Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

La figura dello straniero nella bibbia

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 20 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Anuncio

Más reciente (20)

La figura dello straniero nella bibbia

  1. 1. Le altre persone: gli ospiti e gli stranieri
  2. 2. La figura dello straniero nella Bibbia
  3. 3. Gn 18,1-15 “Perseverate nell'amore fraterno. Non dimenticate l'ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo” Eb 13,2 Andrej Rublëv Андрей Рублёв (1360 – Mosca, 29 gennaio 1430), icona esposta alla Galleria statale di Tret'jakov di Mosca. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  4. 4. Abramo «amico di Dio» perché capace di amicizia La tradizione con gli uomini musulmana chiama Abramo al-Khalil 23 e si compì la Scrittura che dice: E Allah «l'amico di Abramo ebbe fede in Dio» Dio e gli fu accreditato Sura 4,125 a giustizia, e fu amico chiamato di Dio. Gc 2,23 La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  5. 5. Rut Thomas Matthews Rooke 1876 La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  6. 6. Gn 19 Peter Pau Rubens 1577 – 1640 Museo del Louvre Parigi - Francia La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  7. 7. Gn 19,1-7.9.15.24 [1] I due angeli arrivarono a Sòdoma sul far della sera, mentre Lot stava seduto alla porta di Sòdoma. Non appena li ebbe visti, Lot si alzò, andò loro incontro e si prostrò con la faccia a terra. [2] E disse: "Miei signori, venite in casa del vostro servo: vi passerete la notte, vi laverete i piedi e poi, domattina, per tempo, ve ne andrete per la vostra strada". Quelli risposero: "No, passeremo la notte sulla piazza". [3] Ma egli insistette tanto che vennero da lui ed entrarono nella sua casa. Egli preparò per loro un banchetto, fece cuocere gli azzimi e così mangiarono. [4] Non si erano ancora coricati, quand'ecco gli uomini della città, cioè gli abitanti di Sòdoma, si affollarono intorno alla casa, giovani e vecchi, tutto il popolo al completo. [5] Chiamarono Lot e gli dissero: "Dove sono quegli uomini che sono entrati da te questa notte? Falli uscire da noi, perché possiamo abusarne!". [6] Lot uscì verso di loro sulla porta e, dopo aver chiuso il battente dietro di sé, [7] disse: "No, fratelli miei, non fate del male! [9] Ma quelli risposero: "Tirati via! Quest'individuo è venuto qui come straniero e vuol fare il giudice! Ora faremo a te peggio che a loro!". E spingendosi violentemente contro quell'uomo, cioè contro Lot, si avvicinarono per sfondare la porta. [15] Quando apparve l'alba, gli angeli fecero premura a Lot, dicendo: "Su, prendi tua moglie e le tue figlie che hai qui ed esci per non essere travolto nel castigo della città". [24] quand'ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco proveniente dal Signore. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  8. 8. Dt 10, 17-19 10 17perché il Signore vostro Dio è il Dio degli dei, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile, che non usa parzialità e non accetta regali, 18 rende giustizia all'orfano e alla vedova, ama il forestiero e gli dà pane e vestito. 19Amate dunque il forestiero, poiché anche voi foste forestieri nel paese d'Egitto. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  9. 9. Lv 19, 33-34 33Quando un forestiero dimorerà presso di voi nel vostro paese, non gli farete torto. 34 Il forestiero dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l'amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  10. 10. … poiché anche voi foste forestieri nel paese d'Egitto. Esodo Marc Chagall, olio su tela (130 x 162,3 cm), quest'opera fu realizzata tra il 1952 al 1966. L'opera è conservata al Centre Pompidou di Parigi. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  11. 11. Matteo 2,13-15 Luigi Miradori Detto il Genovesino (c. 1600-1610 - c. 1656) Chiesa di S.Imerio Cremona La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  12. 12. Iphiclides Podalirius La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  13. 13. Matteo 2,13-15 13Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo». 14Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, 15dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  14. 14. Matteo 2,13-15 E come non considerare tra "i più piccoli" anche i minori migranti e rifugiati? Gesù stesso da bambino ha vissuto l'esperienza del migrante Perché, come narra il Vangelo, per sfuggire alle minacce di Erode dovette rifugiarsi in Egitto insieme a Giuseppe e Maria (cfr Mt 2,14). Fonte: Benedetto XVI nel suo Messaggio per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato (2010) dal titolo “I migranti e i rifugiati minorenni” La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  15. 15. Lc 10,25-37 Gv 4,9 Vincent van Gogh Zundert, 30 marzo 1853 Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890 Il buon samaritano (da Delacroix) Saint-Rémy, maggio 1890; Otterlo, Museo Kroeller-Muller La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  16. 16. Lc 10,30-37 Gesù riprese: “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31 Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide e passò oltre. 33 Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. 34 Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. 36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?”. 37 Quegli rispose: “Chi ha avuto compassione di lui”. Gesù gli disse: “Và e anche tu fà lo stesso”. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  17. 17. Samaritano Gv 4,9 [9] Ma la Samaritana gli disse: "Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?". I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  18. 18. Mt 25,31-46 Vasilij Kandinskij, Giudizio universale, 1912 Center PompidouParigi - Francia La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  19. 19. Mt 25,31-46 35Poichè: ebbi fame e mi deste da mangiare, ebbi sete e mi deste da bere, ero pellegrino e mi ospitaste, 36nudo e mi copriste, infermo e mi visitaste, ero in carcere e veniste a trovarmi. 39Quando ti vedemmo infermo o in carcere e venimmo a trovarti? 40E il Re risponderà loro: In verità vi dico: tutto quello che avete fatto a uno dei più piccoli di questi miei fratelli, l'avete Maiestas Domini San Clemente fatto a me. Roma La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti
  20. 20. ...Non dimenticate l'ospitalità ...se ho travato grazia ai tuoi occhi non passar oltre senza fermarti dal tuo servo Non mi interessa sapere chi è Dio, mi basta sapere da che parte sta! Don Tonino Vescovo … ero straniero e mi avete ospitato La figura dello straniero nella Bibbia Antonio Ariberti

×