto all‟assistenza e allargata la tipologia dei
     soggetti eleggibili: potranno essere assistiti anche gli
     adulti senza minori a carico (Maciocco, 2009)
    461 miliardi di dollari saranno finalizzati a erogare
     sussidi per l‟acquisto di polizze assicurative a favore
     di famiglie a basso e medio reddito.Ad esempio,
     riceverà il sussidio una famiglia di 4 persone con un
     reddito annuo inferiore a 88.000 $ (Maciocco, 2009)
    17
Principali provvedimenti
    Proibizione nei confronti delle assicurazioni sanitarie di
     rifiutare la copertura assicurativa o di imporre tariffe
     molto elevate a causa di condizioni di salute pre-esistenti
     del soggetto richiedente
    Irrogazione di una multa alle imprese con più di 50
     dipendenti che non assicurano i lavoratori
    Istituzione in ogni stato di una sorta di borsa delle
     assicurazioni che dovrebbe consentire ai cittadini e alle
     imprese di mettere a confronto le offerte delle diverse
     compagnie e di acquistare le polizze più convenienti
    riduzione delle tasse per le piccole imprese che
     stipuleranno polizze assicurative per i dipendenti
    Abolizione del divieto d‟importazione di farmaci stranieri,
     che spesso costano una frazione di quelli made in Usa


    18
Limiti, deroghe e compromessi
    La riforma non garantisce una protezione medica a
     tutti i 47 milioni di cittadini dimenticati, bensì a poco
     più di 30 milioni
    Concede deroghe a ciascuno dei 50 stati, per
     esempio sull‟aborto, le cui spese potrebbero essere
     escluse dall‟assicurazione
    È aperta ad altri compromessi perché la Camera e il
     Senato dovranno unificare le due diverse versioni




    19
Riferimenti bibliografici della sezione
Aquaro, A.
20/12/2009    Sanità, si sblocca la riforma di Obama, Web:
              http://www.repubblica.it (consultato il 02/01/10)
Caretto, E.
24/12/2009    Sanità Usa: riforma imperfetta,ma Obama non poteva fare di più,
              Web: http://www.corriere.it (consultato il 02/01/10)
Maciocco,
G.
19/10/2009    Sanità americana. La riforma dimezzata, Web:
Platero, M.   http://www.saluteinternazionale.info (consultato il 23/11/09)

22/11/2009    Riforma sanitaria, Obama vince di misura, Web:
              http://www.ilsole24ore.com (consultato il 23/11/09)




 20
Parte Terza

     Riforma sanitaria e nuovi media




21
The lessonofelections
 Quando ci si interroga sul ruolo dei nuovi media
  nelle campagne di salute pubblica, non si può
  prescindere dalle dinamiche che hanno portato
  all‟elezione di BarackObama come 44esimo
  presidente     degli     Stati      Uniti     (Abroms&
  Lefebvre, 2009)
 La strategia elettorale di Obama si è distinta per la
  capacità di raggiungere, coinvolgere ed ispirare i
  propri destinatari. Gli alti livelli di coinvolgimento
  pubblico sono testimoniati dal numero record di
  persone propostesi come volontari durante la
  cavalcata elettorale (Swanson, 2008), e dai 750
  milioni di dollari raggranellati con attività di
 22
  fundraising,    500     dei     quali     solo    online
Elezioni e nuovi media
    Tra i molteplici fattori che hanno contribuito alla vittoria di
     Obama (inclusa la composizione demografica del proprio
     elettorato), si distingue un massiccio utilizzo dei nuovi
     media, intesi come media basati sull‟uso delle tecnologie
     informatiche (Abroms, Schiavo & Lefebvre, 2008)
    Nelle elezioni presidenziali del 2008 internet, social
     networks, live-streaming video e blog hanno giocato un
     ruolo significativo rispetto al passato. L‟uso del Web da
     parte dei candidati non era circoscritto al canonico sito
     personale: ciascuno di essi aveva un proprio profilo su
     Facebook        ed        un    canale      su      YouTube
     (Robertson, Vatrapu&Medina, 2009)
    Queste tecnologie sono state usate per guadagnare
     sostenitori e mobilitarli secondo modalità che non hanno
     precedenti nell‟ambito delle campagne politiche
    23
Elezioni e nuovi media (2)
    Nel 2008, si vengono a creare le condizioni perché una
     parte – anche consistente – della discussione politica
     possa trasferirsi online: il Web è da tempo assurto a
     nuovo “luogo” della sfera pubblica (Dahlgren, 2005), ed il
     suo uso a scopi politici tra i cittadini va consolidandosi
Percentuale di adulti americani che riferiscono di usare internet per ottenere
news ed informazioni riguardanti le campagne politiche (Smith &Raine, 2008)



2000      16%              2004      31%              2008      40%



    24
Government 2.0
    Oggi è in atto un tentativo di estendere il modus operandi
     della      campagna          alla    governance      stessa
     (Tapscott, 2009), adottando un modello nel quale i
     cittadini contribuiscono con le proprie idee al processo di
     decision-making, ed i funzionari pubblici – grazie ad
     Internet – sollecitano l‟intervento dei cittadini a costo
     zero, fornendo loro informazioni di background e spazi di
     discussione          online.      Ed     attivando,     nel
     contempo, meccanismi di feedback (Tapscott, 2009) e
     pratiche di ascolto attivo (Binotto, 2008)
    L‟obiettivo, nelle intenzioni, è di attivare una
     comunicazione proattiva (Lalli, 2008) tra soggetti
     istituzionali e cittadini, prendendo perciò le distanze dal
     paradigma “telegrafico” della comunicazione (Lalli, 2001)
    25
Empowerment, advocacy, nuovi media
    Il profilo del cittadino coinvolto in queste pratiche di
     democrazia          partecipativa        “internet-enabled”
     (Tapscott, 2009), è quello di un attore sociale
     razionale, determinato a ritagliarsi un ruolo attivo nei
     processi di sviluppo delle politiche pubbliche
    “I felt „empowered‟ for the first time in my life”, afferma
     una supporter di Obama riferendosi alla             propria
     esperienza nella campagna elettorale del 2008
     (Harfoush, 2009)
    Questa affermazione sottolinea, indirettamente, l‟urgenza
     – nonché l‟opportunità – di estendere le pratiche di
     empowerment ed advocacy anche al contesto post-
     elettorale, e di usare i nuovi media come facilitatori della
     cooperazione tra istituzioni e società civile nella
     definizione delle politiche pubbliche, soprattutto se
     eticamente controverse (ad es. i problemi sanitari)
    26
Le tappe della cooperazione
Advocacy: uso strategico di informazioni ed altre risorse (economiche,
politiche, ecc.) per modificare decisioni politiche e comportamenti
collettivi ed individuali allo scopo di migliorare la salute di singoli o
comunità (Stefanini, 2005)



