SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 52
Descargar para leer sin conexión
IL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
VINCENZO LO MORO, ISTAT
Direttore DCPS - Direzione centrale per la pianificazione strategica, l'indirizzo del
Sistema statistico nazionale, le relazioni istituzionali e gli affari internazionali
• COS’È IL SISTAN
• NORMATIVA, COMPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE
• LA FUNZIONE STATISTICA E L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA
• LA PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITÀ STATISTICA AFFIDATA AL SISTAN
SISTAN E PSN
Il Sistan è la rete di soggetti pubblici e privati
che fornisce al Paese l’informazione statistica ufficiale
1989: nasce il Sistema statistico nazionale e viene
riorganizzato l’Istituto nazionale di statistica
d.lgs. n. 322 del 6 settembre
1989: Norme sul Sistema
statistico nazionale e sulla
riorganizzazione dell'Istituto
nazionale di statistica, ai sensi
dell'art. 24 della legge 23
agosto 1988, n. 400
CHE COS’E’ IL SISTAN?
Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico
nazionale e i relativi obiettivi sono stabiliti nel
Programma statistico nazionale
(d.lgs. n. 322/1989, art. 13, comma 1)
L’informazione statistica ufficiale è fornita al Paese e agli organismi internazionali
attraverso il Sistema statistico nazionale
(d.lgs. n. 322/1989, art. 1, comma 2)
[…] disciplinare le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione e
archiviazione dei dati statistici svolte dagli enti e organismi pubblici al fine di
realizzare l’unità di indirizzo, l’omogeneità organizzativa, la razionalizzazione dei
flussi informativi a livello centrale e locale […]
(d.lgs. n. 322/1989, art. 1, comma 1)
LA MISSIONE DEL SISTAN
TIPOLOGIA ENTE
N di uffici di
statistica
% uffici di
statistica
TASSI DI RISPOSTA
EUP 2014
Ministeri e Presidenza del consiglio dei ministri 16 0,5 100
Prefetture‐UTG 99 3,0 100
Enti e amministrazioni pubbliche centrali 21 0,6 94,1
Regioni e Province Autonome 21 0,6 100
Province 69 2,1 98,8
Città metropolitane 10 0,3 98,9
Comuni capoluogo / Comuni >30.000 ab 253 7,5
Comuni non capoluogo / Comuni <30.000 ab 2.713 80,8 99,3
Camere di commercio 88 2,6 100
Altre amministrazioni locali 58 1,7 94,2
Altri soggetti 9 0,3 100
Totale 3.357 100,0 99,2
Uffici di statistica del Sistan secondo la tipologia istituzionale (valori assoluti e percentuali)
Fonte: Istat, Archivio enti Sistan (marzo 2019)
oltre l’88% del
totale degli US del
Sistan
è operante
in seno alle
amministrazioni
comunali
CHI FA PARTE DEL SISTAN?
Istat
Ministeri e Pcm
Uffici di statistica
Prefetture - Utg
Regioni e Province Autonome
Province
Altre am.ni locali
CCIIAA
Città metropolitane
Enti e ammi.ni pubbliche centrali
Altri soggetti
Il COMSTAT, Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione
statistica, è l’organo di governo del Sistema statistico nazionale:
- esercita funzioni direttive vincolanti nei confronti degli uffici di statistica
- predispone Linee di indirizzo triennali per il Psn
- delibera il Programma statistico nazionale
L’ISTAT provvede:
- all’indirizzo e al
coordinamento delle
attività statistiche degli
altri soggetti del Sistan
- all’assistenza tecnica agli
enti e uffici del Sistema
- requisiti tecnico-organizzativi degli US del Sistan
- criteri e modalità per l’interscambio di dati personali
- principi/parametri per la qualità della statistica ufficiale
L’ISTAT NEL SISTAN
1989
D. Lgs.
322
1991-1994
Organizzazione
e funzionamento
degli uffici di
statistica
2004
Criteri e
modalità per la
comunicazione dei
dati personali
2010
Adozione del
Codice italiano
delle statistiche
ufficiali
2013
Legge n. 125
del 30 ottobre
Riforma
organica del
Sistan
«Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge
31 agosto 2013, n. 101, recante
disposizioni urgenti per il
perseguimento di obiettivi di
razionalizzazione nelle pubbliche
amministrazioni»
L'art. 8-bis riporta
disposizioni
riguardanti l'Istat e
il Sistema statistico
nazionale
(raccordo Psn/Psr;
unico DPR per Psn
ed elenchi allegati)
La delega per il riordino del Sistema, il contesto e la qualità - art. 3 del decreto-legge n.
179/2012, convertito in legge 17 dicembre 2012, n. 221 («Ulteriori misure urgenti per la crescita
del Paese») - delegava il Governo ad adottare un regolamento per il complessivo riordino del
Sistan (ma non è andata avanti)
EVOLUZIONE DEL SISTEMA
▪ all’implementazione dei principi e criteri di qualità delle statistiche
▪ ai compiti, responsabilità e prerogative degli istituti nazionali di statistica
▪ ai compiti e responsabilità delle altre autorità statistiche nazionali (ONAs)
➢ rafforzare il Sistema
➢ garantire e migliorare la qualità delle statistiche
➢ aumentare la diffusione dell’informazione statistica
➢ snellire il processo di programmazione della statistica ufficiale
➢ migliorare il coordinamento tra Sistema statistico nazionale e Sistema statistico europeo
(allineamento alla «legge statistica europea», Regolamento n. 223/2009,
modificato dal reg. n. 759/2015), in riferimento:
Quali le sfide attuali?
CONSULTAZIONE PER FARE IL PUNTO SULLO STATO E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL SISTAN
- l’Istat ha predisposto un set di dieci domande che riguardano nuclei problematici dell’attuale
Sistema: https://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/GOVERNANCE/10_domande.pdf
- tra il 20 settembre e il 20 ottobre 2019 è stato possibile inviare osservazioni
a riformadelsistan@istat.it
