Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

IMU - Che cos'è e come funziona

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 9 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

A los espectadores también les gustó (19)

Anuncio

Similares a IMU - Che cos'è e come funziona (20)

Más de arinadrucioc (20)

Anuncio

Más reciente (15)

IMU - Che cos'è e come funziona

  1. 1. IMU Guida scritta da SuperMoney (www.supermoney.eu), confronta le migliori offerte di assicurazioni, mutui, prestiti, conti correnti, energia e telefonia.
  2. 2. Chi deve pagare l’Imu? SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). − Tutti i proprietari di immobili (anche con mutuo in corso) o chi esercita altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie). − L'imposta va versata dalle società per tutti gli immobili posseduti. − L'imposta è dovuta anche dai soci di cooperative edilizie (non a proprietà indivisa) sull'alloggio assegnato anche se in via provvisoria (fino alla data dell'assegnazione paga la coop). Casi particolari − In caso di separazione, obbligato al versamento è l'ex coniuge affidatario casa coniugale, anche se non proprietario. − Nel caso di più comproprietari - o di più contitolari di un diritto reale - l'imposta è pagata da ciascuno in proporzione alla propria quota e con versamenti separati.
  3. 3. Su cosa si paga l’IMU? SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). L'Imu si applica a qualunque immobile, compresa l'abitazione principale e relative pertinenze. La nuova imposta municipale è quindi dovuta su: − Fabbricati − Aree fabbricabili (conta il valore commerciale al primo gennaio 2012); − Terreni, sia quelli agricoli sia quelli incolti, inclusi gli orticelli che erano finora esenti dall'Ici. Sono esenti i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina. − Per i fabbricati in corso di costruzione o di ricostruzione, oppure oggetto di interventi di radicale recupero edilizio, l'imposta si applica sull'area fabbricabile fino alla data di ultimazione dei lavori, o fino alla data di utilizzo del fabbricato
  4. 4. Quando si paga? SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). − 18 giugno - 1° RATA (33% se si paga in tre rate, 50% se si paga in due rate)  per la prima rata si applica aliquota base (0,4% per abitazione principale e pertinenze, 0,76% per altri immobili) − 17 settembre – 2° RATA (solo abitazione principale) facoltativa, equivalente alla prima rata − 17 dicembre – SALDO  la terza rata è un conguaglio basato sulle aliquote stabilite dai Comuni (hanno tempo fino al 30 settembre per aumentare o diminuire aliquote)
  5. 5. Come si calcola - FORMULA: rendita catastale maggiorata 5% x coefficiente moltiplicatore Rendita catastale al 1° gennaio X 1,05 (maggiorazione del 5% della rendita base) = Rendita catastale maggiorata del 5% X Coeff. moltiplicatore (160 per abitazione, box, cantine e solai, 55 per negozi, 80 per uffici) = Base imponibile Imu X Aliquota 0,4% abitazione principale 0,76 % altri fabbricati = Imposta lorda (da rapportare a periodo di possesso e quota di possesso) - Detrazione (200 € per abitaz. principale + 50 € per ogni figlio convivente fino a 26 anni) = Imposta netta SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). Quanto si paga e come si calcola l’importo?
  6. 6. Le componenti della formula Le aliquote base dell’imposta (da utilizzare per calcolo prima rata): 0,4% per le abitazioni principali e relative pertinenze; 0,76% per gli altri immobili (seconde case, case affittate, aree fabbricabili, terreni agricoli); 0,2% per i fabbricati rurali strumentali. N.B. i Comuni possono aumentare o diminuire aliquote dello 0,2 % per abitazione principale, dello 0,3 % per altri immobili La rendita catastale: come trovarla Consultare il rogito o una visura catastale recente. La rendita si può ottenere anche dal quadro RB del modello Unico o B del 730. ATTENZIONE: in Unico si indica la rendita già incrementata del 5% (non occorre quindi rivalutarla), mentre nel 730 viene indicato l'importo base (quindi da maggiorare). La base imponibile Dimezzata per fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati Dimezzata per immobili di interesse storico artistico SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). Quanto si paga e come si calcola l’importo?
  7. 7. Detrazioni per abitazione principale: • Detrazione di 200 € annui (da suddividere in parti uguali tra gli aventi diritto) • Solo per 2012 e 2013: Detrazione pari a 50 € per ogni figlio fino a 26 anni che risieda e dimori nell’abitazione principale (da suddividere tra i genitori - questa detrazione non può essere superiore a 400 €) N.B. I Comuni possono elevare l’importo di queste detrazioni In caso di abitazioni sfitte di proprietà di persone inferme che vivono in Istituti di ricovero: • i Comuni possono riconoscere le agevolazioni previste per abitazione principale: aliquota ridotta + detrazione di 200 euro annui Terremoto Emilia: • Esenzione IMU su immobili inagibili in Emilia Romagna in seguito al terremoto Terremoto Molise: • Case inagibili pagano IMU con sconto 50% SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). Sono previste detrazioni o agevolazioni?
  8. 8. Esclusivamente tramite modello F24 (scaricabile on line su sito Agenzia entrate): − pagando online sul sito dell’Agenzia delle entrate (occorre essere registrati e avere il Pin d’accesso ) − in modo tradizionale tramite conto corrente − negli uffici postali (è possibile compilare on line il modello F24 sul sito delle Poste per velocizzare il pagamento allo sportello) − presso gli agenti della riscossione (Equitalia). SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). Come si paga?
  9. 9. − Entro 14 giorni successivi alla data scadenza: sanzione pari allo 0,2% per ogni giorno di ritardo + interessi − Dal 15° giorno di ritardo fino al 30° giorno di ritardo (quindi entro il 18 luglio 2012 per la rata di acconto, oppure entro 16 gennaio 2013 per la rata di saldo): sanzione pari al 3% dell’imposta nonché + interessi − Entro un anno dalla scadenza: la sanzione è pari al 3,75% + interessi − In caso di mancato pagamento: multa pari al 30% dell’importo dell’imposta dovuta + interessi di mora − N.B. Legge prevede limite massimo di 5 anni per i controlli legati a Imu  per Imu 2012 si potranno ricevere accertamenti fino al 2017 SuperMoney è l'unico sito web in Italia accreditato dall'Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM). E in caso di ritardo nei pagamenti?

×