       Empowerment: appropriazione collettiva delle scelte possibili (Lalli,
       2008), costruzione di ambienti cooperativi (Ambrosini, 2005), di spazi
       di condivisione e partecipazione – sia online che offline – che
       permettano agli attori sociali di associarsi in reti e strutture




               Accesso ai nuovi       media (social networks, blog, live-streaming
               video, websites) e loro uso strategico per esercitare pressione sui
               decisori chiave (Wallack & Dorfman, 1996)




                       Cooperazione tra istituzioni e società civile nella definizione delle
                       politiche pubbliche (riforma del sistema sanitario)




  27
Nuovi media e riforma sanitaria
    La campagna elettorale di Obama, come si è visto, ha settato un
     nuovo standard, col quale ogni futura campagna di comunicazione
     dovrà necessariamente misurarsi. Non deve quindi sorprendere che
     la quasi totalità delle comunicazioni inerenti la riforma sanitaria passi
     per i nuovi media, o meglio, per un loro mix inclusivo (Abroms&
     Lefebvre, 2009)
                                        Websites
                                         della
                                       campagna




                                     Comunicazion
                                       e riforma
                                       sanitaria


                           Social
                                                    Youtube
                          networks




    28
Nuovi media e riforma sanitaria (2)

           Comprehensive media mix

          Websites                                                         Streaming
                                              Social networks
                                                                             video


                         White
                         House                                  MyBO


 Health    Organizing
                                   Facebook        Twitter                  YouTube
 Reform    for America
                         Reality                             Health Care
                         Chech                                 Action
                                                               Center




29
Nuovi media e riforma sanitaria (3)
    Attraverso l‟uso integrato dei nuovi media sembra
     realizzarsi un vecchio adagio della comunicazione
     sulla salute, secondo cui il pubblico va raggiunto in
     tempi diversi, da fonti diverse ed in ambienti diversi
     (McGuire, 1984)
    Trova inoltre riscontro la tesi che la costruzione delle
     idee nella sfera pubblica online inneschi routine di
     visualizzazione e navigazione che trascendono le
     singole applicazioni (ad es. passare senza soluzione
     di continuità da Facebook a YouTube, da un blog ad
     un     sito   web)         e     modalità    informative
     (testuali,    video,     grafiche),     per     restituire
     un‟impressione complessiva di coinvolgimento civico
     (Robertson, Vatrapu&Medina, 2009)
    30
Nuovi media e riforma sanitaria (4)
              pro                                  contro

• Consentono ai comunicatori          • Parte      dell‟audience     di
  di confezionare messaggi              riferimento potrebbe essere
  su misura                             sprovvista dell‟accesso ad
• Consentono alle istituzioni           internet (digital divide)
  di ricevere un feedback dai         • Necessitano                  di
  cittadini                             aggiornamenti costanti
• Producono               sia         • Chiunque        può     mettere
  comunicazione di massa (a             informazioni su internet,
  fini      informativi) che            accurate o meno (problemi
  interazione interpersonale            di credibilità)
  (a fini relazionali)


Fonte: MakingHealthCommunicationPrograms Work, U.S.
DepartmentofHealth&HumanServices
 31
www.healthreform.gov
    È il fulcro della strategia comunicativa che fa da sfondo
     all‟avanzamento della riforma sanitaria. Si propone come
     “contenitore” generalista di informazioni provenienti sia dai
     soggetti istituzionali che dai destinatari stessi della
     comunicazione. Da accesso a contenuti testuali e video
    Il tenore enunciativo qui adottato dall‟amministrazione Obama
     oscilla con accortezza tra due degli stilemi individuati da
     Binotto (2008): il buono e l‟amico
         Il buono

         • Persuade il cittadino della bontà – e dell‟urgenza – della riforma
           sanitaria

         L‟amico
         • Sollecita il supporto dei cittadini per una riforma entro l‟anno solare
         • Da spazio a “ciò che dice la gente” sulla riforma


    32
www.healthreform.gov (destinatari)
         Il buono
         • Cittadini/e
         • Opinione pubblica
         L‟amico
         • Cittadini/e
         • Stakeholders

    I destinatari non vanno qui intesi come meri
     “riceventi” della comunicazione, ma come partner
     alla pari delle istituzioni (Dervin, 1989). La stessa
     definizione dei temi sanitari dovrebbe essere frutto di
     un‟elaborazione congiunta tra gli attori sociali
     coinvolti (Binotto, 2008), da realizzarsi attraverso
     pratiche di advocacy ed ascolto attivo

    33
www.healthreform.gov (stakeholders)
    Il sito documenta con particolare enfasi il dialogo instauratosi
     con gli stakeholders, dedicandogli un‟intera sezione. Qui è
     possibile reperire blogs e materiale filmato di alcune delle
     3000 Community Discussions tenutesi in tutti gli Stati uniti

         Dalla sezione “Forums” del sito www.healthreform.gov

         • “La riforma del sistema sanitario è una delle priorità del Presidente Obama
           per il 2009. Tuttavia, prima di approvare una riforma complessiva del
           sistema sanitario, il Presidente ritiene importante che ognuno possa
           prendere la parola nel processo in atto [...]. L‟obiettivo è di coinvolgere il
           popolo Americano, di ascoltare le sue preoccupazioni, e di generare idee
           che possano aiutare a ridurre i costi esorbitanti dell‟assistenza sanitaria, e
           ad estendere la copertura sanitaria a tutti gli americani”.