- obiettivo: messa a punto del supporto informativo per la predisposizione di un’ipotesi di legge delega
per riformare il Sistan
https://www.sistan.it/index.php?id=88&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=8044
QUALI LE SFIDE ATTUALI?
tutte le sfide attuali hanno origine dalla stessa esigenza:
produrre output statistici affidabili, tempestivi e facilmente accessibili
• L’esigenza di rivedere l’attuale assetto del Sistema è reale e condivisa da tutti i suoi principali attori
• Aggiornare la normativa che regola la statistica ufficiale può aumentare la fiducia dei cittadini nei dati
statistici
• Conoscere la Rete (struttura, funzionamento, problematiche) è indispensabile per ridefinire le regole
concernenti l’assetto organizzativo e funzionale del Sistema e, quindi, per favorire lo sviluppo
dell’informazione statistica nel Paese
La riforma del decreto legislativo n. 322/89 dovrà coniugare un aumento
dell’efficienza del Sistema statistico nazionale e un miglioramento
dell’efficacia complessiva dell’attività statistica
(con il conseguente incremento della qualità dell’informazione e dei servizi
forniti a cittadini, istituzioni, imprese)
EVOLUZIONE DEL SISTEMA
L’Istat e gli Uffici del Sistan operano nel rispetto del
Codice italiano delle statistiche ufficiali
(Direttiva Comstat n.10 del 2010)
(il Codice è concepito in coerenza con quello europeo* e stabilisce i requisiti di qualità
e i meccanismi di controllo nei processi di produzione statistica)
(*) Il Code of practice on European statistics è del 2005;
è stato revisionato nel 2011 e nel 2017 – Revisione del 16.11.2017.
È stato inserito un 16° principio (principio 1-bis, Coordination and
cooperation, relativo al coordinamento dei sistemi statistici nazionali e ai
rapporti tra istituti statistici nazionali e altre autorità statistiche nazionali)
➢ 3 ambiti
➢ 15 principi
Contesto istituzionale
Processi statistici
Produzione statistica
HOME PAGE
https://www.sistan.it/
Soggetti della rete Sistan: https://www.sistan.it/index.php?id=194
sezione Normativa: https://www.sistan.it/index.php?id=203
Circoli di qualità: https://www.sistan.it/index.php?id=53
(è tra l'altro caricato il nuovo Statuto, l'elenco dei coordinatori, ecc.)
Programma statistico nazionale: https://www.sistan.it/index.php?id=52 (pagina generale)
da cui si accede alle
pagine specifiche dedicate ai singoli Psn:
- Psn 2020-2022 in fase di predisposizione: https://www.sistan.it/index.php?id=595
- Psn 2017-2019. Aggiornamento 2019
in fase di formalizzazione:
https://www.sistan.it/index.php?id=586
- Psn 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019
in vigore: https://www.sistan.it/index.php?id=551
Motore di ricerca "Navigare il Psn"
http://www.sistan.it/index.php?id=522
Nella sezione "Governance e consultazione"
(v. immagine) singole pagine sono dedicate a
Comstat - http://www.sistan.it/index.php?id=59
Cogis - http://www.sistan.it/index.php?id=60
Cuis - http://www.sistan.it/index.php?id=61
Altre autorità statistiche nazionale (c.d. ONAs) -
http://www.sistan.it/index.php?id=455
LINK UTILI
lomoro@istat.it
LA STATISTICA UFFICIALE DIFFUSA DAL SITO ISTAT.IT
GIANMARCO SCHIESARO, ISTAT
20 novembre 2019
DATI STATISTICI: PERCHÉ?
La disponibilità di dati statistici,
affidabili e di qualità,
è fondamentale per:
• Comprendere il presente
• Monitorare gli effetti delle politiche
economiche e sociali
• Prendere decisioni future
I DATI: UN BENE PREZIOSO
Un eccesso di informazione?
IL SITO ISTAT.IT
Contiene una imponente mole di
informazione statistica ufficiale
I dati rilasciati dal sito istat.it
costituiscono:
• Un bene pubblico
• Un supporto decisionale
• Uno strumento di democrazia
ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO
MA ANCHE:
INDAGINI CAMPIONARIE
• Aspetti della vita quotidiana
• Condizioni di salute
• Tempo libero
• Sicurezza dei cittadini
• Viaggi e vacanze
• Forze di lavoro
• Consumi delle famiglie e povertà
• Reddito e condizioni di vita
ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO
ELABORAZIONI BASATE SU FONTI AMMINISTRATIVE
• Statistiche demografiche basate su Anagrafe e stato civile
(matrimoni, cause di morte; popolazione residente; presenza straniera…)
• Statistiche sulle istituzioni sociali
(Istruzione e formazione, Sanità, …)
• Statistiche ambientali
(Dati ambientali nelle città, Censimento delle acque, …)
• Statistiche economiche
(Congiunturali e Strutturali)
• Sistema dei Conti Economici Nazionali
MA ANCHE:
ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO
STATISTICHE SPERIMENTALI
• Nuove classificazioni
(classificazione delle Ecoregioni d’Italia…)
• Nuovi indicatori
(Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale …)
• Sperimentazioni su Big Data
(Sentiment italiano sull’economia basato su Twitter …)
MA ANCHE:
OGGI: NON PIÙ «CENSIMENTO» MA
«CENSIMENTI PERMANENTI»
RILEVAZIONI
FONTI
AMMINISTRATIVE
INDAGINI
CAMPIONARIE
BIG DATA
SISTEMA
INTEGRATO
DEI
REGISTRI
GLI UTILIZZATORI
DELLE STATISTICHE ISTAT
Statistical literacy e
Numeracy:
le competenze per
interpretare e
utilizzare i dati
LE TIPOLOGIE DI DATI SU ISTAT.IT
MICRODATI
dati elementari rilevati sulle
singole unità
MACRODATI
dati aggregati a partire
da dati elementari
PARADATI
Informazioni specifiche sul
processo di rilevazione
METADATI
informazioni a corredo dei
dati, indispensabili per una
corretta lettura
DATI
PER RIASSUMERE
CIÒ CHE ABBIAMO IMPARATO SUI DATI
• Il termine «dati» è molto generico:
che cosa stiamo realmente cercando?