    Ritornano le parole chiave “coinvolgimento” ed “ascolto”, delle
     quali si è già ampliamente discusso. Tra gli stakeholders
     coinvolti, gli Americani delle zone rurali, i titolari delle piccole
     imprese, i rappresentanti della comunità medica e i Gruppi di
     Donne
    34
www.healthreform.gov (reports)
    La funzione prettamente informativa e, se vogliamo,
     didascalica del sito è espletata dalla sezione
     “Reports”, nella quale è possibile reperire documenti
     stilati dalla Casa Bianca e dall‟HHS (U.S.
     DepartmentofHealth            and       HumanServices),
     riguardanti perlopiù le disuguaglianze nella salute ed
     i costi spropositati dell‟attuale sistema sanitario
    Trattandosi di materiale redatto dall‟establishment
     politico (Casa Bianca) o da sue dirette derivazioni
     (HHS), il contenuto non è contro-argomentativo,
     quanto piuttosto incline a rafforzare la definizione
     “istituzionale” del problema
    35
HealthInsuranceReform Reality Check
    Sito concepito per screditare i falsi miti che hanno
     rischiato di far deviare il dibattito sulla riforma sanitaria
     nel binario della disinformazione. Voci autorevoli
     dell‟amministrazione Obama si alternano in brevi clip per
     passare al vaglio della realtà (da qui l‟espressione
     “Reality Chech”) le illazioni avanzate dai detrattori della
     riforma
        Headline del sito
        www.whitehouse.gov/realitychech
         • “Get the facts about the stability and security you
           get from health insurance reform”.
    A dispetto del contesto informale nel quale sono –
     volutamente – colti alcuni soggetti istituzionali, è evidente
     l‟ansia di connotare l‟emittente di una certa
     credibilità, tenendosi però a debita distanza da toni
     prescrittivi
    36
Organizingfor America
    Nel 2008, ad insediamento avvenuto, Obama ha
     annunciato che l‟infrastruttura online della campagna
     elettorale sarebbe stata riutilizzata per creare un nuovo
     gruppo, chiamato Organizingfor America (OFA), il quale
     avrebbe dato un seguito alla missione di advocacy della
     “base” (Harfoush, 2009)
    OFA aiuta a mobilitare i sostenitori per promuovere
     l‟agenda del Presidente. Molteplici le iniziative introdotte
     per alimentare l‟attivismo delle comunità:
                             Scrivere ai membri del               Sottoporre
Chiamare i membri del
                            Congresso per sollecitarli       domande/commenti a           Ricercare un evento vicino
Congresso per dire loro
                            ad appoggiare la riforma         proposito della riforma                 a sé
 “da che parte si sta”
                                    sanitaria                      sanitaria




                 “Twittare” il proprio        Scrivere una lettera          Condividere le iniziative
              Senatore/Rappresentante        all‟editore del giornale           dell‟OFA via e-
                    alla Camera              della propria comunità          mail/Facebook/Twitter



    37
Youtube
 I video sono stati tra gli strumenti più efficaci della
  campagna elettorale di Obama, perché hanno
  saputo fare leva su due caratteristiche fondamentali
  dell‟ex Governatore dell‟Illinois: l‟eloquenza ed il
  carisma (Harfoush, 2009)
 Youtube ha garantito ai contenuti video della
  campagna elettorale una visibilità ed una
  distribuzione pari a quelle di un grande network
  televisivo, a costo zero. Ha garantito agli utenti un
  volume di contenuti pressoché illimitato, accessibile
  on demand 24 ore al giorno, tutti i giorni
  (Harfoush,2009). C‟è ragione di credere che la
  stessa formula possa essere applicata con
  altrettanta efficacia al tema della salute (Abroms&
  Lefebvre, 2009)
 38
Video (tipologie)
                    Istituzionali:
                    Provengono direttamente da fonti
                    governative. La maggior parte dei video
                    ha una durata inferiore ai 5 minuti, durata
                    ideale per permettere ai sostenitori il
                    “forward” del video ai propri amici. 5
                    minuti sono un tempo ragionevole per lo
                    spettatore, e sono sufficienti per
                    catturare       lo         spirito       di
                    speranza/cambiamento/azione            che
                    permea la retorica della campagna
                    (Harfoush, 2009)
                    User-generated:
                    I sostenitori sono invitati a creare e
                    caricare i propri video. Istituzioni e
                    cittadini condividono la responsabilità
                    della creazione di materiale per la
                    campagna (Harfoush, 2009). Questo
                    mutamento comporta un importante
                    aumento della capacità di auto-
                    rappresentazione degli attori sociali
                    coinvolti (Abroms& Lefebvre, 2009)

39
Riferimenti bibliografici della sezione
AA. VV.
2003                   MakingHealthCommunicationPrograms Work, U.S.
                       DepartmentofHealth&HumanServices
Abroms, L., Schiavo,
R.,Lefebvre, R. C.
2008                   New media cases: The promise and potential, inCases
                       in Public HealthCommunication& Marketing, 2, Web
                       http://www.casesjournal.org/volume2 (consultato il
Abroms, L. C.,         23/11/09)
Lefebvre, C.,
2009                   Obama‟sWiredCampaign: Lessonsfor Public
                       HealthCommunication, in Journal
                       ofHealthCommunication, 14:415–423, Taylor & Francis
Ambrosini, M.          Group, LLC

2005                   Scelte solidali. L‟impegno per gli altri in tempi di
                       soggettivismo, il Mulino, Bologna
 40
Binotto, M.
2008           Il Buono, l‟Amico e il Simpatico. Tre modelli per la
               comunicazione sociale, in C. Bertolo (a cura di),
               Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive,
Dervin, B.     Cleup, Padova

1989           Audience aslistener and learner, teacher and
               confidante: TheSense-Makingapproach, in R. E. Rice e
               C. K. Atkin (a cura di) Public
               communicationcampaigns, 2, pp. 67-86,
Dahlgren, P.   SagePublications, Newbury Park
2005           The Internet, public spheres, and
               politicalcommunication: Dispersion and deliberation,
               inPoliticalCommunication, 22 (2), pp. 147-162.
Harfoush, R.
2009           Yes WeDid. An inside look at how social media built the
               Obamabrand, New Riders, Berkeley, CA
 41
Lalli, P.
2008             Arene pubbliche di comunicazione: imperativi di
                 visibilità o battaglie di cittadinanza?, in R. Stella, M.
                 Morcellini, P. Lalli, Spazi comunicativi contemporanei,
                 Roma, Editori Riuniti University Press, 2008, pp. 69-90.
Lalli, P.
2008             Comunicazione sociale: tracce di un itinerario, in C.
                 Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità,
                 nodi e prospettive, Cleup, Padova

McGuire, W. J.
1984             Public communicationas a strategyforinducinghealth-
                 promotingbehavioralchange, in Preventive Medicine,
                 13(3), pp. 299–319



 42
Robertson, S.
P., Vatrapu, R.
K., Medina, R.
2009                   YouTube and Facebook: Online Video “Friends” Social
                       Networking, in YouTube and the 2008 ElectionCycle in
                       the UnitedStates,The Journal of Information
                       Technology and PoliticsAnnualConference, Universityof
                       Massachusetts Amherst, Web:
Smith, A., Raine, L.   http://scholarworks.umass.edu/jitpc2009/1 (consultato il
                       23/11/09)
2008                   The Internet and the 2008 Election ,Pew Internet and
                       American Life Project,Washington, DC, Web:
                       http://www.pewinternet.org/pdfs/PIP_2008_election.pdf
                       (consultato il 23/11/09)
Stefanini, A.
2005                   Advocacy, Web:
                       http://www.marketingsociale.net/download/advoc.pdf
                       (consultato il 04/12/09)
 43
Swanson, B.
7/11/2009              Obamaran a capitalistcampaign, Web:
                       http://online.wsj.com/article/SB122602757767707787.
                       html (consultato il 23/11/09)
Tappscott, D.
2009                   The ObamaExperience: RedefiningElections,
                       Democracy, and HowtoGetThingsDone in the
                       DigitalAge, in Harfoush, R., Yes WeDid. An inside look
                       at how social media built the Obamabrand, New
                       Riders, Berkeley, CA
Wallack, L.,Dorfman,
L.
1996                   Media Advocacy: A StrategyforAdvancing Policy and
                       PromotingHealth, in HealthEducation&Behavior, 23,
                       pp. 293-317


 44

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoAssociazione Europa2020
 
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaConsulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaAgnese Cremaschi
 
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiLa ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiFranco Pesaresi
 
Lezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitariLezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitarimarcelloacciaro
 
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e serviziLa suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e serviziFranco Pesaresi
 
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiFranco Pesaresi
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014 Bruno Agnetti
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiFranco Pesaresi
 

La actualidad más candente (10)

White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaConsulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualistica
 
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficientiLa ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
La ripartizione della spesa tra utenti e servizi per non autosufficienti
 
Lezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitariLezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitari
 
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e serviziLa suddivisione della spesa tra utenti e servizi
La suddivisione della spesa tra utenti e servizi
 
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
 
OSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione IOSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione I
 

Destacado

ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)
ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)
ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)ขนมด้วง อีดอกดวง
 
приложение мирнинский район
приложение мирнинский район приложение мирнинский район
приложение мирнинский район alnima
 
приложение
приложениеприложение
приложениеalnima
 
15 wealthiest members of congress
15 wealthiest members of congress15 wealthiest members of congress
15 wealthiest members of congressCreditnet
 
россия от края до края
россия от края до краяроссия от края до края
россия от края до краяalnima
 
Vis rhetoricpres
Vis rhetoricpresVis rhetoricpres
Vis rhetoricpresryanwhitney
 
венок на рождество
венок на рождествовенок на рождество
венок на рождествоalnima
 
инструкция к порталу
инструкция к порталуинструкция к порталу
инструкция к порталуKonstantin Zilberburg
 
1 dsp b malaysia tahun 3 sk 5 feb 2013 (1)
1 dsp b malaysia tahun 3 sk   5 feb 2013 (1)1 dsp b malaysia tahun 3 sk   5 feb 2013 (1)
1 dsp b malaysia tahun 3 sk 5 feb 2013 (1)Zarina Mohd Basri
 
13 dsp dunia sains tahun 3 5 feb 2013
13 dsp dunia sains tahun 3   5 feb 201313 dsp dunia sains tahun 3   5 feb 2013
13 dsp dunia sains tahun 3 5 feb 2013Zarina Mohd Basri
 
5 dsp bahasa arab tahun 3 5 feb 2013
5 dsp bahasa arab tahun 3   5 feb 20135 dsp bahasa arab tahun 3   5 feb 2013
5 dsp bahasa arab tahun 3 5 feb 2013Zarina Mohd Basri
 
Copyright for Artists: Protecting Your Art
Copyright for Artists: Protecting Your ArtCopyright for Artists: Protecting Your Art
Copyright for Artists: Protecting Your Artryanwhitney
 
Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...
Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...
Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...Tiffany Harrison
 
Swaraj by arvind kejriwal - english
Swaraj   by arvind kejriwal - englishSwaraj   by arvind kejriwal - english
Swaraj by arvind kejriwal - englishrajeshchemito
 

Destacado (20)

ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)
ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)
ทำไมภาคปชช.ต้องเคลื่อนไหวระหว่างการเจรจาเอฟทีเอไทย-อียู (เชียงใหม่ ก.ย.56)
 
приложение мирнинский район
приложение мирнинский район приложение мирнинский район
приложение мирнинский район
 
Oserian Innovation booklet
Oserian Innovation bookletOserian Innovation booklet
Oserian Innovation booklet
 
приложение
приложениеприложение
приложение
 
15 wealthiest members of congress
15 wealthiest members of congress15 wealthiest members of congress
15 wealthiest members of congress
 
Mindfulness Pills
Mindfulness PillsMindfulness Pills
Mindfulness Pills
 
About the Humboldt Park Portal
About the Humboldt Park PortalAbout the Humboldt Park Portal
About the Humboldt Park Portal
 
россия от края до края
россия от края до краяроссия от края до края
россия от края до края
 
Vis rhetoricpres
Vis rhetoricpresVis rhetoricpres
Vis rhetoricpres
 
венок на рождество
венок на рождествовенок на рождество
венок на рождество
 
Facebook for a cause
Facebook for a causeFacebook for a cause
Facebook for a cause
 
инструкция к порталу
инструкция к порталуинструкция к порталу
инструкция к порталу
 
Chuyện Con Kiến
Chuyện Con KiếnChuyện Con Kiến
Chuyện Con Kiến
 
1 dsp b malaysia tahun 3 sk 5 feb 2013 (1)
1 dsp b malaysia tahun 3 sk   5 feb 2013 (1)1 dsp b malaysia tahun 3 sk   5 feb 2013 (1)
1 dsp b malaysia tahun 3 sk 5 feb 2013 (1)
 
13 dsp dunia sains tahun 3 5 feb 2013
13 dsp dunia sains tahun 3   5 feb 201313 dsp dunia sains tahun 3   5 feb 2013
13 dsp dunia sains tahun 3 5 feb 2013
 
5 dsp bahasa arab tahun 3 5 feb 2013
5 dsp bahasa arab tahun 3   5 feb 20135 dsp bahasa arab tahun 3   5 feb 2013
5 dsp bahasa arab tahun 3 5 feb 2013
 
TANF presentation
TANF presentation TANF presentation
TANF presentation
 
Copyright for Artists: Protecting Your Art
Copyright for Artists: Protecting Your ArtCopyright for Artists: Protecting Your Art
Copyright for Artists: Protecting Your Art
 
Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...
Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...
Meeting in the Middle: Ideas for Collaboration Between IE Newcomers and Hirin...
 
Swaraj by arvind kejriwal - english
Swaraj   by arvind kejriwal - englishSwaraj   by arvind kejriwal - english
Swaraj by arvind kejriwal - english
 

Similar a La Riforma Sanitaria Americana

Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyilfattoquotidiano.it
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Angela Greco
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Italia S.p.A.
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxSimone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Angela Greco
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Italia S.p.A.
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Italia S.p.A.
 
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaUneba
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.PD Monteroduni
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteUneba
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Italia S.p.A.
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai
 
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013Simone Galati
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Italia S.p.A.
 