• Il dato numerico da solo non è
sufficiente per assicurare leggibilità,
affidabilità e trasparenza.
• I dati non sono neutri: occorre cautela
e attenzione alla privacy
UN PRIMO SGUARDO AL SITO ISTAT.IT: LE PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI FLAGSHIP
RAPPORTI TEMATICI
LETTURE STATISTICHE
PUBBLICAZIONI WEB
UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL SITO ISTAT.IT:
LA VISUALIZZAZIONE PER TEMI
PER CONCLUDERE: DUE SUGGERIMENTI
In caso di disorientamento, non dimenticare che esiste un
ARCHIVIO GENERALE: https://www.istat.it/it/archivio
Esiste un’area del sito dedicata alla grande divulgazione
e soprattutto agli insegnanti
STATISTICA PER TUTTI: https://www.istat.it/it/statistica-per-tutti
GRAZIE!
GianMarco Schiesaro
gianmarco.schiesaro@istat.it
Direzione Centrale Sviluppo dell’Informazione
e Promozione della Cultura Statistica
Cultura statistica+ Le fonti della statistica ufficiale Grazia Di Bella
20 novembre 2019
SOMMARIO
▪ La statistica ufficiale nel contesto europeo: Eurostat e Istat
▪ Metodi e tecniche di rilevazione statistica dei dati
▪ Le unità
▪ Le variabili
▪ Le popolazioni
▪ Acquisizione dei dati
▪ I questionari statistici
▪ I dati amministrativi utilizzati a fini statistici
▪ Reperire e leggere i dati
La statistica ufficiale è:
•strumento di democrazia perché
consente ai cittadini di valutare l’operato
dei policy maker;
• supporto indispensabile per
decisioni razionali da parte dei governi
e delle amministrazioni pubbliche, degli
operatori economici, delle parti sociali,
dei cittadini.
I principi della statistica ufficiale
Poiché la statistica ufficiale deve essere in grado di descrivere la società
e i suoi cambiamenti, essa deve rispondere a determinati requisiti.
A tale scopo è stato adottato il Codice delle statistiche europee, uno
strumento di autoregolamentazione che comprende principi da applicare
in relazione alla produzione delle statistiche europee:
• indipendenza professionale
• qualità
• riservatezza statistica
• solida metodologia
• onere non eccessivo per i rispondenti
• accessibilità e chiarezza
• imparzialità
• …
Il Sistema Statistico Europeo
L’Istat è parte del Sistema Statistico Europeo nell’ambito del quadro
giuridico per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche
europee
Rappresenta un sistema decentrato rispettoso del principio di
sussidiarietà (le informazioni sono raccolte dagli Stati membri ed
inviate ad Eurostat), un sistema globale nel quale confluisce la
statistica a livello internazionale.
FINALITÀ: fornire alle istituzioni comunitarie informazioni statistiche
affidabili e comparabili.
Istituti statistici nazionali di
tutti gli Stati membri
Sistema statistico
europeo
EUROSTAT
Ufficio di Statistica della
Commissione Europea
Uffici di statistica di altri
enti che si occupano di
statistiche europee
è l’Ufficio statistico dell’Unione europea, la fonte ufficiale di dati
statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi agli Stati
membri della UE e alle loro regioni.
• Mission:
• fornire dati statistici alle Istituzioni europee;
• offrire un accesso ai dati il più ampio possibile;
• migliorare la cooperazione tecnica con i paesi terzi;
• collaborare con gli Istituti statistici dei Paesi della UE per la
costruzione e lo sviluppo del Sistema statistico europeo
(SSE).
Il Programma Statistico Europeo
Al fine di ottenere un’adeguata programmazione delle attività
necessarie per acquisire i dati, la statistica comunitaria si è dotata
del Programma statistico europeo.
Il Pse definisce il quadro per lo sviluppo, la produzione e la
diffusione delle statistiche europee nonché i principali settori e gli
obiettivi.
Il Programma statistico europeo condiziona fortemente i
Programmi statistici nazionali dei singoli Paesi che si attua
attraverso il Programma Statistico Nazionale.
Per produrre informazione statistica occorre acquisire i dati:
• Indagine campionaria
• Censimento
• Dati amministrativi
Metodi e tecniche di acquisizione dei dati
Definizione del fenomeno da osservare
• Oggetto della misurazione
• Misure
• Tecnica di indagine
Popolazione statistica: insieme delle unità a cui si riferisce l’informazione
statistica:
Esempi:
• Persone residenti in Italia al 15 ottobre del 2018
• Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado attive sul territorio italiano nel
2018
• Studenti della scuola
• Pomodori
Unità statistica: ogni elemento della popolazione
Caratteri della popolazione da misurare
• Studenti - altezza (misura in cm)
• Popolazione (Componenti delle famiglie): Quanto tempo impiega abitualmente
per raggiungere il luogo di lavoro/studio ore, minuti (Indagine Uso del tempo)
• Istituzione scolastica: presenza di una palestra agibile (SI/NO)
Variabile quantitativa e qualitativa
Variabile quantitativa: quando assume valori numerici: peso e statura di una
persona, numero di pazienti di una struttura ospedaliera
Variabile qualitativa: quando assume valori non numerici: grado di istruzione,
tipo di occupazione, presenza/assenza di una caratteristica,…
Le indagini campionarie
Il concetto di campione
Campione statistico: un sotto-insieme di unità della popolazione.
Esempio: Per conoscere le abitudini di lettura dei ragazzi tra 13
e 18 anni, si intervista un campione di individui della
popolazione.
La rappresentatività del campione è garantita dalla casualità
di estrazione delle unità dalla popolazione
La produzione di statistiche derivate da indagini campionarie
prevede l’uso di modelli statistici in grado di riportare le