Similar a La Riforma Sanitaria Americana (20)

OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
 
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
 
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 

La Riforma Sanitaria Americana

  • 1. La Riforma Sanitaria Americana A cura di Antoni Conteddu
  • 2. Parte Prima Cenni sul sistema sanitario americano 2
  • 3. Cenni storici  La peculiarità del sistema sanitario americano è quella di essere un “non sistema”: il modello americano non è accostabile a nessuna delle esperienze maturate nell‟ultimo secolo nei paesi industrializzati  A cavallo tra „800 e „900 i paesi europei si attrezzano per garantire forme di assistenza sanitaria regolate dallo Stato, mentre negli USA si impone l‟idea di uno Stato che, in nome del liberismo classico, deve mantenere un basso profilo nel governo dell‟economia e del welfare  Da allora, il sistema sanitario americano si caratterizza per una forte presenza del settore privato, sia sul versante del finanziamento, tramite le assicurazioni, sia su quello dell‟offerta e della produzione dei servizi. È presente, seppur in misura inferiore, una componente assicurativa pubblica, finanziata dal Governo federale e statale 3
  • 4. Il settore privato  Il canale più diffuso di assicurazione privata è quello basato sull‟impiego: tanto più grande è l‟impresa, tanto maggiore è la probabilità che il datore di lavoro offra ai dipendenti questo tipo di benefit. Generalmente imprese ed istituzioni iscrivono i propri dipendenti ad una HMO (HealthMaintenanceOrganization, ovvero “Organizzazione per il mantenimento della salute”)  Le HMO sono imprese for profit che forniscono ai propri clienti un‟insieme di prestazioni (ambulatoriali, specialistiche, ospedaliere) a fronte di una quota fissa prepagata annualmente. Il limite per il cliente è quello di doversi avvalere di un ridotto numero di medici di famiglia e di strutture specialistiche ed ospedaliere convenzionate  Questo trend nella gestione dell‟assistenza sanitaria prende il nome di Managed Care (“Assistenza Controllata”) 4
  • 5. Il ruolo del Pubblico  La componente assicurativa pubblica si snoda principalmente attraverso Medicare e Medicaid  Medicare è il programma assicurativo pubblico per anziani (over 65), nonché l‟unico piano assistenziale uniforme sul territorio. Universalistico, perché indipendente dal reddito, Medicare copre anche invalidi ed individui affetti da patologia renale permanente o da sclerosi laterale amiotrofica under 65  Medicaid è un programma gestito dai singoli Stati (con un contributo federale che copre il 60% delle spese) e rivolto ad alcune fasce selezionate di popolazione (poveri, famiglie con bambini, donne in gravidanza, anziani e disabili). I requisiti per accedere a 5 Medicaid sono comunque molto rigidi
  • 6. Ripartizione delle opzioni assicurative • Assicurazioni private tramite datore di lavoro 67,9% (59,7%) • Assicurazioni stipulate individualmente (9,1%) • Iscritti a Medicare (13,6%) 27,0% • Iscritti a Medicaid (12,9%) • Iscritti al Military health care (3,6%) 15,8% • Nessuna copertura assicurativa 6
  • 7. I costi economici  La spesa sanitaria USA ha rappresentato, nel 2004, il 15,3% del PIL. Spesa di gran lunga superiore a quella di ogni altro paese (gli immediati “inseguitori” sono molto distanziati: Norvegia, 9,1% del PIL; Svizzera, 11,6% del PIL). Stesso dicasi per la spesa sanitaria pro-capite (6410 US$, contro i 5912 US$ della Norvegia ed i 5694 US$ della Svizzera)  Secondo stime governative, tale spesa è destinata a lievitare del 6-7% l‟anno, per raggiungere nel 2014 il livello di 11.045 US$pro-capite (un costo equivalente ad un salario minimo, la metà dello stipendio di un impiegato) ed il 18,7% come percentuale del PIL  Il 34% degli adulti americani (età 19-64 anni) riferisce di aver avuto nel corso dell‟ultimo anno problemi di pagamento di conti sanitari 7
  • 8. La frammentazione del sistema sanitario  Le ragioni dello sproporzionato costo della sanità americana sono riconducibili a due principali ordini di problemi: 1. Gli alti prezzi dei prodotti e dei servizi sanitari 2. L‟estrema frammentazione del sistema sanitario  La forte parcellizzazione degli attori sulla scena del sistema sanitario e la netta prevalenza del settore privato nel versante assicurativo e in quello della produzione dei servizi, da una parte non consentono di attuare politiche pubbliche nazionali di controllo della spesa, dall‟altra impediscono di dare al sistema un assetto organizzato e complessivo 8
  • 9. Assicurazioni ed imprese  La crescita incontrollata della spesa sanitaria e gli oneri assicurativi a carico delle imprese ingenerano una forte tendenza a ridurre o a eliminare il benefit assicurativo. Cosa che sta regolarmente avvenendo, soprattutto presso le piccole e medie imprese  Molte compagnie hanno deciso di tagliare il benefit, e quelle che continuano ad erogarlo hanno messo in atto varie strategie per contenere drasticamente i conti: 1. Far partecipare il dipendente alla spesa per l‟acquisto della polizza 2. Offrire polizze assicurative con elevati livelli di 9
  • 10. I non-assicurati  Americani completamente privi di copertura assicurativa: 2000 2006 • 39,8 • 47 milioni milioni 10
  • 11. Un problema trasversale  Il problema della mancata copertura assistenziale tocca non soltanto gli strati più poveri della popolazione, ma investe anche il ceto medio, il cuore della società americana. Il vuoto nell‟assistenza sanitaria interessa trasversalmente tutti gli strati socio-economici  Facendo riferimento agli indicatori più comunemente usati per misurare lo stato di salute delle popolazioni, si nota che gli USA sono superati da tutti i paesi industrialmente più avanzati  È il segno che i livelli di iniquità (sociale) ed inefficienza (economica) del sistema hanno raggiunto una soglia non più tollerabile 11
  • 12. HealthInequalities Interessi lobbies assicurative Restrizioni Costo programmi prodotti/servizi assicurativi sanitari pubblici Inadempienza Disparità socio- datori di lavoro economiche Frammentazione Iniquità/inefficienza Differenze opzioni del sistema razziali assicurative sanitario 12
  • 13. Riferimenti bibliografici della sezione Di Novi, C. 2008 Un Viaggio nel Sistema Sanitario Americano, Web: http://www.coripe.unito.it/files/5_2_dinovi.pdf (consultato il Firreri, R. 03/12/09) 2006 Cenni sul sitema sanitario americano, Web: http://www2.consiglio.regione.lombardia.it/wai/PALCO/istituzione/ Maciocco, documenti/cenni_viaggioUSA_IIIcomm06.pdf (consultato il G. 03/12/09) 2008 Politica, salute e sistemi sanitari, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. 13
  • 14. Parte Seconda Punti chiave della riforma sanitaria 14
  • 15. Cronologia • La Camera dei Rappresentanti approva il pacchetto di riforma con una maggioranza 07/11/2009 risicatissima (220 voti contro 215) • Il Senato mette insieme i 60 voti di maggioranza necessari ad autorizzare il 19/12/2009 dibattito sulla riforma sanitaria • ??/??/2010 definitivo 15
  • 16. Obiettivo  L‟obiettivo fondamentale del provvedimento legislativo è quello aumentare la copertura assicurativa della popolazione americana, ovvero di ridurre il numero di persone non assicurate che ha recentemente raggiunto – anche a causa della disastrosa crisi economica che ha moltiplicato il numero dei disoccupati e, di conseguenza, anche quello dei non assicurati – la cifra record di 50 milioni (Maciocco, 2009) 16
  • 17. Principali investimenti  345 miliardi di dollari saranno finalizzati a rafforzare il ruolo protettivo di Medicaid, il programma assicurativo pubblico che tutela alcune categorie di poveri. È stata innalzata la soglia di reddito per poter avere diritto all‟assistenza e allargata la tipologia dei soggetti eleggibili: potranno essere assistiti anche gli adulti senza minori a carico (Maciocco, 2009)  461 miliardi di dollari saranno finalizzati a erogare sussidi per l‟acquisto di polizze assicurative a favore di famiglie a basso e medio reddito.Ad esempio, riceverà il sussidio una famiglia di 4 persone con un reddito annuo inferiore a 88.000 $ (Maciocco, 2009) 17
  • 18. Principali provvedimenti  Proibizione nei confronti delle assicurazioni sanitarie di rifiutare la copertura assicurativa o di imporre tariffe molto elevate a causa di condizioni di salute pre-esistenti del soggetto richiedente  Irrogazione di una multa alle imprese con più di 50 dipendenti che non assicurano i lavoratori  Istituzione in ogni stato di una sorta di borsa delle assicurazioni che dovrebbe consentire ai cittadini e alle imprese di mettere a confronto le offerte delle diverse compagnie e di acquistare le polizze più convenienti  riduzione delle tasse per le piccole imprese che stipuleranno polizze assicurative per i dipendenti  Abolizione del divieto d‟importazione di farmaci stranieri, che spesso costano una frazione di quelli made in Usa 18
  • 19. Limiti, deroghe e compromessi  La riforma non garantisce una protezione medica a tutti i 47 milioni di cittadini dimenticati, bensì a poco più di 30 milioni  Concede deroghe a ciascuno dei 50 stati, per esempio sull‟aborto, le cui spese potrebbero essere escluse dall‟assicurazione  È aperta ad altri compromessi perché la Camera e il Senato dovranno unificare le due diverse versioni 19
  • 20. Riferimenti bibliografici della sezione Aquaro, A. 20/12/2009 Sanità, si sblocca la riforma di Obama, Web: http://www.repubblica.it (consultato il 02/01/10) Caretto, E. 24/12/2009 Sanità Usa: riforma imperfetta,ma Obama non poteva fare di più, Web: http://www.corriere.it (consultato il 02/01/10) Maciocco, G. 19/10/2009 Sanità americana. La riforma dimezzata, Web: Platero, M. http://www.saluteinternazionale.info (consultato il 23/11/09) 22/11/2009 Riforma sanitaria, Obama vince di misura, Web: http://www.ilsole24ore.com (consultato il 23/11/09) 20
  • 21. Parte Terza Riforma sanitaria e nuovi media 21
  • 22. The lessonofelections  Quando ci si interroga sul ruolo dei nuovi media nelle campagne di salute pubblica, non si può prescindere dalle dinamiche che hanno portato all‟elezione di BarackObama come 44esimo presidente degli Stati Uniti (Abroms& Lefebvre, 2009)  La strategia elettorale di Obama si è distinta per la capacità di raggiungere, coinvolgere ed ispirare i propri destinatari. Gli alti livelli di coinvolgimento pubblico sono testimoniati dal numero record di persone propostesi come volontari durante la cavalcata elettorale (Swanson, 2008), e dai 750 milioni di dollari raggranellati con attività di 22 fundraising, 500 dei quali solo online
  • 23. Elezioni e nuovi media  Tra i molteplici fattori che hanno contribuito alla vittoria di Obama (inclusa la composizione demografica del proprio elettorato), si distingue un massiccio utilizzo dei nuovi media, intesi come media basati sull‟uso delle tecnologie informatiche (Abroms, Schiavo & Lefebvre, 2008)  Nelle elezioni presidenziali del 2008 internet, social networks, live-streaming video e blog hanno giocato un ruolo significativo rispetto al passato. L‟uso del Web da parte dei candidati non era circoscritto al canonico sito personale: ciascuno di essi aveva un proprio profilo su Facebook ed un canale su YouTube (Robertson, Vatrapu&Medina, 2009)  Queste tecnologie sono state usate per guadagnare sostenitori e mobilitarli secondo modalità che non hanno precedenti nell‟ambito delle campagne politiche 23
  • 24. Elezioni e nuovi media (2)  Nel 2008, si vengono a creare le condizioni perché una parte – anche consistente – della discussione politica possa trasferirsi online: il Web è da tempo assurto a nuovo “luogo” della sfera pubblica (Dahlgren, 2005), ed il suo uso a scopi politici tra i cittadini va consolidandosi Percentuale di adulti americani che riferiscono di usare internet per ottenere news ed informazioni riguardanti le campagne politiche (Smith &Raine, 2008) 2000 16% 2004 31% 2008 40% 24
  • 25. Government 2.0  Oggi è in atto un tentativo di estendere il modus operandi della campagna alla governance stessa (Tapscott, 2009), adottando un modello nel quale i cittadini contribuiscono con le proprie idee al processo di decision-making, ed i funzionari pubblici – grazie ad Internet – sollecitano l‟intervento dei cittadini a costo zero, fornendo loro informazioni di background e spazi di discussione online. Ed attivando, nel contempo, meccanismi di feedback (Tapscott, 2009) e pratiche di ascolto attivo (Binotto, 2008)  L‟obiettivo, nelle intenzioni, è di attivare una comunicazione proattiva (Lalli, 2008) tra soggetti istituzionali e cittadini, prendendo perciò le distanze dal paradigma “telegrafico” della comunicazione (Lalli, 2001) 25