informazioni dal campione alla popolazione rappresentata nel
campione
I censimenti
Rilevazione totale su tutte le unità della popolazione.
Ad esempio
Il Censimento della popolazione
Rilevazione censuaria su tutti gli studenti della scuola dei quali si
vuole conoscere le abitudini di spostamento casa – scuola .
Dal 2011 l’Istat sta attuando il Censimento permanente della
popolazione basato su campioni variabili sui comuni italiani che
produca informazioni annuali anche utilizzando informazioni prese da
altre fonti (vedi dopo: dati amministrativi).
Indagini campionarie vs Censimenti
Indagini campionarie
 sono meno costose
 i dettagli informativi sono inferiori anche se l’uso dei modelli statistici
garantisce la qualità dei dati (minimizzazione dell’errore campionario)
Indagini censuarie
 Garantiscono informazioni dettagliate
 Si evita l’errore campionario
 Sono più costose
Gli strumenti della rilevazione
Strumenti di misura (per misure dirette, ad esempio misuratore della viscosità, dell’altezza, delle
concentrazioni di inquinanti nell’aria o nell’acqua,…)
il questionario
La sua funzione è di consentire la rilevazione delle informazioni in modo univoco, allo scopo di permettere la
classificazione e la misurazione dei dati raccolti.
1. Definizione di bisogni conoscitivi
2. Identificazione del contenuto di ciascuna domanda da porre
3. Modalità di formulazione delle domande
4. Definizione della sequenza delle domande
5. Verifica degli aspetti formali del questionario
6. Esecuzione di una fase pilota per testare il questionario (L’interpretazione delle domande è univoca?
Le risposte codificate sono esaustive? La struttura del questionario funziona? E’ troppo onerosa la
somministrazione?...)
Indagine statistica multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana anno 2019
https://www.istat.it/ws/fascicoloSidi/559/Questionario%20ISTAT%20IMF%207A_19.pdf
ESEMPI
Rilevazione sulle forze di lavoro
https://www.istat.it/it/files//2019/10/CS_Occupati-e-
disoccupati_SETTEMBRE_2019.pdf
Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese
Rilevazione sull’uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da
parte di famiglie e individui
https://www.istat.it/it/files//2019/01/Report-ICT-cittadini-e-imprese_2018_PC.pdf
I dati amministrativi
Oltre alle Rilevazioni statistiche negli ultimi anni si fa ampio uso dei cosiddetti «dati
amministrativi»
cosa sono
Un insieme di dati raccolti e mantenuti per l'attuazione di uno o più regolamenti
amministrativi.
In un senso più ampio, qualsiasi fonte di dati che contiene informazioni che non sono
raccolte principalmente per scopi statistici.
Ad esempio
• I dati derivanti dalle dichiarazioni contributive per i dipendenti effettuate dalle imprese
presso l’INPS
• I dati del parco veicolare dell’ACI
• I dati INAIL - Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro -
Eventi di infortunio sul lavoro e di malattia professionale indennizzati
• I dati delle dichiarazioni fiscali
I vantaggi e gli svantaggi dei dati amministrativi
L’Istat, piuttosto che effettuare una rilevazione che comporta dei costi molto elevati, può utilizzare solo
per i fini statistici i dati prodotti da altre amministrazioni pubbliche.
Secondo le indicazioni fornite da Eurostat occorre innovare i processi di produzione delle statistiche al fine
di produrre informazione statistica aggiornata e dettagliata per il governo del paese e per i cittadini e
sfruttare il più possibile i dati amministrativi.
 I costi di produzione si riducono notevolmente
 Si riduce il cosiddetto statistical burden presso le imprese e presso la popolazione
 Essendo prodotti a fini non statistici, occorre verificarne l’usabilità statistica e garantire il rispetto degli
standard della statistica ufficiale (copertura, distorsione, tempestività,…) – sviluppo di nuove
metodologie
 Modifiche normative o amministrative possono determinare degli impatti nel processo di produzione;
occorre monitorare la situazione e mantenere dei costanti rapporti di collaborazione con gli enti titolari
dei dati amministrativi.
ESEMPI
Stime per l’anno 2018 INDICATORI DEMOGRAFICI (Dati e Nota metodologica)
https://www.istat.it/it/files//2019/02/Report-Stime-indicatori-demografici.pdf
Rilevazione trimestrale su occupazione e costo del lavoro (cenno all’uso dei dati
amministrativi dell’Inps)
https://www.istat.it/it/files//2019/03/La-rilevazione-trimestrale-oros.pdf
Dati congiunturali – Monte ore lavorato
https://www.istat.it/it/congiuntura
I dati dei confronti internazionali presso Eurostat
https://ec.europa.eu/info/statistics_it
Statistiche per tema ->Education and training ->Education and training outcomes
Young people neither in employment nor in education and training (15-24 years) - % of the
total population in the same age group
Region and cities
Statistiche sulle regioni
https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/myregion/#?reg=ITI4&ind=
Statistiche sulle città
https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/#?vis=city.statistics&lang=en
https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tipslm90/default/table?lang=en
https://ec.europa.eu/eurostat/web/education-and-training/data/main-tables
Per qualsiasi informazione o chiarimento
Grazia Di Bella
Istat - Istituto Nazionale di statistica
Direzione Centrale Raccolta Dati
dibella@istat.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaFranco Pesaresi
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastacittametro
 
Suomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, Tilastokeskus
Suomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, TilastokeskusSuomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, Tilastokeskus
Suomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, TilastokeskusTilastokeskus
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Simone Chiarelli
 
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...Servizi a rete
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaLola32
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneGiovanni Tammaro
 
Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles
Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles
Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles sharadnp
 
Germany government (legislative and judiciary branch) 2
Germany government (legislative and judiciary branch) 2Germany government (legislative and judiciary branch) 2
Germany government (legislative and judiciary branch) 2John Ver Sosas
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte primaEmilia Peatini
 

La actualidad más candente (20)

Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
 
Japanese Government
Japanese GovernmentJapanese Government
Japanese Government
 
Governance in Sub Continent (India), Local Governance, Local Governance in India
Governance in Sub Continent (India), Local Governance, Local Governance in IndiaGovernance in Sub Continent (India), Local Governance, Local Governance in India
Governance in Sub Continent (India), Local Governance, Local Governance in India
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
Suomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, Tilastokeskus
Suomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, TilastokeskusSuomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, Tilastokeskus
Suomalainen lähisuhdeväkivalta tilastoissa, Miina Keski-Petäjä, Tilastokeskus
 
Luận văn: Quản lý chi ngân sách nhà nước Tỉnh Quảng Nam
Luận văn: Quản lý chi ngân sách nhà nước Tỉnh Quảng NamLuận văn: Quản lý chi ngân sách nhà nước Tỉnh Quảng Nam
Luận văn: Quản lý chi ngân sách nhà nước Tỉnh Quảng Nam
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
 
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
 
Luận văn: Quản lý ngân sách xã huyện Hiệp Đức, Quảng Nam, 9đ
Luận văn: Quản lý ngân sách xã huyện Hiệp Đức, Quảng Nam, 9đLuận văn: Quản lý ngân sách xã huyện Hiệp Đức, Quảng Nam, 9đ
Luận văn: Quản lý ngân sách xã huyện Hiệp Đức, Quảng Nam, 9đ
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Definizioni 2010
Definizioni 2010Definizioni 2010
Definizioni 2010
 
Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles
Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles
Lesson 5.6 (ten social) Political Parties and their Roles
 
Luận án: Quản lý chi ngân sách nhà nước tỉnh Đắk Lắk, HAY
Luận án: Quản lý chi ngân sách nhà nước tỉnh Đắk Lắk, HAYLuận án: Quản lý chi ngân sách nhà nước tỉnh Đắk Lắk, HAY
Luận án: Quản lý chi ngân sách nhà nước tỉnh Đắk Lắk, HAY
 
Germany government (legislative and judiciary branch) 2
Germany government (legislative and judiciary branch) 2Germany government (legislative and judiciary branch) 2
Germany government (legislative and judiciary branch) 2
 
France and its political system
France and its political systemFrance and its political system
France and its political system
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 

Similar a ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat

E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...Istituto nazionale di statistica
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebIstituto nazionale di statistica
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Luca Longobardo
 
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...Istituto nazionale di statistica
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaIstituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale Istituto nazionale di statistica
 
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...MasterMarketing
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeOpenCoesione
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleIstituto nazionale di statistica
 

Similar a ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat (20)

E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
 
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
 
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
 
Xconferenza sg7
Xconferenza sg7Xconferenza sg7
Xconferenza sg7
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 

Más de A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatA Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 

Más de A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

Último

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Último (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat

  • 1. IL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE VINCENZO LO MORO, ISTAT Direttore DCPS - Direzione centrale per la pianificazione strategica, l'indirizzo del Sistema statistico nazionale, le relazioni istituzionali e gli affari internazionali
  • 2. • COS’È IL SISTAN • NORMATIVA, COMPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE • LA FUNZIONE STATISTICA E L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA • LA PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITÀ STATISTICA AFFIDATA AL SISTAN SISTAN E PSN
  • 3. Il Sistan è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese l’informazione statistica ufficiale 1989: nasce il Sistema statistico nazionale e viene riorganizzato l’Istituto nazionale di statistica d.lgs. n. 322 del 6 settembre 1989: Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'art. 24 della legge 23 agosto 1988, n. 400 CHE COS’E’ IL SISTAN?
  • 4. Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico nazionale e i relativi obiettivi sono stabiliti nel Programma statistico nazionale (d.lgs. n. 322/1989, art. 13, comma 1) L’informazione statistica ufficiale è fornita al Paese e agli organismi internazionali attraverso il Sistema statistico nazionale (d.lgs. n. 322/1989, art. 1, comma 2) […] disciplinare le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione e archiviazione dei dati statistici svolte dagli enti e organismi pubblici al fine di realizzare l’unità di indirizzo, l’omogeneità organizzativa, la razionalizzazione dei flussi informativi a livello centrale e locale […] (d.lgs. n. 322/1989, art. 1, comma 1) LA MISSIONE DEL SISTAN
  • 5. TIPOLOGIA ENTE N di uffici di statistica % uffici di statistica TASSI DI RISPOSTA EUP 2014 Ministeri e Presidenza del consiglio dei ministri 16 0,5 100 Prefetture‐UTG 99 3,0 100 Enti e amministrazioni pubbliche centrali 21 0,6 94,1 Regioni e Province Autonome 21 0,6 100 Province 69 2,1 98,8 Città metropolitane 10 0,3 98,9 Comuni capoluogo / Comuni >30.000 ab 253 7,5 Comuni non capoluogo / Comuni <30.000 ab 2.713 80,8 99,3 Camere di commercio 88 2,6 100 Altre amministrazioni locali 58 1,7 94,2 Altri soggetti 9 0,3 100 Totale 3.357 100,0 99,2 Uffici di statistica del Sistan secondo la tipologia istituzionale (valori assoluti e percentuali) Fonte: Istat, Archivio enti Sistan (marzo 2019) oltre l’88% del totale degli US del Sistan è operante in seno alle amministrazioni comunali CHI FA PARTE DEL SISTAN?
  • 6. Istat Ministeri e Pcm Uffici di statistica Prefetture - Utg Regioni e Province Autonome Province Altre am.ni locali CCIIAA Città metropolitane Enti e ammi.ni pubbliche centrali Altri soggetti Il COMSTAT, Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica, è l’organo di governo del Sistema statistico nazionale: - esercita funzioni direttive vincolanti nei confronti degli uffici di statistica - predispone Linee di indirizzo triennali per il Psn - delibera il Programma statistico nazionale L’ISTAT provvede: - all’indirizzo e al coordinamento delle attività statistiche degli altri soggetti del Sistan - all’assistenza tecnica agli enti e uffici del Sistema - requisiti tecnico-organizzativi degli US del Sistan - criteri e modalità per l’interscambio di dati personali - principi/parametri per la qualità della statistica ufficiale L’ISTAT NEL SISTAN
  • 7. 1989 D. Lgs. 322 1991-1994 Organizzazione e funzionamento degli uffici di statistica 2004 Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali 2010 Adozione del Codice italiano delle statistiche ufficiali 2013 Legge n. 125 del 30 ottobre Riforma organica del Sistan «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni» L'art. 8-bis riporta disposizioni riguardanti l'Istat e il Sistema statistico nazionale (raccordo Psn/Psr; unico DPR per Psn ed elenchi allegati) La delega per il riordino del Sistema, il contesto e la qualità - art. 3 del decreto-legge n. 179/2012, convertito in legge 17 dicembre 2012, n. 221 («Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese») - delegava il Governo ad adottare un regolamento per il complessivo riordino del Sistan (ma non è andata avanti) EVOLUZIONE DEL SISTEMA
  • 8. ▪ all’implementazione dei principi e criteri di qualità delle statistiche ▪ ai compiti, responsabilità e prerogative degli istituti nazionali di statistica ▪ ai compiti e responsabilità delle altre autorità statistiche nazionali (ONAs) ➢ rafforzare il Sistema ➢ garantire e migliorare la qualità delle statistiche ➢ aumentare la diffusione dell’informazione statistica ➢ snellire il processo di programmazione della statistica ufficiale ➢ migliorare il coordinamento tra Sistema statistico nazionale e Sistema statistico europeo (allineamento alla «legge statistica europea», Regolamento n. 223/2009, modificato dal reg. n. 759/2015), in riferimento: Quali le sfide attuali? CONSULTAZIONE PER FARE IL PUNTO SULLO STATO E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL SISTAN - l’Istat ha predisposto un set di dieci domande che riguardano nuclei problematici dell’attuale Sistema: https://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/GOVERNANCE/10_domande.pdf - tra il 20 settembre e il 20 ottobre 2019 è stato possibile inviare osservazioni a riformadelsistan@istat.it - obiettivo: messa a punto del supporto informativo per la predisposizione di un’ipotesi di legge delega per riformare il Sistan https://www.sistan.it/index.php?id=88&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=8044 QUALI LE SFIDE ATTUALI?
  • 9. tutte le sfide attuali hanno origine dalla stessa esigenza: produrre output statistici affidabili, tempestivi e facilmente accessibili • L’esigenza di rivedere l’attuale assetto del Sistema è reale e condivisa da tutti i suoi principali attori • Aggiornare la normativa che regola la statistica ufficiale può aumentare la fiducia dei cittadini nei dati statistici • Conoscere la Rete (struttura, funzionamento, problematiche) è indispensabile per ridefinire le regole concernenti l’assetto organizzativo e funzionale del Sistema e, quindi, per favorire lo sviluppo dell’informazione statistica nel Paese La riforma del decreto legislativo n. 322/89 dovrà coniugare un aumento dell’efficienza del Sistema statistico nazionale e un miglioramento dell’efficacia complessiva dell’attività statistica (con il conseguente incremento della qualità dell’informazione e dei servizi forniti a cittadini, istituzioni, imprese) EVOLUZIONE DEL SISTEMA
  • 10. L’Istat e gli Uffici del Sistan operano nel rispetto del Codice italiano delle statistiche ufficiali (Direttiva Comstat n.10 del 2010) (il Codice è concepito in coerenza con quello europeo* e stabilisce i requisiti di qualità e i meccanismi di controllo nei processi di produzione statistica) (*) Il Code of practice on European statistics è del 2005; è stato revisionato nel 2011 e nel 2017 – Revisione del 16.11.2017. È stato inserito un 16° principio (principio 1-bis, Coordination and cooperation, relativo al coordinamento dei sistemi statistici nazionali e ai rapporti tra istituti statistici nazionali e altre autorità statistiche nazionali)
  • 11.
  • 12. ➢ 3 ambiti ➢ 15 principi Contesto istituzionale Processi statistici Produzione statistica