  • 26. Empowerment, advocacy, nuovi media  Il profilo del cittadino coinvolto in queste pratiche di democrazia partecipativa “internet-enabled” (Tapscott, 2009), è quello di un attore sociale razionale, determinato a ritagliarsi un ruolo attivo nei processi di sviluppo delle politiche pubbliche  “I felt „empowered‟ for the first time in my life”, afferma una supporter di Obama riferendosi alla propria esperienza nella campagna elettorale del 2008 (Harfoush, 2009)  Questa affermazione sottolinea, indirettamente, l‟urgenza – nonché l‟opportunità – di estendere le pratiche di empowerment ed advocacy anche al contesto post- elettorale, e di usare i nuovi media come facilitatori della cooperazione tra istituzioni e società civile nella definizione delle politiche pubbliche, soprattutto se eticamente controverse (ad es. i problemi sanitari) 26
  • 27. Le tappe della cooperazione Advocacy: uso strategico di informazioni ed altre risorse (economiche, politiche, ecc.) per modificare decisioni politiche e comportamenti collettivi ed individuali allo scopo di migliorare la salute di singoli o comunità (Stefanini, 2005) Empowerment: appropriazione collettiva delle scelte possibili (Lalli, 2008), costruzione di ambienti cooperativi (Ambrosini, 2005), di spazi di condivisione e partecipazione – sia online che offline – che permettano agli attori sociali di associarsi in reti e strutture Accesso ai nuovi media (social networks, blog, live-streaming video, websites) e loro uso strategico per esercitare pressione sui decisori chiave (Wallack & Dorfman, 1996) Cooperazione tra istituzioni e società civile nella definizione delle politiche pubbliche (riforma del sistema sanitario) 27
  • 28. Nuovi media e riforma sanitaria  La campagna elettorale di Obama, come si è visto, ha settato un nuovo standard, col quale ogni futura campagna di comunicazione dovrà necessariamente misurarsi. Non deve quindi sorprendere che la quasi totalità delle comunicazioni inerenti la riforma sanitaria passi per i nuovi media, o meglio, per un loro mix inclusivo (Abroms& Lefebvre, 2009) Websites della campagna Comunicazion e riforma sanitaria Social Youtube networks 28
  • 29. Nuovi media e riforma sanitaria (2) Comprehensive media mix Websites Streaming Social networks video White House MyBO Health Organizing Facebook Twitter YouTube Reform for America Reality Health Care Chech Action Center 29
  • 30. Nuovi media e riforma sanitaria (3)  Attraverso l‟uso integrato dei nuovi media sembra realizzarsi un vecchio adagio della comunicazione sulla salute, secondo cui il pubblico va raggiunto in tempi diversi, da fonti diverse ed in ambienti diversi (McGuire, 1984)  Trova inoltre riscontro la tesi che la costruzione delle idee nella sfera pubblica online inneschi routine di visualizzazione e navigazione che trascendono le singole applicazioni (ad es. passare senza soluzione di continuità da Facebook a YouTube, da un blog ad un sito web) e modalità informative (testuali, video, grafiche), per restituire un‟impressione complessiva di coinvolgimento civico (Robertson, Vatrapu&Medina, 2009) 30
  • 31. Nuovi media e riforma sanitaria (4) pro contro • Consentono ai comunicatori • Parte dell‟audience di di confezionare messaggi riferimento potrebbe essere su misura sprovvista dell‟accesso ad • Consentono alle istituzioni internet (digital divide) di ricevere un feedback dai • Necessitano di cittadini aggiornamenti costanti • Producono sia • Chiunque può mettere comunicazione di massa (a informazioni su internet, fini informativi) che accurate o meno (problemi interazione interpersonale di credibilità) (a fini relazionali) Fonte: MakingHealthCommunicationPrograms Work, U.S. DepartmentofHealth&HumanServices 31
  • 32. www.healthreform.gov  È il fulcro della strategia comunicativa che fa da sfondo all‟avanzamento della riforma sanitaria. Si propone come “contenitore” generalista di informazioni provenienti sia dai soggetti istituzionali che dai destinatari stessi della comunicazione. Da accesso a contenuti testuali e video  Il tenore enunciativo qui adottato dall‟amministrazione Obama oscilla con accortezza tra due degli stilemi individuati da Binotto (2008): il buono e l‟amico Il buono • Persuade il cittadino della bontà – e dell‟urgenza – della riforma sanitaria L‟amico • Sollecita il supporto dei cittadini per una riforma entro l‟anno solare • Da spazio a “ciò che dice la gente” sulla riforma 32
  • 33. www.healthreform.gov (destinatari) Il buono • Cittadini/e • Opinione pubblica L‟amico • Cittadini/e • Stakeholders  I destinatari non vanno qui intesi come meri “riceventi” della comunicazione, ma come partner alla pari delle istituzioni (Dervin, 1989). La stessa definizione dei temi sanitari dovrebbe essere frutto di un‟elaborazione congiunta tra gli attori sociali coinvolti (Binotto, 2008), da realizzarsi attraverso pratiche di advocacy ed ascolto attivo 33
  • 34. www.healthreform.gov (stakeholders)  Il sito documenta con particolare enfasi il dialogo instauratosi con gli stakeholders, dedicandogli un‟intera sezione. Qui è possibile reperire blogs e materiale filmato di alcune delle 3000 Community Discussions tenutesi in tutti gli Stati uniti Dalla sezione “Forums” del sito www.healthreform.gov • “La riforma del sistema sanitario è una delle priorità del Presidente Obama per il 2009. Tuttavia, prima di approvare una riforma complessiva del sistema sanitario, il Presidente ritiene importante che ognuno possa prendere la parola nel processo in atto [...]. L‟obiettivo è di coinvolgere il popolo Americano, di ascoltare le sue preoccupazioni, e di generare idee che possano aiutare a ridurre i costi esorbitanti dell‟assistenza sanitaria, e ad estendere la copertura sanitaria a tutti gli americani”.  Ritornano le parole chiave “coinvolgimento” ed “ascolto”, delle quali si è già ampliamente discusso. Tra gli stakeholders coinvolti, gli Americani delle zone rurali, i titolari delle piccole imprese, i rappresentanti della comunità medica e i Gruppi di Donne 34
  • 35. www.healthreform.gov (reports)  La funzione prettamente informativa e, se vogliamo, didascalica del sito è espletata dalla sezione “Reports”, nella quale è possibile reperire documenti stilati dalla Casa Bianca e dall‟HHS (U.S. DepartmentofHealth and HumanServices), riguardanti perlopiù le disuguaglianze nella salute ed i costi spropositati dell‟attuale sistema sanitario  Trattandosi di materiale redatto dall‟establishment politico (Casa Bianca) o da sue dirette derivazioni (HHS), il contenuto non è contro-argomentativo, quanto piuttosto incline a rafforzare la definizione “istituzionale” del problema 35