  • 14. Soggetti della rete Sistan: https://www.sistan.it/index.php?id=194 sezione Normativa: https://www.sistan.it/index.php?id=203 Circoli di qualità: https://www.sistan.it/index.php?id=53 (è tra l'altro caricato il nuovo Statuto, l'elenco dei coordinatori, ecc.) Programma statistico nazionale: https://www.sistan.it/index.php?id=52 (pagina generale) da cui si accede alle pagine specifiche dedicate ai singoli Psn: - Psn 2020-2022 in fase di predisposizione: https://www.sistan.it/index.php?id=595 - Psn 2017-2019. Aggiornamento 2019 in fase di formalizzazione: https://www.sistan.it/index.php?id=586 - Psn 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019 in vigore: https://www.sistan.it/index.php?id=551 Motore di ricerca "Navigare il Psn" http://www.sistan.it/index.php?id=522 Nella sezione "Governance e consultazione" (v. immagine) singole pagine sono dedicate a Comstat - http://www.sistan.it/index.php?id=59 Cogis - http://www.sistan.it/index.php?id=60 Cuis - http://www.sistan.it/index.php?id=61 Altre autorità statistiche nazionale (c.d. ONAs) - http://www.sistan.it/index.php?id=455 LINK UTILI
  • 16. LA STATISTICA UFFICIALE DIFFUSA DAL SITO ISTAT.IT GIANMARCO SCHIESARO, ISTAT 20 novembre 2019
  • 17. DATI STATISTICI: PERCHÉ? La disponibilità di dati statistici, affidabili e di qualità, è fondamentale per: • Comprendere il presente • Monitorare gli effetti delle politiche economiche e sociali • Prendere decisioni future
  • 18. I DATI: UN BENE PREZIOSO Un eccesso di informazione?
  • 19. IL SITO ISTAT.IT Contiene una imponente mole di informazione statistica ufficiale I dati rilasciati dal sito istat.it costituiscono: • Un bene pubblico • Un supporto decisionale • Uno strumento di democrazia
  • 20. ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO MA ANCHE: INDAGINI CAMPIONARIE • Aspetti della vita quotidiana • Condizioni di salute • Tempo libero • Sicurezza dei cittadini • Viaggi e vacanze • Forze di lavoro • Consumi delle famiglie e povertà • Reddito e condizioni di vita
  • 21. ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO ELABORAZIONI BASATE SU FONTI AMMINISTRATIVE • Statistiche demografiche basate su Anagrafe e stato civile (matrimoni, cause di morte; popolazione residente; presenza straniera…) • Statistiche sulle istituzioni sociali (Istruzione e formazione, Sanità, …) • Statistiche ambientali (Dati ambientali nelle città, Censimento delle acque, …) • Statistiche economiche (Congiunturali e Strutturali) • Sistema dei Conti Economici Nazionali MA ANCHE:
  • 22. ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO STATISTICHE SPERIMENTALI • Nuove classificazioni (classificazione delle Ecoregioni d’Italia…) • Nuovi indicatori (Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale …) • Sperimentazioni su Big Data (Sentiment italiano sull’economia basato su Twitter …) MA ANCHE:
  • 23. OGGI: NON PIÙ «CENSIMENTO» MA «CENSIMENTI PERMANENTI» RILEVAZIONI FONTI AMMINISTRATIVE INDAGINI CAMPIONARIE BIG DATA SISTEMA INTEGRATO DEI REGISTRI
  • 24. GLI UTILIZZATORI DELLE STATISTICHE ISTAT Statistical literacy e Numeracy: le competenze per interpretare e utilizzare i dati
  • 25. LE TIPOLOGIE DI DATI SU ISTAT.IT MICRODATI dati elementari rilevati sulle singole unità MACRODATI dati aggregati a partire da dati elementari PARADATI Informazioni specifiche sul processo di rilevazione METADATI informazioni a corredo dei dati, indispensabili per una corretta lettura DATI
  • 26. PER RIASSUMERE CIÒ CHE ABBIAMO IMPARATO SUI DATI • Il termine «dati» è molto generico: che cosa stiamo realmente cercando? • Il dato numerico da solo non è sufficiente per assicurare leggibilità, affidabilità e trasparenza. • I dati non sono neutri: occorre cautela e attenzione alla privacy
  • 27. UN PRIMO SGUARDO AL SITO ISTAT.IT: LE PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI FLAGSHIP RAPPORTI TEMATICI LETTURE STATISTICHE PUBBLICAZIONI WEB
  • 28. UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL SITO ISTAT.IT: LA VISUALIZZAZIONE PER TEMI
  • 29. PER CONCLUDERE: DUE SUGGERIMENTI In caso di disorientamento, non dimenticare che esiste un ARCHIVIO GENERALE: https://www.istat.it/it/archivio Esiste un’area del sito dedicata alla grande divulgazione e soprattutto agli insegnanti STATISTICA PER TUTTI: https://www.istat.it/it/statistica-per-tutti
  • 30. GRAZIE! GianMarco Schiesaro gianmarco.schiesaro@istat.it Direzione Centrale Sviluppo dell’Informazione e Promozione della Cultura Statistica
  • 31. Cultura statistica+ Le fonti della statistica ufficiale Grazia Di Bella 20 novembre 2019
  • 32. SOMMARIO ▪ La statistica ufficiale nel contesto europeo: Eurostat e Istat ▪ Metodi e tecniche di rilevazione statistica dei dati ▪ Le unità ▪ Le variabili ▪ Le popolazioni ▪ Acquisizione dei dati ▪ I questionari statistici ▪ I dati amministrativi utilizzati a fini statistici ▪ Reperire e leggere i dati
  • 33. La statistica ufficiale è: •strumento di democrazia perché consente ai cittadini di valutare l’operato dei policy maker; • supporto indispensabile per decisioni razionali da parte dei governi e delle amministrazioni pubbliche, degli operatori economici, delle parti sociali, dei cittadini.
  • 34. I principi della statistica ufficiale Poiché la statistica ufficiale deve essere in grado di descrivere la società e i suoi cambiamenti, essa deve rispondere a determinati requisiti. A tale scopo è stato adottato il Codice delle statistiche europee, uno strumento di autoregolamentazione che comprende principi da applicare in relazione alla produzione delle statistiche europee: • indipendenza professionale • qualità • riservatezza statistica • solida metodologia • onere non eccessivo per i rispondenti • accessibilità e chiarezza • imparzialità • …
  • 35. Il Sistema Statistico Europeo L’Istat è parte del Sistema Statistico Europeo nell’ambito del quadro giuridico per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche europee Rappresenta un sistema decentrato rispettoso del principio di sussidiarietà (le informazioni sono raccolte dagli Stati membri ed inviate ad Eurostat), un sistema globale nel quale confluisce la statistica a livello internazionale. FINALITÀ: fornire alle istituzioni comunitarie informazioni statistiche affidabili e comparabili.
  • 36. Istituti statistici nazionali di tutti gli Stati membri Sistema statistico europeo EUROSTAT Ufficio di Statistica della Commissione Europea Uffici di statistica di altri enti che si occupano di statistiche europee
  • 37. è l’Ufficio statistico dell’Unione europea, la fonte ufficiale di dati statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi agli Stati membri della UE e alle loro regioni. • Mission: • fornire dati statistici alle Istituzioni europee; • offrire un accesso ai dati il più ampio possibile; • migliorare la cooperazione tecnica con i paesi terzi; • collaborare con gli Istituti statistici dei Paesi della UE per la costruzione e lo sviluppo del Sistema statistico europeo (SSE).
  • 38. Il Programma Statistico Europeo Al fine di ottenere un’adeguata programmazione delle attività necessarie per acquisire i dati, la statistica comunitaria si è dotata del Programma statistico europeo. Il Pse definisce il quadro per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche europee nonché i principali settori e gli obiettivi. Il Programma statistico europeo condiziona fortemente i Programmi statistici nazionali dei singoli Paesi che si attua attraverso il Programma Statistico Nazionale.
  • 39. Per produrre informazione statistica occorre acquisire i dati: • Indagine campionaria • Censimento • Dati amministrativi
  • 40. Metodi e tecniche di acquisizione dei dati Definizione del fenomeno da osservare • Oggetto della misurazione • Misure • Tecnica di indagine
  • 41. Popolazione statistica: insieme delle unità a cui si riferisce l’informazione statistica: Esempi: • Persone residenti in Italia al 15 ottobre del 2018 • Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado attive sul territorio italiano nel 2018 • Studenti della scuola • Pomodori Unità statistica: ogni elemento della popolazione
  • 42. Caratteri della popolazione da misurare • Studenti - altezza (misura in cm) • Popolazione (Componenti delle famiglie): Quanto tempo impiega abitualmente per raggiungere il luogo di lavoro/studio ore, minuti (Indagine Uso del tempo) • Istituzione scolastica: presenza di una palestra agibile (SI/NO) Variabile quantitativa e qualitativa Variabile quantitativa: quando assume valori numerici: peso e statura di una persona, numero di pazienti di una struttura ospedaliera Variabile qualitativa: quando assume valori non numerici: grado di istruzione, tipo di occupazione, presenza/assenza di una caratteristica,…
  • 43. Le indagini campionarie Il concetto di campione Campione statistico: un sotto-insieme di unità della popolazione. Esempio: Per conoscere le abitudini di lettura dei ragazzi tra 13 e 18 anni, si intervista un campione di individui della popolazione. La rappresentatività del campione è garantita dalla casualità di estrazione delle unità dalla popolazione La produzione di statistiche derivate da indagini campionarie prevede l’uso di modelli statistici in grado di riportare le informazioni dal campione alla popolazione rappresentata nel campione
  • 44. I censimenti Rilevazione totale su tutte le unità della popolazione. Ad esempio Il Censimento della popolazione Rilevazione censuaria su tutti gli studenti della scuola dei quali si vuole conoscere le abitudini di spostamento casa – scuola . Dal 2011 l’Istat sta attuando il Censimento permanente della popolazione basato su campioni variabili sui comuni italiani che produca informazioni annuali anche utilizzando informazioni prese da altre fonti (vedi dopo: dati amministrativi).
  • 45. Indagini campionarie vs Censimenti Indagini campionarie  sono meno costose  i dettagli informativi sono inferiori anche se l’uso dei modelli statistici garantisce la qualità dei dati (minimizzazione dell’errore campionario) Indagini censuarie  Garantiscono informazioni dettagliate  Si evita l’errore campionario  Sono più costose
  • 46. Gli strumenti della rilevazione Strumenti di misura (per misure dirette, ad esempio misuratore della viscosità, dell’altezza, delle concentrazioni di inquinanti nell’aria o nell’acqua,…) il questionario La sua funzione è di consentire la rilevazione delle informazioni in modo univoco, allo scopo di permettere la classificazione e la misurazione dei dati raccolti. 1. Definizione di bisogni conoscitivi 2. Identificazione del contenuto di ciascuna domanda da porre 3. Modalità di formulazione delle domande 4. Definizione della sequenza delle domande 5. Verifica degli aspetti formali del questionario 6. Esecuzione di una fase pilota per testare il questionario (L’interpretazione delle domande è univoca? Le risposte codificate sono esaustive? La struttura del questionario funziona? E’ troppo onerosa la somministrazione?...) Indagine statistica multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana anno 2019 https://www.istat.it/ws/fascicoloSidi/559/Questionario%20ISTAT%20IMF%207A_19.pdf
  • 47. ESEMPI Rilevazione sulle forze di lavoro https://www.istat.it/it/files//2019/10/CS_Occupati-e- disoccupati_SETTEMBRE_2019.pdf Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese Rilevazione sull’uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte di famiglie e individui https://www.istat.it/it/files//2019/01/Report-ICT-cittadini-e-imprese_2018_PC.pdf
  • 48. I dati amministrativi Oltre alle Rilevazioni statistiche negli ultimi anni si fa ampio uso dei cosiddetti «dati amministrativi» cosa sono Un insieme di dati raccolti e mantenuti per l'attuazione di uno o più regolamenti amministrativi. In un senso più ampio, qualsiasi fonte di dati che contiene informazioni che non sono raccolte principalmente per scopi statistici. Ad esempio • I dati derivanti dalle dichiarazioni contributive per i dipendenti effettuate dalle imprese presso l’INPS • I dati del parco veicolare dell’ACI • I dati INAIL - Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Eventi di infortunio sul lavoro e di malattia professionale indennizzati • I dati delle dichiarazioni fiscali
  • 49. I vantaggi e gli svantaggi dei dati amministrativi L’Istat, piuttosto che effettuare una rilevazione che comporta dei costi molto elevati, può utilizzare solo per i fini statistici i dati prodotti da altre amministrazioni pubbliche. Secondo le indicazioni fornite da Eurostat occorre innovare i processi di produzione delle statistiche al fine di produrre informazione statistica aggiornata e dettagliata per il governo del paese e per i cittadini e sfruttare il più possibile i dati amministrativi.  I costi di produzione si riducono notevolmente  Si riduce il cosiddetto statistical burden presso le imprese e presso la popolazione  Essendo prodotti a fini non statistici, occorre verificarne l’usabilità statistica e garantire il rispetto degli standard della statistica ufficiale (copertura, distorsione, tempestività,…) – sviluppo di nuove metodologie  Modifiche normative o amministrative possono determinare degli impatti nel processo di produzione; occorre monitorare la situazione e mantenere dei costanti rapporti di collaborazione con gli enti titolari dei dati amministrativi.
  • 50. ESEMPI Stime per l’anno 2018 INDICATORI DEMOGRAFICI (Dati e Nota metodologica) https://www.istat.it/it/files//2019/02/Report-Stime-indicatori-demografici.pdf Rilevazione trimestrale su occupazione e costo del lavoro (cenno all’uso dei dati amministrativi dell’Inps) https://www.istat.it/it/files//2019/03/La-rilevazione-trimestrale-oros.pdf Dati congiunturali – Monte ore lavorato https://www.istat.it/it/congiuntura
  • 51. I dati dei confronti internazionali presso Eurostat https://ec.europa.eu/info/statistics_it Statistiche per tema ->Education and training ->Education and training outcomes Young people neither in employment nor in education and training (15-24 years) - % of the total population in the same age group Region and cities Statistiche sulle regioni https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/myregion/#?reg=ITI4&ind= Statistiche sulle città https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/#?vis=city.statistics&lang=en https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tipslm90/default/table?lang=en https://ec.europa.eu/eurostat/web/education-and-training/data/main-tables
  • 52. Per qualsiasi informazione o chiarimento Grazia Di Bella Istat - Istituto Nazionale di statistica Direzione Centrale Raccolta Dati dibella@istat.it