  • 36. HealthInsuranceReform Reality Check  Sito concepito per screditare i falsi miti che hanno rischiato di far deviare il dibattito sulla riforma sanitaria nel binario della disinformazione. Voci autorevoli dell‟amministrazione Obama si alternano in brevi clip per passare al vaglio della realtà (da qui l‟espressione “Reality Chech”) le illazioni avanzate dai detrattori della riforma Headline del sito www.whitehouse.gov/realitychech • “Get the facts about the stability and security you get from health insurance reform”.  A dispetto del contesto informale nel quale sono – volutamente – colti alcuni soggetti istituzionali, è evidente l‟ansia di connotare l‟emittente di una certa credibilità, tenendosi però a debita distanza da toni prescrittivi 36
  • 37. Organizingfor America  Nel 2008, ad insediamento avvenuto, Obama ha annunciato che l‟infrastruttura online della campagna elettorale sarebbe stata riutilizzata per creare un nuovo gruppo, chiamato Organizingfor America (OFA), il quale avrebbe dato un seguito alla missione di advocacy della “base” (Harfoush, 2009)  OFA aiuta a mobilitare i sostenitori per promuovere l‟agenda del Presidente. Molteplici le iniziative introdotte per alimentare l‟attivismo delle comunità: Scrivere ai membri del Sottoporre Chiamare i membri del Congresso per sollecitarli domande/commenti a Ricercare un evento vicino Congresso per dire loro ad appoggiare la riforma proposito della riforma a sé “da che parte si sta” sanitaria sanitaria “Twittare” il proprio Scrivere una lettera Condividere le iniziative Senatore/Rappresentante all‟editore del giornale dell‟OFA via e- alla Camera della propria comunità mail/Facebook/Twitter 37
  • 38. Youtube  I video sono stati tra gli strumenti più efficaci della campagna elettorale di Obama, perché hanno saputo fare leva su due caratteristiche fondamentali dell‟ex Governatore dell‟Illinois: l‟eloquenza ed il carisma (Harfoush, 2009)  Youtube ha garantito ai contenuti video della campagna elettorale una visibilità ed una distribuzione pari a quelle di un grande network televisivo, a costo zero. Ha garantito agli utenti un volume di contenuti pressoché illimitato, accessibile on demand 24 ore al giorno, tutti i giorni (Harfoush,2009). C‟è ragione di credere che la stessa formula possa essere applicata con altrettanta efficacia al tema della salute (Abroms& Lefebvre, 2009) 38
  • 39. Video (tipologie) Istituzionali: Provengono direttamente da fonti governative. La maggior parte dei video ha una durata inferiore ai 5 minuti, durata ideale per permettere ai sostenitori il “forward” del video ai propri amici. 5 minuti sono un tempo ragionevole per lo spettatore, e sono sufficienti per catturare lo spirito di speranza/cambiamento/azione che permea la retorica della campagna (Harfoush, 2009) User-generated: I sostenitori sono invitati a creare e caricare i propri video. Istituzioni e cittadini condividono la responsabilità della creazione di materiale per la campagna (Harfoush, 2009). Questo mutamento comporta un importante aumento della capacità di auto- rappresentazione degli attori sociali coinvolti (Abroms& Lefebvre, 2009) 39
  • 40. Riferimenti bibliografici della sezione AA. VV. 2003 MakingHealthCommunicationPrograms Work, U.S. DepartmentofHealth&HumanServices Abroms, L., Schiavo, R.,Lefebvre, R. C. 2008 New media cases: The promise and potential, inCases in Public HealthCommunication& Marketing, 2, Web http://www.casesjournal.org/volume2 (consultato il Abroms, L. C., 23/11/09) Lefebvre, C., 2009 Obama‟sWiredCampaign: Lessonsfor Public HealthCommunication, in Journal ofHealthCommunication, 14:415–423, Taylor & Francis Ambrosini, M. Group, LLC 2005 Scelte solidali. L‟impegno per gli altri in tempi di soggettivismo, il Mulino, Bologna 40
  • 41. Binotto, M. 2008 Il Buono, l‟Amico e il Simpatico. Tre modelli per la comunicazione sociale, in C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Dervin, B. Cleup, Padova 1989 Audience aslistener and learner, teacher and confidante: TheSense-Makingapproach, in R. E. Rice e C. K. Atkin (a cura di) Public communicationcampaigns, 2, pp. 67-86, Dahlgren, P. SagePublications, Newbury Park 2005 The Internet, public spheres, and politicalcommunication: Dispersion and deliberation, inPoliticalCommunication, 22 (2), pp. 147-162. Harfoush, R. 2009 Yes WeDid. An inside look at how social media built the Obamabrand, New Riders, Berkeley, CA 41
  • 42. Lalli, P. 2008 Arene pubbliche di comunicazione: imperativi di visibilità o battaglie di cittadinanza?, in R. Stella, M. Morcellini, P. Lalli, Spazi comunicativi contemporanei, Roma, Editori Riuniti University Press, 2008, pp. 69-90. Lalli, P. 2008 Comunicazione sociale: tracce di un itinerario, in C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Cleup, Padova McGuire, W. J. 1984 Public communicationas a strategyforinducinghealth- promotingbehavioralchange, in Preventive Medicine, 13(3), pp. 299–319 42
  • 43. Robertson, S. P., Vatrapu, R. K., Medina, R. 2009 YouTube and Facebook: Online Video “Friends” Social Networking, in YouTube and the 2008 ElectionCycle in the UnitedStates,The Journal of Information Technology and PoliticsAnnualConference, Universityof Massachusetts Amherst, Web: Smith, A., Raine, L. http://scholarworks.umass.edu/jitpc2009/1 (consultato il 23/11/09) 2008 The Internet and the 2008 Election ,Pew Internet and American Life Project,Washington, DC, Web: http://www.pewinternet.org/pdfs/PIP_2008_election.pdf (consultato il 23/11/09) Stefanini, A. 2005 Advocacy, Web: http://www.marketingsociale.net/download/advoc.pdf (consultato il 04/12/09) 43
  • 44. Swanson, B. 7/11/2009 Obamaran a capitalistcampaign, Web: http://online.wsj.com/article/SB122602757767707787. html (consultato il 23/11/09) Tappscott, D. 2009 The ObamaExperience: RedefiningElections, Democracy, and HowtoGetThingsDone in the DigitalAge, in Harfoush, R., Yes WeDid. An inside look at how social media built the Obamabrand, New Riders, Berkeley, CA Wallack, L.,Dorfman, L. 1996 Media Advocacy: A StrategyforAdvancing Policy and PromotingHealth, in HealthEducation&Behavior, 23, pp. 293-317 44